![]() |
Previste attività coinvolgenti con il celebre rompicapo creato da Erno Rubik 50 anni fa |
Visualizzazione post con etichetta Genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Genova. Mostra tutti i post
23 ottobre 2024
Il cubo di Rubik protagonista al Festival della Scienza di Genova
In occasione della 22esima edizione del Festival della Scienza, che si terrà a Genova dal 24 ottobre al 3 novembre, Rubik's, il cubo di Rubik nato nel 1974 dalla genialità di Erno Rubik, sarà protagonista di un'esperienza unica.
Con l'installazione di un cubo gigante, un laboratorio interattivo e uno spettacolo di magia, il cubo celebrerà il suo intramontabile legame con il mondo della matematica, della scienza, della logica e della creatività, ispirando grandi e piccoli a scoprire i segreti che lo hanno reso un vero e proprio fenomeno globale. La Sala delle Grida di Palazzo della Borsa ospiterà, per tutta la durata del Festival, il laboratorio didattico 'Colori in Movimento. Viaggio nel mondo delle combinazioni del cubo di Rubik'. A cura di Spin Master in collaborazione con Fosforo, l'evento darà ai bambini l'opportunità di esplorare i segreti che si celano dietro il rompicapo multicolore, attraverso attività divertenti e coinvolgenti, scoprendo combinazione dopo combinazione le strategie per risolverlo. Per tutta la durata del Festival, nei chiostri di Palazzo Ducale, i visitatori potranno inoltre ammirare una versione gigante del cubo, all’interno della quale potranno divertirsi cimentandosi nella risoluzione del rompicapo. Sabato 26 ottobre alle 19, al Teatro della Tosse, La Claque, andrà in scena lo spettacolo 'Rubik’s Hyde Show. Festeggiamo i 50 anni del cubo più misterioso che c’è', che vede protagonista Hyde, il mago dei cubi di Rubik, star dei social e content creator amato dalla Gen Z e Alpha.
05 ottobre 2024
Due 'Tableau d'art' anticipano il rilancio del brand Sergio Soldano
Nome dell'alta moda a partire alla fine degli anni Sessanta (ha vestito anche dive del calibro di Liz Taylor,
Ursula
Andress, Gina
Lollobrigida,
Raquel Welch,
Grace Jones,
Joan Collins, Monica Vitti,
Virna Lisi,
Laura
Antonelli) Sergio Soldano, oggi brand del gruppo Desire Holding, è protagonista di due mostre rispettivamente inaugurate a Cannes e Genova lo scorso 29 settembre.
Le installazioni 'Tableau d'art', collocate in due location d'eccezione, racchiudono l'eredità del marchio fondato dal famoso stilista di nobile stirpe toscana e genovese d'adozione, tracciandone un nuovo percorso: entrambi i progetti espositivi offrono un assaggio della prossima collezione moda Sergio Soldano e un primo sguardo alla nuova identità visiva del brand, svelata al mondo in contemporanea a Cannes - durante la prestigiosa Tfwa World Exhibition & Conference al Palais des Festivals et des Congrès - e a Genova a Palazzo Imperiale. Il rebranding è stato affidato alla coppia creativa Premoli + Di Bella: "Siamo entusiasti di poter svelare l’intenso lavoro svolto su questo logo e un piccolo spaccato sulla prossima collezione, che non solo rappresenta il Dna di Sergio Soldano, ma racconta molto di territorio e italianità - dichiarano i direttori creativi Giovanni Premoli e Dario Di Bella -. Siamo ripartirti proprio dal territorio, rendendo inscindibile il legame che questo storico marchio ha avuto e avrà con l'Italia, e con Genova in particolare, per poi espandersi verso orizzonti più ampi". Le due mostre 'Tableau d’Art' di Sergio Soldano delineano una proiezione per il futuro del marchio in termini visivi. Oltre alla presentazione del nuovo logo, i due direttori creativi sottolineano l'eccellenza e l'artigianalità alla base delle prossime collezioni. I 'Tableau d'art' portano in scena, con grande stile, le gigantografie di due schizzi dipinti a mano della prossima collezione donna autunno/inverno 2025-2026 Sergio Soldano, oltre a offrire uno sguardo al processo creativo di Premoli + Di Bella, partendo dalla creazione di prototipi di carta e sancendo l'inizio del nuovo percorso del marchio. A proposito del restyling del logo, la
lettera S si
specchia nel
suo contrario,
generando
l'infinito. Il
logo, che dà
vita a
illimitate
scomposizioni,
greche, motivi
tramati è
stato creato
da Sergio
Bianco
attraverso il
metodo
Logogenesi,
da lui stesso
fondato.
