![]() |
L'iniziativa 'LightTogether' avrà luogo il 27 febbraio |
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
23 febbraio 2025
Per Fondazione Tog 101 creazioni firmate da designer di fama
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, che ricorre l'ultimo giorno di febbraio, design e solidarietà si uniscono per accendere una luce sui bambini e i ragazzi con gravi patologie neurologiche.
Succede per 'lighTogether', iniziativa organizzata dalla Fondazione Tog - Together To Go ETS in programma giovedì 27 febbraio, a partire dalle ore 18, presso il Centro Tog Carlo De Benedetti in via Livigno 1 a Milano. Nel corso della serata saranno presentati i lavori di 101 designer che in queste settimane, coordinati dall'ideatore del progetto Matteo Ragni Studio, hanno disegnato altrettante lampade poi prodotte in pezzi unici dal FabLab, il laboratorio di fabbricazione digitale del Centro Tog dedicato alla ricerca e sviluppo di ausili, giochi e strumenti personalizzati per bambini e ragazzi con disabilità. Ben 101 creazioni esclusive create ad hoc per Fondazione Tog da designer di fama, studenti e giovani emergenti e unite dal filo conduttore della speranza, per illuminare la fragilità e il percorso di tanti bambini e ragazzi verso una vita piena e dignitosa. Le lampade sono state realizzate con i filamenti donati da Eumakers e assemblate tutte sullo stesso supporto offerto da Creative Cables; saranno presentate al pubblico con un packaging realizzato ad hoc: una scatola prodotta e donata da Controversa, con visual di Francesco Poroli. In occasione dell'evento, i paralumi saranno disponibili per l’acquisto, a fronte di una donazione: il ricavato andrà a sostegno delle attività del Centro Tog, che ogni anno offre cura e riabilitazione gratuite a oltre cento tra bambini e ragazzi. Per partecipare alla serata è consigliata la prenotazione via mail alla Fondazione (l'ingresso è libero fino a esaurimento posti). Sarà offerto anche un aperitivo a cura del Tog Bistrot gestito dall’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco.
Etichette:
bambini,
design,
Fondazione Tog,
lampade,
malattie rare
09 febbraio 2025
Educazione alimentare per i bimbi al Centro Commerciale Curno
Fino al prossimo 23 febbraio, il Centro Commerciale Curno, shopping district della provincia di Bergamo, ospita l'evento 'Mangia, gioca, impara!', un'iniziativa dedicata alla promozione dell'educazione alimentare e all'importanza di una dieta sana ed equilibrata. L'evento, che fa parte delle iniziative di sostenibilità del Centro Commerciale, è pensato per coinvolgere bambini, famiglie e scuole attraverso attività formative volte a sviluppare una cultura alimentare positiva e duratura. Presso la galleria e all'ingresso delle Cucine di Curno sono presenti varie postazioni interattive con totem multimediali, una piramide alimentare in 3D e video esplicativi. Tra le esperienze più divertenti il 'Supermercato in centro', un'area ludica per insegnare ai più piccoli a riconoscere e scegliere prodotti sani e bilanciati in modo consapevole. Un team di nutrizionisti è a disposizione per offrire consulenze gratuite ai visitatori registrati sull'app Curnopiù: sabato 15 e 22 e domenica 9, 16 e 23 nelle fasce orarie dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30 sarà infatti possibile ottenere consigli personalizzati semplicemente riscattando il proprio voucher. Per approfondire le caratteristiche organolettiche degli alimenti, è inoltre presente un consulente alimentare, che, con un'analisi delle etichette alimentari, aiuterà a comprendere meglio le informazioni nutrizionali e a riconoscere le strategie di marketing che influenzano le decisioni d’acquisto, fornendo strumenti utili per fare scelte più consapevoli. L'evento non coinvolge solo le famiglie ma anche le scuole del territorio, che hanno l'opportunità di partecipare a visite guidate dedicate, vivendo un'esperienza didattica divertente al termine della quale a ogni bambino verrà consegnato un diploma di giovane nutrizionista, a riconoscimento del suo impegno nell'apprendimento. L’evento è completamente gratuito per i clienti del Centro.
