![]() |
Domenica 30 marzo inaugurazione della mostra alla presenza di Altan |
Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post
29 marzo 2025
I 50 anni di Pimpa raccontati in un'esposizione ludica a Bologna
Per festeggiare i 50 anni di Pimpa, dal 30 marzo al 24 maggio 2025, la Biblioteca Salaborsa di Bologna nell'ambito dell'ottava edizione di Boom! Crescere nei libri ospiterà la mostra 'Buon compleanno Pimpa', un progetto realizzato e curato da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Hamelin, Kika Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.
Un percorso in tre aree per esplorare il mondo di Pimpa, scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e immergersi, attraverso un'esposizione ludica, nelle sue avventure. L'inaugurazione si svolgerà domani, domenica 30 marzo, alle 18.30: nell'occasione Altan incontrerà il pubblico per raccontare cinquant’anni di storie con Pimpa in un mondo fatto di quotidianità e straordinarietà. In dialogo con lui, i fumettisti Ratigher e Maicol & Mirco e l'illustratrice Noemi Vola. I festeggiamenti continueranno tutto l'anno: si parte con 'Pimpa dappertutto', un'iniziativa che coinvolge 47 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna che per due mesi, da aprile a maggio, si riempiranno di pois rossi e accoglieranno bambine e bambini, famiglie e scuole con letture, attività e mostre di libri. Anche il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale, il Museo Civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si uniranno alle celebrazioni: in ogni museo una sagoma di Pimpa accoglierà i piccoli visitatori, che potranno scattarsi una foto con la loro compagna di giochi preferita.
01 febbraio 2025
A Bologna una mostra di Bonifica Renana su temi ambientali
Acqua, ambiente, biodiversità, tecnologia i quattro temi al centro della mostra 'Occhio! Sguardi sul territorio', promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Lab.Braindesign.
In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell'ambito di Art City Bologna e in occasione di Artefiera, l'esposizione inaugura l'anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. Il Cortile d'onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell'Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi. Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche. E indagano anche i luoghi e le architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta. L'allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Obiettivo: focalizzare l'attenzione sui temi ambientali, sull'equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana; perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene parte integrante. Il pubblico potrà votare il progetto più significativo tra quelle esposti. L'autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il prossimo 22 marzo, data della Giornata mondiale dell'acqua.
21 gennaio 2025
L'app Visitup valorizza al meglio le risorse del territorio bolognese
Vivere Bologna al massimo, scoprendo luoghi nascosti, percorsi tematici, locali di ristorazione e molto altro. Visitup, piattaforma dedicata alla promozione turistica, lancia la sua nuova app gratuita per esplorare il capoluogo emiliano. Con audioguide e tour tematici pensati per valorizzare ogni angolo della città, l'app offre a turisti italiani e stranieri uno strumento pratico e user friendly per vivere appieno il fascino della città. Monumenti, bellezze nascoste, e consigli sui migliori ristoranti e locali sono solo alcune delle esperienze che l'app rende facilmente accessibili. Già più di 3mila i download totalizzati a pochi giorni dal lancio, supportato da un video promozionale, realizzato insieme al videomaker Samuele Bellinati coi giovani attori Ilaria Tamburini e Paolo Descovich Marcato. Il progetto punta a far conoscere community appassionate di interessi specifici, come il ciclismo o il teatro, che trovano nella provincia di Bologna contesti ideali per le loro attività. L'obiettivo di Visitup, creata da Salvatore Matrisciano, è andare oltre il concetto di turismo tradizionale, raccontando tutte le sfaccettature di un territorio in continuo fermento, ricco di risorse e opportunità.
Etichette:
app,
Bologna,
ristorazione,
turismo
22 novembre 2024
Macron supporta la mostra dei 40 anni di carriera di Luca Carboni
Per quanto l'habitat naturale di Macron rimanga lo sport, l'azienda bolognese sta sempre di più trovando una collocazione e un'identità anche in contesti come arte, design e musica.
