A fine novembre prenderà il via una massiccia campagna pubblicitaria natalizia, con copertura nazionale, per diffondere e incrementarne l'awareness di Fujifilm, raccontando i prodotti Instax e le mirrorless Serie X top di gamma. Con creatività accattivante e linguaggio fresco, la campagna non mancherà di catturare gli sguardi e l'attenzione dei passanti e del pubblico televisivo. Ad accompagnare gli spostamenti quotidiani tra stazioni metro e stazioni ferroviarie, di grandi e piccoli centri, o i momenti di pausa davanti alla tv, ci saranno i messaggi dedicati ai suddetti prodotti del marchio di fotografia e imaging. In particolare, l'azienda ha investito sulle strutture di affissione video digitale di 97 stazioni ferroviarie minori, coprendo buona parte del territorio italiano e le stazioni metropolitane, 80 in tutto, delle città di Milano, Roma, Genova, Brescia. In tv sarà presente su importanti network, generalisti e tematici. Per le affissioni digitali, Fujifilm ha puntato su materiali video finalizzati a promuovere il brand Instax, con focus su due modelli di stampanti istantanee e due di fotocamere istantanee, e uno speciale che presenta l’ultima novità tra le mirrorless, Fujifilm X-T5. Per le vie di Milano girerà un Milan Tourist Bus interamente customizzato Fujifilm Instax e la stessa cosa accadrà sul retro di altri tre bus. I quattro mezzi pubblici percorreranno le vie centrali della città per portare brio e colore e un unico messaggio: gioire nel conservare o regalare i ricordi attraverso una fotocamera o una stampante istantanea.
Visualizzazione post con etichetta stazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stazioni. Mostra tutti i post
28 novembre 2022
23 novembre 2022
La montagna lombarda si promuove in quattro stazioni italiane
Attilio Fontana, Daniela Santanché e Lara Magoni alla presentazione della stagione turistica invernale 2022-23 |
02 settembre 2021
Accordo strategico tra Rossopomodoro e Grandi Stazioni Retail
Rossopomodoro (Gruppo Sebeto), azienda leader nel mercato della pizza con una storia di oltre 20 anni, ha siglato un accordo strategico con Grandi Stazioni Retail che prevede l’apertura dei suoi ristoranti nelle stazioni delle città più importanti d'Italia, rafforzando ancora di più la visibilità del proprio marchio su scala nazionale. La partnership con Grandi Stazioni Retail, iniziata oltre dieci anni fa con le aperture di Rossopomodoro a Milano Centrale e Venezia Santa Lucia, prosegue e si rafforza con la firma di un accordo strategico che accresce la sua posizione nel mondo del travel retail. In programma, nei prossimi dodici mesi, tre nuove aperture nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Bologna Centrale e Roma Termini e una nuova ricollocazione del ristorante di Milano Centrale. Nelle stazioni di Torino e Bologna, così come già a Milano e Venezia, Rossopomodoro sarà presente oltre che con la sua ristorazione tradizionale basata sul concept pizza e pasta napoletana con servizio al tavolo, anche con 'A Puteca' (che in napoletano significa bottega), vale a dire la vendita al banco delle specialità dello street food di Napoli. Nelle sue vetrine per un consumo veloce, ma sempre di qualità, saranno esposti i più golosi sfizi dolci e salati della gastronomia napoletana e non mancherà il buon caffè di Napoli. L’accordo firmato con Grandi Stazioni Retail proietta la partnership fra le due aziende su un orizzonte di lungo periodo dando così la possibilità di effettuare investimenti importanti e di aprire a nuovi format, come nel caso di Roma Termini.
28 giugno 2018
Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless
Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate |
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard,
Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide
Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.
