Visualizzazione post con etichetta Luca Ward. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Ward. Mostra tutti i post

26 maggio 2024

Luca Ward dà voce a Dottor Destino nella serie Marvel su Audible

Audible - società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) - ha annunciato l'uscita della quinta stagione della serie Audible Original italiana Marvel's Wastelanders.
L'uscita della quinta stagione è prevista il 13 giugno
Dopo il successo delle precedenti quattro stagioni, la serie audio a sei stagioni torna con il penultimo episodio dedicato a un super-criminale di fama mondiale. In Italia Marvel's Wastelanders: Doom, sarà disponibile in esclusiva su Audible dal 13 giugno 2024 e avrà la voce di Luca Ward, nel ruolo di Dottor Destino. Anche Marvel's Wastelanders: Doom inizia in un mondo desolato in cui i supereroi sono stati sconfitti e i super-criminali hanno preso il potere. Questa avvincente serie trasporta gli ascoltatori in una Terra devastata in cui il Dottor Destino, sconfitti i suoi acerrimi nemici, governa con pugno di ferro. Ma mentre la resistenza si agita nell'ombra, la serie Audible Original evolve in un avvincente racconto di ribellione, redenzione ed eroismo. Un viaggio nel cuore della resilienza umana. Marvel's Wastelanders è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment. Marvel's Wastelanders: Doom arriverà in contemporanea il mese prossimo come esperienza audio globale di alta qualità, con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo che prestano la voce ai leggendari Supereroi Marvel. La versione in lingua inglese di Marvel's Wastelanders: Doom è stata scritta da Mark Waid e James Kim. Il sound design e le musiche originali sono di Mark Henry Phillips.

06 luglio 2021

Fabio Rovazzi salva il mondo nel video-colossal 'La mia felicità'

Rovazzi e Dru in una foto dal backstage del nuovo video La mia felicità (Ph. Yuri Spalletta)
Due settimane fa è uscito 'La mia felicità', brano che, dopo una 'dormita' di due anni, segna il ritorno sulle scene del cantautore milanese Fabio Rovazzi, dopo lo stop imposto dall'anomalo 2020. 
Fabio Rovazzi a Milano per l'anteprima ufficiale del video
Da oggi è online su YouTube anche il video, edito da Virgin Records/Universal Music, che vede il coinvolgimento di Eros Ramazzotti, che con il genietto del digital e appassionato gamer aveva già collaborato per il video di 'Faccio quello che voglio'. I due sono tornati dunque a duettare nel tormentone estivo 2021, sfoderando un assortimento di momenti di gaia leggerezza. Momenti in cui è bello abbandonarsi a quella sensazione di libertà che per troppi mesi è mancata a tutti. Istanti di sottratta e poi ritrovata felicità ben raccontati nel nuovo video-colossal. Ricca di colpi di scena, la nuova (mega)produzione di Rovazzi strizza l'occhio alle regie di Spielberg e Cameron con una lunga serie di citazioni cinematografiche. Scritto, diretto e montato da Rovazzi con la co-regia di Mauro Russo e gli effetti speciali di Alessandro Fele, il videoclip gravita attorno al concetto salvifico di felicità, prezioso talismano sottratto all'umanità. Oltre a Ramazzotti, in tenuta vacanziera, le sequenze del video portano in scena anche Gerry Scotti, Luca Ward e Lillo Petrolo. E l'adorabile personaggio di Dru, animaletto animatronic rapito da un villain mascherato.
Il video è stato girato in 9 location tra l'Italia e Los Angeles
Nel cortometraggio, immaginifico come un film fantasy e avvincente come un action movie, Rovazzi si lancia alla ricerca della felicità su mandato di Gerry nei panni di un agente governativo che lo scova in un monastero buddista. La missione?  Riportare Dru - una via di mezzo tra un gremlin e Baby Yoda - al centro della Terra per ristabilire l'equilibrio venuto meno e salvare il mondo. Missione narrata con enfasi cinematografica dalla voce inconfondibile di Luca Ward. Tra un'incursione del produttore Simone Privitera e dell'amico Dani Faiv, non poteva mancare Lillo nelle vesti del misterioso antagonista. Al videoclip, girato tra l'Italia e Los Angeles, hanno lavorato 150 persone toccando 9 location, tra cui una base militare, le grotte di Pastena, un teatro di posa, un elicottero. Tra le serrate sequenze, molte delle quali rimandano a Mission Impossibile, anche quella di Rovazzi, trasformato qualche mese fa da Activision nel personaggio di un videogame.

