Visualizzazione post con etichetta MasterCard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MasterCard. Mostra tutti i post

26 novembre 2023

Pagamenti contactless sempre più rapidi: arriva il payment ring

In legno e in ceramica, si può collegare
con la carta Intesa Sanpaolo del circuito Mastercard  
Intesa Sanpaolo
e Mastercard, in collaborazione con Tapster, azienda svedese nel settore dei pagamenti contactless all'avanguardia, hanno annunciato l'arrivo nel nostro Paese del nuovo payment ring. Intesa Sanpaolo sarà la prima banca in Italia a renderlo disponibile per i propri clienti: il nuovo wearable, innovativo e tecnologico, è un anello indossabile al quale si potrà collegare la propria carta Intesa Sanpaolo del circuito Mastercard per effettuare pagamenti contactless in tutta semplicità e sicurezza. Il payment ring è realizzato in legno e in ceramica, materiali molto resistenti che lo rendono impermeabile e a prova d’urto. Non richiede, inoltre, alcuna ricarica della batteria o connessione internet per entrare in funzione, sfrutta infatti un chip Nfc integrato per azioni semplici, come pagare con una carta di credito. La registrazione della carta è possibile direttamente in fase di acquisto dell’anello sul sito https://gotapster.com/: il wearable viene spedito in stato non attivo insieme a un Qr code, che ne consente l’attivazione solo da parte del titolare della carta, con autenticazione tramite l'app Intesa Sanpaolo Mobile; in alternativa – ad esempio nel caso si voglia acquistare l'anello come regalo - è possibile effettuare la registrazione in una fase successiva all'acquisto, partendo dall'app Tapster e creando il proprio account. Per pagare i propri acquisti in modalità contactless basterà semplicemente avvicinare l'anello al Pos, esattamente come per i pagamenti tramite carte fisiche o smartphone.

17 novembre 2023

È stato girato in Italia il nuovo spot Mastercard rivolto alle Pmi

Un intreccio di storie i cui protagonisti sono tre esercenti, che a loro volta sono anche consumatori. Mostra delle classiche situazioni quotidiane, con il comune denominatore della facilità e l'immediatezza dei pagamenti digitali, la nuova campagna priceless 'Piccoli gesti, grandi sogni', ideata per Mastercard dall'agenzia McCann Worldgroup Italia e diretta dal regista spagnolo Alex Gargot con produzione di Black Mamba.
Luca Fiumarella, head of marketing Italia Mastercard, da
 Clori Milano, una delle location milanesi della campagna 
In pianificazione dal 19 novembre a fine aprile 2024, la campagna, che sarà declinata anche in streaming tv, su stampa e digital, si rivolge alle Pmi (ben 4 milioni di realtà commerciali che rappresentano la spina dorsale dell'economia italiana) con l'obiettivo di incentivarne la trasformazione digitale. Progetto che, nel 2024, prevede promozione, formazione e tutoring sulla digitalizzazione dei business, in collaborazione con Confcommercio ed Edi, il Digital Innovation Hub della confederazione. Interamente girato in Italia, a Milano, lo spot evidenzia dunque come un semplice gesto, come quello di utilizzare i pagamenti digitali per gli acquisti quotidiani, possa trasformarsi in un'importante azione a favore della comunità. Una catena di solidarietà che, grazie a Mastercard, mette in contatto consumatori e business. Tra i protagonisti, titolari di negozi reali, c'è Francesco Sorrentino, fondatore di Clori Milano Home and Flowers, Deizy Aliza Shalali di Coke Tales ed Ermanno Lazzarin di Eral55 – Sartoria Lazzarin, che hanno raccontato in prima persona il loro percorso, fatto di sogni e tradizioni, coraggio e innovazione, creando un legame emotivo con il pubblico attraverso la comunicazione di Mastercard. "In questa nuova campagna priceless 'Piccoli gesti, grandi sogni', la buona causa è il supporto alle piccole imprese locali. Da un parte vogliamo valorizzarne il ruolo emozionale e sociale, promuovendo l'acquisto dalle piccole realtà locali; dall'altra le affiancheremo in un percorso di evoluzione digitale per rimanere competitive in un mondo sempre più connesso", afferma Luca Fiumarella, head of marketing Italia di Mastercard -. Crediamo che la digitalizzazione sia un'opportunità immensa alla portata di tutti. Anche imparando a usare per il proprio business strumenti digitali di uso quotidiano è possibile aprire nuove opportunità".

