Visualizzazione post con etichetta web serie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web serie. Mostra tutti i post

20 dicembre 2023

C'è tutto il calore di Febal Casa nella prima web serie del brand

Debutta oggi sui social la prima web serie Febal Casa, firmata dall'agenzia creativa Gibbo&Lori. Febal Casa (Colombini Group) è tra le più importanti realtà nazionali nel settore dell’arredamento per tutta la casa con oltre 200 negozi monomarca in Italia e all’estero. Gli episodi sono incentrati sul racconto del modo in cui vengono vissuti tutti gli ambienti di una casa Febal, sull’allegria, la spontaneità e la bellezza. I protagonisti, tra cui spicca Mignolino del noto spot 'Voglio una casa arredata così', interpretano la classica coppia della porta accanto, ironica e dotata di grande complicità, che incarna tutti i valori della marca. Per mettere in luce la capacità di Febal Casa di adattarsi al lifestyle dei suoi consumatori, nella sceneggiatura si alternano scene di vita quotidiana a momenti speciali quali il Natale, il nuovo anno e San Valentino. Location d'eccezione: gli appartamenti dalla Housing & Hospitality Division del Gruppo Colombini e il flagship store di Milano a Brera. L'obiettivo principale della campagna è veicolare l'atmosfera di una casa Febal, il calore che il brand traduce nella trasversalità delle finiture e colori in tutti gli ambienti. Febal Casa regala così alla sua community dei momenti di puro divertimento e intrattenimento, con la semplicità e la leggerezza che rendono distintive le sue campagne di comunicazione. La web serie è la prima iniziativa di brand entertainment prodotta per dare seguito alla campagna 2023 'Che bomba Febal Casa'.

13 aprile 2021

Quattro puntate per 'Zoom in Generations', web serie di Kérastase

Come scelgono un prodotto di bellezza le giovanissime? Come si fidelizza una Millenial? Come si motiva un giovane collaboratore? Sono alcuni dei principali temi che verranno approfonditi con il progetto 'Zoom in Generations', un nuovo format educational che si propone di far scoprire le diverse generazioni di oggi. In quattro puntate, la serie è disponibile su Access, la più grande piattaforma di elearning digitale inaugurata da L'Oréal Prodotti Professionali nel 2020, che oggi raggiunge circa 23mila utenti iscritti tra i parrucchieri italiani. In ciascun appuntamento i temi saranno trattati con l’aiuto Nicola Giorgi, docente di Brand and business administration dell'università di Bologna e con tanti prestigiosi ospiti provenienti dal settore professionale italiano. Nella puntata 'Le sfide della Gen Z, grazie all’intervento di Giorgio Violoni, cofondatore del gruppo Cdc, saranno approfondite le strategie digitali più efficaci per intercettare i consumatori più giovani e come i social media possano contribuire a rendere memorabile per questo target la beauty experience in salone. Nella puntata 'I Millenials', insieme a Charity Cheah, cofounder di Toni&Guy Italia, si approfondirà il tema del Love Brand in grado di conquistare e fidelizzare il target. Nella puntata 'La Generazione X'  sarà Ernesto Spica, cofounder del Gruppo Class, ad affrontare il delicato rapporto tra generazioni diverse all'interno del team del salone. Infine, nella puntata 'I Baby Boomers' con Federica Coppola, brand manager Aldo Coppola, si esploreranno le strategie più adatte a rispondere alle esigenze dei Baby Boomers.

