Visualizzazione post con etichetta Festival di Sanremo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival di Sanremo. Mostra tutti i post

14 febbraio 2025

A Sanremo Alpro e Rose Villain aprono le porte del Villain Café

Al centro dell'esperienza il Blue Villain Alproccino
In occasione della settimana sanremese, Alpro e Rose Villain aprono le porte del Villain Café, un popup bar esclusivo che dall'11 al 15 febbraio 2025 animerà la storica pasticceria San Romolo in via Carli 6, nel cuore della città di Sanremo. Aperto al pubblico dalle 08.00 alle 19.30, il Villain Café sarà il luogo perfetto per concedersi una pausa di gusto e scoprire le sorprendenti alternative vegetali firmate Alpro. Al centro dell'esperienza ci sarà il Blue Villain Alproccino, bevanda vegetale sorprendente, nata dalla collaborazione tra Rose Villain e il brand Alpro, che sarà disponibile fino al 28 febbraio in oltre 50 Alpro top bar italiani e ora anche al Villain Café. Ad arricchire l'atmosfera del Villain Café anche momenti di intrattenimento esclusivi, come il format Morning Confessions, condotto dal creator Gabriele Vagnato, con ospiti d'eccezione tra cui Rose Villain, Emma Galeotti e Anakin. Ma le attivazioni di Alpro non si fermano a Sanremo. Per tutto il mese di febbraio, infatti, anche la metropolitana M4 di Milano si tinge di blu. Con vagoni brandizzati Alpro, l'energia della metropoli lombarda incontra l'ironia del brand, trasformando il viaggio quotidiano in un'esperienza unica, che celebra la musica, la creatività e il benessere.

12 febbraio 2025

Raffo affianca l'artista Serena Brancale nel suo viaggio sanremese

In occasione del Festival di Sanremo, Raffo, il brand di birra 'Decisamente Pugliese', incontra lo stile di un'artista poliedrica come Serena Brancale, tra gli artisti in gara alla kermesse canora più seguita dagli italiani.
La partnership segna l'inizio di una campagna digital e
social che proseguirà nei prossimi mesi
Polistrumentista, performer e compositrice, Brancale è oggi una delle voci più rappresentative del nu-soul e jazz italiano nel mondo. Con la sua musica cantata anche in dialetto, omaggia costantemente la sua terra d'origine. Dopo il debutto alla stessa manifestazione nel 2015, torna nel 2025 con un bagaglio artistico maturato su palchi nazionali e internazionali, con successi come 'Baccalà'. In questo suo viaggio dalla Puglia a Sanremo, Raffo affianca l’artista con un video-racconto che la vede arrivare fino alla città dei Fiori su un’auto cabrio gialla. Protagonista del racconto insieme a Serena è Raffo Lavorazione Grezza, la birra arricchita con cereali di Puglia Non Raffinati, che si caratterizza per un gusto rotondo, fresco, con un aroma maltato e note amare luppolate sul finale. La partnership segna l'avvio di una campagna digital e social che si svilupperà nei prossimi mesi. Raffo continuerà a diffondere il suo spirito positivo attraverso contenuti divertenti e coinvolgenti, sia online che offline. Gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social del brand e dell’artista.