02 novembre 2023

Mastercard con Live Nation nel segno della passione per la musica

Mastercard ha stretto una collaborazione pluriennale con Live Nation, società leader mondiale nell’organizzazione di spettacoli e intrattenimento dal vivo, riconoscendo così l'importante ruolo della musica nella vita delle persone.
Molteplici, dal 2024, i benefici per i possessori di carte di pagamento
In virtù di questa partnership, Mastercard avvicinerà milioni di titolari delle sue carte di pagamento alla loro passione più grande, la musica, in modalità del tutto inedite e sorprendenti, garantendo accesso esclusivo alle prevendite dei biglietti, posti premium e tantissime esperienze indimenticabili di livello Vip tramite la piattaforma priceless.com. La collaborazione amplierà inoltre la gamma di prodotti benefit già disponibili per i possessori di carte Mastercard, tra cui servizi di mobilità condivisa, food delivery e shopping online, oltre all’accesso a esperienze priceless negli ambiti travel, wellness, gastronomico, sportivo e altri ancora. Dall'1 gennaio 2024, i titolari idonei di carte Mastercard potranno godere di questi nuovi benefici in 19 Paesi tra Europa e Asia, inclusa l'Italia. I benefici saranno disponibili attraverso la piattaforma priceless.com, che raccoglie tutte le esperienze Priceless legate alle passioni dei consumatori, dalla gastronomia al wellness, dall’intrattenimento allo sport, e saranno inoltre disponibili sulle app di partner bancari selezionati. 

27 settembre 2023

Mastercard main sponsor dell'evento di Accademia del Profumo

Un emozionante viaggio nell'universo olfattivo sotto la guida del talentuoso naso e profumiere Luca Maffei.
Monica Biagiotti di Mastercard e il naso Luca Maffei
L'iniziativa, organizzata da Mastercard e Accademia del profumo ieri sera al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a margine del galà Festival dei profumi, ha acceso i riflettori sulla firma olfattiva del colosso mondiale leader nei servizi di pagamento, firma rappresentata dalle fragranze Priceless Passion e Priceless Optimism lanciate due anni fa. Presente all'incontro milanese anche Monica Biagiotti, Evp global consumer marketing and sponsorship di Mastercard, che ha illustrato agli ospiti la strategia multisensoriale della sua azienda con alcuni aneddoti sulla genesi delle due raffinate essenze racchiuse in boccette rosse e gialle, i colori istituzionali del brand. La serata è proseguita con la cerimonia di premiazione Festival dei profumi nell'ambito della seconda edizione della Milano Beauty Week che oggi aprirà ufficialmente i battenti a Palazzo Giureconsulti e a Palazzo Castiglioni. Con oltre 150mila voti raccolti tra i consumatori, il premio Miglior profumo dell'anno, femminile e maschile, è stato conferito rispettivamente a Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum e Armani Code Parfum. L'evento a teatro, di cui era main sponsor Mastercard, e che era aperto anche agli appassionati, ha designato l'eccellenza profumiera internazionale anche in altre otto categorie. Sul palco sono saliti anche diversi artisti del mondo dello spettacolo (Sonics, Neri Marcorè, il Mago Antonio Casanova, Dario Rossi, Acrobalance, Maria Pia Timo, Dora Diamanti), poiché la formula della cerimonia di premiazione ha voluto porre in dialogo arte e profumo, due mondi diversi ma in grado di contaminarsi con risultati sorprendenti. Spazio anche alla solidarietà: il ricavato della serata andrà a favore dell'associazione La forza e il sorriso Onlus, patrocinata da Cosmetica Italia, e finanzierà attività di ricerca promosse da Fondazione Umberto Veronesi.

02 novembre 2021

Le carte Mastercard per persone non vedenti e ipovedenti

Mastercard lancia Touch Card, una nuova carta di pagamento ideata appositamente per persone non vedenti e ipovedenti.
Touch Card è riconoscibile al tatto grazie a diverse incisioni
Sono infatti ancora insufficienti, oggi, i metodi che permettono agli ipovedenti di determinare con certezza se stanno per utilizzare una carta di credito, debito o una prepagata, dal momento che sempre più carte stanno adottando un design minimal, che implica l'esclusione dell’inserimento del nome e dei numeri in rilievo. Con un'innovazione semplice ed efficace, Mastercard ha deciso di soddisfare le esigenze delle persone (2,2 miliardi nel mondo) che soffrono di problemi di vista. Touch Card permette, attraverso il tatto, di riuscire a riconoscere con estrema facilità quale tipo di carta si desidera utilizzare per effettuare un qualsiasi tipo di pagamento offrendo un maggiore senso di sicurezza, inclusività e indipendenza. Grazie a Touch Card, Mastercard ha migliorato il design della carta introducendo un apposito sistema di incisioni sul lato frontale per aiutare i consumatori a individuare la carta che desiderano utilizzare attraverso il tatto. Nel dettaglio, le nuove carte di credito Touch Card dispongono di un’incisione rotonda; le carte di debito presentano invece un’incisione larga e squadrata e, infine, quella prepagate una di forma triangolare. Questo innovativo standard nel campo del design è stato progettato per essere utilizzato presso terminali Pos e Atm su vasta scala. L’iniziativa proposta da Mastercard è stata esaminata e approvata dal Royal National Institute of Blind People (Rnib) nel Regno Unito e da Visions/Services for the Blind and Visually Impaired negli Stati Uniti. Inoltre, Touch Card è stata progettata in collaborazione con Idemia, azienda tecnologica che sviluppa patenti di guida a schede mobili e carte di pagamento biometriche.

17 maggio 2021

Mastercard lancia in Europa la carta di pagamento True Name

Disponibile anche in Italia, questo nuovo strumento permette
di mostrare la propria reale identità sulla carte di pagamento
Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. In questa particolare occasione Mastercard presenta in 30 paesi d'Europa, tra cui l'Italia, True Name, una nuova funzionalità delle carte di pagamento che consente di poter indicare sulla propria carta il nome che meglio rispecchia la propria identità. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di migliorare l'esperienza d'acquisto della comunità Lgbtq+ che spesso si trova a vivere situazioni spiacevoli e di disagio legate al fatto di non poter indicare il nome che più risponde alla propria identità. Mastercard aveva presentato True Name per la prima volta negli Stati Uniti, in occasione del WorldPride nel 2019. In seguito al successo ottenuto con le principali banche negli Stati Uniti, bunq sarà la prima banca a mettere a disposizione dei propri clienti europei la carta True Name. Dal momento che cambiare il nome dell'intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale, True Name di Mastercard nasce per evitare situazioni che sono spesso fonte di disagio e vulnerabilità, permettendo di mostrare la propria reale identità sulla carta di pagamento. Così, a partire da oggi, tutti i titolari di carte di credito e di debito bunq potranno richiederne una nuova che riporti il nome da loro scelto.

23 aprile 2021

Eataly e Green Pea aderiscono alla Priceless Planet Coalition

Eataly
e Green Pea sono i primi due partner italiani del progetto Priceless Planet Coalition di Mastercard: una coalizione a livello globale di 50 membri che si pone come obiettivo di salvaguardare l’ambiente e combattere il cambiamento climatico. Lanciata lo scorso anno, la Priceless Planet Coalition è una piattaforma volta ad unire gli sforzi di sostenibilità aziendale e fare investimenti significativi per la salvaguardia dell'ambiente. Grazie all'impegno congiunto di consumatori, istituzioni finanziarie, aziende, retailer e autorità locali, la Priceless Planet Coalition si impegna infatti a contrastare il cambiamento climatico con l'obiettivo di piantare 100 milioni di alberi in cinque anni. Con il supporto degli esperti forestali internazionali di Conservation International (Ci) e World Resources Institute (Wri) con il compito di individuare delle aree di ripristino forestale in cui intervenire (Brasile, Australia e Kenya l'obiettivo di questo anno) e guidare la coalizione nella definizione di rigorosi standard scientifici e linee guida per selezionare i progetti più significativi capaci di garantire il massimo impatto sull'ambiente e sulla comunità. L'ingresso di Eataly e Green Pea nella Priceless Planet Coalition dà vita a una campagna di donazioni tutta italiana: da ieri i clienti possono decidere di fare una donazione di 2 euro – l’equivalente per la piantumazione di un albero – al momento del pagamento in cassa presso gli store Eataly di Milano, Roma e Torino e Green Pea al Lingotto di Torino, contribuendo così all'obiettivo di riforestazione e alla rinnovata sensibilità degli italiani verso i temi della sostenibilità. Inoltre, presso Green Pea è presente una speciale teca per le donazioni: i clienti potranno scegliere tra quattro diversi importi e, avvicinando la propria carta o device abilitati ai pagamenti con Mastercard, effettuare un'offerta diretta a Conservation International.