Etichette:
alimentazione,
bambini,
centro commerciale,
Curno
24 ottobre 2024
Un dolce d'autore per la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
Anche per questo Natale è possibile acquistare il pandoro del Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi e dare così il proprio contributo a sostegno della ricerca scientifica nell'oncologia pediatrica. Lo speciale prodotto iconico delle festività natalizie permetterà di finanziare Palm Research Project, innovativo progetto scientifico che ha lo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. La collaborazione, nata lo scorso anno dall'amicizia tra lo chef Niko Romito e Francesca Ruffini Stoppani (insieme, nella foto), responsabile della delegazione di Como di Fondazione Veronesi, dal 2014 fortemente impegnata nel sostegno alla ricerca oncologica pediatrica d’eccellenza, esprime la volontà di rafforzare un legame umano e personale e di sostenere progetti che abbiano una ricaduta concreta per i pazienti di oggi e di domani. Il pandoro da 800 gr, prodotto in edizione limitata, torna in una veste speciale, elegantemente confezionato nelle shopper in seta e broccati realizzate appositamente dal brand For Restless Sleepers di Francesca Ruffini Stoppani, arricchito da un ciondolo in ottone a forma di melagrana, simbolo di fortuna, abbondanza e prosperità e inserito all’interno della scatola bianca Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi. Il dolce è acquistabile nello store in via Solferino 12 e a Milano e sul sito ecommerce https://shop.laboratorionikoromito.it/.
23 settembre 2024
'Quattro zampe in corsia' di Purina aiuta le persone vulnerabili
Purina, azienda leader in Europa nella cura dei pet, sostiene Frida's Friends nello svolgimento delle attività di Iaa (Interventi assistiti con gli animali), più conosciuti come pet therapy, presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, un polo di eccellenza nel panorama sanitario italiano e rinomato per la sua dedizione alla cura e al benessere dei pazienti.
Con l'obiettivo di concretizzare il suo impegno nel migliorare la vita delle persone in stato di vulnerabilità grazie ai benefici derivanti dal legame uomo-pet, Purina collabora al fianco di Frida's Friends, che da quasi 10 anni offre supporto ai bambini in cura e alle loro famiglie, nello sviluppo del progetto 'Quattro zampe in corsia' presso la Casa pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Così Purina si affianca a due realtà che da anni si prendono cura delle persone fragili con l'aiuto di cani, e ora anche gatti, in una città come Milano, che negli anni si è dimostrata particolarmente sensibile ai temi della promozione di spazi sempre più pet friendly e della valorizzazione del ruolo positivo che gli animali da compagnia hanno nella società. Per intrattenere i piccoli pazienti, Purina ha realizzato un opuscolo che vede protagonisti proprio gli animali da compagnia. I contenuti si ricollegano alla campagna educativa 'A scuola di petcare' di Purina e hanno un duplice obiettivo: fornire passatempi e attività divertenti che i bambini possono svolgere durante la degenza e al contempo informarli sul mondo degli animali da compagnia e su come essere un futuro pet owner responsabile. La consapevolezza del ruolo positivo dei pet in situazioni di vulnerabilità e disagio psicofisico è ormai ampiamente diffusa. Come emerso da un’indagine condotta da Bva Doxa per Purina, oltre 8 persone su 10 riconoscono l’importanza dei pet in queste situazioni, in quanto capaci di alleviare lo stress, di agire positivamente sull’umore, sulla capacità di sviluppare legami emotivi e di aiutare a superare traumi e situazioni difficili. Ma non è solo una percezione, perché gli interventi assistiti con gli animali (IAA) sono una pratica sempre più riconosciuta anche a livello scientifico e per questo motivo regolamentate da Linee guida nazionali dal 2015.
