Visualizzazione post con etichetta Pino Daniele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pino Daniele. Mostra tutti i post

18 marzo 2025

Una mostra a Palazzo Reale a Napoli celebra il grande Pino Daniele

Dal 20 marzo al 6 luglio prossimi, la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno 'Pino Daniele. Spiritual', esposizione che celebra il grande musicista a 70 anni dalla sua nascita e a un decennio dalla sua scomparsa.
'Pino Daniele. Spiritual' è aperta dal 20 marzo al 6 luglio
La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana è raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica. Un'esposizione inedita con installazioni scenografiche, tante rarità concesse per l'occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l'intera esperienza musicale ed umana dell’artista. La mostra è suddivisa in due parti e in nove aree tematiche. La prima parte ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, 'Terra mia', impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove (la 'Grotta' di tufo, punto di riferimento per suonare e fare ricerca musicale) e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni Settanta, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia. La seconda parte, invece, narra la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus su incontri, collaborazioni e produzioni musicali. La mostra 'Pino Daniele. Spiritual' è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai, con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.

26 giugno 2020

Un murale con il volto di Pino Daniele alla Stazione di Napoli

Pino Daniele Trust Onlus e la Fondazione Jorit dedicano a Pino Daniele un grande murale che sarà realizzato a Napoli sulla facciata del 'Palazzo Alto' delle Ferrovie dello Stato, che dalla Stazione di Napoli Centrale sovrasta piazza Garibaldi.  Sarà il noto urban artist Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele. I lavori per la realizzazione dell'opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020. L'immagine scelta sarà svelata, come di consueto nelle opere di Jorit, durante la sua messa in opera che si estenderà su tutta la parete del 'Palazzo Alto' costituita da 630 tasselli di forma esagonale. Il viso di Pino sarà marchiato con due strisce rosse sulle guance come segno della comune appartenenza di ogni individuo alla 'Human Tribe', un'unica tribù, quella umana, a prescindere dalle identità culturali.  Lo street artist Jorit, noto per le gigantografie iperrealistiche di volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, non è nuovo a simili performance: tra le più importanti vanno ricordate le raffigurazioni di San Gennaro nel quartiere Forcella, di Maradona a San Giovanni a Teduccio, di Hamsik a Quarto e il murale più alto del mondo realizzato al Centro Direzionale di Napoli per le Universiadi 2019. Alex Daniele, figlio di Pino e presidente dell'ente no profit Pino Daniele Trust Onlus, dichiara: "Il nostro supporto per la realizzazione del murale va al di là di un'attività di valorizzazione della figura artistica di mio padre; promuovere l'arte in questo periodo storico è fondamentale per il processo di sviluppo e rigenerazione sociale. Insieme a Fondazione Jorit, FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare (Gruppo FS Italiane) è in via di definizione un protocollo per coniugare la realizzazione dell'opera ad una finalità benefica a supporto degli operatori dello spettacolo e di progetti di carattere culturale e didattico". Il progetto è finanziato dalla Pino Daniele Trust Onlus e dalla Fondazione Jorit con il cofinanziamento di Regione Campania e la collaborazione di Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.

14 gennaio 2015

Anna Falchi taglierà il nastro di Casa Sanremo al Palafiori

Sarà allestita al Palafiori dall’8 al 14 febbraio Casa Sanremo, l’hospitality del Festival della Canzone Italiana promossa dal Consorzio Gruppo Eventi. Il taglio del nastro dello spazio, che ospiterà musica da vivo, showcooking, concorsi, sfilate e presentazioni, l'8 febbraio è affidato alla showgirl Anna Falchi. Quest'anno Casa Sanremo omaggerà i due artisti recentemente scomparsi Pino Daniele e Mango, intitolando al primo l’area Campus e al secondo l’area Live. Artisti e giornalisti per tutta la durata del Festival di Sanremo avranno quindi a disposizione uno spazio accogliente e funzionale che coniuga le eccellenze enogastronomiche del territorio, selezionate da Dispensa Italiana, e le professionalità di marchi e prodotti italiani. Inoltre si ripete l’appuntamento italiano in esclusiva del Bocuse d’or diretto dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona. La musica di Casa Sanremo è a cura di Radio 105 e Radio Monte Carlo.
Il Palafiori di Sanremo ospita Casa Sanremo
Le emittenti radiofoniche del Gruppo Finelco proporranno trasmissioni in diretta con gli artisti in gara, la stampa e gli addetti ai lavori. Radio 105 sarà presente  con Daniele Battaglia e Max Brigante, che condurranno rispettivamente, dal lunedì al sabato, delle specialissime edizioni di '105 All’Una' (13-14) e '105 Non Stop' (18-19, il sabato 19-21). Radio Monte Carlo con 'Speciale Sanremo: dentro e fuori il Festival' sarà in diretta tutta la settimana da Casa Sanremo per tre ore, dalle 10 all’una da lunedì a venerdì, e quattro ore, dalle 9 alle 13 sabato e domenica. Il Festival della canzone italiana vivrà attivamente sui siti e sui social network delle emittenti attraverso reportage fotografici e video e interviste ai protagonisti. Per il decimo anno consecutivo, su 105.net, radiomontecarlo.net, unitedmusic.it, tablet e smartphone torna inoltre Radio Festival, la web radio, attiva dal 19 gennaio, interamente dedicata alla kermesse musicale con aneddoti, curiosità, contributi audio originali e interviste realizzate dal direttore Beppe Cuva anche ai vincitori delle passate edizioni.

05 gennaio 2015

Ciao Pino. La musica italiana perde un gigante del blues

Se n'è andato all'improvviso stanotte, stroncato da un infarto, Pino Daniele. Anche noi di Golden Backstage, con questa foto scattata lo scorso maggio nel corso di un evento live milanese, in cui abbiamo avuto il privilegio d'incontrarlo e ricevere un autografo sulla cover di uno dei suoi album di successo, desideriamo rendere omaggio al grande cantautore e chitarrista napoletano, che con le sue note di raffinato blues e la sua inconfondibile voce ha segnato la storia della musica italiana.