Visualizzazione post con etichetta Ivan Tresoldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ivan Tresoldi. Mostra tutti i post

12 ottobre 2024

'La grande pagina bianca' di Ivan Tresoldi per la salute mentale

Si sta svolgendo nel cuore di Milano la grande performance artistico-sociale di Ivan Tresoldi a favore della salute mentale
In piazza Duomo, per tutta la giornata, con l'artista Ivan Tresoldi e
Paolo Kessisoglu di C'è Da Fare partecipano psicologi e giovani cantanti

Appuntamento oggi, sabato 12 ottobre, in piazza Duomo dalle 10 alle 18, con la performance 'La grande pagina bianca', prodotta dall'associazione Fare x Bene ETS e promossa in collaborazione con C'è Da Fare ETS. Ai piedi del Duomo è stato posizionato un grande telo bianco che, insieme ai passanti, viene via via trasformato in opera d'arte con i pensieri, i disegni e le parole che esprimono le sensazioni delle singole persone in quel momento. Sul palco si esibiscono le band delle scuole superiori di Milano e Torino - partecipanti di SchoolVision a cura dell'associazione Gen Z Now -, intervallate da talk sul tema della salute mentale, in cui personalità dello spettacolo, artisti e giornalisti dialogheranno con psicologi e psichiatri. Ospiti della giornata Manuel Agnelli, Katia Follesa, Matteo Lancini e Michele Serra. In piazza sono presenti tre punti informativi, con gazebo presidiati da volontari e psicologi.
Proseguono fino al 17 ottobre le iniziative di C'è Da Fare ETS
(in foto, alcuni momenti della conferenza stampa del progetto)
L'iniziativa s'inscrive nell'ambito della rassegna Milano4MentalHealth alla quale prende attivamente parte C'è Da Fare ETS, l'associazione fondata nel 2023 da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi. Obiettivo: contrastare le diverse forme di ritiro sociale e disagio psicologico e neuropsichiatrico negli adolescenti, promuovendo e finanziando progetti a loro supporto. C'è Da Fare, dal 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale, fino a giovedì 17 ottobre,  presso l'Aedicola Lambrate, in via Conte Rosso 9 a Milano, invita tutti a un dibattito, dalle ore 18 alle 19, con diversi ospiti chiamati ad approfondire il tema della salute mentale nei giovani. Ospiti delle varie serate: Matteo Bussola, Matteo Caccia, Mario Calabresi, Katia Follesa e Angelo Pisani, Matteo Lancini, Federica Vittori ed Elena Patacchini dell'associazione cheFare, la pedagogista Emily Mignanelli e Gherardo Colombo con Michele Canova. Alla realizzazione degli eventi di tutta la settimana, promossi da C'è Da Fare, contribuiscono i seguenti donors: Dils, Siae, Telemotor, Sammontana e WAX&be. 

23 settembre 2016

BioNike è accanto a Fare x Bene e La nostra Famiglia

BioNike ieri al Brian & Berry Building di Milano ha illustrato alla stampa le sue iniziative di responsabilità sociale.
'Pagina bianca' da ottobre va in tour in cinque piazze italiane
Il brand della storica azienda cosmetica ICIM International, che ha fatto di benessere, famiglia e progresso i suoi valori-cardine, andando oltre il mero concetto di bellezza fisica, ha scelto di sostenere Fare x Bene Onlus, associazione che promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, soprattutto di donne, bambini e disabili, impegnanodsi in progetti di accoglienza, assistenza legale e psicologica nei confronti delle vittime di discriminazioni, abusi e violenze e di prevenzione ed educazione alle differenze di genere, discriminazioni, bullismo e cyberbullismo. Anche grazie a BioNike, quest'anno l'associazione Fare x Bene riproporrà quindi l'iniziativa 'Pagina bianca' che vede coinvolti attivamente l'artista di strada e poeta Ivan Tresoldi e Valentina Pitzalis, una delle donne-simbolo della lotta alla violenza di genere. Dal prossimo ottobre 'Pagina bianca' andrà per la prima volta in tour in cinque piazze d'Italia facendo tappa, oltre che a Milano, a Roma, Napoli, Palermo e Firenze. Altra realtà supportata da BioNike è La nostra Famiglia, che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva.
Il videogioco con il dinosauro Tachidino aiuta i bambini dislessici
L'associazione opera spinta da una motivazione caritativa e di solidarietà sociale, seguendo l'ispirazione del fondatore, il beato Luigi Monza, secondo cui "scienza e tecnica devono essere al servizio della carità". Impegnata nell'innovazione in campo sanitario riabilitativo e nella ricerca scientifica, l'associazione, tramite l'Istituto Scientifico Medea, ha sviluppato un gioco che rappresenta un'efficace terapia per la riabilitazione della dislessia. Il funzionamento è semplice e divertente per il bambino: quando si cattura il dolcetto di cui va ghiotto Tachidino (il dinosauro protagonista del gioco) compare per brevissimo tempo una parola da leggere. Difficoltà delle parole, lunghezza, forma, tipologia e tempo di visualizzazione sullo schermo variano in relazione a specifici parametri, che possono essere personalizzati in base alle caratteristiche di lettura del bambino, così da allenarlo per potenziare le aree dove mostra difficoltà e migliorare le sue capacità di lettura.

