![]() |
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio |
Visualizzazione post con etichetta carbonara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carbonara. Mostra tutti i post
06 aprile 2023
Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla
La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.
Etichette:
Barilla,
carbonara,
cortometraggio,
docufilm,
inclusione,
pasta,
ricetta,
video
Carbonara reale o generata con l'Intelligenza Artificiale? La sfida
C'è un tema su cui gli italiani si definiscono maestri: preparare un piatto di pasta e distinguere uno autentico da uno falso. La carbonara è il piatto di pasta che più rappresenta l’Italia nel mondo, ma siamo sicuri che tutti gli italiani sanno distinguere un'autentica carbonara da una creata dall'intelligenza artificiale? Oggi, in occasione del #CarbonaraDay, la Giornata mondiale dedicata alla carbonara, Pasta Garofalo, in collaborazione con Al.ta Cucina, lancia una sfida su uno degli argomenti più trend del momento: l'AI, il sofisticato programma di intelligenza artificiale che genera immagini realistiche e rende difficilmente riconoscibile una foto vera da una fake. Avvincente e sofisticato, il progetto è un sondaggio che, senza svelare la genesi delle immagini, mette a confronto due foto di piatti di Carbonara: una vera, realizzata con Pasta Garofalo, e una generata dall'AI, e chiede alla community qual è la preferita svelando nell’ultima story se è una foto fake o meno. Se gli italiani riconosceranno una vera carbonara da una falsa, sarà oggetto di una 'social news' sorprendente che verrà pubblicata durante il #CarbonaraDay con i risultati più interessanti del sondaggio e le immagini di tutte le migliori carbonare create dall'AI. Ieri e oggi, tre vele mobili, posizionate nelle zone più strategiche di Milano, con la foto di una carbonara realizzata da uno chef e una generata dall'intelligenza artificiale che con una headline dedicata solleciteranno l’utente a inquadrare il Qr Code che rimanda a una landing page per scoprire le migliori carbonare elaborate dall’AI e tutti i suggerimenti di ricette per preparare squisiti piatti di Carbonara con Pasta Garofalo. L'evento social vede anche il coinvolgimento della food community che, oggi, preparerà un piatto di carbonara con Pasta Garofalo e lancerà una sfida ai propri seguaci.
05 aprile 2022
Domani Pasta Garofalo lancia un piatto di carbonara nello spazio
Un piatto di carbonara nello spazio. E' ciò che accadrà domani, in occasione del #CarbonaraDay, la giornata mondiale dedicata all'amato piatto di pasta con uova, pecorino e guanciale e pepe.
Al.ta Cucina e Pasta Garofalo lanceranno in orbita per la prima volta la ricetta italiana più discussa, interpretata e amata. Secondo l'Accademia Italiana della Cucina, la ricetta è quella più falsificata all’estero: c’è chi la fa con la panna, chi con il prosciutto cotto e chi con il formaggio Cheddar. Un lancio nello spazio, dunque, per raccontare a tutto il Pianeta Terra, ma anche all’Universo, come si fa una carbonara e che non esiste un'unica ricetta per prepararla. In questo viaggio un piatto di carbonara, preparato con la pasta Garofalo, riporta la bandiera del brand per simboleggiare l'arrivo nello spazio ed è accompagnato dall’app di Al.ta Cucina, con una playlist di carbonara di oltre 500 ricette diverse, condivise direttamente dagli chef di una delle community di appassionati di cucina più grandi d’Italia. L'evento social ha visto un'attività teasing sui canali ufficiali di Al.ta Cucina e di Pasta Garofalo con il coinvolgimento delle food community sull’arrivo degli alieni o di lanci misteriosi e che domani vedrà la pubblicazione di impattanti video e foto della missione spaziale: un pallone stratosferico che ha portato la sonda a un’altezza di volo di 40 km, un’altitudine superiore di circa 30 km a quella utilizzata dagli aerei di linea. Il progetto stratosferico ha preso il volo con la tecnologia di Involve Space.
L'evento è previsto in occasione del #CarbonaraDay |
05 aprile 2021
Barilla dedica un corto alle origini della pasta alla carbonara
Per il #CarbonaraDay di domani, 6 aprile, Barilla lancia un cortometraggio per rivelare una delle storie più affascinanti dedicata alle origini di questa ricetta.
La leggenda narra che la Carbonara sia nata dall'unione di culture diverse, quando negli anni Quaranta un giovane soldato americano e un cuoco italiano s'incontrarono a Roma ed ebbero l'idea di abbinare il bacon americano, la pasta italiana e le uova per sfamare le truppe, dando così vita al piatto di pasta più amato e discusso di sempre. Barilla, che ha sempre creduto nel potere della pasta di avvicinare e unire le persone, si è ispirata a questa versione della storia e ha deciso di metterla al centro della celebrazione di quest'anno, trasformando così la Carbonara in Carebonara, la ricetta ideale per prendersi cura delle persone che ci circondano. Girato dal regista belga Xavier Mairesse, premiato a livello internazionale, il corto visibile online su YouTube racconta la storia della Carbonara come un atto di cura senza tempo, dando così un nuovo significato a ciò che rende questa ricetta di pasta così buona. Il cast include l'attore italiano Claudio Santamaria, che interpreta il cuoco, e Yonv Joseph, nel ruolo del soldato. Per celebrare lo spirito di cura e condivisione promosso dal Carbonara Day, nel 2021 Barilla donerà a Food For Soul – l'organizzazione non profit fondata dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore – 1 milione di piatti di pasta, sostenendone così la missione e i progetti in tutto il mondo, e permettendo ai partner operativi dell'organizzazione di supportare le persone socialmente vulnerabili nei Refettori in Europa, America e Asia.
Nel cast anche Claudio Santamaria, nel ruolo di un cuoco |
Da Garofalo una grande tavolata virtuale per il #CarbonaraDay
Il 6 aprile, per il terzo anno consecutivo, Pasta Garofalo celebrerà insieme alla sua community il #CarbonaraDay e lo farà organizzando la più grande tavolata virtuale di carbonara mai realizzata. Anche quest’anno le grandi tavolate tra parenti e amici dovranno essere rimandate, ma Pasta Garofalo non può e non vuole rinunciare alla condivisione. E allora perché non accorciare le distanze e sedersi tutti alla stessa tavola, anche se in modo alternativo? Una #carbonaratogether che attraverserà non solo tutta l'Italia, ma il mondo intero: l'invito è rivolto a tutti coloro che in Italia, Europa e oltreoceano sono ormai diventati fan di uno dei piatti più famosi della nostra cultura culinaria, e desiderano sentirsi uniti, anche a distanza. senza perdere il piacere della condivisione. A scendere in campo, oltre a Pasta Garofalo, ci sarà lo chef stellato Andrea La Rossa, che per l'occasione ha creato una delivery box interamente dedicata alla carbonara; ci sarà Mammapack con tutto il seguito degli italiani all'estero e ci saranno tanti foodblogger e appassionati di Pasta Garofalo. Per sedersi a tavola, gli uni accanto agli altri, pur restando in sicurezza nelle proprie case in tutto il mondo, basterà utilizzare l'esclusivo filtro Instagram Carbonara Day 2021 e gustarsi il proprio piatto di Carbonara.
Etichette:
Andrea La Rossa,
carbonara,
filtro,
Garofalo,
pasta
Iscriviti a:
Post (Atom)