Visualizzazione post con etichetta vincitori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vincitori. Mostra tutti i post

05 febbraio 2024

Festival di Sanremo, in un volume il racconto di chi lo ha vinto

Di Marco Rettani e Nico Donvito
con introduzione a firma di Amadeus
In attesa che si accendano i riflettori sulla 74esima edizione del Festival di Sanremo, in programma da domani a sabato 10 febbraio, è arrivato in libreria e negli store digitali 'Ho vinto il Festival di Sanremo' (la Bussola edizioni), il nuovo libro scritto a quattro mani dallo scrittore, autore e discografico Marco Rettani e dal giornalista e scrittore Nico Donvito, che ripercorre il viaggio storico del Festival e cattura l'essenza della più grande manifestazione musicale italiana. Con l'introduzione a cura di Amadeus, il libro conduce il lettore in un viaggio sonoro ed emozionante attraverso la storia del Festival, catturando l'anima di un Paese in costante trasformazione. Sanremo non è solo uno spettacolo, ma il riflesso vibrante di una nazione che canta la propria storia attraverso la musica. Il volume offre una panoramica completa e dettagliata delle edizioni menzionate dai vincitori: uno schedario, arricchito da immagini e dettagli e dalle classifiche complete di ogni edizione, che permettono di comprendere non solo il vincitore, ma anche i piazzamenti e le performance degli altri partecipanti. Oltre alle classifiche, vengono condivise curiosità, aneddoti e retroscena. La preziosa collaborazione di tanti esperti del settore rende il libro un'opera imprescindibile per gli appassionati della kermesse canora.

Gli artisti che hanno ripercorso momenti cruciali della loro carriera legati alla vittoria del Festival:
Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Gaetano Curreri (Stadio), Valerio Scanu, Marco Carta, Lola Ponce, Simone Cristicchi, Marco Masini, Alexia, Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Peppe Servillo (Avion Travel), Annalisa Minetti, Fabio Ricci (Jalisse), Alessandra Drusian (Jalisse), Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Fausto Leali, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Tiziana Rivale, Riccardo Fogli, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Peppino Di Capri, Gilda, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Bobby Solo, Tony Renis, Tony Dallara. 

13 novembre 2019

Il mondo dell'arte incontra l'arte casearia con Emmentaler Dop

Oltre 450 gli artisti di 55 Paesi che hanno
partecipato al contest internazionale
Fino al prossimo 17 novembre gli spazi dell'Overstudio di Milano, in via dell'Aprica 12, ospitano le opere vincitrici del progetto Swiss Original – Handmade Creative Project, il contest creativo internazionale promosso da Emmentaler Switzerland - Consortium Emmentaler Aop. Lanciato da Emmentaler Switzerland la scorsa primavera, il concorso ha visto la partecipazione di artisti di 55 Paesi, di cui 26 nazioni europee. Obiettivo: innovare e rendere disruptive i valori fondanti della grande tradizione artigianale del formaggio con i buchi, le cui origini risalgono al Tredicesimo secolo. Più di 450 artisti over 18 hanno inviato i loro progetti creativi, nei più svariati supporti e tecniche: scultura, pittura, ceramica, collage, stampe 3D, digital artwork, fotografie e video. Le opere della mostra, curata da Massimo Bruto Randone, sono state valutate dalla giuria composta dalla community della piattaforma Desall e da un panel di esperti in base ai criteri di originalità, storia e metodologia, senza dimenticare il valore dell'handmade, la qualità manuale di esecuzione. Le opere vincitrici, facenti capo alle quattro categorie creative, artwork, video, fotografia e short message, sono state svelate ieri sera a Milano durante il vernissage che, nell'ambito della cerimonia di premiazione, ha visto salire sul palco anche il famoso conduttore Piero Chiambretti e il management italiano del Consorzio del formaggio svizzero. I vincitori si sono aggiudicati premi in denaro e la visibilità sul catalogo e nell'esposizione. Aperta al pubblico, la mostra è stata realizzata con il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Brera e il supporto dell'associazione Cumulus.

05 febbraio 2019

Ecco il piatto vincitore della finale del concorso Share a Meal

Il concorso legato al progetto didattico 'Share a Meal - Condividi un piatto buono', volto a sensibilizzare i giovani contro lo spreco alimentare, ha i suoi vincitori.
'Gli insoliti artisti', la coppia vincitrice del concorso
Ideato e coordinato da ScuolaAttiva onlus, il programma ha raggiunto circa 3.500 studenti di oltre un centinaio di Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera di tutta Italia, nell'anno scolastico 2018/19. Oltre a seguire lezioni teorico-pratiche, i ragazzi si sono sfidati creando ricette anti-spreco, pubblicate sul sito Share a Meal: più di 300 i piatti proposti e, attraverso una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono stati scelti i migliori cinque, i cui ideatori si sono sfidati nel cooking show finale, vinto da 'Fiore di riso', ricetta realizzata da Gli insoliti artisti (Lorenzo Poto & Gabriele Onofrio), Polo Olmo di Cornaredo dell'Iss Paolo Frisi di Milano. In gara c'erano anche 'Gnocchi di carote su una vellutata di foglie di broccoli' - ricetta di Black and White (Iman Aboufaris & Jessica Molinaro), Ipssar 'L. Einaudi' di Lamezia Terme; 'Happy share a meal', ricetta di Peperoni Gialli (Giuseppe Centrella & Sofia Mattioli), Ipsar Casalecchio di Reno; 'Che Pizza le verdure…', ricetta de Gli Sprecati (Mariasole Marziali & Daniele Zampaloni), IIS A. Einstein - A. Nebbia di Loreto; 'Cupcake al finocchio con sciroppo di rapa rossa',  ricetta de I Riciclatori (Federica Cusimano & Michael Pezzaioli), Ipseoa 'Caterina De' Medici' di Desenzano del Garda.
'Fiore di riso', la ricetta anti spreco preferita dalla giuria
I piatti finalisti sono stati valutati da una giuria composta da Lisa Casali, rappresentanti dei partner (l'operazione è stata lanciata da Knorr con World Food Programme Italia e Unilever Food Solutions, Ballarini e Costa Crociere) e dagli alunni della scuola primaria Barozzi-Beltrami di Rozzano. Un altro obiettivo del progetto è stato, infatti, quello di avvicinare i più piccoli e i loro difficili palati alle verdure, grazie a ricette gustose e invoglianti, ed educarli a una corretta e sostenibile alimentazione. I vincitori si sono aggiudicati esperienze formative, quali la partecipazione a esclusivi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, con un programma di formazione sulle navi Costa Crociere e all’Academy di Costa Crociere, nonché corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Insieme agli studenti, anche i docenti e gli istituti di provenienza sono stati premiati con una fornitura di prodotti Knorr, Unilever Food Solutions e utensili Ballarini da utilizzare come materiale didattico.

13 settembre 2018

A Monza i migliori scatti dei Sony World Photography Awards

Si possono ammirare per il secondo anno consecutivo nelle sale del Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza, suddivide in dieci categorie, le foto vincitrici e finaliste del concorso fotografico internazionale Sony World Photography Awards, giunto all'11esima edizione nel mondo e sbarcato tre anni fa in Italia. Quest'anno il contest internazionale, aperto a professionisti, appassionati, giovani e studenti, ha totalizzato 320mila candidature (contro le 227mila della scorsa edizione) presentate da fotografi di 200 nazionalità.
Dal 14 settembre al 28 ottobre i 226 migliori scatti del contest, curato in Italia da Denis Curti, affiancano quelli della serie Ex-Voto di Alys Tomlinson, proclamata 'Fotografa dell'anno'. Tra i tanti, suggestivi scatti, portati a Monza da Sony direttamente dalla Somerset House di Londra, si sono fatti notare anche quelli realizzati dai fotografi italiani professionisti Gianmaria Gava per 'Architettura', Luca Locatelli per 'Paesaggio' e Roselena Ramistella per 'Natura'.
In Italia la mostra fotografica internazionale è giunta alla terza edizione
Sul podio anche Antonio Gibotta, giunto al secondo posto nella sezione 'Scoperta' e Matteo Armellini ed Eduardo Castaldo al terzo posto nelle categorie 'Sport' e 'Fotografia creativa'. Lo scorso anno la mostra alla Villa Reale era stata vista da oltre 10mila persone. Come sottolinea Curti, i Sony World Photography Awards si prefiggono "di offrire occasioni di visibilità a fotografi e ai tanti talenti, professionisti e non, che, attraverso la fotografia, si fanno interpreti del nostro tempo e creano un'eredità preziosa per il futuro fatta di immagini". I vincitori e i finalisti beneficiano di un'ampia eco mediatica su scala internazionale, mentre i primi classificati si aggiudicano anche un set di apparecchiature fotografiche di Sony di ultima generazione. La prossima edizione del concorso, per la quale dallo scorso giugno sono aperte le iscrizioni, introdurrà tre nuove categorie per i professionisti: Fotografia Documentaria, Brief e Fotografia creativa.

