Visualizzazione post con etichetta pizzeria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizzeria. Mostra tutti i post

20 settembre 2023

Pizza Ristorante di Cameo dona un chiosco al borgo di Qualto

'Sorpresa perfetta' ha messo a tavola tutti gli abitanti
del borgo dell'appennino emiliano
Pizza Ristorante di Cameo, con l'iniziativa 'Sorpresa perfetta', ha raccolto l'accorato video-appello lanciato da Roberto Serra, assessore alla Cultura di Qualto, e questa sera ha allestito nel borgo bolognese un ristorante a cielo aperto, invitando tutti gli 80 abitanti a tavola per una cena molto speciale, nel segno dell'allegria e della convivialità. 
Serra solo pochi giorni fa sui suoi profili social fa lamentava il fatto che l'antico borgo, a causa dell'emergenza Covid, dal 2020 fosse rimasto sprovvisto di ristoranti e, di conseguenza, di luoghi di ritrovo e socialità per la comunità. L'azienda alimentare di Desenzano del Garda, specializzata in torte, dessert e pizze, nel paesino in Val di Sambro ha così aperto per una sera un luogo di ristorazione, offrendo a tutti gli ospiti le sue gustose pizze Ristorante, dalle classiche più amate alle nuove referenze della gamma Ristorante Grandissima, che dai prossimi giorni si troveranno nel reparto surgelati della Gdo. E c'è di più: Cameo ha infatti deciso di donare a Qualto un luogo di ritrovo permanente: un chioschetto-pizzeria che entro la fine dell'autunno sarà allestito nel centro del paese emiliano.

Alcuni momenti dell'evento che ha visto la partecipazione
delle istituzioni del borgo di Qualto e del management di Cameo

21 marzo 2023

Pizzium festeggia sei anni e annuncia 15 nuove pizzerie in Italia

Si consolida il successo dell'insegna di ristorazione Pizzium, che dopo aver chiuso l'anno fiscale 2022 con una crescita del +120% sul 2021, annuncia nuove aperture in tutta Italia. In occasione del sesto anno di attività oggi inaugura il suo decimo punto vendita a Milano, in via Arco 1.
Nanni Arbellini, cofondatore dell'insegna
Con i suoi 63 coperti in sala e 20 posti nel dehors, la pizzeria accoglie gli amanti della pizza all'interno del locale dallo stile partenopeo. Il progetto, nato nel 2017 dalla collaborazione tra Stefano Saturnino e Nanni Arbellini, in sei anni dalla sua fondazione ha portato il numero di pizzerie napoletane a quota 36, di cui dieci solo nella città di Milano, offrendo ai clienti una ricca selezione di pizze regionali realizzate con ingredienti Dop e Igp locali di alta qualità. Nel 2022 sono state inaugurate 12 nuove pizzerie sotto l'insegna Pizzium, con i primi punti vendita al sud, Salerno e Napoli e altre pizzerie in Toscana, Liguria, Veneto, Piemonte, Lazio. Il piano di espansione per il 2023 prevede l'inaugurazione di 15 nuove pizzerie a marchio Pizzium. In particolare, lo sviluppo toccherà nuove città come La Spezia e Vicenza oltre al consolidamento di altre come Genova, Roma e Verona. "Il 2022 è stato un anno eccezionale per Pizzium e i risultati straordinari conseguiti testimoniano concretamente il successo del nostro format - afferma Stefano Saturnino, ceo della catena di pizzerie -. Il 2023 proseguirà con un piano di sviluppo ambizioso che ci permetterà di rafforzare la presenza del nostro marchio in Italia consolidando ulteriormente la nostra posizione di rilievo tra i principali player del mondo della ristorazione".