11 febbraio 2025

E.On celebra il connubio energia e musica a Casa Kiss Kiss

Con l'obiettivo di rafforzare il legame con i territori in cui è presente, E.On Italia collabora con Radio Kiss Kiss durante il Festival di Sanremo coinvolgendo i cittadini in un'esperienza interattiva che combina musica ed energia, motore per il cambiamento verso qualcosa di nuovo, per le persone e l'ambiente.
Si può anche tentare la fortuna con il gioco 'Ruota dell'energia'
Casa Kiss Kiss, situata in piazzale Vesco, rappresenta l'essenza innovativa dell'emittente radiofonica: con oltre 800 mq tra spazi interni ed esterni, offrirà un ambiente dinamico con eventi esclusivi e attività interattive. E.On sarà presente con un corner esterno, aperto al pubblico, dove i visitatori potranno vivere un'esperienza interattiva unica. Un sensore rileverà l'intensità dei battiti delle mani generate dai partecipanti all'interno dello stand, per sostenere il proprio cantante preferito. Le persone potranno così misurare il livello della propria energia e, al termine dell'attività, ricevere in omaggio un gadget. Presso il punto E.On di Sanremo, inoltre, i visitatori potranno tentare la fortuna per vincere un'esperienza esclusiva a Casa Kiss Kiss, con il gioco 'Ruota dell'energia'. A seguito del sempre maggiore successo negli ultimi anni del FantaSanremo, E.On ha lanciato una propria lega, denominata 'Sunremo'. Il nome evoca il sole, simbolo di energia e sostenibilità, valori fondamentali alla base della visione aziendale. Aperta a tutti, la lega 'Sunremo' offre l'opportunità di vivere il Festival in modo interattivo e ludico. La partnership con Casa Kiss Kiss a Sanremo evidenzia il forte legame dell'operatore con il territorio e la vicinanza alle comunità locali, in particolare a quelle delle province di Savona e Imperia, tra cui, appunto, la rinomata 'città dei fiori'.

10 febbraio 2025

Roberto 'fa cantare' ogni palato durante il Festival di Sanremo

Da domani a venerdì 14 febbraio, in occasione del Festival di Sanremo, piazza Eroi Sanremesi si trasforma in un palcoscenico di sapori e intrattenimento, dove la passione per la musica incontra il piacere di un assaggio firmato Roberto. Per l'occasione, il brand di Morato Group allestirà un food truck pronto 'a far cantare' ogni palato, celebrando il perfetto connubio tra gusto e intrattenimento. Il tutto sarà accompagnato dalle esibizioni live di giovani artisti, che ogni giorno porteranno sul palco le emozioni della musica italiana, intrattenendo il pubblico in modo coinvolgente e scandendo l’attesa delle serate più attese della settimana. A pochi passi dal Teatro Ariston, la piazza diventerà un punto di riferimento per chi vive l'atmosfera della città durante la kermesse canora. Il food truck Roberto, con l'iniziativa Taste & Music, proporrà un'inedita selezione di burger e piadine che giocano con titoli di canzoni iconiche, reinterpretando in chiave gastronomica il legame tra gusto ed emozione. Dai sapori decisi di 'Piccante da brividiii', una tortilla con sfilaccio di manzo piccante al pomodoro e scaglie di pecorino, alla croccantezza di 'Fritti e buoni', un brioche burger con salsa cacio e pepe e zucchine fritte alla scapece, ogni proposta è pensata per sorprendere il palato. Ma non mancano neanche i grandi classici come 'Nessuno mi può imitare', una gran piada con mortadella e stracciatella, che esalta la semplicità di ingredienti autentici. Ma la musica non sarà solo in sottofondo: il food truck sarà affiancato da un'area dedicata alle esibizioni live, grazie alla collaborazione con Open Stage. Ogni giorno, alle 12 e alle 17, due performance dal vivo scandiranno la giornata con un repertorio che spazia tra i grandi successi italiani, mentre il pubblico potrà anche mettersi in gioco con quiz musicali e attività interattive.

 

Dea contribuisce all'illuminazione di diverse piazze a Sanremo

 L'operatore illumina piazza Colombo, piazza della Musica e
dà luce anche alla grande ruota panoramica della 'città dei fiori'
Dea, società leader nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione in Abruzzo, Marche e Liguria, ammessa alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, contribuirà all'illuminazione della 75esima edizione del Festival di Sanremo. In occasione dell'importante rassegna canora, quest'anno in programma da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025, Dea illuminerà, in particolare, il palco allestito in Piazza Colombo; la 'Piazza della musica' allestita in piazza Borea D'Olmo ed in via Mameli per ospitare il Dopofestival, il 'Villagg delle radio' in corso Imperatrice nei pressi del Casinò di Sanremo; tutte le piazze del centro cittadino dove sono posizionate le altre grandi emittenti radiofoniche (piazza Eroi Sanremesi, piazza Muccioli, piazzale Vesco); la grande ruota panoramica ai giardini Vittorio Veneto; il Led wall e tutti varchi di controllo delle Forze dell'Ordine; tutti i sistemi di comunicazione e di ripetizione radio-televisivi posizionati nel pressi della cima di Monte Bignone.

