Visualizzazione post con etichetta salute mentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute mentale. Mostra tutti i post

30 ottobre 2024

Pringles ancora partner di Movember per la salute maschile

Nel mese di novembre, dedicato alla salute maschile, Pringles rinnova la partnership con Movember, organizzazione benefica globale impegnata nel benessere degli uomini. Con questa collaborazione, giunta al secondo anno in Italia, il brand mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche legate alla salute mentale e fisica maschile, offrendo consigli e risorse utili per affrontare conversazioni trasparenti sul tema.
Mr. P per l'occasione sfoggia un cambio di look tagliandosi i baffi
In particolare, Pringles invita i consumatori a unirsi al movimento di Movember, con semplici sfide con cui mettersi alla prova. All'inizio del mese, gli uomini sono incoraggiati a radersi completamente la barba e i baffi lasciando poi crescere solo quest’ultimi, creando con il cambio look un'occasione per avviare conversazioni significative sulla salute mentale e rompendo il silenzio che spesso circonda il benessere psicologico. Anche Mr. P, il volto di Pringles, partecipa alla sfida. Nei materiali informativi dei punti vendita aderenti all'iniziativa dei gruppi commerciali Agorà Network, Aspiag Service e Selex, Mr. P sfoggia un look inedito e si mostra al pubblico senza i suoi famosi baffi, ora sostituiti da un codice Qr. Scansionando il codice, i consumatori possono esplorare una sezione informativa sul sito ufficiale di Movember e sperimentare lo strumento interattivo di conversazione per imparare a riconoscere chi sta attraversando un momento di difficoltà e offrire sostegno, contribuendo così a creare una rete di supporto emotivo e sociale, in linea con il crescente bisogno dei giovani di trovare conforto in amici, familiari e professionisti.

12 ottobre 2024

'La grande pagina bianca' di Ivan Tresoldi per la salute mentale

Si sta svolgendo nel cuore di Milano la grande performance artistico-sociale di Ivan Tresoldi a favore della salute mentale
In piazza Duomo, per tutta la giornata, con l'artista Ivan Tresoldi e
Paolo Kessisoglu di C'è Da Fare partecipano psicologi e giovani cantanti

Appuntamento oggi, sabato 12 ottobre, in piazza Duomo dalle 10 alle 18, con la performance 'La grande pagina bianca', prodotta dall'associazione Fare x Bene ETS e promossa in collaborazione con C'è Da Fare ETS. Ai piedi del Duomo è stato posizionato un grande telo bianco che, insieme ai passanti, viene via via trasformato in opera d'arte con i pensieri, i disegni e le parole che esprimono le sensazioni delle singole persone in quel momento. Sul palco si esibiscono le band delle scuole superiori di Milano e Torino - partecipanti di SchoolVision a cura dell'associazione Gen Z Now -, intervallate da talk sul tema della salute mentale, in cui personalità dello spettacolo, artisti e giornalisti dialogheranno con psicologi e psichiatri. Ospiti della giornata Manuel Agnelli, Katia Follesa, Matteo Lancini e Michele Serra. In piazza sono presenti tre punti informativi, con gazebo presidiati da volontari e psicologi.
Proseguono fino al 17 ottobre le iniziative di C'è Da Fare ETS
(in foto, alcuni momenti della conferenza stampa del progetto)
L'iniziativa s'inscrive nell'ambito della rassegna Milano4MentalHealth alla quale prende attivamente parte C'è Da Fare ETS, l'associazione fondata nel 2023 da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi. Obiettivo: contrastare le diverse forme di ritiro sociale e disagio psicologico e neuropsichiatrico negli adolescenti, promuovendo e finanziando progetti a loro supporto. C'è Da Fare, dal 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale, fino a giovedì 17 ottobre,  presso l'Aedicola Lambrate, in via Conte Rosso 9 a Milano, invita tutti a un dibattito, dalle ore 18 alle 19, con diversi ospiti chiamati ad approfondire il tema della salute mentale nei giovani. Ospiti delle varie serate: Matteo Bussola, Matteo Caccia, Mario Calabresi, Katia Follesa e Angelo Pisani, Matteo Lancini, Federica Vittori ed Elena Patacchini dell'associazione cheFare, la pedagogista Emily Mignanelli e Gherardo Colombo con Michele Canova. Alla realizzazione degli eventi di tutta la settimana, promossi da C'è Da Fare, contribuiscono i seguenti donors: Dils, Siae, Telemotor, Sammontana e WAX&be. 