30 novembre 2022

Coca-Cola ha disegnato per Rossopomodoro un piatto esclusivo

L'insegna di ristorazione Rossopomodoro (Gruppo Sebeto) presenta il piatto da collezione disegnato da Coca-Cola per una speciale iniziativa a tempo limitato. Il piatto sarà disponibile da domani, 1 dicembre, fino all'8 gennaio 2023 prenotando un tavolo sul sito rossopomodoro.it e richiedendo il coupon per ordinare il menu XMas
Il management di Rossopomodoro alla presentazione dell'iniziativa
Questo speciale menu delle feste prevede, a fronte di una spesa di 18,90 euro, una pizza classica, una Coca-Cola e il piatto in edizione limitata dedicato a Napoli e alle sue specialità. A presentare l'esclusivo piatto, questa sera a Milano, il management di Sebeto Group composto dal ceo e general manager Nicola Saraceno, dal marketing manager Daniele Gargano, da Clelia Martino, responsabile relazioni esterne, e dallo chef Antonio Sorrentino. Ricordiamo che Rossopomodoro è la più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo con 150 ristoranti-pizzerie nei centri storici delle più importanti città italiane, nelle località turistiche, in stazioni, aeroporti e centri commerciali del Belpaese. Si trova inoltre in dieci Paesi stranieri, tra cui gli Usa. Da 22 anni l'insegna di pizzerie detiene la leadership basando la sua filosofia su tre pilastri: elevata qualità della materie prime, lavorazione artigianale affidata a pizzaioli e chef di scuola partenopea e alto livello di servizio. Il Dna napoletano della catena si riflette nel suo claim 'Come un giorno a Napoli', che significa sperimentare la bellezza e il sapore della città campana ovunque ci si trovi in Italia e nel mondo.

14 ottobre 2021

Pizze creative di stagione e cocktail inediti di scena al Dry Milano

Un occhio alla tradizione gastronomica italica, un altro all'estro creativo. Sempre nel segno della ricercatezza e della stagionalità.
Dall'alto, in senso orario, il pizzaiolo Lorenzo Sirabella
la drink manager Sabina Yausheva  e il direttore Sebastiano Avvisati
Dry Milano, elegante indirizzo di ristorazione meneghino che si è guadagnato il titolo di migliore pizzeria della Lombardia e ottava migliore nel mondo (nel ranking di 50 Top Pizza) da tempo si distingue per la proposta di pizze e focacce a lunga lievitazione, preparate con farine di pregio e l'utilizzo di selezionate materie prime del territorio, dal Nord al Sud Italia. Specialità, quelle a cura del giovane maestro pizzaiolo ischitano Lorenzo Sirabella, che dopo la chiusura dovuta ai lockdown e la riapertura all'insegna di un cambio della compagine societaria, con la stagione autunnale vengono proposte in nuove, invitanti declinazioni, pronte a deliziare i palati più esigenti con abbinamenti inaspettati. Un viaggio nel gusto che unisce simbolicamente l'Italia? La pizza con zucca mantovana, ventricina teramana, friarelli napoletani e provola affumicata. Ottima alla prova del gusto, e bellissima anche alla vista, la pizza con gorgonzola, castagne, miele e polline. Consigliatissima anche la focaccia con baccalà mantecato e carciofi arrostiti, il cubotto con tartare di manzo, crema di porcini e senape e quello con prosciutto crudo d'Osvaldo e stracciatella. Focacce, cubotti, pizze e calzoni che si accompagnano a una drink list originale e a tratti provocatoriamente ironica (mai provato la pizza abbinata a un drink all'ananas?) studiata dalla bar manager Sabina Yausheva. A dirigere Dry Milano, aperto nel 2013 in via Solferino 33 con l'inedita proposta di pizze abbinati a cocktail di qualità, e del locale 'gemello' più esteso in viale Vittorio Veneto 28, varato nel 2017, il manager Sebastiano Avvisati.

02 settembre 2021

Accordo strategico tra Rossopomodoro e Grandi Stazioni Retail

Rossopomodoro (Gruppo Sebeto), azienda leader nel mercato della pizza con una storia di oltre 20 anni, ha siglato un accordo strategico con Grandi Stazioni Retail che prevede l’apertura dei suoi ristoranti nelle stazioni delle città più importanti d'Italia, rafforzando ancora di più la visibilità del proprio marchio su scala nazionale. La partnership con Grandi Stazioni Retail, iniziata oltre dieci anni fa con le aperture di Rossopomodoro a Milano Centrale e Venezia Santa Lucia, prosegue e si rafforza con la firma di un accordo strategico che accresce la sua posizione nel mondo del travel retail. In programma, nei prossimi dodici mesi, tre nuove aperture nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Bologna Centrale e Roma Termini e una nuova ricollocazione del ristorante di Milano Centrale. Nelle stazioni di Torino e Bologna, così come già a Milano e Venezia, Rossopomodoro sarà presente oltre che con la sua ristorazione tradizionale basata sul concept pizza e pasta napoletana con servizio al tavolo, anche con 'A Puteca' (che in napoletano significa bottega), vale a dire la vendita al banco delle specialità dello street food di Napoli. Nelle sue vetrine per un consumo veloce, ma sempre di qualità, saranno esposti i più golosi sfizi dolci e salati della gastronomia napoletana e non mancherà il buon caffè di Napoli. L’accordo firmato con Grandi Stazioni Retail proietta la partnership fra le due aziende su un orizzonte di lungo periodo dando così la possibilità di effettuare investimenti importanti e di aprire a nuovi format, come nel caso di Roma Termini.