![]() |
I benefici derivanti dal legame uomo-pet sono ampiamente riconosciuti |
04 settembre 2024
Bialetti supporta la Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald
![]() |
La collaborazione mira a sostenere famiglie che devono affrontare la migrazione sanitaria |
22 luglio 2024
Al Giffoni Film Festival con Ciaopeople arrivano i Metamostri
'Femmine vs maschi' è il titolo dell'episodio dei Metamostri, la nuova web serie per bambine e bambini del Gruppo editoriale Ciaopeople, che sarà proiettato il 24 luglio al Giffoni Film Festival. La puntata è stata realizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il tema centrale è l’autodeterminazione delle bambine, rappresentato attraverso il personaggio di Kika, una vivace metamostriciattola di cinque anni che sfida i ruoli di genere imposti dalla società, un personaggio che incarna l'entusiasmo e la creatività delle bambine che vogliono superare le barriere di genere. La trama sgue Kika, cui piace costruire cose, giocare con le macchinine e farsi sempre molte domande su ciò che la circonda. Questo la porta a mettere in discussione i ruoli di genere imposti dalla società. Una delle sue passioni sono i dinosauri, ha anche un suo diario dove ogni giorno ne disegna uno diverso. Quindi, quando i suoi amici non vogliono farle fare il T-Rex, ma il fiorellino, solo perché è femmina, Kika si dimostra pronta a lottare contro una convenzione sociale che proietta nei più piccoli delle aspettative, dei ruoli sociali esageratamente definiti. Kika non vuole rinunciare alla sua passione e difende la sua libertà all'immaginazione e al gioco, affrontando i suoi amici e spiegandogli che non esistono giochi da femmine e giochi da maschi, ma giochi che piacciono di più e giochi che piacciono di meno, e solo lei può decidere cosa le piace e cosa le va di fare. In occasione di Giffoni, i Metamostri usciranno dal Metamondo e incontreranno bambine e bambini dal vivo al Festival. Prima della proiezione Kika sfilerà sul blu carpet e, dopo la proiezione, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a un coinvolgente show a sorpresa con il personaggio Bumba e il talent Tata. Metamostri è una serie dedicata all'educazione emotiva dei più piccoli, realizzata con l’antica arte del teatro di figura, che guida le famiglie in un’esperienza unica di crescita basata sulla corretta gestione delle emozioni e dello switch tra l’identità fisica e quella digitale: i temi di grande attualità proposti hanno lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, affinché esplorino il mondo senza stereotipi, con curiosità e creatività, imparando a essere cittadine e cittadini del domani. Il format, che ha superato a oggi i 27 milioni di visualizzazioni su YouTube, ha una linea pedagogica attenta e verificata, con il patrocinio dell'Università Federico II di Napoli, dipartimento di Scienze mediche traslazionali.
Etichette:
bambini,
Ciaopeople,
educazione,
Giffoni Film Festival,
serie,
web
26 marzo 2024
Con 'Lidl kids team' bimbi in campo a Uefa Euro 2024 coi loro idoli
Lidl, partner ufficiale di Uefa Euro 2024, lancia l'iniziativa 'Lidl kids team', che darà la possibilità ad oltre 1.100 bambini di tutta Europa di accompagnare i calciatori durante l'ingresso in campo alle partite ufficiali del Campionato Europeo di calcio che si svolgerà in Germania.
La campagna si pone l'obiettivo di promuovere l'inclusività e la diversità, valori fondanti dello sport. In ognuna delle 51 partite della fase finale del torneo scenderanno in campo 22 giocatori accompagnati da altrettanti giovani fan. Lidl Italia mette in palio, tramite un concorso a estrazione, la possibilità per 22 bambini, di età compresa tra i 6 e i 10 anni, di accompagnare i giocatori della Nazionale Italiana di Calcio durante le partite: Italia – Albania, in programma il 15 giugno a Dortmund, e Spagna - Italia, in programma il 20 giugno a Gelsenkirchen. Fino al 14 aprile 2024, tutti gli utenti registrati sull'app gratuita Lidl Plus, accedendo alla sezione dedicata al concorso, dopo aver preso visione del regolamento e dell’informativa privacy, potranno inviare la loro partecipazione. Oltre ad accompagnare in campo i giocatori, il pacchetto per i fortunati vincitori prevede anche il soggiorno per tre giorni/due notti per bambino e un genitore, hotel e attività ludico/culturali nella città in cui si svolge la partita. Il concorso 'Lidl kids team' è la prima di una serie di iniziative che riguarderanno Uefa Euro 2024. Lidl, infatti, vuole unire i milioni di fan di calcio che assisteranno al torneo, a casa con la famiglia e gli amici, o nelle Lidl Fan Zones, offrendo loro tutto l'occorrente per godere dello spettacolo e tifare per la propria squadra del cuore. I clienti Lidl potranno, inoltre, concorrere all'estrazione di numerosi biglietti per assistere alle partite in programma.