17 maggio 2019

'Romagnoli Dop', la web serie in 13 puntate con Paolo Cevoli

Ogni regione d’Italia è ricca di prodotti tipici, ma anche di persone tipiche. La diversità è uno dei patrimoni più importanti del nostro Paese, quindi deve essere tutelata. Questa l'idea di fondo di 'Romagnoli Dop', l'originale web serie che dal 23 maggio andrà online ogni giovedì sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Paolo Cevoli.
La serie, online dal 23 maggio, ironizza sulle peculiarità dei romagnoli
ed è preceduta da un videoclip con la cover di 'Romagna mia'
Un progetto di comunicazione realizzato insieme alla Regione Emilia Romagna e a Visit Romagna con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le caratteristiche dei romagnoli e di tutti coloro che si riconoscono nell'innata simpatia e cordialità della gente di Romagna. In 13 puntate, Cevoli racconta le particolarità del 'Romagnolo Dop' attraverso interviste a personaggi più o meno noti, ma anche a comuni turisti. Duecento tra imprenditori, operatori culturali, artisti, cuochi, scrittori, romagnoli veraci, vacanzieri e altre umanità forestiere hanno prestato testimonianza al fine di raccogliere le qualità chiave che definiscono il carattere del romagnolo. Tra i tanti volti noti: Rudy Zerbi, Giuseppe Giacobazzi, Gianni Morandi, Gianni Fantoni, Kevin Schwantz, Roberto Mercadini, Davide Cassani, Guido Meda, Andrea Mingardi, Aldo Drudi, Duilio Pizzocchi, Andrea Vasumi. "Romagnoli Dop è una campagna di tutela della romagnolità che è uno stato dell'animo oltre a una connotazione territoriale – afferma Cevoli in merito al format – La Dop dei romagnoli ha tre grandi caratteristiche: la sburonaggine, il patachismo e l'ignorantezza e le abbiamo volute cercare proprio in mezzo alle persone. Romagnoli e non". Ad anticipare la web serie, un videoclip musicale con la cover in chiave swing del celebre brano 'Romagna mia' di Secondo Casadei, interpretata dal gruppo Saxofollia insieme al pianista Pietro Beltrami e cantato da Cristina Montanari, Daniela Galli e Silvia Donati. Dal videoclip è tratta la colonna sonora della web serie 'Romagnoli Dop', scritta da Federico Andreotti e Cevoli e realizzata da Clan Studio con la direzione di Empresa Creativa. L'idea della serie è dello stesso Cevoli e di Aldo Drudi.

24 settembre 2018

Avventure in ufficio nella web serie Viva la mamma Beretta

Viva la Mamma Beretta, marchio di piatti pronti, lancia la web serie 'I nemici della pausa pranzo'.
Protagonisti quattro personaggi: 'Il perfettino, 'La creativa', 'Il capo', 'Il neoassunto' 
Cinque puntate, di un minuto circa ciascuna, costruite intorno a quattro spassosi personaggi e ambientate nel dinamico mondo dell’ufficio in uno dei momenti più attesi: la pausa pranzo. La serie, pensata per essere seguita attraverso il web e sui dispositivi mobili, è fruibile in particolare sulla pagina Facebook di Viva la Mamma Beretta, sul profilo Instagram, sul canale YouTube e sul sito ufficiale dell’azienda. Con un approccio ironico e divertente si raccontano le avventure di quattro 'personaggi da ufficio', che probabilmente tutti hanno incontrato almeno una volta nelle proprie carriere lavorative. Ogni personaggio ha una personalità ben definita, caratterizzata da qualche piccola fissazione legata al mondo del cibo e della pausa pranzo. 'Il perfettino, 'La creativa', 'Il capo' e 'Il neoassunto' sono i protagonisti alle prese con piccoli imprevisti quotidiani che possono mettere a rischio la pausa pranzo. E come in ogni bella storia che si rispetti, un eroe, ovvero i prodotti Viva la Mamma Beretta, arriverà in loro soccorso, offrendo soluzioni inaspettate. Gli episodi sono caricati online di settimana in settimana a partire da oggi.

13 settembre 2018

InVolontario, la prima web serie girata interamente in ospedale

Dal 17 settembre sbarca su Mtv.it e tutti i canali social della rete 'Involontario', la prima serie girata all'Istituto Nazionale dei Tumori.
Il progetto si deve a Fondazione Cariplo e Officine Buone
Un format giovane, comico e leggero, in bilico tra fiction e realtà, per affrontare un tema serissimo, quello del volontariato, mostrando quanto sia cool. Nel corso delle cinque puntate seguiremo le vicende di un fattorino precario, il neolaureato Ettore, che, folgorato in ospedale dalla bella specializzanda Giulia, tornerà più volte in corsia fingendosi volontario di una organizzazione non profit organizzatrice del contest musicale Special Stage. Il cast della serie è composto da giovani attori di talento (Francesco Meola, Giulia Penna, Loris Fabiani, Giuseppe Scoditti), affiancati da noti personaggi dello spettacolo, come i musicisti Brunori Sas, Roberto Dell'Era (Afterhours), i conduttori Federico Russo, Marco Maccarini e Melissa Greta Marchetto e gli attori Paolo Ruffini ed Eleonora Giovanardi. La presentazione ufficiale del progetto, firmato da Fondazione Cariplo e Officine Buone, si terrà il prossimo 16 settembre nell'ambito della rassegna FuoriCinema. Alla regia della serie La Buoncostume, mentre soggetto e sceneggiatura sono firmati da Conversion, sotto la direzione creativa di Sergio Spaccavento.
Il cast della serie è formato da giovani attori di talento e volti noti dello spettacolo