05 marzo 2016

Warsteiner sponsor per il terzo anno di Affordable Art Fair

Gornate intrise di arte e passioni, con talenti liberi di esprimersi mostrandosi a un ampio pubblico. Si svolgerà dal 17 al 20 marzo la sesta edizione di Affordable Art Fair, la fiera d’arte contemporanea a prezzi accessibili, diretta in Italia da Manuela Porcu. Di scena, al Superstudio Più di Milano, opere artistiche in vendita a un massimo di 6mila euro.
   Manuela Porcu                                       Silvia Serpelloni
Protagoniste, quest'anno, 84 gallerie nazionali e internazionali. Tra le novità 2016, accanto alle aree Main, Young, Fotografia ed Exchange, la sezione dedicata alla Street Art. Durante l'opening party si potrà bere anche birra Warsteiner, nel ruolo di main sponsor della fiera per il terzo anno: "Ci piacciono l'estro e la creatività perché caratterizzano anche la nostra marca - spiega Silvia Serpelloni, brand manager di Warsteiner Italia -. Abbiamo un legame storico con l'arte: basti pensare che negli anni Sessanta il nostro iconico bicchiere è stato creato da un noto artista tedesco e ripreso da Andy Warhol in una sua opera. Il nostro rapporto con il mondo dell’arte si concretizza anche nel Blooom Award, il concorso internazionale attraverso cui Warsteiner permette agli artisti di esprimere liberamente la loro creatività e di farsi conoscere. Inoltre sosteniamo le passioni, come testimonia anche la nostra recente campagna 'Do it right' che invita a dare il meglio mostrando alcune storie di vita emblematiche, tra cui proprio quella di un artista che ha visto il suo studio bruciare e si è reinventato street artist raggiungendo la fama internazionale".
Con l'iniziativa 'Young talents supported by Warsteiner', grazie al marchio tedesco di birra, durante l'Affordable Art Fair quattro artisti emergenti e uno street artist potranno esporre le proprie opere in fiera ed esibirsi live ogni giorno, alle 18, nello spazio del brand. Tutti i visitatori potranno partecipare all’opera collettiva Pagina bianca del poeta di strada Ivan Tresoldi: mercoledì 16 marzo, giorno antecedente l'apertura del salone, lo spazio esterno il Superstudio Più sarà infatti ricoperto da un telo di 20 metri quadrati dove chiunque potrà lasciare il proprio messaggio. Con 'Warsteiner art battle' gli artisti a vocazione urbana si sfideranno realizzando un'opera live in fiera e l’opera vincitrice entrerà nella 'collezione Warsteiner' partendo in tour per locali. Contestualmente alla kermesse artistica, si rinnova anche l'appuntamento con Art Night Out, la notte bianca dell’arte, che venerdì 17 marzo, a partire dalle 19, porterà i milanesi alla scoperta degli atelier e delle più interessanti opere di design e street art attraverso itinerari tematici urbani. Per l’occasione Warsteiner offrirà una mappatura dei luoghi da cui l’arte ha origine: punto di partenza l’officina di Artkademy, dove sarà possibile incontrare gli artisti. Festa finale sempre a cura del marchio con il 'Closing party Warsteiner' all’Exotic restaurant & Lounge Bar di viale Bligny.

