Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post

03 ottobre 2023

Giovanni Cova & C. dedica i lievitati di Natale a Giuseppe Verdi

Lo storico brand meneghino Giovanni Cova & C. (di proprietà di IDB Group) con un evento nella prestigiosa cornice del Grand Hotel et de Milan, ha presentato la
Andrea Muzzi, amministratore delegato IDB Group
collezione di panettoni e pandori di Natale
dedicata a Giuseppe Verdi a 210 anni dalla nascita del grande compositore che ha firmato alcune tra le più famose opere.
Il percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi, con l'arte dolciaria che incontra quella musicale, è iniziato nel 2017 grazie a una convergenza d'intenti motivata dalla volontà di valorizzazione il patrimonio artistico e musicale del nostro Paese, raccontando alcuni dei più importanti frammenti della storia italiana e dei suoi illustri personaggi. Quest'anno prosegue con un tributo a uno dei più celebri maestri di tutti i tempi. La linea di lievitati, le cui grafiche sono frutto dell'accordo con l'Archivio Storico Ricordi, è proposta in tre confezioni (latta, scatola regalo, incarto a mano) e sei gusti: panettone classico con uvetta e canditi, panettone farcito con crema di 'pistacchio verde di Bronte Dop', la variante con pere e cioccolato e il pandoro. Quest’anno Giovanni Cova & C. ha anche studiato nuove ricettazioni gourmet come il panettone con fragole, cioccolato bianco e pepe verde e il panettone al cremino con gocce di cioccolato bianco, farcito con gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e granella di cacao. Ogni variante di gusto è racchiusa in una elegante confezione che trova ispirazione nei figurini dei costumi delle opere verdiane realizzati dalla metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento. Gli incarti esplodono i dettagli cromatici e i preziosi particolari di stoffe e gioielli, scelti fra quelli disegnati da rinomati costumisti dell'epoca. 

L'Archivio Storico Ricordi è partner dell'iniziativa
Spaziando dalle Odalische create da Damore per Il Corsaro del 1848 ai costumi di Luigi Bartezago per I Vespri Siciliani ai Generali della prima scaligera di Aida del 1872 di Girolamo Magnani alla Principessa Eboli di Alfredo Edel per il Don Carlo, fino alla Dama di Un Ballo in maschera disegnata da Giuseppe Palanti per una ripresa scaligera del 1903. Le rielaborazioni grafiche dei bozzetti, così come quella del ritratto di Giuseppe Verdi sugli incarti, sono scaturite dal sodalizio con l'Archivio Storico Ricordi, depositario di una straordinaria raccolta di documenti musicali: partiture, lettere, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e i manoscritti originali di 23 delle 28 opere di Verdi. L'omaggio di Giovanni Cova & C. al maestro continua all'interno degli incarti: ogni gusto di panettone, racchiude una riproduzione in formato cartolina di cinque acquerelli realizzati dal celebre illustratore Leopoldo Metlicovitz che ci restituisce le atmosfere di Villa Sant'Agata, l’amata residenza di Verdi. Questi schizzi, che ritraggono Verdi e la sua tenuta, sono nati da una visita di Metlicovitz nell’estate del 1900 insieme a Giulio Ricordi con la moglie Giuditta Brivio e il soprano Teresa Stolz. Ogni confezione contiene anche un segnalibro che riproduce il ritratto sorridente di Giuseppe Verdi e la sua firma augurale, tratta da una delle oltre 1.700 lettere e biglietti autografi del maestro conservati in Archivio. I panettoni a tema Verdi saranno disponibili sul sito Giovanni Cova & C. e a Milano si troveranno da Eataly Smeraldo in Piazza Venticinque Aprile e nella Pasticceria Giovanni Cova & C. in via Cusani 10.

