Visualizzazione post con etichetta Croce Rossa Italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Croce Rossa Italiana. Mostra tutti i post

22 giugno 2023

L'impegno di Nivea Sun nell'annuale tour della prevenzione

Otto le tappe di 'Protezione a un nuovo livello' con Croce Rossa Italiana
L'esposizione non protetta ai raggi solari è il principale fattore di rischio per il melanoma. Secondo recenti studi, nell'ultimo decennio nel mondo si sono verificati 100mila nuovi casi di melanoma cutaneo, con un aumento di circa il 15% rispetto al decennio precedente. Per educare e informare la popolazione sull’importanza di una corretta esposizione solare, Nivea Sun - storico Brand del Gruppo Beiersdorf, e la Croce Rossa Italiana, hanno deciso di impegnarsi in 'Protezione a un nuovo livello', una campagna di sensibilizzazione volta ad aumentare la consapevolezza sull'importanza dell'uso della protezione solare per godere del sole in piena sicurezza. Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest'anno l’iniziativa sarà caratterizzata da un tour della prevenzione in otto tappe (erano sei l’anno scorso) nel corso delle quali, attraverso un apposito ambulatorio dermatologico, saranno effettuati screening gratuiti della cute. Saranno inoltre sei i campi estivi che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto, e che coinvolgeranno giovani dagli 8 ai 13 anni in iniziative di educazione e sensibilizzazione attraverso attività ludiche e ricreative, che hanno come tema centrale la protezione della pelle e che saranno realizzate attraverso kit di materiali dedicati.

24 maggio 2023

Diego dalla Palma Milano per gli alluvionati dell'Emilia-Romagna

Il gruppo Diego dalla Palma Milano esprime solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna con una donazione alla Croce Rossa Italiana, impegnata sin dalle prime ore dell'emergenza nelle operazioni di soccorso ed evacuazione in aiuto degli abitanti e dei territori colpiti.
Il brand italiano farà una donazione alla Croce Rossa Italiana
Il brand cosmetico italiano devolverà l'intero ricavato delle vendite online nelle giornate di sabato 27 maggio e domenica 28 maggio sul proprio ecommerce diegodallapalma.com a Croce Rossa Italiana. Per dare più forza all’iniziativa e fare appello alla sensibilità dei propri consumatori, Diego dalla Palma Milano il 27 e 28 maggio applicherà uno sconto del 20% su tutti i prodotti a catalogo, esclusi i prodotti già scontati. Lo sconto è applicato in automatico al momento del pagamento inserendo il codice: EMILIAROMAGNA23

