Beppe Sala e Giuliano Pisapia alla conferenza d'inaugurazione del Corsaro |
Visualizzazione post con etichetta Giuliano Pisapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuliano Pisapia. Mostra tutti i post
29 aprile 2016
Una Milano sempre più sull'acqua con il Corsaro dei Navigli
Presentato ieri a Milano, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giuliano Pisapia e del candidato sindaco Giuseppe Sala, il Corsaro dei Navigli, primo e unico motoscafo operativo di Milano, che percorre le vie d'acqua portando i turisti alla scoperta delle bellezze senza tempo della città meneghina che, grazie a Expo, si è scoperta vitale e in grado di accogliere il mondo.
Un taxi acquatico, quello che attracca alla Nuova Darsena, spostandosi lungo i Navigli, che di fatto ripropone il tipico taxi veneziano, dotato di una cabina elegante e confortevole. Il mezzo percorre i cinquecenteschi canali progettati da Leonardo prestandosi a più funzioni: può essere prenotato qui per visite guidate, diventare la location originale per feste e altri eventi privati, per meeting aziendali o shooting. Chi prenota questo agile taxi bianco può anche raggiungere il vicino ristorante stellato Al Pont de Ferr, che ha studiato un menu ad hoc denominato Corsaro. Secondo quanto dichiarato da Pisapia "il Corsaro dei Navigli rispecchia l'idea che avevamo di questo angolo di Milano quando abbiamo deciso di ridare vita alla Darsena: un luogo vivo, con tanti servizi e opportunità per godere al meglio della storia e del presente della nostra città". Anche per Sala, "la Darsena è uno dei cuori pulsanti della nuova Milano. L'inaugurazione di questo progetto innovativo aggiunge un tassello importante, che ci fa sognare una Milano sempre più sull'acqua". Il Corsaro dei Navigli è scaturito dalla collaborazione tra il promotore di arte e cultura Neiade Immaginare Arte, il collettore di servizi professionali e ricreativi Corsi Corsari e il Consorzio Navigare l'Adda, che dal 2003 sulla spinta della Regione Lombardia promuove lo sviluppo del turismo fluviale.
20 luglio 2015
Il grande seme dell'UniCredit Pavilion si presenta a Milano
UniCredit Pavilion è a pochi metri dall'UniCredit Tower |
Michele De Lucchi |
Michele De Lucchi, Francesca Balzani, Roberto Maroni, Giuliano Pisapia, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni |
Etichette:
arte,
concerti,
congressi,
cultura,
Eat Art,
eventi,
Giuliano Pisapia,
inaugurazione,
Michele De Lucchi,
Milano,
Unicredit,
UniCredit Pavilion,
vip
25 maggio 2015
Dal 2 giugno Palazzo Marino si apre stabilmente al pubblico
Dal 2 giugno, Festa della Repubblica, Palazzo Marino diventerà 'Palazzo Museo', aprendo stabilmente le porte a milanesi e turisti italiani e stranieri, per arrivare ad accogliere fino a 10mila visitatori complessivi nell’anno di Expo. Le novità consistono nel disvelamento di quattro nuove sale – Tempere, Arazzi, Trinità, Resurrezione – rimaste finora nascoste al pubblico; l’offerta gratuita di itinerari smart con audioguide in dieci lingue, l’istituzione di un punto di accoglienza al piano terra con distribuzione di brochure informative e proiezione di un video. Inoltre, per la prima volta tra le grandi città italiane, Milano lancia un’app gratuita dedicata ai bambini sulla sede del Comune: si chiama 'Scopri Palazzo Marino giocando', è adatta per smartphone e tablet, ed è in italiano, inglese e francese. Altra importante novità sarà la riapertura dello storico ingresso principale dell’edificio con affaccio su piazza Scala, in modo da facilitare l’accesso alle persone con disabilità. Un progetto sostenuto da BPM con l’obiettivo di aprire la 'Casa dei milanesi' per far conoscere il patrimonio di arte, storia, cultura di un palazzo che figura nell'elenco dei monumenti dichiarati nazionali. L’iniziativa è stata presentata oggi dal sindaco Giuliano Pisapia, dall’assessore Chiara Bisconti e dal presidente del consiglio di gestione di BPM Mario Anolli. Per informare i cittadini sul lancio di 'Palazzo Marino Palazzo
Museo' saranno affissi negli spazi comunali 500 manifesti della campagna 'Bella, Milano', in aggiunta a locandine posizionate nei
luoghi dell’amministrazione aperti al pubblico.