31 ottobre 2019

Nasce I'mpasta, agente lievitante da pasta che migliora i lievitati

Più gusto, sofficità, leggerezza, digeribilità, shelf life più lunga, zero conservanti: sono alcuni dei benefici apportati da I'mpasta, innovativo agente lievitante naturale di grano duro (è realizzato interamente con gli scarti industriali della pasta) che, aggiunto ai normali impasti, promette di migliorare la qualità di prodotti lievitati dolci e salati. Creata da Antonella Bondi, nota ideatrice di fragranze alimentari, l'innovazione, esempio virtuoso di economia circolare, è già stata abbracciata da diverse realtà del food, tra cui Pastificio Garofalo (fornitore degli scarti di pasta), Grande Group, Red Bistrot Libreria (Red la Feltrinelli), Valrhona.
Antonella Bondi, chief creative officer di Impasta
Con Im'pasta, lanciato sul mercato interazionale prima ancora che su quello domestico, la lievitazione naturale diventa più stabile e ha una migliore resa rispetto ai lievitati tradizionali. In più, favorisce un impiego di lievito e di sale inferiori rispetto al pane convenzionale. Proposto fresco, frozen o liofilizzato, nelle versioni normale, integrale, gluten free o con aggiunta di spezie, per ora è proposto solo al'industria, ma nelle intenzioni dei produttori in futuro sarà anche disponibile per il mercato consumer. Il marchio fa capo a Piazza grande 1564, società di prodotti e servizi per i settori food, hospitality e lusso.

27 febbraio 2018

'Puglia come mangi', lo street food pugliese da Fico con Casillo

E' stato battezzato 'Puglia come mangi' il progetto di street food che, all'interno di Fico Eataly World, il parco agroalimentare di 100mila metri quadrati inaugurato a Bologna lo scorso novembre, propone ai visitatori italiani e stranieri il meglio della gastronomia pugliese 'da tenere con le dita', dalla focaccia barese alla puccia salentina, fino al panzerotto, tutte specialità a base di farina di grano che non necessitano di forchetta e coltello per essere assaporate.
Domenico Mazzilli
Un progetto di cultura gastronomica territoriale che porta la firma della barese Casillo, azienda leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano, già presente presso il parco bolognese con la sua fabbrica appositamente riprodotta: un mulino che mostra ai visitatori il processo produttivo completo, dalla materia prima alla sua trasformazione.
Con 'Puglia come mangi', iniziativa presentata oggi da Domenico Mazzilli, amministratore delegato di Selezione Casillo (la business unit dedicata al grano tenero), l'azienda di Corato delizia quindi i visitatori di Fico nel suo bistrò (chiosco n.7), uno dei 45 punti di ristoro del parco bolognese. Alla presentazione ufficiale del progetto ha preso parte anche l'amministratore delegato di Eataly World Tiziana Primori (nella foto in alto, accanto a Mazzilli) , che ha sottolineato come Fico rappresenti tutte le filiere dell'agroalimentare italiano, dal campo alla forchetta dal Nord al Sud d'Italia e che 'Puglia come mangi' s'inscriva nella filiera dei cereali. Secondo la filosofia di Casillo, la bontà nasce dall'ingrediente principale: una semola rimacinata 100% pugliese da filiera controllata e certificata 'Prime Terre' (di Selezione Casillo) e lavorata in un sapiente impasto dai migliori artigiani panificatori. Tra questi figura Fabio Mastrandrea, più noto nell'ambiente come Mastro Ciccio (nella prima foto in alto, a sinistra): ospite speciale del bistrò, lo chef per l'occasione ha interpretato con passione le eccellenze pugliesi accompagnate dai fragranti lievitati prodotti con le farine Casillo.

20 novembre 2017

Re Panettone è giunto al traguardo della decima edizione

Sarà ospitata per la prima volta alla Fabbrica Orobia di Milano (via Orobia 15) sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 la decima edizione di Re Panettone, la due giorni di degustazioni, seminari e laboratori dedicati al dolce tradizionale meneghino. Per l'anniversario della manifestazione, che quest'anno vedrà protagoniste le specialità dolciarie di 45 maestri pasticceri da tutta Italia con le loro originali interpretazioni del più amato dei dolci natalizi, ci sarà anche una postazione delle Poste Italiane, che per l'occasione metterà a disposizione dei filatelisti un timbro commemorativo. A presentare questa mattina a Palazzo Marino il programma di Re Panettone 2017 l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani con l’ideatore della manifestazione Stanislao Porzio. Secondo le anticipazioni, durante la manifestazione una giuria di esperti assegnerà il Premio I PanGiuso (sostenuto da Giuso, produttore di canditi) al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo; spazio anche ai migliori panettoni casalinghi giudicati da maestri pasticceri, attività sostenuta dal Molino Dallagiovanna; infine Prove d'Artista, dimostrazioni dei maestri pasticceri, che si esibiranno nella preparazione di pasticceria lievitata con i forni di Moretti Forni; i Laboratori Crescendo, rivolti ai più piccoli e tenuti da maestri pasticceri. Tutti i panettoni in mostra potranno essere acquistati a un prezzo speciale. Tra le novità, il debutto della Certificazione Re Panettone, un bollo con ologramma anticontraffazione, che certificherà l'assenza di acidi grassi (E471) a garanzia del rispetto della qualità e dalla tradizione nei prodotti lievitati di qualità. Da segnalare, inoltre, 'La notte bianca del panettone', un prolungamento dell'orario di apertura di sabato 25 novembre fino alle 2.00 di notte, per dare spazio ad aperitivi, cena e cocktail, accompagnati da panettoni salati. L'invito gratuito e il programma completo sono disponibili sul sito Repanettone.it. Dopo l'edizione milanese, l'evento approderà a Napoli: il 2 e 3 dicembre prossimi, Re Panettone animerà i saloni del Grand Hotel Parker's di Corso Vittorio Emanuele 135.

