Pasta Garofalo presenta 'Ama o non m'ama?', la divertente iniziativa digitale con i Jalisse, il celebre duo musicale italiano composto da Alessandra Drusian e Fabio Ricci, che fanno coppia anche nella vita. Un progetto digitale insolito, ideato da Xister Reply e realizzato in collaborazione con il duo. Il concept creativo parte proprio dal ripetuto rifiuto ricevuto dal duo musicale, vincitore del Festival di Sanremo nel 1997 con 'Fiumi di parole', che dopo aver tentato per ben 27 anni la partecipazione alla kermesse canora, ci riprova ancora. Senza alcun rancore, questa volta, a suon di pasta con l’esclusiva ricetta 'Spaghettoni XXL Garofalo al pesto d'Ariston'. Agli spaghettoni non si può dire di no. Da ieri, per tutta la durata del Festival di Sanremo, l'ironico video 'Ama o non m'ama' sarà sulle pagine social di Pasta Garofalo e dei Jalisse. Il video vede protagonista il duo musicale intento a preparare la proposta culinaria canticchiando "fiumi di pinoli, fiumi di pinoli per te". Con grande sense of humour, i Jalisse invitano una persona speciale: "Ama, senti qua… no, tranquillo: non è una nuova canzone…. Senti che robetta ti stiamo preparando…. Spaghettoni XXL al pesto d'Ariston. A loro non puoi dire di no!". Un'avventura da seguire: tutti gli appassionati della buona cucina e della migliore musica potranno sintonizzarsi sui canali social di Pasta Garofalo e dire la propria sullo speciale invito: Ama stavolta dirà di sì e accetterà l'invito? Questo progetto s'inserisce nel più ampio piano di comunicazione Garofalove e rappresenta un'ulteriore occasione per celebrare l'amore, in questo caso per la musica.
Visualizzazione post con etichetta Pasta Garofalo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta Garofalo. Mostra tutti i post
06 febbraio 2024
06 aprile 2023
Carbonara reale o generata con l'Intelligenza Artificiale? La sfida
C'è un tema su cui gli italiani si definiscono maestri: preparare un piatto di pasta e distinguere uno autentico da uno falso. La carbonara è il piatto di pasta che più rappresenta l’Italia nel mondo, ma siamo sicuri che tutti gli italiani sanno distinguere un'autentica carbonara da una creata dall'intelligenza artificiale? Oggi, in occasione del #CarbonaraDay, la Giornata mondiale dedicata alla carbonara, Pasta Garofalo, in collaborazione con Al.ta Cucina, lancia una sfida su uno degli argomenti più trend del momento: l'AI, il sofisticato programma di intelligenza artificiale che genera immagini realistiche e rende difficilmente riconoscibile una foto vera da una fake. Avvincente e sofisticato, il progetto è un sondaggio che, senza svelare la genesi delle immagini, mette a confronto due foto di piatti di Carbonara: una vera, realizzata con Pasta Garofalo, e una generata dall'AI, e chiede alla community qual è la preferita svelando nell’ultima story se è una foto fake o meno. Se gli italiani riconosceranno una vera carbonara da una falsa, sarà oggetto di una 'social news' sorprendente che verrà pubblicata durante il #CarbonaraDay con i risultati più interessanti del sondaggio e le immagini di tutte le migliori carbonare create dall'AI. Ieri e oggi, tre vele mobili, posizionate nelle zone più strategiche di Milano, con la foto di una carbonara realizzata da uno chef e una generata dall'intelligenza artificiale che con una headline dedicata solleciteranno l’utente a inquadrare il Qr Code che rimanda a una landing page per scoprire le migliori carbonare elaborate dall’AI e tutti i suggerimenti di ricette per preparare squisiti piatti di Carbonara con Pasta Garofalo. L'evento social vede anche il coinvolgimento della food community che, oggi, preparerà un piatto di carbonara con Pasta Garofalo e lancerà una sfida ai propri seguaci.
