Visualizzazione post con etichetta FAI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FAI. Mostra tutti i post

13 marzo 2024

Ferrarelle e Fai, dal 2006 il sodalizio culturale è sempre più forte

Ferrarelle
Società Benefit conferma l'impegno nel custodire e valorizzare il territorio e il patrimonio artistico e culturale, concretizzato tramite il sodalizio, avviato nel 2006, che vede l'azienda campana a fianco di Fai Fondo per l'Ambiente Italiano Ets. Nel corso degli anni, la partnership con il Fai è cresciuta e oggi vede Ferrarelle impegnata ancora di più, in veste di partner degli eventi istituzionali a livello nazionale e attraverso il sostegno al calendario 'Eventi nei Beni del Fai'. Una collaborazione che prevede, tra le altre attività, la presenza di Ferrarelle come acqua ufficiale delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che conta l'apertura eccezionale, a contributo libero, di 750 luoghi in 400 città. In occasione della 32esima edizione, che si terrà nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, il pubblico che parteciperà alla manifestazione potrà visitare i grandi luoghi classici e, per la prima volta in assoluto, anche gli esclusivi spazi di un'importante casa d'alta moda, di un'antica area militare affacciata sul mare (set di una serie tv di grande successo) o di un'avveniristica infrastruttura di ricerca scientifica nel contesto del più grande campus universitario d’Italia. Come da tradizione, i visitatori avranno così la possibilità di scoprire bellezze italiane solitamente inaccessibili al pubblico e di contribuire alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano versando un contributo libero, a partire da 3 euro. Tra le aperture delle Giornate Fai di Primavera 2024 anche il Parco delle Sorgenti di Riardo, esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico del territorio in cui Ferrarelle opera.

08 febbraio 2024

I capolavori di Palazzo Moroni si vedono in altissima definizione

Nell'ambito della storica partnership con la casa editrice Franco Cosimo Panini, Haltadefinizione, tech company specializzata nella digitalizzazione di beni culturali, ha avviato una collaborazione con il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Il progetto riguarda l'acquisizione in Gigapixel di una selezione di dipinti di Palazzo Moroni a Bergamo, tra cui i capolavori di Giovan Battista Moroni.
Le immagini in Gigapixel si possono zoomare decine di volte
(Ph: Barbara Verduci, Fai)
Le straordinarie immagini dei dipinti custoditi a Palazzo Moroni sono online nell'Image Bank del sito di Haltadefinizione, accanto ai capolavori delle Gallerie degli Uffizi, della Pinacoteca di Brera, del Museo del Cenacolo Vinciano, della Galleria Nazionale dell'Umbria e di altre prestigiose sedi culturali. Grazie all'impiego di sofisticati software e visori appositamente sviluppati, gli utenti possono fruire di un'esperienza unica: cliccando sulle immagini, è possibile zoomare ed esplorare ogni dettaglio in modo completamente nuovo. Le immagini, frutto di processi sofisticati, possono essere ingrandite decine di volte senza perdere definizione, permettendo di esplorare dettagli praticamente invisibili a occhio nudo, come le sottili pennellate e le crettature. Quest'avanzata tecnologia, certificata dall'Istituto Centrale del Restauro, si rivela fondamentale per monitorare lo stato di conservazione delle opere e valorizzare le collezioni del Fai attraverso approfondimenti, analisi comparative, attività di studio e ricerca. Nell'ambito del progetto, inoltre, Haltadefinizione ha realizzato, a partire dall'altissima definizione delle immagini in gigapixel, tre accurate repliche dei ritratti di Giovan Battista Moroni. Le repliche sono esposte nella suggestiva Sala dell'Età dell'Oro di Palazzo Moroni, occupando il posto degli originali, temporaneamente in prestito per la mostra 'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo', alle Gallerie d'Italia - Milano e aperta fino ad aprile 2024. I processi di riproduzione adottati restituiscono non solo la cromia, ma anche le caratteristiche materiche degli originali.