31 ottobre 2017

Acqua di chef ha i suoi vincitori per la 'Pizza contemporanea'


Si è conclusa ieri sera a Riardo, presso il Parco Sorgenti Ferrarelle, Acqua di chef 2017, la nuova edizione del concorso organizzato da Italia Squisita in collaborazione con Ferrarelle, grazie al quale chef e pizzaioli operanti in Italia o all’estero si sono sfidati nella reinterpretazione del più famoso piatto italiano nel mondo: la pizza.
I vincitori dell'edizione 2017 del concorso di Italia Squisita e Ferrarelle
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, 'Pizza contemporanea', ha coinvolto i partecipanti in una personale e moderna reinterpretazione del celebre prodotto gastronomico italiano: a ogni chef e pizzaiolo è stato infatti chiesto di inviare una foto o un minivideo che raccontasse la propria ricetta di pizza, scegliendo tra pizza classica (margherita o marinara) o creativa, sperimentando inediti abbinamenti e tecniche e valorizzando le materie prime dei diversi territori italiani. Testimonial del concorso due tra i maestri pizzaioli più conosciuti sulla scena internazionale: Renato Bosco e Franco Pepe, che hanno aperto la strada ai partecipanti nei loro racconti video. I piatti dei finalisti nelle categorie Migliore ricetta creativa e Migliore ricetta classica si sono sfidati dal vivo nel corso della serata e sono stati sottoposti al giudizio della giuria in base rispettivamente alla creatività della ricetta e alla competenza nella tecnica esecutiva. I giurati sono stati professionisti del settore come Enrico Bonardo, responsabile relazioni esterne Slow Food Italia, Emiliano De Venuti, ceo di Vinòforum, Antonio Puzzi, curatore di 'Pizza. Una Grande Tradizione Italiana', primo libro di Slow Food Editore dedicato alla pizza, e Carlo Spinelli e Fiorella Baserga per Italia Squisita. Ad aggiudicarsi il titolo di migliore ricetta classica è stato Pasqualino Rossi, della pizzeria 'Elite Rossi' di Caserta mentre nella categoria Miglior ricetta creativa si è distinto Emiliano Corcione, della pizzeria 'Morsi&Rimorsi', sempre di Caserta. Nel corso dell'evento è stato inoltre premiato Antonio Polzella de 'La Ventola' di Livorno, come vincitore della categoria Miglior fotografia. I vincitori si sono aggiudicati la partecipazione gratuita all’executive master Pizza Culture, il Corso di Perfezionamento in Scienza, Cultura e Management della Pizza organizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il supporto di Ferrarelle. In palio anche una fornitura di 200 kg di Farina Caputo a scelta e una fornitura di Birra Baladin, entrambi sponsor del concorso.