![]() |
Un concorso legato al Campionato Europeo di calcio |
Etichette:
bambini,
calcio,
concorso,
Lidl,
Uefa Euro 2024
26 gennaio 2024
Il Gioco di inOrto della Fondazione Bonduelle riparte da Torino
La Fondazione Louis Bonduelle, creata nel 2004, quest'anno celebra i suoi primi 20 anni riprendendo il Gioco di inOrto, in collaborazione con Città del Sole: un momento ludico dedicato ai più piccoli in cui parlare di corretta alimentazione e del consumo di frutta e verdura.
Il primo appuntamento è fissato sabato 27 gennaio presso il punto vendita Città del Sole in via Garibaldi 35 a Torino. Il Gioco di inOrto è un’attività educativa ludica avviata nel 2012 da Fondazione Louis Bonduelle per sensibilizzare i bambini sull'importanza del consumo di verdura e frutta – nel quadro di un'alimentazione sana ed equilibrata – attraverso attività mirate alla scoperta dell’importanza di non sprecare cibo e risorse. Passo dopo passo, attraverso la costruzione di un vero e proprio orto, si parlerà dell'importanza di integrare le verdure nella propria alimentazione quotidiana. Accanto alle attività di preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine, i bambini divisi in squadre e guidati dagli animatori saranno coinvolti in giochi interattivi con lo scopo di valorizzare gli elementi considerati di scarto, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, che saranno suddivisi in turni per assicurare l’ottimale svolgimento del gioco all'interno del negozio. Dopo la tappa di Torino, il tour Il Gioco di inOrto proseguirà in altri punti vendita di Città del Sole. In 12 anni, il Gioco di inOrto ha già coinvolto oltre 3mila bambini.
![]() |
Il tour è organizzato nei punti vendita di Città del Sole |
13 dicembre 2023
Nonno Nanni sposa il progetto CantaNatale per i piccoli degenti
Nonno Nanni contribuisce a rendere ancora più speciale il Natale 2023. L'azienda veneta attiva nella produzione di formaggi freschi manifesta la sua solidarietà verso i bambini ricoverati nel reparto pediatria di Padova al fianco di CantaNatale.
Il progetto, nato nel 2018, mira a testimoniare, con il cuore e la voce, la vicinanza ai bambini ricoverati in ospedale nella città veneta e, simbolicamente, a tutte le pediatrie d'Italia. Libera, gratuita e aperta a tutti, questa manifestazione invita l'intera comunità a intonare in coro canti natalizi sotto le finestre dell'ospedale, per cercare di donare un sorriso a tutti i bambini che stanno passando un momento difficile. L'edizione del 2023 di CantaNatale si terrà nella mattinata di domenica 17 dicembre e sarà accompagnata, oltre che dalle canzoni natalizie più note, dal sottofondo della canzone 'CantaNatale è già qui!', creata appositamente per l'occasione. La collaborazione con CantaNatale, oltre a diffondere gioia durante la stagione natalizia, va ad aggiungersi ai tanti gesti di solidarietà che Nonno Nanni mette in campo quotidianamente, dimostrando di essere 'Il nonno più buono che c’è'.
![]() |
Appuntamento in piazza a Padova domenica 17 dicembre |
Etichette:
bambini,
impegno,
Natale,
Nonno Nanni,
ospedale,
solidarietà
29 novembre 2023
Con Galup il Natale ha il sapore della solidarietà verso i bambini
È nato il panettone Galup per Fondazione Paideia, ente filantropico che da oltre trent'anni offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
![]() |
Parte dei ricavi della vendita sarà devoluto a Fondazione Paideia |
Etichette:
bambini,
disabilità,
Fondazione Paideia,
Galup,
impegno,
panettone
10 novembre 2023
Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'
Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria
![]() |
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare |
Etichette:
alimentazione,
antispreco,
Avanzi,
bambini,
concorso,
Lactalis,
latte,
Parmalat,
ricetta,
scuole,
sostenibilità
23 ottobre 2023
La collana editoriale prescolare Quid+ ha compiuto cinque anni
È passato un lustro da quando Barbara Franco ha ideato Quid+. Per festeggiare questo traguardo, la linea editoriale prescolare edita da Gribaudo ha recentemente organizzato due giornate di festa, a Roma e Milano. Una doppia festa per questi primi cinque anni, insieme a otto esperti che hanno contribuito a dar forma ai volumi della collana.
