![]() |
La pratica dell'artista intreccia la sfera spirituale con la dimensione artigianale utilizzando erbe, bacche, fiori, argilla e oggetti provenienti dal mondo domestico |
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
17 luglio 2024
Le misteriose opere di Chiara Camoni dalla femminilità ancestrale
Sono esposte fino al 21 luglio 2024 in Pirelli HangarBicocca le opere di Chiara Camoni, artista piacentina che vive e lavora in Toscana, a Seravezza. 'Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse' il singolare titolo della personale dell'artista - a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli - che ci conduce lungo un percorso immersivo fantastico, popolato da figure ambigue.
Opere che offrono una riflessione sul femminile, sulla dimensione spirituale e mistica della realtà, sulle relazioni tra cultura e storia e sui gesti quotidiani che danno forma alle nostre esistenze. Una pratica che intreccia sfera spirituale e dimensione artigianale attraverso l'utilizzo di forme espressive che vanno dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura e alla ceramica. Il lavoro di Camoni si contraddistingue per l'impiego di oggetti del mondo domestico o di elementi organici. Erbe, bacche e fiori, ma anche argilla e ceneri determinano le tonalità naturali distintive dei suoi lavori e richiamano la terra e la vegetazione che l'artista raccoglie e inserisce nelle sculture. Le opere vengono poi riassemblate attraverso azioni rituali, connotate da un forte legame con mondi ancestrali e arcaici. La dimensione collettiva e di scambio è altrettanto rilevante: l'artista, infatti, si avvale spesso di collaborazioni con amici e parenti, workshop e seminari per realizzare i suoi lavori. La mostra di Chiara Camoni in Pirelli HangarBicocca raccoglie il corpus più ampio delle sue opere, mai presentato in Italia, e, insieme a una serie di nuove produzioni, dà vita a un'architettura di collettività e raccoglimento, ispirata nelle forme al giardino all'italiana tardo-rinascimentale e agli anfiteatri antichi. Quanto al titolo della mostra, è concepito come un componimento in versi o un incantesimo; un invito a immergersi in una dimensione arcaica e misteriosa.
03 luglio 2024
In volo tra le vigne di Scopone Wine Montalcino con un video 3D
Scopone Wine Montalcino, azienda vitivinicola sulle colline dell'omonimo comune con vista sul monte Amiata, svela un nuovo strumento per raccontare la sua filosofia produttiva e la profonda connessione con il territorio: un video 3D sulla parcellizzazione per far comprendere e valorizzare le caratteristiche uniche di ciascun appezzamento. Un progetto che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della diversità e della qualità del terroir di Montalcino. Il video è stato realizzato tramite riprese con drone, opportunatamente elaborate graficamente con i dati a disposizione, permettendo di raccontare in modo ancora più dettagliato la differenziazione tra gli appezzamenti. Il progetto è il risultato di un accurato lavoro di analisi e mappatura dei terreni, condotto in collaborazione con I.Ter, società bolognese specializzata nello studio dei suoli e nella sua applicazione ai fini agro-ambientali. I dati raccolti sono stati trasformati in un video 3D, realizzato da Pierre Le Hong, cartografo e grafico che si sta affermando nella produzione di mappe digitali dei vigneti. Un’esperienza immersiva che conduce lo spettatore in un volo virtuale tra i 12 ettari di vigneti dell’azienda e, attraverso una rappresentazione dettagliata, illustra la meticolosa suddivisione in parcelle dei terreni. Il video 3D sulla parcellizzazione è disponibile sulla pagina Instagram di Scopone Wine Montalcino.