05 settembre 2019

MasterCard e Camera della Moda, una collaborazione 'priceless'

MasterCard ha siglato un accordo di partnership con Camera Nazionale della Moda Italiana per la Milano Fashion Week. La kermesse di rilevo internazionale, in programma dal 17 al 23 settembre prossimi, prevede 58 sfilate, 110 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 51 eventi in calendario, per un totale di 170 collezioni. La collaborazione vede MasterCard official partner dell'evento e s'inserisce nella strategia dell'azienda di celebrare e promuovere le arti, l'intrattenimento e la cultura e ispirare i consumatori a vivere più da vicino questa esperienza priceless. MasterCard offrirà esperienze priceless ai propri clienti tramite la piattaforma Priceless Cities, il programma esclusivo per i titolari di carte Mastercard che dà accesso a esperienze indimenticabili per vivere le proprie passioni nelle principali città del mondo, così da poter avere l’opportunità di accedere alle sfilate, mostre, eventi e backstage per vivere da protagonisti momenti esclusivi che reinterpretano lo stile, il costume e la moda italiana in un’ottica contemporanea. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in prima persona l'esperienza della fashion week partecipando a sfilate ed eventi presenti in calendario. L'esperienza include un tour guidato del Fashion Hub. Il ricavato di un'asta organizzata su Priceless Cities sarà devoluto a favore di Save the Children per l’implementazione delle attività nei Punti Luce, centri ad alta densità educativa che sorgono in quartieri svantaggiati di alcune città. Inoltre, in occasione di questo evento, MasterCard e Camera Nazionale della Moda Italiana hanno lanciato l’iniziativa Milano Fashion Week Reporter, un progetto che ha aperto le porte della Milan Fashion Week agli appassionati di moda. Tra tutti gli autori capaci di raccontare su Instagram la propria passione per la moda tramite gli hashtag #MFWreporter e #StartSomethingPriceless, MasterCard e Camera Moda selezioneranno due reporter sulla base della creatività e della rilevanza dei loro contenuti. I reporter saranno invitati a partecipare a sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi per diventare social reporter durante l’intera settimana della moda milanese, per ispirare e lasciarsi ispirare a iniziare qualcosa di unico, priceless appunto.

28 maggio 2019

Tanti campioni nello spot MasterCard 'Insieme tutto è possibile'

Sabato 1 giugno, in occasione della finale della Uefa Champions League, prenderà il via nella versione integrale da 60" la nuova campagna pubblicitaria 'Insieme tutto è possibile' del format 'Start something priceless' di MasterCard.
Con questo spot, l'azienda inaugura anche la sua identità sonora
Nelle sequenze, campioni di diversi sport del calibro di Lionel Messi, Neymar Jr, Dan Carter, Bryan Habana, Annika Sorenstam, Ana Ivanovic e Valeri Kamensky aiutano a recuperare la palla rossa perduta da una bambina con uno spettacolare e transcontinentale lavoro di squadra, sportività, generosità e inclusione. Un film d'impatto, quello ideato da McCann e pianificato da Carat, in cui l'azienda mostra il suo ruolo di motore dell'innovazione tramite i suoi molteplici sistemi di smart payment: la carta di debito, che permette di controllare le spese e offre altre funzionalità al passo con i tempi, la tecnologia contactless e i wallet digitali.
Le sequenze mostrano i vari sistemi di pagamento smart di MasterCard
Indirizzata trasversalmente a famiglie, professionisti e millennial sempre connessi, la campagna prosegue nel solco della mission dell'azienda, che, illustrando i vantaggi dei suoi sistemi di pagamento smart per effettuare piccole spese quotidiane, fare shopping, viaggiare e gestire le finanze, mira a convincere i consumatori ad abbandonare il contante. Contestualmente alla presentazione del nuovo spot, che sarà trasmesso in 45 Paesi, MasterCard inaugura il suo sonic brand, un motivo musicale che identificherà l'azienda e le operazioni di transazione. Secondo le evidenze del'indagine MasterCard Sound Index, condotta questo mese da Fly Research su un campione di 6.500 adulti in 12 paesi, tra cui l'Italia, il 45% dei nostri connazionali intervistati sostiene di saper riconoscere un brand dal suo sound o dall'identità sonora.

