Visualizzazione post con etichetta acquario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquario. Mostra tutti i post

12 febbraio 2019

Italo promuove una raccolta fondi per il progetto Ospedali Dipinti

Italo sostiene Ospedali Dipinti, supportando l'associazione Donare è vita per il 'Progetto Acquario' da realizzare nell'ospedale Monaldi di Napoli. Ospedali Dipinti, a disposizione di onlus, fondazioni, aziende e privati, ha permesso e permetterà di dipingere sale e reparti in numerose strutture ospedaliere sul territorio nazionale.
Obiettivo: finanziare il rifacimento di un reparto del Monaldi di Napoli.
Le principali tappe del progetto, per il prossimo futuro, saranno lungo tutto il network di Italo. L'azienda, che crede molto a queste iniziative sociali che sorgono spontanee sul territorio, ha deciso di supportare l'iniziativa e di partecipare subito al 'Progetto Acquario' per rendere concreto il rifacimento dell'Unità operativa di assistenza meccanica al circolo e dei trapianti in pazienti adolescenti dell'Ospedale Monaldi. Tutti i dipendenti di Italo potranno fare una donazione spontanea, tramite la loro busta paga, per realizzare il sogno dei piccoli pazienti. Il reparto diventerà un emozionante mondo subacqueo dipinto da Silvio Irilli, artista e fondatore di Ospedali Dipinti, autore di grandi opere per gli ospedali italiani e che ha anche dipinto il soffitto di oltre 300 mq dell'acquario di Atlanta negli Stati Uniti. Delfini, tartarughe e tanti pesci colorati accoglieranno i bambini per incoraggiarli ogni giorno ad affrontare la degenza con il sorriso. I viaggiatori che verranno coinvolti anche nelle prossime iniziative potranno fare la loro parte donando liberamente entro il 9 marzo: nella Lounge Italo Club di Napoli Centrale tutti coloro che saranno in arrivo o in partenza potranno lasciare il loro contributo in simpatici contenitori dedicati. Italo raddoppierà il valore delle donazioni dei dipendenti versando il corrispettivo dell'importo totale raccolto.

31 gennaio 2019

Meno paura e dolore all'ospedale grazie all'acquarioterapia

Nasce dalla cooperazione tra l'Ospedale P. Pederzoli di Peschiera del Garda e Gardaland Sea Life Aquarium, in collaborazione con Merlin Magic Wand Italy, un singolare progetto scientifico intitolato 'Sea Life Therapy': si tratta di un'area del Pederzoli in cui nuotano dei pesci in un acquario. Oltre a fungere da svago per i bambini (in particolare di quelli dai 3 ai 7 anni di età) nel reparto dedicato agli ingressi pre-operatori, sarà anche luogo di sperimentazione di un protocollo che sarà sviluppato con l'Unità operativa complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona.
Un progetto sperimentale in collaborazione con la onlus di Gardaland
Coordinatore del progetto Matteo Sulpasso, responsabile dell'Unità operativa di Chirurgia Pediatrica, secondo cui, grazie a questo progetto, "per la prima volta in Italia verrà studiato un protocollo di terapia assistita sui bambini con il supporto di un acquario di acqua dolce tropicale, allo scopo di utilizzarlo come tecnica antinocicettiva (di prevenzione del dolore) e non farmacologica. Lo scopo è alzare significativamente la soglia del dolore ma, soprattutto, abbattere l'ansia e la paura nei più piccoli in modo naturale, per poterli sottoporre ad esami anche invasivi senza l’utilizzo di terapie farmacologiche di supporto". In pratica, una sorta di pet therapy che rilassa, riduce la pressione e abbassa il battito cardiaco, come dimostrano studi scientifici.

31 marzo 2018

Nella nuova campagna dell'Acquario di Genova i pesci parlano

Dal prossimo 2 aprile sarà pianificata in aree urbane ad alta visibilità la nuova campagna per l'Acquario di Genova, curata dall'agenzia creativa Noodles Comunicazione.
Ritratti di grande effetto realizzati con sense of humor
Per il secondo anno, l'acquario lascia la parola agli animali con una campagna che racconta, in modo brillante e ironico, il mondo sommerso dell'acquario più grande d'Europa. Protagonisti assoluti della scena sono ancora loro, i pesci, con ritratti di grande effetto che trasformano il tessuto urbano delle città in un mare a cielo aperto. L'Acquario di Genova parla e la campagna invita ad ascoltarlo. Il suo linguaggio è semplice e divertente, i suoni del mare assomigliano molto a quelli della terra. Semplici onomatopee raccontano, per ribaltamento, un mondo acquatico con uno spiccato sense of humor. L'idea che un pescecane abbai e un pesce gatto miagoli farebbe spuntare un sorriso a chiunque. La campagna multisoggetto comprende attività sul territorio, nelle grandi stazioni di Milano e Torino e nei principali punti di accoglienza dei turisti a Genova e Savona. La nuova campagna creativa sul territorio integra e supporta la campagna televisiva realizzata in occasione del recente rinnovamento dell'acquario per il suo 25esimo anniversario.