19 novembre 2014

Geppi Cucciari affianca Valentina in #credevofosseamore

Geppi Cucciari e Valentina Pitzalis alla presentazione della campagna #credevofosseamore
Presentata oggi a Milano ‘Credevo fosse amore’ (di #credevofosseamore abbiamo parlato anche qui), la campagna di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi a favore delle vittime di abusi e violenze.
La campagna ideata da Altavia per Fare x Bene onlus
Un progetto d’impatto, quello promosso dalla onlus Fare x Bene, che ha visto impegnati grandi professionisti, toccati dalla vicenda di Valentina Pitsalis, la ragazza sarda che ha trasformato la sua tragica storia d’amore - culminata il 17 aprile 2011 in brutale violenza da parte del marito - in un insegnamento che oggi porta in giro nelle scuole d’Italia per educare i ragazzi a riconoscere l’amore vero. In onda su Mediaset dal 23 novembre, la campagna, che sulle note della celeberrima ‘Nessuno mi può giudicare’ vede testimonial la top model Eva Riccobono nei panni di una donna-manichino fatta a pezzi, è stata ideata da Fabrizio Ferrero e Pierfrancesco Jelmoni, direttori creativi dell’agenzia Altavia. Dietro la macchina da presa si è messo invece il fuoriclasse Federico Brugia, regista di Filmmaster, che a Golden Backstage spiega così le ragioni che lo hanno indotto ad aderire all’iniziativa: “Sono solito sposare temi sociali nel mio lavoro, ma in questo specifico caso è stata la vulcanica Giusy Laganà, ossia l’anima di Fare x Bene, a convincermi ad aderire con vero entusiasmo. Il bello di questo film, e del progetto in generale, è il coinvolgimento di tanti grandi nomi: oltre a Eva Riccobono, super testimonial che ha aderito prontamente, ci sono anche Caterina Caselli, che ha concesso i diritti di utilizzo di un brano che è una pietra miliare della musica italiana (per gentile concessione di Sugarmusic e di Warner Music Italia, ndr), e il noto fotografo Pierpaolo Ferrari per gli scatti della campagna stampa”.
In alto, Giusy Laganà e Chiara Bisconti. In basso, Federico Brugia
Pianificata da Media Italia, la campagna prevede anche uno spot radiofonico affidato alla celebre voce dell’attore e doppiatore Luca Ward.
Un frame dello spot diretto da Federico Brugia per Filmmaster
Al lancio della campagna, che si è tenuto al Comune di Milano erano presenti, fra gli altri, il sindaco Giuliano Pisapia, l’assessore alle politiche dello sport, benessere e tempo libero Chiara Bisconti e l’attrice e comica Geppi Cucciari. Nel suo intervento Pisapia ha sottolineato che “in passato la violenza domestica esisteva ed era forse ancora più diffusa di adesso, solo che le vittime non ne parlavamo e i media non se ne occupavano. Oggi il fenomeno è finalmente uscito allo scoperto e io credo che progetti come questi, che sono davvero orgoglioso di presentare nella ‘casa dei milanesi’, siano fondamentali per sensibilizzare sempre più persone”. Profondamente coinvolta anche Cucciari, che ha deciso di dimostrare pubblicamente la sua vicinanza a Valentina Pitzalis dopo aver letto ‘Nessuno può toglierti il sorriso’ (ce n'eravamo occupati qui): “Mi ha colpito il fatto che, dopo tutto quello che le è accaduto, Valentina non semini rabbia e livore, ma speranza. E, cosa altrettanto importante, nel suo libro invita a riflettere sullo stato di isolamento in cui versano coloro che usano violenza. Credo quindi che questa campagna possa aiutare chiunque - anche chi pensa di non essere direttamente toccato dal fenomeno - a interrogarsi su cosa si possa fare per evitare che il disagio sfoci in episodi tragici”. Ricordiamo che fino al prossimo 30 novembre si può contribuire concretamente alla causa inviando al numero 45594 un sms solidale del valore di 2 euro da cellulari personali e, con chiamata da rete fissa, 2 o 5 euro.