Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
25 marzo 2025
GarofaGoool! è il concorso che fa incontrare i giocatori del Napoli
Il Pastificio Garofalo, in collaborazione con la SSC Napoli, presenta GarofaGoool!, il contest dedicato a tutti i tifosi della squadra azzurra. On air sulla pagina Instagram di Pasta Garofalo, l'iniziativa social regala a tutti i tifosi un meet & greet con i campioni del Napoli e una visita al centro di allenamento di Castel Volturno, un’occasione unica per vivere da vicino l'emozione del mondo azzurro. Official partner della Società Sportiva Calcio Napoli dal 2010, anche quest’anno, il Pastificio Garofalo celebra la passione azzurra con un’attività che accende l’entusiasmo di chi esulta a ogni gol della propria squadra del cuore e sogna di incontrare i propri beniamini. Per partecipare a GarofaGoool! basta seguire il profilo Instagram @pastagarofaloit e commentare i post dedicati al contest con la keyword 'garofagoool' per ricevere in Dm un messaggio con le indicazioni per aderire al concorso e un video con i sei tra i più bei gol del Napoli delle ultime stagioni. L'ultimo passaggio è il più emozionante: votare il proprio gol preferito e incrociare le dita per essere tra i fortunati vincitori! Tra tutti i partecipanti, verranno estratti 20 fortunati vincitori che avranno l'opportunità di incontrare i loro campioni preferiti e visitare il centro di allenamento della squadra, vivendo un momento di incontro esclusivo con la squadra.
18 marzo 2025
Una mostra a Palazzo Reale a Napoli celebra il grande Pino Daniele
Dal 20 marzo al 6 luglio prossimi, la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno 'Pino Daniele. Spiritual', esposizione che celebra il grande musicista a 70 anni dalla sua nascita e a un decennio dalla sua scomparsa.
La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana è raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica. Un'esposizione inedita con installazioni scenografiche, tante rarità concesse per l'occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l'intera esperienza musicale ed umana dell’artista. La mostra è suddivisa in due parti e in nove aree tematiche. La prima parte ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, 'Terra mia', impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove (la 'Grotta' di tufo, punto di riferimento per suonare e fare ricerca musicale) e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni Settanta, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia. La seconda parte, invece, narra la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus su incontri, collaborazioni e produzioni musicali. La mostra 'Pino Daniele. Spiritual' è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai, con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.
![]() |
'Pino Daniele. Spiritual' è aperta dal 20 marzo al 6 luglio |
Etichette:
mostra,
Napoli,
Palazzo Reale,
Pino Daniele
27 maggio 2024
La quintessenza dello spirito napoletano nella campagna Voiello
'Senza eccezioni 'a vita nun sape 'e niente': è veicolato con un'espressione dialettale carica di saggezza il messaggio della nuova campagna Voiello, lo storico brand di origini campane, in onda da ieri.
Accompagnata dagli scorci, i colori, la musica e i sapori inconfondibili che solo a Napoli si possono trovare, la campagna mette al centro l'eccezione come quintessenza dello spirito napoletano in opposizione alla standardizzazione globale, al comune, al già previsto. Per i napoletani accettare l'eccezione è ciò che consente di sperimentare a pieno ogni piacere della vita. E così anche i formati di pasta Voiello protagonisti della nuova campagna – La Gran Penna Ruvida e La Linguina Rigata – sono un'eccezione: formati progettati per il massimo del piacere. L'eccezione di cui Napoli si (e ci) nutre si coniuga con l'unicità delle persone che la abitano e con la particolarità dei suoi quartieri che sono la scenografia naturale della nuova campagna Voiello: dal quartiere di Posillipo, passando per vicolo Fonseca nel quartiere Stella e Vico Lammatari nel cuore del rione Sanità. E ancora, i quartieri Chiaia, Mergellina, arrivando al rione dell'Arenella che ospita 'Partenope, Madre dei quartieri di Napoli', il murale realizzato dalla street artist Leticia Mandragora, fortemente voluto da Voiello per raccontare il mito delle origini della città e la bellezza e la varietà dei quartieri che la compongono. Colonna sonora del nuovo spot la musica del cantautore Liberato proprio con 'Partenope', il brano che gioca con i sentimenti d'appartenenza e la cultura del popolo napoletano.