31 maggio 2018

Nonna Zola protagonista della web serie sul Gorgonzola Dop

E' arrivata Nonna Zola, un personaggio nuovo e carico di simpatia creato dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola.
Non si sostituisce gli chef, ma dà consigli in cucina
Obiettivo: comunicare al pubblico della rete i valori del prodotto utilizzando, attraverso una web serie, le dinamiche e il linguaggio tipico dei social. Come si evince dagli episodi della serie, Nonna Zola ha le caratteristiche proprie del Gorgonzola Dop: allegria, condivisione, cultura, bontà, simpatia e dolcezza. La cucina è il suo regno ed è il luogo dove si svolgono tutti gli episodi. È una cucina vissuta, come quelle di una volta, punto d'incontro e allegria, dove si riunisce tutta la famiglia. Nonna Zola vive situazioni normali e quotidiane e ha sempre quel consiglio in più che in cucina può dare solo chi ha grande esperienza. Lei 'racconta' il Gorgonzola Dop, perché insegnare ricette è compito degli chef. Insomma, è una nonna a 'portata di clic per avere le dritte giuste e risolvere i piccoli problemi in cucina, evitare gli sprechi alimentari e seguire un'alimentazione sana.

18 aprile 2018

Generazioni a confronto nella web serie Le Conserve della nonna

'S.O.S. Nonna' è il titolo della nuova campagna Le Conserve della Nonna firmata Bitmama, tutta incentrata sui contenuti social. Una scelta che potrebbe stupire, da parte di un brand che affonda le radici nella tradizione, nei ritmi e nei valori di una volta, e invece è pensata proprio per trasmettere lo spirito più profondo della marca: 'Le Conserve della Nonna' sa far convivere le tradizioni con la modernità e unire le generazioni, e sta inaugurando proprio quest’anno una serie di progetti dedicati a questo tema. E' nata così una web serie che racconta in maniera simpatica e genuina l'incontro fra due generazioni, quello della nonna Adele e del nipote Andrea con il linguaggio nativo di Facebook. Adele è la classica rezdòra emiliana, abituata a prendersi cura dell’orto e cucinare per un'intera famiglia, un po' burbera ma anche molto affezionata al nipote e felice di tramandargli il suo amore per la cucina e per le cose fatte bene; Andrea è un ragazzo di 20 anni, un nativo digitale che non sa tenere in mano un coltello da cucina, preparare le polpette o distinguere un'erba aromatica dall'altra. Il loro è uno scambio: Andrea aiuta Adele a destreggiarsi con lo smartphone e la porta un po' nel suo mondo, mentre Adele gli insegna trucchi e astuzie da nonna. Il risultato: video che raccontano momenti di complicità fra i due protagonisti, insieme a semplici tips&tricks da nonna che non tutti conoscono. I vasetti 'Le Conserve della Nonna' sono parte della narrazione, in maniera naturale, così come sono parte della vita delle persone. Cinque gli episodi principali e quattro 'pillole' in cui Adele e Andrea si sfidano a rispondere a una domanda di cultura casalinga e diversi format fotografici, pensati per coinvolgere gli utenti nella conversazione e fornire approfondimenti di cucina. La casa di produzione è Filmine, la regia di Valerio Valente.

