Visualizzazione post con etichetta creatività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creatività. Mostra tutti i post

05 aprile 2024

S'ispira ad arte e fashion la 'strabiliante' campagna Oriocenter

Punta su un concept creativo volto a rafforzarne la brand awareness e la brand reputation la nuova campagna di comunicazione del mall bergamasco Oriocenter.
Il concept creativo è basato sullo stupore
Un messaggio che intende anche mostrare le sue molteplici sfaccettature come contenitore multibrand, che abbraccia tutti i posizionamenti di mercato e tutte le categorie merceologiche. Spiega Giovanni Rossi, titolare di GiovanniRossiStudio di Modena, consulente d'immagine di Oriocenter insieme ad AdverCity comunicazione e immagine: "Ci siamo ispirati alla filmografia di Wes Anderson, famoso per le sue creazioni di stile, e al lavoro dedicato al cubismo, da artisti del calibro di Picasso, Max Earnst e Matisse, oltre ad altri artisti emergenti, come Eduardo Recife, Joe Webb e Felician. Abbiamo poi proseguito lavorando su un mood board considerando la manipolazione e il fotocollage di John Heartfield e Hannah Höchn, avanguardisti berlinesi, senza dimenticare le tendenze colore del mondo della moda". Alla base della nuova campagna di Oriocenter c'è un pensiero basato sullo stupore, su ciò che è strabiliante. Il viso della protagonista della campagna rappresenta il pubblico di Oriocenter che viene colpito dalle luci riflesse prodotte dalle vetrine. I colori nel visual rappresentano invece la stagionalità delle collezioni moda presenti nel mall. La campagna di comunicazione è declinata in uno spot televisivo che racconta il sogno di una donna rappresentata nel suo ambiente quotidiano e, allo stesso tempo, in un luogo le cui architetture ricordano gli spazi di Oriocenter. La narrazione onirica vede la ragazza danzare in movimenti sinuosi, che, tra frequenti cambi d'abito, si integrano con le immagini del sogno, che la portano ad essere tutt'uno con le proposte Oriocenter, rappresentazione di tutte le categorie merceologiche: dalla moda allo sport, passando per il beauty e l'offerta food
Una narrazione onirica e coloratissima per lo spot che rappresenta
tutte le categorie merceologiche del mall: moda, spot, beauty e food
Protagonista dello spot Manuela Saccardi, ballerina e coreografa nota per le sue collaborazioni artistiche con il mondo dello spettacolo. Tra aprile e maggio, lo spot sarà on air sulle principali reti televisive nazionali e piattaforme on-demand. "Per il nuovo spot avevamo in mente qualcosa di suggestivo che potenziasse la nostra proposta multibrand e ci avvicinasse ancora di più al settore della moda e siamo molto orgogliosi della sinergia che si è creata con il team di GiovanniRossiStudio, con cui collaboriamo già da 7 anni che ci ha portato alla realizzazione di questo fantastico spot, che rappresenta Oriocenter come un’autentica attrazione per gli amanti dello shopping e non solo", commenta Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter. La pianificazione della campagna riguarda anche stampa, digital, social ed esterna nel circuito Gae Aulenti a Milano, affissioni nelle metropolitane di Milano e Brescia, oltre a quelle nelle aree di grande passaggio di Bergamo.