Etichette:
3D,
Montalcino,
territorio,
video,
vigne,
vino
07 febbraio 2024
Un video in 3D che stupisce per il secondo store Shaft Jeans
![]() |
Il negozio è stato da poco inaugurato a Milano |
Etichette:
denim,
Milano,
Shaft Jeans,
store,
video
06 febbraio 2024
Sanremo senza i Jalisse? E loro provocano con Pasta Garofalo
Pasta Garofalo presenta 'Ama o non m'ama?', la divertente iniziativa digitale con i Jalisse, il celebre duo musicale italiano composto da Alessandra Drusian e Fabio Ricci, che fanno coppia anche nella vita. Un progetto digitale insolito, ideato da Xister Reply e realizzato in collaborazione con il duo. Il concept creativo parte proprio dal ripetuto rifiuto ricevuto dal duo musicale, vincitore del Festival di Sanremo nel 1997 con 'Fiumi di parole', che dopo aver tentato per ben 27 anni la partecipazione alla kermesse canora, ci riprova ancora. Senza alcun rancore, questa volta, a suon di pasta con l’esclusiva ricetta 'Spaghettoni XXL Garofalo al pesto d'Ariston'. Agli spaghettoni non si può dire di no. Da ieri, per tutta la durata del Festival di Sanremo, l'ironico video 'Ama o non m'ama' sarà sulle pagine social di Pasta Garofalo e dei Jalisse. Il video vede protagonista il duo musicale intento a preparare la proposta culinaria canticchiando "fiumi di pinoli, fiumi di pinoli per te". Con grande sense of humour, i Jalisse invitano una persona speciale: "Ama, senti qua… no, tranquillo: non è una nuova canzone…. Senti che robetta ti stiamo preparando…. Spaghettoni XXL al pesto d'Ariston. A loro non puoi dire di no!". Un'avventura da seguire: tutti gli appassionati della buona cucina e della migliore musica potranno sintonizzarsi sui canali social di Pasta Garofalo e dire la propria sullo speciale invito: Ama stavolta dirà di sì e accetterà l'invito? Questo progetto s'inserisce nel più ampio piano di comunicazione Garofalove e rappresenta un'ulteriore occasione per celebrare l'amore, in questo caso per la musica.
Etichette:
Jalisse,
Pasta Garofalo,
Sanremo,
video
25 gennaio 2024
Samsung Galaxy S24 è arrivato a Milano appeso a due elicotteri
![]() |
Il video di lancio è stato realizzato con tecniche d'animazione computerizzate (Cgi) |
11 dicembre 2023
Iulm AI Lab ha realizzato il nuovo videoclip 'Abban-dono' di Mina
Mina si mette in gioco con l'intelligenza artificiale. È appena uscito 'Dilettevoli Eccedenze 2', la collana voluta dalla cantante per ospitare le perle dimenticate in un cassetto, canzoni utilizzate per pubblicità o progetti cinematografici e inediti mai pubblicati. Tra esse c'è 'Abban-dono' di Daniele Magro e Saturnino Celani, nuova registrazione il cui videoclip è stato realizzato da Iulm AI Lab, il laboratorio di intelligenza artificiale dell'Università Iulm di Milano.
L'innovativo laboratorio, spin-off di Ateneo, coniuga saperi umanistici e competenze tecnologiche d'avanguardia. Iulm AI Lab non è solo il primo laboratorio di tecnologia avanzata in un'Università non Stem, ma si distingue anche per il suo approccio multidisciplinare che integra le competenze tecniche con i saperi umanistici. Il progetto è sotto la direzione creativa di Eugenio Di Fraia e il team dello Iulm AI Lab – con la consulenza di coreografi, costumisti ed esperti di immagine dell'artista – ha realizzato il video utilizzando diversi software di AI all'avanguardia (incluse versioni Beta ancora sperimentali), esplorando ed espandendo in questo modo le attuali possibilità generative delle più avanzate AI oggi disponibili. Dal punto di vista narrativo, il videoclip presenta molteplici rappresentazioni fantastiche della cantante che si relazionano con una Mina colta in tre fasi della propria vita: bambina, ragazza e donna adulta. Con oltre trenta diverse rappresentazioni simboliche della cantante, il video intreccia la figura della 'tigre di Cremona' con la storia dell'arte, evidenziando in questo modo la capacità della tecnologia di trascendere i confini temporali e unire passato, presente e futuro. Il videoclip rende omaggio a Mina come artista e donna e, riflettendo la filosofia dello Iulm AI Lab: 'Artificial Intelligence for business & humanity’, mostra anche come l'AI possa essere utilizzata sia come tecnologia per la generazione di immagini fini a se stesse sia come potente strumento narrativo al servizio della creatività umana. Un mezzo capace di raccontare storie in grado di suscitare emozioni amplificate.