19 ottobre 2017

Da Bauli 'Lezioni di morbidezza' legate ai nuovi Muffin XL

Bauli lancia Muffin XL, due tipi di muffin ispirati alla ricetta tradizionale americana e già disponibili a scaffale nelle varianti Doppio CacaoCioc (a pasta chiara) e Triplo CacaoCioc (a pasta scura) con una generosa farcitura di cacao e pepite di cioccolato in superficie.
Luca Lucini ha supervisionato il progetto affidato agli studenti di OffiCine
Punto di forza delle due proposte è la morbidezza, che si deve a materie prime di alta qualità e una lavorazione a regola d'arte. E di morbidezza tratta anche il progetto che l'azienda veronese promuove per il secondo anno consecutivo con il laboratorio OffiCine, nato dalla collaborazione tra Anteo SpazioCinema e Ied - Istituto Europeo di Design: questa volta gli allievi del laboratorio sono stati invitati a ideare, scrivere e tradurre in immagini una web serie. Sotto la supervisione artistica del regista Luca Lucini e della sceneggiatrice Doriana Leondeff e con il coordinamento del documentarista Mattia Colombo, i giovani filmaker di OffiCine hanno narrato un'esperienza particolare: l'incontro con la morbidezza nel quotidiano, intesa come momenti di tenerezza che si rivelano nelle situazioni della vita quotidiane e che, come i prodotti Bauli, regalano emozioni. Il risultato? Quattro cortometraggi ('Tuorli e fulmini', 'L'appartamento', 'L'anniversario' e 'L'ora di italiano') che saranno diffusi sui canali web e social di Bauli. 'La Web Serie: Lezioni di morbidezza' sarà on air in anteprima nella programmazione di Paramount Channel, il canale di Viacom International Media Networks Italia dedicato agli amanti delle storie, visibile sul canale 27 del digitale terrestre. L’operazione è stata sviluppata in collaborazione con Phd Italia, agenzia di Omnicom Media Group, che ha curato la pianificazione e supportato il progetto con il coinvolgimento del canale d'intrattenimento Paramount.

13 ottobre 2017

Donne 4.0 protagoniste della campagna 'A fit for every story'

Ci sono donne che hanno fatto della loro vita un'esperienza straordinaria. Che sono riuscite ad andare... Oltre. Si piacciono, hanno accettato le loro imperfezioni e sono libere di essere se stesse, godendosi le piccole grandi cose della vita.
Nicole Grimaudo, in ogni episodio della web serie, svela nuove stanze
A loro Oltre dedica la campagna di comunicazione integrata 'A fit for every story', che prevede una web serie su oltre.com e sui canali social, pianificazione a doppia pagina sulle riviste femminili e allestimenti nelle vetrine dei 209 negozi della catena. 'A fit for every story' racconta il mondo del brand attraverso storie di donne diverse, ognuna con un’esperienza di vita e un fit diversi: Nicole Grimaudo, Ludovica Sauer, Protagoniste che, con autenticità ed empatia, interpretano il mondo di Oltre. L'attrice Grimaudo, che rappresenta il talento, in ogni episodio svela nuove stanze di Casa Oltre e fa entrare dalla porta d'ingresso le altre tre donne 4.0 e i loro valori. La famiglia, interpretata dalla modella Sauer, l'ironia, raccontata dalle parole della foodblogger e vincitrice di MasterChef 5 Liverani, e infine il coraggio, che sarà incarnato dalla pallavolista Piccinini. Le loro parole sono accompagnate da un oggetto significativo nella vita di ognuna, da lasciare come ricordo. Perché Casa Oltre è arredata dalle loro storie, diventando un luogo da vivere, prima ancora che da abitare.

04 marzo 2017

A Cortinametraggio Lenovo premia la migliore web serie

Lenovo sponsorizza per il secondo anno consecutivo Cortinametraggio, manifestazione dedicata al cortometraggio italiano. Definita dagli esperti del settore 'l'Oscar del cinema breve italiano', la kermesse, in calendario dal 20 al 26 marzo prossimi a Cortina d'Ampezzo, celebra talento e creatività selezionando le opere in concorso e proponendo al pubblico incontri con gli artisti e anteprime cinematografiche. Quindici i corti di commedia, fra 450 candidature, tre web serie, scelte fra 50 proposte presentate, e 20 videoclip tra più di 200, selezionati dall'organizzazione curata da Maddalena Mayneri, dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra e dal coordinatore della selezione videoclip Cosimo Alemà.
Il premio di Lenovo s'intitola #differentisbetter
Lenovo dedica il premio 'Different is better' all'opera nata per il mondo digitale – web serie o videoclip - che si distingue per originalità e linguaggi inediti. Come i suoi device, che si distinguono per portare a chi usa la tecnologia digitale qualcosa di nuovo, ma soprattutto di migliore. Con questo premio infatti, Lenovo richiama la propria filosofia #differentisbetter e l’impegno nello sviluppare prodotti che cambiano in modo originale e migliore il modo in cui utilizziamo la tecnologia per la vita quotidiana. La premiazione si terrà sabato 25 marzo alle ore 11 presso la terrazza del Grand Hotel Savoia, a Cortina d'Ampezzo, e Lenovo attribuirà il riconoscimento alla migliore web serie italiana di fiction trasmessa online nel corso del 2015 e 2016. Candidate al premio #differentisbetter sono 'La Spes', regia di Susy Laude, 'Unisex' di Francesca Marino e 'Il mistero sottile' di Nicola Martini.