La partecipazione a iniziative, eventi, spettacoli e momenti sociali e culturali mira ad ampliare ed estendere anche oltre al contesto sportivo la riconoscibilità di Macron, dei suoi valori e del suo logo, il Macron Hero. È il caso di 'Rio Ari O', la mostra con cui Luca Carboni celebra la sua intensa attività tra musica e arte. Da oggi, 22 novembre, fino al 9 febbraio 2025, al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna saranno in mostra quadri, disegni, progetti, schizzi che raccontano il volto inedito del cantante e artista bolognese, in occasione dell'anniversario dell'uscita del suo primo disco '…intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film' (1984). Quattro stanze più una wunderkammer d'ingresso con diversi piani di racconto: quadri, disegni, appunti e ovviamente la musica, che include anche inediti e audio 'rubati' in studio di registrazione. Sullo sfondo, naturalmente, Bologna per una personale nella quale la dimensione pubblica di Carboni si fonde completamente con quella privata. E quando si parla di Bologna, Macron non poteva non essere presente. Per questo motivo, oltre a supportare la mostra che celebra i 40 anni di carriera del cantante, Macron ha anche personalizzato per lui la maglia del Bologna FC, club del quale Carboni è tifosissimo e con il quale il brand ha in essere una delle collaborazioni più longeve del calcio europeo: Macron e Bologna FC 1909 sono insieme da 23 anni, fin dal 2001. La maglia, esposta in un'installazione della mostra, è un omaggio alla canzone 'Silvia lo sai' e al suo storico inizio 'La maglia del Bologna sette giorni su sette'.
![]() |
L'azienda ha anche personalizzato per il cantante e artista la maglia del Bologna FC |
Etichette:
Bologna,
Bologna FC 1909,
Luca Carboni,
Macron,
maglia,
mostra
31 maggio 2024
Per 'Luci a San Luca' Cesare Cremonini coinvolge Philipp Frank
I Portici di San Luca, patrimonio Unesco dal 2021, prendono vita in occasione della seconda edizione del 'Bologna Portici Festival', grazie a un imponente progetto artistico unico al mondo voluto da Cesare Cremonini con la partecipazione dell'artista tedesco Philipp Frank.
L'installazione accenderà la notte di Bologna dal 5 al 9 giugno, dal tramonto all'alba. 'Luci a San Luca' racconta Bologna attraverso luci e colori che riflettono i sentimenti di una città in un anno così importante. Un anno di traguardi, successi e celebrazioni: dal 150esimo anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi (nato a Bologna il 25 aprile 1874) alla storica qualificazione del Bologna in Champions League. Cesare Cremonini, quest'anno ha voluto coinvolgere nel progetto dei portici di San Luca il visionario land light artist Philipp Frank e la sua capacità di creare una fusione tra il paesaggio naturale che lo circonda e giochi di luci. Sotto il portico di San Luca, dall'Arco del Meloncello alla Basilica, per quasi due chilometri, la tecnologia darà vita a oltre 300 archi, illuminandoli, in uno scenario di straordinaria bellezza. Passeggiando lungo il porticato, alla famosa curva delle Orfanelle, sarà possibile assistere a uno spettacolo visivo in cui gli alberi presenti lungo il percorso si integreranno con seducenti proiezioni di luci. Per la prima volta, le immagini saranno accompagnate dalle musiche inedite che Cesare Cremonini ha scritto per l'occasione insieme al produttore e musicista Alessandro Magnanini. Poco prima dell'arrivo, infine, il portico sarà lo scenario per una videoinstallazione, firmata Philipp Frank, in cui architettura, natura e tecnologia si incontrano in un momento carico di suggestione, dove il virtuale diventa reale. L'evento è in collaborazione con il Comune di Bologna, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Main partner Intesa Sanpaolo; premium sponsor American Express; media partner QN - Quotidiano Nazionale, UpTv.