13 maggio 2021

Da Alice Pizza degustazioni gratuite per festeggiare la ripartenza

Giovedì 20 maggio, dalle 16 alle 18, tutte le otto pizzerie Alice Pizza a Milano e provincia offriranno una degustazione gratuita di pizza al taglio a chiunque voglia assaggiare la pizza in teglia preparata con un processo artigianale.
L'insegna romana inaugura inoltre l'ottava pizzeria a Milano 
Sarà un modo per festeggiare la ripartenza e l'inaugurazione di Alice Pizza Dergano, in Via Giuseppe Tartini, dove la degustazione comincerà a partire dalle ore 12. Quest'iniziativa, dal titolo 'Mangia con le mani', conferma la volontà di Alice di affermarsi come pizzeria di quartiere, puntando sulla qualità del prodotto e la versatilità del format. In quest'ultimo anno, nonostante il particolare momento storico, le nuove aperture non si sono mai interrotte, ma solo adesso si può festeggiare lo sbarco di Alice in città nel modo migliore: con un assaggio condiviso, gustoso e accessibile a tutti. 'Mangia con le mani' è un messaggio semplice con cui Alice parla alla città e ai suoi quartieri, un invito ad avvicinarsi e ad apprezzare un concetto di pizza rivoluzionario, completamente made in Italy e frutto di una lunga tradizione pizzaiola, quella della pizza al taglio leggera e croccante.

04 novembre 2020

Nastro Azzurro e Posto del Cuore sostengono le pizzerie italiane

Il voucher acquistabile è valido fino al 31 dicembre 2021
Nastro Azzurro e la startup Posto del Cuore lanciano #PizzeriedelCuore a sostegno delle pizzerie italiane. L'idea? Tu porta un amico, Nastro Azzurro porta la birra. Acquistando un voucher per una consumazione per due persone su Postodelcuore.com Nastro Azzurro offrirà una birra in omaggio. Coinvolte alcune delle più rappresentative pizzerie partner di Nastro Azzurro in Italia, come ambassador del progetto. Da oggi, gli utenti potranno acquistare un voucher per una consumazione per due persone, valido fino al 31 dicembre 2021, da spendere presso la propria pizzeria del cuore a pranzo, o in comodità da casa, grazie al take-away (previa disponibilità del locale), o per una cena futura. Una volta recatisi nella propria pizzeria del cuore, gli ospiti riceveranno una birra omaggio offerta da Nastro Azzurro. L’iniziativa nasce anche grazie alla centralità ricoperta da Nastro Azzurro all’interno del settore pizzerie, dove 'La Premium italiana' è storicamente presente. Con quest'iniziativa Nastro Azzurro conferma la vicinanza al settore ristorazione, particolarmente danneggiato a causa della diffusione del Covid-19, iniziato quest’anno con la campagna #UnaBirraperDomani, lanciata a marzo, in cui Nastro Azzurro insieme agli utenti del web ha donato 500mila euro alla Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi per sostenere la ripartenza del canale con una fornitura straordinaria di dispositivi di sicurezza individuali. 