![]() |
Il progetto presenta diverse rappresentazioni fantastiche della cantante |
30 novembre 2023
Moda e identità italiana nel video podcast firmato Zalando
Da ieri fino al prossimo 3 gennaio, per sei settimane consecutive, è disponibile sulle principali piattaforma il videopodcast 'Bagagli eMotivi' di Zalando, leader dell'ecommerce europeo nel settore moda e lifestyle. Condotto da Myss Keta e Stephanie Glitter, il videopodcast è incentrato sul tessuto sociale che forma l'identità italiana e su come sia intrecciato con la storia della moda e delle tradizioni. 'Bagagli eMotivi' indagherà il Dna italiano, esplorando come lo spostamento da un luogo all'altro sia parte integrante della cultura del Paese. Che si spostino entro i confini del Paese o che si avventurino all'estero, gli italiani portano sempre con sé l'essenza del proprio patrimonio culturale, delle proprie tradizioni e della propria identità, che spesso esprimono attraverso la moda. Questa esplorazione unica del ruolo della moda nell'identità italiana offrirà agli ascoltatori un approfondimento stimolante sul suo potere in grado di collegare le persone alle proprie radici. Ogni episodio della serie podcast ha per protagonista un ospite speciale che ha viaggiato per il mondo e che conserva un forte legame con la propria città natale. Myss Keta e Stephanie Glitter guideranno la conversazione mentre 'disfano le valigie' dei propri ospiti. Attraverso la descrizione dei vari capi e accessori di moda, gli ospiti condivideranno le proprie storie personali e ogni capo di moda corrisponderà a un luogo che per loro ha rappresentato una vera e propria casa ed è diventato parte fondamentale nella costruzione della propria identità. Nel primo episodio, gli ascoltatori potranno avere un'anticipazione della vita di Naska, seguiranno nelle prossime puntate Paola Egonu, Momoka Banana, Rosa Chemical e altri artisti.
13 settembre 2023
Un video in timelapse per l'evoluzione del look delle Pastiglie Leone
![]() |
I pack dal 1857 a oggi nel video a firma di Red Robiglio&Dematteis |
06 settembre 2023
Un video sulla storia di Alfa Romeo per la nuova 33 Stradale
Alfa Romeo ha scelto Leo Burnett, Publicis Groupe, per il lancio globale di Alfa Romeo 33 Stradale. Ispirata alla mitica 33 Stradale degli anni Sessanta e prodotta in soli 33 esemplari tutti personalizzati e fatti a mano, Alfa Romeo 33 Stradale è stata presentata in anteprima mondiale lo scorso 30 agosto con un evento trasmesso in live streaming dal museo Alfa Romeo di Arese.
L'agenzia ha realizzato un video che ripercorre la storia di Alfa Romeo dagli inizi ai giorni nostri da un nuovo punto di vista. Il fil rouge della campagna è il coraggio. Grazie a un'attitudine audace, i piloti di Alfa Romeo hanno scritto pagine indelebili nel motorsport. Con coraggio il brand ha ottenuto risultati eccellenti anche al di fuori dalle piste, come nel 1967 quando ha deciso di adattare alla strada un modello nato per la corsa, dando vita alla 33 Stradale, auto diventata subito leggenda. E con il lancio della nuova 33 Stradale, Alfa Romeo vive un nuovo capitolo della sua storia, confermando la sua capacità di realizzare imprese in apparenza inattuabili. La comunicazione è non convenzionale perché si allontana dai codici tradizionali del settore automotive e, attraverso uno storytelling immaginifico e suggestivo, ricostruisce il passato mescolando materiali di repertorio a riproduzioni realizzate ad hoc. La regia è dell'italiano Bruno D'Elia, che ha lavorato come un vero e proprio artigiano dell'immagine, plasmando, pezzo dopo pezzo, tutta la parte storica del filmato. La ricostruzione in 3D della 33 Stradale e il driving sono curati da Band. Domemica 3 settembre lo spot è andato in onda su Sky 1 e TV8, in formato speciale 60", durante il Gran Premio di Monza. Nei prossimi mesi la comunicazione proseguirà con ulteriori attività su tutti i canali digital del brand. La strategia e la campagna globale digital è stata realizzata e curata dal team Stellantis di Publicis Groupe.
![]() |
Alfa Romeo ha scelto Leo Burnett per il lancio in comunicazione dell'auto |
Etichette:
Alfa Romeo,
automotive,
campagna,
Leo Burnett,
video
28 giugno 2023
Fiat dice addio al grigio e invita a scoprire il suo mondo a colori
Preceduto da un video teaser, è online dal 26 giugno su tutti i canali social Fiat nei principali mercati europei il video con cui Fiat dà l'addio al grigio per le sue autovetture. Sono i colori allegri e vivaci a rappresentare al meglio l'Italia e l'italianità, non il grigio, ed è per tale ragione che la casa automobilistica smetterà di usarlo. Una scelta rivoluzionaria supportata da un'idea di comunicazione altrettanto innovativa e coraggiosa. Per l'occasione l'agenzia Leo Burnett ha infatti realizzato un'attivazione mai fatta prima, che ha come protagonista Olivier François, ceo Fiat e global chief marketing officer di Stellantis. Il top manager è stato sollevato all'interno di una Fiat 600 grigia a 15 metri d'altezza sopra il coloratissimo paesino di Lerici in Liguria. Per poi essere calato subito dopo in un gigantesco contenitore di vernice arancione, che ha coperto il grigio originale della vettura. Il numero uno del brand fa così un profondo tuffo nel colore invitando tutti a scoprire il nuovo mondo colorato di Fiat, all’insegna del claim 'Italia. La terra dei colori. Fiat. Il marchio dei colori'.
Etichette:
automotive,
colore,
Fiat,
Leo Burnett,
video
26 giugno 2023
Da oggi è disponibile il video del brano 'I was only sixteen'
Il celebre cantante britannico Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, in Italia ha sposato un progetto musicale reso possibile dall'Associazione Bianca Garavaglia, con la partecipazione di Faso (bassista del gruppo Elio e Le Storie Tese), Stefano Signoroni, Giacomo Ruggeri e Tommaso Ruggeri.
Si tratta del brano 'I was only sixteen', una ballata scritta dai pazienti adolescenti del Progetto Giovani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in cui raccontano il loro percorso di malattia, e che Hadley ha interpretato. Già disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download, da oggi il brano ha anche un videoclip visibile qui scritto, diretto e montato da Bianca Pizzimenti. Il video, che ha come protagonisti i ragazzi del Progetto Giovani, con Faso e Hadley, descrive lo spirito e la forza delle ragazze e dei ragazzi, tramite i loro ritratti. L'estetica del video ruota attorno alla proiezione di vecchi video e ricordi dei pazienti sui loro volti, a simboleggiare la loro forza e il potere trasformativo della speranza. I video diventano la tela su cui si dipanano le loro storie, trasformando i loro volti in arazzi viventi di ricordi. Scene che si fondono con le immagini del loro presente. L'Associazione Bianca Garavaglia, dal 1987 sostiene l'attività clinica e la ricerca del reparto. Tutto il ricavato dei download della canzone dalle piattaforme musicali digitali sarà devoluto in favore dell'Associazione e del Progetto Giovani.
![]() |
Tony Hadley ha interpretato la ballata scritta da giovani pazienti oncologici del Progetto Giovani. Al progetto partecipa anche Faso |
04 maggio 2023
Komen Italia e le Winx sensibilizzano le mamme alla prevenzione
![]() |
Nel video 'Fai una magia' c'è anche l'attrice Laura Carusino |
Etichette:
campagna,
Komen Italia,
prevenzione,
Rainbow,
tumore al seno,
video,
Winx
06 aprile 2023
Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla
La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.
![]() |
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio |
Etichette:
Barilla,
carbonara,
cortometraggio,
docufilm,
inclusione,
pasta,
ricetta,
video
27 marzo 2023
Sette mini video tutorial per presentare le palette Rougj x Liu Jo
![]() |
In corso vari progetti del brand dedicati a farmacie e clienti |
21 marzo 2023
Volti noti nel video promozionale di Movi Family Apart-Hotel
Una giornata perfetta nel nuovo Movi Family Apart-Hotel, il primo hotel family oriented dell'Alta Badia: è quella raccontata da Movimënt World, il nuovo video promozionale della struttura alberghiera inaugurata lo scorso dicembre.
Protagonista una famiglia come tante, ma gli appassionati di sci riconosceranno sicuramente il papà, l'ex campione azzurro di sci Max Blardone, che per tre volte ha stretto la Coppa del Mondo sulla Gran Risa, la leggendaria pista del Parallelo e del Gigante di Coppa del Mondo, fiore all’occhiello di Movimënt. Mentre la famiglia fa colazione, compare un altro volto molto familiare, quello di Ernst Knam. Il re del cioccolato si occupa dell'ideazione dei dolci per il Movi Family Apart-Hotel e nel video porta ai suoi ospiti il dessert che ha dedicato al parco dell'Alta Badia. La famiglia Blardone si gode le discese sulle piste perfette e scopre le proposte dell'hotel. La giornata prosegue, dopo lo sci, con i tuffi nell’Acqua Fun World, la sala giochi, la spa per gli adulti, l’aperitivo e il momento della nanna. Ogni ora del giorno ha il suo fascino e crea ricordi indelebili. Tante emozioni trasmesse non solo dalle immagini, ma dalla musica scritta e arrangiata da Marco Falagiani, vincitore di un Golden Globe per la colonna sonora del film premio Oscar Mediterraneo di Gabriele Salvatores. Il compositore già firma la soundtrack che accompagna nei vari momenti della giornata ogni vacanza nell'hotel.
