![]() |
Lo ha creato DeA Planeta Entertainment, che detiene i diritti della serie in 4 mercati |
Visualizzazione post con etichetta serie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie. Mostra tutti i post
28 novembre 2024
Un logo celebrativo per i 50 anni della serie animata 'L'ape Maia'
Nell'aprile 1975 sul canale giapponese Net debuttava 'L'ape Maia', serie animata televisiva che avrebbe conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo.
A 50 anni dalla prima messa in onda, Maia (in spagnolo 'Maya') è ancora simbolo di curiosità, rispetto della natura e voglia di esplorare il mondo con i propri amici e riesce a incantare bambini e adulti di tre generazioni diverse con le sue storie senza tempo. Per celebrare l'importante anniversario, la multinazionale DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti della serie in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, ha creato un logo speciale dedicato ai 50 anni de 'L'ape Maia'. Proprio dalla presentazione del nuovo logo prende il via una serie di iniziative che, a partire dalla primavera 2025 e durante tutto il 2026, vedranno protagonista Maia con festeggiamenti speciali online e offline in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia che racconteranno lo spirito green del personaggio, la capacità di farsi portavoce dei valori legati alla salvaguardia della natura e del pianeta, l'importanza di essere sé stessi e preservare il proprio spirito libero. La linea rétro del logo celebrativo per il cinquantenario de 'L'ape Maia' richiama le origini di Maia, ma non rinuncia allo spirito contemporaneo dei temi chiave del personaggio per proporre una celebrazione che desidera dialogare in maniera trasversale con tutte le generazioni che amano Maia. Il logo sarà applicato su grafiche dedicate al '50th Anniversary' e sarà protagonista di prodotti in limited edition dedicati all'amatissima ape.
15 novembre 2024
Nella terza edizione di Vita da Carlo s'indossano pigiami Yamamay
Il marchio Yamamay è sponsor di intimo e pigiameria nella terza edizione della serie televisiva Vita da Carlo. Tutti i protagonisti nelle scene maggiormente in sintonia con il mondo della lingerie indosseranno i capi Yamamay. La serie di dieci episodi, di cui Carlo Verdone è autore, regista e protagonista, inizierà la sua programmazione domani, 16 novembre, su Paramount+ visibile su Amazon Prime video. Lo spettatore assisterà a innumerevoli sequenze divertenti, ambientate nella casa di Verdone, tra pigiami e altri regali natalizi firmati Yamamay. Una visibilità per il brand insolita, ma di grande impatto.
Etichette:
Carlo Verdone,
intimo,
serie,
sponsor,
Yamamay
30 ottobre 2024
Dieci creator coinvolti nella serie tv a puntate Bic to School
S'intitola Bic to School l'innovativo talk show dedicato alla penna Bic 4 Colours. Si tratta di un format cross-platform, prodotto da To Be All Communication, che si articola in una mini serie di quattro episodi dedicati alla celebre penna a quattro colori. La campagna di comunicazione, prevede non solo il posizionamento sulla piattaforma di streaming Amazon Prime Video, ma anche una forte presenza sui canali social Instagram e TikTok, con contenuti video e audio realizzati in collaborazione con House of Talent, crew di influencer italiana fondata nel 2017. Protagonisti del talk show dieci talenti, tra cui Cristiana Scarselli, Frida Schiavi, Gabriele Greco, Ginevra Boscaino, Giovanni Bellucci, Iris Vallarani, Luca Galise, Mattia Cividino e Niccolò Restaneo. A condurre le puntate Filippo Caccamo, gestito dalla controllata di To Be All communication, Chimera Agency. Figura di spicco nel mondo dei social, Caccamo si è distinto negli anni anche come attore, autore e comico, esibendosi in alcuni dei migliori teatri d’Italia e partecipando a programmi televisivi di successo. Per ottenere risultati ottimali, il Gruppo ha programmato una campagna multicanale in concomitanza con il rientro a scuola e suddivisa in diverse fasi. La prima fase ha preceduto il lancio della serie: dal 16 settembre, House of Talent e i dieci creator hanno annunciato la loro partecipazione a Bic to School con contenuti sui loro canali social. Nella seconda fase, di teasing, sono stati svelati la divisa indossata dai protagonisti e il trailer ufficiale del format. Infine, la terza e ultima fase prevede, dopo la pubblicazione degli episodi sulla piattaforma di streaming, la condivisione di highlight del format da parte dei protagonisti del talk show.
