Visualizzazione post con etichetta sale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sale. Mostra tutti i post

12 marzo 2021

Dussmann Service in prima linea per un'alimentazione iposodica

Anche quest'anno Dussmann, gruppo attivo nel catering e in diversi altri servizi, che impiega oltre 60mila persone in 22 Paesi, aderisce alla campagna per la riduzione del consumo di sale, giunta alla sua 13esima edizione, promossa da Wassh (World Action on Salt, Sugar & Health) cui partecipano anche la Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) e il Gruppo Intersocietario MenoSalePiùSalute. La campagna, attiva fino al 14 marzo 2021, pone l'accento sull'importanza dell’utilizzo in cucina di spezie e aromi, favorendo così un minore utilizzo di sale. I benefici di una dieta iposodica sono molteplici, legati soprattutto alla diminuzione di sintomi da pressione troppo elevata, che possono portare all’insorgere di patologie da ipertensione. La Società Italiana di Nutrizione Umana, supportata da un’accurata ed esaustiva ricerca scientifica, ha mostrato che nell’ultimo decennio (dal 2008 al 2019) il consumo medio di sale in Italia si è ridotto del 12% circa ma è ancora troppo poco se si pensa all’obiettivo dell’Organismo Mondiale della Sanità nella riduzione del 30% del consumo medio di sale entro il 2025. Dussmann, che si occupa di ristorazione da oltre 35 anni, fa la sua parte condividendo con tutti i propri collaboratori i vademecum per una corretta alimentazione. Inoltre, presso i propri appalti di ristorazione sta promuovendo un momento di educazione alimentare e, ove possibile, una giornata a tema con menu iposodico studiato appositamente per un’offerta che sia al contempo equilibrata a livello nutrizionale, appetitosa e povera di sodio.

27 febbraio 2019

Quattro nuove composizioni olfattive nella collezione Gandini

Si amplia e si rinnova sul fronte della grafica di astucci boccette la collezione Gandini, prestigioso marchio che dal 1896 propone profumi inimitabili, che connotano le personalità multisfaccettate di chi li indossa.
Note di Sale è una delle inedite creazioni
rivolte ai consumatori al passo con i tempi
Composizioni olfattive originali, quelle del brand che fa capo a Eurocosmesi (divisione di Coswell) create con materie prime di altissima qualità. Alle quattro creazioni già in gamma - due uomo e due donna - se ne sono aggiunte altrettante - due per lui, due per lei - studiate per rispondere alle esigenze di consumatori al passo con i tempi e con aspirazioni dettate dalla moderna quotidianità. Muschio Bianco, Tè Bianco, Aquamarina, Tabacco: a questo poker di grandi classici e intramontabili si affiancano oggi inedite proposte, a cominciare da Agrumi del Mediterraneo, un profumo fresco e frizzante, che esalta l'idea estiva evocando l'atmosfera mediterranea con note di fondo cipriate. Segue Rosa Rose, caratterizzato da note fiorite che rimandano a sensazioni romantiche ed eleganti, degne di una donna che si fa rapire dai sogni. Note di Sale, altra novità firmata Gandini, è la fragranza delle sere estive in riva al mare, con le sue note di cuore fiorite intrecciate al tocco salato della salsedine e al sentore legnoso di una passeggiata notturna in pineta. Black Oud, tra gli odori più ancestrali e tipici del Medio Oriente, è l'essenza dell'uomo che basta a se stesso, che può scegliere quando essere dolce e quando mostrare il suo animo speziato. Tutte le creazioni Gandini, già in vendita in profumerie e drugstore, sono disponibili nel formato da 100 ml e le quattro femminili anche in quello da 30 ml.