29 maggio 2024

Con Unobravo la salute mentale diventa un artwork su ledwall

Maggio è il mese dedicato alla consapevolezza sulla salute mentale. Occasione in cui il servizio di psicologia online e società benefit Unobravo lancia 'Shades of you', campagna di sensibilizzazione, realizzata in sinergia con l'agenzia creativa Hello, che incoraggia le persone a esplorare le infinite sfumature delle proprie emozioni e a prendersi cura del proprio benessere psicologico. L'attività prevede anche un'experience dal vivo il prossimo 30 maggio in piazza Tre Torri a Milano. Accompagnati dal team di Unobravo, i partecipanti potranno raccontarsi scegliendo, tramite un tablet, una serie di emozioni: a ciascuno stato d'animo sarà associato un colore e, sulla base delle selezioni effettuate, si riceverà un artwork personalizzato, che sarà anche proiettato in tempo reale su un maxi schermo. Ci sarà anche un floor sticker con l'invito a condividere la propria esperienza sui social tramite l'hashtag #ShadesOfYou per continuare a diffondere il messaggio di sensibilizzazione. Nei giorni successivi, Unobravo offrirà anche degli approfondimenti clinici sul tema delle emozioni dal suo profilo Instagram. La campagna prevede, inoltre, il coinvolgimento di influencer e creator scelti per la loro sensibilità verso i temi della salute mentale.

07 ottobre 2021

Alexa e la Croce Rossa insieme contro i disagi psicologici

Il 10 ottobre è la Giornata della salute mentale
Domenica 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Alexa offrirà informazioni sui problemi relativi alla salute mentale con l'obiettivo di rompere i tabù e normalizzare tutti quei disagi che, se non affrontati adeguatamente, potrebbero trasformarsi in disturbi che colpiscono milioni di persone e che spesso passano inosservati o vengono taciuti. Nel corso di tutta la giornata, l'assistente vocale di Amazon incoraggerà ad essere più consapevoli del proprio stato psicologico, emotivo e relazionale e offrirà le indicazioni della Croce Rossa Italiana su come riconoscere i sintomi di ansia e stress più comuni, nonché alcuni consigli su come affrontarli: quando il 10 ottobre Alexa verrà salutata con un 'Alexa, buongiorno!', risponderà in modo diverso dal solito, invitando a chiedere aiuto in caso di disagio emotivoNel momento in cui l'utente dirà 'Alexa, dammi più informazioni sulla salute mentale', Alexa risponderà con informazioni e suggerimenti secondo i dati della Croce Rossa Italiana, nonché fornendo il contatto del numero verde Cri 800 065 510 per ricevere un rapido supporto. È importante sapere come riconoscere i disagi relativi alla salute mentale e affrontarli in tempo: questa la missione che Amazon, insieme alla Croce Rossa Italiana, cerca di promuovere.

24 gennaio 2015

Lo spettacolo di ApertaMente per riflettere sulla 'normalità'

'Così è se vi pare' sarà in scena il 2 febbraio
Uno spettacolo che, a partire dalla celebre opera di Pirandello, intende rendere 'omaggio alla libertà dell’essere'. E' di ApertaMente, il progetto di Aiutiamoli onlus attivo nella prevenzione e nella cura della salute mentale, 'Così è se vi pare', spettacolo in scena il prossimo 2 febbraio alle 20.30 alla Palazzina Liberty di Milano. Un gioco teatrale d’improvvisazione, sotto la guida del regista e attore di teatro Diego Runko, quello che andrà in scena nella suggestiva cornice dell’antico mercato ortofrutticolo al centro del parco. Come detto, la serata è speciale, dal momento che è pensata per far riflettere sui disturbi mentali e su cosa significhi davvero essere 'normali'. Non si tratta di puro intrattenimento, quindi, ma soprattutto di un'occasione per vedere i risultati di un modello di cura che si fonda sull’apertura e sull’inclusione, oltre che per conoscere la metodologia e i risultati di lavoro del laboratorio teatrale permanente di ApertaMente. Il regista condurrà i suoi allievi in un gioco teatrale serio, con l'accompagnamento della musica dei Mitoka Samba, un gruppo di percussionisti brasiliani, e dalla presenza viva e partecipata del pubblico. L'ingresso è libero su offerta e il ricavato sarà interamente destinato alla copertura dei costi della serata e alla realizzazione dei progetti ApertaMente della Fondazione Aiutiamoli Onlus.