07 novembre 2015

Oggi a Milano tutti sono invitati a riempire la 'Pagina bianca'

Dopo il successo dello scorso anno, oggi, dalle 10 alle 19, è riproposta in piazza Duomo a Milano la performance artistica a valenza sociale 'Pagina bianca' finalizzata a sensibilizzare contro ogni forma di abuso e violenza di genere, bullismo e cyberbullismo.
Ivan Tresoldi, poeta di strada e artista, Valentina Pitzalis, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, e Fare x Bene Onlus, associazione impegnata nella prevenzione e nella lotta a ogni tipo di discriminazione e violenza, daranno vita alla seconda edizione della performance pubblica, che consiste nel riempire un telo bianco di 3mila metri quadrati steso davanti al Duomo. Un gigantesco foglio libero che, progressivamente, con il contributo dei passanti, diventerà strumento d’espressione poetica e figurativa grazie a disegni, poesie e canzoni (oltre 6mila le persone che, pennello alla mano, hanno partecipato lo scorso anno). L’edizione di quest’anno è dedicata allo scomparso Elio Fiorucci, protagonista della performance del 2014 e ambasciatore storico Fare x Bene, nonché ideatore del suo logo: una mano rosa che si apre al mondo con un cuore che vola verso il cielo. A ricordarlo ci saranno anche Mara Maionchi e tanti altri testimonial e artisti. Il sostegno a 'Pagina bianca' arriva anche da Bionike, azienda cosmetica dall’anima profondamente femminile: la sua filosofia è improntata a un'idea di donna realizzata, rispettata e valorizzata in famiglia, sul posto di lavoro e nell’intera società.

26 ottobre 2014

Una ‘Pagina bianca’ per dire no a tutte le forme di violenza


Un telo immacolato di 3.000 metri quadrati, che si è via via riempito di scritte colorate per mano dei passanti. Con questa gigantesca opera, stesa davanti al Duomo di Milano, la onlus Fare x Bene ieri ha voluto sensibilizzare i milanesi e i visitatori contro ogni forma di abuso, violenza, bullismo e discriminazione.
Elio Fiorucci
Il libro di Valentina Pitzalis
Una performance urbana in evoluzione, quella intitolata ‘Pagina bianca’, ideata dal poeta di strada e artista pubblico Ivan Tresoldi. Con poesie, disegni e parole di canzoni, tracciati con pennello e vernice, i passanti hanno potuto riempire l'immenso telo (allegoria di una pagina bianca ancora tutta da scrivere) che è così diventato uno strumento di espressione poetica e figurativa per dire no agli abusi, a cominciare dalla violenza di genere, che il prossimo 25 novembre sarà al centro della ‘Giornata internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne’. All’iniziativa artistica, patrocinata dal Comune di Milano, ha preso attivamente parte Valentina Pitzalis, la trentenne sarda sopravvissuta nel 2011 al rogo appiccato dal marito che intendeva ucciderla e nel quale lui stesso perse la vita. Per testimoniare la brutalità dell’accaduto, che l’ha lasciata gravemente sfigurata, Valentina ha raccontato l’esperienza nel libro edito da Mondadori ‘Nessuno può toglierti il sorriso’ (scritto con Giusy Laganà) diventando un simbolo della lotta alla violenza di genere. All’insegna dello slogan ‘Un sorriso per Vale’ (#unsorrisopervale), davanti a un tabellone allestito dalla onlus, chiunque ha poi potuto regalare un sorriso a Valentina facendosi scattare una foto che diventerà un tassello-pixel che andrà a comporre un wall contro la violenza di genere. A realizzarlo, per Kobalt Entertainment, il film maker Igor d’India, che lo presenterà in versione definitiva proprio il prossimo 25 novembre. A supportare l’iniziativa pubblica 'Pagina Bianca' in piazza Duomo ieri c'era anche Elio Fiorucci: l'imprenditore, che ha scritto una pagina della storia della moda italiana, oltre a essere da sempre in prima linea nelle battaglie sociali (ne abbiamo parlato anche qui) è infatti anche l'autore del logo di Fare x Bene.
Il telo 'Pagina bianca' con il passare delle ore si è riempito di scritte e disegni tracciati dai passanti