07 giugno 2018

L'Erbolario celebra 40 anni e si regala una partnership con il Fai

Nasce da una collaborazione stretta con il Fai - Fondo Ambiente Italiano - la realtà non profit che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano - la nuova linea Fior di Salina firmata L'Erbolario. L'azienda cosmetica di Lodi, che quest'anno festeggia 40 anni di presenza sul mercato, in questa linea ha utilizzato il sale delle Saline di Conti Vecchi, oasi naturale situata nel cagliaritano, dal 2017 protetta dal Fondo Ambiente Italiano. Un'iniziativa che consolida il rapporto con il Fai, di cui infatti il marchio lombardo è da oltre un decennio honor sponsor.
I cinque coffret proposti da L'Erbolario in occasione dei suoi 40 anni
"Siamo fermamente convinti che la cosmetica debba sempre fare rima con etica. Questi i principi che da 40 anni guidano come un faro il nostro operato. Siamo nati con un sogno: rendere la bellezza un bene accessibile a chiunque", dichiarano Franco Bergamaschi e Daniela Villa, i coniugi che nel 1978 hanno fondato L'Erbolario. A comporre la linea Fior di Salina quattro prodotti: Profumo, OleoScrub, Bagnoschiuma e Crema per il Corpo. Proposte per la beauty routine connotate da un'essenza acquatica, aromatica e frizzante, contenendo infatti anche bergamotto, corbezzolo, salicornia e lentisco. Quanto invece al quarantennale, l'azienda ha pensato di celebrarlo con una proposta in edizione limitata che vuole rendere omaggio ai suoi profumi di maggior successo (Iris, Papavero Soave, 3Rosa, Assenzio e L'Erbolario Uomo): si tratta di cinque cofanetti colorati, ognuno dei quali contenente due formati speciali dei Profumi dell'Anniversario: un flacone da 125 ml e una fiala da borsetta da 10 ml. Durante quest'anno celebrativo saranno diverse le attività organizzate dal marchio made in Italy di bellezza naturale, che sta anche valutando la possibilità di 'aprire le porte' al pubblico in diverse giornate con l'obiettivo di far conoscere da vicino la sua realtà produttiva.

17 giugno 2017

La Terrazza del Sale apre questa sera alle Terme di Cervia

L'inaugurazione avviene nel contesto della Notte Celeste 2017
Sarà inaugurata stasera alle Terme di Cervia, in occasione della Notte Celeste 2017, la Terrazza del Sale. Le Terme saranno aperte, in via eccezionale, dalle 21 alle 24, quando musica, luci e atmosfere avvolgenti, nei toni del celeste, accompagneranno gli ospiti alla scoperta di questa nuova oasi di benessere dove rilassarsi e prendersi cura di sé, avvolti dal profumo balsamico della pineta millenaria, su cui la terrazza si affaccia. Dopo un'immersione, anzi, una 'sospensione' nella piscina dall’alta concentrazione salina, cullati dal ritmo del dj set, ci si potrà rilassare sulle famose chaise longue 'Moby Dick', sorseggiando un drink. Ci si potrà concedere un trattamento rigenerante nella vasca termale con idromassaggio, che amplifica le proprietà benefiche dell'acqua madre della piscina termale, con effetti anticellulite. A disposizione, inoltre, il famoso sale di Cervia, da utilizzare come scrub corpo. La nuova Terrazza del Sale è un complemento alle esperienze di benessere che si possono vivere alle Terme di Cervia: dalla piscina con acqua madre salsobromoiodica alla fangoterapia, fino ai massaggi.