04 settembre 2017

Sei sculture di Manolo Valdés a Valencia fino al 10 dicembre

Sono approdate a Valencia lo scorso 28 giugno e si possono ammirare fino al 10 dicembre 2017, nelle azzurre acque che circondano la Ciutad de las Artes y las Ciencias, le sei monumentali teste femminili dell'artista valenciano Manolo Valdés, in precedenza esposte a Parigi, in Place Vendôme. Fino al prossimo 15 settembre, tutti i visitatori sono invitati a scegliere la scultura preferita con appositi coupon da depositare nelle urne in loco: al termine dell'esposizione open air, la testa più votata sarà donata alla città dalla Fundación Hortensia Herrero. Molteplici i motivi per visitare la città spagnola: magnifiche, sempre alla Città delle Arti e delle Scienze (dove quest'anno, ogni venerdì di settembre, si tengono i concerti del Berklee Campus), le architetture futuristiche, in massima parte progettate dell'archistar valenciano Santiago Calatrava, come l'Hemìsferic, che evoca un enorme occhio, il Museo de las Ciencias, che richiama un gigantesco scheletro di balena, o l'avveniristico Puente de l'Assut de l'Or, che attraversa il complesso e, con il suo svettante pilone di 125 metri, domina la città.
Al termine dell'esposizione, una delle monumetali opere, raffiguranti teste di donna, sarà donata alla città di Valencia
Intrattenimento per tutti
Punta sull'interattività il Museo delle Scienze Príncipe Felipe, che ha per curioso motto 'È vietato non toccare, non sentire, non pensare'.
Al Parc Gulliver ci si può arrampicare su un Gulliver di 70 metri
Un museo vivace, che piace tanto ai bambini, invitati a scoprire, in modo didattico e ludico nel contempo, tutti gli aspetti relativi all'evoluzione della vita, della scienza e della tecnologia. Consigliata una visita anche all'Oceanogràfic, l'acquario più famoso della Spagna, che, oltre a passaggi esterni e sotterranei per raggiungere le diverse zone climatiche, dove nuotano le più stupefacenti creature marine, vanta anche una suggestiva galleria circondata dagli squali. Ma Valencia, con il suo Bioparc di 100 mq ricavato nel vecchio letto del Túria (il fiume deviato in seguito a un'esondazione) che grazie a barriere invisibili fa immergere totalmente il visitatore nell'habitat degli animali, a differenza di quanto accade invece in zoo tradizionali, promette una full immersion nella savana africana, per avvistare leoni, giraffe, ippopotami, elefanti e altri animali. Intrattenimento per adulti e bambini anche al Parc Gulliver, situato nel Jardín del Túria: l'attrazione è un magnifico Gulliver di 70 metri sdraiato e legato. Il personaggio, nato dalla penna di Jonathan Swift, è sormontato di scivoli che permettono di salirgli addosso, per sentirsi dei perfetti lillipuziani.

Street art e ceramiche nel Barrio del Carmen
Decorano edifici e negozi del centro le ceramiche di Valencia
Aggirandosi, invece, per i vicoli dela Ciutat Vella, l'antico centro storico, non si possono non notare decine di opere di arte urbana, che danno colore al già vivace Barrio del Carmen, ricco di locali e ristorantini che a tarda sera si animano proponendo la degustazione dei vari tipi di paella (chi ama il riso non si perda una visita al Museo del Arroz) e sfiziose tapas, anche a base di pesce e frutti di mare. La parte del centro storico in cui si aprono enormi piazze circondate da edifici signorili è, invece, un invito a coloro che desiderano dedicarsi allo shopping in grandi catene internazionali e boutique (comprese quelle di lusso). Uno dei tanti fiori all'occhiello di Valencia? Le ceramiche: basta alzare gli occhi per scorgere variopinte piastrelle che compongono mosaici all'esterno e all'interno di negozi ed edifici storici. In città, tra i tanti musei, si può anche visitare il Museo Nacional de la Ceramica.


