![]() |
Il brand italiano farà una donazione alla Croce Rossa Italiana |
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
24 maggio 2023
Diego dalla Palma Milano per gli alluvionati dell'Emilia-Romagna
Il gruppo Diego dalla Palma Milano esprime solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna con una donazione alla Croce Rossa Italiana, impegnata sin dalle prime ore dell'emergenza nelle operazioni di soccorso ed evacuazione in aiuto degli abitanti e dei territori colpiti.
Il brand cosmetico italiano devolverà l'intero ricavato delle vendite online nelle giornate di sabato 27 maggio e domenica 28 maggio sul proprio ecommerce diegodallapalma.com a Croce Rossa Italiana. Per dare più forza all’iniziativa e fare appello alla sensibilità dei propri consumatori, Diego dalla Palma Milano il 27 e 28 maggio applicherà uno sconto del 20% su tutti i prodotti a catalogo, esclusi i prodotti già scontati. Lo sconto è applicato in automatico al momento del pagamento inserendo il codice: EMILIAROMAGNA23.
30 giugno 2019
La 14esima Notte Rosa della riviera sarà una 'Pink R-Evolution'
Un invito a 'non aver paura della paura' che caratterizza questi anni di rabbia, insicurezza, chiusura e ad abbandonarsi invece alla spensieratezza e al divertimento, nel segno dell'apertura verso l'altro e del piacere di stare insieme.
Una rivoluzione rosa che pone l'amore al centro per riscoprire il piacere di stare insieme |
Dal 5 al 7 luglio prossimi, Romagna (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara) e nord delle Marche (Pesaro, Gradara, Tavullia) torneranno ad animarsi grazie al ricco programma di eventi della 14esima edizione della Notte Rosa, il capodanno estivo della riviera. Un contenitore di appuntamenti di grande richiamo per milioni di turisti, che quest'anno è identificato dal claim 'Pink R-Evolution' con l'immagine di un muro colorato (a cura di Expansion Group) che simboleggia l'importanza delle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno. In programma oltre 400 tra concerti e spettacoli musicali che vedranno anche la partecipazione di big del calibro di Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Nomadi, Stadio, Le Vibrazioni e The Kolors. Dalle spiagge ai centri storici, dai borghi ai castelli, ci si divertirà al ritmo della musica pop, rock e jazz, ma anche con feste animate per bambini, mostre d'arte e tanto altro. "In Romagna conosciamo la differenza tra le relazioni reali, le piazze e i luoghi e le connessioni virtuali, gli smartphone e gli algoritmi – spiega Andrea Gnassi, presidente di Visit Romagna –. Per questo quando gli altri dicono di chiuderci, noi ci apriamo: la Notte Rosa è una rivoluzione con l'amore al centro, una rivoluzione fatta di luoghi e di affetti. Siamo una terra che sa interpretare i grandi cambiamenti che avvengono nel mondo, come la svolta plastic-free che da noi si concretizza nelle spiagge, e quella della sostenibilità del cibo, che tocca gli alberghi e gli eventi". Da non perdere anche gli appuntamenti con Deejay on Stage, Federica Carta & Shade, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L'Orchestra Casadei. Il programma degli eventi, in costante aggiornamento, si trova qui.
17 maggio 2019
'Romagnoli Dop', la web serie in 13 puntate con Paolo Cevoli
Ogni regione d’Italia è ricca di prodotti tipici, ma anche di persone tipiche. La diversità è uno dei patrimoni più importanti del nostro Paese, quindi deve essere tutelata. Questa l'idea di fondo di 'Romagnoli Dop', l'originale web serie che dal 23 maggio andrà online ogni giovedì sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Paolo Cevoli.
La serie, online dal 23 maggio, ironizza sulle peculiarità dei romagnoli ed è preceduta da un videoclip con la cover di 'Romagna mia' |
Un progetto di comunicazione realizzato insieme alla Regione Emilia Romagna e a Visit Romagna con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le caratteristiche dei romagnoli e di tutti coloro che si riconoscono nell'innata simpatia e cordialità della gente di Romagna. In 13 puntate, Cevoli racconta le particolarità del 'Romagnolo Dop' attraverso interviste a personaggi più o meno noti, ma anche a comuni turisti. Duecento tra imprenditori, operatori culturali, artisti, cuochi, scrittori, romagnoli veraci, vacanzieri e altre umanità forestiere hanno prestato testimonianza al fine di raccogliere le qualità chiave che definiscono il carattere del romagnolo. Tra i tanti volti noti: Rudy Zerbi, Giuseppe Giacobazzi, Gianni Morandi, Gianni Fantoni, Kevin Schwantz, Roberto Mercadini, Davide Cassani, Guido Meda, Andrea Mingardi, Aldo Drudi, Duilio Pizzocchi, Andrea Vasumi. "Romagnoli Dop è una campagna di tutela della romagnolità che è uno stato dell'animo oltre a una connotazione territoriale – afferma Cevoli in merito al format – La Dop dei romagnoli ha tre grandi caratteristiche: la sburonaggine, il patachismo e l'ignorantezza e le abbiamo volute cercare proprio in mezzo alle persone. Romagnoli e non". Ad anticipare la web serie, un videoclip musicale con la cover in chiave swing del celebre brano 'Romagna mia' di Secondo Casadei, interpretata dal gruppo Saxofollia insieme al pianista Pietro Beltrami e cantato da Cristina Montanari, Daniela Galli e Silvia Donati. Dal videoclip è tratta la colonna sonora della web serie 'Romagnoli Dop', scritta da Federico Andreotti e Cevoli e realizzata da Clan Studio con la direzione di Empresa Creativa. L'idea della serie è dello stesso Cevoli e di Aldo Drudi.