All'interno, è
possibile
riconoscere la
croce della
Repubblica di
Genova, in cui
Sergio Soldano
aprì il
proprio
atelier e le
campiture
chiare e scure
dei marmi
della
cattedrale di
San Lorenzo e
dei nobili
palazzi
genovesi. Il simbolo rivela
la forma di
àncora, mentre
la S
orizzontale è
l'onda del
mare. Nella
parte
superiore, il
logo racchiude
la maniglia di
un forziere,
come se la
storia del brand
ripartisse
dalla magia di
un baule
ritrovato.
![]() |
Svelato il nuovo logo, in attesa della nuova collezione donna la cui creazione è stata affidata al duo creativo Premoli + Di Bella |
16 marzo 2023
Clear Channel Italia porta 24 impianti al Porto Antico di Genova
Un'area di 130.000 mq, 55 operatori che l'hanno scelta per la loro attività creando un migliaio di posti di lavoro e oltre 4 milioni e mezzo di presenze medie l'anno, in ambiti che spaziano dal culturale-turistico al convegnistico, dal fieristico al nautico, al tempo libero.
Riqualificato dall'architetto Renzo Piano nel 1992, il Porto Antico di Genova ora ospita anche gli impianti di Clear Channel Italia con 24 schermi pubblicitari disposti in tutta l'area. I digitotem, combinando display Lcd ad alta luminosità con componenti efficienti come alimentatori, gruppi elettronici, ventole silenziose e materiali sostenibili, consumano fino al 60% di energia elettrica in meno rispetto ai primi modelli digitali sul mercato. Sono inoltre programmati a distanza per disattivare automaticamente la retroilluminazione durante le ore notturne - dalle 24 fino alle 6 del mattino – al fine di ridurre l'inquinamento luminoso e, grazie al controllo automatico, si adattano ai livelli di luce ambientale; è inoltre possibile, sempre da remoto, assicurare che la luminosità segua le ore di luce stagionale e non superi i livelli concordati. Clear Channel Italia con la sua presenza a Genova si propone di a contribuire non solo all'indotto economico della città, ma anche a favorire l'espressione creativa dei brand in un luogo iconico per residenti e turisti. Clear Channel Italia, operativa dal 1999 con sedi a Milano, Padova, Roma, Napoli, è parte di Clear Channel Europe, media company leader nel settore dell’Out-of-home, presente in 16 mercati. Il patrimonio Clear Channel Italia conta su oltre 30mila facce a presidio delle principali città italiane e oltre 800 schermi digitali di cui 550 già accesi nelle città di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Vicenza, Padova, Verona, Brescia e Genova e negli aeroporti di Venezia, Treviso e Bologna.
![]() |
La retroilluminazione dei totem digitali si disattiva di notte |
Etichette:
Clear Channel Italia,
Genova,
impianti
20 dicembre 2022
Su Canale 5 la diretta Capodanno in Musica dalla città di Genova
Sabato 31 dicembre la città di Genova sarà protagonista del Capodanno di Canale 5. Una serata all'insegna della grande musica italiana, che come da tradizione sarà condotta da Federica Panicucci, regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset.