15 febbraio 2019

Ecco i vincitori dei concorsi promossi da Agugiaro&Figna Molini

Il Salone delle Adunanze dell'Accademia di Brera, a Milano, ha fatto da cornice alla premiazione del 'Concorso internazionale Le 5 Stagioni - I nuovi locali pizzeria' e del 'Concorso Storie di Farina - I nuovi spazi del pane'.
Giorgio Agugiaro
I due contest sono stati promossi da Agugiaro&Figna Molini Spa in collaborazione con Ard&Nt Institute, l'accademia di Art Design e Nuove Tecnologie creata dal dipartimento di Design del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Accademia di Belle Arti di Brera. La premiazione, per un montepremi totale di 15mila euro, si è svolta alla presenza della giura dei concorsi, composta da Giorgio Agugiaro, presidente di Compagnia Generale Molini (società capogruppo di Agugiaro&Figna Molini), dal giornalista 'gastronauta' Davide Paolini, dal presidente di Fippa Roberto Capelli e da Arturo Dell'Acqua Bellavitis, professore del Politecnico di Milano e presidente di Giuria. Sei i migliori progetti, tra i cento presentati, che hanno coinvolto architetti, imprenditori, designer italiani e stranieri chiamati a valorizzare e riprogettare tutti gli spazi pizzeria e panetteria esistenti attraverso soluzioni progettuali altamente innovative, per rispondere alle nuove esigenze di mercato. Menzione d'onore anche a nove locali, distintisi per merito nei lavori presentati. Agugiaro&Figna Molini è da sempre in prima linea nella valorizzazione di eccellenze e investe in progetti che vanno oltre il proprio core business aziendale, ponendo particolare attenzione anche per gli spazi dove avviene la lavorazione e la vendita del prodotto. L'eccellenza della materia prima è valorizzata dal luogo dove viene somministrata: locali di design e di tendenza che seguono un mercato in continua evoluzione.

22 novembre 2018

Pizzium tra tradizione e innovazione, col meglio del made in Italy

Oggi conta nove locali e punta su materia prima italiana Dop e Igp
Reinventare la pizzeria napoletana, coniugando la tradizione con l'innovazione, e utilizzando il meglio della materia prima italiana Dop e Igp: questa la mission di Pizzium, l'insegna di pizzerie (non propriamente una catena dal momento che ciascuna ha una propria specificità) che lo scorso anno ha aperto a Milano, in via Procaccini, il suo primo locale e che oggi ne conta nove in Italia: tre nella città meneghina, uno a Gallarate, uno a Seregno, uno a Torino, uno a Roma, uno nella Food Court del Serravalle Retail Park e uno di prossima a apertura a Como. Come spiega Nanni Arbellini, socio fondatore del brand Pizzium insieme a Stefano Saturnino e Ilaria Puddu, l'impasto (che richiede fino a 26 ore di lievitazione) e le altre materie prime sono fondamentali: in quest'ottica Pizzium, guidata dal direttore generale Nico Grammauta, ha stretto di recente la partnership con due produttori di eccellenza: l'azienda padovana Molino Quaglia, per le farine, e Frantoio Muraglia, produttore pugliese di olio extravergine d'oliva. Ampia e variata la proposta di pizze, che spazia da quelle recanti i nomi delle regioni alle pizze classiche, tutte condite con il meglio della materia prima made in italy. Ma si possono anche ordinare bruschette con prodotti locali, friselle e focaccia da accompagnare a pregiati salumi. Regionali anche i dolci: figurano nel menu il babà napoletano, il tiramisù fatto in casa e il cannolo siciliano. Mangiar bene non prescinde, ovviamente, dal bere bene: solo da Pizzium si può ordinare Birrium, birra non filtrata e non pastorizzata, nata dalla partnership con il Birrificio Artigianale Balabiòtt.

16 aprile 2018

Giovani autistici al lavoro grazie all'app PizzAut di Samsung

Favorisce l'inclusione lavorativa dei ragazzi autistici l'app PizzAut sviluppata da Samsung per l'omonima associazione fondata da Nico Acampora, padre di un bambino affetto da autismo, disturbo che in Italia coinvolge circa 500mila famiglie.
In alto, Nico Acampora. In basso, a destra, Mario Levratto
La presentazione del progetto sociale si è tenuta questa sera a Milano, al ristorante Mamma Oliva, alla presenza di Mario Levratto, head of marketing & external relations di Samsung Electronics Italia. Com'è stato spiegato durante l'incontro, quest'applicazione, intuitiva perché basata sulle immagini, permette a camerieri, pizzaioli e personale di sala con autismo, tutte persone che potrebbero avere difficoltà a esprimersi sia oralmente che per iscritto, di registrare le ordinazioni e comunicarle in cucina. "Con questo progetto confermiamo la nostra vocazione nel mettere a disposizione della società tutto il nostro know how tecnologico - afferma Levratto-. La responsabilità sociale è uno dei valori cardine di Samsung, sia in Italia che a livello globale. Siamo orgogliosi di poter aiutare concretamente questi ragazzi nella realizzazione di un progetto che contribuisce in maniera fattiva a far sì che anche chi è affetto da autismo trovi il modo di integrarsi, anche dal punto di vista del lavoro, nel contesto sociale in cui vive". Il progetto è sostenuto da un budget di 50 mila euro ottenuto grazie alle donazioni fatte sul sito di PizzAut.