09 febbraio 2024

Profumiamo protagonista dietro le quinte del Festival di Sanremo

Il brand partecipa per la prima volta sul set di
Tv Sorrisi e Canzoni in qualità di sponsor ufficiale
Debutto a Sanremo per il brand Profumiamo. Il marchio di profumi nato dall'intuizione di Marisol Brembilla e della sua famiglia, partecipa per la prima volta al Festival della canzone italiana sul set di Tv Sorrisi e Canzoni in qualità di sponsor ufficiale. Le fragranze create con passione e amore dalla famiglia Brembilla conquistano il cuore della Città dei fiori. In questi giorni, il giovane brand italiano, punto di riferimento nel settore delle fragranze e dei profumatori per la casa grazie alla dedizione e alla visione della sua fondatrice, è tra i protagonisti dietro le quinte della prestigiosa manifestazione musicale. Un’avventura carica di emozioni che, giorno dopo giorno, affiancherà gli artisti e lo staff del Festival impreziosendo la magica atmosfera con profumi ed essenze che parlano direttamente al cuore delle persone, accompagnandole nei momenti preziosi della vita, proprio come la settimana sanremese. Ogni prodotto Profumiamo, esclusivamente made in Italy, trae ispirazione dalla natura, dai viaggi e dai ricordi, ed è frutto di una cura meticolosa per i dettagli e di una continua ricerca della perfezione.

05 febbraio 2024

Sant'Anna fa cantare cinque avatar con l'intelligenza artificiale

In occasione del Festival di Sanremo 2024, Acqua Sant'Anna lancia una nuova campagna di comunicazione digital #tutticantanosantanna: dal 5 al 10 febbraio sui canali Facebook, Instagram e Tik Tok Sant’Anna presenta 'AI, che ritmo!', il primo festival musicale della canzone artificiale, poiché consapevole di come il Festival di Sanremo e il linguaggio universale della musica riescano a toccare e coinvolgere target diversi e oggi anche le nuove generazioni. La strategia creativa della nuova campagna prevede cinque performance canore legate al mondo dei prodotti di Acqua Sant'Anna: naturale, frizzante, Fruity Touch, SanThè, Sant'Anna Pro. I video della durata di 40"-60" sono totalmente generati dall'intelligenza artificiale: testi, musiche, personaggi (avatar), performance e ambientazioni rimandano all'universo Acqua Sant’Anna. Gli avatar hanno nomi ispirati dai prodotti Sant’Anna, a ogni canzone è abbinato il prodotto protagonista del testo e anche il genere musicale è connesso al mood del prodotto. La campagna 'AI, che ritmo!' è stata realizzata dalla direzione marketing Acqua Sant'Anna con la collaborazione dell'agenzia Dunter