![]() |
Da sx, Cesare Cremonini, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Philipp Frank, video artist Ph. Erika Serio |
13 marzo 2024
Un'esperienza sensoriale unica nel primo store Rituals a Bologna
Continua l'espansione del brand Rituals in Italia, che, dopo Milano, Torino e Roma, apre anche a Bologna il suo primo store. Presente in oltre 36 paesi nel mondo, il brand si propone come pioniere di una filosofia che mira a combinare cosmetici per la cura del corpo e della casa; una ricca linea di prodotti che ispira le persone a trasformare la loro routine quotidiana in momenti speciali, piccoli gesti e rituali pieni di valore. La nuova boutique Rituals, in via dell'Indipendenza 12, che si estende su una superficie di 138 metri quadrati di vendita, incarna un concetto di bellezza dove l'ambiente e le profumazioni invitano vivere un'esperienza sensoriale unica per riscoprire l’armonia e la gioia dei piccoli gesti. All’interno di questa cornice, non mancano le Water Islands, due spazi sapientemente progettati per garantire un'esperienza immersiva e lasciarsi accompagnare in un viaggio alla scoperta di texture e prodotti, ritagliandosi un momento di pausa lontano dallo stress quotidiano. La nuova apertura, che coincide con il rilancio della collezione bestseller The Ritual of Sakura e del lancio della nuova edizione limitata The Ritual of Yozakura, rappresenta per il brand Rituals la testimonianza di un impegno costante verso un piano di espansione capillare.
08 gennaio 2024
Vogue Italia compie 60 anni e punta sul cinema con Nouvelle Vogue
![]() |
La locandina della prima edizione di Nouvelle Vogue (Vogue Italia, luglio 2016, Vittoria Ceretti, foto Steven Meisel) |
Etichette:
Bologna,
cinema,
rassegna,
stile,
Vogue Italia
04 marzo 2023
Da Meliconi un omaggio ai partecipanti della Bologna Marathon
Domenica 5 marzo il capoluogo emiliano sarà il cuore pulsante della seconda edizione della Bologna Marathon, appuntamento sportivo che accoglierà tra i suoi vicoli e portici cultura, musica e sport. Bologna, ospiterà i cittadini, le organizzazioni e le associazioni in una grande festa dedicata alla comunità e alla solidarietà, sulle inconfondibili note di Lucio Dalla. Meliconi, azienda bolognese che, con i suoi prodotti, da oltre 50 anni accompagna nel quotidiano la vita di milioni di italiani, ha deciso di supportare la manifestazione sportiva, a conferma del suo impegno verso il territorio. Affiancare la Maratona di Bologna rientra tra i progetti che l'azienda bolognese ha intrapreso in tema sostenibilità sociale, che segue le numerose iniziative già messe in atto per consolidare il forte legame il territorio e ribadire il profondo legame con la comunità. Meliconi, in qualità di partner della Bologna Marathon, omaggerà gli iscritti con uno dei numerosi prodotti che compongono l'ampia gamma di accessori per elettrodomestici: il Sacchetto SalvaBucato, che permette di proteggere le sneaker durante il lavaggio in lavatrice.
Etichette:
Bologna,
maratona,
Meliconi,
sport,
territorio
28 febbraio 2023
Le banane Dole supportano i podisti in gara a Roma e Bologna
Un calendario ricco di competizioni quello che il prossimo weekend vedrà podisti provenienti da tutta Italia e dall'estero prendere parte a due importanti manifestazioni, la Bologna Marathon e la Roma Ostia Half Marathon. Dole Italia, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium, presenzia ad entrambe le gare in programma domenica 5 marzo. Official sponsor della Bologna Marathon, l'azienda a partire da venerdì 3 marzo interverrà alla manifestazione con un proprio stand presso il polo espositivo Expo Village Paladozza. In qualità di partner tecnico di Roma Ostia Half Marathon, Dole supporterà tutti gli atleti in gara con l'energia e la bontà della sua frutta fresca distribuita nei punti ristoro lungo l'itinerario. Protagoniste di entrambi gli eventi le Banane Premium Dole, un mix di gusto e ricarica istantanea, snack ideale per fornire la giusta ricarica energia durante l'attività fisica.