10 ottobre 2017

Dove acquistare i panettoni finalisti di Panettone Day 2017

La giuria presieduta da Iginio Massari ha decretato i vincitori (foto S. Casiraghi)
Anche quest'anno il temporary store Panettone Day, allestito in Corso Garibaldi 42, a Milano, resterà aperto fino al 28 ottobre, tutti i giorni, dalle 10 alle 20. Realizzato da Braims, in partnership con Novacart e in collaborazione con Giuso e Cast Alimenti, il temporary sfoggia una nuova grafica, in stile pop art, e ospita le ricette dei finalisti di Panettone Day 2017, tra cui quelle dei due vincitori, Giancarlo Maistrello (categoria Panettone Tradizionale) e Adriano Anastasio (categoria Panettone Creativo Dolce) e degli altri 23 concorrenti giudicati da una giuria presieduta dal maestro Iginio Massari. Nel temporary store Panettone Day è inoltre possibile acquistare il panettone tradizionale di uno dei giudici e vincitore dell'edizione 2016: Giuseppe Zippo.
Ventisei le ricette disponibili (foto S. Casiraghi)
Gli affezionati del più apprezzato dei dolci milanesi potranno scegliere tra le diverse versioni tradizionali con uvette e arance candite e quelle più contemporanee: la prima classificata al tè verde e fragole di Adriano Anastasio o con le amarene di Piero Bertoli, cioccoananas di Mario Caretto, con crema alla nocciola e ricoperto cioccolato per la versione di Nino Crispo, al cioccolato per Francesco Di Rosa, al pistacchio per Santo Giarrusso, Fichi e Noci per Fabio Gori, cioccolato bianco e zafferano per Domenico Napoleone, liquirizia e zenzero per Antonio Russo e molte altre ancora. Ventisei ricette diverse, che mostreranno come l’artigianalità dei pasticceri italiani possa declinarsi secondo il gusto regionale e del pubblico. Tutti i panettoni sono venduti in formato da 500 gr a un prezzo promozionale. Il 12 ottobre lo store ospita l'evento 'Pan, burro e marmellata', dedicato alla degustazione di abbinamenti golosi in cui il sapore delle confetture Giuso 'D'Amore&D'Accordo', incontrerà le creazioni dei maestri pasticceri finalisti al Panettone Day 2017. Il 19 ottobre sarà la volta di Birrificio Milano, che presenterà Amelia, birra chiara a bassa fermentazione, in stile Pils, dal sapore delicato e con un aroma moderato di luppolo, che ben si presta agli abbinamenti di gusto. Infine, il 26 ottobre l'appuntamento 'Cioccolato in pigiama' sarà dedicato alle coccole da concedersi appena svegli con una fetta di panettone spalmato di creme La Perla di Torino.

09 maggio 2017

Tessa Gelisio ospite al Campionato Mondiale della Pizza

La 26esima edizione del Campionato Mondiale della Pizza, la più importante manifestazione internazionale dedicata al simbolo gastronomico della cucina mediterranea, si sta svolgendo in questi giorni (dall'8 al 10 maggio) a Parma.
La manifestazione quest'anno ha visto sfidarsi 720 pizzaioli da tutto il mondo
Tra gli ospiti della manifestazione, oggi è intervenuta l’Ecocentrica Tessa Gelisio per la quinta tappa di #buonoasapersi, un percorso di educazione al consumo della pizza iniziato nei mesi scorsi insieme a Le 5 Stagioni di Agugiaro&Figna e realizzato per sfatare i falsi miti costruiti nel tempo attorno all’alimento italiano più copiato e proposto al mondo; contenuti che Tessa ha potuto approfondire grazie anche all’aiuto dei Maestri pizzaioli italiani più blasonati. Questa mattina, al centro dell'Arena di gara, Tessa e il maestro internazionale della Scuola Italiana Pizzaioli Graziano Bertuzzo si sono confrontati sulla tecnica della pizza in pala, utilizzando il preparato Pizza & Tradizione Roma de Le 5 Stagioni, la preparazione destinata alla produzione di impasti per pizza alla 'Romana', particolarmente croccante e leggera, per un risultato digeribile, fragrante e di qualità. Quest'anno la manifestazione ha ospitato più di 720 concorrenti, provenienti da tutto il mondo, che si sono sfidati in undici categorie diverse: Pizza Classica, Pizza Napoletana IGT, Pizza in Pala, Pizza in Teglia, Freestyle e molte altre gustosissime gare. Durante la giornata di domani, ultimo giorno della manifestazione, verranno svelati i Campioni del Mondo della Pizza 2017 e durante la serata di gala si degusteranno le pizze vincitrici.

31 marzo 2017

In-Presa vince la Rovagnati Academy Food Experience 2017

Si è tenuta ieri sera al Mudec di Milano la finale della seconda edizione di Rovagnati Academy Food Experience 2017, premio internazionale riservato alle scuole alberghiere e di cucina
Prima classificata la cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza
di tutt'Europa. Due le giurie che hanno avuto il compito di giudicare i piatti a base di salumi Rovagnati realizzati dalle tre scuole finaliste del concorso. La prima, la giuria tecnica (nella foto, in alto), era formata dall'ex campione di canoa, oggi assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, da Claudia Limonta Rovagnati, e dallo chef pluristellato Enrico Bartolini. La seconda giuria, rappresentata dagli ospiti dell'evento, ha invece assegnato il 'Premio della critica'. Tema di quest'edizione: il piatto unico, sempre più protagonista delle moderna ristorazione. La migliore e più originale interpretazione del piatto, a insindacabile giudizio delle due giurie, è stata fatta dai giovani chef della cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza con la ricetta dal titolo 'I tre salumi'. In-Presa si è così aggiudicata il primo premio: un assegno del valore di 5mila euro. Alla seconda scuola classificata (Iiss Axel Munthe di Capri) è andato il premio di 3mila euro, mentre la terza scuola sul podio (la belga Athénée Royal - Ecole de hotellerie) si è aggiudicata il premio di 1.500 euro. Durante la serata tutti gli ospiti hanno potuto assaggiare sia le specialità gourmet cucinate dai giovani delle tre scuole finaliste sia il risotto d'autore dello chef Bartolini. Per la finale, che ha anche previsto degustazioni di salumi affettati al momento, sono state messe a disposizione le affettatrici dello storico marchio Berkel acquisito nel 2014 dall'azienda Rovagnati: la volano 'Tribute', le elettriche 'Red Line' e alcuni coltelli di fattura artigianale.

08 febbraio 2017

Chi indovina i vincitori di Sanremo vince un Nilox Doc Pro

Continua la collaborazione tra Nilox e Radio Italia. Nilox Doc Pro, il monopattino elettrico per muoversi agilmente in città, è il superpremio finale messo in palio per il concorso Toto Sanremo 2017 realizzato dall'emittente in occasione del 67esimo Festival della Canzone Italiana. Per vincere, bisogna riuscire a indovinare i primi tre classificati della categoria 'Big' e il primo classificato della categoria 'Nuove proposte' della kermesse canora. Fino al 10 febbraio 2017, verranno ricontattati dalla redazione di Radio Italia alcuni degli ascoltatori che hanno lasciato il proprio pronostico sul sito radioitalia.it per intervenire in diretta nel corso di uno degli appuntamenti del Toto Sanremo ed esprimere la propria previsione. Chi riuscirà a indovinare tutti i nomi dei vincitori del Festival, si aggiudicherà il mezzo, che rappresenta una rivoluzione del modo di vivere e percorrere la città a impatto zero.

18 luglio 2016

L'edizione 2016 del contest isko i-Skool ha i suoi vincitori

All'insegna del claim 'The night is young - There’s plenty of future, talent and style' si è svolto venerdì scorso nel complesso di Villa Corner, a pochi chilometri da Treviso, il gala di premiazione isko i-Skool.
La premiazione si è svolta sulla scalinata esterna di Villa Corner
Al calar della notte, sulla scalinata esterna della seicentesca villa palladiana - la cui facciata è stata animata in maniera spettacolare con videoproiezioni - lo sguardo degli operatori della fashion industry e dei giornalisti è stato catturato dalle creazioni in denim degli studenti delle più prestigiose scuole di moda del mondo. Con l'evento organizzato in una location tanto suggestiva, isko, il produttore di denim che fa capo a Sanko Holding, ha quindi voluto rendere omaggio a un territorio-chiave per l’industria del denim italiana e internazionale. Quest'anno hanno preso parte al contest 50mila studenti, che, secondo l'ormai consolidata formula del concorso, si sono misurati con due diverse sfide: il Denim Design Award ha chiamato a raccolta gli studenti di fashion design, mentre il Denim Marketing Award quelli di marketing. Due settori complementari ai fini di un efficace raggiungimento dei consumatori finali. Il conferimento dei premi (di seguito tutti i nomi dei vincitori) ha fatto seguito al suggestivo fashion show che, come detto, ha acceso i riflettori sugli outfit in denim creati da talenti di isko i-Skool selezionati da una giuria di esperti del settore.

Gli outfit sono stati selezionati da una giuria di esperti
I vincitori di Denim Design Award 2016
-  Vincitore del Renovated denim icons Award: Anna Biotti (IUAV), premio consegnato da Replay
-  Vincitore dell’Athleisure Award: Joona Rautiainen, (Aalto) premio consegnato da Mavi
-  Vincitore del Jool Award: Ester Rigato (IUAV University), premio consegnato da haikure
-  Vincitore dell’Avery Dennison RBIS Award: Farah Sherif Wali (Polimoda) 
-  Vincitore dello Swarovski Award: Ester Rigato (IUAV)
-  Vincitore della Vogue Talents Special Mention: Elena Trukhina (ESMOD Munich)
-  Vincitore del Best U.S.A. Designer Award: Danielle Thaxton (FIDM), premio consegnato da Ralph Lauren Overall winner Denim Design Award: Ester Rigato, IUAV.