27 febbraio 2019

Il biglietto del cinema? Si acquista con un tocco e si salta la coda

La nuova app The Space Cinema
è proposta da MasterCard e The Space
MasterCard e The Space lanciano la nuova app The Space Cinema, che offre a tutti gli amanti del grande schermo strumenti ancora più semplici e personalizzati per acquistare i biglietti per gli spettacoli cinematografici con il semplice uso del proprio smartphone, senza doversi più preoccupare di fare la coda alle casse. L'app, disponibile per iOS e Android, permette non solo di acquistare il biglietto per i film in programmazione in modo veloce e sicuro, pagando in un clic con la propria carta di pagamento registrata nel wallet dell'app, ma anche di effettuare ricerche per film o genere, visualizzare trailer e consultare le sinossi dei film in programma nelle oltre 300 sale del circuito The Space presenti sul territorio italiano e di avere accesso a promozioni speciali e anteprime. Il biglietto viene digitalizzato in app permettendo agli spettatori l'accesso alle sale mostrando il codice a barre direttamente dallo smartphone evitando di passare dalle casse o di doverlo stampare. E c'è anche Ciaki, un assistente virtuale sempre a disposizione dell’utente, basato sull'intelligenza artificiale, in grado di suggerire cinema e film da vedere in base alle singole preferenze degli utenti, acquistare i biglietti e fornire un servizio di assistenza no-stop. In futuro, il chat bot sarà anche in grado di analizzare più approfonditamente i gusti di ciascun utente, riconoscerne le abitudini e suggerire notifiche e aggiornamenti personalizzati.

28 giugno 2018

Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless

Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard, Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.

01 giugno 2018

Siglato un accordo di partnership biennale tra Mastercard e Inter

Ufficializzata ieri sera, al Dazio dell'Arco della Pace di Milano, la partnership biennale tra Mastercard e FC Internazionale Milano. Nel biennio 2018-2020, le due realtà lavoreranno congiuntamente su progetti a sostegno di innovazione e solidarietà, a partire dalla città di Milano e anche nel mondo.
Da sinistra, Michele Centemero e Alessandro Antonello alla presentazione
"La passione per il calcio è in grado di unire tutti, senza distinzione culturale, sociale e di età - dichiara Michele Centemero, country manager di Mastercard Italia -. Siamo orgogliosi di giocare questa partita insieme a una grande squadra come l'Inter, che condivide con noi gli stessi valori, e contribuire a rendere le nostre città più all'avanguardia e a sostenere progetti di solidarietà sociale, coinvolgendo in questo grande progetto anche tutti i nostri consumatori e tifosi". Soddisfazione è stata espressa anche da Alessandro Antonello, amministratore delegato FC Internazionale Milano: "Siamo molto orgogliosi di essere la prima squadra di calcio scelta da Mastercard per siglare un accordo di questo genere. E siamo felici di poterlo annunciare proprio adesso che, da pochi giorni, ci siamo qualificati per la prossima edizione della Uefa Champions League, da sempre storico partner di Mastercard". Oltre alla passione per il calcio e lo sport, le due realtà condividono altri valori espressi con #StartSomethingPriceless, il nuovo concept di Mastercard.
Insieme, i due partner lanceranno progetti legati a innovazione e solidarietà
Nello specifico, i due partner lavoreranno insieme per trasformare e rivoluzionare l'esperienza allo stadio di tifosi e appassionati di calcio. Durante tutte le partite 'in casa' del campionato e della Coppa Italia disputate a Milano, i tifosi potranno accedere a servizi esclusivi che contribuiranno a rendere ancora più magico lo spettacolo in campo. Sarà disponibile l'acquisto dei biglietti tramite app, direttamente all'ingresso dello stadio, presso il fast gate access e, durante gli intervalli, tutti i punti vendita all'interno dello stadio saranno abilitati ai pagamenti contactless e cashless, garantendo velocità, semplicità e sicurezza. Insieme, le due aziende creeranno anche campagne di raccolta fondi per sostenere iniziative benefiche. La partnership consentirà ai due player di arricchire le esperienze esclusive dedicate ai consumatori, fan dell'Inter e possessori di carte Mastercard di tutte le età. I fan più piccoli potranno accompagnare i loro idoli calcistici al loro ingresso in campo; i tifosi avranno la possibilità di seguire le trasferte più importanti della loro squadra del cuore, con speciali pacchetti viaggi durante i campionati, di assistere ai 'meet and great' con i giocatori e agli allenamenti, prima della partita. Infine, Mastercard e Inter hanno pensato a un'ulteriore esperienza priceless: il tour degli Stadi, del centro sportivo Suning di Appiano Gentile, della sede storica del Club con visita alla sala delle coppe e 'meet and great' con le leggende del Club e la sua dirigenza.

