Visualizzazione post con etichetta Ippodromo Snai San Siro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ippodromo Snai San Siro. Mostra tutti i post

20 aprile 2019

Leonardo Horse Project si presenta con un'app di realtà aumentata

Un'app creata per far vivere, in un'esperienza immersiva, la storia del Cavallo di Leonardo e di tutto l'Ippodromo Snai San Siro.
Un'esperienza immersiva per scoprire la statua del Cavallo di Leonardo
e i diversi luoghi e progetti ad essa legati
Un viaggio interattivo alla scoperta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e che ha al centro la gigantesca statua realizzata dall'artista giapponese Nina Akamu e ispirata ai bozzetti del genio toscano. Sei percorsi diversi introducono alla genesi e all'idea creativa del progetto, attraverso un percorso di videomapping e interviste ai protagonisti. L'app racconta la storia degli studi sui cavalli, i bozzetti, gli schizzi e i disegni preparatori, il tutto raccolto in una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Il percorso conduce l'utente anche nei luoghi più suggestivi dell'Ippodromo, informando su tutti gli eventi organizzati nell'impianto per la stagione in corso. Cuore dell'app le 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo, interpretate da altrettanti artisti italiani e contemporanei secondo la personale cifra stilistica e selezionate da Cristina Morozzi, esperta di design. Una sua lunga intervista, insieme al fisico Massimo Temporelli, curatore dei contenuti scientifici, racconta com'è nata l'idea e come sono stati selezionati gli artisti Analogia Project, Markus Benesch, Marcelo Burlon, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Antonio Marras, Vito Nesta, Daniele Papuli, Elena Salmistraro, Mario Trimarchi e Marcel Wanders. Dall'Ippodromo Snai San Siro, le loro opere di design usciranno per invadere a città nei luoghi leonardeschi. Da qui l'idea di una mappa interattiva che, attraverso la geolocalizzazione delle opere, suggerisce ai cittadini come raggiungerle. L'applicazione contiene anche una sezione dedicata ai bambini: una caccia al tesoro che, attraverso indovinelli, li porterà a scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.

10 aprile 2019

Questa sera all'Ippodromo saranno svelati i 13 cavalli di design

Con un grand opening party che questa sera prenderà il via alle 22.30, i 13 cavalli di design, decorati da artisti selezionati dalla curatrice Cristina Morozzi, saranno esposti all'Ippodromo di Milano San Siro.
Si tratta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech e patrocinato dal Comune di Milano, che lo ha inserito tra gli eventi del palinsesto Leonardo 500 per la celebrazione del cinquecentenario della morte del genio vinciano. Una volta terminata la kermesse Milano Design Week, i cavalli di design saranno dislocati in zone simbolo della città meneghina, dove rimarranno fino a ottobre, per far conoscere al più ampio numero possibile di cittadini e turisti la statua equestre e celebrare il genio di Leonardo come 'primo designer' della storia. L'installazione all'Ippodromo sarà accompagnata da una mostra multimediale realizzata con il Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.

21 marzo 2018

I 'tesori nascosti' dell'Ippodromo si scoprono nelle Giornate Fai

L'Ippodromo Snai San Siro è stato per la prima volta inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Fai - Fondo Ambiente Italiano ed entra così nel circuito di promozione dei tesori culturali italiani. Sabato 24 e domenica 25 marzo, in occasione della 26esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, la struttura aprirà gratuitamente le porte ai visitatori per svelare i suoi 'tesori nascosti'. Attraverso le visite guidate, i visitatori potranno eccezionalmente visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni Venti con le sue caratteristiche sale: la Sala Bilancia, in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella, la Sala Camino e la Sala dei Proprietari, da cui si accede alla Tribuna d'onore riservata ai proprietari dei cavalli. "La scelta del Fondo Ambiente Italiano di includere l’ippodromo Snai San Siro nella lista dei luoghi da scoprire nelle Giornate Fai di Primavera – ha dichiarato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – conferma la valenza culturale e l’unicità di questa struttura. Il prossimo weekend sarà una straordinaria occasione per visitare questo magnifico luogo, scoprendone le meraviglie, dal Cavallo di Leonardo al parco botanico, e i 'tesori nascosti', ovvero quegli spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso e la Tribuna d'onore".