05 dicembre 2023

A Villa Necchi Campiglio un centrotavola disegnato da Gio Ponti

Gio Ponti e Italo Griselli per Richard-Ginori, Centrotavola per il Ministero degli Esteri
1927-1929, porcellana e oro - Credit: Museo Ginori, Amici di Doccia / Arrigo Coppitz
Il Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano e la Fondazione Museo Archivio Richard-Ginori della Manifattura di Doccia presentano 'Trionfo da tavola' il Centrotavola per il Ministero degli Esteri disegnato da Gio Ponti e realizzato dalla Richard Ginori tra il 1927 e il 1929 nella storica Manifattura di Doccia.
L'opera, esposta nella sala da pranzo della villa milanese,
proviene dalla collezione del Museo Ginori a Sesto Fiorentino
Dal 6 dicembre al 28 gennaio 2024 a Villa Necchi Campiglio sarà esposto, per la prima volta in una casa museo, il centrotavola in porcellana disegnato dal grande architetto milanese per la nota azienda ceramica di Sesto Fiorentino. Rara testimonianza della collaborazione tra Gio Ponti e Tomaso Buzzi, il centrotavola è una creazione scultorea costituita dalla figura allegorica dell'Italia adagiata su una conchiglia cui si aggiungono animali araldici e piccoli elementi in porcellana, il tutto tradotto attraverso una reinterpretazione dell'antico in gusto Art déco. Il grande Trionfo, commissionato all'azienda toscana dal Ministero degli Esteri nel 1926, pensato per ornare le tavole delle sedi diplomatiche in occasioni di grande rappresentanza, è allestito per la prima volta in uno spazio che richiama la sua funzione originaria di decoro scenografico come il tavolo della sala da pranzo di Villa Necchi Campiglio. L'opera esposta, formata per l'occasione da 41 pezzi sui 118 complessivi, è uno dei fiori all'occhiello della collezione di porcellane del Museo Ginori. Oggi, alla presentazione in anteprima alla stampa del prezioso esemplare di design, sono intervenuti, tra gli altri, Marco Magnifico (nella foto), presidente del Fai-Fondo Ambiente Italiano, e Consuelo de Gara (nella foto), direttore comunicazione del Museo Ginori.

05 ottobre 2023

Le insegne del Gruppo Finiper coinvolgono i clienti a favore del Fai

Le insegne del Gruppo Finiper Canova, Iper La grande i e Unes Supermercati, per il 14esimo anno consecutivo sostengono la campagna nazionale di raccolta fondi del mese di ottobre promossa dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano Ets con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno il messaggio principale è un invito all’azione che si sintetizza in 'Fai la tua parte', perché il futuro dell’Italia è nelle nostre mani e ciascuno di noi può compiere azioni e gesti che fanno la differenza contribuendo, per quanto nelle nostre possibilità, a un cambiamento. Dal 2 al 31 ottobre 2023, il Gruppo Finiper coinvolge attivamente i clienti dei propri punti vendita che possono aggiungere alla spesa una cifra a partire da 5 euro che viene devoluta interamente al Fai e che consente di ricevere la Fai Donor Card. La Card dà diritto a un ingresso gratuito in uno dei 55 beni aperti al pubblico di cui la Fondazione si prende cura su tutto il territorio nazionale per vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. L'elenco dei luoghi visitabili è disponibile sul sito fondoambiente.it.

04 ottobre 2022

È in atto la campagna di raccolta fondi di Finiper per il Fai

In dieci anni sono stati raccolti 1,2 milioni di euro
Le insegne del Gruppo Finiper (Iper La grande i, U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e il Viaggiator Goloso) per il 13esimo anno consecutivo sostengono 'Ricordiamoci di salvare l'Italia 2022', campagna nazionale di raccolta fondi promossa dal Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Dal 3 al 31 ottobre 2022, il Gruppo Finiper coinvolge attivamente i clienti dei propri punti vendita che possono aggiungere alla spesa una cifra a partire da 2 euro che viene devoluta interamente al Fai e che consente di ricevere la Fai Donor Card. La Card dà diritto a un ingresso gratuito in uno dei 54 Beni del Fai aperti al pubblico su tutto il territorio nazionale per vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. Con un impegno concreto nella campagna', dal 2010 al 2021, Finiper ha permesso di raccogliere e devolvere oltre 1,2 milioni di euro a sostegno del Fai. Una collaborazione che rispecchia le politiche sociali del Gruppo, impegnato da sempre nel sensibilizzare il cliente al rispetto del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese, tramite iniziative di solidarietà e tutela.È