04 aprile 2024

Duplice ruolo creativo per Andrea Castrignano alla Design Week

L'interior designer Andrea Castrignano quest'anno, in occasione della Milano Design Week, porrà la sua creatività al servizio di due eventi dedicati ad aziende, operatori del settore e tutti coloro che vorranno vivere un'atmosfera innovativa durante la vivace settimana milanese.
L'interior designer con una delle sua quattro fragranze d'ambiente
che presenterà all'evento Pop n' Chic presso L'Atelier del Design
Castrignano vestirà i panni di product designer per l'evento Pop n' Chic presso L'Atelier del Design, in piazza Tricolore 3, il suo spazio a Milano interamente dedicato all’interior design e all'home industry con focus sul tailor made. E' qui che, dal martedì al venerdì dalle 13 alle ore 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle ore 19, si potranno scoprire 'I colori d'ambiente' Home Fragrances, quattro profumazioni dal look rétro-chic per la casa, create da Castrignano con il naso Rosa Vaia. Collezione per la quale è stata creata anche una capsule collection by Bongio con una personalizzazione del tappo come miscelatore della rubinetteria disegnata da Castrignano con la Linea by AC, che verrà presentata al Salone del Mobile. Castrignano insieme a Iconpop Factory e all'artista Andrea Pisano lanciano inoltre Poptherapy, collezione di vassoi e tavolini impreziositi dalla stampa di volti di icone pop del mondo del cinema e della televisione, attualità, musica e arte.
 Per 'The future of living' allo Swiss Corner a Milano
Castrignano proporrà la sua idea di comfort sostenibile
Nella stessa location si potranno sia scoprire carte da parati ispirate alla filosofia giapponese wabi-sabi, fondata sull'apprezzamento della bellezza delle cose imperfette, sia nuove soluzioni di termoarredo per Deltacalor. Cambiando scenario, Castrignano si calerà invece nei panni di art director per l'allestimento e il concept dell'evento 'The future of living' allo Swiss Corner a Milano, spazio nato dall'idea di Swiss Chamber. Per l'evento dedicato a tecnologia, sostenibilità ed efficienza, Castrignano proporrà la sua idea di comfort sostenibile per il futuro, con l'integrazione di elementi fisici e virtuali, ponendo un divano e poltrone sinuosi, firmati Barzaghi Salotti, in uno scenografico allestimento con proiezioni che simulano scenari futuristici. Location in cui l'Energimetro dell'azienda Pulsee Luce e Gas, misuratore per un utilizzo più consapevole dell’energia di casa, si potrà testare con l'assistenza di Elio, avatar AI-based, che suggerirà ai visitatori come migliorare i propri consumi energetici, generando impatti concreti sulla riduzione della CO2 prodotta e sull’importo in bolletta. Nel dehors dello Swiss Corner si potranno anche testare alcuni iconici modelli della casa automotive Aston Martin.

24 novembre 2022

Lego al centro di un podcast in sei puntate con la voce di Vic

La pluriennale campagna internazionale 'Rebuild the world', lanciata da Gruppo Lego, evolve con un nuovo capitolo che esplora per la prima volta il mondo audio.
Si tratta della serie di podscast 'Brick Twist, quando i mattoncini Lego mi hanno risolto un problema', primo brandcast e assoluta novità della pianificazione e della strategia media elaborate da Initiative. La serie è composta da sei puntate guidate dalla voce di Vic, popolare conduttore radiofonico di Radio Deejay, che incontra degli ospiti speciali, persone che sono state capaci di utilizzare un mattoncino Lego per risolvere problemi di vita quotidiana creando un vero ponte tra problema e soluzione e dimostrando che le soluzioni creative sono le più efficaci. "Ci sono cose speciali che hanno una qualità rara: hanno il potere di portarti indietro nel tempo, di non farti crescere mai. I mattoncini Lego sono evocativi, non ti stancano, li prendi, ci giochi e sei ancora nella tua cameretta. E a volte possono essere anche utili per risolvere un piccolo o grande problema, come mi hanno raccontato gli ospiti di questo podcast” commenta lo speaker radiofonico Vic. La speciale attivazione audio, in partnership con Gedi, è lo strumento con cui il Gruppo Lego vuole ispirare grandi e piccini verso il problem solving creativo, dove l'unico limite è quello della fantasia. Nei sei racconti vengono esposti problemi comuni, che a tutti possono capitare, e la cui soluzione spesso è nascosta sotto il proprio naso. Basta cambiare prospettiva. Un punto di vista diverso può infatti rappresentare quel mattoncino mancante, un twist, un incastro perfetto per giungere a una soluzione fuori dagli schemi. E da un semplice mattoncino possono nascere inattese opportunità. Il brandcast è disponibile, oltre che sull'app One Podcast, anche sulle principali piattaforme terze di distribuzione audio come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Amazon Music.