22 luglio 2024
Al Giffoni Film Festival con Ciaopeople arrivano i Metamostri
'Femmine vs maschi' è il titolo dell'episodio dei Metamostri, la nuova web serie per bambine e bambini del Gruppo editoriale Ciaopeople, che sarà proiettato il 24 luglio al Giffoni Film Festival. La puntata è stata realizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il tema centrale è l’autodeterminazione delle bambine, rappresentato attraverso il personaggio di Kika, una vivace metamostriciattola di cinque anni che sfida i ruoli di genere imposti dalla società, un personaggio che incarna l'entusiasmo e la creatività delle bambine che vogliono superare le barriere di genere. La trama sgue Kika, cui piace costruire cose, giocare con le macchinine e farsi sempre molte domande su ciò che la circonda. Questo la porta a mettere in discussione i ruoli di genere imposti dalla società. Una delle sue passioni sono i dinosauri, ha anche un suo diario dove ogni giorno ne disegna uno diverso. Quindi, quando i suoi amici non vogliono farle fare il T-Rex, ma il fiorellino, solo perché è femmina, Kika si dimostra pronta a lottare contro una convenzione sociale che proietta nei più piccoli delle aspettative, dei ruoli sociali esageratamente definiti. Kika non vuole rinunciare alla sua passione e difende la sua libertà all'immaginazione e al gioco, affrontando i suoi amici e spiegandogli che non esistono giochi da femmine e giochi da maschi, ma giochi che piacciono di più e giochi che piacciono di meno, e solo lei può decidere cosa le piace e cosa le va di fare. In occasione di Giffoni, i Metamostri usciranno dal Metamondo e incontreranno bambine e bambini dal vivo al Festival. Prima della proiezione Kika sfilerà sul blu carpet e, dopo la proiezione, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a un coinvolgente show a sorpresa con il personaggio Bumba e il talent Tata. Metamostri è una serie dedicata all'educazione emotiva dei più piccoli, realizzata con l’antica arte del teatro di figura, che guida le famiglie in un’esperienza unica di crescita basata sulla corretta gestione delle emozioni e dello switch tra l’identità fisica e quella digitale: i temi di grande attualità proposti hanno lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, affinché esplorino il mondo senza stereotipi, con curiosità e creatività, imparando a essere cittadine e cittadini del domani. Il format, che ha superato a oggi i 27 milioni di visualizzazioni su YouTube, ha una linea pedagogica attenta e verificata, con il patrocinio dell'Università Federico II di Napoli, dipartimento di Scienze mediche traslazionali.
Etichette:
bambini,
Ciaopeople,
educazione,
Giffoni Film Festival,
serie,
web
10 giugno 2024
Una mostra dedicata ai 45 anni della serie giapponese Lady Oscar
Fino al prossimo 15 settembre, nelle sale di Wow Spazio Fumetto di Milano si può vedere la mostra ufficiale dedicata ai 45 anni della serie animata giapponese di culto Lady Oscar, l'eroina di Versailles cresciuta dal padre come un soldato e diventata comandante della Guardia reale negli anni precedenti la Rivoluzione francese. Un character amatissimo, nato sullo pagine del manga di Riyoko Ikeda, e valorizzato dai disegni di Shingō Araki e Michi Himeno. I visitatori della mostra scopriranno anche la storia di Francesca Scanagatta, la Lady Oscar milanese che fece carriera nell'esercito austriaco fingendosi uomo. L'esposizione a Milano, ricca di fumetti, gadget, bambole, abiti, pannelli, poster e altri memorabilia, è curata da Yamato Video, Enrico Ercole, Angelo Capozzi e Luca Bertuzzi. La mostra dedicata a Lady Oscar gode del patrocinio culturale del Consolato Generale del Giappone.