17 novembre 2017

Le birre vive Baladin incontrano i lievitati di Renato Bosco

Baladin Milano è stato riaperto dopo la riorganizzazione
Un 'fidanzamento' all'insegna del gusto quello ufficializzato questa sera a Milano da Teo Musso, maestro della fermentazione noto per aver fondato il brand di birre artigianali Baladin, e Renato Bosco, maestro della lievitazione. Croccantissime pizze, battezzate DoppioCrunch, pizze tradizionali, soffici focacce, toast ai cereali e teneri pani al vapore farciti entrano dunque nel già ricco menu del Baladin Milano (riaperto dopo una riorganizzazione generale) in abbinamento alle birre vive del brand piemontese. Birre servite alla spina tra 11 varianti (9 spine e 2 pompe, disposte sui due piani del locale) e con una carta delle birre in bottiglia che comprende  tutta la gamma prodotta a Piozzo (Cuneo) e le chicche della Cantina Baladin, 'Riserva Teo Musso'. A rotazione, nel locale di via Solferino 56 verranno ospitati birrifici artigianali indipendenti che, attraverso le loro birre vive, avranno la possibilità di raccontarsi e raccontare l'evoluzione in Italia di questo tipo di prodotto.

26 luglio 2017

Un successo la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma

Oltre 3.000 ingressi, 1.000 panettoni scartati, 15 tonnellate di lievitati, più di 40mila assaggi. La terza edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, organizzata lo scorso 24 luglio sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, a Parma, eletta città creativa per la gastronomia Unesco, è stata un successo.
La manifestazione mira a destagionalizzare il consumo dei lievitati
Più di 60 le tipologie di lievitati artigianali, realizzati con lievito madre dai 30 maestri presenti, convocati dal maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr), per questo evento nella Food Valley italiana. Un'iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto associato all'immaginario della festa. A presentare la serata Andrea Grignaffini, codirettore di Spirito Di Vino e curatore della Guida Vini D'Italia Espresso, e Carla Icardi, direttrice di Italian Gourmet, divisione food di DBInformation Spa. Il 'Premio alla carriera' è stato consegnato ad Achille Zoia, uno dei padri della pasticceria italiana e maestro di tanti pasticceri presenti; mentre il premio 'Miglior Panettone fuori dall'Italia' è andato al maestro Paco Torreblanca, tra i più innovativi pasticceri del mondo, che ha rivoluzionato la pasticceria spagnola con la sua attività Pasteleria Totel a Elda, Alicante, dopo nove anni di esperienza in Francia. Il prossimo appuntamento con la manifestazione è fissato il 23 luglio 2018, sempre a Parma. 

24 febbraio 2016

La colomba, il dolce pasquale interpretato da G. Cova & C.

Oltre 72 ore di lavorazione per le colombe G. Cova & C., incartate a mano
Non solo panettoni e pandori. G. Cova & C., storico marchio dolciario meneghino, specializzato nella produzione di lievitati delle feste, recupera le ricette del passato e il sapere artigianale per realizzare una linea completa di colombe che si distingue per morbidezza e profumi: dalla colomba classica a quella senza canditi, dalla colomba all'albicocca alla specialità goccenere ricoperta di cioccolato, fino alla colomba dall'inconfondibile gusto dell'amarena Fabbri. Il dolce emblema della Pasqua è frutto di una lenta lavorazione che dura più di 72 ore. A fare la differenza sono anche le farine selezionate, il lievito madre, i migliori burri europei, le uova fresche e le mandorle di qualità, unitamente agli agrumi italiani, provenienti esclusivamente da Calabria e Sicilia. E siccome notoriamente la festa inizia dagli occhi, G. Cova & C. ha studiato incarti naturali, scatole regalo, shopping bag e originali cappelliere per custodire i suoi lievitati. Un lavoro fatto ancora oggi a mano da donne capaci di realizzare bellissime confezioni.