Visualizzazione post con etichetta Elio Fiorucci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elio Fiorucci. Mostra tutti i post

06 novembre 2024

Triennale Milano rende omaggio a Elio Fiorucci, visionario pop

Oggetti giocosamente provocatori, abbigliamento e accessori, dischi, insegne al neon e tante pubblicazioni a partire dalla fine degli anni Sessanta.
Curata da Judith Clark, la mostra è aperta fino al 16 marzo 2025
Apre oggi al pubblico negli spazi di Triennale Milano e si potrà vedere fino al 16 marzo 2025 la più grande retrospettiva mai dedicata a Elio Fiorucci (1935-2015), il visionario imprenditore milanese, designer e cacciatore di tendenze pop che, con la proposta di pezzi ironici, le collaborazioni con giganti dell'arte del calibro di Keith Haring e i suoi celebri concept store nelle città più cool, ha scritto un'importante pagina della storia del costume e della moda in Italia e nel mondo. Finalizzato a evidenziare non solo la dimensione culturale e imprenditoriale di Fiorucci, ma anche quella umana, il progetto espositivo è stato curato da Judith Clark; l'allestimento da Fabio Cherstich. Seguendo un ordine cronologico, l'esposizione presenta sia materiali provenienti dal suo archivio personale sia prodotti industriali, raccontando l'inconfondibile estetica di Fiorucci. A fare da 'colonna sonora' alla mostra è la voce di Elio Fiorucci, registrata in vari contesti della sua vita e della sua carriera. Con questa vasta esposizione, la città di Milano colma un gap nei confronti di una figura chiave della moda, della cultura, del commercio, dell'arte, del design, della pubblicità: "Abbiamo voluto riempire, proprio qui, dove il fenomeno Fiorucci è nato ed esploso, il vuoto di una formidabile amnesia - afferma Stefano Boeri, presidente di Triennale -. Grazie a Fiorucci, Milano è stata per almeno due decenni uno dei magneti delle idee più avanzate della cultura giovanile internazionale e la culla delle contaminazioni più fertili e audaci non solo tra moda, design, arte visiva e pubblicità, ma anche tra cultura e commercio. Invadendo di colori e forme la Milano cupa degli anni Settanta e poi esportando la sua cometa cromatica nel mondo, Elio Fiorucci ha dato alla sua città il regalo di un primato nella creatività internazionale". A dicembre sulle principali piattaforme streaming si potrà ascoltare anche un podcast, prodotto da Triennale Milano e scritto da Andrea Batilla: un racconto in sette episodi per esplorare la vita e la carriera di Fiorucci, in un viaggio da Milano a New York.

20 novembre 2015

'Il nuovo vocabolario della moda italiana' si mette in mostra

Apre al pubblico dal prossimo 24 novembre al 6 marzo 2016 alla Triennale di Milano la mostra 'Il nuovo vocabolario della moda italiana', un'esposizione sui generis tesa a  riconoscere e celebrare l’Italia della moda contemporanea e i suoi protagonisti, rendendo omaggio al recentemente scomparso Elio Fiorucci, cultore dello stile e delle tendenze.
Una creazione di SuperDuper Hats
In mostra marchi e creativi che nell'ultimo ventennio hanno recuperato il dna culturale, tecnico e tecnologico della tradizione, riscrivendolo in un linguaggio originale: si parte dal 1998, anno che segna il passaggio a un mondo interconnesso dal web. Tre le sezioni della mostra: in 'Vocabolario' i prodotti sono organizzati intorno a concetti-chiave per rappresentare i diversi approcci progettuali che ricontestualizzano gli elementi archetipici del prodotto italiano. 'Narrazioni' traccia la mappa del sistema di produzione culturale e comunicativa intorno alla moda: fotografia, illustrazione, nuovi media, editoria, videoarte. 'Biografie' concentra la narrazione sulle storie dei singoli stilisti e marchi cui si deve il nuovo linguaggio della moda made in Italy. Oltre cento realtà tra le più importanti del panorama contemporaneo partecipano alla mostra con i propri prodotti e progetti. Tra i marchi presenti figura anche SuperDuper Hats, selezionato tra molti per essere stato in grado di recuperare un accessorio della tradizione come il cappello, rendendolo nuovamente originale e contemporaneo.

07 novembre 2015

Oggi a Milano tutti sono invitati a riempire la 'Pagina bianca'