Etichette:
ATM,
carte,
contactless,
MasterCard,
metropolitana,
Milano,
mondo,
pagamento,
stazioni,
viaggio,
Visa
29 novembre 2017
È multicanale la campagna '#inLombardia c'è tanto da scoprire'
Promuovere il turismo in Lombardia: questo l'obiettivo della nuova campagna di comunicazione pianificata in Italia e all'estero dal 26 novembre al 31 gennaio 2018. Il turismo è strategico per Regione Lombardia, che punta a diventare la prima regione italiana in questo ambito e che, durante la legislatura, ha investito risorse per oltre 80 milioni di euro nella promozione e nel sostegno alle imprese. In questo contesto s'inscrive la campagna '#inLombardia c'è tanto da scoprire', veicolata tramite affissioni, stampa, radio e tv, canali digital e social, fino al guerrilla marketing, con un investimento complessivo di circa 1,7 milioni di euro. Con un tono di voce diretto ed empatico, la campagna mette in luce i singoli territori e le esperienze legate a laghi, montagna, cultura, cucina, benessere. Per raggiungere il più vasto pubblico, si è puntato su luoghi di grande flusso turistico, capaci di intercettare sia il mercato italiano sia straniero, per un totale di 8mila spazi fisici prenotati. Ne sono un esempio le installazioni collocate in 13 hub aeroportuali nazionali ed europei (in particolare con la domination realizzata agli arrivi non Schengen di Malpensa, per dare il Welcome ai turisti #inLombardia), nelle dieci principali stazioni ferroviarie nazionali (tra cui la domination della Stazione Centrale di Milano) e in luoghi chiave, come Piazza di Spagna a Roma e Campo San Bartolomeo, nei pressi del Ponte di Rialto a Venezia. All'estero, Regione Lombardia ha voluto puntare in particolare su Londra, con affissioni dinamiche sui caratteristici bus a due piani, e su New York, con circa 7.200 passaggi programmati su due maxischermi a Times Square. La campagna avrà visibilità nei prossimi mesi, con una concentrazione durante le festività, per poi proseguire nel mese di gennaio su canali web e social. E dal 2 al 10 dicembre, in concomitanza con l'evento L'Artigiano in Fiera, in programma a Rho Fiera Milano, l'infopoint InLombardia si animerà con degustazioni, incontri con testimonial e attività legate alla promozione del territorio. Alla campagna sarà inoltre affiancato il contest internazionale Scopri e Vinci, promosso da Regione Lombardia, attivo da dicembre 2017 a gennaio 2018.
Etichette:
#inLombardia c'è tanto da scoprire,
aereoporti,
benessere,
campagna,
cultura,
laghi,
Londra,
Milano,
mondo,
montagna,
Regione Lombardia,
stazioni,
turismo
18 aprile 2014
Alta degustazione e grandi vini da VyTA nelle stazioni italiane
Pausa gourmand per i viaggiatori in transito nelle rinnovate
stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Roma Termini e Napoli Centrale.
Dalla partnership tra il gruppo vinicolo Santa Margherita e Retail Food è nato
VyTA Santa Margherita, che propone prodotti autentici dell’agroalimentare
italiano (in termini di genuinità, freschezza, sostenibilità) in uno spazio adibito
a boulangerie, caffetteria e ristorazione. Non solo proposte culinarie di
eccellenza: anche la carta dei vini è ricca grazie alla selezione operata da Santa
Margherita, da 80 anni presente nelle principali regioni vinicole italiane: in Trentino-Alto
Adige con Kettmeir; in Veneto con Santa Margherita; in Toscana con Lamole di
Lamole e Sassoregale; in Sicilia con Terreliade. “Il corretto rapporto del vino
con il cibo è sempre stato il caposaldo del nostro progetto - dichiara Ettore
Nicoletto, amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo -. Oggi questo rapporto è divenuto ancora più
stringente e Santa Margherita propone vini che sanno raccontare l’Italia
abbinandosi perfettamente alle più disparate gastronomie e ne fa una sua
mission: rendere l'associazione fra il vino e il cibo un'esperienza sempre
coinvolgente, affermandosi come uno dei principali promotori della cultura
enogastronomica italiana”. Nel prossimo futuro l’innovativo format retail di enogastronomia,
progettato da Collidanielarchitetto, sbarcherà anche a Venezia, Bologna e
Firenze.
Etichette:
caffetteria,
enogastronomia,
locali,
partnership,
retail,
Retail Food,
ristorazione,
Santa Margherita,
Stazione centrale,
stazioni,
vini,
VyTA
Iscriviti a:
Post (Atom)