L'evento prenderà il via non appena terminerà il discorso di fine anno del presidente della Repubblica. Sul palco, allestito in piazza De Ferrari, si avvicenderanno grandi musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana insieme agli idoli dei più giovani. Il cast è infatti formato da nomi di primo piano: Anna Tatangelo, Annalisa, Baby K, Big Boy, Blind, Erwin, Fausto Leali, Follya, Gemelli DiVersi, GionnyScandal, Ivana Spagna, Luigi Strangis, Mamacita, Patty Pravo, Riccardo Fogli, Riki, Roby Facchinetti, Rocco Hunt, Rovazzi, The Kolors. Sul palco di Capodanno in Musica saliranno anche, direttamente dalla scuola di Amici, Angelina, Cricca e Rita, che proporranno una performance di canto e ballo. Nel corso della serata saranno aperti dei collegamenti con le piazze di Bari e Matera dove si esibiranno Boomdabash, Rkomi, La Rappresentante di Lista e Gigi D'Alessio. Sul palco insieme a Federica Panicucci e nel backstage, dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia di Radio 105, Fernando Proce di R101, Davide Lentini di Radio Monte Carlo, Manuel Saraca di Radio Subasio, Marco Guacci di Radio Norba, Enzo Ferrari di Radio Bruno e Linda Pani di Radio Piterpan racconteranno a chi sarà all’ascolto della radio la lunga notte. Alla regia Luigi Antonini.
Alla conduzione della serata Federica Panicucci |
Etichette:
artisti,
canale 5,
Capodanno in musica,
cast,
diretta,
eventi,
Federica Panicucci,
Genova
21 febbraio 2019
Venticinque artisti cantano 'C'è da fare' a favore di Genova
In vendita da domani il brano scritto da Paolo Kessisoglu |
I proventi della vendita, gestiti dall'associazione Occupy Albaro, aiuteranno i genovesi più colpiti dalla tragedia del ponte Morandi |
10 maggio 2018
'Oliviero Toscani. Ladro di felicità' per i 70 anni di Costa Crociere
Costa Crociere celebra i suoi 70 anni di storia a Genova, con un progetto speciale in collaborazione con Oliviero Toscani.
Il prossimo 6 luglio debutterà a Palazzo Ducale una mostra dedicata alla felicità a cura del celebre fotografo italiano, con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova. Il titolo della mostra è 'Oliviero Toscani. Ladro di felicità', perché si tratta di oltre 100 fotografie 'rubate' da Toscani a bordo di Costa Pacifica, nel corso di una crociera di una settimana ai Caraibi partita lo scorso 31 marzo, giorno del compleanno di Costa, la cui storia è iniziata proprio il 31 marzo 1948 con il primo viaggio della nave passeggeri 'Anna C'. Il progetto vede Canon Italia come digital imaging partner. Il fil rouge delle foto è la felicità vissuta dagli ospiti a bordo delle navi Costa. "Si dice che in teatro, al cinema o in televisione, sia più facile far piangere che far ridere. La stessa cosa in fotografia, è più facile fotografare gli orrori, le guerre, le carestie, l'infelicità che la pace, l'amore, la concordia, la felicità. Avere la felicità come tema da fotografare è un grande privilegio e una grande sfida", afferma Toscani. La mostra, a ingresso gratuito, rimarrà a Palazzo Ducale sino al 14 ottobre. Sarà curata da Flavio Arensi, con un allestimento di Peter Bottazzi unico nel suo genere, che regalerà ai visitatori un'esperienza coinvolgente e immersiva. Il catalogo della mostra, edito da Mondadori Electa, sarà arricchito da una prefazione di Philippe Daverio. A partire da maggio, una selezione di 10 foto realizzate da Toscani sarà esposta in anteprima a bordo delle navi Costa, diventando una 'floating exhibition' che viaggerà in tutto il mondo. Le foto saranno stampate su tele di grandi dimensioni e fluttueranno letteralmente nell'atrio di ogni nave, creando un allestimento verticale d'impatto visivo.