I vicitori di Denim Marketing Award 2016
-  Vincitore del Jool mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Francesco Diomedi, Milano Fashion Institute
-  Vincitore dell’Athleisure mood per il Denim Marketing Award: team guidato da Travis A. Rice, AMFI. 

20 aprile 2016

Belen Rodriguez premia i vincitori di #shoppingconbelen


A conclusione del contest #shoppingconbelen, attivato lo scorso dicembre, Piazza Italia, la nota azienda leader del fast fashion retail, offre l'opportunità d'incontrare la sua bella testimonial: venerdì 22 aprile, dalle ore 16.30, nel nuovissimo store del centro commerciale Il Centro di Arese, Piazza Italia ospiterà Belen Rodriguez. La showgirl argentina premierà personalmente i dieci vincitori del contest con dieci gift card del valore totale di 1.000 euro.

08 febbraio 2016

Auricolari Plantronics ai vincitori della maratona Bit Run

Gli auricolari BackBeat Fit sono studiati per gli amanti del fitness
Plantronics è sponsor tecnico di Bit Run, la maratona che si svolgerà sabato 13 febbraio nell'ambito della Bit - Borsa Internazionale del Turismo. Plantronics metterà a disposizione dei vincitori della maratona gli auricolari BackBeat Fit, che consentono di dedicarsi al fitness, di apprezzare la musica e di controllare le chiamate, fornendo prestazioni stereo di qualità senza cavi aggrovigliati. "Bit 2016 punta sul turismo sportivo e la nostra presenza come sponsor tecnico di Bit.run - spiega Ilaria Santambrogio, country manager di Plantronics Italia - è un’opportunità per far conoscere agli sportivi le nostre soluzioni. Oggi oltre 12 milioni di italiani amano viaggiare, per fare attività sportive e, come Plantronics, siamo orgogliosi di aderire a quest'iniziativa di Bit, che combina passione per lo sport e per la vacanza all’aria aperta".  

16 novembre 2015

Proclamati i vincitori del concorso Acqua di Chef 2015

E' andata in scena questa sera a Milano, nella raffinata cornice del ristorante del Mudec, neonato Museo delle Culture, la premiazione di Acqua di Chef 2015, il concorso culinario, promosso e organizzato da Ferrarelle e Italia Squisita, che da quattro edizioni, con una serata a 'effervescenza naturale' coerente con le caratteristiche del prodotto protagonista, premia gli chef d’Italia, che si sfidano a colpi di videoricette. Ad annunciare i vincitori Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione e csr di Ferrarelle, e il giornalista Carlo Spinelli,  affiancati da alcuni tra i più apprezzati e famosi chef del panorama gastronomico italiano: da Angelo Sabatelli ad Antonia Klugmann, da Claudio Sadler a Gennaro Esposito, a Massimo Spigaroli. A ritirare i premi sono stati Antonio Biafora, chef del ristorante Hotel Biafora a San Giovanni In Fiore (CS), che si è aggiudicato il Premio della Giuria; Gianvito Clemente, chef del ristorante I Tre Sapori a Laterza (TA), che ha vinto il Premio per il Miglior video; Andrea Tantucci, chef del Gallo Rosso a Filottrano (AN), che ha ricevuto il Premio per la Miglior Ricetta; è stato inoltre decretato vincitore per la miglior performance Mattia Cordella del ristorante Zio Tom a Santa Maria di Leuca (BR).
Michele Pontecorvo e Gennaro Esposito
L’edizione 2015, intitolata 'La mia tradizione', ha invitato gli chef a realizzare una ricetta scegliendo e reinterpretando uno dei grandi classici della cucina italiana proposto dai sei chef stellati testimonial: la pasta al pomodoro di Enrico Cerea, il pollo alla cacciatora di Gennaro Esposito, le polpette di Antonia Klugmann, l’agnello di Valeria Piccini, la zuppa di pesce di Enrico Recanati, il riso patate e cozze di Angelo Sabatelli. Tutte le video ricette sono state inviate alla redazione di Italia Squisita e caricate sul sito del concorso. Il Premio della Giuria, il Miglior Video e la Miglior Ricetta sono stati scelti da una giuria di esperti, mentre è spettato agli utenti del sito acquadichef.com, votare la Miglior Performance. Ai vincitori una fornitura di Ferrarelle Platinum, bottiglia top di gamma dell’effervescente naturale, con l'etichetta personalizzata recante il nome del loro ristorante.