13 novembre 2017

Snaitech punta a valorizzare il Cavallo di Leonardo nel 2018

Cinquanta tra i migliori vini italiani e la grande ippica ieri di scena all'Ippodromo Snai San Siro per l'evento di chiusura della 130esima stagione di corse al galoppo, coronato da un colpo di cannone.
Occasione: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Una stagione da record che quest'anno ha visto 200mila presenze (il doppio rispetto a quella passata) grazie agli appuntamenti tematici, con anche la partecipazione di grandi ospiti, organizzati dalla società di betting Snai per intrattenere adulti e bambini. Dato che include gli 80mila accessi del Milano Summer Festival, i 400 bambini delle scuole milanesi in gita all’ippodromo e le centinaia di famiglie che vi hanno portato i loro figli affidandoli agli animatori della Fondazione Francesca Rava. "In questi mesi – dichiara Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – l'ippodromo è stato aperto a tutto e a tutti. Era proprio questo il nostro obiettivo: spalancare le porte di un luogo unico, un patrimonio culturale di Milano che deve vivere oltre l'ippica diventando un centro di aggregazione al servizio dei cittadini. Ma il nostro lavoro non si ferma qui, per il 2018 stiamo già sviluppando ambiziosi e importanti progetti che ci consentiranno di valorizzare ancor di più questo magnifico luogo". Il primo progetto allo studio riguarda il Cavallo di Leonardo ed è collegato alla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le cui celebrazioni inizieranno nel 2018. L'anno prossimo, quindi, la più grande scultura equestre del mondo nel 2018 sarà al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione che sarà presentato nei prossimi mesi. Il secondo progetto riguarda la collaborazione stretta tra Snaitech e il Master in management dei beni e delle istituzioni culturali del MIP Politecnico di Milano. Una partnership finalizzata all'analisi delle peculiarità dell'ippodromo in quanto asset culturale della città di Milano e il cui punto di arrivo sarà la definizione di una strategia di sviluppo e ulteriore promozione della struttura.

10 novembre 2017

Grandi vini all'Ippodromo per l'ultimo evento della stagione

Fabio Schiavolin
Si avvia alla chiusura la 130esima stagione di corse al galoppo all'Ippodromo Snai San Siro, che quest'anno è stato anche teatro d'intrattenimento petr adulti e bambini, con la partecipazione di grandi ospiti e appuntamenti tematici per conoscere le eccellenze del territorio nazionale. Domenica 12 novembre l'Ippodromo sarà aperto a tutti per un giornata alla scoperta dei migliori vini italiani, con street food, dj set e, naturalmente, grande ippica. Il pubblico avrà l'opportunità di assaggiare i migliori vini provenienti da tutte le regioni del nostro Paese: con il supporto di un sommelier potrà degustare circa 50 vini autoctoni, espressione di piccole realtà difficili da scovare sul mercato, che potranno inoltre essere acquistati in loco. Come sempre, non mancheranno le specialità dello street food grazie ai numerosi stand disseminati per l'impianto di Snaitech, azienda di betting di cui è amministratore delegato Fabio Schiavolin.
La Palazzina del Peso
Durante la giornata, degli esperti vestiti da fantini saranno a disposizione del pubblico per raccontare ogni segreto di alcune tappe all'interno della struttura grazie all'ormai celebre tour gratuito #scoprisansiro. Venendo alla corse, domenica si svolgeranno la Gran Corsa Siepi, che si disputa dal 1893 ed è il più importante appuntamento dell'anno a San Siro per gli specialisti delle corse a ostacoli, e il Premio Giulio Berlingieri, corsa riservata ai giovani saltatori di tre anni, sorta di esame finale del primo anno delle rispettive carriere disputato sulla distanza di tutto rispetto di 3.600 metri. All'Ippodromo come sempre sarà allestita un'area attrezzata e sorvegliata interamente dedicata ai bambini, dove i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