Il mercato dà spettacolo
Per comprendere lo spirito di una città, è sempre consigliabile fare un giro nei suoi mercati: il Mercado Central di Valencia, situato nel cuore del centro storico, a pochi passi dalla Lonja, è uno spettacolo di colori e profumi (vi si può anche mangiare) e, dal punto di vista architettonicio, colpisce per lo stile modernista dei primi del Novecento e per le sue bellissime cupole.
Per la seconda edizione del Bonica Fest, fissata il prossimo 16 settembre, i mercati comunali apriranno i battenti proponendo ai visitatori esperienze gastronomiche, spettacoli e musica. Anche se il Mercado Central si conferma il luogo di riferimento, saranno ben 14 i mercati che aderiscono al Bonica Fest, tra cui Torrefiel, Natzaret, el Grau, Cabanyal e Patraix. Nell'occasione i visitatori potranno gustare le tapas più originali a un prezzo accessibile, accompagnandole con ottima birra valenciana.

Spostarsi a Valencia, una città bike friendly
Tanti i monumenti disseminati per la città di Valencia
Girare per la città o raggiungere le spiagge è semplice, anche grazie a due diverse compagnie di bus turistici, che propongono un doppio itinerario in partenza dalla centralissima Plaza de la Reina: il percorso storico si alterna a quello marittimo, per poter godere della città, tappa dopo tappa, senza perdersi i suoi numerosi monumenti o per arrivare fino alle sterminate spiagge valenciane, come Las Arenas e La Malvarrosa, dotate di lungomare con bar, ristoranti e aree sportive. Le alternative green per spostarsi per la città, senza dover usare un mezzo proprio, sono la metropolitana e i classici bus di linea. Ma grazie agli 80 km di piste ciclabili e a un polmone verde di 9 km che l'attraversa interamente (molti giardini e palmizi si trovano, curiosamente, nell'antico letto del Río Túria) Valencia è anche bike friendly: non si contano in città i punti di noleggio biciclette per pedalare agevolmente dentro e fuori la cintura urbana. E nel Día de la Bici, fissato il prossimo il 17 settembre, si potrà vivere Valencia all'aria aperta con migliaia di partecipanti, seguendo in bici un percorso di 7,5 km lungo le vie più rappresentative della città.
Su Instagram potete seguire il viaggio fotografico di Golden Backstage con l'hashtag #goldenbackstageinvalencia

21 marzo 2017

Leggera e spiritosa la campagna dell'Acquario di Genova

Sarà on air da fine marzo a ottobre la nuova campagna di comunicazione dell'Acquario di Genova, che s'inquadra nel processo di rinnovamento iniziato nel 2016 in occasione del 25esimo anniversario della struttura, attraverso un percorso completamente rinnovato. Al centro della nuova campagna, a cura di Noodles Comunicazione, i protagonisti dell'acquario, ritratti in modo leggero e spiritoso. La campagna è brillante e si attiva ribaltando cliché, modi di dire e luoghi comuni legati al mondo acquatico. Con un colpo di pinna, i pesci e altri animali acquatici escono allo scoperto sfatando un mutismo millenario e diventando essi stessi importanti strumenti di storytelling. Il linguaggio è diretto e il messaggio, divertente e spiritoso, sviluppa immediata empatia con chi guarda. Cinque i soggetti scelti: la tartaruga marina, il pesce palla, il pesce pagliaccio, lo scorfano, il pesce balestra. La nuova campagna contribuisce a rafforzare il posizionamento dell’Acquario di Genova come un luogo capace di stupire ed entusiasmare sempre grandi e piccini attraverso nuove esperienze di visita. La centralità degli animali traduce in maniera diretta ed efficace l’unicità di queste esperienze: il continuo arricchimento delle specie ospitate e le nuove visite di approfondimento consentono un contatto ravvicinato, emozionante e sempre nuovo con la natura, di per sé spettacolare. Nuove, vere, grandi: tutte importanti le emozioni che i visitatori vivranno all'Acquario di Genova.

17 dicembre 2014

Un concorso per scegliere il nome della cucciola di delfino

L'Acquario di Genova lancia un concorso per dare un nome al nuovo delfino
E' nata lo scorso 1 settembre all'Acquario di Genova, ma non ha ancora un nome la cucciola di delfino partorita da mamma Naù. Per scegliere il nome più adatto alla nuova arrivata - vivace, curiosa e di buon appetito, visto che ha già raggiunto i 50 kg triplicando il suo peso iniziale - ha preso il via un concorso cui il pubblico potrà partecipare fino al 15 febbraio 2015. Davanti alla vasca nursery del Padiglione dei Cetacei si troverà da compilare una cartolina con cui si potrà esprimere una preferenza tra cinque nomi: Trilly, Lavinia, Goccia, Stella, Maya. La rosa finale è il risultato della prima fase di coinvolgimento del pubblico che, da ottobre a oggi, ha visto arrivare centinaia di proposte sia sulla pagina Facebook dell’Acquario sia sul libro posizionato davanti alla nursery. A conclusione del concorso, i tre vincitori si aggiudicheranno uno dei tre tablet iPad Air 2 Wi-Fi 16 GB in palio. Il regolamento completo del concorso è consultabile su acquariodigenova.it. Sul sito si trovano anche le immagini, i video e gli aggiornamenti sulla crescita della piccola delfina.