'Stonati a Sanremo', il podcast di 40 adolescenti senza pass

Da oggi a domenica 11 febbraio su RaiPlay Sound e Spotify va in onda il podcast 'Stonati a Sanremo - 40 adolescenti senza pass daily', realizzato per Rai PlaySound da Radioimmaginaria: i giovani speaker della radio degli adolescenti saranno inviati e 'infiltrati' speciali direttamente dalla città che da 74 edizioni ospita il Festival, alla scoperta dei segreti di cui pochi si occupano. 
Lo realizzano Rai PlaySound e Radioimmaginaria
Scoveranno le curiosità legate alla kermesse, i retroscena più bizzarri dalle voci di chi lavora dietro le quinte del Festival. A essere intervistati saranno cameraman, truccatori, musicisti e coloro "che vivono dietro alle quinte, i veri custodi dei segreti del Festival! Anche perché non abbiamo il pass e non ci fanno entrare da nessuna parte", precisano i vispi teenager. Chi c'è dietro il Festival? E dietro le canzoni? Come si fa a realizzare uno spettacolo così? Battezzati per l'occasione 'stonati', gli speaker di Radioimmaginaria - dal 2012 antenna pronta a trasmettere e a ricevere i segnali del mondo che verrà, nonché network realizzato, diretto e condotto da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni - saranno alla continua ricerca di un pass e proveranno a rispondere a queste e a tante altre domande. Da Casa Sanremo, inoltre, gli 'stonati' commenteranno le performance delle serate della kermesse canora insieme ai loro coetanei. Ospite l'attrice Greta Esposito (nota per i ruoli in 'Mare fuori', in 'Mixed by Erry' e nel podcast 'La ragazza delle onde') che, aiutata dagli altri 39 colleghi, cercherà di intrufolarsi ogni giorno nei luoghi top secret del Festival.

Festival di Sanremo, in un volume il racconto di chi lo ha vinto

Di Marco Rettani e Nico Donvito
con introduzione a firma di Amadeus
In attesa che si accendano i riflettori sulla 74esima edizione del Festival di Sanremo, in programma da domani a sabato 10 febbraio, è arrivato in libreria e negli store digitali 'Ho vinto il Festival di Sanremo' (la Bussola edizioni), il nuovo libro scritto a quattro mani dallo scrittore, autore e discografico Marco Rettani e dal giornalista e scrittore Nico Donvito, che ripercorre il viaggio storico del Festival e cattura l'essenza della più grande manifestazione musicale italiana. Con l'introduzione a cura di Amadeus, il libro conduce il lettore in un viaggio sonoro ed emozionante attraverso la storia del Festival, catturando l'anima di un Paese in costante trasformazione. Sanremo non è solo uno spettacolo, ma il riflesso vibrante di una nazione che canta la propria storia attraverso la musica. Il volume offre una panoramica completa e dettagliata delle edizioni menzionate dai vincitori: uno schedario, arricchito da immagini e dettagli e dalle classifiche complete di ogni edizione, che permettono di comprendere non solo il vincitore, ma anche i piazzamenti e le performance degli altri partecipanti. Oltre alle classifiche, vengono condivise curiosità, aneddoti e retroscena. La preziosa collaborazione di tanti esperti del settore rende il libro un'opera imprescindibile per gli appassionati della kermesse canora.

Gli artisti che hanno ripercorso momenti cruciali della loro carriera legati alla vittoria del Festival:
Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Gaetano Curreri (Stadio), Valerio Scanu, Marco Carta, Lola Ponce, Simone Cristicchi, Marco Masini, Alexia, Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Peppe Servillo (Avion Travel), Annalisa Minetti, Fabio Ricci (Jalisse), Alessandra Drusian (Jalisse), Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Fausto Leali, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Tiziana Rivale, Riccardo Fogli, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Peppino Di Capri, Gilda, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Bobby Solo, Tony Renis, Tony Dallara. 

02 febbraio 2024

Focus beauty a Casa Sanremo con Alfaparf Milano Professional

Piega gratuita, dal 6 al 10 febbraio, a chi si prenoterà
Da martedì 6 febbraio si accendono le luci del palco più prestigioso d’Italia, quello del 74esimo Festival di Sanremo dove, oltre alla musica, anche la bellezza e il glamour saranno protagonisti. È per questo che Alfaparf Milano Professional – brand haircare professionale made in Italy – porta per la prima volta la sua beauty expertise a Casa Sanremo 2024 in qualità di official partner, per coinvolgere artisti, giornalisti e visitatori dell'area hospitality del Festival in un’experience di bellezza a tutto tondo. Alfaparf Milano Professional sarà dunque presente a Casa Sanremo con un'area aperta al pubblico dove chiunque potrà rinfrescare il proprio look affidandosi agli esperti del settore. Cinque hairstylist saranno infatti a disposizione per effettuare gratuitamente una piega a chi si prenoterà presentandosi direttamente allo stand di Casa Sanremo, da martedì 6 febbraio a sabato 10, dalle 9.30 alle 18.30. Anche il global hairstylist e direttore creativo globale di Alfaparf Milano Professional Rudy Mostarda sarà a Sanremo per commentare i look dei cantanti e dare i suoi consigli di stile, nella giornata di sabato 10 febbraio.