26 marzo 2020
Ci si diverte in cucina con tre iniziative lanciate da Garofalo
Quale migliore modo per intrattenere gli italiani in questo periodo difficile se non invogliarli a dare libero sfogo alla loro creatività in cucina? In collaborazione con Xister Reply, il Pastificio Garofalo lancia una serie di iniziative online ideali per tutta la famiglia.
In questi giorni, più che mai, sui social è un vero e proprio tripudio di ricette realizzate dagli utenti alle prese con la loro vita casalinga. Garofalo ha così deciso di lanciare l'iniziativa 'Restate a casa ma uscite le ricette'. Lo storico pastificio di Gragnano posterà sulla propria pagina Fb @PastaGarofaloItalia la foto di un ingrediente, di stagione e facilmente reperibile da tutti, e i follower dovranno scrivere nei commenti la loro ricetta e condividerla. Garofalo ha inoltre pensato ai piccoli chef di casa, cui è dedicato 'Il gioco è pronto', una simpatica iniziativa per i bambini che consiste nello scaricare e stampare tutto l’occorrente per la preparazione di un gustoso piatto di pasta: un piatto vuoto, alcuni formati di pasta e diversi ingredienti. I bambini potranno ritagliare tutti gli elementi, colorarli e combinarli tra di loro creando così la loro originalissima ricetta. Una volta realizzato il piatto, mamma o papà lo potranno fotografare e pubblicare nelle loro IG stories, taggando @pastagarofaloit e aggiungendo l'hashtag #ilgiocoèpronto in modo che possano essere condivisi tutti nella gallery e nelle stories di Pasta Garofalo. Infine, con 'Occhio alla ricetta' Pasta Garofalo chiederà a tuttii di ripassare anche i fondamentali della cucina italiana, individuando l’ingrediente sbagliato tra quelli raffigurati accanto ad alcune delle ricette più famose della nostra tradizione culinaria.
Etichette:
creatività,
cucina,
gioco,
Pasta Garofalo,
ricette
22 agosto 2019
Casa Surace racconta in quattro video ironici i valori di Garofalo
Casa Surace e Pasta Garofalo presentano un nuovo ciclo di video ispirati alla campagna tv 'Buona pasta non mente', che racconta con ironia quattro scene familiari che si basano su un unico presupposto: chi mangia Pasta Garofalo dice sempre la verità. Tutti i personaggi di Casa Surace sono coinvolti nel filone narrativo che tocca alcuni temi chiave delle famiglie italiane in chiave volutamente goliardica: l'amore per il cibo, lo stile a tavola, il pasto come momento di condivisione e conoscenza reciproca. Quattro situazioni divertenti per quattro video diffusi attraverso i profili social di Pasta Garofalo e Casa Surace. In 'Quando presenti uno straniero a nonna', l'anziana è colpita da uno choc improvviso quando incontra a tavola il fidanzato straniero della nipote. 'In quando ti fidanzi con una modella', l'innamorato porta per la prima volta la fidanzata, una modella curvy, a pranzo dalla famiglia. In 'Quando vai la prima volta a pranzo in una famiglia del Sud', il ragazzo è in difficoltà in occasione del primo pranzo con la famiglia della fidanzata. In 'Quando vai al mare con la frittata di maccheroni', i classici ragazzi del Sud arrivano in spiaggia con l'immancabile frittata di pasta. I valori della tipica famiglia meridionale, raccontati da Casa Surace con ironia, si sposano con quelli di qualità e trasparenza di cui Pasta Garofalo si fa portavoce, a cominciare dalla trasparenza con la quale comunica la provenienza e le caratteristiche delle sue materie prime e i passaggi del processo produttivo attraverso il sito comesifagarofalo.it.
Etichette:
Casa Surace,
nonna,
pasta,
Pasta Garofalo,
prodotto,
valori,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)