31 luglio 2014

Si vince Genova con il contest fotografico #unmaredaamare

Amate il mare? E sareste disposti a dimostrarlo a tutti pubblicando una vostro foto a tema? Prende il via oggi e terminerà il 31 agosto il concorso fotografico #unmaredaamare ideato dall’Acquario di Genova e promosso dal Comune di Genova. Per partecipare occorre scattare una fotografia che esprima un gesto d’amore e rispetto nei confronti del mare, degli animali, della natura e pubblicarla su Instagram con l’hashtag #unmaredaamare. Le fotografie pubblicate dai partecipanti verranno esaminate da una giuria di esperti che proclamerà i vincitori la prima settimana di settembre. Gli autori dei migliori cinque scatti vinceranno un weekend per due persone a Genova e all’Acquario. Il pacchetto premio, pensato per i giovani da Incoming Liguria (tour operator del gruppo Costa Edutainment) comprende il pernottamento con prima colazione presso il Nologo hotel, un pranzo 'on the road' a base di focacce genovesi nel centro storico della città, un tour in Segway e un aperitivo nel Porto Antico, uno dei luoghi più suggestivi della città, oltre che la visita all’Acquario di Genova. Sarà inoltre realizzato un ebook con le 20 immagini più rappresentative del contest.

04 giugno 2014

Pesca sostenibile, quest'estate all'acquario s'impara giocando

Acquario di Genova (Copyright foto: Merlofotografia)
Ogni weekend dall'8 giugno al 31 agosto all'Acquario di Genova e dal 5 luglio al 31 agosto agli acquari di Livorno, Cattolica e Cala Gonone saranno organizzate animazioni in collaborazione con Asdomar, marchio di Generale Conserve. Con quest'operazione, che vede in prima linea anche Costa Edutainment, società leader nella gestione di strutture, si mira a sensibilizzare il pubblico, e in particolare le famiglie con bambini, sul tema della pesca sostenibile attraverso un gioco di squadra lungo il percorso espositivo degli acquari. Grandi e piccini potranno così imparare divertendosi: animazioni edutainment, gadget e giochi li attendono in un viaggio alla scoperta di una gestione sostenibile degli ambienti acquatici e delle loro risorse. Le animazioni, comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso, si svolgono ogni sabato e domenica con diversi appuntamenti nell’arco della giornata. Oltre alle animazioni, la collaborazione tra Costa Edutainment e Asdomar prevede anche il concorso 'Tonn of love', con validità dal 7 giugno al 31 agosto 2014: in palio forniture annuali di prodotto del marchio ittico per l’intera famiglia e sei weekend per due persone in località italiane.

13 maggio 2014

Le Terme dell’Emilia Romagna aderiscono a 'La notte celeste'


Tiziano Tanzi                                                Lino Gilioli
‘La tua nuova armonia’: è una promessa di rigenerazione, mentale e fisica, il titolo della nuova guida Terme dell’Emilia Romagna realizzata dall’Unione Regionale Terme Salute e Benessere in collaborazione con il Coter, realtà rispettivamente presiedute da Tiziano Tanzi e Lino Gilioli. Ricca di informazioni, la guida offre una panoramica completa dei 25 centri termali dell’Emilia Romagna e dell’ampia varietà del territorio, illustrando le nuove proposte di benessere, terapeutiche e riabilitative per la stagione 2014-2015.
Centri termali aperti durante 'La notte celeste'
Dall’alta collina agli antichi borghi fino al mare: le proposte vanno incontro alle diversificate esigenze dei clienti con location uniche, ma con il denominatore comune dell’eccellenza: l’acqua termale, infatti, non è tutta uguale e alle Terme dell’Emilia Romagna i programmi di benessere e salute, rivolti sia agli adulti sia ai bambini, sono storicamente consolidati. Nella pubblicazione trovano spazio anche iniziative speciali: i piccoli ospiti dei centri riceveranno in regalo l’ingresso all’Acquario di Cattolica e all’Acquario di Genova. Inoltre il circuito aderisce a ‘La notte celeste’: per il grande evento notturno a base di spettacoli e musica che - nato sulla scia del successo della 'Notte rosa' - avrà luogo il prossimo 14 giugno nelle piazze delle località termali, le Terme dell’Emilia Romagna hanno in serbo speciali soggiorni e trattamenti (n° verde 800-888850).