07 settembre 2017

Soffice o croccante? A Brera apre La Pizzeria Nazionale

Gli opposti? S'incontrano a partire da stasera, in via Palermo 11, nel vivace quartiere milanese di Brera, con l'apertura al pubblico de La Pizzeria Nazionale.
Il locale propone pizze di qualità a prezzi democratici
L'originale proposta del nuovo locale, creato dall'imprenditore napoletano Franco Manna? Due diversi tipi di pizza: una soffice e una croccante, frutto di due diversi impasti e due differenti techiche di lievitazione. L'idea si deve a due amici - il sociologo romano Simone Natali e il milanese Marco Cartasegna - con due idee agli antipodi d'intendere la pizza. Le pizze si potranno accompagnare con diversi cocktail, tra cui i 'Pestati Nazionali', miscelati al tavolo con soft drink da estratti naturali. I prezzi delle pizze sono tra i più democratici del mercato (ad esempio la pizza Marinara costa 4,90 euro, la pizza Margherita 5,50 euro), in virtù del fatto che La Pizzeria Nazionale ha scelto di affidarsi a produttori che investono sulla qualità delle materie prime, senza intermediazioni commerciali e pubblicità. Il layout del locale è un originale gioco di prospettive, che fonde l'interno e l'esterno; il progetto si deve agli architetti Giuseppe Fico e Luigi Tessitore, in collaborazione con Franco Costa di Costa Group.

17 giugno 2017

Sbarca a Leolandia Viva la Pizza, il chiosco di Peppa Pig

Il chiosco si trova all'esterno della vera casa di Peppa Pig
Golose pizze fumanti e focacce: queste le specialità al forno che i piccoli visitatori di Leolandia, e i loro accompagnatori, da oggi potranno gustare nel nuovo chiosco Viva la Pizza legato al mondo di Peppa Pig, l'area tematica di 2.500 mq interamente dedicata alla maialina rosa della tv che tanto piace ai bambini. Aperto tutti i giorni, dalle 11 fino all'orario di chiusura del parco divertimenti di Capriate San Gervasio, Viva la pizza è la fedele riproduzione della pizzeria di Zio Capra, dove Peppa Pig e la sua famiglia gustano la vera pizza italiana durante la loro vacanza nel Bel Paese. Tra vasi di fiori e grappoli d'uva che incorniciano la finestra, nel chiosco si potrà ritirare la propria pizza calda, proprio come accade nel cartoon.
Di 2.500 mq l'area tematica di Leolandia dedicata al mondo di Peppa Pig
Viva la pizza si trova proprio all'esterno della vera casa di Peppa Pig, con la cameretta con i giocattoli di Peppa e George, la cucina di Mamma Pig, il soggiorno e altre stanze ricche di sorprese. L'avventura continua anche fuori dalla casa, nel parco giochi di Peppa e George, dove si può saltare nelle pozzanghere di fango in giardino, salire a bordo della macchina di Papà Pig, scivolare dalla collina del Castello Ventoso o visitare il cantiere del Sig. Toro, dove fervono sempre i lavori, e si può incontrare e farsi una foto con il piccolo George. E per chi volesse portare a casa un po' dell’allegria del mondo di Peppa, è possibile visitare gli store dedicati.