20 ottobre 2017

All'Ippodromo Snai San Siro una domenica a... tutta birra

All'Ippodromo Snai San Siro si profila un appuntamento non solo per gli appassionati del galoppo, ma anche per chi ama la birra artigianale e il buon cibo. Domenica 22 ottobre, infatti, l'impianto ippico ospiterà i prestigiosi Gran Premio del Jockey Club e del Gran Criterium, in cui i miglior cavalli al mondo si sfideranno senza esclusione di colpi.
L'iniziativa #scoprisansiro permette di conoscere l'impianto ippico milanese
Ma allo stesso tempo si trasformerà in 'birrodromo' con ingresso gratuito, dalle ore 12 alle ore 21, in cui i visitatori potranno assaporare le specialità culinarie dei food truck e degustare 11 tipologie di birre artigianali, dalla bionda Celtic all’ambrata Indie. Il tutto in una cornice unica, che solo il tempio dell'ippica milanese può offrire. "Con un'altra giornata di corse, cultura e divertimento – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato Snaitech – ci avviciniamo alla chiusura di un'importante stagione per l'Ippodromo Snai San Siro, una stagione in cui abbiamo lavorato per dare nuovo impulso agli ippodromi. Finalmente c’è una nuova percezione di queste strutture e una maggior consapevolezza del loro potenziale per diventare una splendida area di aggregazione per la città: siamo sulla strada giusta!". La scena sportiva sarà tutta per il galoppo. Il Gran Premio del Jockey Club è una storica corsa di Gruppo 2 per cavalli di tre anni e oltre, che si svolge sulla distanza del miglio e mezzo e rappresenta uno degli appuntamenti di riferimento per l’intero circuito ippico internazionale. Lunga la serie di campioni che hanno dato lustro all'albo d'oro di questa corsa: da Tenerani e Ribot, a Tony Bin e Novellist, per ricordarne alcuni. Il Gran Criterium, invece, è la corsa più importante che si corre in Italia per la generazione più giovane, quella dei cavalli di due anni: una competizione di altissimo livello che si corre sulla distanza dei 1.500 metri e che consacra i talenti del futuro.
La Palazzina del Peso è il luogo più esclusivo degli spazi dell'Ippodromo Snai
Durante la giornata ci sarà spazio anche per scoprire la storia e la bellezza dell'ippodromo, grazie a #scoprisansiro: dalle 12 alle 19 degli esperti vestiti da fantino saranno a disposizione per raccontare ogni segreto di alcune tappe all’interno della struttura, mentre grazie a dei tour guidati i visitatori potranno tuffarsi tra gli immensi spazi verdi e i luoghi più suggestivi della struttura: dai 48mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il mondo, fino al Cavallo di Leonardo, una delle più grandi statue equestri al mondo. Da domenica questo viaggio diventerà anche virtuale, grazie a un video a 360° che verrà presentato durante la giornata e che permetterà di immergersi in un'inedita visita dell’ippodromo, accompagnati dalla voce del testimonial Nicola Savino. Anche i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

