Visualizzazione post con etichetta farina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina. Mostra tutti i post

09 gennaio 2025

Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti

Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese
prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.

02 luglio 2019

#TeamDolce o #TeamSalato? Molino Spadoni lancia la sfida

#TeamDolce o #TeamSalato? Prende le mosse da questo interrogativo la #SpadoniChallenge, la sfida a colpi di ricette tesa ad appassionare la community online.
Una gara a colpi di ricette per coinvolgere la community online
La nuova campagna digital, firmata da Soluzione Group per Molino Spadoni, sarà online per i prossimi 30 giorni. I fan dovranno decidere da che parte stare per portare alla vittoria il proprio team e, successivamente, il proprio piatto. Ogni settimana saranno realizzate delle Instagram Stories dedicate in cui si confronteranno due ricette appartenenti ai due diversi schieramenti. Gli utenti dovranno votare la preferita attraverso l’apposito sticker sondaggio, prendendo così posizione. Al termine di ogni battle, a seconda di chi si aggiudicherà la vittoria, gli utenti dovranno creare un piatto dolce o uno salato, utilizzando come ingrediente principe la farina Molino Spadoni. Le ricette dovranno poi essere postate dai fan sui loro personali canali Instagram o Facebook, abbinando alle fotografie gli hashtag ufficiali della campagna: #SpadoniChallenge, #TeamDolce oppure #TeamSalato.

22 novembre 2018

Pizzium tra tradizione e innovazione, col meglio del made in Italy

Oggi conta nove locali e punta su materia prima italiana Dop e Igp
Reinventare la pizzeria napoletana, coniugando la tradizione con l'innovazione, e utilizzando il meglio della materia prima italiana Dop e Igp: questa la mission di Pizzium, l'insegna di pizzerie (non propriamente una catena dal momento che ciascuna ha una propria specificità) che lo scorso anno ha aperto a Milano, in via Procaccini, il suo primo locale e che oggi ne conta nove in Italia: tre nella città meneghina, uno a Gallarate, uno a Seregno, uno a Torino, uno a Roma, uno nella Food Court del Serravalle Retail Park e uno di prossima a apertura a Como. Come spiega Nanni Arbellini, socio fondatore del brand Pizzium insieme a Stefano Saturnino e Ilaria Puddu, l'impasto (che richiede fino a 26 ore di lievitazione) e le altre materie prime sono fondamentali: in quest'ottica Pizzium, guidata dal direttore generale Nico Grammauta, ha stretto di recente la partnership con due produttori di eccellenza: l'azienda padovana Molino Quaglia, per le farine, e Frantoio Muraglia, produttore pugliese di olio extravergine d'oliva. Ampia e variata la proposta di pizze, che spazia da quelle recanti i nomi delle regioni alle pizze classiche, tutte condite con il meglio della materia prima made in italy. Ma si possono anche ordinare bruschette con prodotti locali, friselle e focaccia da accompagnare a pregiati salumi. Regionali anche i dolci: figurano nel menu il babà napoletano, il tiramisù fatto in casa e il cannolo siciliano. Mangiar bene non prescinde, ovviamente, dal bere bene: solo da Pizzium si può ordinare Birrium, birra non filtrata e non pastorizzata, nata dalla partnership con il Birrificio Artigianale Balabiòtt.

27 febbraio 2018

'Puglia come mangi', lo street food pugliese da Fico con Casillo

E' stato battezzato 'Puglia come mangi' il progetto di street food che, all'interno di Fico Eataly World, il parco agroalimentare di 100mila metri quadrati inaugurato a Bologna lo scorso novembre, propone ai visitatori italiani e stranieri il meglio della gastronomia pugliese 'da tenere con le dita', dalla focaccia barese alla puccia salentina, fino al panzerotto, tutte specialità a base di farina di grano che non necessitano di forchetta e coltello per essere assaporate.
Domenico Mazzilli
Un progetto di cultura gastronomica territoriale che porta la firma della barese Casillo, azienda leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano, già presente presso il parco bolognese con la sua fabbrica appositamente riprodotta: un mulino che mostra ai visitatori il processo produttivo completo, dalla materia prima alla sua trasformazione.
Con 'Puglia come mangi', iniziativa presentata oggi da Domenico Mazzilli, amministratore delegato di Selezione Casillo (la business unit dedicata al grano tenero), l'azienda di Corato delizia quindi i visitatori di Fico nel suo bistrò (chiosco n.7), uno dei 45 punti di ristoro del parco bolognese. Alla presentazione ufficiale del progetto ha preso parte anche l'amministratore delegato di Eataly World Tiziana Primori (nella foto in alto, accanto a Mazzilli) , che ha sottolineato come Fico rappresenti tutte le filiere dell'agroalimentare italiano, dal campo alla forchetta dal Nord al Sud d'Italia e che 'Puglia come mangi' s'inscriva nella filiera dei cereali. Secondo la filosofia di Casillo, la bontà nasce dall'ingrediente principale: una semola rimacinata 100% pugliese da filiera controllata e certificata 'Prime Terre' (di Selezione Casillo) e lavorata in un sapiente impasto dai migliori artigiani panificatori. Tra questi figura Fabio Mastrandrea, più noto nell'ambiente come Mastro Ciccio (nella prima foto in alto, a sinistra): ospite speciale del bistrò, lo chef per l'occasione ha interpretato con passione le eccellenze pugliesi accompagnate dai fragranti lievitati prodotti con le farine Casillo.

11 ottobre 2017

Storie di farine a Milano Golosa con Agugiaro&Figna Molini

Agugiaro&Figna Molini, antica azienda molitoria italiana, leader nel mercato italiano con le farine da pizza che esporta nel mondo, partecipa con la sua linea per ristorazione A&F Storie di Farina alla sesta edizione di Milano Golosa, la manifestazione enogastronomica in programma a Milano al Palazzo del Ghiaccio, dal 14 al 16 ottobre prossimi.
In programma due showcooking dello chef David Marchiori
Protagonista degli appuntamenti Mora, una delle ultime farine dell'azienda. Mora è una farina di tipo integrale ottenuta attraverso un procedimento che mantiene intatti il germe vitale e le frazioni esterne più nobili e vitali del chicco di grano, per preservarne l'autenticità. Il primo appuntamento è fissato sabato 14 ottobre, dalle ore 16 alle ore 17, nell'area Showcooking della manifestazione. L'incontro 'Mora Armonia' sarà tenuto dallo chef David Marchiori dell'Osteria Plip-Mestre (VE) e prevede una dimostrazione seguita da degustazione: il carattere gentile e intenso di Mora si esalta nella leggerezza del nuovo lievitato per tutti i giorni della Pasticceria Giotto e incontra il vigore della crema gianduja e dello zabajone al Fernet. Domenica 15 ottobre, sempre nell'area Showcooking, dalle 16 alle 17, si terrà 'Uno Chef in Noir', con Marchiori che illustrerà una doppia interpretazione di Mora tra Black Burger e Pasta Mora: questi i due pezzi forti elaborati in esclusiva per Milano Golosa. In questa sesta edizione si consolida l'alleanza tra Agugiaro&Figna e la Pasticceria Giotto del Carcere di Padova, che condividono non solo la medesima posizione geografica - entrambe hanno sede operativa a Padova - ma anche gli stessi valori, gli stessi metodi di lavoro e la passione per la qualità. A conferma di questo sodalizio l’utilizzo delle farine Agugiaro&Figna nelle produzioni artigianali Giotto. L'intento è valorizzare l'artigianalità e il lavoro manuale, mostrandosi come esempio per intensificare il valore umano e sociale dell'economia.