Nivea celebra il suo nuovo impegno per la sostenibilità con il progetto Parco Nivea, iniziativa virtuosa a favore del territorio locale che prevede la riqualificazione del Giardino Pippa Bacca, oasi green Wwf dal grande valore artistico situata in via Tommaso Da Cazzaniga a Milano, nel cuore di Brera. Il progetto, che renderà più bello e fruibile per i cittadini un luogo che possa essere vissuto al meglio - sia dal punto di vista ambientale sia da quello sociale - rappresenta a pieno l'impegno globale di Beiersdorf verso le persone e il pianeta. La riqualificazione dell'oasi - sostenuta da Wwf, Comune di Milano e progettata con il supporto di Green City Italia, sarà caratterizzata dalla rigenerazione delle aree verdi di oltre 2.700 mq del giardino comunale, che sarà implementato e rivitalizzato da numerose specie arbustive ed erbacee dalle funzioni assorbenti in grado di fissare la CO2 e trattenere le principali sostanze chimiche inquinanti presenti nell'aria, contribuendo ad un incremento dei benefici ambientali generati dal parco, in termini di miglioramento del microclima, creazione di habitat, etc. Il giardino verrà arricchito da un'area giochi completamente rinnovata e da arredi urbani in materiali ecosostenibili per favorire occasioni di socialità e condivisione. Parco Nivea agirà quindi con la mission di migliorare la qualità dell'aria, mitigare il clima, incrementare la biodiversità locale, contribuire alla rete ecologica urbana e favorire opportunità di divulgazione ed incontro per la comunità. "Investire nel nostro pianeta non è solo una responsabilità ma anche asset chiave all’interno delle nostre strategie sostenibili. Per noi di Beiersdorf, infatti, tutto ciò che ha un impatto sul nostro pianeta, impatta su di noi. Sulla nostra salute, sulla nostra pelle. Per questo ogni giorno ci impegniamo nell'aumentare il nostro livello di sostenibilità ecologica attraverso azioni sempre più responsabili e progetti tangibili a favore di clima e ambiente", afferma Andrea Mondoni (nella foto), general manager Southern Europe di Beiersdorf.
Visualizzazione post con etichetta riqualificazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riqualificazione. Mostra tutti i post
22 settembre 2021
Clear Channel Italia crede nella riqualificazione urbana
Clear Channel Italia è partner di Corba 5 Cerchi, un progetto che ha l'obiettivo di riqualificare e rigenerare attraverso l'arte urbana un'area del quartiere milanese Lorenteggio, il Villaggio dei Fiori. L'obiettivo principale è trasformare lo storico quartiere di Milano in un distretto di arte pubblica contemporanea. L’iniziativa prevede la realizzazione di opere d'arte su 38 facciate entro l'estate 2026, in occasione degli attesi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina che fanno da tema centrale a questa galleria d’arte a cielo aperto. Gli street artist coinvolti in questo progetto hanno il compito di dare nuova vita a ogni facciata realizzando murales che raccontino, attraverso il loro linguaggio artistico, una disciplina olimpica invernale. Sotto la direzione artistica di Stradedarts Urban Gallery 1988, Corba 5 Cerchi ha già iniziato a prendere forma. Tra le prime opere completate l'artwall voluto da Clear Channel Italia, dipinto sulla prima facciata che s'incontra provenendo dal centro città. L'opera d’arte, intitolata 'In volo', è stata realizzata da Alessandro Conti, in arte Etsom, famoso street artist della scena italiana, il murale è un’interpretazione del freestyle skiing, uno dei più spettacolari e creativi sport invernali. Clear Channel ha scelto l'artista per la sua sensibilità nei confronti della natura, fonte d'ispirazione cui attinge quando realizza le sue opere.
23 dicembre 2015
Gruppo Unipol tutte le sere illumina di blu la Torre Velasca
La facciata esterna della Torre Velasca, uno degli edifici-simbolo milanesi di proprietà dal 2012 del Gruppo Unipol, in occasione delle festività natalizie, tutte le sere s'illumina. Fino al prossimo aprile, l'edificio sarà al centro
del progetto 'Luci e musica alla Torre Velasca', che si sviluppa sia
all’interno sia al di fuori della struttura. All’esterno
proiezioni di effetti luminosi e disegni illuminano i due
contrafforti d’angolo e la parte superiore della facciata d'ingresso. Illuminata anche la vetrata rettangolare posta
sopra l’ingresso principale della Torre e il suolo antistante
l’ingresso principale e lo stesso soffitto. La facciata
della Torre si accende ogni giorno dalle 17.30 alle 23. Nella parte interna, al piano terra, sono proiettate immagini che
riproducono in tempo reale gli effetti luminosi esterni. Inoltre, una
sequenza di schermi a forma di vele proiettano immagini che
raccontano la Torre e il contesto sociale e culturale del periodo in cui è stata edificata (tra il 1950 e il 1959). Lo spazio espositivo è
aperto al pubblico gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 17
alle 21. La Torre Velasca fa parte di Urban Up, progetto di riqualificazione immobiliare del Gruppo Unipol volto a valorizzare alcuni tra i più importanti edifici milanesi del gruppo finanziario.
Etichette:
blu,
edificio,
illuminazione,
Milano,
mondo,
riqualificazione,
simbolo,
Torre Velasca,
Unipol,
Urban Up
06 marzo 2015
L'impegno di Retake Milano contro il graffitismo vandalico
Una scena del video 'Tags' firmato Ogilvy & Mather Italia per Retake Milano |
Etichette:
campagna,
Giuliano Pisapia,
graffitismo,
impegno,
Milano,
mondo,
Ogilvy & Mather Italia,
Retake Milano,
riqualificazione,
SuisseGas Milano Marathon
Iscriviti a:
Post (Atom)