Etichette:
anime,
Lady Oscar,
manga,
mostra,
serie
26 maggio 2024
Luca Ward dà voce a Dottor Destino nella serie Marvel su Audible
Audible - società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) - ha annunciato l'uscita della quinta stagione della serie Audible Original italiana Marvel's Wastelanders.
Dopo il successo delle precedenti quattro stagioni, la serie audio a sei stagioni torna con il penultimo episodio dedicato a un super-criminale di fama mondiale. In Italia Marvel's Wastelanders: Doom, sarà disponibile in esclusiva su Audible dal 13 giugno 2024 e avrà la voce di Luca Ward, nel ruolo di Dottor Destino. Anche Marvel's Wastelanders: Doom inizia in un mondo desolato in cui i supereroi sono stati sconfitti e i super-criminali hanno preso il potere. Questa avvincente serie trasporta gli ascoltatori in una Terra devastata in cui il Dottor Destino, sconfitti i suoi acerrimi nemici, governa con pugno di ferro. Ma mentre la resistenza si agita nell'ombra, la serie Audible Original evolve in un avvincente racconto di ribellione, redenzione ed eroismo. Un viaggio nel cuore della resilienza umana. Marvel's Wastelanders è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment. Marvel's Wastelanders: Doom arriverà in contemporanea il mese prossimo come esperienza audio globale di alta qualità, con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo che prestano la voce ai leggendari Supereroi Marvel. La versione in lingua inglese di Marvel's Wastelanders: Doom è stata scritta da Mark Waid e James Kim. Il sound design e le musiche originali sono di Mark Henry Phillips.
![]() |
L'uscita della quinta stagione è prevista il 13 giugno |
15 febbraio 2024
'Behind the beats', una serie animata sulla storia della musica pop
![]() |
Su RaiPlay dal 16 febbraio e poi su Rai Gulp. Ogni episodio racconta la nascita di un genere |
Da venerdì 16 febbraio arriva in anteprima su RaiPlay 'Behind the beats', la serie animata dedicata ai diversi generi della musica pop. Sarà poi trasmessa dal 27 febbraio, dal lunedì al venerdì, alle ore 22.45 anche su Rai Gulp. Una serie dedicata alla musica pop e alla forte connessione che è in grado di creare, rivolta ai ragazzi ma godibile anche per i loro genitori. Gli autori hanno immaginato la Storia della musica come se fosse un grande albero genealogico, con radici comuni, ma con tanti rami che prendono direzioni diverse: un’eredità generata da incontri felici, storie d'amore che lasciano dietro di sé innumerevoli nascite e tante nuove promesse inaspettate. Lo stile, ispirato ai videoclip musicali, propone una grafica originale. Ogni episodio racconta la nascita di un genere e traccia il ritratto dell’artista o del gruppo che ne ha dato l'avvio. La narrazione è divertente e veloce, dà dettagli biografici e di contesto e sottolinea gli elementi che hanno favorito le nuove creazioni artistiche. Da Patti Smith a Donna Summer, da Gloria Gaynor ai Blondie, passando per Taylor Swift, Elvis a Prince, Lady Gaga, e generi come soul, rap, funk, trap, house, disco, rock, blues e techno, il panorama è ricco e trascinante, per ragazzi di oggi e di ieri che amano la musica. Fa da sigla il brano 'We are family' di Nile Rodgers e Bernard Edwards, riadattato da Yeti Beats in collaborazione con lo stesso Rodgers, suonato da Snoop Dogg e cantato da Sheléa.
31 gennaio 2024
Da Bic una collezione di penne e accendini ispirati a Mare Fuori
Bic ha siglato una collaborazione con Mare Fuori, la serie televisiva di successo prodotta da Rai Fiction e Picomedia.