10 maggio 2022

I numeri della macchina produttiva e tecnologica di Eurovision

Un trionfo di luci, colori e creatività. Ma, soprattutto, tecnologia. La Rai mette in campo il meglio delle professionalità e dei mezzi tecnici per rendere indimenticabili le tre serate dell'Eurovision Song Contest 2022.
Imponente lo sforzo organizzativo, creativo e tecnologico dell'evento
La macchina produttiva vede all'opera 80 tecnici, 28 operatori di ripresa, 40 specializzati, 50 tra costumisti truccatori e parrucchieri, 12 registi e assistenti, 18 addetti alle scenografie, 5 macchinisti, 12 ispettori organizzatori. E poi, 2 twins OB-Van collegati al Centro Operativo Tecnico, un totale 180 km di cavi, 12 media server per la gestione di contenuti video, 24 telecamere per raccontare al pubblico ogni singolo dettaglio della performance. Il centro della manifestazione sarà l'interno del Pala Olimpico, costruito tra il 2003 e il 2005 dall'architetto giapponese Arata Isozaki. Eì lì che Francesca Montinaro, con un intreccio tra scenografie teatrali e giochi di luce, ha creato un ambiente di forte impatto emotivo. Poco distante, nello stesso Parco Olimpico, la città di Torino ha costruito due strutture collegate tra loro al corpo principale, che ospiteranno, fino al 15 maggio, la bolla delle delegazioni e il centro stampa. All’interno un welcome desk, un’area lounge, una di accoglienza per stampa nazionale e internazionale, con uno sportello gestito da Rai e Ebu, oltre a 3 sale per interviste, 3 studi radiofonici, 1 studio per contenuti digitali e foto. L'area stampa dispone di 500 scrivanie per i giornalisti accreditati in presenza, mentre altri mille accreditati potranno seguire tutti gli eventi on line o sul canale YouTube di Ebu. Sempre nell'area stampa, anche una piattaforma per le telecamere e un'aera fotografi backstage, 2 camerini per il ricevimento e preparazione delle delegazioni prima degli incontri stampa. Nella sala conferenze, che può accogliere 350 ospiti, hanno luogo tutti gli incontri stampa fino a domenica 15 maggio.

12 dicembre 2021

Al Mudec la mostra 'Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo'

In esposizione opere originali provenienti dagli Archivi Disney
Raccontare storie senza tempo è un'arte, ma dietro l'immediatezza del risultato artistico c'è un lavoro di ricerca creativa pluriennale. La mostra 'Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo', aperta al Mudec di Milano fino al 13 febbraio 2022, racconta al pubblico questo processo creativo. In esposizione preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d'animazione 'Frozen 2 – Il segreto di Arendelle', creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora ispirati all'eredità di Walt Disney. La mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore (che cura anche il catalogo dell'esposizione), a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione. Il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell'intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore.

21 settembre 2021

La fantasia non ha limiti, lo mostra Lego 'Rebuild the world'

'Rebuild the world'
è il format della campagna del Gruppo Lego che, per il terzo anno consecutivo, viene lanciata a livello globale per sensibilizzare i bambini a sprigionare la loro creatività attraverso i mattoncini più conosciuti al mondo. Campagna, quella ideata dall'agenzia creativa Lego Agency, che viene gestita da Initiative, partner media di riferimento del Gruppo Lego dal 2018. Ancora una volta la campagna veicola la possibilità d'immaginare un mondo fatto di gioia e positività contribuendo alla sua creazione attraverso il nuovo concept creativo legato al ponte, come simbolo di resilienza creativa. Lego 'Rebuild the world' ispira e incoraggia i bambini, ma anche gli adulti, a sviluppare le proprie capacità creative, giocando e liberando la fantasia e l'immaginazione per dar vita ad un mondo di infinite possibilità. Un mattoncino Lego è la chiave per sbloccare il potenziale creativo soprattutto dei più piccoli, permette di sperimentare, costruire, smontare, fallire e ripartire alimentando il ciclo della creatività. La pianificazione media è caratterizzata da una forte crossmedialità, con tv, Adooh e digital. L'attività di comunicazione si completa con un progetto speciale, curato da Initiative Studios, la divisione interna d’agenzia dedicata al branded content e al product placement, con il coinvolgimento di alcune testate specifiche e di talent che creeranno engagement attraverso i social.

26 marzo 2020

Ci si diverte in cucina con tre iniziative lanciate da Garofalo

Quale migliore modo per intrattenere gli italiani in questo periodo difficile se non invogliarli a dare libero sfogo alla loro creatività in cucina? In collaborazione con Xister Reply, il Pastificio Garofalo lancia una serie di iniziative online ideali per tutta la famiglia. 
In questi giorni, più che mai, sui social è un vero e proprio tripudio di ricette realizzate dagli utenti alle prese con la loro vita casalinga. Garofalo ha così deciso di lanciare l'iniziativa 'Restate a casa ma uscite le ricette'. Lo storico pastificio di Gragnano posterà sulla propria pagina Fb @PastaGarofaloItalia la foto di un ingrediente, di stagione e facilmente reperibile da tutti, e i follower dovranno scrivere nei commenti la loro ricetta e condividerla. Garofalo ha inoltre pensato ai piccoli chef di casa, cui è dedicato 'Il gioco è pronto', una simpatica iniziativa per i bambini che consiste nello scaricare e stampare tutto l’occorrente per la preparazione di un gustoso piatto di pasta: un piatto vuoto, alcuni formati di pasta e diversi ingredienti. I bambini potranno ritagliare tutti gli elementi, colorarli e combinarli tra di loro creando così la loro originalissima ricetta. Una volta realizzato il piatto, mamma o papà lo potranno fotografare e pubblicare nelle loro IG stories, taggando @pastagarofaloit e aggiungendo l'hashtag #ilgiocoèpronto in modo che possano essere condivisi tutti nella gallery e nelle stories di Pasta Garofalo. Infine, con 'Occhio alla ricetta' Pasta Garofalo chiederà a tuttii di ripassare anche i fondamentali della cucina italiana, individuando l’ingrediente sbagliato tra quelli raffigurati accanto ad alcune delle ricette più famose della nostra tradizione culinaria.