11 maggio 2017

E' nato Dal Gusto, il brand gourmet che pensa alla salute

Dario Palleroni
Eccellenze gastronomiche per palati esigenti, ma anche attenti alla salute. È nato Dal Gusto, il primo brand italiano di prodotti gourmet a ridotto contenuto di sale (SaleSsenza) e di alimenti dolci a basso indice glicemico (DolceSSenza). Qualche esempio da acquolina in bocca? Si va dal sugo al ragout di Chianina al sugo spada e melanzane, dai tagliolini Barbaresco e tartufo al pesto di ciliegino, zucchine e pistacchi, dalle tagliatelle all'uovo con alto contenuto di tartufo alle penne rigate Big, ricche di fibre. Tutti questi prodotti di alta gastronomia sono suddivisi in tre categorie (identificati da bollini di diversi colori) a seconda del contenuto di sale: bassissimo (meno di 0,10 g di sale per 100 g di prodotto), basso (meno di 0,30 g di sale per 100 g di prodotto) e ridotto (meno di 0,75 g di sale per 100 g di prodotto). Anche la linea di dolci, tra cui composte, frollini, tavolette di cioccolato di alta qualità, grazie all'impiego di Stevia e a un mix di fibre naturali, hanno un basso indice glicemico. Le linee di Dal Gusto sono in vendita sul canale ecommerce del marchio. A Milano si possono anche acquistare nel Dal Gusto Store aperto in via Cerva 1.
I prodotti sono suddivisi in tre categorie in base al contenuto di sale
Lo store meneghino, che ospita anche appuntamenti tematici periodici per sensibilizzare sulle corrette abitudini alimentari (qui la fotonotizia di un incontro con il medico specialista in scienze dell'alimentazione Diana Scotozza), è caratterizzato da una galleria di nicchie illuminate che dà risalto alle raffinate proposte di SaleSsenza e DolceSsenza. "Naturalità del cibo, meno alterazioni possibili, uso di spezie per salvaguardare il sapore originale e poco, pochissimo sale: è su queste basi che è nata quest'azienda - spiega Dario Palleroni, presidente di Dal Gusto -. Io stesso devo osservare un regime alimentare a ridotto contenuto di sodio per salvaguardare il sistema cardiovascolare. E siccome ero stanco delle rinunce che si devono affrontare a tavola, mi sono guardato intorno alla ricerca di aziende di qualità, anche piccole, che producessero eccellenze gastronomiche, e ho chiesto loro di rivedere le ricette orignali riducendo il sale aggiunto".

06 gennaio 2017

La nuova Ricola Herb-Caramel è in tv con uno spot ironico

Ricola Herb-Caramel in questi giorni è in tv con un nuovo spot all'insegna dell'ironia tipica del brand svizzero, leader nella produzione di specialità alle erbe.
Protagonista la mucca Iole, che scova il goloso carico di un contrabbandiere
Il commercial ci riporta ai primi anni Sessanta con due doganieri svizzeri alle prese con un impacciato, più che losco, personaggio: Melvin il contrabbandiere. L'uomo tenta di portare con sé un misterioso carico: il nuovo Oro Svizzero per la gola e il palato. Sarà un 'segugio' d'eccezione, la mucca Iole, a scoprire cosa viene nascosto nel baule della macchina. Lo spot si chiude con un codino di presentazione del prodotto, la nuova Herb-Caramel. La caramella è l’ultimo gusto nato in casa Ricola e unisce la golosità del caramel con le 13 erbe che compongono la ricetta base di tutti i prodotti dell'azienda. Tra gli ingredienti anche il burro senza lattosio e l'estratto di Melissa d'Oro, le cui foglie pregiate hanno un profumo simile al bergamotto. La sua cremosità, appagante al palato, viene perfezionata da un pizzico di sale delle Alpi. La nuova campagna tv dedicata ad Herb-Caramel è stata ideata dall’agenzia creativa Jung von Matt/Alster Werbeagentur GmbH di Amburgo ed è stata girata in Svizzera. Partito l'1 gennaio, lo spot di 30" sarà in onda fino al 14 del mese sulle reti Rai, Mediaset, La7, i principali canali del digitale terrestre e su Sky.

17 novembre 2015

Da Fattoria Scaldasole il kit Teddi per bimbi 'super pazienti'

Teddi di Fattoria Scaldasole continua il progetto di informazione scientifica rivolto ai pediatri italiani proponendo una nuova iniziativa per rendere le sale d’attesa a misura di bambino. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il dipartimento di Health Marketing & Communication di Sprim Italia, azienda di consulenza strategica nel campo della salute dell’uomo e dell’ambiente.
Il kit studiato da Teddi per rendere le sale d'attesa a misura di bambino
Fattoria Scaldasole ha studiato un Kit ludico-formativo da mettere a disposizione dei piccoli pazienti in attesa di essere visitati negli studi pediatrici. Per ingannare il tempo prima della visita, i bambini potranno leggere i libri delle avventure di Teddi, l'orso di Fattoria Scaldasole, o divertirsi colorando i disegni che lo vedono protagonista. I bambini avranno modo di scoprire quanto sono cresciuti con un allegro metro della crescita appeso alle pareti della sala d’aspetto e, a conclusione della visita, riceveranno un adesivo con la scritta 'Super paziente'. Teddi ha pensato anche ai genitori mettendo a disposizione un dépliant informativo che raccoglie preziosi suggerimenti al fine di garantire ai propri figli una corretta alimentazione, a partire dalla prima infanzia e per tutta la fase di crescita. Con questo kit, Teddi conferma la sua sensibilità nei confronti dei bambini fornendo tanti strumenti utili per crescere in modo sano, divertendosi.

24 giugno 2015

È arrivato Essenziale, sale naturale a basso tenore di sodio

Si chiama Gemma di mare Essenziale ed è stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo sale marino naturale prodotto da Compagnia Italiana Sali (la società guidata da Bruno Franceschini e che fa capo al gruppo francese Groupe Salins) già in distribuzione in alcune catene di supermercati e presente anche a Expo 2015, nel padiglione ‘Cibus è Italia – Federalimentare’.
Il sale Essenziale ha il 50% in meno di sodio
La caratteristica di questo prodotto, che ha richiesto quattro anni di ricerche per far sì che mantenesse intatti gusto e sapidità (a differenza del già diffuso sale iposodico, ottenuto invece tramite una preparazione farmaceutica degli ingredienti e che può essere percepito di sapore amaro) è il suo basso contenuto di sodio: ne contiene infatti il 50% in meno rispetto al tradizionale sale da cucina e ha percentuali significative di magnesio, potassio e calcio. Come ricordano gli esperti, l’apporto di sodio è insostituibile per il corpo umano, ricoprendo un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, ed è inoltre alla base della dieta mediterranea, ma questo prezioso minerale va comunque consumato in dosi moderate, dal momento che è causa di sviluppo d'ipertensione arteriosa. Attualmente il consumo è pari a 10,8 g tra gli uomini e 8,4 g tra le donne, una quantità superiore al fabbisogno consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che richiede una riduzione del consumo di sale del 30% nei prossimi anni: gli adulti dovrebbero consumare non oltre 2.000 mg di sodio, pari a 5 g di sale al giorno. "Vi sono solide evidenze che un eccessivo apporto di sodio, in particolare di cloruro di sodio, si associ con un aumento del rischio cardiovascolare – ha dichiarato il medico nutrizionista clinico Maria Letizia Petroni, professore associato settore Endocrinologia, Nefrologia, Scienze dell’alimentazione e del benessere -. Questo aumentato rischio è dovuto a vari fattori, il maggiore dei quali è quello dello sviluppo di ipertensione arteriosa. Anche se questo vale soprattutto per quel 40% della popolazione che è sensibile al sale per predisposizione genetica".