![]() |
Il messaggio: 'Senza eccezioni 'a vita nun sape 'e niente' |
22 aprile 2024
I festeggiamenti per la vittoria del Napoli rivivono in un docufilm
![]() |
Al cinema dal 4 maggio, il film vanta anche una canzone scritta appositamente da Geolier |
Etichette:
calcio,
documentario,
film,
Filmauro,
Napoli,
Nexo Digital
06 ottobre 2023
Coccolino sceglie Napoli per lanciare gli ammorbidenti concentrati
Un grande appuntamento dedicato al colore e allo stile arriva a Napoli, in piazza Dante: sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 18 la grande piazza del capoluogo campano si trasformerà in un set all'insegna della moda, dove scattare foto e sottoporsi gratuitamente a consulenze di colore e armocromia.
L'iniziativa, aperta a tutti, è offerta da Coccolino, il marchio di ammorbidenti del gruppo Unilever che da 50 anni si prende cura del bucato degli italiani e che ora sceglie Napoli per presentare la nuova linea di ammorbidenti concentrati e la grande campagna promozionale, con l'avvio di alcune iniziative sull'intero territorio nazionale. La marca che da cinquant’anni è sinonimo di ammorbidente, riconoscibile con il suo orsetto, evolve in una immagine più moderna, dinamica, colorata, inclusiva e al passo con lo stile e le ultime tendenze. Il tenero orsetto diventa più disinvolto e vivace e va alla conquista di un pubblico più giovane al grido di Coccolino Color Stylist. Napoli è stata scelta come prima tappa del cambiamento per celebrare 2,5 milioni di famiglie che ogni anno scelgono Coccolino al Sud Italia (fonte: GFK consumer panel) e riservare loro la possibilità di sottoporsi a consulenze di immagine gratuite e personalizzate nelle quattro postazioni allestite in piazza con la specialista Anna Iadicicco e il suo team di consulenti. Durante tutta la durata dell'evento pubblico, chi lo desidera potrà scoprire gratuitamente a quale stagione cromatica appartiene, ricevere consigli di stile e gadget all’insegna della propria palette cromatica. Dopo l'evento di Napoli in piazza Dante, Coccolino prosegue la festa per il cambiamento all’insegna del colore con un concorso e un simpatico test gratuito nei punti vendita e online. Il concept dell’evento, la realizzazione e l’amplificazione social sono a cura dell’agenzia Apload.
![]() |
Appuntamento il 7 e 8 ottobre in piazza Dante |
Etichette:
ammorbidenti,
armocromia,
Coccolino,
Napoli,
Unilever
26 giugno 2023
Nel centro storico di Napoli un'opera luminosa di Antonio Marras
![]() |
Antonio Marras, 'Questi miei fantasmi', Rampe del Salvatore, Napoli, 2023 Ph. degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinamento prof. Mario Laporta |
A Napoli l'arte contemporanea torna protagonista grazie alla programmazione di mostre e installazioni voluta dal sindaco Gaetano Manfredi e curata da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l'arte contemporanea e l'attività museale. L'obiettivo è ambizioso: rafforzare la vocazione al contemporaneo della città attraverso una serie di iniziative pensate appositamente per gli spazi pubblici e i siti museali dai protagonisti dell'arte del nostro tempo. Tra i primi artisti invitati a rileggere alcuni luoghi simbolici della città: Antonio Marras, Michelangelo Pistoletto, Gaetano Pesce, Claudio Parmiggiani, Francesco Vezzoli, Daria D'Antonio e Paolo Sorrentino. A dare l’avvio alla programmazione, dal 23 giugno a settembre, è l'installazione di Antonio Marras (Alghero, 1961) dal titolo 'Questi miei fantasmi' e concepita per gli spazi di Vicoletto San Pietro a Majella e delle Rampe del Salvatore e realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli e il Conservatorio di San Pietro a Majella. L'opera segna la restituzione alla città delle Rampe del Salvatore, chiuse dagli anni Settanta e riaperte per l'occasione.