24 luglio 2019

Esperti a confronto sul futuro al Festival della Mente di Sarzana

La 16 esima edizione sarà inaugurata
dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi
Ricco e composito il programma della 16esima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. La manifestazione della località ligure di Sarzana (La Spezia) quest'anno si terrà dal 30 agosto all'1 settembre, con la direzione di Benedetta Marietti. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival prevede 66 incontri tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento. Nello specifico, saranno 40 gli incontri in programma, cui se ne aggiungeranno 20 ideati appositamente per bambini e ragazzi più 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi. Tema di quest'edizione, che sarà inaugurata dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi con una lezione dal titolo 'L'esplorazione spaziale: oggi, domani e…dopodomani', è il futuro, riferito a letteratura, scienza, individuo, società. Sul tema dibatteranno oltre un centinaio di esperti tra scienziati, filosofi, letterati, storici, artisti, psicoanalisti, sociologi, esploratori e architetti.

13 marzo 2019

Il Fai apre le porte dell'incredibile con i visual di Armando Testa


Appuntamento il 23 e 24 marzo con le Giornate Fai di Primavera

In occasione della 27esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 23 e domenica 24 marzo, si rinnova la collaborazione tra l'agenzia Armando Testa e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Il nuovo progetto di comunicazione, che parte da una campagna multisoggetto di inedite immagini guida, ha l'obiettivo di consolidare il Dna del Fai di sostenere la raccolta fondi e, soprattutto, di raccontare visivamente l'experience che il fondo regala a ogni stagione: la possibilità di essere presi per mano e accompagnati a specchiarsi nella stupefacente bellezza di luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili. Il tutto attraverso una pluralità di sguardi e punti di vista, in modo che ognuno possa godere a pieno lo spettacolo delle tante meraviglie italiane.
In particolare, il 23 e 24 marzo si potranno scoprire 1.100 luoghi straordinari di tutta Italia. Alla campagna, sviluppata su tutte le piattaforme, hanno lavorato, sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, l'art Tommaso Casarini e il copy Stefano Arrigoni, insieme al fotografo Marco Pignatelli e all'account senior Carola Sessa.

23 novembre 2018

Ritorna #EtsyMadeinItaly, quest'anno con 14 mercatini fisici

Dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi, ritorna #EtsyMadeinItaly: 14 eventi sul territorio italiano, organizzati dai team di venditori supportati da Etsy, che trasformeranno per tre giorni il marketplace online in un mercatino fisico in cui sarà possibile toccare con mano creazioni uniche, prodotti vintage e fatti a mano da oltre 250 artigiani italiani.
Da nord a sud, si potranno toccare con mano tutte le creazioni fatte a mano
Da nord a sud, il primo weekend di dicembre si avrà la possibilità di trovare tutto quello che si desidera per rendere ancora più magico il prossimo Natale; sarà infatti possibile acquistare regali unici, perché fatti a mano: gioielli, vestiti, accessori, arredi di design, decorazioni per la casa e molti altri prodotti, tutti accomunati dall'originalità del design, dall'alta qualità della lavorazione e dal pregio dei materiali. Chi non riuscirà a partecipare a un mercatino fisico, potrà comunque scegliere i suoi regali e quelli da donare, tra le migliaia di creazioni handmade, originali e personalizzabili, acquistabili su Etsy.com. Gli imprenditori creativi, infatti, sono sempre pronti a soddisfare le richieste di clienti, dialogando direttamente con loro per interpretare ogni esigenza e creare articoli di valore che rispecchino in ogni dettaglio i desideri degli acquirenti. 