25 maggio 2015

Dal 2 giugno Palazzo Marino si apre stabilmente al pubblico

Dal 2 giugno, Festa della Repubblica, Palazzo Marino diventerà 'Palazzo Museo', aprendo stabilmente le porte a milanesi e turisti italiani e stranieri, per arrivare ad accogliere fino a 10mila visitatori complessivi nell’anno di Expo. Le novità consistono nel disvelamento di quattro nuove saleTempere, Arazzi, Trinità, Resurrezione – rimaste finora nascoste al pubblico; l’offerta gratuita di itinerari smart con audioguide in dieci lingue, l’istituzione di un punto di accoglienza al piano terra con distribuzione di brochure informative e proiezione di un video. Inoltre, per la prima volta tra le grandi città italiane, Milano lancia un’app gratuita dedicata ai bambini sulla sede del Comune: si chiama 'Scopri Palazzo Marino giocando', è adatta per smartphone e tablet, ed è in italiano, inglese e francese. Altra importante novità sarà la riapertura dello storico ingresso principale dell’edificio con affaccio su piazza Scala, in modo da facilitare l’accesso alle persone con disabilità. Un progetto  sostenuto da BPM con l’obiettivo di aprire la 'Casa dei milanesi' per far conoscere il patrimonio di arte, storia, cultura di un palazzo che figura nell'elenco dei monumenti dichiarati nazionali. L’iniziativa è stata presentata oggi dal sindaco Giuliano Pisapia, dall’assessore Chiara Bisconti e dal presidente del consiglio di gestione di BPM Mario Anolli. Per informare i cittadini sul lancio di 'Palazzo Marino Palazzo Museo' saranno affissi negli spazi comunali 500 manifesti della campagna 'Bella, Milano', in aggiunta a locandine posizionate nei luoghi dell’amministrazione aperti al pubblico.

01 dicembre 2012

Festività a tutto relax e bellezza con i pacchetti termali natalizi

Bagni termali, massaggi rilassanti, percorsi sensoriali. In un periodo ricco di stravizi alimentari e corse prenatalizie stressanti alla ricerca dei regali, quel che ci vuole è una pausa rilassante per rigenerare corpo e mente. In occasione delle vacanze natalizie diverse strutture propongono pacchetti benessere per soddisfare ogni tipo di esigenza psicofisica. Il dubbio è: restare in Italia o approfittare delle vacanze per un veloce tour fuori confine? Sul sito Terme dell'Emilia Romagna cliccando su ‘Speciale Dicembre, Natale e Capodanno alle Terme’, sono tante le proposte per chi vuole approfittare della pausa delle feste di fine anno per coccolarsi beneficiando di queste millenarie acque termali sulfuree e salsobromoiodiche. C’è l’imbarazzo della scelta tra massaggi rigeneranti, docce cromoterapiche, trattamenti corpo drenanti e tonificanti, grotte di vapore, circuiti vascolari e scrub aromatici. A pochi chilometri dal confine  italiano, c’è un mondo di benessere che si schiude ma che ancora pochi conoscono.
La località di Portorose, in Slovenia, è ricca di centri termali modernissimi (anche se di fatto sono i più antichi d’Europa) e famosa per i suoi trattamenti con il sale delle celebri saline locali. Il Grand hotel Bernardin fino al 29 dicembre propone un pacchetto comprensivo, tra i vari servizi, di entrata gratuita nella piscina coperta del Paradise Spa, uno Spa Bar con bevande e frutta, coccole al centro sauna e un messaggio rilassante Mediteranea o Ponklay. Un bagno nella piscina con acqua marina riscaldata e vista sul mare, vale da solo il viaggio.

24 agosto 2012

I benefici dei minerali del Mar Morto nella linea AlmaK


La linea AlmaK
Spopolano i prodotti a base di minerali nutrienti del Mar Morto, considerato un ‘centro termale’ straordinario sin dai tempi di Cleopatra. Questo mare, che ha una concentrazione di sali e minerali pari al 33% rispetto al 3% dell’acqua dell’oceano, fornisce infatti ingredienti potenti e puri con un effetto di naturale idratazione, elasticità e luminosità della pelle. Inoltre, i minerali del Mar Morto aiutano a ridurre i pori, calmano i rossori e limitano la comparsa dei segni d'espressione. AlmaK, la gamma creata dalla giovane israeliana Amy Kafri e che si compone di diverse linee tra cui una studiata per avere una Spa a casa propria, è formulata con una miscela di minerali, sali e acqua del Mar Morto, con l’aggiunta di estratti vegetali puri di origine naturale.