26 aprile 2021

Le aree verdi al centro della seconda edizione di #spiritotricolore

Quest'anno Ramazzotti sostiene il Fai
'Con Ramazzotti fai bene all’Italia' il pay-off scelto per la seconda edizione di #spiritotricolore, l’iniziativa di responsabilità sociale di Ramazzotti che ha preso il via lo scorso anno con l’obiettivo di sostenere il nostro Paese e, in particolare, la ripartenza post Covid-19. Quest'anno, Ramazzotti (che fa capo a Pernod Ricard) vuole aiutare l'ambiente: a maggio e giugno, parte del ricavato dalla vendita di Amaro Ramazzotti, Menta Ramazzotti e Sambuca Ramazzotti, sarà donato al Fai, che lo utilizzerà per tutelare le aree verdi, sul territorio nazionale, di cui si prende cura. Per mettere l'italianità al centro, il 2 giugno sarà la giornata-simbolo di questa iniziativa. A maggio, e fino ad esaurimento delle bottiglie promozionate - riconoscibili grazie a un collarino dedicato a #spiritotricolore - tutti coloro che acquisteranno uno dei prodotti Ramazzotti presso i punti vendita della Gdo avranno l'opportunità di manifestare, con un piccolo gesto, il proprio amore nei confronti dell'Italia e dell’ambiente.

06 aprile 2021

Ingressi gratuiti ai beni Fai con le capsule esauste Nespresso

Nespresso
affianca per il secondo anno consecutivo il Fai per incentivare la scoperta delle bellezze artistiche e naturali d’Italia e promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei grandi tesori che il nostro Paese può vantare. Da oggi al 6 maggio, riportando le capsule Nespresso esauste in oltre 60 negozi con area recycling attiva, sarà possibile ricevere in omaggio un coupon che consentirà un ingresso gratuito in un bene del Fai, a fronte di un altro biglietto acquistato. L'iniziativa permette di usufruire dei biglietti fino al 31 dicembre 2021, ampliando quindi fino alla fine dell'anno la possibilità di scoprire alcuni dei più bei tesori d’arte e natura che l’Italia possa vantare e con l’obiettivo di promuovere le meraviglie del nostro Paese, con uno sguardo positivo al futuro e alla ripresa. Dall'Abbazia di San Fruttuoso di Camogli (GE) al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento (sopra, nella foto di Vincenzo Cammarata), passando per il Parco Villa Gregoriana di Tivoli (RM), le dimore storiche, i giardini e i parchi del Fai potranno svelare le loro bellezze e accogliere i consumatori Nespresso fino alla fine dell’anno, in base alle disposizioni governative vigenti e agli orari e alle modalità di apertura di ogni Bene. Dopo gli oltre 18mila ingressi distribuiti nel 2020, il progetto punta quest’anno a donare oltre 30mila biglietti e a promuovere il messaggio che in ogni capsula usata c’è l’inizio di una nuova storia, grazie al programma 'Da chicco a chicco'. Avviato grazie a una convenzione con Cial (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), Utilitalia e Cic (Consorzio Italiano Compostatori), 'Da chicco a chicco' consente infatti di trasformare le capsule di caffè esauste in nuove risorse.

18 ottobre 2020

Visita alla riqualificata Arena Civica di Milano, ora più funzionale

Inaugurati la nuova pista d'atletica e il nuovo campo da calcio
Anche oggi, domenica 18 ottobre, dalle 14.30 alle 17, si può liberamente visitare l'Arena Civica, recentemente riqualificata con la nuova pista d'atletica e il nuovo campo da calcio. L’impianto cittadino all'interno del Parco Sempione, ora più funzionale, è stato così restituito alla città e alle associazioni sportive riqualificato secondo gli standard richiesti per ospitare gare professionistiche. Nel rispetto delle norme anti Covid, si può visitare l'Arena Gianni Brera, correre sulla nuova pista di atletica e provare le pedane, ricevendo anche brevi spiegazioni didattiche. Sono inoltre iniziati i lavori di restauro della Porta Monumentale, sponsorizzati da Levissima con l'Art Bonus. I visitatori dell'Arena, grazie alle Giornate Fai d'autunno, previa prenotazione potranno anche scoprire l'adiacente Palazzina Appiani sotto la guida dei volontari Fai, ammirando la tribuna d'onore progettata dal Canonica per le apparizioni pubbliche di Napoleone.