17 gennaio 2023
A Bologna 'Ciao', una rassegna annuale dedicata a Lucio Dalla
In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, il 2 marzo al Teatro Celebrazioni di Bologna si terrà la prima edizione di 'Ciao – Rassegna Lucio Dalla, per le forme innovative di musica e creatività', serata speciale dedicata al grande artista. L’evento, ideato da Pressing Line e iCompany e da quest’ultima realizzato con la direzione artistica di Massimo Bonelli, è promosso da Fondazione Lucio Dalla, in collaborazione con il Comune di Bologna e sostenuto da Banca di Bologna. In omaggio a uno degli aspetti più caratteristici di Lucio Dalla, la capacità di visione che ne ha sempre contraddistinto l'approccio artistico, la rassegna diverrà appuntamento annuale, a Bologna, con l’innovazione musicale. Nel corso della serata verrà valorizzato il talento di coloro che hanno portato nuove visioni, nuovi approcci e nuovo valore alla musica italiana con l’assegnazione di riconoscimenti agli artisti, alle opere, oltre che ai producer e ai talent scout, che hanno contribuito a innovare il panorama musicale italiano incarnando e interpretando l’approccio visionario, sperimentale ma anche pop che ha guidato la lunga carriera di Lucio Dalla. I riconoscimenti saranno conferiti per le categorie Artista, Canzone, Producer, Talent Scout e Colonna Sonora da una giuria guidata dal produttore artistico della rassegna Massimo Bonelli e composta da professionisti qualificati del settore (produttori, manager, A&R, artisti, giornalisti). Gli artisti premiati si esibiranno live regalando al pubblico uno spettacolo emozionante. Lo stesso evento sarà inoltre un’importante vetrina per nuovi progetti e artisti emergenti che verranno selezionati attraverso il concorso 'Ciao Contest. La musica di domani' le cui iscrizioni sono gratuite e aperte da oggi e ntro e non oltre la mezzanotte del 13 febbraio 2023 sul sito luciodallaciao.icompany.it.
Etichette:
Bologna,
eventi,
iCompany,
Lucio Dalla,
Pressing Line,
rassegna
21 gennaio 2022
La prima edizione di Sana Slow Wine Fair si terrà a Bologna
Sono 800 le cantine, di cui 700 già confermate, che prenderanno parte alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, la collaborazione di Società Excellence e la partecipazione di FederBio, La prima edizione si terrà in presenza a Bologna da domenica 27 a martedì 29 marzo 2022. L'evento era originariamente in programma alla fine di febbraio: lo slittamento è stato deciso per favorire lo svolgimento in sicurezza e agevolare la partecipazione degli operatori nazionali e internazionali che stanno dimostrando grande attenzione a questo nuovo evento. Previsti produttori provenienti da ogni angolo d’Italia e centinaia di realtà estere. Hanno già detto sì cantine di Albania, Argentina, Armenia, Austria, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Sudafrica. Un giro del mondo a suon di grandi vini. Grandi etichette (il catalogo ne conta già oltre 3.700 e il numero è destinato ad arrivare a quota 5mila) che rispondono a tre princìpi chiari, gli stessi che guidano la Slow Wine Coalition e che sono messi per iscritto nel Manifesto Slow Food per un vino buono, pulito e giusto: si tratta della sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e del ruolo culturale e sociale che le aziende vitivinicole possono giocare nei territori dove operano. Sul sito della manifestazione vengono pubblicate nuove storie di produttori che parteciperanno a Sana Slow Wine Fair 2022. Main partner della manifestazione: Consorzio Parmigiano Reggiano, Fpt, Reale Mutua, UniCredit.
Etichette:
Bologna,
cultura,
etichette,
Slow Food,
Slow Wine Fair,
sostenibilità,
territorio,
vini,
vino
27 ottobre 2021
Nasce all'ombra delle due torri di Bologna il tortellino portachiavi
Personalizzabile, è realizzato da Double Trouble Bologna |
29 giugno 2021
Nel rinnovato Fico Eataly World c'è anche la Bottega del vino
L'area è nata dall'idea della storica cantina Fontanafredda |
Etichette:
Bologna,
enoteca,
Fico Eataly World,
Fontanafredda,
vino
18 maggio 2021
Da dieci aziende cosmetiche un sostegno alle persone in difficoltà
Attenzione alla comunità e responsabilità sociale i valori alla base della nuova iniziativa benefica che coinvolge Cosmoprof Worldwide Bologna, La forza e il sorriso Onlus e Re-use With Love OdV.