La partnership riflette l'impegno continuo di Bic nell'investire strategicamente per cogliere tutte le opportunità, offrendo ai consumatori prodotti sempre di tendenza, innovativi e divertenti, che non solo rispondono alle loro esigenze quotidiane grazie alla semplicità del design e alla facilità di utilizzo, ma soddisfano anche le loro passioni attraverso l'associazione con contenuti di intrattenimento di rilievo. Il risultato della collaborazione sono cinque penne Bic 4 Colours e altrettanti accendini Bic Mini e Maxi, dedicati ai cinque protagonisti della serie televisiva. In contemporanea al rilascio della nuova stagione, la collezione sarà in vendita da febbraio 2024 presso cartolerie, tabaccherie e selezionati punti vendita della Gdo. Con questa partnership, Bic rende omaggio a ciascuno dei personaggi principali della fiction: Pino O'Pazz, Edoardo, Rosa Ricci, Cardiotrap e Carmine hanno un prodotto con il loro nome, una frase celebre e un simbolo distintivo.
![]() |
Cinque penne Bic 4 Colours e altrettanti accendini Bic Mini e Maxi sono dedicati a cinque protagonisti della serie televisiva di successo |
Etichette:
accendino,
Bic,
collezione,
fiction,
Mare Fuori,
penna,
serie
16 novembre 2023
'I creativi di Unieuro', una serie in 12 episodi sul profilo TikTok
Unieuro, leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, presenta il progetto realizzato da BCube che inaugura un format inedito. Tratta da una storia quasi vera, 'I creativi di Unieuro' è una nuova serie che sperimenta forme di intrattenimento unconventional, per sorprendere e coinvolgere gli utenti. Un esperimento stilistico che unisce lo storytelling di una serie televisiva con i linguaggi tipici dei social media, con l'obiettivo di lanciare nuovi trend. La trama è semplice: nel reparto creativo di Unieuro, Melo e Anna ricevono dall'account Lucia un brief per rifare il canale TikTok. Riusciranno a trovare l'idea del secolo? I follower lo scopriranno episodio dopo episodio tra interruzioni, campagne di comarketing, il Black Friday, crisi mistiche e colpi di scena. Per la prima volta, gli spettatori potranno curiosare 'dietro le quinte' di Unieuro, con riferimenti in real time a idee e campagne realizzate davvero, ovviamente senza dimenticare i prodotti che si inseriscono in modo organico all’interno della narrazione, allontanandosi dai classici schemi della pubblicità tradizionale. Ospiti del calibro di Gerry Scotti, Edoardo Franco e Andrea Delogu, citazioni cinematografiche, spunti di vita reale, rotture della quarta parete: sono solo alcuni degli ingredienti della serie. I 12 episodi della serie, da un minuto ciascuno, sono disponibili sul profilo TikTok di Unieuro e su YouTube. 'I creativi di Unieuro' è un progetto ideato da BCube, agenzia del Gruppo Publicis specializzata in progetti digital e social. La media strategy è a cura di Zenith.
10 ottobre 2023
'Yolo – You only love once', una serie sui trentenni di oggi
Da domani su RaiPlay sarà disponibile la branded series 'Yolo – You only love once' incentrata sulla generazione dei Millennial, con le sue gioie e difficoltà lavorative, sentimentali ed esistenziali.