13 ottobre 2020

Il Fai e System Professional si prendono cura della bellezza

Il rispetto e la cura quotidiana della persona sono i valori di System Professional, convinto anche dell'importanza del prendersi cura dell'ambiente e della bellezza del nostro Paese, soprattutto in un periodo di forte criticità come quello che stiamo vivendo. Per questa ragione il marchio haircare professionale sostiene le Giornate Fai d'Autunno 2020, evento in programma il 17-18 e il 24-25 ottobre 2020, che vedrà l’apertura al pubblico di numerosi luoghi speciali del patrimonio culturale in tutta Italia. Una collaborazione di valore che vedrà in quest'iniziativa nazionale System Professional attivamente impegnato con diverse attività di sostegno al Fai, campagne di sensibilizzazione dei saloni e dei loro clienti e attività promozionali volte a far conoscere, amare e rispettare le testimonianze di arte e bellezza del nostro Paese.

31 marzo 2020

Finish sensibilizza con la campagna 'Acqua nelle nostre mani'

'Acqua nelle nostre mani' è il titolo della campagna Finish volta a consapevolizzare i consumatori sull'uso sostenibile dell’acqua - bene non infinito - suggerendo un cambio di atteggiamento degli italiani verso abitudini più virtuose.
Coinvolti anche ambassador e influencer
Un progetto di Reckitt Benckiser, leader mondiale nella produzione di beni di largo consumo nei settori della salute, igiene e pulizia della casa, in linea con i Sustainable development goals delle Nazioni Unite, al fine di ridurre il proprio impatto ambientale e creare un mondo più pulito. Il progetto, iniziato con un’attività pr di sensibilizzazione sulla scarsità d’acqua sui principali media in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), è stato strutturato in una campagna multimediale e multicanale declinata su web, tv, radio, digital, social e stampa e in attività instore ed ecommerce. Lo spot tv della nuova campagna Finish racchiude il messaggio, o meglio la promessa, che l’acqua è una risorsa preziosa e la sua scarsità può portare a conseguenze molto gravi per il nostro paese. Nonostante ciò sciacquiamo i piatti prima di metterli in lavastoviglie: una cattiva abitudine che porta a sprecare fino a 38 litri d'acqua ogni volta. Con Finish, se prometti di cambiare questa consuetudine avrai risultati brillanti fin dal primo lavaggio e potrai iniziare a risparmiare acqua. Nell'ambito di questo progetto sono stati coinvolti alcuni partner d’eccezione come National Geographic – content partner del progetto a livello globale, che vede in Italia la partecipazione del fotografo Gabriele Galimberti – e Bosch - nell'ambito di una comarketing internazionale nata da una comune intesa sull’importanza del bene acqua per il nostro Paese. A rafforzare il messaggio e dare spessore all'iniziativa risultano poi centrali le azioni di sostegno ad alcune importanti eccellenze italiane: 'Acqua nelle nostre mani' diventa, infatti, un impegno concreto di restituzione al territorio italiano attraverso una collaborazione di ampio respiro con due importanti realtà: Future Food Institute e Fai - Fondo Ambiente Italiano.
Sciacquare i piatti prima di metterli in lavastovoglie
comporta uno spreco medio d'acqua pari a 38 litri
Per il 2020, le associazioni andranno a realizzare due progetti di efficientamento idrico, rispettivamente nell'ambito agricolo e in quello artistico-paesaggistico, volti a tutelare le eccellenze italiane. Inoltre, per avvalorare il proprio messaggio, Finish ha commissionato a Ipsos una ricerca su un campione rappresentativo di 1.000 individui che riporta una chiara fotografia della percezione dei consumi nella penisola italiana. Infatti, si ritiene che in media una famiglia consumi poco più di 100 litri al giorno, mentre in realtà il consumo per uso civile d’acqua in Italia è di 220 litri pro capite al giorno. Si evince anche che, nonostante la sempre più diffusa consapevolezza di nuove e migliori pratiche utili a ridurre il consumo d'acqua, i comportamenti degli italiani nei confronti della sua scarsità continuano a non essere correttamente indirizzati. Da segnalare anche il racconto da un punto di vista digital e social, che si concretizza con la piattaforma acquanellenostremani.it e il coinvolgimento di ambassador e influencer, come lo chef Franco Aliberti e lo showmen Vittorio Brumotti, già ambasciatore Fai. Considerata la complessità e l’importanza della campagna, Reckitt Benckiser ha coinvolto anche diversi partner: Havas per lo sviluppo della campagna tv, Havas pr per l’amplificazione multimedia relations, Bitmama per il sito e i canali social e Dentsu Agency per la pianificazione media. 