Da sempre, infatti, ogni prodotto targato Quid+ si avvale della consulenza dei protagonisti del settore, voci apprezzate e riconosciute che portano avanti progetti in linea con la visione di Quid+. Al timone del progetto c’è da sempre Barbara Franco, che ha dato forma a Quid+ e al suo ricco catalogo: più di cento prodotti originali e in Italia hanno venduto circa 400mila copie tra libri, giochi educativi, board book e quaderni di attività, un'istantanea che ha ripercorso progetti e partnership importanti e anticipato quelle che sono già in cantiere. Per queste due giornate, Barbara Franco ha voluto al suo fianco una rappresentanza dei suoi esperti che hanno da sempre costituito quel 'qualcosa in più' che ha arricchito la collana. Tra successi e tappe storiche di questi primi cinque anni, la mission di Quid+ è rimasta sempre la stessa: regalare ai genitori un viaggio unico accanto al proprio bambino, per aiutarlo a sviluppare le infinite potenzialità che già possiede alimentando la sua curiosità e passione verso il mondo.
![]() |
Barbara Franco, ideatrice della collana, ha celebrato il traguardo con una doppia festa a Roma e Milano insieme ai suoi esperti |
La Roche-Posay al fianco di Ospedali Dipinti con 'Salto nel blu'
S'intitola 'Salto nel blu' la nuova installazione dell'artista Silvio Irilli, fondatore di Ospedali Dipinti, che ha trasformato la Sala TC di Simulazione Virtuale di Gemelli Art, l'Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli, in un mondo fantastico, popolato da creature marine in grado di creare un ambiente di supporto ed evasione ai pazienti, in particolare dei più piccoli. La Roche-Posay, brand skincare partner di dermatologi e pediatri in tutto il mondo, da anni impegnato a migliorare la qualità della vita delle persone, ha deciso di sostenere il Policlinico Gemelli tramite il Gemelli Art, nella realizzazione di questo progetto attraverso l'iniziativa Ospedali Dipinti che era stata lanciata nelle farmacie italiane lo scorso novembre. L'iniziativa ha coinvolto ancora una volta i più piccoli, invitandoli a portare in farmacia il disegno di un personaggio marino da esporre nel punto vendita. Tra i molti disegni di personaggi marini realizzati dai bambini, è stato scelto il bellissimo disegno raffigurante polpi marini, che l'artista Silvio Irilli ha integrato all'opera 'Salto nel blu' sulle pareti di una delle stanze del centro di Radioterapia oncologica, contribuendo a trasformarla in un ambiente piacevole. L'opera s'inserisce nel progetto più ampio Art4Art promosso dalla Uoc di Radioterapia del Policlinico Gemelli insieme all'Associazione Attilio Romanini.
12 agosto 2023
In contemporanea in 23 città italiane la corsa solidale Pigiama Run
Stare accanto, rigorosamente in pigiama, ai bambini pazienti oncologici e alle loro famiglie con un'attività di sport e divertimento. Succederà venerdì 15 settembre, all'ora del tramonto (alle 18.30), in 23 piazze di altrettante città italiane, che si riempiranno di persone per la Pigiama Run, la corsa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che mette tutti in pigiama per mostrare vicinanza a chi è costretto a lunghe degenze ospedaliere. Un appuntamento adatto a tutte le età e da vivere in compagnia. Bari, Barletta, Biella, Brescia, Catania, Cuneo, Genova, Latina, Lecco, Lodi, Milano, Roma, Padova, Palermo, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Sondrio, Taranto, Terni, Trento, Treviso e Verbania le città coinvolte. Nel mese del Gold Ribbon, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, l'appuntamento, nato nel 2019 a Milano, mira a sostenere progetti per i bambini malati di tumore e le loro famiglie. Un aiuto che giungerà loro grazie alla capillare rete di Lilt su tutto il territorio nazionale. Anno dopo anno, il successo dell’iniziativa ha infatti raccolto l'adesione di molte Lilt della penisola, trasformando l’appuntamento in un importante momento nazionale di raccolta fondi, attraverso le iscrizioni di quanti vi partecipano. La corsa solidale partirà in contemporanea in 23 villaggi e punti di ritrovo. A disposizione anche punti di ristoro, animazione e musica. Per tutti, in ogni caso, è possibile la partecipazione all'iniziativa in modalità 'anywhere', camminando o correndo dove si desidera, perché si può fare del bene in qualsiasi momento e luogo. Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa, amici di Lilt e fedelissimi all'iniziativa, sono i testimonial della Pigiama Run 2023 e, con il loro entusiasmo e impegno, sono pronti a coinvolgere sempre più persone. L'invito è anche a dare libero sfogo alla fantasia, sfoggiando outfit originali e divertenti. Gli iscritti alla corsa riceveranno il pettorale in versione digitale e, al termine dell'evento, l’attestato di partecipazione. A disposizione il pacco gara omaggio con la sacca ufficiale della manifestazione, il pettorale stampato e gli omaggi degli sponsor tecnici, da ritirare nei village o con eventuale ricezione a domicilio, con un piccolo costo aggiuntivo.