Una serie originale in 6 episodi da 10 minuti ciascuno, diretta da Michele Bertini Malgarini e prodotta da Giovanni Cova con Qmi per Philadelphia. Nel cast Ludovica Martino, Lorenzo Adorni, Mikaela Neaze Silva, Alberto Paradossi, Ugo Piva ed Eugenia Costantini. Food & love ai tempi dei social: attraverso la relazione 'tira e molla' tra Laura (Ludovica Martino) ed Edoardo (Lorenzo Adorni), ambientata nel quartiere Pigneto a Roma, la branded series affronta con ironia e leggerezza temi come amore, amicizia, convivialità, ma anche instabilità economica, dubbi esistenziali e difficoltà sentimentali dei trentenni di oggi. I due protagonisti hanno caratteri opposti ma complementari: Laura è una chef determinata, che è stata licenziata e fatica a emergere in un mondo prevalentemente maschile; Edoardo è un food blogger disoccupato che recensisce i piatti che vede dalle vetrine, ironico e positivo ma anche pigro e imbranato, in cerca di un proprio posto nel mondo. I due si incontrano e ritengono che starebbero bene insieme, ma il destino si diverte ad allontanarli e ad avvicinarli ciclicamente. Il branded entertainment è una leva di comunicazione sempre più apprezzata dai marchi per dialogare con il proprio pubblico di riferimento e per condividere con esso i propri valori in maniera inedita e diretta, offrendo così importanti risorse e stimoli al mercato audiovisivo, ai suoi comparti produttivi, creativi e artistici. Nello specifico, la branded series 'Yolo' è un esempio significativo di come possa essere virtuoso l’incontro tra le esigenze comunicative di un marchio importante come Philadelphia e le competenze produttive, creative e artistiche del cinema e dell'audiovisivo in generale. La serie di Philadelphia, prodotta da Qmi per la Direzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, vede la collaborazione di Rai Pubblicità.
![]() |
Etichette:
branded content,
Millennial,
Philadelphia,
Qmi,
Rai Pubblicità,
Raiplay,
serie
18 gennaio 2023
Bilancio positivo per OnePodcast di Gedi a un anno dal lancio
OnePodcast, la media factory creata da Gedi per raggruppare l'intera produzione audio del Gruppo, festeggia il suo primo anno dal lancio, avvenuto a gennaio 2022. Un'operazione nata per offrire il più grande catalogo di contenuti di informazione e intrattenimento di qualità sul mercato italiano. Storie, approfondimenti, passioni e divertimento disponibili su siti e app dei brand Gedi e le principali piattaforme di streaming audio. Una fabbrica di contenuti che nel 2022 ha generato oltre 14 milioni di streaming al mese, con 4.349 episodi prodotti in oltre 100 serie originali. Un risultato attestato inoltre dalla costante permanenza ai vertici delle classifiche di Spotify, Amazon Music e Apple Music di oltre 50 serie. Tra queste, spiccano il celebre 'Elisa true crime', uno dei podcast più ascoltati dell’anno in Italia, 'Fantasma – Il caso Unabomber', l'inchiesta di Marco Maisano che ha portato alla riapertura delle indagini sul cold case dei primi 2000, 'Meredith', la ricostruzione del delitto di Perugia con Antonio Iovane, 'L'Allena-mente', un viaggio nel mondo della mente e del benessere, 'Amiche Mie' di Barbara D'Urso, 'Circo Massimo' condotto dal direttore de la Stampa Massimo Giannini, 'La Giornata' di Laura Pertici, 'Che film guardo stasera' con Betty Senatore, e altri ancora. Tra le novità del 2023 sono in arrivo esclusivi format su temi d'attualità come lo scandalo nel mondo della ginnastica ritmica o il mistero Emanuela Orlandi. I nuovi titoli OnePodcast potranno contare su personaggi importanti come la giornalista Concita De Gregorio, il dj e speaker Diego Passoni, l'influencer e tiktoker Alessia Lanza, il formatore Roberto Re, il rapper Tormento, l’attore Antonio Gerardi e molti altri. Grande attesa anche per 'Linus uncut', il primo podcast di Linus, direttore di Radio Deejay. Un'offerta di contenuti che supererà le 50 nuove produzioni originali, cui andranno ad aggiungersi nuove stagioni e nuovi episodi dei podcast di maggiore successo.
Etichette:
Gedi,
OnePodcast,
podcast,
serie
03 febbraio 2022
In corsa per tre premi la serie animata 'Il mondo di Karma'
'Il mondo di Karma', disponibile da ottobre 2021 su Netflix, è la serie animata per bambini e famiglie ideata dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e ispirata dalla sua figlia maggiore.
Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, e da Karma’s World Entertainment, la società di produzione di Chris Bridges, la serie narra la storia di Karma Grant, aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande: lei non vuole semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma desidera trasformare il mondo attraverso la sua musica. La propone canzoni originali che trattano di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro, per poter essere a tutti gli effetti un punto di riferimento per le nuove generazioni. Grazie a queste sue caratteristiche, la serie ora si inserisce tra i protagonisti di un premio molto speciale e acclamato negli Usa, gli Naacp Image Awards 2022, conquistando ben tre nomination per altrettante categorie: Outstanding Children’s Program, Outstanding Character Voice-over Performance (Television) – Chris Bridges e Outstanding Breakthrough Creative (Television) – Halcyon Person. Il Mondo di Karma è stato quindi nominato per una delle categorie più importanti ovvero quella dedicata ai programmi per bambini che nel 2021 hanno saputo farsi notare all’interno del panorama dei prodotti audiovisivi. Naacp è l’abbreviazione per National Association for the Advancement of Colored People (Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore), fondata all’inizio del secolo scorso è a oggi una delle prime e più influenti associazioni per i diritti civili senza distinzione di genere, religione o etnia negli Usa. La 53esima edizione degli Naacp Image Awards si terrà il prossimo 26 febbraio e simboleggia il momento di riconoscimento per il lavoro svolto da persone di colore in ambito artistico.
La serie si è aggiudicata tre nomination ai Naacp Image Awards |
06 dicembre 2021
Dietro le quinte di Ikea con lo storytelling di un giovane lavoratore
Un viaggio dietro le quinte del mondo Ikea, azienda che incentiva i suoi dipendenti a esprimere il loro potenziale. Nasce 'Una serie fatta in casa', l'iniziativa di employer branding partita dalla sede italiana del brand svedese per far conoscere la realtà a chi non ha mai avuto la possibilità di viverla da vicino e attrarre nuovi talenti. Ikea Italia ha aperto così le selezioni per una posizione inedita, quella di 'Ikea stories assembler', alla ricerca di una persona che potesse raccontare dalla sua prospettiva unica e fresca. La scelta è caduta sul 25enne Gabriele, della provincia di Milano, diventato il primo 'Stories assembler' di Ikea Italia. A lui è stata offerta una metaforica pagina bianca per raccontare l'esperienza di un nuovo arrivato nel team Ikea. Uno storytelling fatto di incontri, conversazioni e racconti dei dipendenti Ikea che sono diventati i protagonisti di una serie per il web. Anzi, una serie dentro la serie. I titoli delle cinque puntate della serie creano una connessione tra l’esperienza di Gabriele e i momenti salienti della produzione di una serie. Lo spettatore segue il percorso dal casting allo shooting, fino alla prima. Tra autoironia e metalinguaggio, 'Una serie fatta in casa' , prodotta da Sedici:9, mostra le avventure di Gabriele che, da nuovo arrivato, si trova a dover compiere una missione ambiziosa: raccontare come si lavora in Ikea. Mentre ancora cerca di orientarsi, inizia la sua ricerca di storie da assemblare, tra casting improvvisati e interviste da reporter. Grazie al supporto di colleghi e colleghe, le idee non mancano anche se nessuna di queste sembra quella vincente. Dopo diversi esperimenti, tentativi ed errori, la soluzione: non serve cercare la storia perfetta o la più creativa perché basta raccontare quella che sta vivendo di persona.