![]() |
La famiglia di Max Blardone si gode una giornata nell'hotel che ha affidato l'ideazione dei dolci a Ernst Knam |
16 marzo 2023
Danette lancia una campagna a sostegno del progetto PizzAut
Si chiama 'PizzAut, troppo buona' e riprende il famoso jingle pubblicitario 'Danette, troppo buona', rielaborandolo in chiave inclusiva e ironica, la campagna di sensibilizzazione firmata Danette, brand di Danone Italia, a supporto del progetto PizzAut, la pizzeria sociale a Cassina de' Pecchi, nel Milanese, che - prima in Italia - ha offerto un'occupazione a 19 ragazzi con autismo.
Un jingle allegro e memorabile che anche i comici Elio e Germano Lanzoni hanno deciso di canticchiare in un video destinato a diventare virale sui social: "PizzAut, troppo buona. Ta-ta-ta-ra-tà! Qui con noi un grande sogno realtà diventerà. Costruiamo, tutti insieme, futuro e dignità. PizzAut, troppo buona. Farcita di novità. Prova una fetta e ti sorprenderà. PizzAut ci piace, dà lavoro e felicità. Da PizzAut l'inclusione non è moda ma è verità. Raddoppiamo i nostri sogni con amore e dignità!". Chiunque, condividendo il video, farà 'lievitare' il progetto che prevede l'apertura, il prossimo 2 aprile, di un ristorante PizzAut a Monza, dove potranno essere impiegati altri 25 giovani autistici. Un nuovo locale di oltre 1.000 mq, sempre con prodotti di qualità e a filiera corta, dove i clienti potranno 'mangiare bene per poter fare del bene'. Oggi il progetto sociale firmato Danette, che farà una donazione, è stato ufficializzato nella pizzeria a Cassina de' Pecchi con un incontro alla presenza di Elio e Lanzoni, Nico Acampora, ideatore di PizzAut, Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Danette Italia e Grecia e Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia & Grecia.
![]() |
Nel video 'PizzAut, troppo buona' anche Elio e Germano Lanzoni |
![]() |
Nella foto, Fabrizio Gavelli, il team di PizzAut con i testimonial, e Jordi Guitart Clermont |
Etichette:
autismo,
campagna,
Danette,
Danone,
Elio,
Germano Lanzoni,
inclusione,
jingle,
Monza,
PizzAut,
Ristorante,
video
13 dicembre 2022
Da Sant'Anna un promo acquatico per l'uscita del film Avatar 2
In concomitanza con il film 'Avatar – La via dell'acqua', Acqua Sant'Anna, marchio leader del settore delle acque minerali, dal 14 dicembre, data di uscita in Europa del colosso diretto da James Cameron, arriva on air nelle sale cinematografiche del circuito Rai con un 'Invito alla visione'.
Avatar 2 arriva ora al cinema e riporta sul grande schermo i celebri personaggi del colossal Avatar: distribuito nel 2009 è il film che ha rotto gli schemi grazie alla sua animazione in 3D e raggiunto incassi da record. Nel sequel sarà nuovamente la natura, e in particolare l'acqua, l'elemento principale attorno a cui la storia si sviluppa. Sant'Anna non si lascia sfuggire l'occasione di avvicinarsi al film, con cui condivide il valore dato all'elemento acqua, presentando un video promo on air nelle sale cinematografiche che accoglie gli spettatori al cinema e li accompagna verso Pandora, il mondo fantascientifico sfondo delle avventure narrate. L'azienda di Vinadio è infatti sempre attenta a cogliere le nuove occasioni di comunicazione cercando, con opportunità diverse e con linguaggi innovativi, di raggiungere nuovi interlocutori. Il format è moderno, accattivante e richiama, nella grafica delle scritte, il mondo di Avatar: una cascata d'acqua fa da sfondo al logo dell'azienda di Vinadio, che augura buona visione, mentre l'indirizzo meta.santanna.it rimanda al Metaverso di Acqua Sant'Anna.