Dopo il successo dello scorso anno, oggi, dalle 10 alle 19, è riproposta in piazza Duomo a Milano la performance artistica a valenza sociale 'Pagina bianca' finalizzata a sensibilizzare contro ogni forma di abuso e violenza di genere, bullismo e cyberbullismo.
Ivan Tresoldi, poeta di strada e artista, Valentina Pitzalis, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, e Fare x Bene Onlus, associazione impegnata nella prevenzione e nella lotta a ogni tipo di discriminazione e violenza, daranno vita alla seconda edizione della performance pubblica, che consiste nel riempire un telo bianco di 3mila metri quadrati steso davanti al Duomo. Un gigantesco foglio libero che, progressivamente, con il contributo dei passanti, diventerà strumento d’espressione poetica e figurativa grazie a disegni, poesie e canzoni (oltre 6mila le persone che, pennello alla mano, hanno partecipato lo scorso anno). L’edizione di quest’anno è dedicata allo scomparso Elio Fiorucci, protagonista della performance del 2014 e ambasciatore storico Fare x Bene, nonché ideatore del suo logo: una mano rosa che si apre al mondo con un cuore che vola verso il cielo. A ricordarlo ci saranno anche Mara Maionchi e tanti altri testimonial e artisti. Il sostegno a 'Pagina bianca' arriva anche da Bionike, azienda cosmetica dall’anima profondamente femminile: la sua filosofia è improntata a un'idea di donna realizzata, rispettata e valorizzata in famiglia, sul posto di lavoro e nell’intera società.

30 giugno 2015

Saranno proclamati giovedì 2 luglio i vincitori di isko i-Skool


Il modello che ha vinto la passata edizione
Alla seconda edizione il progetto i-Skool
Coinvolge alcune delle migliori scuole di moda del mondo e ha per partner grandi aziende e brand del fashion e degli accessori - del calibro di True Religion, Lee, Replay, Swarovski, Moleskine, Stroili e molti altri - il progetto isko i-Skool. Giunto quest’anno alla seconda edizione, il premio, promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, è riservato ai giovani di talento in grado di favorire l'innovazione nella moda. isko supporta infatti le migliori promesse del settore con due concorsi distinti: uno per progettisti, il Denim Design Award, e uno per gli studenti di marketing, il Denim Marketing Award. Nello specifico, il primo invita gli studenti a disegnare modelli innovativi in ​​denim, mentre il secondo è incentrato sullo sviluppo di un piano di marketing completo relativo all'innovazione nel denim. Il prossimo 2 luglio si svolgerà la 'Blue starry night', serata conclusiva della seconda edizione del progetto i-Skool il cui momento-chiave sarà una spettacolare sfilata. Nell’occasione, una giuria composta da autorevoli esponenti della moda e del denim, presieduta da Elio Fiorucci, proclamerà i nuovi vincitori.

10 marzo 2015

Groupon sostiene la Casa Pediatrica del Fatebenefratelli


E' finalizzata al sostegno della Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano la campagna charity 'Stare bene, come a casa' presentata questa mattina a Milano da Groupon.
La presentazione della campagna 'Stare bene, come a casa'
Per ogni coupon acquistato dal 9 marzo al 5 aprile nel settore salute, benessere e medicina estetica Groupon devolverà 2 euro al nuovo reparto per bambini e ragazzi voluto dal professor Luca Bernardo. Si tratta di un luogo confortevole dove i bambini possano sentirsi bene come a casa propria ricevendo tutte le cure ospedaliere di cui hanno bisogno. "Siamo orgogliosi di lanciare una nuova iniziativa solidale in collaborazione con un'istituzione del nostro Paese come l'Ospedale Fatebenefratelli - afferma Giuliomario Limongelli, ceo di Groupon -. Crediamo che la sinergia fra privato e pubblico rappresenti in questo momento una fonte straordinaria di risorse indispensabili per lo sviluppo e la crescita delle nostre strutture e dei nostri progetti".
Maddalena Corvaglia, testimonial della campagna
Dopo un intervento di restauro finanziato con fondi pubblici e con il contributo di numerose aziende, tra cui figura appunto il leader mondiale negli acquisti online, la Casa Pediatrica si presenta ora come un reparto tecnologico e innovativo di primissimo livello, puntando anche su ‘Arte come terapia’, progetto nato da un’idea di Donata Berger, che ha coinvolto diversi artisti e designer, tra cui Elio Fiorucci, Alessandro Mendini e Gianni Veneziano. Ogni artista, secondo il proprio stile e linguaggio artistico, è intervenuto sulle pareti delle stanze di degenza e su alcune aree comuni del reparto. Madrina dell’evento d’inaugurazione e testimonial della campagna Maddalena Corvaglia: "Quando mi hanno parlato del progetto della Casa Pediatrica ho subito pensato che fosse qualcosa di straordinario - commenta la showgirl -. E quando ho conosciuto il professor Bernardo, la mia impressione è diventata una certezza. È un onore e un piacere per me scendere in campo insieme a Groupon e ai suoi partner che aderiranno alla campagna ‘Stare bene, come a casa’, sperando che il mio contributo possa donare un sorriso in più a tutti i piccoli ospiti del Fatebenefratelli”. L’iniziativa s’inscrive nel quadro della campagne di Groupon Community, il canale solidarietà che sostiene le organizzazioni no profit italiane. In poco più di 3 anni di attività Groupon Italia, grazie al contributo dei suoi clienti e dei partner, ha raccolto più di 380.000 euro per progetti solidali e sociali.