15 settembre 2015

Le etichette Tico premiano la creatività: ecco i tre vincitori

Si è concluso il concorso fotografico 'Attacca, scatta e vinci' lanciato da Tico, leader nella produzione di etichette autoadesive, con l'obiettivo di premiare la fantasia dei consumatori.
Diversi i progetti creativi presentati. I tre più meritevoli sono risultati i seguenti: 'Etichette per medaglie' (nella foto), realizzato da Enzo di Porto Recanati (Mc), aggiudicatosi un Apple iPad mini Retina WiFi, è risultato vincitore per la categoria 'Progetto più creativo in assoluto', in termini di utilizzo innovativo e originale delle etichette Tico. Il cofanetto Smartbox 'Tre giorni di delizie' lo ha invece conquistato Daniela di Rende (Cs) grazie al progetto 'Tavola decorata e resa speciale con le etichette Tico' per la categoria 'Progetto più variegato' in termini di tipologia di etichette. Il progetto 'Tavolette di cioccolato' di Simone di Torino è risultato vincitore del terzo premio, per la categoria 'Progetto più ampio in termini di quantità di etichette utilizzate', aggiudicandosi un portafoto digitale Philips. I tre vincitori, con la loro creatività, hanno fatto vincere un premio anche ai rivenditori presso i quali hanno acquistato le etichette Tico per partecipare al concorso. I tre rivenditori saranno premiati con un cofanetto Smart box 'Fuga da assaporare'.

30 giugno 2015

Saranno proclamati giovedì 2 luglio i vincitori di isko i-Skool


Il modello che ha vinto la passata edizione
Alla seconda edizione il progetto i-Skool
Coinvolge alcune delle migliori scuole di moda del mondo e ha per partner grandi aziende e brand del fashion e degli accessori - del calibro di True Religion, Lee, Replay, Swarovski, Moleskine, Stroili e molti altri - il progetto isko i-Skool. Giunto quest’anno alla seconda edizione, il premio, promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, è riservato ai giovani di talento in grado di favorire l'innovazione nella moda. isko supporta infatti le migliori promesse del settore con due concorsi distinti: uno per progettisti, il Denim Design Award, e uno per gli studenti di marketing, il Denim Marketing Award. Nello specifico, il primo invita gli studenti a disegnare modelli innovativi in ​​denim, mentre il secondo è incentrato sullo sviluppo di un piano di marketing completo relativo all'innovazione nel denim. Il prossimo 2 luglio si svolgerà la 'Blue starry night', serata conclusiva della seconda edizione del progetto i-Skool il cui momento-chiave sarà una spettacolare sfilata. Nell’occasione, una giuria composta da autorevoli esponenti della moda e del denim, presieduta da Elio Fiorucci, proclamerà i nuovi vincitori.