Le 100 foto 'rubate' da Toscani su Costa Pacifica saranno esposte a Genova |
Etichette:
70 anni,
Canon Italia,
Caraibi,
Costa Crociere,
Costa Pacifica,
felicità,
fotografie,
Genova,
mondo,
mostra,
Oliviero Toscani,
Palazzo Ducale
31 marzo 2018
Nella nuova campagna dell'Acquario di Genova i pesci parlano
Dal prossimo 2 aprile sarà pianificata in aree urbane ad alta visibilità la nuova campagna per l'Acquario di Genova, curata dall'agenzia creativa Noodles Comunicazione.
Ritratti di grande effetto realizzati con sense of humor |
Per il secondo anno, l'acquario lascia la parola agli animali con una campagna che racconta, in modo brillante e ironico, il mondo sommerso dell'acquario più grande d'Europa. Protagonisti assoluti della scena sono ancora loro, i pesci, con ritratti di grande effetto che trasformano il tessuto urbano delle città in un mare a cielo aperto. L'Acquario di Genova parla e la campagna invita ad ascoltarlo. Il suo linguaggio è semplice e divertente, i suoni del mare assomigliano molto a quelli della terra. Semplici onomatopee raccontano, per ribaltamento, un mondo acquatico con uno spiccato sense of humor. L'idea che un pescecane abbai e un pesce gatto miagoli farebbe spuntare un sorriso a chiunque. La campagna multisoggetto comprende attività sul territorio, nelle grandi stazioni di Milano e Torino e nei principali punti di accoglienza dei turisti a Genova e Savona. La nuova campagna creativa sul territorio integra e supporta la campagna televisiva realizzata in occasione del recente rinnovamento dell'acquario per il suo 25esimo anniversario.
26 ottobre 2017
Al Festival della Scienza di Genova le virtù delle erbe Ricola
Il Festival della Scienza di Genova continua a raccogliere consensi da parte del pubblico per la sua forma snella e per il modo coinvolgente in cui racconta la scienza. Il programma 2017, che si svolge da oggi, 26 ottobre, fino al 5 novembre, anticipa ben 265 appuntamenti, articolati in 113 incontri, 12 spettacoli e 140 eventi, distribuiti in tutta la città di Genova, che coinvolgeranno 460 animatori, fra studenti universitari e giovani ricercatori.
La parola chiave di questa 15esima edizione è 'Contatti', che Ricola, come supporter del Festival, declina in un laboratorio di 50 minuti in Piazza delle Feste, luogo-cardine di tutti gli eventi. I divulgatori presenti nello spazio Ricola sveleranno durante il laboratorio L'officina delle erbe, alla scoperta dei segreti e delle virtù delle erbe i segreti e le innumerevoli virtù di quelle che crescono sulle montagne svizzere. Racconteranno inoltre gli effetti benefici di ciascuna delle 13 erbe alla base della ricetta Ricola, attraverso il gioco 'Indovina che erba è?'. Una volta appresi i segreti, sarà possibile entrare in officina e provare ad estrarre i pigmenti colorati dai vegetali, per poi passare a creare un'autentica opera d'arte. In seguito i ragazzi scopriranno come si possono impiegare le erbe in cucina, con una serie di ricette. Inoltre, riceveranno consigli utili per la conservazione dell'aroma delle erbe, apprendendo alcune tecniche sull'essicazione e la criomacinazione oppure sulla preservazione degli aromi delle erbe usando l'olio o l'aceto. L’assaggio dei prodotti a fine laboratorio è d'obbligo: Ricola offrirà a tutti i visitatori e partecipanti ai laboratori le sue caramelle e le sue tisane. Inoltre, tutti i partecipanti che lo desidereranno potranno scattarsi un selfie con Iole, la mucca protagonista dello spot delle caramelle Ricola al nuovo gusto Herb-Caramel.