01 febbraio 2024

Mutti sbarca a Sanremo per presentare le nuove zuppe fresche

Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro è, per la prima volta, partner del Festival di Sanremo, lasciandosi ispirare dalla vocazione internazionale della kermesse, che ha fatto dell'italianità il suo punto di forza.
Un Dj Chef Mutti cucinerà e suonerà in un microonde gigante
Nel segno della valorizzazione del made in Italy, la partnership si concretizza in un'ampia attività di comunicazione volta a valorizzare le nuove zuppe fresche Mutti, realizzate con pomodoro 100% italiano. Durante i giorni del Festival, Mutti presidierà la città di Sanremo con diverse azioni sul territorio. L'attività principale prevede la brandizzazione del trenino che offrirà un tour per le strade di Sanremo, nel corso della settimana del Festival. Questo farà tappa in alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e terminerà la sua corsa presso il Forte Santa Tecla, dove i viaggiatori in discesa dal convoglio speciale potranno degustare le zuppe Mutti, corpose e genuine perché fatte con il miglior pomodoro. Mutti regalerà alla città anche un divertente intrattenimento musicale: presso il Casinò, per ricordare che le zuppe Mutti sono pronte in soli 4 minuti, si potrà trovare un gigantesco microonde all'interno del quale un Dj Chef Mutti si esibirà suonando e preparando le zuppe e le hostess distribuiranno un gadget a ricordo delle emozioni vissute durante il Festival di Sanremo.

31 gennaio 2024

Coca-Cola e la musica, un matrimonio perfetto anche a Sanremo

Coca-Cola è partner della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Un'assoluta novità per l’azienda, che, per la prima volta, si unisce ai festeggiamenti del Festival che dal 6 al 10 febbraio animeranno la celebre città dei fiori.
L'azienda è partner del Festival con una serie di iniziative
L'azienda sarà a Sanremo anche con il premium brand Lurisia, come partner di Radio Kiss Kiss e di Radio Italia negli studi Fuori Sanremo Ing. Da sempre Coca-Cola ha un forte legame con il mondo della musica e con il suo potere di unire le persone e far vivere esperienze e momenti unici. Valori perfettamente incarnati dal Festival di Sanremo, lo spettacolo italiano per eccellenza, scelto da Coca-Cola per omaggiare una delle eccellenze del nostro Paese: la pizza, icona della tradizione italiana in tutto il mondo e dei momenti di convivialità e condivisione. Il binomio pizza e Coca-Cola sarà al centro della nuova campagna pubblicitaria, realizzata ad hoc per celebrare la prima volta dell'azienda a Sanremo, che sarà on air proprio dal 6 febbraio. Pizza e Coca-Cola? Il binomio perfetto anche per una serata davanti alla tv guardando il Festival di Sanremo.