23 marzo 2022

'Coltiviamo la bontà', la campagna di benessere di Kellogg Italia

Kellogg Italia lancia 'Coltiviamo la bontà', campagna di corporate social responsibility volta a promuovere un'idea di benessere a vantaggio di persone, pianeta e comunità. Un progetto che si pone in continuità con il 'Manifesto del benessere' decennale lanciato da Kellogg lo scorso maggio a livello europeo.
Ambassador il cestista Andrea Cinciarini
Con la nuova iniziativa, l'azienda mira a offrire ai propri consumatori cibo gustoso con un profilo nutrizionale continuamente migliorato e prodotto in maniera sostenibile: entro il 2023 intende ridurre ulteriormente del 20% il contenuto di sale e del 10% il contenuto di zuccheri nei suoi prodotti rivolti ai bambini e agli adulti, aumentando al contempo il livello di fibre, e senza compromessi sul fronte del gusto. Il brand sinonimo di cereali continua a essere sempre più vicina alle comunità: entro il 2030, Kellogg Italia ha l'obiettivo di fornire cibo a 2,6 milioni di persone appartenenti alle fasce più fragili della popolazione. L'azienda annuncia di aver raggiunto il 61% del proprio target avendo già fornito cibo a 1,6 milioni di persone in Italia dal 2015 al 2021. Nel 2021 Kellogg Italia ha raggiunto oltre 136mila persone appartenenti alle fasce più fragili della popolazione grazie alla partnership con Croce Rossa Italiana e Fondazione Banco Alimentare Onlus. Nel 2021, Kellogg ha ampliato il Breakfast Club, progetto unico in collaborazione con Croce Rossa Italiana. Per l'anno scolastico 2021/22, l'azienda ha coinvolto sei scuole elementari italiane (Milano, Torino, Caserta, Isernia, Catania e Caltanissetta) con l'obiettivo di donare 80mila colazioni a più di 600 bambini. In quest’ultimo anno, Kellogg ha anche continuato a donare le proprie eccedenze alimentari a Fondazione Banco Alimentare Onlus, offrendo più di 58mila kg di cibo. Con 'Coltiviamo la bontà', Kellogg Italia punta a sensibilizzare i consumatori all’importanza di uno stile di vita sano, che passa attraverso una corretta alimentazione e un'adeguata attività fisica. Nell'ambito della nuova campagna, Kellogg ha collaborato con Nutrimi, community italiana di professionisti dell'alimentazione e consumatori attenti e, dal 2021, Kellogg punta su atleti del mondo del basket al fine di promuovere il binomio nutrizione-sport per il benessere fisico e psicologico. Ambassador della campagna quest'anno è il cestista Andrea Cinciarini, playmaker nella Pallacanestro Reggiana. Il campione di basket si unirà all’azienda nel sensibilizzare i consumatori all'importanza di uno stile di vita sano e attivo, attraverso iniziative di comunicazione online e offline, e la partecipazione ad eventi legati al mondo del basket. Kellogg ha invitato il campione a visitare uno dei suoi Breakfast Club in Italia, unendosi ai volontari della Croce Rossa nel distribuire la colazione ai beneficiari del progetto.

05 dicembre 2021

Just Eat con la Croce Rossa Italiana per la sicurezza di 150 rider

Just Eat
 ha avviato una collaborazione con la Croce Rossa di Milano per offrire ai propri rider dipendenti una formazione specifica in ambito salute e sicurezza.
Il progetto si svolge a Milano e prevede corsi pratici di un'ora
 Il progetto prevede incontri di formazione tenuti dai volontari di Croce Rossa Italiana ai rider, sia in italiano sia in lingua inglese, su temi specifici legati alla sicurezza del loro lavoro, dalle regole da adottare su strada e i dispositivi di protezione da utilizzare, ai comportamenti da tenere in situazioni di emergenza che coinvolgano se stessi o gli altri. Il primo incontro di formazione si è tenuto a Milano, nello starting point di De Angeli, luogo di ritrovo prima dell’inizio del turno di lavoro, con la partecipazione di 30 rider coinvolti su base volontaria nel corso pratico di un'ora, regolarmente retribuita. I volontari del Comitato di Milano di Croce Rossa Italiana formeranno oltre 150 rider dipendenti di Just Eat entro i primi mesi del 2022, con altri cinque incontri già programmati negli altri starting point collocati nelle diverse zone della città. L'obiettivo dell'azienda è estendere il progetto in collaborazione con altri comitati locali della Croce Rossa Italiana nel resto d’Italia, garantendo una formazione aggiuntiva a quella obbligatoria, già prevista dal contratto di lavoro subordinato, a oltre 6mila rider dipendenti. Il progetto s'inserisce nel percorso più ampio che Just Eat ha avviato con l'obiettivo di garantire ai propri rider dipendenti maggiore sicurezza nello svolgimento del loro lavoro, con la formazione sulla sicurezza di base e specifica (per un totale di 12 ore di formazione) e la consegna a titolo gratuito di tutti i dispositivi di protezione previsti dalla normativa vigente.