06 ottobre 2017

All'Ippodromo Snai San Siro domani rombano i motori d'epoca

Fregi e marchi leggendari, carrozzerie lucenti, capote in tela, berline signorili e spider aggressive: sabato 7 ottobre, tutto il fascino delle auto e delle moto d'epoca sarà concentrato all'Ippodromo Snai San Siro, luogo scelto per la partenza del Trofeo Milano, giunto all'11esima edizione e organizzato dal Cmae (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca).
E' il luogo scelto per la partenza del Trofeo Milano
L'ippodromo milanese, con le sue suggestioni liberty, rappresenta la location ideale ad accogliere una manifestazione che unisce storia, tecnica ed estetica. La partecipazione è di grande livello: sono state selezionate 101 vetture e 20 moto di particolare importanza storica, prodotte non più tardi del 1970. L'appuntamento all’Ippodromo Snai San Siro, con ingresso gratuito, è fissato a partire dalle 8, quando i gioielli d'epoca si raduneranno ai piedi dell'imponente Cavallo di Leonardo, uno dei monumenti equestri più grandi del mondo. Dopo le consuete verifiche tecniche e la consegna dei numeri di gara, i concorrenti guideranno per 60 chilometri fino all'Aeroporto Militare di Cameri (Novara), lungo un percorso che prevede prove di regolarità e abilità. Quindi il ritorno a Milano e la sfilata finale al Castello Sforzesco, nel pomeriggio, a partire dalle ore 15. In serata, nelle sale del Castello, spazio alle premiazioni: oltre all’assegnazione dell'11° Trofeo Milano, Snaitech – società proprietaria dell’ippodromo - premierà con tre speciali riconoscimenti l'automezzo più antico, il motociclo più antico e il partecipante arrivato da più lontano.

22 settembre 2017

Sport, sostenibilità e mercato all'Ippodromo Snai San Siro

Domenica di festa con Green City Milano e i Banchi da Forte dei Marmi
Domenica 24 settembre l'Ippodromo Snai San Siro, oltre a proporre il consueto menu di grande ippica (appuntamento dalle 13.30 con il Gran Premio Di Capua) sarà infatti uno dei luoghi di Green City Milano, il festival della sostenibilità che trasforma le aree verdi cittadine in luoghi di incontro e condivisione. Gli alunni di tre classi della scuola primaria 'L. Einaudi - G. Pascoli' esploreranno l'Ippodromo a bordo di una carrozza storica, mentre tra le vie dell'impianto – aperto gratuitamente dalle 9 del mattino – saranno allestiti i Banchi da Forte dei Marmi, mercato itinerante di 31 stand che, terminata la stagione balneare, si spostano in tournée con le loro proposte di cashmere e pelle. I food truck ai piedi delle tribune e il sottofondo musicale completeranno la domenica all'ippodromo dedicata a sport, sostenibilità e cultura. Nel programma di Green City Milano è stato inserito il tour gratuito #scoprisansiro che, attraverso un percorso organizzato per isole tematiche, svela i luoghi storici dell'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale: dai 48 mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il pianeta, al Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande del mondo, ispirata ai disegni del genio fiorentino. Dalle tribune realizzate dall'architetto Paolo Vietti Violi alla Palazzina del Peso, splendido esempio di architettura liberty.

