![]() |
Un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane |
Visualizzazione post con etichetta Ferrovie dello Stato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrovie dello Stato. Mostra tutti i post
14 ottobre 2023
Il 'treno della prevenzione' del tumore al seno è in viaggio
'Il treno della prevenzione' del tumore al seno è tornato. La 13esima edizione di Frecciarosa è un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni.
Quest'edizione si è arricchita anche di un prestigioso riconoscimento, la Medaglia del presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa. Lo scorso anno erano stati coinvolti 25mila viaggiatori, distribuiti 15mila vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L'obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese. Fino al prossimo 31 ottobre, medici e volontari si troveranno a bordo dei treni ad alta velocità, ma anche su Intercity e regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo è effettuare consulti 'a bordo' dei treni mentre nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale è operativo un desk informativo con volontari per fornire informazioni sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Una novità dell’edizione 2023 è la distribuzione del 'Disco vaccinale', strumento di facile consultazione per la promozione di una cultura delle vaccinazioni a ogni età. Punto di forza rimane sempre la distribuzione a bordo treno del 'Vademecum della salute', una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica.
25 marzo 2021
Ferrovie dello Stato Italiane in viaggio verso un futuro sostenibile
Investire in un presente sostenibile è il modo più veloce per raggiungere il futuro. Questa l'idea con cui Ferrovie dello Stato Italiane torna in comunicazione, con la sua nuova campagna corporate. Con la voce emozionante di Luca Ward e le immagini più rappresentative dei suoi progetti, Ferrovie dello Stato Italiane presenta a tutti gli italiani i traguardi raggiunti in questi anni e i suoi programmi di sostenibilità per muovere il Paese verso la ripresa. Una continuazione ideale della visione di futuro raccontata nello spot uscito a fine 2020, che qui prende forma attraverso le opere realizzate sul territorio nazionale e in ambito internazionale. Un modo non solo per raccontare obiettivi e risultati, ma anche l'attenzione alla sostenibilità e la proattività di Ferrovie dello Stato Italiane, in un momento storico come questo. La creatività, pianificata da oggi, 25 marzo, sarà veicolata sulle principali emittenti e testate nazionali, sul web e nelle stazioni d'Italia. Firmano la campagna, prodotta da Apnea Film, le agenzie AB Comunicazioni e Saatchi & Saatchi.
26 giugno 2020
Un murale con il volto di Pino Daniele alla Stazione di Napoli
Pino Daniele Trust Onlus e la Fondazione Jorit dedicano a Pino Daniele un grande murale che sarà realizzato a Napoli sulla facciata del 'Palazzo Alto' delle Ferrovie dello Stato, che dalla Stazione di Napoli Centrale sovrasta piazza Garibaldi. Sarà il noto urban artist Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele. I lavori per la realizzazione dell'opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020. L'immagine scelta sarà svelata, come di consueto nelle opere di Jorit, durante la sua messa in opera che si estenderà su tutta la parete del 'Palazzo Alto' costituita da 630 tasselli di forma esagonale. Il viso di Pino sarà marchiato con due strisce rosse sulle guance come segno della comune appartenenza di ogni individuo alla 'Human Tribe', un'unica tribù, quella umana, a prescindere dalle identità culturali. Lo street artist Jorit, noto per le gigantografie iperrealistiche di volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, non è nuovo a simili performance: tra le più importanti vanno ricordate le raffigurazioni di San Gennaro nel quartiere Forcella, di Maradona a San Giovanni a Teduccio, di Hamsik a Quarto e il murale più alto del mondo realizzato al Centro Direzionale di Napoli per le Universiadi 2019. Alex Daniele, figlio di Pino e presidente dell'ente no profit Pino Daniele Trust Onlus, dichiara: "Il nostro supporto per la realizzazione del murale va al di là di un'attività di valorizzazione della figura artistica di mio padre; promuovere l'arte in questo periodo storico è fondamentale per il processo di sviluppo e rigenerazione sociale. Insieme a Fondazione Jorit, FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare (Gruppo FS Italiane) è in via di definizione un protocollo per coniugare la realizzazione dell'opera ad una finalità benefica a supporto degli operatori dello spettacolo e di progetti di carattere culturale e didattico". Il progetto è finanziato dalla Pino Daniele Trust Onlus e dalla Fondazione Jorit con il cofinanziamento di Regione Campania e la collaborazione di Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.
Iscriviti a:
Post (Atom)