Partner della Pigiama Run 2023
Esselunga (main partner), Cofidis, Dual, Doc, Euronics.
Contribuiscono al pacco gara le aziende: Daygum, Farmoderm, Lego, Mailboxes Etc.
Media partner: Discovery, La7, Sky.
Partner della Pigiama Run 2023
Esselunga (main partner), Cofidis, Dual, Doc, Euronics.
Contribuiscono al pacco gara le aziende: Daygum, Farmoderm, Lego, Mailboxes Etc.
Media partner: Discovery, La7, Sky.
Etichette:
bambini,
corsa,
Edoardo Stoppa,
impegno,
Juliana Moreira,
Lilt,
Pigiama Run,
tumori
20 luglio 2023
Su RaiPlay e Rai Yoyo una nuova serie animata con il gufetto Odo
Dall'intolleranza al razzismo all'adozione, dalla nascita alla morte, dall'emigrazione al rispetto degli altri e del pianeta.
Tutti temi al centro delle nuove avventure di Odo, un nuovo amico dei bambini, che approda su RaiPlay e Rai Yoyo. Un gufetto basato sulle illustrazioni dell'artista ucraina Alena Tkach e sul libro di Oliver Austria. Da venerdì 21 luglio la nuova serie animata sarà proposta in anteprima su RaiPlay e da mercoledì 26 luglio sarà in onda tutti i giorni, alle ore 9.50 e 19.15, anche su Rai Yoyo. Odo è un piccolo gufo molto diverso dagli altri uccelli notturni della sua specie: lui di giorno non riesce a dormire. I suoi genitori, per tenerlo occupato mentre dormono, lo hanno iscritto al Campo dei Giovani Pennuti, dove Odo trascorre le giornate insieme alla minuscola Dudi, sua grande amica, e ad altri volatili ben più grandi di lui. Odo è determinato a dimostrare che, anche se piccolo, è capace quanto gli altri di contribuire alle attività del campo e in ogni episodio affronterà con intraprendenza ostacoli e difficoltà senza scoraggiarsi mai. Ogni episodio conquista l'attenzione grazie ad avventure divertenti e tenere, con le bellissime immagini ispirate alle illustrazioni della disegnatrice Tkach. Senza dare ricette didascaliche, Odo tocca il cuore dei più piccoli e racconta loro storie che riflettono situazioni della vita reale, dall’intolleranza al razzismo e all’adozione, dalla nascita alla morte, dall’emigrazione al rispetto degli altri e del pianeta. La serie educa i bambini ad affrontare e risolvere i problemi e ad avere fiducia in sé stessi, contrastando la diffusione anche tra i più piccoli degli stati di ansietà e depressione.
![]() |
Si basa sulle illustrazioni dell'ucraina Alena Tkach e sul libro di Oliver Austria |
Etichette:
bambini,
gufo,
Odo,
Rai,
serie animata
09 giugno 2023
L'arte di Pao sul pulmino che trasporta i piccoli pazienti Vidas
Fragole rosse, api paffute, il pinguino che spalanca le ali. È un universo fantastico e colorato quello che lo street artist milanese Pao, all'anagrafe Paolo Bordino, ha ideato appositamente per decorare la speciale auto con cui i volontari di Vidas trasportano a Casa Sollievo Bimbi i piccoli pazienti affetti da malattie gravissime.