26 ottobre 2014

Una ‘Pagina bianca’ per dire no a tutte le forme di violenza


Un telo immacolato di 3.000 metri quadrati, che si è via via riempito di scritte colorate per mano dei passanti. Con questa gigantesca opera, stesa davanti al Duomo di Milano, la onlus Fare x Bene ieri ha voluto sensibilizzare i milanesi e i visitatori contro ogni forma di abuso, violenza, bullismo e discriminazione.
Elio Fiorucci
Il libro di Valentina Pitzalis
Una performance urbana in evoluzione, quella intitolata ‘Pagina bianca’, ideata dal poeta di strada e artista pubblico Ivan Tresoldi. Con poesie, disegni e parole di canzoni, tracciati con pennello e vernice, i passanti hanno potuto riempire l'immenso telo (allegoria di una pagina bianca ancora tutta da scrivere) che è così diventato uno strumento di espressione poetica e figurativa per dire no agli abusi, a cominciare dalla violenza di genere, che il prossimo 25 novembre sarà al centro della ‘Giornata internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne’. All’iniziativa artistica, patrocinata dal Comune di Milano, ha preso attivamente parte Valentina Pitzalis, la trentenne sarda sopravvissuta nel 2011 al rogo appiccato dal marito che intendeva ucciderla e nel quale lui stesso perse la vita. Per testimoniare la brutalità dell’accaduto, che l’ha lasciata gravemente sfigurata, Valentina ha raccontato l’esperienza nel libro edito da Mondadori ‘Nessuno può toglierti il sorriso’ (scritto con Giusy Laganà) diventando un simbolo della lotta alla violenza di genere. All’insegna dello slogan ‘Un sorriso per Vale’ (#unsorrisopervale), davanti a un tabellone allestito dalla onlus, chiunque ha poi potuto regalare un sorriso a Valentina facendosi scattare una foto che diventerà un tassello-pixel che andrà a comporre un wall contro la violenza di genere. A realizzarlo, per Kobalt Entertainment, il film maker Igor d’India, che lo presenterà in versione definitiva proprio il prossimo 25 novembre. A supportare l’iniziativa pubblica 'Pagina Bianca' in piazza Duomo ieri c'era anche Elio Fiorucci: l'imprenditore, che ha scritto una pagina della storia della moda italiana, oltre a essere da sempre in prima linea nelle battaglie sociali (ne abbiamo parlato anche qui) è infatti anche l'autore del logo di Fare x Bene.
Il telo 'Pagina bianca' con il passare delle ore si è riempito di scritte e disegni tracciati dai passanti

14 aprile 2014

Elio Fiorucci firma la collezione Chicco di Felicità per AiBi

Da sinistra, Elio Fiorucci, Chiara e sua figlia adottiva An, Francesca Catelli di Artsana Group e Marco Griffini di AiBi

Due magliette e una shopping bag nella limited edition di Elio Fiorucci
Nuovo, importante capitolo dell’operazione benefica Chicco di Felicità volta a sostenere l’associazione Ai.Bi - Amici dei Bambini. Dopo il ciondolo, Chicco ha presentato due T-shirt (nelle versioni bambino e adulto) e una shopping bag della limited edition firmata Elio Fiorucci. Soggetto della collezione, connotata dalla frase ‘La felicità è... stare vicini’, un uccellino nel nido che attende la sua mamma: un tenero messaggio studiato per ricordarci quanto sia importante aiutare i tantissimi bambini (nel mondo sono ben 170 milioni) che aspettano di essere accolti in una famiglia. "Questo progetto coincide con il mio pensiero: credo che tutto ciò che è gentile sia una magia nei confronti degli uomini - dichiara Fiorucci -. Tutti noi, anche se non sempre ne siamo consapevoli, abbiamo infatti un profondo desiderio di bene e felicità. E' fondamentale 'essere voluti bene' - uso questo simpatico strafalcione grammaticale - e sentire l'affetto di una famiglia perché è da lì che deriva la gioia della vita". "La collaborazione con Elio Fiorucci – spiega Francesca Catelli, vice president communication & corporate image di Artsana Group – segna un’importante evoluzione del progetto charity Chicco di Felicità nel quale continuiamo a credere e che in questi anni ci ha dato grandi soddisfazioni. Un’interpretazione glamour che ci accompagnerà verso traguardi di solidarietà sempre più importanti”. Tante, come ha ricordato l'imprenditrice, le madrine famose del Chicco di Felicità: Gaia Bermani Amaral, Daniela Bello, Filippa Lagerback, Chiara Maci, Paola Marella, Ambra Orfei, Ludmilla Radchenko, Camila Raznovich, Francesca Valla (in arte Tata Francesca), Tania Zamparo. Alla serata milanese di lancio dell'iniziativa, oltre a Fiorucci e Catelli c'erano anche alcune delle testimonial del progetto, il presidente di AiBi Marco Griffini e una coppia che si è avvalsa dell'associazione per adottare An, una bambina cinese abbandonata a tre mesi dalla sua famiglia biologica.
Filippa Lagerback e Gaia Bermani Amaral intervenute a Milano alla serata di lancio dell'operazione