![]() |
L'installazione 'Il respiro dell'aria' è stata progettata da Studio Azzurro |
Visualizzazione post con etichetta Unipol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unipol. Mostra tutti i post
25 aprile 2024
L'edificio Unipol ogni sera diventa un cielo verticale pieno di nuvole
Etichette:
aria,
installazione,
Interni,
Milano Design Week,
Nuvole,
Unipol
15 marzo 2022
Al Mudec la mostra 'Marc Chagall. Una storia di due mondi'
Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 |
Etichette:
24 Ore Cultura,
Marc Chagall,
mostra,
Mudec,
opere,
Unipol
18 ottobre 2021
'Realismo Magico', 80 capolavori in esposizione a Palazzo Reale
Apre domani al pubblico e si potrà visitare fin al 27 febbraio 2022 a Palazzo Reale a Milano la mostra 'Realismo Magico. Uno stile italiano', curata da Gabriella Belli e Valerio Terraroli.
Il titolo dell'esposizione, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore identifica quel quindicennio dell'arte italiana, negli anni Venti e Trenta del Novecento, caratterizzata da un ritorno al mestiere della pittura. Filone che traspone nella pittura il clima d'instabilità e inquietudine della società italiana tra i due conflitti mondiali. Un progetto espositivo finalizzato a portare il visitatore alla scoperta della corrente artistica attraverso 80 capolavori, con un allestimento curato dallo Studio Mario Bellini con Raffaele Cipolletta. Il movimento poggia su un generale recupero dei valori plastici dell'arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca, fino alla formazione dello specifico formulario realistico e magico di Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi, Ubaldo Oppi, Achille Funi, Mario ed Edita Broglio (figura femminile di spicco del movimento), che sono gli artisti-cardine della mostra insieme a Felice Casorati. Il progetto comprende un nucleo di circa 60 opere, tra le più importanti e caratterizzanti del movimento, con l’intento di ricostruire in modo esaustivo il clima dell’epoca, nell’ottica della valorizzazione internazionale dell’arte italiana. Il catalogo della mostra 'Realismo Magico. Uno stile italiano', edito da 24 Ore Cultura, è in vendita presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online. Il volume è arricchito da alcuni storici testi di Emilio Bertonati, tra i primi a studiare e valorizzare il movimento. Main sponsor della mostra Gruppo Unipol; partner tecnico per l'illuminazione Flos.
Il catalogo della mostra è edito da 24 Ore Cultura |
07 settembre 2020
Il fascino di Bologna in un documentario in arrivo al cinema
Sarà distribuito nei cinema italiani dal 17 settembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il documentario 'La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale'.
Diretto da Paolo Santamaria e prodotto da The Culture Business, in collaborazione con Garrincha Dischi e The Factory, è un racconto corale che parte dalle riprese del concerto in piazza Maggiore a Bologna del gruppo musicale Lo Stato Sociale e si arricchisce, frame dopo frame, di interviste, immagini d'archivio, voci e musiche trascinanti che ritraggono in modo suggestivo 'la Dotta, la Grassa, la Rossa' e il fascino che caratterizza il vivace e antico capoluogo dell'Emilia-Romagna. Un sogno proibito, poiché descrive l'amore per la piazza quale luogo fisico, di contatto umano, condivisione sociale e arricchimento culturale. Il concerto del giugno 2018 in piazza Maggiore della band Lo Stato Sociale diventa la colonna sonora per raccontare una delle piazze più iconiche d’Italia e la città intorno. Grazie a un cast di star di primissimo piano del mondo dello spettacolo (che vede Gianni Morandi, Luca Carboni, Matilda De Angelis, Luis Sal e tanti altri), la musica diventa protagonista del docufilm, che racconta aneddoti, curiosità e ricordi legati a Bologna, alla storia d’Italia e ai suoi personaggi. Il documentario fa parte del progetto I Wonder Stories, realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte, Rai Radio2 e MYmovies.it.
Un racconto corale che inizia dalle riprese del concerto tenuto nel 2018 da
Lo Stato Sociale e si arricchisce di interviste, immagini d'archivio e musiche
|
10 giugno 2019
L'epica follia del ponte galleggiante di Christo in un docufilm
Nuovo appuntamento in vista con le 'I Wonder Stories' che ogni mese offrono l'occasione di vedere sul grande schermo documentari straordinari e storie originali. Dal 16 al 19 giugno prossimi, I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano in sala 'Christo - Walking on water' diretto da Andrey Paoinov, un lavoro tra il documentario e il cinema-verità che segue l'artista Christo verso la realizzazione della sua opera The Floating Piers. Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima: un ponte galleggiante che univa le sponde del lago d'Iseo. Il docufilm presenta la costruzione di una delle opere d'arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia – le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato – vediamo dispiegarsi il sogno di un artista avvicinandoci all'uomo che lo insegue: Christo. Il progetto 'I Wonder Stories' è realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte Hd, Radio2 e MYmovies.it.
Etichette:
Andrey Paoinov,
Christo,
cinema,
docufilm,
documentario,
Floating Piers,
I Wonder Pictures,
I Wonder Stories,
mondo,
ponte,
Sky Arte Hd,
Unipol
23 dicembre 2015
Gruppo Unipol tutte le sere illumina di blu la Torre Velasca
La facciata esterna della Torre Velasca, uno degli edifici-simbolo milanesi di proprietà dal 2012 del Gruppo Unipol, in occasione delle festività natalizie, tutte le sere s'illumina. Fino al prossimo aprile, l'edificio sarà al centro
del progetto 'Luci e musica alla Torre Velasca', che si sviluppa sia
all’interno sia al di fuori della struttura. All’esterno
proiezioni di effetti luminosi e disegni illuminano i due
contrafforti d’angolo e la parte superiore della facciata d'ingresso. Illuminata anche la vetrata rettangolare posta
sopra l’ingresso principale della Torre e il suolo antistante
l’ingresso principale e lo stesso soffitto. La facciata
della Torre si accende ogni giorno dalle 17.30 alle 23. Nella parte interna, al piano terra, sono proiettate immagini che
riproducono in tempo reale gli effetti luminosi esterni. Inoltre, una
sequenza di schermi a forma di vele proiettano immagini che
raccontano la Torre e il contesto sociale e culturale del periodo in cui è stata edificata (tra il 1950 e il 1959). Lo spazio espositivo è
aperto al pubblico gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 17
alle 21. La Torre Velasca fa parte di Urban Up, progetto di riqualificazione immobiliare del Gruppo Unipol volto a valorizzare alcuni tra i più importanti edifici milanesi del gruppo finanziario.
Etichette:
blu,
edificio,
illuminazione,
Milano,
mondo,
riqualificazione,
simbolo,
Torre Velasca,
Unipol,
Urban Up
Iscriviti a:
Post (Atom)