Visualizzazione post con etichetta Silvio Irilli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Silvio Irilli. Mostra tutti i post
23 ottobre 2023
La Roche-Posay al fianco di Ospedali Dipinti con 'Salto nel blu'
S'intitola 'Salto nel blu' la nuova installazione dell'artista Silvio Irilli, fondatore di Ospedali Dipinti, che ha trasformato la Sala TC di Simulazione Virtuale di Gemelli Art, l'Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli, in un mondo fantastico, popolato da creature marine in grado di creare un ambiente di supporto ed evasione ai pazienti, in particolare dei più piccoli. La Roche-Posay, brand skincare partner di dermatologi e pediatri in tutto il mondo, da anni impegnato a migliorare la qualità della vita delle persone, ha deciso di sostenere il Policlinico Gemelli tramite il Gemelli Art, nella realizzazione di questo progetto attraverso l'iniziativa Ospedali Dipinti che era stata lanciata nelle farmacie italiane lo scorso novembre. L'iniziativa ha coinvolto ancora una volta i più piccoli, invitandoli a portare in farmacia il disegno di un personaggio marino da esporre nel punto vendita. Tra i molti disegni di personaggi marini realizzati dai bambini, è stato scelto il bellissimo disegno raffigurante polpi marini, che l'artista Silvio Irilli ha integrato all'opera 'Salto nel blu' sulle pareti di una delle stanze del centro di Radioterapia oncologica, contribuendo a trasformarla in un ambiente piacevole. L'opera s'inserisce nel progetto più ampio Art4Art promosso dalla Uoc di Radioterapia del Policlinico Gemelli insieme all'Associazione Attilio Romanini.
12 dicembre 2022
Il libro 'Ospedali dipinti' racconta i 10 anni di arte di Irilli sui muri
Esce oggi il libro 'Ospedali Dipinti', un racconto su carta di 10 anni di arte sui muri, sui soffitti, sui pavimenti e sui macchinari per la radioterapia degli ospedali italiani, grazie all'idea e al talento di Silvio Irilli, artista che è riuscito a portare un sorriso sui volti dei piccoli pazienti ricoverati in oltre 20 strutture sanitarie d'Italia.
In questi giorni, 30 anni fa, iniziava la carriera professionale di Irilli, sulla prima pagina di TuttoSport. Sono invece 10 gli anni di vita del suo progetto 'Ospedali dipinti', che lo ha visto umanizzare reparti di oltre 20 ospedali in Italia. Un progetto artistico attraverso il quale Irilli veste di colore e sorrisi i reparti, soprattutto di pediatria, degli ospedali italiani, a disposizione di Onlus, Fondazioni e privati intenzionati a donare reparti dipinti a tema per strutture ospedaliere. Uno dei concetti fondamentali per la realizzazione delle opere è quello di non far spendere denaro agli ospedali e al Sistema sanitario nazionale, perché è il contributo delle persone, la collaborazione di onlus, sponsor e delle aziende locali a far realizzare un sogno tutto a colori nei reparti. Dopo la chiamata, prende il via la progettazione. Racconta Irilli: "Io lavoro un po' come fa un sarto. Le opere non vengono dipinte direttamente nei reparti, per ovvi motivi: non posso bloccare o ostacolare la vita di un reparto. Così vengono prese tutte le misure e le opere vengono realizzate in studio, e quindi stampate su prodotti certificati. Questa è la 'magia' del progetto: non è invasivo, non disturba, non sporca e consente anche al reparto di rimanere operativo. E soprattutto, come per magia, se la mattina le pareti sono bianche la sera sono totalmente trasformate". Questo approccio pratico e creativo insieme si è rivelato vincente, tanto che, dalla nascita di 'Ospedali dipinti (il primo lavoro artistico fu realizzato al Policlinico Gemelli) a oggi, sono più di 20 gli ospedali raggiunti da un intervento artistico di Irilli, per un totale di oltre 6.300 mq di superficie trasformati in mondi da favola.
Più di 20 gli ospedali raggiunti da un suo intervento artistico |
Etichette:
arte,
ospedale,
Ospedali Dipinti,
pediatria,
Silvio Irilli
04 maggio 2022
Il bosco incantato di Irilli decora l'Ospedale dei bambini di Parma
Ha cambiato volto il pronto soccorso pediatrico dell'Ospedale dei bambini di Parma: grazie alla fantasia di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti e al sostegno del Gruppo Chiesi, una delle più grandi aziende farmaceutiche italiane, si è infatti trasformato in un bosco incantato popolato da animaletti, farfalle, aquiloni, mongolfiere e cieli azzurri che squarciano il soffitto. Ingresso, corridoi, ambulatori e stanze di degenza sono state allestite con pannelli dipinti che accompagneranno i piccoli pazienti in un percorso fantastico che vuole far loro superare le paure. Ospedali Dipinti, fondato da Silvio Irilli, è un progetto artistico che da ormai dieci anni veste di colore e sorrisi i reparti, soprattutto di pediatria, degli ospedali italiani. Lo stupore si è dipinto anche sui volti del personale sanitario alla vista dell'allestimento che arricchisce una struttura già colorata come il pronto soccorso pediatrico e i reparti dell'Ospedale dei bambini.
Etichette:
bambini,
bosco,
Gruppo Chiesi,
ospedale,
Parma,
Silvio Irilli
19 ottobre 2021
La Roche-Posay per i bambini all'Ospedale Gaslini di Genova
I piccoli pazienti viaggeranno con la fantasia grazie a un'opera artistica di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti |
12 febbraio 2019
Italo promuove una raccolta fondi per il progetto Ospedali Dipinti
Italo sostiene Ospedali Dipinti, supportando l'associazione Donare è vita per il 'Progetto Acquario' da realizzare nell'ospedale Monaldi di Napoli. Ospedali Dipinti, a disposizione di onlus, fondazioni, aziende e privati, ha permesso e permetterà di dipingere sale e reparti in numerose strutture ospedaliere sul territorio nazionale.
Obiettivo: finanziare il rifacimento di un reparto del Monaldi di Napoli. |
Le principali tappe del progetto, per il prossimo futuro, saranno lungo tutto il network di Italo. L'azienda, che crede molto a queste iniziative sociali che sorgono spontanee sul territorio, ha deciso di supportare l'iniziativa e di partecipare subito al 'Progetto Acquario' per rendere concreto il rifacimento dell'Unità operativa di assistenza meccanica al circolo e dei trapianti in pazienti adolescenti dell'Ospedale Monaldi. Tutti i dipendenti di Italo potranno fare una donazione spontanea, tramite la loro busta paga, per realizzare il sogno dei piccoli pazienti. Il reparto diventerà un emozionante mondo subacqueo dipinto da Silvio Irilli, artista e fondatore di Ospedali Dipinti, autore di grandi opere per gli ospedali italiani e che ha anche dipinto il soffitto di oltre 300 mq dell'acquario di Atlanta negli Stati Uniti. Delfini, tartarughe e tanti pesci colorati accoglieranno i bambini per incoraggiarli ogni giorno ad affrontare la degenza con il sorriso. I viaggiatori che verranno coinvolti anche nelle prossime iniziative potranno fare la loro parte donando liberamente entro il 9 marzo: nella Lounge Italo Club di Napoli Centrale tutti coloro che saranno in arrivo o in partenza potranno lasciare il loro contributo in simpatici contenitori dedicati. Italo raddoppierà il valore delle donazioni dei dipendenti versando il corrispettivo dell'importo totale raccolto.
Iscriviti a:
Post (Atom)