05 maggio 2023
Garofalo celebra il terzo scudetto del Napoli con il formato Enne
![]() |
E anche il pack omaggia i colori della squadra |
20 ottobre 2022
La Sartoria Peluso apre le sue porte in occasione di ApritiModa
Si realizzerà un capo destinato alla beneficenza |
Etichette:
ApritiModa,
impegno,
Napoli,
Sartoria Peluso
04 luglio 2021
Alla scoperta di Napoli con Pasta Garofalo e l'app Sii Turista
Pasta Garofalo rinnova ancora una volta il suo impegno a sostegno del proprio territorio e insieme a Sii Turista Della Tua Città, associazione artistico-culturale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’intero territorio campano, lancia un'iniziativa per far scoprire le bellezze offerte dalla città partenopea. L'app Sii turista, disponibile su Android e iOS, mira a valorizzare il patrimonio turistico e culturale della città di Napoli e si rivolge non solo ai turisti in vacanza nel capoluogo campano, ma anche ai cittadini partenopei, curiosi di riscoprire la propria città, la propria cultura e la propria storia attraverso i luoghi molto spesso ignorati dai classici tour turistici o poco conosciuti dai napoletani stessi. Si può così trovare il tema della musica popolare napoletana spiegata e narrata dal maestro Peppe Barra, che ha aperto le porte di casa sua lasciandosi intervistare e facendo un tuffo nel passato ricordando quando insieme al maestro Roberto De Simone ha fondato la Nuova Compagnia Di Canto Popolare, oppure la narrazione della Lingua Napoletana affrontata in chiave Pop e Viscerale dal professore Massimiliano Verde, o anche la storia dei Mercati Napoletani spiegata dai venditori storici come i fruttivendoli e pescivendoli da cinque generazioni. Gli itinerari sono fruibili in maniera gratuita scegliendo tra una serie di categorie, come 'castelli' e 'chiese' ma anche 'street art', 'cinema e tv', 'personaggi famosi', 'antichi mestieri' e molte altre ancora. I punti d'interesse, che al momento sono circa 600, sono in continua evoluzione, perché saranno i napoletani stessi a contribuire ad arricchirla sempre di più segnalando nuovi luoghi ancora inesplorati, tramite illustrazioni grafiche, video, fotografie, descrizioni e interviste. L'app avrà inoltre una sezione eventi aggiornata 7 giorni su 7 anche alle segnalazioni da parte della gente di Napoli. Pasta Garofalo ha deciso d'investire in quest'iniziativa sia per supportare la ripresa del turismo nel territorio campano ma anche per offrire un proprio contributo alla creazione di posti di lavoro per i napoletani: attraverso l’app sarà infatti possibile proporsi come guida turistica abilitata e, previa verifica da parte dell'associazione, offrire percorsi turistici più complessi a pagamento. All'interno dell'app è anche possibile partecipare al Pasta Garofalo Quiz che consentirà agli utenti di scoprire curiosità e informazioni su svariate tematiche, dalla sostenibilità al mondo della pasta, e in particolare alla storia della Pasta Garofalo, dal senso civico alla storia di Napoli, ecc. I punteggi verranno poi tradotti in coupon spendibili sull'eshop di Pasta Garofalo, coupon per l'acquisto di gadget di Sii Turista Della Tua Città o coupon spendibili per musei e mostre.
Etichette:
app,
Garofalo,
Napoli,
pasta,
Sii Turista Della Tua Città,
territorio,
turismo
10 giugno 2021
'Europei a casa The Jackal', il nuovo format RaiPlay per Euro 2020
Dopo la brillante esperienza con il format 'Tanto non uscivo lo stesso', il collettivo di comici napoletani The Jackal torna su RaiPlay. Il gruppo di videomaker, formato da Ciro, Fabio, Aurora, Fru, Claudia e Simone, sarà infatti protagonista di 'Europei a casa The Jackal', nuovo programma prodotto in esclusiva da Cpt Rai di Napoli per la piattaforma digitale Rai, in cui i sei attori commenteranno con ironia le partite di calcio della Nazionale italiana.
Il 'calcio d'inizio' domani, 11 giugno alle 21, con l'Italia schierata in campo contro la Turchia, per poi proseguire mercoledì 16 giugno alle 21 (Italia-Svizzera) e domenica 20 giugno alle 18 (Italia-Galles). Sette appuntamenti in cui i The Jackal seguiranno le azioni in campo degli Azzurri di Mancini. Il tutto con l'ironia e la leggerezza che contraddistinguono il gruppo comico partenopeo, che commenterà ogni partita come un appuntamento tra amici, insieme davanti alla tv per sostenere la propria squadra del cuore. C'è chi segue il calcio, chi non ne capisce, ma crede di essere esperto, chi invece vuole solo stare in compagnia. Con un occhio alla partita e uno ai social, i The Jackal accoglieranno intorno al loro divano, di volta in volta, amici e ospiti vip sempre nuovi, senza risparmiare commenti e reazioni davanti alle azioni di gioco più emozionanti. Ospite della prima puntata Carolina Morace, quindi Stefano De Martino e Michela Giraud. "Per noi il ritorno dei The Jackal in esclusiva su RaiPlay è una vera festa – commenta Elena Capparelli, direttrice di RaiPlay e Digital, ricordando che la piattaforma digitale Rai attualmente conta 19 milioni di iscritti-. Regalare al nostro pubblico un racconto leggero e ironico su un evento così atteso come gli Europei di calcio, è un altro modo per fare il tifo per i nostri atleti e festeggiare tutti insieme questo lento riavvicinamento alla normalità".
Elena Capparelli, direttrice di RaiPlay e Digital |
12 maggio 2021
Il nuovo store Ray-Ban a Napoli è rappresentativo della città
Ray-Ban apre il suo primo store monomarca nella città di Napoli, nella centralissima via Toledo 335. Un segnale di ripresa verso una nuova normalità. L'intento del brand, anche per questo store, è calarsi all’interno della città in cui viene accolto, creando un concept coerente con i valori dalla marca, distintivo e rappresentativo della città stessa. Il primo punto di contatto tra il marchio e la città è rappresentato dal pavimento, realizzato con sanpietrini in lava vulcanica, materiale tipico e facile da trovare percorrendo la città. La disposizione randomica e asimmetrica su di una colata di cemento grezzo crea una fusione tra elementi tradizionali e contemporanei. Un altro legame evidente si ravvisa nell'attenta scelta cromatica: i rivestimenti a parete sono un susseguirsi di cemento grezzo e fasce rosse a specchio, che rappresentano il colore storico del marchio, ma esaltano nel contempo un colore molto presente nella memoria dei cittadini. Gli spazi interni si ripartiscono in una serie stanze, ciascuna delle quali intervallata da portali rivestiti di verde rame, materiale che richiama quello dei tetti napoletani ossidati dal tempo, arricchiti con un doppio inserto di luce applicato all’interno del profilo. Non manca il digitale, strumento di forza del brand per raccontarsi in modo dinamico e interattivo. Un ampio ledwall all'ingresso del negozio costeggia il fianco della scala mobile, di vetro e metallo, per poi riaprirsi nuovamente al piano superiore. Quest'inaugurazione è una nuova importante tappa strategica nel piano di sviluppo del brand e di Luxottica, il gruppo leader nel design, produzione e distribuzione di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi con circa 9.200 negozi nel mondo.
15 novembre 2020
Lo chef Antonino Cannavacciuolo interpreta la Smorfia per Voiello
Ha firmato 13 cartelle abbinate ad altrettante sue ricette |
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
Napoli,
smorfia,
tombola,
Voiello
26 giugno 2020
Un murale con il volto di Pino Daniele alla Stazione di Napoli
Pino Daniele Trust Onlus e la Fondazione Jorit dedicano a Pino Daniele un grande murale che sarà realizzato a Napoli sulla facciata del 'Palazzo Alto' delle Ferrovie dello Stato, che dalla Stazione di Napoli Centrale sovrasta piazza Garibaldi. Sarà il noto urban artist Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele. I lavori per la realizzazione dell'opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020. L'immagine scelta sarà svelata, come di consueto nelle opere di Jorit, durante la sua messa in opera che si estenderà su tutta la parete del 'Palazzo Alto' costituita da 630 tasselli di forma esagonale. Il viso di Pino sarà marchiato con due strisce rosse sulle guance come segno della comune appartenenza di ogni individuo alla 'Human Tribe', un'unica tribù, quella umana, a prescindere dalle identità culturali. Lo street artist Jorit, noto per le gigantografie iperrealistiche di volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, non è nuovo a simili performance: tra le più importanti vanno ricordate le raffigurazioni di San Gennaro nel quartiere Forcella, di Maradona a San Giovanni a Teduccio, di Hamsik a Quarto e il murale più alto del mondo realizzato al Centro Direzionale di Napoli per le Universiadi 2019. Alex Daniele, figlio di Pino e presidente dell'ente no profit Pino Daniele Trust Onlus, dichiara: "Il nostro supporto per la realizzazione del murale va al di là di un'attività di valorizzazione della figura artistica di mio padre; promuovere l'arte in questo periodo storico è fondamentale per il processo di sviluppo e rigenerazione sociale. Insieme a Fondazione Jorit, FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare (Gruppo FS Italiane) è in via di definizione un protocollo per coniugare la realizzazione dell'opera ad una finalità benefica a supporto degli operatori dello spettacolo e di progetti di carattere culturale e didattico". Il progetto è finanziato dalla Pino Daniele Trust Onlus e dalla Fondazione Jorit con il cofinanziamento di Regione Campania e la collaborazione di Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.
11 giugno 2019
I volti di sei città d'Italia secondo l'artista israeliano Noma Bar
Un hipster, un gondoliere, tre donne, un uomo sul cui volto si scorge un lungomare. Sono le rappresentazioni di sei città italiane secondo l'artista israeliano Noma Bar, apprezzato per le sue illustrazioni minimaliste.
Lo spunto è partito da un interrogativo di Coca-Cola: che volto ha una città? Ne è scaturita Face of the City, una limited edition dell'iconica bottiglia, dedicata a Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Bari. Un tour artistico per il Bel Paese, ma anche una dichiarazione d'amore di Coca-Cola all'Italia, dov'è presente con i suoi stabilimenti da oltre 90 anni. Noma Bar ha colto l'essenza di ogni città, immaginandone l'identità e arricchendone la personalità con elementi simbolici: il capoluogo lombardo ha, quindi, il volto di un uomo barbuto che indossa una T-shirt con la facciata di una casa di ringhiera e una sciarpa in cui si riconosce la sagoma di un tram, mentre nella sua barba si scorge lo skyline urbano. Un gondoliere con la caratteristica maglietta a righe, tra maschere di Carnevale e pellicole cinematografiche, è l'omaggio di Noma Bar alla città lagunare. Firenze è evocata dall'abbigliamento di una giovane donna: gli ornamenti del suo vestito, il fermaglio per i capelli, un orecchino. Anche Roma e Napoli hanno le fattezze femminili: una donna sofisticata incarna la Capitale, con la sagoma delle sue scalinate che delinea abito e cappello a tesa larga. Ricco di simboli anche l'abbigliamento della donna partenopea: dalla pizza al cornetto portafortuna. Chiude la carrellata la bottiglia-tributo a Bari, città rappresentata dal lungomare e da altre sue bellezze.
Etichette:
Bari,
bottiglia,
città,
Coca-Cola,
Face of the City,
Firenze,
gondoliere,
hipster,
limited edition,
Milano,
mondo,
Napoli,
Noma Bar,
Roma,
skyline,
Venezia
29 maggio 2019
Viaggio in Italia con i tre nuovi espressi Nescafé Dolce Gusto
Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei rituali e delle diverse esperienze di caffè d'Italia: con i tre nuovi espressi Milano, Roma e Napoli, già in vendita nella grande distribuzione, il sistema di bevande in capsule Nescafé Dolce Gusto, marchio del gruppo Nestlé, invita i consumatori a ripercorrere le tappe del Bel Paese.
Le tre mignon create da Damiano Carrara esaltano il gusto dei tre espressi |
Dall'elegante Milano, passando per la vivace Roma fino alla vivace Napoli, l'aroma prende sfumature diverse, la tostatura si fa più forte, il grado d'intensità aumenta e l'esperienza si carica di richiami alle tradizioni locali. Le tre referenze della gamma Ispirazione Italiana sono state interpretate anche dal noto pasticcere e volto tv Damiano Carrara, che in occasione dell'evento di lancio milanese ha presentato tre dolci creazioni mignon in abbinamento ai tre nuovi espressi, capaci cioè di esaltarne le caratteristiche e la struttura. 'Passeggiando per Milano' è una mignon con sbrisolona al caramello ricomposta con cioccolato fondente, per riprendere le sfumature speziate del caffè Milano, con una crema pasticcera e caramello salato dentro a un bignè croccante. L'espresso Roma è stato abbinato alla ricetta 'La capitale pepata', mignon di fragola e pepe nero, ingredienti che evocano le note legnose del caffè e ne esaltano il sapore, con il cocco che infonde invece aroma e dolcezza. 'La bufala al limoncello' è la terza dolce creazione realizzata da Carrara: una mignon che, grazie alla mandorla, addolcisce la crema densa del caffè Napoli. Il sapore della crema alla mozzarella di bufala con bacca di vaniglia s'intreccia a quello del limoncello, esaltando la nota acida dell'arabica.
Etichette:
caffè,
capsule,
Damiano Carrara,
dolci,
espresso,
intensità,
Ispirazione Italiana,
mignon,
Milano,
Napoli,
Nescafé,
Nescafé Dolce Gusto,
Nestlé,
prodotto,
Roma,
showcooking,
tostatura
05 aprile 2019
Gerry Scotti volto dello spot Caffè Borbone 'Magica emozione'
Un volto televisivo popolare e amato sull'intero territorio nazionale e un brand napoletano, dallo storico e blasonato Dna, che punta a crescere anche nel Nord Italia, forte della sua tradizione secolare nel caffè di alta qualità, prodotto con miscele altamente selezionate.
Caffè Borbone, che si è fatto conoscere per diversi spot realizzati con la tecnica dell'animazione, ha scelto Gerry Scotti come testimonial della sua nuova campagna pubblicitaria 'Magica emozione', che segna l'inizio della nuova strategia di comunicazione del marchio produttore di caffè in cialde compostabili e capsule compatibili con i sistemi Nespresso, Dolce Gusto e a Modo Mio (ma anche miscele in sacchetto), attivo sul mercato con una linea retail e una linea professional. Nello spot 'Magica emozione' vedremo il simpatico conduttore televisivo, che lo scorso ottobre aveva già prestato il volto a un messaggio promozionale per Caffè Borbone, sorseggiare una tazzina di caffè espresso nella splendida cornice del golfo di Napoli con vista panoramica su Castel dell'Ovo. In pianificazione sulle principali emittenti nazionali dal 7 al 20 aprile, il nuovo commercial è prodotto da Made Production Company e Creativity Media Factory di Publitalia80, con la regia di Marcello Lucini.
La campagna, diretta da Marcello Lucini, sarà in onda da domenica 7 aprile |
Mentre sorseggia una tazzina di caffè, Gerry Scotti si gode la magia del golfo di Napoli. Sullo sfondo, Castel dell'Ovo |
Etichette:
caffè,
Caffè Borbone,
campagna,
capsule,
Castel dell'Ovo,
cialde,
Gerry Scotti,
golfo,
Magica emozione,
Napoli,
spot,
testimonial
23 febbraio 2019
Ricola sostiene la mostra 'Chagall - Sogno d'amore' a Napoli
Dal 15 febbraio al prossimo 30 giugno, la Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum di Napoli ospita la straordinaria mostra 'Chagall - Sogno d'amore' dedicata all'artista surrealista che ha raccontato l'amore attraverso l'arte e la poesia.
Si può ammirare fino al 30 giugno alla Basilica della Pietrasanta - Lapis Museum |
In esposizione 150 opere, raramente ammirabili poiché provenienti da collezioni private, che narrano il percorso artistico di Marc Chagall, a partire dal 1925 fino alla morte, raccontando il profondo sentimento amoroso che lo legava alla moglie Bella. Ricola, azienda familiare svizzera di lunga tradizione,da più di 85 anni sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali naturali, sostiene l'importante avvenimento artistico. "Siamo molto contenti di poter proporre il brand Ricola alla Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum di Napoli, attraverso il sostegno alla cultura - afferma Luca Morari, amministratore delegato Divita, azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia -. La mostra dedicata all'universo amoroso di Chagall è una grande opportunità per conoscere o riscoprire l’arte surrealista. Siamo fiduciosi di poter contare su un grande riscontro di pubblico".
Etichette:
amore,
arte,
cultura,
eventi,
Luca Morari,
Marc Chagall,
mostra,
Napoli,
poesia,
Ricola
23 aprile 2018
Antonino Cannavacciuolo in una storia a fumetti su Topolino
Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo sbarca sulle pagine del settimanale Topolino (edito da Panini Comics) nelle vesti di chef Paperacciuolo. Sul numero in edicola da mercoledì 25 aprile, il cuoco campano comparirà nella storia a fumetti 'Agente Segreto Ciccio - Uno Chef da Sogno' scritta da Riccardo Secchi e disegnata da Nicola Tosolini.
Lo chef stellato è anche il protagonista della cover |
Una nuova puntata della serie che vede protagonista Ciccio, il panciuto cugino di Paperino che indaga per conto dello Gnam., il Gruppo Nuovi Assaggiatori Municipali, alla ricerca di un pericoloso criminale che produce cibi contraffatti. L'unico modo per incastrarlo è ingaggiare uno degli chef più rinomati in circolazione: Paperacciuolo. Nel corso della divertente avventura, l'energico chef, a suon di pacche sulle spalle (ma mai a donne e bambini!) e consigli di cucina aiuterà Ciccio e i suoi colleghi a catturare il furfante… prendendolo per la gola. Lo chef Paperacciuolo è anche protagonista della cover del numero in edicola, disegnata da Giorgio Cavazzano, e di un'intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, che da grande sogna di diventare un cuoco. Incontro in cui Cannavacciuolo ha svelato le sue passioni e spiegato cosa significhi per lui cucinare ed essere chef stellato e ha regalato ai lettori una chicca: la ricetta di mele e yogurt dedicata a Nonna Papera. Il nuovo numero di Topolino è anche un omaggio a Napoli, che dal 28 aprile all'1 maggio ospita Comicon, la manifestazione dedicata al fumetto. Nell'occasione, i Toporeporter che porteranno allo stand Disney Panini Comics presso il PalaPanini il proprio Toporeportage dedicato a Napoli e dintorni, riceveranno un poster di chef Paperacciuolo. Gli appassionati che visiteranno Comicon, troveranno ad attenderli Topolino 3257 con una cover variant disegnata dal maestro Cavazzano che ritrae Paperino e Paperoga nelle vesti di Pulcinella, omaggio alla città e al 20esimo anniversario della manifestazione. Infine, spazio anche alla versione napoletana di Diario di una Schiappa, O'Diario 'E Nu Maccarone, con breve intervista all'autore Jeff Kinney e al traduttore Francesco Durante.
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
avventura,
chef,
Comicon,
fumetti,
Napoli,
Panini Comics,
Paperacciuolo,
storia,
Topolino,
vip
26 marzo 2018
Per il programma 'Da qui a un anno' un evento di lancio a Napoli
Lo scorso 24 marzo Real Time ha portato le emozioni dello show 'Da qui a un anno' nel centro di Napoli, evento che ha visto 20mila partecipanti in una sola giornata. In via Scarlatti (nei pressi della fontana Itaca) è stato istallato un wall gigante ricoperto da foglietti memo che hanno composto il titolo del programma, in onda dal prossimo 30 marzo su Real Time (canale 31).
Sarà in onda dal 30 marzo su Real Time con la conduzione di Serena Rossi |
Alcuni memo hanno riportato dei propositi mentre altri, oltre 3.500, sono stati riempiti dai passanti invitati a prendere o lasciare il proprio impegno da qui a un anno, avendo l'opportunità di entrare direttamente nell'atmosfera del programma. Il format, che riassume 365 giorni in pochi secondi, racconta le storie di persone che s'impegnano davanti alla conduttrice, Serena Rossi, e al pubblico a cambiare la loro vita nel corso di un anno. Lo stile narrativo è quello del 'viaggio nel tempo'. Tra i temi trattati la maternità, l’adozione, la disabilità, il dimagrimento. Adattamento italiano del format internazionale 'This time next year', andato in onda in Inghilterra su Itv e che vanta svariati adattamenti in tutto il mondo, è una produzione durata un anno intero, firmata da Magnolia per Discovery Italia. Andrà in onda ogni venerdì alle 21.10, dopo l'appuntamento in prima serata. Si potranno inoltre seguire le storie nel daytime 'Da qui a un anno extra', on air dal lunedì al venerdì alle 20.40, sempre su Real Time. Per il lancio, il creative hub interno di Discovery Italia ha ideato una campagna che gioca con l'attualità e l’impatto emotivo e che include l’evento di Napoli, a cura di Punk for Business, ad alto tasso di viralità social, per coinvolgere il pubblico attraverso modalità sempre nuove.
Etichette:
Da qui a un anno,
Discovery,
eventi,
Magnolia,
memo,
mondo,
Napoli,
prodotto,
programma,
Punk for Business,
Real Time,
Serena Rossi,
wall
22 marzo 2018
Lo splendore di Napoli fa da sfondo alla campagna Opsobjects
Una donna, Beatrice Brusco. Una città, Napoli. E le nuove collezioni di Opsobjects, il brand di fashion jewellery designed in Italy.
Protagonista degli scatti la modella Beatrice Brusco |
Cinque scatti sensuali ritraggono la modella nella cornice di alcuni luoghi simbolici della città partenopea: Piazza del Plebiscito, la scalinata di San Francesco di Paola, via Toledo, la galleria Umberto e il quartiere Santa Lucia. La nuova campagna del brand esalta i nuovi canoni di bellezza interpretati da Brusco, già volto di numerose campagne, ed esprimono, nelle diverse collezioni, uno splendore mai scontato in cui la cura dei dettagli e la ricerca sui materiali diventano immediatamente tendenza. La bellezza eclettica, spontanea e sofisticata dei preziosi Opsobjects si confronta con quella classica, densa ed eterna di Napoli, in una sinfonia neoclassica che intreccia intensità e leggerezza, tradizione e fashion. La campagna è online sul sito Opsobjects.com e sarà pianificata sui principali femminili in target con un battage pubblicitario che prevederà anche la televisione
Etichette:
Beatrice Brusco,
campagna,
città,
gioielli,
location,
mondo,
Napoli,
Opsobjects
Iscriviti a:
Post (Atom)