Il Festival di Sanremo agli esordi, una mostra di Intesa Sanpaolo

Da domani al 12 maggio 2024, Intesa Sanpaolo apre al pubblico, alle Gallerie d'Italia - Torino, la mostra 'Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976' a cura di Aldo Grasso. Patrocinata dalla Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la manifestazione canora che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese.
Curata da Aldo Grasso, è allestita alle Gallerie d'Italia -Torino
Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai 'fuori scena': i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra, la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. Il titolo richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita. La mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dell'Archivio Publifoto, costituito da oltre 7 milioni di fotografie dell'Agenzia fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, la più importante agenzia fotogiornalistica privata nata in Italia negli anni Trenta. L'Archivio è stato acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un'operazione che ne ha evitato la dispersione e ora è curato e gestito dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d'Italia di Torino. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha completamente restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15mila fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto e sono ora consultabili online. Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno inoltre rivivere l'atmosfera di una vecchia sala stampa, grazie agli elementi di design provenienti da ADI Design Museum - Compasso d’Oro di Milano. L'allestimento è ulteriormente arricchito dalle copertine originali di vinili che richiamano varie edizioni di Sanremo del passato, grazie al prestito dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, progetto Canzone Italiana; da un Cinebox (1961-1962) della Mival grazie al prestito concesso da Faro Games; da alcune sedute dal design contemporaneo di Edra. La mostra presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l'app Gallerie d’Italia. Il catalogo è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

10 febbraio 2023

L'alta pasticceria internazionale sale a bordo di Costa Crociere

La delegazione Apei guidata da Iginio Massari
Proseguono fino a domenica 12 febbraio, a bordo della nave Costa Smeralda, le attività che vedono coinvolta la delegazione di Apei (Associazione Pasticceri dell'Eccellenza Italiana) guidata dal presidente Iginio Massari e dai maestri Riccardo Bellaera, Giovanni Cavalleri e Fabrizio Galla. Si tratta di una crociera-evento 'limited edition' a bordo della nave ormeggiata davanti a Sanremo nei giorni della 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana. In vista della finale della kermesse, nella serata di sabato 11 febbraio, il maestro Iginio Massari presenterà il dessert dedicato al Festival a base di yuzu e mandorla di Avola. Insieme allo chef Bruno Barbieri, che svelerà il suo menù a tema 'Festival', i crocieristi di Costa Smeralda avranno il privilegio di testare le creazioni in edizione limitata pensate per uno degli eventi più rappresentativi della cultura italiana. Il meglio dell'alta pasticceria internazionale a bordo delle navi non si esaurirà con la settimana sanremese: Apei ha infatti stretto un accordo di partnership con Costa Crociere con l'obiettivo di portare l’eccellenza italiana nel mondo. Un'intesa che si tradurrà anche in due crociere già programmate nel corso del 2023 e che vedranno a bordo la presenza dei maestri Apei.

07 febbraio 2023

Esibizioni live dei giovani talenti di Area Sanremo sul Suzuki Stage

Prendono il via oggi fino all'1 febbraio, alle 11.00 sul Suzuki Stage in piazza Colombo a Sanremo, le esibizioni live dei giovani talenti di Area Sanremo.
Gli artisti emergenti si esibiscono in piazza Colombo
Gli artisti emergenti presenteranno al pubblico di Sanremo la loro musica, tra brani editi e inediti, cover e reinterpretazioni di brani di grandi artisti della musica italiana e internazionale. Una grande occasione per i partecipanti di Area Sanremo, che hanno coltivato il sogno di potersi esibire nella città dei fiori durante la settimana del Festival della Canzone Italiana di fronte a un pubblico proveniente da ogni parte d’Italia e non solo, composto da turisti, fan, artisti, musicisti e addetti ai lavori. A inaugurare il palco Noor e Daniele Capozzucca, seguiti da Alessandro Cabrera e Motus (mercoledì 8), Dynamite 36, Stefania Tasca e Pierfrau (giovedì 9), Romeo & Drill, Valentina Moro, Juma e Michele E Marcos (venerdì 10) e Sameblud, Monnaelisa, Sarah Toscano, Fellow e Mayu (sabato 11). Il concorso Area Sanremo 2022 è stato organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta da Filippo Biolé.