07 ottobre 2021

Alexa e la Croce Rossa insieme contro i disagi psicologici

Il 10 ottobre è la Giornata della salute mentale
Domenica 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Alexa offrirà informazioni sui problemi relativi alla salute mentale con l'obiettivo di rompere i tabù e normalizzare tutti quei disagi che, se non affrontati adeguatamente, potrebbero trasformarsi in disturbi che colpiscono milioni di persone e che spesso passano inosservati o vengono taciuti. Nel corso di tutta la giornata, l'assistente vocale di Amazon incoraggerà ad essere più consapevoli del proprio stato psicologico, emotivo e relazionale e offrirà le indicazioni della Croce Rossa Italiana su come riconoscere i sintomi di ansia e stress più comuni, nonché alcuni consigli su come affrontarli: quando il 10 ottobre Alexa verrà salutata con un 'Alexa, buongiorno!', risponderà in modo diverso dal solito, invitando a chiedere aiuto in caso di disagio emotivoNel momento in cui l'utente dirà 'Alexa, dammi più informazioni sulla salute mentale', Alexa risponderà con informazioni e suggerimenti secondo i dati della Croce Rossa Italiana, nonché fornendo il contatto del numero verde Cri 800 065 510 per ricevere un rapido supporto. È importante sapere come riconoscere i disagi relativi alla salute mentale e affrontarli in tempo: questa la missione che Amazon, insieme alla Croce Rossa Italiana, cerca di promuovere.

16 giugno 2021

'Vulnerable women care', Essity per le donne senza fissa dimora

Essity, azienda leader nei settori dell'igiene e della salute (suoi i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove), rinnova l'impegno a favore del benessere degli individui con l'avvio di una partnership di lungo periodo con la Croce Rossa Italiana.
La collaborazione con la Croce Rossa Italiana riguarda Milano e Roma
Tra i primi progetti nati da quest'alleanza c’è 'Vulnerable women care’ che vede Essity al fianco della Cri per supportare la popolazione femminile in condizione di vulnerabilità con una donazione di prodotti per l’igiene destinati alle donne che vivono per strada o in condizioni di fragilità estrema. In collaborazione con i Comitati territoriali di Milano e di Roma della Croce Rossa Italiana, l'iniziativa prevede la donazione di oltre 60mila prodotti per l'igiene personale (tra assorbenti e salvaslip per l’igiene intima femminile, carta igienica, mascherine chirurgiche, salviette umidificate, fazzoletti di carta, etc.) per un totale di 10mila kit igienici. Il problema della povertà è fortemente esteso, ulteriormente inasprito dalla pandemia, e coinvolge persone che hanno improvvisamente perso il lavoro o che, pur lavorando, hanno un reddito precario e insufficiente e non possono permettersi di acquistare beni di prima necessità. Secondo la Croce Rossa Italiana, solo nella città di Milano, a seconda dei periodi dell’anno, ci sono tra le 2.500 e le 3.100 persone senza dimora. Le donne sono circa il 10% e tra loro il 32% sono separate o divorziate, mentre il 15% sono vedove. Più della metà dei senzatetto presenti a Milano ha tra i 40 e i 59 anni con una percentuale di quasi il 20% tra i 19 e i 29 anni. Il 30% dei senza dimora è di nazionalità italiana. L’85% non ha alcuna fonte di reddito. Su Roma si calcola siano circa 11mila le persone che vivono per strada e le donne sono un migliaio. Di queste 100-150 hanno passato l'inverno in strada, senza un'opportunità di accoglienza incorrendo in aggressioni o violenza.