14 marzo 2018

Con l'app AuchanSpeedy, la spesa non si paga più alla cassa

Auchan Retail Italia, in collaborazione con MasterCard, lancia AuchanSpeedy: il primo servizio nel panorama della distribuzione italiana che permette di saltare del tutto il passaggio in cassa. Utilizzando una app su smartphone, è possibile scansionare i prodotti e acquistarli con una delle carte di pagamento registrate nel proprio wallet digitale attraverso Masterpass, la soluzione che velocizza il processo di pagamento finale, sviluppata da Mastercard, da anni impegnata nell'innovazione dei pagamenti digitali in tutto il mondo. Il servizio è attivo nei punti vendita di ultraprossimità MyAuchan a Milano, in Corso San Gottardo, e nel supermercato Auchan di via San Bartolomeo, a Brescia. I due punti vendita sono l'espressione della strategia multiformato e multiservizio del gruppo, che, nel corso del 2017, ha avviato la trasformazione dei propri punti vendita sotto l’insegna unica. Con l’obiettivo di ampliare la gamma di servizi moderni e in linea con l’evoluzione dei trend, AuchanSpeedy sarà attivato in un totale di 50 punti vendita entro la fine del 2018.

15 dicembre 2017

Grazie ai nostri buoni propositi, Mastercard donerà pasti caldi

Da oggi e per tutto il periodo delle festività natalizie, Mastercard invita i consumatori a collegarsi alla piattaforma www.mastercard.it/buonipropositi e inviare i propri desideri più priceless per il nuovo anno: per ogni buon proposito, Mastercard donerà a Fondazione Caritas Roma l'equivalente di un pasto caldo, contribuendo così ad aiutare le persone in difficoltà.
Fondazione Caritas Roma la destinataria
Avere un buon proposito per il nuovo anno significherà, dunque, dare un contributo concreto a chi ne ha più bisogno. La nuova campagna verrà promossa non solo attraverso i canali digital e social di Mastercard, ma si animerà anche nei canali outdoor e instore delle grandi stazioni. All'interno delle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale, infatti, si potrà supportare la campagna benefica effettuando acquisti con le carte Mastercard contactless presso la maggior parte dei negozi delle gallerie: per ogni transazione contactless effettuata nei negozi aderenti all'iniziativa, Mastercard donerà un pasto caldo a chi ne ha più bisogno, con Caritas. Infine, la campagna raccoglierà i propositi più priceless e li racconterà sulle pagine Facebook e Twitter di Mastercard per coinvolgere tutti i consumatori ad esprimere e condividere i loro. L'iniziativa rientra nel progetto internazionale di Mastercard, lanciato lo scorso maggio, volto al raggiungimento di 100 milioni di pasti donati alle popolazioni in difficoltà in tutto il mondo.