06 febbraio 2023

Glo a Casa Sanremo con prove prodotto e una challenge canora

glo
, brand di punta di Bat Italia per i dispositivi a tabacco scaldato, è partner ufficiale di Casa Sanremo 2023, la casa del Festival della canzone italiana allestita nel cuore della città ligure dal 5 all'11 febbraio. La musica è un territorio di riferimento per glo, che già in passato ha supportato importanti festival ed eventi musicali sul territorio italiano. La presenza di glo non passerà inosservata: su corso Garibaldi sono personalizzate le colonne esterne del Palafiori, mentre all’ingresso è predisposta un'area accoglienza con photo booth. Al primo piano, un'area completamente brandizzata espone i prodotti del brand e accoglie il pubblico, accompagnandolo verso lo spazio dedicato alla prova prodotto, alla vendita e alla scenografica karaoke room. glo offrirà infatti al pubblico la possibilità di vivere in prima persona la kermesse musicale sanremese sfidandosi a suon di note in una jam session allestita all'interno di Casa Sanremo. Qui gli ospiti potranno rilassarsi, incontrarsi per cantare e condividere piacevoli momenti durante l'evento più atteso dell'anno. E c'è di più: il brand ha infatti organizzato attività per le strade di Sanremo con un ospite d’eccezione. In questi giorni, un team di brand ambassador glo coinvolgerà il pubblico in un duetto musicale con Francesco Facchinetti, che, collegato da remoto, canterà insieme ai fortunati una tra le sue hit più famose. Facchinetti ha lanciato su Instagram una sfida alla community, invitando gli utenti a registrare un video in cui cantano strofe de 'La canzone del capitano', utilizzando l'hashtag #glomusicchallenge e taggando @glo_italia. I partecipanti che rispetteranno le istruzioni di partecipazione saranno inseriti nell'installazione a mosaico sui videowall di glo presenti a Casa Sanremo e nel reel che verrà pubblicato sui canali social di glo. L'attività è supportata da un'importante campagna affissioni (Zenith l'agenzia media) in occasione del Festival e per tutta la durata dell’evento coinvolgerà le aree più strategiche della città grazie alla presenza su mezzi di trasporto pubblici e all'interno della stazione.

05 febbraio 2023

A Casa Sanremo si bevono vini, bollicine e cocktail Serena Wines

La storica azienda di Conegliano Serena Wines 1881 si lancia nel mondo della canzone italiana, scegliendo il palcoscenico per eccellenza. Serena Wines, è infatti, partner tecnico di Casa Sanremo, l'area ospitalità del Festival della Canzone Italiana nata nel 2008 con l'obiettivo di creare un hub per giornalisti, artisti e addetti che ogni anno confluiscono digitalmente nella cittadina ligure per l’atteso appuntamento musicale.
L'azienda di Conegliano debutta all'evento come partner tecnico
Un'opportunità di visibilità  unica per Serena Wines, che dal 5 all’11 febbraio – quindi per tutta la durata del Festival, ma anche nei giorni che precedono e chiudono il più atteso show della canzone italiana in scena al Teatro Ariston – avrà la possibilità di esibire i suoi marchi più prestigiosi davanti a milioni di telespettatori e di farli degustare ai visitatori degli eventi satellite di Sanremo. In particolare, tutti gli ospiti di Casa Sanremo saranno accolti al loro arrivo da un welcome drink firmato Serena 1881 o Champagne De Vilmont, mentre nel bar della Lounge, cuore pulsante della Casa, sarà servito a richiesta il Prosecco Doc Extra Dry Serena 1881, oltre al 'Martini Serena Giusto', un cocktail ideato per l'occasione, realizzato con la stessa ricetta del famoso 'Sbagliato' ma dal nome in ironica contrapposizione. Non solo: una selezione di vini e bollicine dell'azienda - il Cabernet Veneto Igt e lo Chardonnay Veneto Igt a marchio Serena 1881 e il Brut Premier Cru di Champagne De Vilmont - è stata servita, durante l'odierna festa di benvenuto Rai.