Oltre 9mila prodotti cosmetici di selezionate aziende, espositrici di Cosmoprof e sostenitrici de La forza e il sorriso Onlus, andranno ad arricchire l’offerta dell’evento di raccolta fondi aperto al pubblico a tema Rayures et Pois, Righe e Pois - Rigore e Leggerezza - Eleganza ed Esuberanza, organizzato da Re-use With Love il 28, 29 e 30 maggio, presso il Giardino del Baraccano di Bologna (via Santo Stefano 119 - ven 11-21; sab 11-19; dom 11-18), in occasione della manifestazione Giardini & Terrazzi 2021. La fiera di riferimento per l'industria cosmetica internazionale, da anni a sostegno di eventi di solidarietà e associazioni benefiche, ha unito le proprie forze con quelle della Onlus patrocinata da Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche che dal 2007 aiuta le donne che affrontano il cancro a ritrovare benessere e autostima con laboratori di bellezza gratuiti in tutta Italia e dal 2020 anche online. Cosmoprof e La forza e il sorriso hanno coinvolto Astra Make Up, Atar, Bottega Verde, Equilibra Srl, L'Erbolario, Eva Garden, Framesi, N&B, Rokua Skincare e Sisma. Inizialmente partner della raccolta fondi prevista per l’edizione 2020 di Cosmoprof Worldwide Bologna, poi posticipata a causa della pandemia, le dieci aziende hanno accettato di mettere i loro prodotti a disposizione dell’iniziativa benefica organizzata da Re-use With Love, associazione di volontariato bolognese che si occupa di recupero e riutilizzo consapevole di abiti e accessori nuovi e usati a fine di bene, per aiutare persone e bambini in situazioni economicamente difficili, ospedalizzati o per dare loro nuove possibilità. Dal 28 al 30 maggio, tutti coloro che lo desiderano, potranno partecipare all’evento di raccolta fondi e, a fronte di una donazione minima, potranno scegliere e portare a casa alcuni dei prodotti offerti dai brand cosmetici citati e un assortimento di numerose altre referenze raccolte e selezionate da Re-use With Love: capi di abbigliamento da donna, uomo, bambino e neonato, borse ed accessori del Laboratorio creativo, set da pic-nic, paralumi decorati e molto altro. I fondi raccolti saranno devoluti a sostegno delle attività de La forza e il sorriso Onlus e del laboratorio per la disabilità visiva di bambini e ragazzi dello storico Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Un aiuto concreto per le persone in difficoltà, maggiormente colpite dalle conseguenze legate all’emergenza sanitaria.
![]() |
L'evento di raccolta fondi si terrà a Bologna il 28, 29 e 30 maggio prossimi |
02 marzo 2021
In streaming l'8 marzo il virtual show di Centergross Bologna
Focus sulle tendenze primavera-estate di brand fashion |
09 novembre 2020
L'album 'Dalla - 40th anniversary' esce in versione rimasterizzata
Comprende anche un libretto a cura di John Vignola e le fotografie inedite di Camilla Ferrari |
Sono stati realizzati da Camilla Ferrari gli scatti del libretto |
Etichette:
album,
Bologna,
Camilla Ferrari,
disco,
John Vignola,
Lucio Dalla,
Sony Music
07 settembre 2020
Il fascino di Bologna in un documentario in arrivo al cinema
Sarà distribuito nei cinema italiani dal 17 settembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il documentario 'La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale'.