Etichette:
branding,
dietro le quinte,
Ikea,
lavoro,
serie
25 ottobre 2021
Nella serie 'Halloweird' i ragazzini emarginati diventano supereroi
Da lunedì 25 ottobre, alle ore 20.15, su Rai Gulp arriva 'Halloweird', prima serie italiana fantasy comedy per ragazzi, che riscatta gli emarginati della scuola e li rende supereroi: quattro ragazzini di terza media considerati 'weirdos' (strani), esclusi e bullizzati dagli altri compagni, durante la notte di Halloween vengono trasformati in creature leggendarie con dei superpoteri, che accentuano le loro caratteristiche, con cui dovranno confrontarsi per crescere e maturare. La serie, prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Ragazzi, racconta con leggerezza e ironia e attraverso l’uso di metafore la vita di Elisa (Laura Borgioli), Luca (Tiziano Uda), Federico (Adam Nour Marino) e Samuele (Francesco Petit-Bon), considerati i 'perdenti' della scuola. Tutto cambia quando, durante una festa di Halloween, grazie a un incantesimo, il Grimorium Monstrorum, i quattro si fondono con il costume che indossavano quella notte. Per impedire che la trasformazione diventi irreversibile e visibile a tutti, dovranno seguire le bizzarre indicazioni del mago Cormac e imparare a utilizzare i propri superpoteri per sconfiggere nemici insidiosi, facendo squadra e traendo forza dalle proprie insicurezze e dai propri difetti, ma soprattutto imparare che nessuno è davvero 'sbagliato'. La serie, 15 episodi in onda dal lunedì al venerdì per 3 settimane, è già disponibile in anteprima su RaiPlay con i primi 6 episodi. 'Halloweird' (15 episodi da 30') è una serie scritta da Stefania Coletta, Angelo Pastore, Beatrice Valsecchi, Giulio Antonio Gualtieri, Nicola Conversa, Elizabeth De Grassi e Livia Cruciani. Soggetto di serie: Simona Ercolani. Regia di Giorgio Romano. Musiche di Filadelfo Castro. Prodotta da Simona Ercolani, produttore esecutivo Grazia Assenza, produttori Rai Annita Romanelli e Cecilia Quattrini.
Etichette:
fantasy,
Rai Gulp,
Rai Ragazzi,
serie,
Stand by Me,
supereroi
30 luglio 2021
'Amare male', il podcast del poeta performativo Guido Catalano
La serie è prodotta da Chora Media |
Etichette:
amore,
Chora Media,
Guido Catalano,
podcast,
serie
03 maggio 2021
Da domani online la docuserie in cinque puntate 'Segnali di futuro'
Prenderà il via il 4 maggio 'Segnali di futuro', la serie online - con le sue prime cinque puntate - prodotta da Festival del Futuro, la piattaforma fisica e digitale promossa da Eccellenze d'Impresa e Gruppo editoriale Athesis con la direzione scientifica di Harvard Business Review Italia, che affronta i trend principali che influenzeranno la vita sociale ed economica nei prossimi anni. Prevedere, affrontare e vincere le crisi, il titolo della prima puntata. Gli appuntamenti successivi, rilasciati con cadenza quindicinale, saranno dedicati alla sostenibilità, alla tecnologia e lavoro, alle prospettive economiche, per chiudere con l'innovazione. Tutti gli episodi saranno introdotti da Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e direttore scientifico del Festival del Futuro, riprendendo alcuni degli interventi più importanti esposti nell'ultima edizione del festival. Il format, di poco inferiore ai 30 minuti, permette di cogliere in breve tempo tutti i temi più importanti sul futuro, raccontati da alcuni dei più grandi esperti mondiali. Le prime cinque puntate saranno diffuse su festivaldelfuturo.eu, ansa.it e altri siti e testate. Le puntate sono state realizzate da Sugo Tv con musiche originali di Gadi Sassoon.
15 marzo 2021
Il Volo interpreta la sigla d'apertura della serie televisiva Màkari
Da oggi è disponibile in digitale la sigla d'apertura della nuova miniserie televisiva 'Màkari', interpretata da Il Volo e scritta da Ignazio Boschetto, componente del trio, che per la prima volta ha realizzato una canzone per una fiction. Originario di Marsala, Boschetto ha scritto un brano che racconta la sua Sicilia, attaccata alle tradizioni, terra di saggi e di stolti, fatta di diavoli e santi, costruendola sulle immagini della serie. Lo ha poi condiviso con i compagni di sempre, Piero Barone e Gianluca Ginoble, che hanno unito le loro inconfondibili voci in una canzone inedita che omaggia una terra a cui sono molto legati. 'Màkari' è una serie in quattro puntate che verranno trasmesse in prima serata su Rai1 oggi, domani, lunedì 22 e lunedì 29 marzo. La serie è tratta dalle opere di Gaetano Savatteri (Sellerio Editore), per la regia di Michele Soavi e la sceneggiatura di Francesco Bruni, Attilio Caselli, Salvatore De Mola e Leonardo Marini. Una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction. Quattro prime serate tra giallo, commedia e mélo con Claudio Gioè nel ruolo del giornalista Saverio Lamanna, affascinante 'investigatore per caso' ritornato in Sicilia.