04 marzo 2021

La rassegna cine-letteraria Dog Film Festival scalda i motori

Da oggi è online anche il sito dell'iniziativa ideata da Artix
È in arrivo Dog Film Festival, la prima rassegna cinematografica e letteraria italiana dedicata al cane e all'universo affettivo e culturale che lo rende protagonista di storie e relazioni con l'essere umano. Un Festival, quello incentrato su empatia, natura, ambiente e valori affettivi, che si rivolge a professionisti, amatori e writer, chiamati a iscrivere le proprie opere, professionali o amatoriali, per concorrere nelle rispettive e diverse sezioni all'assegnazione dei Dff Awards. Il Festival guarda all'intero universo canino; con due sezioni fuori concorso premia l'impegno civile dei cani al fianco e a sostegno dell'uomo e, al tempo stesso promuove una campagna di comunicazione sociale per contrastare la piaga dell'abbandono. "Il Dog Film Festival vuole contribuire a rendere il cane protagonista dello spettacolo e della narrazione, posizionando definitivamente il suo rapporto con gli umani in un perimetro culturale e sociale da promuovere e valorizzare - dichiara il curatore Marco Panella- . Sviluppare empatia tra umani e cani migliora le persone, migliora il quotidiano e il modo con cui ci rapportiamo con il mondo, primo tra tutti il rispetto reciproco". L'iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio di Croce Rossa Italiana e Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Partner Trip for Dog; media partner Dimensione Suono Soft.

06 maggio 2020

Ecco come Gillette esprime gratitudine alla Croce Rossa Italiana

Da diverse settimane la Croce Rossa Italiana sta affrontando con una forza ammirevole l’emergenza sanitaria Covid-19, supportando la popolazione italiana, i più bisognosi e mettendo in campo tutte le sue risorse al fine di salvare vite umane. Ecco perché l'8 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa -  momento celebrativo dedicato ai milioni di volontari che operano in tutto il mondo - Gillette, uno dei brand di punta dell’azienda Procter & Gamble, desidera renderle un particolare omaggio con estrema gratitudine. Il brand oggi sostiene più che mai coloro che stanno combattendo con coraggio e determinazione il Coronavirus. Per questo, ha già donato ai volontari di Croce Rossa Italiana 15mila rasoi e 10mila gel da barba e ha in previsione la donazione ulteriori 5mila rasoi e altrettanti gel da barba per raggiungere tramite CRI medici, infermieri, personale sanitario e volontari che lavorano negli ospedali. Un gesto di riconoscenza e aiuto che segue quelli realizzati da Procter & Gamble anche attraverso altri suoi marchi. In occasione di questa celebrazione ci sarà una diretta speciale sul canale IG venerdì 8 maggio, in serata, in cui Bobo Vieri, ambasciatore di Gillette, incontrerà Jonathan, volto del video che la Croce Rossa Italiana ha realizzato e sta divulgando sui suoi social. Una guida light, tra il serio e il faceto, con alcune indicazioni sul corretto utilizzo delle mascherine Ffp2 o superiori: oltre al lavaggio delle mani e alle indicazioni su come indossare il dispositivo, il taglio di barba e baffi diventa un suggerimento importante affinché la mascherina aderisca correttamente al viso.

05 maggio 2020

Colgate dona saponette con le istruzioni per lavarsi le mani

Oggi è la 'Giornata mondiale dell'igiene delle mani', fondamentale pratica di difesa da tutte le infezioni, compresa quella da Coronavirus. Colgate-Palmolive Italia s'impegna a donare prodotti per la salute e l'igiene, per un valore di 1,29 milioni di euro, alla Croce Rossa Italiana come sostegno alla battaglia contro il Covid-19.
L'impegno è un contributo alla campagna globale #SafeHands
La donazione - che consta di un milione di saponette #SafeHands, 200mila pezzi di gel igienizzante e altri articoli per l'igiene personale - aiuterà le persone più vulnerabili delle comunità locali e gli operatori sanitari di prima linea e di emergenza ad accedere a prodotti per l'igiene essenziali, come spazzolini da denti, dentifrici, collutorio e quelli per il lavaggio di corpo e delle mani. La donazione fa parte dell'impegno a livello mondiale della multinazionale, incluso il supporto per la campagna globale #SafeHands promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, producendo e donando 25 milioni di saponette. Inoltre, in risposta alla pandemia, Colgate s'impegna a livello globale a fornire 20 milioni di dollari in prodotti per la salute e l'igiene alle organizzazioni della comunità che dispongono dell'infrastruttura per distribuire il prodotto ai più bisognosi. Colgate sta mobilitando cinque dei suoi impianti produttivi in tre continenti per produrre le saponette con istruzioni chiare sul lavaggio delle mani, come raccomandato dall'Oms.