09 luglio 2018

Da Carioca un'edizione speciale di matite a scopo solidale

Carioca, storico brand di pennarelli e matite, partecipa al progetto di solidarietà in favore dell'associazione SOS Villaggi dei Bambini, per permettere ai bambini di far volare alta la creatività.
Un'iniziativa charity a favore di SOS Villaggi dei Bambini
L'iniziativa, che vede Carioca al fianco di Auchan e Simply, consentirà, dal 20 luglio fino al 30 settembre, di acquistare negli ipermercati Auchan e nei supermercati Simply aderenti, al costo di 3,99 euro, l'edizione speciale di 24 matite Carioca Tita che l'azienda ha dedicato a SOS Villaggi dei Bambini. E per ogni confezione acquistata, sarà donato 1 euro all'associazione, la più grande a livello mondiale impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle. L'edizione speciale di 24 matite Carioca Tita, pensata dall'azienda di Settimo Torinese per l’iniziativa di solidarietà, custodisce matite in resina a ridotto impatto ambientale che, con i loro colori brillanti, una mina sicura e resistente alla caduta, assicurano ai bambini il massimo della creatività, con una scrittura morbida e fantasiosa. Le matite Tita consentiranno così a tutti i bambini, anche a coloro che non possono contare sul sostegno e sulla presenza della loro famiglia, di vivere momenti di gioia e di divertirsi disegnando e colorando. Il progetto condurrà anche all'incontro con la terza edizione della 'Colletta Scolastica Nazionale', organizzata da Auchan Retail Italia e SOS Villaggi dei Bambini in occasione della Giornata internazionale dell'alfabetizzazione il prossimo 8 settembre. Durante la giornata sarà possibile acquistare, presso i punti vendita Auchan e Simply,  quaderni, cartelle, diari, astucci, ma anche penne, matite colorate, pennarelli e gomme, tra cui i prodotti a marchio Carioca, per donarli ai bambini che non possono crescere con i propri genitori e che hanno bisogno di essere protetti o a famiglie in difficoltà economica. Lo scorso anno erano state raccolte 27mila confezioni di materiale scolastico.

04 luglio 2018

Etsy, il marketplace dell'oggettistica fatta a mano, si presenta

Due milioni di venditori, 35 milioni di acquirenti, 50 milioni di inserzionisti: sono alcuni dei numeri della piattaforma Etsy a livello globale.
Bernulia è tra gli artisti coinvolti nella campagna social
Per presentarsi ufficialmente in Italia, mercato in cui è attivo già da anni, il marketplace mondiale dedicato agli articoli fatti a mano oggi ha inaugurato a Milano, nella pittoresca cornice del Fioraio Bianchi Cafè, il temporary showroom 'Etsy Experience'. Un evento di un'intera giornata che ha acceso i riflettori su alcuni piccoli imprenditori che hanno creato abiti, accessori, decorazioni e suppellettili per la casa, come Marta e Tommaso, giovane coppia di artigiani di borse e accessori in pelle, fondatori di ElMato. O come Victoria Semykina, pittrice russa trasferita in Italia, che vende sul suo shop Victoriasemykina dipinti ispirati a mondi onirici. Spazio anche a Luca Pedone, architetto che ha aperto il suo laboratorio di ceramica Claylabceramica, e Mimiwildbotanicals, creatrice di candele ecologiche. Una carrellata di proposte per lui, per lei, per i bambini e per tutta la famiglia, accomunate dall'essere uniche, di qualità, realizzate con passione e maestria.
Francesca Ormezzano
E disponibili sulla piattaforma online Etsy, che non solo consente di fare acquisti originali in tutto il mondo, ma permette anche di relazionarsi con le persone che creano e vendono, ricevendo informazioni sulla provenienza delle materie prime e sul processo produttivo. Etsy, guidata in Italia dalla country manager Francesca Ormezzano, questo mese dà il via a una campagna social che contempla il coinvolgimento di quattro artisti particolarmente influenti sui social network: la visual artist Bernulia, la fumettista Ale Giorgini, l'illustratrice Virgola e il disegnatore Diego Cusano. Le opere che i quattro influencer realizzeranno in esclusiva per Etsy saranno in vendita sulla piattaforma, nei loro rispettivi shop. Un'attività di comunicazione realizzata con il supporto di Collater.al, web magazine di cultura creativa contemporanea e partner di Media Beats nel progetto.