07 gennaio 2021
Consta di sei episodi la serie di podcast 'Pompei. La città viva'
Il progetto si avvale di 26 tra studiosi e scrittori |
30 dicembre 2020
Dieci storie di donne che hanno fatto la storia della fotografia
Fino al 20 febbraio 2021, il Mudec, in collaborazione con 24 Ore Cultura, ogni sabato alle ore 10 mette online '10 x 10', dieci mini video-documentari che raccontano al pubblico la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia. Appuntamento sui canali Facebook, Instagram e YouTube del Museo delle Culture per dieci settimane. Focus su dieci grandi fotografe che hanno caratterizzato tutto il Novecento fino a toccare il nostro secolo; personalità molto diverse tra loro ma con un tratto distintivo comune: sono state artiste pioniere che si sono imposte con il loro obiettivo fotografico in un mondo e in un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito, ma che con la loro arte hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe. Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte, i documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, sono partiti dal racconto biografico di Dorothea Lange, Cindy Sherman per poi passare a Inge Morath, Margaret Bourke-White, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Imogen Cunningham, Marirosa Toscani Ballo e infine Tina Modotti, quest'ultima sarà ospitata al Mudec dal 19 gennaio con un'antologica a lei dedicata. Il progetto è a cura di Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea, che dall'agorà del Mudec racconterà le vite di queste fotografe: oltre alla biografia, agli aneddoti e agli aspetti particolari che hanno contraddistinto la vita spesso avventurosa delle dieci fotografe, saranno tante anche le immagini e i contributi esterni di giornalisti, critici e artisti. A partire dal 22 febbraio da questa serie nascerà anche una serie di podcast: un nuovo appuntamento culturale del Mudec, tutto da ascoltare. Le audio-storie saranno disponibili sulle piattaforme Spotify e Apple.
14 maggio 2020
Come funziona il mondo della sanità? Lo illustrano sei brevi video
Una mini serie di brevi video per raccontare in modo chiaro e utile il mondo della sanità: è l'iniziativa del Gruppo San Donato. che ha pensato e realizzato le prime sei pillole, di circa due minuti l'una, da postare sui suoi social media.
L'iniziativa è del Gruppo San Donato |
La serie spiega ai cittadini come funziona un ospedale e come funziona il sistema sanitario, semplificando il linguaggio a volte tecnico della sanità: trovano così risposta le domande più frequenti degli utenti e si chiariscono gli equivoci e i fraintendimenti più riscontrati sui social media rispetto agli ospedali. Già online il primo video, dedicato al sistema sanitario lombardo, che illustra i concetti di libera scelta dell’erogatore, di ospedale privato accreditato e istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – spiegando definitivamente che in un ospedale privato accreditato, ad esempio, le cure sono gratuite, esattamente come in un ospedale pubblico. Attesi, nei prossimi giorni, i video dedicati alla frizione in sicurezza dei servizi ospedalieri nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus – come prenotare le visite, come recarsi in ospedale, quali servizi a distanza verranno implementati. Seguirà un nuovo video sul protocollo Post, ovvero la proposta del Gruppo San Donato che sintetizza in quattro principi fondamentali – Prudenza, Organizzazione, Sorveglianza, Tempestività – le indicazioni per superare la Fase 2 in modo sicuro e organizzato. Seguirà poi la puntata dedicata a come funziona il pronto soccorso e a come servirsene in maniera corretta, quella dedicata al budget per la sanità e le modalità di finanziamento delle prestazioni, e quella dedicata invece ai servizi che possono essere fruiti in solvenza – cioè a pagamento – dalla solvenza calmierata o smart , fino ai servizi personalizzati di check up.
Iscriviti a:
Post (Atom)