04 maggio 2020

Oro Saiwa donerà colazioni ai volontari della Croce Rossa

Si chiama 'Buona colazione con Oro' l'iniziativa con cui Oro Saiwa scende in campo al fianco della Croce Rossa Italiana, in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. Oro Saiwa donerà migliaia di colazioni ai volontari della Croce Rossa e, attraverso di loro, alle famiglie italiane in difficoltà. Per amplificare la portata di questa iniziativa benefica, il marchio lancia un appello ai consumatori italiani invitandoli a collegarsi al sito web di Oro Saiwa e inviare un pensiero di incoraggiamento e di speranza agli instancabili volontari della Croce Rossa e alle persone che stanno attraversando un momento difficile. Tutti i messaggi verranno raccolti in una pagina dedicata e letti dai volontari e dalle famiglie che riceveranno, insieme alle colazioni, un invito ad accedere al sito stesso. L’iniziativa di Oro Saiwa si inserisce all'interno di una cornice di interventi messi in campo da Mondelēz International per contrastare l'emergenza Covid-19. Il Gruppo ha varato un piano da 15 milioni di dollari in denaro e prodotti a supporto delle comunità impegnate a fornire sicurezza, protezione e assistenza alle persone che ne hanno più bisogno. In Italia, l’azienda insieme ai suoi dipendenti e ai suoi marchi si è attivata sia sul fronte sanitario, destinando fondi per ospedali, personale medico e sociosanitario e assistenza alle categorie più fragili, sia sul fronte della raccolta fondi per le strutture sanitarie dei territori in cui opera, che su quello della donazione di prodotti alimentari, rafforzando ancora di più le storiche collaborazioni con realtà di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari attive sul territorio nazionale.

28 aprile 2020

Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli

Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.

'Ma il cielo è sempre più blu' interpretato da oltre 50 artisti

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, Afi, Fimi e Pmi, annunciano il brano 'Ma il cielo è sempre più blu' di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, cui Amazon ha donato 500mila euro per dare il via all'iniziativa.
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana
I tanti artisti che hanno accettano la sfida si schierano, ancora una volta al fianco dei più fragili, registrando a distanza una versione corale della celebre canzone. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l'evento di lancio il prossimo 7 maggio, alle ore 18, su amazon.it/italianallstars4life. Numerosi artisti parteciperanno all'appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dal Covid-19. La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno, ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo attraverso un apposito pulsante raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi clic, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale 'Cielo Blu').

Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.

03 aprile 2020

Coca-Cola sceglie 'Un giorno migliore' di Cesare Cremonini

Coca-Cola Italia ha scelto #UnGiornoMigliore, celebre brano di Cesare Cremonini, come fonte d'ispirazione per riacquistare fiducia nel futuro.
Il video è ispirato ai flashmob spontanei degli italiani sui balconi 
La collaborazione tra l'azienda e il cantautore bolognese si concretizza in un progetto a sostegno di chi, in questo periodo di emergenza sanitaria, sta combattendo in prima linea affinché il 'giorno migliore' arrivi il prima possibile. Con un video-tributo ai flashmob spontanei organizzati sui balconi dagli italiani, s'invita a effettuare una donazione alla Croce Rossa Italiana attraverso la piattaforma Gofundme, che si aggiungerà ai 100mila donati dall'azienda per fronteggiare l’emergenza sanitaria. "Sono onorato e ringrazio Coca-Cola per aver scelto un 'Un giorno migliore' come un messaggio di speranza in un momento in cui la forza della musica può essere uno strumento capace di unire le persone - ha dichiarato l'artista-. Mai come in questi giorni difficili la musica ha avuto il potere di farci sentire vicini". Le donazioni contribuiranno ad acquistare altre ambulanze attrezzate, mezzi per l'assistenza personale, materiali per trasporto ad alto contenimento biologico, macchine e ciclomotori per assistere le persone a casa, acquisto di dispositivi medici per l'utilizzo da parte di medici e volontari, oltre che per uso ospedaliero. Ricordiamo che in precedenza Coca-Cola aveva già destinato alla Croce Rossa Italiana 1,3 milioni di euro.

