Il supporto passa anche da social, siti web e video |
Visualizzazione post con etichetta Fondo Ambiente Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondo Ambiente Italiano. Mostra tutti i post
07 ottobre 2020
Nei suoi centri commerciali il Gruppo Klépierre sostiene il Fai
07 giugno 2018
L'Erbolario celebra 40 anni e si regala una partnership con il Fai
Nasce da una collaborazione stretta con il Fai - Fondo Ambiente Italiano - la realtà non profit che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano - la nuova linea Fior di Salina firmata L'Erbolario. L'azienda cosmetica di Lodi, che quest'anno festeggia 40 anni di presenza sul mercato, in questa linea ha utilizzato il sale delle Saline di Conti Vecchi, oasi naturale situata nel cagliaritano, dal 2017 protetta dal Fondo Ambiente Italiano. Un'iniziativa che consolida il rapporto con il Fai, di cui infatti il marchio lombardo è da oltre un decennio honor sponsor.
I cinque coffret proposti da L'Erbolario in occasione dei suoi 40 anni |
"Siamo fermamente convinti che la cosmetica debba sempre fare rima con etica. Questi i principi che da 40 anni guidano come un faro il nostro operato. Siamo nati con un sogno: rendere la bellezza un bene accessibile a chiunque", dichiarano Franco Bergamaschi e Daniela Villa, i coniugi che nel 1978 hanno fondato L'Erbolario. A comporre la linea Fior di Salina quattro prodotti: Profumo, OleoScrub, Bagnoschiuma e Crema per il Corpo. Proposte per la beauty routine connotate da un'essenza acquatica, aromatica e frizzante, contenendo infatti anche bergamotto, corbezzolo, salicornia e lentisco. Quanto invece al quarantennale, l'azienda ha pensato di celebrarlo con una proposta in edizione limitata che vuole rendere omaggio ai suoi profumi di maggior successo (Iris, Papavero Soave, 3Rosa, Assenzio e L'Erbolario Uomo): si tratta di cinque cofanetti colorati, ognuno dei quali contenente due formati speciali dei Profumi dell'Anniversario: un flacone da 125 ml e una fiala da borsetta da 10 ml. Durante quest'anno celebrativo saranno diverse le attività organizzate dal marchio made in Italy di bellezza naturale, che sta anche valutando la possibilità di 'aprire le porte' al pubblico in diverse giornate con l'obiettivo di far conoscere da vicino la sua realtà produttiva.
Etichette:
40 anni,
anniversario,
cofanetti,
Daniela Villa,
etica,
FAI,
Fior di Salina,
Fondo Ambiente Italiano,
Franco Bergamaschi,
impegno,
L'Erbolario,
Lodi,
mondo,
prodotto,
profumi,
sale,
Saline Conti Vecchi
21 marzo 2018
I 'tesori nascosti' dell'Ippodromo si scoprono nelle Giornate Fai
L'Ippodromo Snai San Siro è stato per la prima volta inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Fai - Fondo Ambiente Italiano ed entra così nel circuito di promozione dei tesori culturali italiani. Sabato 24 e domenica 25 marzo, in occasione della 26esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, la struttura aprirà gratuitamente le porte ai visitatori per svelare i suoi 'tesori nascosti'. Attraverso le visite guidate, i visitatori potranno eccezionalmente visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni Venti con le sue caratteristiche sale: la Sala Bilancia, in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella, la Sala Camino e la Sala dei Proprietari, da cui si accede alla Tribuna d'onore riservata ai proprietari dei cavalli. "La scelta del Fondo Ambiente Italiano di includere l’ippodromo Snai San Siro nella lista dei luoghi da scoprire nelle Giornate Fai di Primavera – ha dichiarato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – conferma la valenza culturale e l’unicità di questa struttura. Il prossimo weekend sarà una straordinaria occasione per visitare questo magnifico luogo, scoprendone le meraviglie, dal Cavallo di Leonardo al parco botanico, e i 'tesori nascosti', ovvero quegli spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso e la Tribuna d'onore".
21 marzo 2017
Fratelli Branca Distillerie alle 'Giornate Fai di Primavera'
La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo |
Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine |
Etichette:
botti,
cantine,
eventi,
FAI,
Fondo Ambiente Italiano,
Fratelli Branca,
industria,
museo,
stabilimento,
visita
08 luglio 2016
Jaguar con il Fai per la tutela del patrimonio paesaggistico
Jaguar è un marchio del Gruppo Festina |
Etichette:
bello,
FAI,
Festina,
Fondo Ambiente Italiano,
Jaguar,
mondo,
orologeria,
patrimonio,
ricerca
Iscriviti a:
Post (Atom)