15 dicembre 2016

Da Vodafone la web serie sulla 'famiglia milanese imbruttita'

Cosa succede nella vita quotidiana di una famiglia milanese 'imbruttita'? La spiegazione nella web serie originale in cinque puntate pubblicata sulla pagina Facebook di Vodafone Unlimited e condivisa sugli altri canali social dell’azienda e del Milanese Imbruttito. Il collettivo de 'Il milanese imbruttito', che spopola sul web con frasi, blog e clip dedicate alle tipologie umane/metropolitane che vivono e lavorano a Milano e ai loro tic, ha esteso l’essenza tipica dell’imbruttito a un’intera famiglia, capeggiata dal personaggio classico che abbiamo imparato a conoscere in questi anni. Il risultato? Una famiglia di imbruttiti, con tutti gli stereotipi che li contraddistinguono: al 'Padre imbruttito', interpretato da Germano Lanzoni, si aggiungono il 'Nonno imbruttito', appassionato di cantieri, la nevrotica 'Mamma imbruttita', la 'Figlia imbruttita', tutta selfie e Instagram, e il 'Figlio imbruttito', che a 8 anni è già proiettato nel business. Questi sono solo alcuni degli aspetti della famiglia da scoprire in ogni episodio con #ZeroSbatti. La webserie è realizzata insieme a Fabrizio Biggio, in coordinamento con il team ZeroStories e in collaborazione con Vodafone Italia. La regia del primo episodio di presentazione della famiglia, uscito l'1 dicembre, è di Enrico Lando. La regia del secondo episodio Vodafone Shake, online a partire da ieri, è di Alessandro Palminiello.

12 maggio 2016

Riccardo Rossi protagonista della web serie Coca-Cola

Sei le puntate, con la partecipazione di altrettanti food blogger
'Il gusto a tavola' è il titolo della web serie al via da oggi sul canale YouTube di Coca-Cola, ua produzione tesa a celebrare il gusto unico della bevanda. Aggirandosi tra le corsie del supermercato alla ricerca d'ispirazione, a chi non piacerebbe incontrare qualcuno che si offra di cucinare qualcosa di nuovo e originale? E' quello che succederà nelle sei puntate della web serie. Protagonista Riccardo Rossi, attore e amante della cucina, che, ogni volta, proporrà a un ignaro cliente di mangiare insieme. Ad affiancarlo, nelle diverse puntate, un food blogger diverso, che condividerà una ricetta da gustare accompagnata da Coca-Cola o Coca-Cola Zero.
L'attore Riccardo Rossi
Il progetto sarà supportato da una campagna sui canali social di Coca-Cola (Facebook, Twitter e Instagram) sino alla fine di luglio. E' stato sviluppato anche il concorso 'Il gusto a tavola', che mette in palio una cena di sei portate a domicilio per portare il gusto Coca-Cola sulla tavola di un fortunato vincitore e di cinque tra suoi amici e parenti. Per partecipare occorre registrarsi sul sito Coca-Cola.it, nell'area dedicata all'iniziativa, e caricare, entro il 30 settembre 2016, una ricetta originale realizzata utilizzando solo ingredienti che iniziano con la medesima lettera dell’alfabeto italiano (a eccezione delle spezie e dell’ingredientistica di base, come sale, olio, aceto), con relativa foto della propria creazione. I partecipanti potranno inoltre scaricare il ricettario con le ricette originali pensate dai sei food blogger. Il progetto è ideato da McCann WorldGroup Italia, prodotto da The Family e diretto da Edo Lugari.