25 aprile 2019

Sojasun con il Fai all'insegna del benessere e del vivere positivo

Sojasun ha stretto una collaborazione con il Fai - Fondo Ambiente Italiano, dal 1975 impegnato a salvare luoghi meravigliosi dell'Italia.
Durante le giornate di primavera Fai, l'azienda distribuisce assaggi di Sojasun Bifidus
La collaborazione s'inscrive in una più ampia strategia, disegnata e gestita dall'agenzia di comunicazione Life. L'iniziativa si sposa con il posizionamento del brand Sojasun incentrato sul benessere delle persone, attraverso il giusto connubio tra corretta alimentazione a base vegetale e il vivere positivo. La collaborazione consiste in un sostegno al Fai che, come ogni anno, a inizio primavera, dà la possibilità non solo di scoprire e visitare molti dei suoi beni, ma anche di trascorrere al loro interno una giornata diversa, tra colazioni sull'erba, giochi per adulti e bambini, visite guidate, passeggiate e molto altro ancora. Nel corso di queste giornate, Sojasun, in qualità di sponsor, distribuisce una selezione di assaggi del suo prodotto di punta, Sojasun Bifidus, in diversi gusti. Inoltre, i visitatori che si presenteranno in biglietteria con una confezione di questo prodotto, a fronte di ogni biglietto acquistato ne riceveranno un altro in omaggio per accedere al bene Fai prescelto.

13 marzo 2019

Il Fai apre le porte dell'incredibile con i visual di Armando Testa


Appuntamento il 23 e 24 marzo con le Giornate Fai di Primavera

In occasione della 27esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 23 e domenica 24 marzo, si rinnova la collaborazione tra l'agenzia Armando Testa e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Il nuovo progetto di comunicazione, che parte da una campagna multisoggetto di inedite immagini guida, ha l'obiettivo di consolidare il Dna del Fai di sostenere la raccolta fondi e, soprattutto, di raccontare visivamente l'experience che il fondo regala a ogni stagione: la possibilità di essere presi per mano e accompagnati a specchiarsi nella stupefacente bellezza di luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili. Il tutto attraverso una pluralità di sguardi e punti di vista, in modo che ognuno possa godere a pieno lo spettacolo delle tante meraviglie italiane.
In particolare, il 23 e 24 marzo si potranno scoprire 1.100 luoghi straordinari di tutta Italia. Alla campagna, sviluppata su tutte le piattaforme, hanno lavorato, sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, l'art Tommaso Casarini e il copy Stefano Arrigoni, insieme al fotografo Marco Pignatelli e all'account senior Carola Sessa.