30 marzo 2015
Bob Sinclar sarà in piazza con 'RadioItaliaLive - il Concerto'
L'evento, giunto alla quarta edizione, è collegato a Expo 2015 |
Bob Sinclar |
06 marzo 2015
L'impegno di Retake Milano contro il graffitismo vandalico
Una scena del video 'Tags' firmato Ogilvy & Mather Italia per Retake Milano |
Etichette:
campagna,
Giuliano Pisapia,
graffitismo,
impegno,
Milano,
mondo,
Ogilvy & Mather Italia,
Retake Milano,
riqualificazione,
SuisseGas Milano Marathon
19 novembre 2014
Geppi Cucciari affianca Valentina in #credevofosseamore
Geppi Cucciari e Valentina Pitzalis alla presentazione della campagna #credevofosseamore |
Presentata oggi a Milano ‘Credevo fosse amore’ (di #credevofosseamore abbiamo parlato anche qui), la campagna di comunicazione, sensibilizzazione e
raccolta fondi a favore delle vittime di abusi e violenze.
La campagna ideata da Altavia per Fare x Bene onlus |
Un progetto d’impatto, quello promosso dalla onlus Fare x Bene, che ha
visto impegnati grandi professionisti, toccati dalla vicenda di
Valentina Pitsalis, la ragazza sarda che ha trasformato la sua tragica storia d’amore - culminata il 17 aprile 2011 in brutale violenza da parte del marito - in un
insegnamento che oggi porta in giro nelle scuole d’Italia per educare i ragazzi
a riconoscere l’amore vero. In onda su Mediaset dal 23 novembre, la campagna,
che sulle note della celeberrima ‘Nessuno mi può giudicare’ vede testimonial la top model Eva Riccobono nei panni di una donna-manichino
fatta a pezzi, è stata ideata da Fabrizio Ferrero e Pierfrancesco Jelmoni,
direttori creativi dell’agenzia Altavia. Dietro la macchina da presa si è messo
invece il fuoriclasse Federico Brugia, regista di Filmmaster, che a Golden Backstage spiega così le ragioni che lo hanno indotto ad
aderire all’iniziativa: “Sono solito sposare temi sociali nel mio lavoro, ma in questo
specifico caso è stata la vulcanica Giusy Laganà, ossia l’anima di Fare x Bene,
a convincermi ad aderire con vero entusiasmo. Il bello di questo film, e del progetto
in generale, è il coinvolgimento di tanti grandi nomi: oltre a Eva Riccobono, super
testimonial che ha aderito prontamente, ci sono anche Caterina Caselli, che ha
concesso i diritti di utilizzo di un brano che è una pietra miliare
della musica italiana (per gentile concessione di Sugarmusic e di Warner Music
Italia, ndr), e il noto fotografo Pierpaolo Ferrari per gli scatti della
campagna stampa”.
In alto, Giusy Laganà e Chiara Bisconti. In basso, Federico Brugia |
Pianificata da Media Italia, la campagna prevede anche uno
spot radiofonico affidato alla celebre voce dell’attore e doppiatore Luca Ward.
Un frame dello spot diretto da Federico Brugia per Filmmaster |
Al lancio della campagna, che si è tenuto al Comune di Milano erano presenti, fra gli
altri, il sindaco Giuliano Pisapia, l’assessore alle politiche dello sport, benessere e tempo libero Chiara Bisconti e l’attrice e comica
Geppi Cucciari. Nel suo intervento Pisapia ha sottolineato che “in passato la
violenza domestica esisteva ed era forse ancora più diffusa di adesso, solo che
le vittime non ne parlavamo e i media non se ne occupavano. Oggi il fenomeno è
finalmente uscito allo scoperto e io credo che progetti come questi, che sono
davvero orgoglioso di presentare nella ‘casa dei milanesi’, siano fondamentali per sensibilizzare
sempre più persone”. Profondamente coinvolta anche Cucciari, che ha
deciso di dimostrare pubblicamente la sua vicinanza a Valentina Pitzalis dopo aver letto ‘Nessuno
può toglierti il sorriso’ (ce n'eravamo occupati qui): “Mi ha colpito il fatto che, dopo tutto quello che le è accaduto, Valentina non
semini rabbia e livore, ma speranza. E, cosa altrettanto importante, nel suo libro invita a riflettere sullo stato di isolamento
in cui versano coloro che usano violenza. