Visualizzazione post con etichetta Palazzina del Peso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzina del Peso. Mostra tutti i post

21 marzo 2018

I 'tesori nascosti' dell'Ippodromo si scoprono nelle Giornate Fai

L'Ippodromo Snai San Siro è stato per la prima volta inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Fai - Fondo Ambiente Italiano ed entra così nel circuito di promozione dei tesori culturali italiani. Sabato 24 e domenica 25 marzo, in occasione della 26esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, la struttura aprirà gratuitamente le porte ai visitatori per svelare i suoi 'tesori nascosti'. Attraverso le visite guidate, i visitatori potranno eccezionalmente visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni Venti con le sue caratteristiche sale: la Sala Bilancia, in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella, la Sala Camino e la Sala dei Proprietari, da cui si accede alla Tribuna d'onore riservata ai proprietari dei cavalli. "La scelta del Fondo Ambiente Italiano di includere l’ippodromo Snai San Siro nella lista dei luoghi da scoprire nelle Giornate Fai di Primavera – ha dichiarato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – conferma la valenza culturale e l’unicità di questa struttura. Il prossimo weekend sarà una straordinaria occasione per visitare questo magnifico luogo, scoprendone le meraviglie, dal Cavallo di Leonardo al parco botanico, e i 'tesori nascosti', ovvero quegli spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso e la Tribuna d'onore".

26 maggio 2017

Tanti eventi domenica 28 maggio all'Ippodromo Snai San Siro

Gualtiero Marchesi
Domenica 28 maggio l'Ippodromo Snai San Siro aprirà gratuitamente al pubblico per una giornata costellata di eventi, a partire dalle Oaks Italia, competizione di 2.200 mt tra giovani cavalle purosangue, un appuntamento imperdibile per gli appassionati d'ippica. Protagonista d'eccezione Gualtiero Marchesi, il maestro degli chef, che in questa straordinaria location porterà l'esperienza della sua Accademia. "Marchesi è un ospite ideale – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – perché la filosofia della sua Accademia, che parte dall'arte gastronomica e abbraccia altre dimensioni della cultura, è proprio quella che stiamo realizzando nello storico impianto di San Siro. Partiamo dall'ippica, che per tradizioni, riti e passione è quasi un'arte, e ne facciamo il filo conduttore di eventi pensati per un pubblico più ampio. I risultati raggiunti finora e il consenso ricevuto ci spingono a continuare su questa strada: l'Ippodromo Snai San Siro sta davvero tornando un punto di riferimento per Milano".
Fabio Schiavolin
Le corse prenderanno il via alle 15. Ma già a partire dalle 12, ci si potrà godere il verde dell'ippodromo o aderire a 'Scopri San Siro', tour guidato in sette tappe attraverso gli angoli storici dell'impianto in stile liberty, l'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale. Per l'occasione, oltre al celebre Cavallo di Leonardo, la più grande scultura equestre del mondo, all'esclusiva Palazzina del Peso e alle tribune a bordo pista, sarà visitabile anche il giardino botanico. Non mancherà, per i più piccoli, anche un'area animazione, gestita dai volontari della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus. Oltre a giochi, laboratori di pittura e baby dance, i bambini potranno fare passeggiate sui pony o in carrozza. Ogni happening ippico ha il suo colore e quello delle Oaks è il rosa. Focus, quindi sull'universo femminile con attività dedicate: previste, alle 16 e alle 17.30, due sessioni di pilates e cardio dance, organizzate da Run4Me Lierac 2017. In rosa anche la proposta gastronomica degli Ape Car 'Strawberry', specialisti dei frutti di bosco, e degli altri food truck dislocati nell'ippodromo.