22 febbraio 2019

Quattro date per I'evento Io donna Yoga Tour #Iltempoperme

Il 23 febbraio torna l'appuntamento con Io donna Yoga Tour, organizzato dal settimanale femminile del Corriere della Sera e il Fai - Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Yves Rocher, fondatore della cosmetica vegetale nel 1959, che accompagnerà tutte le tappe con l'hashtag #IlTempoPerMe.
E' organizzato dal magazine femminile e dal Fai - Fondo Ambiente Italiano
in collaborazione con il brand cosmetico Yves Rocher
Quattro gli appuntamenti dell'edizione Yoga Tour a cui le lettrici potranno partecipare gratuitamente, previa iscrizione al sito https://yogatour.iodonna.it/ fino a esaurimento posti. Luoghi meravigliosi dove vivere una giornata all'insegna del benessere e della cultura, che si aprirà con la visita guidata, per proseguire con lezioni di yoga tenute delle insegnanti professioniste. Al termine della sessione, i temi del benessere e della bellezza verranno trattati in conversazioni a tre voci: con la maestra di yoga, una giornalista di Io donna e Giorgia Surina, Martina Colombari e Cristina Parodi, Ambra Angiolini, Giulia Bevilacqua, ossia le cinque ospiti d’eccezione che saranno presenti rispettivamente a Napoli, Milano, Caravino e Tivoli. A fine incontro un light lunch e un cadeau a ricordo della giornata: il mini kit viso routine per provare la nuova linea Anti-Âge Global di Yves Rocher al nettare di gemma, in vendita dallo scorso febbraio.

Le date del tour
23 febbraio 2019: Museo Pignatelli – Napoli
Insegnante: Benedetta Spada

16 marzo 2019: Palazzina Appiani – Milano
Insegnante: Cristina Rapisarda Sassoon

6 aprile 2019: Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)
Insegnante: Francesca Cassia

27 aprile 2019: Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
Insegnanti: Elena e Cinzia di Cioccio

07 giugno 2018

L'Erbolario celebra 40 anni e si regala una partnership con il Fai

Nasce da una collaborazione stretta con il Fai - Fondo Ambiente Italiano - la realtà non profit che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano - la nuova linea Fior di Salina firmata L'Erbolario. L'azienda cosmetica di Lodi, che quest'anno festeggia 40 anni di presenza sul mercato, in questa linea ha utilizzato il sale delle Saline di Conti Vecchi, oasi naturale situata nel cagliaritano, dal 2017 protetta dal Fondo Ambiente Italiano. Un'iniziativa che consolida il rapporto con il Fai, di cui infatti il marchio lombardo è da oltre un decennio honor sponsor.
I cinque coffret proposti da L'Erbolario in occasione dei suoi 40 anni
"Siamo fermamente convinti che la cosmetica debba sempre fare rima con etica. Questi i principi che da 40 anni guidano come un faro il nostro operato. Siamo nati con un sogno: rendere la bellezza un bene accessibile a chiunque", dichiarano Franco Bergamaschi e Daniela Villa, i coniugi che nel 1978 hanno fondato L'Erbolario. A comporre la linea Fior di Salina quattro prodotti: Profumo, OleoScrub, Bagnoschiuma e Crema per il Corpo. Proposte per la beauty routine connotate da un'essenza acquatica, aromatica e frizzante, contenendo infatti anche bergamotto, corbezzolo, salicornia e lentisco. Quanto invece al quarantennale, l'azienda ha pensato di celebrarlo con una proposta in edizione limitata che vuole rendere omaggio ai suoi profumi di maggior successo (Iris, Papavero Soave, 3Rosa, Assenzio e L'Erbolario Uomo): si tratta di cinque cofanetti colorati, ognuno dei quali contenente due formati speciali dei Profumi dell'Anniversario: un flacone da 125 ml e una fiala da borsetta da 10 ml. Durante quest'anno celebrativo saranno diverse le attività organizzate dal marchio made in Italy di bellezza naturale, che sta anche valutando la possibilità di 'aprire le porte' al pubblico in diverse giornate con l'obiettivo di far conoscere da vicino la sua realtà produttiva.

21 marzo 2018

I 'tesori nascosti' dell'Ippodromo si scoprono nelle Giornate Fai

L'Ippodromo Snai San Siro è stato per la prima volta inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Fai - Fondo Ambiente Italiano ed entra così nel circuito di promozione dei tesori culturali italiani. Sabato 24 e domenica 25 marzo, in occasione della 26esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, la struttura aprirà gratuitamente le porte ai visitatori per svelare i suoi 'tesori nascosti'. Attraverso le visite guidate, i visitatori potranno eccezionalmente visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni Venti con le sue caratteristiche sale: la Sala Bilancia, in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella, la Sala Camino e la Sala dei Proprietari, da cui si accede alla Tribuna d'onore riservata ai proprietari dei cavalli. "La scelta del Fondo Ambiente Italiano di includere l’ippodromo Snai San Siro nella lista dei luoghi da scoprire nelle Giornate Fai di Primavera – ha dichiarato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – conferma la valenza culturale e l’unicità di questa struttura. Il prossimo weekend sarà una straordinaria occasione per visitare questo magnifico luogo, scoprendone le meraviglie, dal Cavallo di Leonardo al parco botanico, e i 'tesori nascosti', ovvero quegli spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso e la Tribuna d'onore".