"Disegnare la livrea del pulmino per Vidas è stato un piacere e un onore – afferma Pao. Mi è piaciuta l'idea di trasferire la street art dai muri e dall’arredo urbano della città a un mezzo di trasporto che ne percorre le strade. Ho voluto rendere allegro e colorato questo pulmino che aiuta tanti bambini e le loro famiglie in un momento delicato delle loro vite. Sono contento di questa collaborazione, dando il mio piccolo contributo all'importante lavoro che Vidas porta avanti". Il mezzo mobile, donato a Vidas lo scorso anno dal Lions Club della Città Metropolitana di Milano, ha quattro posti ed è allestito per le particolari esigenze di spostamento dei pazienti in carrozzina. Grazie alla generosità di Pao ora è anche più gioioso e accogliente, davvero a misura di tutti quei bambini che periodicamente devono affrontare, insieme ai genitori, il viaggio fino al day hospice a Casa Sollievo Bimbi o presso le strutture ospedaliere per visite specialistiche. Ad accompagnarli in questo tragitto nove autisti volontari, che si danno il cambio non solo per guidare, ma anche per far loro compagnia durante i momenti di attesa.
![]() |
Il famoso street artist ha personalizzato la livrea del mezzo con cui nove volontari li accompagnano a Casa Sollievo Bimbi |
05 giugno 2023
La Fondazione Trussardi inaugura l'antologica di Diego Marcon
![]() |
L'artista italiano (in alto) oggi è presente all'inaugurazione insieme a Beatrice Trussardi e a Massimiliano Gioni della Fondazione Trussardi |
![]() |
Diego Marcon / Ludwig, 2018 [still] / Video, CGI animation, color, sound / loop of 8'14" Diego Marcon / Courtesy Sadie Coles HQ, London |
11 maggio 2023
Lego DreamZzz, in arrivo la serie tv di Lego sul mondo dei sogni
![]() |
A supporto del progetto una campagna crossmediale |
Etichette:
bambini,
campagna,
immaginazione,
Initiative,
Lego,
serie tv
04 maggio 2023
Un libro di favole aiuta i bambini a vincere la paura del ricovero
'Camici bianchi di zucchero filato' è il titolo del progetto editoriale, presentato oggi in Regione Lombardia, alla presenza dell'autrice Agnese Bizzarri. Edito da Acutamente (Edizioni Altravista), è un libro di favole illustrato dedicato ai bambini che necessitano di cure mediche, per aiutarli ad affrontare la paura del medico, dell'esame e del ricovero.
Pagina dopo pagina, agli occhi del giovane lettore l'ospedale acquista una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire. Destinata ai principali reparti pediatrici di Milano (in primis il padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Casa Pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli) la pubblicazione è un'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo. Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, per essere trasmesso come una 'medicina' da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l'umanizzazione. Alla presentazione stampa, accanto all'autrice, hanno preso parte Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione per il Policlinico Onlus che ha sposato il progetto, e Marco Giachetti, presidente Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha curato la prefazione del volume. Il progetto 'Camici bianchi di zucchero filato' in virtù del suo alto valore sociale è inoltre sostenuto da Regione Lombardia.
![]() |
Agnese Bizzarri, autrice di 'Camici bianchi di zucchero filato', un'iniziativa sociale dell'Associazione per il Policlinico Onlus |
27 marzo 2023
Fruttolo anche quest'anno è partner della School Marathon
Fruttolo è protagonista della School Marathon, la corsa non competitiva dedicata agli studenti delle scuole elementari e medie della città di Milano e ai loro accompagnatori, che si correrà sabato 1 aprile a Milano. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10mila tra bambini e accompagnatori, anche per quest'anno gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 14mila persone, di cui 8mila studenti tra i 4 e i 14 anni, che correranno per le strade del Parco di City Life. A partire dal pomeriggio di giovedì 30 marzo Fruttolo sarà presente presso il Marathon Village all'interno del MiCo allo stand 34 del padiglione Sud dove verranno distribuiti palloncini e prodotti e si potrà scattare fotografie con la cornice brandizzata e la simpatica mascotte di Fruttolo. Sabato 1 aprile al fianco dei partecipanti ci sarà la mucca di Fruttolo, che prima della gara accompagnerà tutti gli sportivi nelle attività di stretching e riscaldamento e al termine li accoglierà nell'area ristoro con una golosa merenda.
Iscriviti a:
Post (Atom)