Con l'atteso colossal di Cameron, l'azienda condivide l'elemento acqua |
18 ottobre 2022
La Rappresentante di Lista nel video-manifesto di Banca Etica
La Rappresentante di Lista (Lrdl) - il duo artistico composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina - è protagonista di un video-manifesto finalizzato a far conoscere Banca Etica e il suo posizionamento incentrato su tematiche rilevanti per persone under 30, quella Gen Z che avverte in maniera più marcata il pericolo degli effetti della crisi climatica, delle disuguaglianze e della precarietà, e chiede soluzioni radicali per costruire una società più equa, inclusiva e rispettosa del pianeta. Da oggi è disponibile il teaser del video che sarà pubblicato in versione integrale venerdì 21 ottobre, prima tappa della campagna 'Generazione Etica' e risultato di un progetto artistico ambizioso in cui il destino dell'umanità cambia a patto che cambi l'uso del denaro. Banca Etica è 'l'unica possibile' partner - riprendendo il claim della campagna - con cui riscrivere in senso positivo 'la fine del mondo', che quindi non sarà più quella apocalittica prefigurata nella notissima hit 'Ciao Ciao' del duo. Il concept creativo del video-manifesto è di Valeria Raimondi e Luciano Marchetti; la produzione è stata realizzata da Borotalco tv, e La Rappresentante di Lista ha lavorato sotto la guida del noto regista e fotografo Attilio Cusani, oltre che in costante dialogo con le persone di Banca Etica. Con queste parole La Rappresentante di Lista esprime il senso della collaborazione: "Siamo alla ricerca da sempre di parole da condividere, di una progettualità creativa da applicare alla realtà e alimentare con emozioni e strati di necessità. Da sempre cerchiamo e stiamo trovando una comunità con cui ampliare questo vocabolario, che abbia una prospettiva vicina alla nostra. Grazie all'incontro con persone e organizzazioni virtuose come Banca Etica può diventare possibile avvicinarsi a obiettivi che possono sembrare utopici: costruire una società più equa, inclusiva e appassionata".
01 ottobre 2022
Dal Consorzio Promozione Caffè un coinvolgente video manifesto
Le diverse anime e tutti i valori che il caffè, la bevanda più amata dagli italiani, porta con sé sono raccontati in modo coinvolgente ed emozionante nel video manifesto del Consorzio Promozione Caffè, online da oggi 1 ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè. Nel video, il viaggio del caffè, dal chicco nelle piantagioni alla tazzina sulla nostra tavola, s'intreccia con la giornata della vita di tutti noi, dal risveglio ai momenti più concitati della giornata (fatta di studio, lavoro, tempo libero, relax) fino al momento di andare a dormire. Le scene si susseguono veloci seguendo il ritmo incalzante e pieno di energia di una delle più celebri arie musicali - made in Italy - a livello mondiale, l'Overture finale del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, grande amante del caffè. Le immagini dei sapienti processi di produzione e lavorazione del chicco si uniscono a tanti volti e tante storie in cui il caffè è sempre presente, come passione che attraversa le generazioni, come cultura che appartiene al nostro Dna e come rito che ogni giorno replichiamo più volte e che unisce tutti noi. In un tripudio di chicchi e polvere, il video si chiude con il claim 'Il caffè. Un rito italiano che ci unisce, ogni giorno'.
30 settembre 2022
Online il videoclip 'I gatti', brano del nuovo album di inediti di Ron
Tra i 13 brani contenuti in 'Sono un figlio', il nuovo album di inediti di Ron in uscita oggi, con produzione di Le foglie e il vento e distribuzione di Sony Music, c'è anche quello intitolato 'I gatti'. Scritto da Giulio Wilson con Ron e Valter Sacripanti, il brano è una canzone poetica e velata di malinconia, dove la presenza di questi felini, tanto speciali e misteriosi, s'intreccia con l'assenza di un amore. Con il loro modo di essere, questi animali che "dormono e fanno le fusa", così cari al cantautore, evocano emozioni e ricordi della persona che manca. Il brano, che chiude l'album, è stato anche scelto per accompagnarne l'uscita con il videoclip visibile qui, diretto dal videomaker Gianluca 'calu' Montesano.
Iscriviti a:
Post (Atom)