19 ottobre 2017

Opsobjects protagonista della 22esima edizione di Artecinema

Un nuovo capitolo dell'impegno del brand nella promozione delle arti
Opsobjects è sempre più vicino alle arti visive con una nuova importante partecipazione al mondo del cinema. Da oggi al 22 ottobre, il brand di fashion jewellery designed in Italy è protagonista a Napoli della 22esima edizione di Artecinema, il festival di film sull'arte contemporanea ideato da Laura Trisorio e riconosciuto in ambito internazionale come una delle manifestazioni più significative del settore, anche per l’impegno culturale e sociale: Artecinema va in scena nell'ambito di Progetto XXI a sostegno della Fondazione Donnaregina. Condividendo con l'esperienza cinematografica i valori di originalità, sperimentazione e ricerca estetica, Opsobjects ha scelto di farsi portavoce della creatività e della libera espressione, diventando sponsor tecnico di Artecinema che presenta in cartellone 25 proiezioni al Teatro Augusteo e una prima assoluta al Teatro San Carlo, in programma oggi, 19 ottobre. Un focus sulla figura femminile nel mondo dell’arte, una pellicola su Bill Viola girata da Gerald Fox e una sull’ultima esposizione di Jan Fabre all’Hermitage di San Pietroburgo, il film Take me (I’m yours) sull’omonima mostra collettiva in cui i visitatori sono stati invitati a compiere tutto ciò che di norma è vietato in un museo. E ancora, corti sulla street art, documentari su David Hockney, Salvador Dalì e Marina Abramovic. Infine, una sezione dedicata al cinema sull’architettura e sulla fotografia. Questi i temi dell'edizione 2017 di Artecinema. Opsobjects ritrova nel cinema uno dei fondamenti su cui ha costruito la propria storia: dar voce alle emozioni con le sue creazioni. La partecipazione ad Artecinema è un nuovo capitolo dell'impegno Opsobjects nella promozione delle arti. A settembre, infatti, il brand era stato protagonista di FuoriCinema, il festival milanese di cinema d'autore ideato da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi. In quell'occasione, aveva donato una collezione di orologi Ops!Posh perché venissero messi in vendita negli spazi del Market Place: il ricavato della vendita è stato devoluto ad art4sport, l’associazione benefica fondata dalla schermitrice paralimpica Bebe Vio.

01 agosto 2017

Giotto valorizza la creatività alla mostra di Klimt al Mudec

Giotto, brand di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, è presente al Mudec, Museo delle Culture di Milano, in qualità di colore ufficiale della mostra 'Klimt Experience', in programma dal 26 luglio scorso fino al 7 gennaio 2018. Dopo un percorso che vede il pubblico immerso in una rappresentazione multimediale dedicata al maestro viennese, le matite Giotto Supermina riportano lo spettatore al gesto manuale, all’atto creativo, invitandolo a lasciare sul 'Colouring wall', di 6x3 metri, un segno, l'emozione raccolta durante la visita, con il color oro, che rappresenta l'arte di Gustav Klimt. Alla base della partnership, un denominatore comune: la promozione e il sostegno alla cultura dell'arte e della creatività. Da sempre, infatti, Fila non si limita a sviluppare prodotti certificati e di qualità per ogni target (bambini e adulti, hobbisti e professionisti) e settore (coloring, modelling, fine arts, art&craft) ma offre un supporto concreto verso lo sviluppo artistico e creativo di bambini e adulti. Da qui la collaborazione dell'azienda con istituzioni che condividono l'obiettivo di valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e di rendere la cultura un'opportunità accessibile a tutti. La collaborazione con Mudec si affianca così a partnership consolidate, come quella con Biennale di Venezia, Muba, Museo degli Innocenti, Muse, Teatro alla Scala e Triennale di Milano, con laboratori creativi e progetti dedicati.

19 luglio 2017

Sette installazioni scenografiche per l'evento Milano XL

'Milano XL – La festa della creatività italiana' animerà le vie e le piazze di Milano dal 16 al 26 settembre prossimi, in concomitanza con la settimana della moda milanese.
L'iniziativa è stata illustrata ieri a Milano, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, l'assessore alle Attività produttive, commercio, moda e design Cristina Tajani, il presidente di Altagamma Andrea Illy, il vicepresidente di Confindustria per l'internazionalizzazione Licia Mattioli e il presidente dell’Agenzia Ice Michele Scannavini.
Per dieci giorni, Milano accenderà così i riflettori sulle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico il made in Italy nel mondo con sette installazioni scenografiche (il cui valore complessivo è di 3,3 milioni di euro) dislocate in diversi punti della città. Il tutto sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l'ideazione scenografica di Margherita Palli.