25 marzo 2020

Da Vodafone uno spot collettivo sull'importanza della connettività

"Anche quando non possiamo stare vicini, possiamo essere insieme": questo il messaggio della nuova campagna Vodafone Insieme, in onda sulle principali emittenti televisive e online su canali digital e social. L'emergenza Coronavirus che stiamo vivendo ha reso più che mai evidente l'importanza della connettività, che permette di trasformare le nostre case in scuole, uffici, palestre, sale prove e luoghi in cui incontrarsi e stare vicini, anche se virtualmente. E le case sono diventate anche i set in cui realizzare interamente il nuovo spot Vodafone, ideato da Utopia e prodotto da Akita Film. Per la realizzazione del film, nessun attore o regista o persona della produzione ha dovuto lasciare la propria abitazione, gestendo tutto il lavoro necessario da remoto grazie alla rete Vodafone: casting, styling, shooting, montaggio e post produzione. Nel progetto, sono stati coinvolti i migliori talenti italiani (registi e direttori della fotografia), che hanno realizzato direttamente dalle proprie case alcune scene, approfittando anche dell’aiuto dei famigliari. Hanno inoltre diretto a distanza le famiglie di tanti clienti Vodafone, di diverse città italiane, utilizzando smartphone, webcam e macchine fotografiche. Le modalità di realizzazione rafforzano il messaggio della campagna: con la Giga Network di Vodafone, possiamo essere insieme anche se non possiamo stare vicini. Le note di 'Come together' accompagnano il susseguirsi di tante scene quanti sono i modi diversi di stare insieme, anche a distanza: che sia per studiare, lavorare, allenarsi, suonare, giocare o per poter fare tutte queste cose insieme. Attraverso lo spot, Vodafone coinvolge i clienti anche nella campagna di donazione a sostegno di Croce Rossa Italiana nella lotta al Coronavirus Covid-19.

I registi, professionisti e le famiglie che hanno reso possibile il progetto
Tommaso Bertè, Matteo Bonifazio, Paolo Borgato, Diamante Cavalli, Davide Crippa, Marco De Aguilar, Leandro Ferrao, Maria Guidone, Danae Mauro, Fabrizio Notari, Ago Panini, Cinzia Pedrizzetti, Samuele Romano, Carlo Sigon

05 agosto 2018

In spiaggia e in mare senza rischi: la campagna 'Estate sicura'

Per raccontare la sua 'Estate sicura', la Croce Rossa Italiana ha scelto la creatività di Spencer & Lewis, affidando all'agenzia la realizzazione di una miniserie di tre spot per la campagna estiva di comunicazione.
Spencer & Lewis ha ideato tre divertenti video per la Croce Rossa Italiana
Tre divertenti 'pillole' che vedono protagonisti un papà distratto, un secchione con una spiccata attitudine al rimprovero e un Opsa (Operatore Polivalente per il Salvataggio in Acqua) della Croce Rossa Italiana che, di fronte alla disattenzione del papà e all'eccessivo nozionismo del ragazzo, spiega con semplicità le poche regole di comportamento che, in spiaggia, ci consentono di ascoltare meglio il nostro corpo evitando così serie conseguenze per la salute. La campagna è anche l'occasione per sottolineare l'impegno e la professionalità degli oltre 13mila Opsa della Croce Rossa Italiana, che proprio nel 2018 festeggiano i primi 25 anni di attività. Gli operatori, specializzati in assistenza, ricerca e soccorso in occasione di emergenze o calamità quali allagamenti e alluvioni, riescono in simili casi a raggiungere luoghi quasi inaccessibili per portare aiuto a chiunque si trovi in difficoltà come accaduto, per esempio, in occasione delle alluvioni di Genova del 2011 e 2014, quando furono moltissime le persone tratte in salvo. Oltre agli spot, la campagna prevede anche il supporto del portale www.acqua.cri.it, la diffusione di un vademecum, l'organizzazione di eventi offline presso le strutture balneari convenzionate e l'ideazione grafica a cura di Spencer & Lewis di materiali di divulgazione come poster e pieghevoli. I tre video, che affrontano i temi della corretta alimentazione e digestione, della corretta esposizione al sole e del saper riconoscere i segnali della fatica e i campanelli di allarme del nostro corpo, sono disponibili sul canale YouTube di Croce Rossa Italiana.