29 settembre 2015

A lezione da Franco Manna, fondatore di Rossopomodoro

L'1 ottobre Franco Manna sarà ospite alla Ca’ Foscari Challenge School per illustrare una case history di successo. Nell'occasione, il fondatore di Rossopomodoro racconterà agli studenti la sua esperienza di imprenditore, che ha saputo portare la tradizione gastronomica partenopea nel mondo.
Franco Manna
Manna, oltre a essere il presidente del noto brand di cucina e pizzeria napoletana, è anche a capo di Gruppo Sebeto, di cui fanno parte anche Anema&cozze, Rossosapore, Ham Holy Burger e il neonato Coq. All’interno del master di primo livello in 'Cultura del cibo e del vino per la valorizzazione e la promozione delle risorse enogastronomiche', Manna alle 14 terrà a Palazzo Moro un seminario dal titolo 'Una storia semplice', per sensibilizzare neolaureati e professionisti del settore sulle opportunità di utilizzare il food made in Italy come elemento di generazione e differenziazione di business. L’imprenditore racconterà le ragioni che hanno portato al successo la sua scommessa imprenditoriale, a partire dalla sua storia di giovane biologo affermatosi ad alto livello anche nello sport (giocava a rugby nella Partenope quando la squadra militava in serie A) che ha deciso di affrontare un’avventura di business del tutto differente da ciò che aveva fatto fino ad allora e che ci si aspettava da lui, seguendo un’intuizione che negli anni gli ha dato ragione. Rossopomodoro è diventata in pochi anni una realtà internazionale: nata a Napoli nel 1997, oggi conta 95 punti vendita in Italia e locali di tendenza a Tokyo, Londra, Birmingham, New York, Chicago, San Paolo in Brasile (insieme a Eataly), Jeddah e Ryddah, per un totale di 133 ristoranti. Con i soci Pippo Montella e Roberto Imperatrice, Manna è alla guida di Gruppo Sebeto, che conta più di 7 milioni di clienti, con un volume di affari a fine 2014 di circa 120 milioni di euro: un caso unico di ‘industrializzazione’ del patrimonio artigianale gastronomico italiano.

18 ottobre 2014

La vera pizza napoletana a Milano si mangia da Napoli 1820


C’è il piatto napoletano per antonomasia: la pizza. Ma non una qualunque: questa infatti è autentica e si propone come la ‘migliore pizza napoletana mai mangiata a Milano’, declinata in tutte le varianti più o meno note, dalla classica margherita a quella con friarielli e salsiccia, alla ‘Napoli 1820’.
Rosario Izzo
E poi ci sono ziti con manzo e cipolle (la celebre genovese, che a dispetto del nome geograficamente fuorviante è invece napoletanissima), lo scarpariello (paccheri con il sugo amati dagli 'scarpari', i calzolai da cui il piatto mutua il suo nome), crocchette, arancini, mozzarella di bufala e altri grandi classici. Non mancano all’appello i dolci tipici della tradizione partenopea: dalla pastiera agli struffoli, ai babà. Con Napoli 1820, ristorante che propone ‘pizza e cucina d’autore’, uno spaccato verace del capoluogo campano è approdato nella caratteristica e vivace zona dei Navigli a Milano, pronto a offrire a una clientela attenta alla qualità le specialità gastronomiche preparate con ingredienti freschi e di stagione del territorio. E' il secondo ristorante con questo nome: il primo è stato fondato qualche anno fa a Napoli da Rosario Izzo, che del neonato locale meneghino, aperto insieme a soci milanesi, ricopre il ruolo di executive chef. Un professionista con un’innata passione per la cucina tradizionale e i sapori autentici, che negli ultimi vent'anni ha trasformato in cucina d’autore i piatti che storicamente nascono nei ‘bassi’ napoletani.
Napoli 1820, Alzaia Naviglio Grande 62, Milano, 02-36524578
All'inagurazione del ristorante era presente il gruppo folcloristico Cantanapoli

08 ottobre 2013

Geoffrey's: prelibatezze di terra e mare, da Nord a Sud d'Italia

Il prossimo 13 ottobre Geoffrey's Sapori Reali festeggia il suo primo anniversario. Molto positivo il gradimento riscosso da questo ristorante, pizzeria, griglieria e caffetteria, a conduzione familiare, che si trova a Venaria Reale, a dieci minuti dalla famosa Reggia.
Un successo dovuto alle specialità, gustose e di carattere, che interpretano la migliore tradizione dei piatti della cucina mediterranea, con espliciti richiami ai sapori pugliesi e siciliani, senza dimenticare le raffinate proposte della cucina piemontese. Ricco il menu con proposte da scegliere alla carta, ma chi ama l’effetto sorpresa non può non provare il menu degustazione di terra a 25,00 euro e di mare a 35,00. Tutti le specialità sono rese ancora più saporite dall'impiego di materie prime selezionate, la cura in cucina dei giovani fratelli Niccolò e Mattia Goffredo, rispettivamente chef e pasticcere, la grande esperienza di papà Gianni nel mondo della ristorazione e il savoir-faire di mamma Marisa. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono degustare piatti della tradizione, con un tocco di modernità e che viene incontro anche alle esigenze di gusto dei celiaci: parte del network DS Pizza Point, Geoffrey's propone infatti anche menu e pizza senza glutine.
Geoffrey’s Sapori Reali, Via San Marchese 38, Venaria Reale (TO), tel. 0114591646