Le location e i partner delle sette installazioni
1. La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, Milano Unica con il suo partner storico SMI
2. Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, Federorafi
3. Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, Cosmetica Italia con Cosmoprof
4. Vestire il Volto, Piazza San Carlo, Anfao con Mido
5. L'Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, Unic con Lineapelle
6. Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, Fondazione Altagamma
7. Trionfo d’amore, Castello Sforzesco – Piazza d’Armi, Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni

09 febbraio 2017

Kiko compie 20 anni e festeggia con 7 capsule collection

Kiko Milano, il più grande brand italiano di cosmetica nel mondo (presente in 20 Paesi con oltre mille store, di cui un terzo in Italia) quest'anno festeggia vent'anni all'insegna della bellezza: un compleanno importante per il marchio sinonimo di colore, divertimento e sperimentazione fondato da Stefano e Antonio Percassi. Per questo Kiko ha scelto di collaborare con Vogue Italia, che ha selezionato per l'occasione sette brand internazionali legati a stilisti emergenti. I designer, scelti all’interno del progetto Vogue Talents, celebreranno l'essenza stessa del marchio e i suoi valori più importanti: il colore, la creatività, il talento e lo stile made in Italy del brand. Gli stilisti selezionati disegneranno sette capsule collection in edizione limitata, con la prima collezione disponibile da marzo e l'ultima da novembre 2017. Ricordiamo che il primo punto vendita Kiko, aperto il primo settembre 1997, si trovava all’interno dello storico negozio di Fiorucci. Il design dei primi store monomarca di Kiko era stato realizzato dagli architetti Francesco e Alessandro Mendini.

18 luglio 2016

Degree Show, in mostra le creazioni di Istituto Marangoni


E' aperto fino a martedì 19 luglio il Degree Show di Istituto Marangoni, evento che celebra i migliori progetti creati dagli studenti dei corsi di Interior Design, Product Design, Visual Design e Fashion Design, durante l’anno accademico 2015/16. In mostra, il risultato del lavoro di collaborazione di Istituto Marangoni con aziende di prestigio del made in Italy attraverso la metodologia 'training on the job', caposaldo dell’imprinting formativo fornito agli studenti. Il Degree Show è anche la vetrina dei progetti esposti nello stand di Istituto Marangoni firmato da Cappellini per l'edizione 2016 del Salone del Mobile di Milano. Tra i lavori più originali i nuovi lavabo del catalogo di Ceramica Flaminia, brand italiano leader nell’arredo bagno, disegnati dagli studenti del Master in Italian Product Design con la supervisione dell'art director della scuola Giulio Cappellini.
Si potranno scoprire poi i progetti di texture ideati dagli studenti del corso di Visual & Multimedia Design per l'iconica lampada Tube, disegnata da Alessandro Mendini per Slamp. Esposta inoltre Pagh, firmata per Cappellini da Matteo Agati, vincitore con questo progetto del concorso internazionale di design 'Sit Down!'. Sempre a firma di Agati, è esposto il progetto Hyper-Ethereal, vincitore del contest Rado Star Prize Italia 2016. In mostra i portfolio realizzati dai migliori studenti del corso in Fashion Design per l’anno accademico 2015/16: autori, gli alunni Clarissa Castrovilli, Federica Folino e Yihuran Ran. Presenti anche i progetti di Francesca Salmeri, Kamron Vaziri e Kseniia Kurzanova, studenti del terzo anno del corso di Interior Design, chiamati a interpretare l’identità di alcuni fashion brand non ancora presenti sul mercato internazionale con una propria home collection.
The 2016 Degree Show, Istituto Marangoni Milano, via Cerva 24, oggi e domani dalle 9 alle19

16 luglio 2016

Il Festival della Mente a Sarzana dal 2 al 4 settembre 2016

La tredicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività, si svolgerà nel comune ligure di Sarzana, dal 2 al 4 settembre prossimi, con la direzione scientifica di Gustavo Pietropolli Charmet e la direzione artistica di Benedetta Marietti. La rassegna è promossa dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.
Tema della rassegna sarà lo spazio, nelle sue molteplici accezioni
Tre giornate con 61 relatori italiani e internazionali e 39 appuntamenti tra incontri, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento culturale dedicati ai processi creativi. Tema dell’edizione 2016 lo spazio, indagato con un linguaggio accessibile, per un pubblico ampio e intergenerazionale, da grandi scienziati, scrittori, artisti, fotografi, architetti, filosofi, psicologi, storici, in relazione ai cambiamenti, alle tematiche e ai problemi del vivere contemporaneo. La sezione per bambini e ragazzi, quest’anno curata da Francesca Gianfranchi, sarà un nel festival nel festival con 30 ospiti e 22 eventi (45 con le repliche) e sarà realizzata con il contributo di Carispezia Crédit Agricole. In campo oltre 500 giovani volontari, anima del festival, che contribuiranno con il loro impegno ed entusiasmo a creare il clima di accoglienza che ha sempre decretato l’unicità del Festival della Mente. "Il festival sarà come sempre dedicato all'indagine dei processi creativi, e quest'anno abbiamo scelto come filo conduttore la parola spazio - dichiarano i direttori Pietropolli Charmet e Marietti -. Dallo spazio urbano allo spazio interstellare, dallo spazio delle relazioni allo spazio geometrico, spazio è un concetto molto attuale, che racchiude molteplici significati e può essere letto in molti modi. Attraverso il concetto è possibile così indagare i più importanti temi della contemporaneità e affrontare campi diversi del sapere, 'spaziando' dalle più recenti scoperte scientifiche agli ambiti di pensiero artistico e umanistico, in linea con la vocazione multidisciplinare e divulgativa del Festival della Mente».