20 aprile 2018

Flower by Kenzo celebra i valori umani con un'iniziativa charity

Il manifesto del progetto
Fino al prossimo 21 giugno, Flower by Kenzo sostiene la Croce Rossa  Italiana devolvendo 1 euro, senza alcun obbligo di acquisto, per ogni post ispirato a valori umani e positivi condiviso sui social utilizzando l'hashtag  #Kenzopoppyday. Generosità, pace, unione, amicizia e bellezza sono, infatti, i valori alla base della nuova campagna di comunicazione dedicata a Flower by Kenzo, il profumo lanciato nel 2000 dalla maison e annoverato tra i grandi classici della profumeria. Rendere il mondo più bello è il Dna di Kenzo, esplicitato con il pay off  'For a beautiful world' nella  nuova  campagna di comunicazione in cui il protagonista indiscusso è il papavero, fiore amato da Kenzo Takada per la sua fragilità e la sua forza, emblema universalmente riconosciuto di Flower by Kenzo.
La modella Paola Turani ha interpretato un video a tema
Il progetto Kenzo Poppy Day ha l'obiettivo di trasformare il pay off di Kenzo in azioni concrete e rendere così il mondo un posto migliore per vivere e potersi esprimere. Da un lato infatti, l'invito esplicito è compiere azioni positive, volte a costruire ponti anziché muri, dall'altro l’idea è inondare i social di immagini, gesti, azioni positive e unirsi per contribuire a sostenere la Croce Rossa Italiana. Ieri il progetto ieri è stato lanciato sia con un video social interpretato dalla modella e influencer Paola Turani (lo ha realizzato H2H) sia con il minisito Kenzopoppyday.it

26 gennaio 2016

Land Rover Italia e Cri in piazza col 'Pasto della solidarietà'

L'operazione benefica avrà luogo il prossimo 30 gennaio in 24 città italiane
A due anni dall’avvio del progetto 'Le strade della solidarietà', volto a sostenere i bisognosi nei contesti metropolitani, Land Rover Italia e Croce Rossa Italiana organizzano, per la prima volta insieme, il 'Pasto della solidarietà'. In programma sabato 30 gennaio in 24 città sul territorio nazionale, l’iniziativa è promossa in Italia da Cri e Land Rover e attivata con il supporto delle Unità di Strada. L’obiettivo è offrire un pasto caldo e conforto ai senza dimora, una categoria di persone in costante crescita nelle nostre città. 24 città italiane, circa 3.000 assistiti, oltre 600 volontari coinvolti, 3.000 pasti completi previsti sono le cifre alla base dell’iniziativa del pasto solidale. In particolare, Roma e Milano, identificate come città pilota all’avvio dell’intero progetto, ospiteranno la manifestazione rispettivamente in piazzale del Verano e in piazza del Cannone, dove saranno allestite tensostrutture per accogliere, al riparo dal freddo, i numerosi assistiti.