Etichette:
Aldo Drudi,
Clan Studio,
colonna sonora,
Emilia Romagna,
Empresa Creativa,
mondo,
Paolo Cevoli,
Regione Emilia Romagna,
Romagna mia,
Romagnoli Dop,
vip,
Visit Romagna,
web serie
04 luglio 2016
Alla scoperta della pesca nettarina per i 70 anni di Yoga
La cuvette si presenta come un libro aperto sulla storia del prodotto |
Etichette:
70 anni,
Cuvette,
Emilia Romagna,
etichetta,
HUB09,
limited edition,
Notte Rosa,
pesca,
pesca nettarina,
prodotto,
yoga
05 maggio 2016
A Rimini il 18 e 19 giugno Al Méni, circo felliniano del gusto
Massimo Bottura |
02 marzo 2016
Puro sponsorizza le gare Admo 'Corro perché ho midollo'
Il progetto intende mettere la passione per lo sport al servizio di uno scopo sociale: diffondere l’importanza della donazione del midollo osseo per curare le leucemie.
Gli atleti e testimonial Admo fino a novembre 2016 parteciperanno a una serie di gare di trail running, triathlon e corsa su strada di notevole difficoltà, ma con un'alta visibilità mediatica, dove porteranno al traguardo il messaggio di sensibilizzazione secondo cui si può fare del bene senza essere degli eroi. Tra le gare più affascinanti la Lavaredo Ultra Trail, 119 km di lunghezza e 6.000 metri di dislivello con partenza e arrivo a Cortina d’Ampezzo, passando dalle 3 Cime di Lavaredo, il Lago di Misurina e le 5 Torri, e la Venice Challenge, triathlon su distanza Ironman nella laguna di Venezia. Uno stand Admo sarà alla zona d’arrivo con informazioni sulle donazioni con la partecipazione di Puro, che con questa sponsorizzazione contribuirà all'acquisto di kit salivari per la tipizzazione del Dna.
Etichette:
Admo,
corsa,
Emilia Romagna,
impegno,
leucemia,
main sponsor,
midollo osseo,
Puro
22 settembre 2015
L'Emilia Romagna è arrivata a Expo con Confagricoltura
Cinquanta cuochi, 50 specialità del territorio, oltre 50 produttori e consorzi, 36 tra comuni e parchi. Numeri importanti quelli relativi all’iniziativa 'L’Emilia Romagna in viaggio verso
Expo', evento del ciclo 'Appuntamenti sulla sostenibilità' che ieri sera ha avuto luogo alla Casa degli Atellani - Vigna di Leonardo, dimora
storica scelta per il fuori Expo da Confagricoltura, l'associazione presieduta da Mario Guidi che mira a preservare la biodiversità e l’ambiente tutelando il territorio.
Consacrato dai piatti-simbolo della regione, l'evento, partito lo scorso 18 agosto, è stato promosso da Confagricoltura nazionale e dell’Emilia Romagna, CheftoChef emiliaromagnacuochi (che riunisce grandi cuochi e agricoltori, produttori di Parmigiano-Reggiano, Culatello, Aceto Balsamico e di farine di cereali bio e di pasta) e Regione Emilia Romagna. Un viaggio nel sapore fatto di diverse 'tappe di avvicinamento' lungo il territorio, da Rimini a Piacenza. Ora a Milano, in occasione di Expo, si valorizzano l’eccellenza dei prodotti agricoli dell’Emilia Romagna e la maestria degli chef stellati nel farli diventare piatti magnifici, all’insegna della tradizione culturale e gastronomica e dell’innovazione. Per avvicinarsi alla meta si sono percorse le vie d’acqua (del Mar Adriatico e del Fiume Po), quella di terra (la Via Emilia) e l’alta via dei Parchi, facendo scoprire la cucina dei grandi prodotti della terra, quella di mare e fluviale e quella montana.
Uno dei tricicli (cargo bike) gastronomici utilizzati per l'evento |
05 giugno 2015
Al Meni, incontro di grandi chef a Rimini dal 19 al 21 giugno
Etichette:
Al Meni,
chef,
circo,
Emilia Romagna,
eventi,
Massimo Bottura,
Rimini,
showcooking
27 maggio 2014
L'estate romagnola prende il via con l'evento Riminiwellness
Quattro giorni di movimento a Riminiwellness |
Etichette:
benessere,
Emilia Romagna,
estate,
eventi,
fitness,
movimento,
Rimini,
Riminiwellness
Iscriviti a:
Post (Atom)