21 maggio 2016

Pixartprinting sostiene i giovani talenti di Design in Town

Promuovere e sostenere creatività e innovazione sono due obiettivi primari di Pixartprinting, leader europeo nell’upload & print. Per tale motivo l’azienda affianca Design in Town.
Pixartprinting finanzierà due delle trenta borse di studio
Il progetto, promosso dall’associazione Cultura Good Design, è legato al territorio e ai giovani con due intenti: far emergere una nuova generazione di talenti, incoraggiando l’espressione della creatività, dell’innovazione, della cultura e la formazione di figure professionali competenti, e incidere sul territorio facendo rinvenire valori dormienti. Design in Town, giunto alla quarta edizione, ha un format insolito: una summer school che vede i migliori professionisti della creatività italiana, studenti e popolazione lavorare sinergicamente su progetti reali al servizio del territorio per 16 giorni. Teatro dell’evento Ortigia, la piccola isola di Siracusa in cui i partecipanti si confronteranno dal 24 luglio all’8 agosto con sei temi che diventano altrettanti percorsi esplorativi nelle tradizioni, nei comportamenti e nelle storie del territorio, sei laboratori per la cittadinanza e sei lezione serali; il tutto raccontato come un reality in rete. Pixartprinting è sponsor di due delle trenta borse di studio che regaleranno ai vincitori sedici giorni di workshop e progettazione. Inoltre, la location sarà allestita con i prodotti dell'ampia gamma del marchio. Fino al 6 giugno è possibile compilare online la domanda di adesione per accedere alle selezioni e concorrere a una borsa di studio per quello che viene definito il primo reality dedicato al buon design. Maggiori informazioni sul sito di Design in Town.

28 gennaio 2016

Ironici e creativi i piatti d'inverno dello chef Matteo Fronduti

Matteo Fronduti
Con l'arrivo dell'inverno entrano nuove idee nella cucina di Matteo Fronduti. Lo chef di Manna Ristorante, il locale milanese in piazzale Governo Provvisorio 6, ancora una volta presenta un menu degno della sua filosofia culinaria con new entry che affiancano immancabili cavalli di battaglia. Le materie prime nostrane sono protagoniste dei piatti dello chef, che rivisita la tradizione dandole un tocco della sua creatività, a partire dagli ironici nomi dei piatti. Tra gli antipasti Il ritorno di Frico, uovo affogato, patate e montasio; Uè, testina, bollito di testina di vitello, salsa verde e giardiniera, Libero e privo di impedimenti, puntarelle, sgombro marinato e datteri. Proseguendo con i primi Autarchia, pasta fresca all’uovo, ragù e parmigiano vecchio; Tutto fumo, spaghetti, cime di rapa, aringa affumicata e rafano; Contro il logorio della vita moderna, maccheroni, carciofi, gambero rosso, lardo e timo. Tra i secondi troviamo Riassunto di Cassoela costina, verzino, crocchetta di piedino, musetto, verza e cotenne; Bistecchina?!?! Reloaded, pannicolo di manzo, radicchio affumicato e miele di castagno. Kunta Kinte, insalata di radici arrosto, maionese di cavolfiore e senape. De sera e de matina, baccalà mantecato, polenta taragna e chutney di arancia e spezie. Per concludere i dolci Via via dottore, tarte tatin, gelato alla vaniglia; Nocciola più, nocciola soffice, nocciola croccante, sorbetto di cacao e caffè; Virgin Colada, ananas al naturale, lime e cocco, Merenda hardcore V.M.18, cioccolato fondente, tabacco cubano, whisky tornato e frollini. Un menù con cui Fronduti comunica la sua passione per la cucina di qualità, ma alla portata di tutti.