20 luglio 2017

Agli Open di golf si può pagare tramite l'app Qkr Masterpass

La 146sima edizione degli Open si sta dispuntando dal 16 al 23 luglio al Royal Birkdale, vicino a Liverpool. In qualità di sponsor ufficiale degli Open, MasterCard consentirà agli spettatori di ordinare e pagare cibo e bevande attraverso l'app Qkr con Masterpass. Gli spettatori potranno utilizzare l'applicazione Qkr per effettuare ordini e pagamenti per l'acquisto cibo e bevande, seduti comodamente in tribuna. I loro ordini verranno consegnati in pochi minuti, senza dover distogliere l’attenzione dal gioco. Qkr è connesso alla piattaforma Masterpass per i pagamenti digitali, che consente ai consumatori di memorizzare le proprie carte di pagamento - non solo quelle del circuito MasterCard – e selezionare la metodologia di pagamento preferita. Con Qkr, gli appassionati di golf saranno in grado di effettuare acquisti sicuri e semplici in ogni momento, senza dover reinserire a ogni acquisto i dettagli della propria carta ed evitando code allo sportello Atm. Oltre all'Open, la app Qkr è stata utilizzata con successo anche in altri grandi eventi sportivi, come l'American Cup e l'Arnold Palmer Invitational. Qkr è disponibile in 10 Paesi nel mondo e viene utilizzata per diversi servizi, tra cui il pagamento e la suddivisione del conto al ristorante, il carburante, i parcheggi, le ordinazioni allo stadio e al cinema, per i pagamenti via mobile presso i distributori automatici e per il pagamento dei pasti scolastici.

20 febbraio 2017

Alla Oscar Marathon insieme a Vanity Fair e Sky Cinema

Vanity Fair e Sky Cinema invitano alla terza edizione della Oscar Marathon, la due giorni dedicata all'assegnazione degli Academy Awards. Oltre a vedere, in versione originale sottotitolata, i nove film candidati alla statuetta più ambita, quella per la categoria 'Best Picture', il pubblico potrà assistere, la notte del 26 febbraio, all'89esima edizione degli Academy Awards: la cerimonia di premiazione verrà trasmessa, in diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles, su Sky Cinema Oscar Hd, il canale dedicato ai film premiati nelle scorse edizioni che si accenderà alla posizione 304 di Sky dal 18 febbraio al 5 marzo. Tutti gli aggiornamenti sulla programmazione e sul live sono disponibili su skycinema.it/oscar, sulle pagine Facebook e Instagram di SkyCinemaIT e su Twitter con #SkyCinemaOscar. La maratona, che si terrà presso The Space Cinema Odeon di via Santa Radegonda 8 a Milano, avrà inizio alle ore 10 di sabato 25 febbraio per concludersi alle ore 7 di lunedì 27 febbraio. Le proiezioni dei nove film in gara sono gratuite e aperte al pubblico, registrandosi online alla pagina vanityfair.it/oscar2017. Domenica 26 febbraio è previsto un esclusivo cocktail seguito da un momento d'intrattenimento con ospiti speciali, il direttore Luca Dini e la redazione di Vanity Fair e la collaborazione della scuola Mts Musical The School. La serata proseguirà con la visione del film con il record di nomination, 'La La Land', e a seguire con il collegamento da Los Angeles per la diretta della cerimonia trasmessa su Sky Cinema Oscar, che si concluderà intorno alle 7 con la prima colazione. In una Lounge esclusiva dalle 11 alle 20 di sabato e dalle 11 alle 17 di domenica Tom Ford Beauty regalerà alle ospiti un look ispirato alle dive dell'anno. Partner della Oscar Marathon 2017 anche MasterCard, lo champagne Canard Duchêne, Rai Cinema, Millefiori e Save My Bag.