23 febbraio 2018

Nel segno dei tesori del territorio il connubio tra Fai e Fiasconaro

Da anni il Fai – Fondo Ambiente Italiano lavora in maniera straordinaria per la salvaguardia e la valorizzazione delle bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche del Paese. Una grande causa che l'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro condivide, impegnandosi ogni giorno a esaltare le eccellenze del proprio territorio.
Nicola Fiasconaro
È in segno di amicizia, dunque, che Fiasconaro offre il proprio supporto in occasione del Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari Fai, in programma a Palermo in questi giorni (23-25 febbraio), accogliendo con un dolce cadeau - una soffice e profumata colomba di pasticceria per salutare la Pasqua, non lontana - tutti i partecipanti all'incontro di domenica 25 febbraio, presso la sede del Teatro Massimo. "Il Fai ci insegna e ci sprona a tutelare e valorizzare le eccellenze e i tesori dei territori - afferma il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro -. È un monito che ci sta a cuore e che quotidianamente mettiamo in pratica utilizzando come ingredienti di base, nel nostro fare pasticceria, solo il meglio di ciò che l'isola ci offre, come ad esempio le mandorle di Avola, il cioccolato di Modica, le fragoline di Ribera e i più succosi agrumi baciati dal nostro sole".

04 dicembre 2017

Con Ferrero Rocher e Fai alla scoperta delle bellezze d'Italia

Obiettivo: creare consapevolezza del patrimonio artistico che ci circonda
Ferrero Rocher celebra il patrimonio artistico italiano con 'Scopri le bellezze d'Italia', iniziativa dedicata alla valorizzazione e alla promozione dei siti culturali italiani che nasce da un'intensa collaborazione tra Ferrero Rocher e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Ferrero Rocher soddisfa il desiderio di circondarsi e nutrire la mente, il cuore e i sensi di cose belle e buone. Per questo motivo, negli anni è diventato portavoce della bellezza universale con la campagna 'Assapora la bellezza' che esalta il patrimonio artistico e culturale del territorio in cui è nato; l'Italia infatti è la nazione con il maggior numero di patrimoni dell'Unesco nel mondo. Ferrero Rocher si rende di nuovo portavoce di questo messaggio attraverso i quattro spot 'The artist' in cui un artista passeggia per le vie di Venezia, Roma, Firenze e Napoli lasciandosi ispirare dalle opere più suggestive delle quattro città. 'Scopri le bellezze d'Italia' intende creare maggiore consapevolezza della bellezza che ci circonda e di far conoscere quanto questi luoghi unici siano a portata di mano e accessibili a tutti.
Uno dei 40 monumenti-simbolo che saranno esposti nei punti vendita
A tal fine, sono stati realizzati speciali opuscoli che, per ogni regione, faranno 'viaggiare' gli italiani nella storia della propria città attraverso due monumenti-simbolo, uno indicato da Ferrero Rocher e l'altro 'Bene del Fai'. Ogni scheda presenta il monumento evidenziato da Ferrero Rocher con una descrizione redatta dallo storico dell'arte Domenico Sedini che ha lavorato su oltre 40 opere dando enfasi a luoghi poco conosciuti del nostro territorio e aggiungendo a ciascun racconto aneddoti e curiosità. Nell'opuscolo viene illustrato anche un Bene del Fai, scelto per la vicinanza geografica a ciascun 'monumento Ferrero Rocher' o perché situato nella stessa regione. Da dicembre sui punti vendita in tutt'Italia, oltre alla distribuzione degli opuscoli nelle isole del Natale dedicate alle specialità Ferrero, verranno esposti oltre 40 monumenti (in 3D e 2D) realizzati con migliaia di Ferrero Rocher che renderanno omaggio alle principali icone dell'Italia nel mondo, dal Duomo di Milano alla Reggia di Caserta.

21 marzo 2017

Fratelli Branca Distillerie alle 'Giornate Fai di Primavera'

La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo
Il Museo Collezione Branca sarà aperto al pubblico in occasione delle 'Giornate Fai di Primavera' organizzate dal Fai - Fondo Ambiente Italiano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale del nostro Paese. Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 alle 17, i visitatori potranno vivere un percorso multisensoriale per conoscere valori e tradizioni della storia di Fratelli Branca Distillerie, l’azienda che nel 1845 inventò il Fernet-Branca, l’amaro celebre in tutto il mondo. Le visite si potranno effettuare a gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti con prenotazione obbligatoria al sito Faiprenotazioni.it. Il museo è situato all'interno dello stabilimento Branca di via Resegone 2, una delle ultime fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio industriale di Milano.
Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine
La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto raccogliere, conservare, oggetti e documenti, oltre che dotare l’azienda di un luogo per le attività culturali. Alambicchi, macine, la 'ruota delle spezie' provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati del buon bere. Ma non solo: nel museo c’è uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall'Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d'Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli anni Sessanta e Ottanta. In via del tutto eccezionale, si potrà visitare anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e per l'invecchiamento di Stravecchio Branca e la grande botte madre di Stravecchio Branca, della capacità di oltre 83.000 litri. Camminare tra le oltre 500 botti originali regala sempre qualche sorpresa ai visitatori, e un momento di pace nel silenzio irreale delle cantine, mentre sopra continua a scorrere il traffico nelle vie di Milano. Da non perdere anche l'opera di street art della Ciminiera Branca, visibile già dall’esterno dello stabilimento, che con i suoi 55 metri di colore è il murale più alto d’Italia.

08 luglio 2016

Jaguar con il Fai per la tutela del patrimonio paesaggistico

Jaguar è un marchio del Gruppo Festina
Jaguar, marchio di orologeria Swiss made, quest’anno sostiene il FAI - Fondo Ambiente Italiano attraverso l'adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Per la prima volta il Gruppo Festina, cui il brand Jaguar fa capo, è dunque protagonista di un progetto di respiro nazionale con importanti risvolti in termini di comunicazione e visibilità. La visione del FAI ha conquistato Jaguar che ha scelto di avere un ruolo concreto e attivo nei progetti di valorizzazione del patrimonio paesaggistico italiano (in alto, nella foto di Arenaimmagini.it, Villa Panza a Varese). Ad accomunare le due realtà l’amore per il bello e la ricerca della qualità. "Al fianco del FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli - dichiara Lucia Carbonato, responsabile marketing della filiale italiana del Gruppo Festina -. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Vogliamo un’Italia più tutelata e più bella. Con il FAI lavoriamo per costruirla".

29 giugno 2014

Gli anni Quaranta rivivono a Villa Necchi Campiglio col Fai


Festa vintage per il dopo cena (dalle 20.30 alle 24) il prossimo 2 luglio a Villa Necchi Campiglio con musica e balli swing, cocktail a tema e sorprese di modernariato in esposizione. Per l’occasione la splendida villa meneghina in via Mozart 12 - capolavoro architettonico del 1932 creato da Piero Portaluppi e donato al Fai - Fondo Ambiente Italiano nel 2001 dalle sorelle Gigina Necchi Campiglio e Nedda Necchi - ospiterà infatti una serata in puro stile anni Quaranta con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività della Fondazione. Cuore della serata l’evento a bordo piscina per celebrare l’estate. Durante il party, organizzato da Gruppo Fai Giovani Milano, si potranno visitare gli interni di Villa Necchi (ne abbiamo parlato qui). Contributo libero a partire da 20 euro per chi è già iscritto al Fai, 30 euro per i non iscritti (la quota di partecipazione comprende anche la prima iscrizione annuale al Fai). Contributo libero, a partire da 39 euro, per i non iscritti over 40 o per chi rinnova la tessera annuale, e ingresso omaggio alla festa. A tutti i partecipanti due drink di benvenuto.
Prenotazione obbligatoria qui.