Diretto da Paolo Santamaria e prodotto da The Culture Business, in collaborazione con Garrincha Dischi e The Factory, è un racconto corale che parte dalle riprese del concerto in piazza Maggiore a Bologna del gruppo musicale Lo Stato Sociale e si arricchisce, frame dopo frame, di interviste, immagini d'archivio, voci e musiche trascinanti che ritraggono in modo suggestivo 'la Dotta, la Grassa, la Rossa' e il fascino che caratterizza il vivace e antico capoluogo dell'Emilia-Romagna. Un sogno proibito, poiché descrive l'amore per la piazza quale luogo fisico, di contatto umano, condivisione sociale e arricchimento culturale. Il concerto del giugno 2018 in piazza Maggiore della band Lo Stato Sociale diventa la colonna sonora per raccontare una delle piazze più iconiche d’Italia e la città intorno. Grazie a un cast di star di primissimo piano del mondo dello spettacolo (che vede Gianni Morandi, Luca Carboni, Matilda De Angelis, Luis Sal e tanti altri), la musica diventa protagonista del docufilm, che racconta aneddoti, curiosità e ricordi legati a Bologna, alla storia d’Italia e ai suoi personaggi. Il documentario fa parte del progetto I Wonder Stories, realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte, Rai Radio2 e MYmovies.it.
Un racconto corale che inizia dalle riprese del concerto tenuto nel 2018 da
Lo Stato Sociale e si arricchisce di interviste, immagini d'archivio e musiche
|
15 marzo 2020
Da Macron una donazione al Policlinico Sant'Orsola di Bologna
L'azienda emiliana ha elargito 100mila euro alla struttura sanitaria |
28 ottobre 2019
Diabolik ed Eva Kant nella suite del Grand Hotel Majestic
La suite Giambologna del Grand Hotel Majestic 'già Baglioni' di Bologna, location senza tempo, ha accolto Diabolik ed Eva Kant rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone nel film 'Diabolik' prodotto da Mompracem e Rai Cinema, che arriverà nelle sale nel 2020 con 01 Distribution.
Nel film, diretto dai Manetti Bros, i personaggi creati dalle sorelle Giussani sono rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone |
I registi Antonio e Marco Manetti, noti come Manetti Bros, nella raffinata suite presidenziale hanno girato alcune scene della pellicola ambientata negli anni Sessanta e che vede protagonista il 'Re del terrore', fascinoso ladro anti eroe dei fumetti creato dalle sorelle Giussani. Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della casa editrice Astorina nonché storico curatore dei soggetti del fumetto. L'eleganza della suite Giambologna si esprime nei dettagli, come i mobili d’antiquariato francese, i pregiati marmi di Carrara rosa, il letto a semibaldacchino. La partnership tra la produzione e la struttura alberghiera è il capitolo più recente di una lunga love story che il 5 stelle lusso intrattiene con il cinema italiano e internazionale: dagli anni Venti e nei decenni successivi il palazzo è diventato la 'casa bolognese' delle star italiane e hollywoodiane. Tra suite, sale e corridoi sono risuonati i passi di Clark Gable, Anna Magnani, Sean Connery, Burt Lancaster, Spike Lee, Roger Moore, Gerard Depardieu, Woody Allen e tante altre personalità del jet set, del mondo della cultura e dello spettacolo. Il legame con la settima arte prosegue, guardando al futuro e alle nuove generazioni: lo scorso luglio l'hotel si è trasformato in set per l'International Filmmaking Academy e i suoi venti esordienti di talento.
Etichette:
01 Distribution,
Bologna,
Diabolik,
Eva Kant,
film,
fumetti,
Grand Hotel Majestic,
Luca Marinelli,
Manetti Bros,
Miriam Leone,
Mompracem,
mondo,
Rai Cinema,
suite
07 ottobre 2019
'In the name of Africa', cuori in tre piazze d'Italia contro la fame
Milano, Roma e Bologna questo mese ospitano l'evento di Cefa Onlus |
Etichette:
Bologna,
Cefa Onlus,
cuore,
fame,
impegno,
In the name of Africa,
Milano,
mondo,
palloncini,
piazze,
pixel art,
Roma
Iscriviti a:
Post (Atom)