17 giugno 2017

L'Ippodromo Snai San Siro presenta il suo nuovo marchio


Il rebranding dell'ippodromo di Milano sarà presentato da Nicola Savino
Tradizione e futuro si fonderanno domani, 18 giugno, all'Ippodromo Snai San Siro. La tradizione è tutta nella lunga storia del Gran Premio di Milano, uno degli appuntamenti ippici più prestigiosi del calendario nazionale, giunto alla 128esima edizione. Il futuro è invece nella nuova dimensione internazionale dell'ippodromo, in cui entra a far parte la President of the Uae Cup, uno dei principali e più antichi circuiti riservati ai purosangue arabi. Milano e l'Italia diventano così parte di un esclusivo e prestigioso circuito, che nel 2017 toccherà alcuni dei più importanti ippodromi al mondo facendo tappa in tre continenti. Nel contesto di questa rassegna ippica si terrà la presentazione del rebranding dell'Ippodromo Snai San Siro. Il nuovo marchio fa parte del percorso di rinnovamento volto a ridefinire l'identità degli ippodromi di Snaitech: non più solo teatri della grande ippica, ma punti di riferimento e aggregazione per eventi di spettacolo, musica, moda.
Domani si potrà aderire al tour gratuito in sette tappe #scoprisansiro
Un processo che, attraverso l’organizzazione di eventi dedicati a un ampio pubblico, lo scorso anno ha registrato più di 100mila accessi nei tre ippodromi di proprietà del Gruppo (Snai San Siro, Snai La Maura e Snai Sesana). La nuova mission dell'ippodromo sarà raccontata al pubblico da Nicola Savino, conduttore radiofonico e televisivo. L'ippodromo sarà aperto gratuitamente a tutti dalle 12.30 e le corse cominceranno a partire dalle 15. Come nelle precedenti occasioni, ci si potrà iscrivere al tour gratuito #scoprisansiro, viaggio guidato attraverso i luoghi storici dell'impianto milanese, dal Cavallo di Leonardo (nella foto, in alto) alle tribune in stile liberty, alla Palazzina del Peso. In tutto, sette fermate, compresa quella nel Parco Botanico. A disposizione del pubblico i 'food truck', per il Merenda Festival, rassegna gastronomica in stile 'spuntino' con un primo assaggio gratuito da gustare in tutta l'area dell’ippodromo. Presso il paddock bimbi è prevista un'area animazione gestita dalla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, partner abituale degli eventi di San Siro. Tra giochi e laboratori, i più piccoli potranno fare gratuitamente una passeggiata in sella ai pony del Centro Ippico Lombardo (Cil).

26 maggio 2017

Tanti eventi domenica 28 maggio all'Ippodromo Snai San Siro

Gualtiero Marchesi
Domenica 28 maggio l'Ippodromo Snai San Siro aprirà gratuitamente al pubblico per una giornata costellata di eventi, a partire dalle Oaks Italia, competizione di 2.200 mt tra giovani cavalle purosangue, un appuntamento imperdibile per gli appassionati d'ippica. Protagonista d'eccezione Gualtiero Marchesi, il maestro degli chef, che in questa straordinaria location porterà l'esperienza della sua Accademia. "Marchesi è un ospite ideale – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – perché la filosofia della sua Accademia, che parte dall'arte gastronomica e abbraccia altre dimensioni della cultura, è proprio quella che stiamo realizzando nello storico impianto di San Siro. Partiamo dall'ippica, che per tradizioni, riti e passione è quasi un'arte, e ne facciamo il filo conduttore di eventi pensati per un pubblico più ampio. I risultati raggiunti finora e il consenso ricevuto ci spingono a continuare su questa strada: l'Ippodromo Snai San Siro sta davvero tornando un punto di riferimento per Milano".
Fabio Schiavolin
Le corse prenderanno il via alle 15. Ma già a partire dalle 12, ci si potrà godere il verde dell'ippodromo o aderire a 'Scopri San Siro', tour guidato in sette tappe attraverso gli angoli storici dell'impianto in stile liberty, l'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale. Per l'occasione, oltre al celebre Cavallo di Leonardo, la più grande scultura equestre del mondo, all'esclusiva Palazzina del Peso e alle tribune a bordo pista, sarà visitabile anche il giardino botanico. Non mancherà, per i più piccoli, anche un'area animazione, gestita dai volontari della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus. Oltre a giochi, laboratori di pittura e baby dance, i bambini potranno fare passeggiate sui pony o in carrozza. Ogni happening ippico ha il suo colore e quello delle Oaks è il rosa. Focus, quindi sull'universo femminile con attività dedicate: previste, alle 16 e alle 17.30, due sessioni di pilates e cardio dance, organizzate da Run4Me Lierac 2017. In rosa anche la proposta gastronomica degli Ape Car 'Strawberry', specialisti dei frutti di bosco, e degli altri food truck dislocati nell'ippodromo.