02 febbraio 2023

Il podcast 'Cartoline dall'Italia' dedica due episodi a Sanremo

In occasione della 73a edizione del Festival di Sanremo, il podcast 'Cartoline dall'Italia', realizzato dalla podcast creators company italiana Vois insieme ad Ilaria Cappelluti, dedica alla manifestazione canora due episodi, disponibili su tutte le piattaforme d'ascolto.
Gli episodi vengono rilasciati il 2 e 9 febbraio
Un viaggio alla scoperta di curiosità, aneddoti e dietro le quinte dell’evento nazionalpopolare più importante del Paese. Da oggi, giovedì 2 febbraio, una volta a settimana, saranno disponibili su tutte le piattaforme d'ascolto (tra cui Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e Google Podcast) le puntate sanremesi con il racconto di aneddoti, curiosità e storie che esplorano il percorso che ha reso il Festival di Sanremo un evento fulcro della cultura italiana. A narrare il contenuto di queste puntate l'attrice e speaker radiofonica Ilaria Cappelluti. Partner del progetto Eccellenza Italiana, una delle community più influenti nel panorama nazionale, con oltre 160mila follower su Instagram, che si pone l'obiettivo di promuovere l’Italia nel digitale. 'Sanremo parte I ovvero gli anni del Casinò', in uscita oggi,  racconta le origini del Festival della Canzone Italiana nell’ormai lontano 1951. Esplora, poi, le tappe storiche, fino agli inizi degli anni Settanta, che hanno trasformato il piccolo paese ligure di Sanremo in un centro d'interesse culturale, musicale e mediatico. Il secondo episodio, 'Sanremo parte II ovvero fuori e dentro l’ Ariston!', in uscita giovedì 9 febbraio, prosegue il racconto della storia del Festival che nel frattempo è per la prima volta sbarcato a colori nella casa di milioni di italiani. Un'altra novità riguarda la location: nel 1977 il Festival si sposta al Teatro Ariston. In origine doveva essere una sede provvisoria, ma ancora oggi la kermesse si lega a quel teatro. L'episodio racconta anche le sfide più impegnative che il Festival ha dovuto fronteggiare nel corso della sua gloriosa carriera per rimanere l'evento musicale più importante d'Italia.

Physiogel fa rotta verso Sanremo insieme a Radio Lattemiele

Physiogel Ipollaergenico
, marchio della multinazionale farmaceutica Aristo Pharma con sede in Germania e 13 filiali in tutto il mondo, sarà brand partner di Radio Lattemiele nella Hollywood Celebrity Lounge del prestigioso Hotel Royal di Sanremo durante tutta la durata del Festival canoro, dal 7 all'11 febbraio prossimi. Nel contesto dell'importante appuntamento mediatico, il marchio farà conoscere la sua proposta di prodotti che non sono solo dermocosmetici, ma dermatologici ad azione idratante prolungata e ipoallergenici.

18 gennaio 2023

Due auto Suzuki all'Anteprima del Festival di Sanremo 2023

Suzuki sarà protagonista del 73esimo Festival di Sanremo, in programma dal 7 all'11 febbraio prossimi. Grazie alla collaborazione con Rai Pubblicità, il marchio automotive si accosterà al più importante evento musicale nazionale, quest’anno condotto da Amadeus affiancato da Gianni Morandi, Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Nella sua veste di Auto del Festival, Suzuki metterà in risalto i suoi valori più autentici e il suo primato tecnologico, sottolineando il dinamismo e il rispetto dell'ambiente della sua gamma 100% Hybrid, 100% 4x4 e 100% incentivata. Le novità Vitara Hybrid e S-Cross Hybrid saranno protagoniste delle clip di Anteprima Festival, che saranno messe in onda da Rai1 prima dell’inizio delle dirette dall’Ariston, dove cantanti e artisti guideranno Suzuki per raggiungere le diverse location dove verrà messa in moto la passione per la musica. Per celebrare il decimo anno insieme al Festival, quest'anno Suzuki sarà protagonista anche fuori dallo scenario del Teatro Ariston. Con il Suzuki Stage, situato in piazza Colombo della città rivierasca, Suzuki porterà la passione e il talento di artisti anche tra le strade di Sanremo, regalando grandi momenti di musica al pubblico in esterna.