Si potrà partecipare al laboratorio 'L'officina delle erbe' |
09 ottobre 2017
Sfilata di Martino Midali nel cinquecentesco Palazzo Spinola
Domani pomeriggio, alle ore 16, il cinquecentesco Palazzo Spinola di Genova accoglierà la sfilata di Martino Midali autunno/inverno 2017/18. Le magnifiche sale al secondo piano della Galleria Nazionale della città della Lanterna, di uno spiccato gusto barocco, faranno da sfondo a un'inedita passerella di donne, reinventate modelle per l’occasione. "Una moda oltre la moda", parafrasando una delle frasi che lo stilista Midali utilizza per sintetizzare l'origine del suo concetto creativo. In questo prestigioso scenario, sfilerà una collezione che racchiude la magia di un bosco incantato colorato dei toni d'autunno uniti alle tinte ghiacciate e nevose di un inverno misterioso, tra voli d'uccelli e ombre lunghe di una vegetazione che trova sempre nuovi spazi e occasioni di luce, con gare e rincorse tra Oriente e Occidente. Fata ammaliante, guerriera celtica, ninfa danzante, rondine leggera: a seconda del capo indossato, ogni donna appare diversa, ma è sempre protagonista. Questo evento, unico nel suo genere per la prestigiosa location, nasce dalla sinergia tra Farida Simonetti, direttrice della Galleria, e la maison di moda Martino Midali, e dall'opportunità di essersi proposti come sponsor per la realizzazione delle divise, per tutto lo staff museale, femminile e maschile. Massima sobrietà per i completi, di colore blu, studiati sia per l'interno che per l’esterno, composti da pantalone, maglia, giacca in lana cotta e piumino, il tutto all’altezza della fama di quest'istituzione culturale. Le divise saranno presentate in concomitanza con il fashion show aperto al pubblico.
Etichette:
divise,
fashion show,
Genova,
Martino Midali,
moda,
mondo,
Palazzo Spinola,
sfilata
21 marzo 2017
Leggera e spiritosa la campagna dell'Acquario di Genova
Sarà on air da fine marzo a ottobre la nuova campagna di comunicazione dell'Acquario di Genova, che s'inquadra nel processo di rinnovamento iniziato nel 2016 in occasione del 25esimo anniversario della struttura, attraverso un percorso completamente rinnovato. Al centro della nuova campagna, a cura di Noodles Comunicazione, i protagonisti dell'acquario, ritratti in modo leggero e spiritoso. La campagna è brillante e si attiva ribaltando cliché, modi di dire e luoghi comuni legati al mondo acquatico. Con un colpo di pinna, i pesci e altri animali acquatici escono allo scoperto sfatando un mutismo millenario e diventando essi stessi importanti strumenti di storytelling. Il linguaggio è diretto e il messaggio, divertente e spiritoso, sviluppa immediata empatia con chi guarda. Cinque i soggetti scelti: la tartaruga marina, il pesce palla, il pesce pagliaccio, lo scorfano, il pesce balestra. La nuova campagna contribuisce a rafforzare il posizionamento dell’Acquario di Genova come un luogo capace di stupire ed entusiasmare sempre grandi e piccini attraverso nuove esperienze di visita. La centralità degli animali traduce in maniera diretta ed efficace l’unicità di queste esperienze: il continuo arricchimento delle specie ospitate e le nuove visite di approfondimento consentono un contatto ravvicinato, emozionante e sempre nuovo con la natura, di per sé spettacolare. Nuove, vere, grandi: tutte importanti le emozioni che i visitatori vivranno all'Acquario di Genova.