16 marzo 2015

Tutti i mesi Sipo dona le verdure fresche alla Croce Rossa

Sipo sostiene l'attività della Croce Rossa Italiana a favore dei soggetti più svantaggiati attraverso una donazione di verdure fresche che aiuterà a garantire loro almeno un pasto, spesso l’unico della giornata, equilibrato anche dal punto di vista dei nutrienti. Partito quest'anno con le prime due consegne di gennaio e febbraio, il progetto prevede una fornitura gratuita mensile, sino a fine anno, di carote, cavoli, cicorie, pan di zucchero, finocchi, indivie, lattughe e cipolle presso la struttura distributiva di Milano 'Centro d’ascolto Decanale Cagnola Il Melograno'. "La verdura fresca, mai distribuita in passato, è apprezzatissima - dichiara Antonio Arosio, presidente del Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa Italiana -. La fornitura di Sipo ci consentirà di far fronte alle molteplici richieste provenienti dalle famiglie in grave disagio che vivono a Milano”.
Antonio Arosio
Con sede nel riminese, Sipo è un'azienda di produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi di I e IV gamma provenienti da coltivazioni a filiera controllata e da agricoltura biologica. Come sottolinea Massimiliano Ceccarini, general manager di Sipo Group, "la corretta alimentazione è da sempre un punto cardine della nostra comunicazione. L’apporto derivante dalle verdure riveste un ruolo fondamentale - e spesso proprio questi alimenti vengono assunti in misura inferiore al reale fabbisogno dell’organismo, soprattutto da parte di soggetti con difficoltà economiche. Intendiamo così colmare questa lacuna attraverso la collaborazione con la Croce Rossa Italiana".

01 febbraio 2014

'Le strade della solidarietà', il progetto di Land Rover e Cri


Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto
Si chiama 'Le strade della solidarietà' ed è rivolto ai senza fissa dimora il progetto congiunto che l'azienda automotive Jaguar Land Rover Italia e Croce Rossa Italiana (l'ente di assistenza sanitaria nato il 15 giugno 1864 quest'anno compirà 150 anni) hanno presentato ieri a Milano, a Palazzo Isimbardi, con un incontro moderato da Cesare Cadeo. Si tratta di un'operazione di durata quinquennale che ha ottenuto il patrocinio dalla Provincia di Milano presieduta da Guido Podestà e che prosegue nel solco del progetto ‘La CRI per i clochard’ attivo nel capoluogo lombardo dal 2001 e nella Capitale dal 2013: fino a oggi il maggiore gruppo automobilistico britannico ha fornito al Comitato Provinciale di Milano e Roma della Croce Rossa Italiana due Freelander 2 per sostenere l'attività di pronto intervento delle unità di strada al servizio dei più bisognosi tramite assistenza e distribuzione di generi di conforto. 'Le Strade della Solidarietà' intende offrire una risposta ancora più mirata ed efficace con mezzi, iniziative e attività formative in grado di alleviare le sofferenze di quelle persone - e a causa della crisi sono purtroppo sempre più numerose - che vivono per strada in condizioni di povertà e disagio. 
Una delle vetture a disposizione della CRI
Nel primo anno saranno un migliaio i senza tetto aiutati, mentre dal secondo anno lo sviluppo di un’attività più strutturata prevede corsi e workshop, con un incremento di 200 formatori e 200 nuovi volontari in tutta Italia. Dal terzo anno ‘Le Strade della Solidarietà’ si svilupperà quindi a livello nazionale, coinvolgendo altre città italiane. Orgoglio espresso Daniele Maver, presidente di Jaguar Land Rover Italia: “Nel segno di questa collaborazione consolidata, siamo lieti di contribuire con un impegno concreto e fattivo, che corrisponda a reali esigenze del nostro Paese. Un impegno che duri nel tempo, non solo supportando i volontari che prestano un servizio quotidiano, ma anche investendo sulla formazione e sul coinvolgimento diretto di Jaguar Land Rover Italia come azienda e di tutti i nostri dipendenti”.

Cesare Cadeo ha moderato l'incontro di presentazione del progetto che si è tenuto a Palazzo Isimbardi