24 marzo 2015

Acqua di Chef, la sfida culinaria con una formula originale

Bottiglie di Ferrarelle spaccate in testa nel corso di una rissa scoppiata all'improvviso. E' successo anche questo alla premiazione della terza edizione di Acqua di Chef che si è tenuta ieri sera al The Cube, spazio antistante il Museo di Storia Naturale di Milano.
Parata di grandi cuochi italiani alla premiazione di Acqua di Chef 2014
Ma, per fortuna, quella delle bottigliate non era che una simpatica gag inscenata con bottiglie di Ferrarelle fatte di zucchero (in alto, a destra) da un trio di chef vincitori buontemponi (in alto, con la toque blanche calata sugli occhi) che hanno preso parte al concorso gastronomico organizzato da Italia Squisita in collaborazione con il main sponsor Ferrarelle. Come nelle scorse edizioni, il contest, che rappresenta un imperdibile appuntamento con la cucina d’autore, ha riconosciuto il talento creativo di grandi chef e l’effervescente vitalità di Ferrarelle. Al responsabile comunicazione dell'azienda Michele Pontecorvo, affiancato dal giurato Carlo Spinelli, l'onore di proclamare i vincitori dell’edizione 2014 che hanno vinto la sfida ideando e filmando una personale interpretazione di alcuni grandi classici della cucina italiana, partendo dalle sei ricette presentate da altrettanti chef testimonial: la parmigiana di melanzane di Rosanna Marziale, la lasagna di Aurora Mazzucchelli, l’insalata di polpo di Moreno Cedroni, la zuppa di cozze di Gennaro Esposito, i cappelletti di Mauro Uliassi, l’ossobuco di Alessandro Negrini e Fabio Pisani.
Tre delle ricette della tradizione italiana interpretate dagli chef testimonial
Una sfida, quella aperta a tutti gli chef del nostro Paese, che ha una formula originale: oltre che culinaria, Acqua di Chef è infatti una competizione creativa perché vede la cucina d’autore gareggiare anche nel campo delle arti visive. I video sono stati quindi valutati per ciascuna categoria (Miglior Ricetta, Miglior Video, Miglior Chef Performer, Premio della Giuria) in base alla creatività della ricetta, alla competenza nella tecnica esecutiva del video e nella performance dello chef protagonista. I vincitori avranno l’opportunità di realizzare una web series culinaria, girata nella cornice di Masseria delle Sorgenti a Riardo (Ce), che sarà veicolata sui canali web di Ferrarelle e di Italia Squisita. Inoltre potranno partecipare a un corso di formazione all’Accademia Ferrarelle.

Vincitori per il miglior video
· Chef Errico Recanati con l'Insalata di polpo e patate
· Chef Marco Chiurato con la Parmigiana alle melanzane

Vincitori per la miglior ricetta
· Chef Nicola Russo Cappellotti ai profumi e sapori del Gargano
· Chef Peppe Zullo con la Parmigiana di borragine

Il Premio della giuria è andato allo Chef Eros Picco con l’Ossobuco vegano

Miglior chef performer Antonio Ietto con il Polpo patate e mare

17 marzo 2015

In scena a Milano il Prix d'Excellence de la Beauté 2015

Innovazione, efficacia, design, texture. In corso a Milano il Prix d’Excellence de la Beauté 2015 di Marie Claire, serata-evento di premiazione delle più prestigiose marche cosmetiche mondiali. Un riconoscimento autorevole indipendente, quello organizzato dal mensile di Hearst (diretto in Italia da Antonella Antonelli), atteso dall'industria della cosmetica e dalle donne attente alle novità. Contenuti extra, realizzati dalla redazione, e post live della serata, saranno pubblicati sul sito www.marieclaire.it e sui principali social network di Marie Claire, con due hashtag ufficiali: #mcpeb, dedicato al premio e alla serata, e #mcbeautyis, un invito rivolto a tutti gli utenti a postare sulle proprie fan page tutto ciò che per loro rappresenta la bellezza. Partner dell'evento il Consorzio Franciacorta e Futura-Italy. Franciacorta, partner beverage della serata, ha omaggiato i premiati, le nomination e la giuria del Prix d'Excellence de la Beauté con Franciacorta Millesimati. Futura-Italy, azienda di divani, poltrone e imbottiti ha allestito elegantemente lo spazio del Palazzo della Permanente con i suoi prodotti.

13 maggio 2014

Proclamati i vincitori del concorso Alma Caseus 2014 a Cibus

Renato Brancaleoni (a destra) ha capitanato il concorso caseario
Alma Caseus 2014, il concorso caseario organizzato e promosso da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana durante la 17esima edizione del Cibus, ha i suoi vincitori. Ad aggiudicarsi il premio di Maestro Alma Caseus 2014 Enrico Bergonzi ed Edgarda Meldi del ristorante 'Al Vedel' di Colorno (PR). Per la categoria Juniores si sono sfidate sei coppie di ragazzi in rappresentanza degli istituti alberghieri delle varie regioni italiane: l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova si è aggiudicato il primo posto. A tenere banco, durante la kermesse internazionale dell'alimentazione, anche la premiazione dei migliori produttori italiani di formaggi, selezionati e giudicati da una commissione tecnica capitanata dal direttore del concorso Renato Brancaleoni.