Etichette:
acquario,
Acquario di Genova,
balestra,
campagna,
comunicazione,
Genova,
mondo,
Noodles Comunicazione,
pagliaccio,
pesce,
scorfano,
storytelling,
tartaruga
27 dicembre 2016
Oro Saiwa sostiene l'umanizzazione dell'Ospedale Gaslini
Di durata pluriennale, il progetto prevede la decorazione di vari ambienti |
Il complesso ospedaliero Gaslini di Genova conta 20 padiglioni |
24 marzo 2016
Dalla glamour pop alla stringata rock: tanti stili con Benvado
Da sinistra, le nuove linee di calzature Benvado Genova, Milano, Torino, Firenze per la bella stagione |
Il mocassimo Benvado Mika p-e 2016 |
10 febbraio 2015
Ritorna con tante nuove iniziative '4Salti on Tour' di Findus
Da febbraio ad aprile, il marchio toccherà nuove città italiane offrendo ancora una volta ai visitatori momenti di assaggio delle specialità 4Salti. Il temporary store 4Salti (ri)parte da Torino, dove dal 14 al 27 febbraio invaderà piazza Vittorio offrendo assaggi gratuiti.
Una delle ricette 4Salti in piramide |
31 luglio 2014
Si vince Genova con il contest fotografico #unmaredaamare
Amate il mare? E sareste disposti a dimostrarlo a tutti pubblicando una vostro foto a tema? Prende il via oggi e terminerà il 31 agosto il concorso fotografico #unmaredaamare ideato dall’Acquario di Genova e promosso dal Comune di Genova. Per partecipare occorre scattare una fotografia che esprima un gesto d’amore e rispetto nei
confronti del mare, degli animali, della natura e pubblicarla su
Instagram con l’hashtag #unmaredaamare. Le fotografie pubblicate dai partecipanti verranno esaminate da una giuria di esperti che proclamerà i vincitori la prima settimana di settembre. Gli autori dei migliori cinque scatti vinceranno un weekend per due persone a Genova e all’Acquario. Il pacchetto premio, pensato per i giovani da Incoming Liguria (tour operator del gruppo Costa Edutainment) comprende il pernottamento con prima colazione
presso il Nologo hotel, un pranzo 'on the road' a base di
focacce genovesi nel centro storico della città, un tour in Segway e un
aperitivo nel Porto Antico, uno dei luoghi più suggestivi della città, oltre che
la visita all’Acquario di Genova. Sarà inoltre realizzato un ebook con le 20 immagini più rappresentative del contest.
Etichette:
#unmaredaamare,
acquario,
amore,
concorso,
contest,
Costa Edutainment,
Genova,
Incoming Liguria,
mare,
mondo,
natura
08 aprile 2014
'A tavola con i Patriarchi': una mostra sui cibi nella Genesi
Bartolomeo Guidobono, Abramo e i tre angeli - Genova |
Etichette:
cibo,
Genesi,
Genova,
mondo,
mostra,
Palazzo Rosso,
Piero Boccardo,
Sacra Scrittura
29 settembre 2013
A Genova stupisce la fontana che zampilla acqua rosa
Dopo Gomitolo Rosa, a Milano, un’altra originale operazione a favore delle donne
nell’ambito della campagna Nastro Rosa. Questa volta l’abbiamo avvistata a
Genova, in piazza De Ferrari: l’acqua della fontana si è tinta di rosa per
sensibilizzare sulla prevenzione del tumore al seno. Organizzata dalla Lilt, lega
italiana per la lotta contro i tumori, l’iniziativa ha preso il via ieri alle 14,30.
Durante la giornata sono state diverse le attività legate alla campagna: dalla vendita
di focaccia ligure, il cui ricavato è stato destinato alla beneficenza in campo senologico,
a flash mob di magliette rosa dell'associazione a sedute di yoga, shatsu e un'animazione di zumba con esperti istruttori.
Le attività a Genova legate alla campagna Nastro Rosa |
Etichette:
eventi,
fontana rosa,
Genova,
impegno,
Lilt,
Nastro Rosa
Iscriviti a:
Post (Atom)