13 luglio 2016

I pagamenti digitali? Sono sicuri, parola di MasterCard


'Protetti sempre e ovunque': questo il titolo della nuova campagna educational internazionale Mastercard. Anche gli italiani sono particolarmente sensibili ai temi della sicurezza e protezione sul fronte dei pagamenti digitali ed è per questo che l'azienda ha deciso d'investire nel nostro Paese lanciando la campagna dedicata. Dal 17 luglio fino a settembre, MasterCard sarà quindi on air in tv con uno spot teso a informare i nostri connazionali sul programma globale di MasterCard che estende le tutele dei possessori di carta nell’effettuare pagamenti, ovunque si trovino nel mondo.
Qui e in alto, due frame dello spot realizzato da McCann Worldgroup
In pratica, i titolari di carta MasterCard sono sempre protetti e possono utilizzare le loro carte di pagamento in tranquillità: in caso di acquisti non autorizzati (sia online sia presso i negozi) sono infatti coperti da un'ulteriore protezione, che prevede il rimborso totale della somma indebitamente sottratta. Come sottolinea Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard, “in Italia, la sicurezza è di fondamentale importanza per i possessori di carte di pagamento, anche per via della recente evoluzione dei consumi verso il mondo online. Siamo quindi lieti di lanciare questa nuova campagna d'informazione ed educazione in Italia per fare più chiarezza possibile sul tema della protezione, che da oggi, grazie all’introduzione del programma MasterCard non è solo garantita, ma è totale". Lo spot che vedremo da domenica prossima, punta quindi sulla metafora del ciclismo con Vincent Hendriks nei panni del protagonista. Non un uomo famoso, ma un vero meccanico di gara, responsabile della sicurezza dei corridori del team Lotto, che nelle sequenze ci mostra l'analogo ruolo, sempre in termini di sicurezza, di MasterCard. Colpire il target di adulti dai 25 ai 64 anni, rappresentato in particolare da padri e madri di famiglia, possessori di carte e non, è l'obiettivo della campagna, che coinvolgerà anche web e social network. Lo spot, nei tagli da 30", 20" e 15", è firmato dall’agenzia pubblicitaria McCann Worldgroup, mentre il media è seguito da Carat.

21 dicembre 2015

Priceless Milano, un progetto tutto italiano da esportazione

Ancora pochi giorni per poter prenotare al Priceless Milano, rigorosamente con carta di credito. Il ristorante temporaneo di MasterCard, collocato sul roof di Palazzo Beltrami, in piazza della Scala, dallo scorso maggio sino a fine di quest'anno assicura esperienze uniche ai suoi frequentatori grazie all'alta cucina, curata da chef stellati italiani ed europei dell'associazione internazionale Jre-Jeunes Restaurateurs d'Europe, che si avvicendano ai fornelli del ristorante, e alla vista spettacolare dall'alto della piazza, della Galleria Vittorio Emanuele II e delle guglie del Duomo. Dopo lo chef Davide Botta, presente al Priceless fino a domani, sarà la volta di Stefano Deidda (dal 23 al 26 dicembre) e Walter Bianconi (dal 27 al 30 dicembre). A chiudere l'esperienza del Priceless Milano ci penserà, l'ultimo giorno del 2015, lo chef Marco Stabile.
"Abbiamo voluto creare un ambiente dove si potessero vivere esperienze veramente 'Priceless', che è ormai diventato una sorta di sub brand di Mastecard su scala mondiale - afferma Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard -. Questo ristorante si chiama Priceless Milano e abbiamo dei programmi di attivazione esperienziali nelle città che abbiamo battezzato Priceless Cities". Grazie all'esperienza meneghina del ristorante a tempo, progetto di successo di concezione italiana lanciato in concomitanza con l'avvio di Expo, MasterCard sta individuando altre città d'Europa per espostarlo nel prossimo futuro.

10 dicembre 2015

MasterCard lancia lo spot 'Un gesto al passo con i tempi'

Pagamenti senza contanti? A illustrare come siano semplici e sicuri - a prova di nonnina - ci penserà la nuova campagna Priceless di MasterCard, al via dal 13 dicembre in tv sulle principali emittenti (per il 68% in fascia prime time), al cinema e sul web.
Luca Fiumarella
Dedicata ai molteplici vantaggi quotidiani legati alla tecnologia di pagamento contactless - che consente di effettuare gli acquisti semplicemente avvicinando la carta di credito all’apposito lettore - la campagna, giocata come da tradizione per il brand sul filo dell’ironia, porta in scena una simpatica vecchietta, visibilmente lenta nei movimenti, ma abilissima a tenersi al passo con i tempi grazie alla sua MasterCard, che sfodera con inattesa prontezza quando si trova in coda alla cassa di un negozio. Ideata internazionalmente da McCann WorldWide Group e pianificata da Carat, la campagna prevede un primo flight della durata di due settimane e proseguirà nel 2016. Secondo quanto spiegato da Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard, la campagna, volta a illustrare come la tecnologia contactless renda l’esperienza d’acquisto immediata e accessibile a tutti, ha anche una finalità sociale: per tutta la durata della pianificazione, per ogni transazione contactless effettuata dai consumatori, MasterCard donerà un pasto scolatistico al World Food Programme, Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. Obiettivo: 1 milione di pasti donati.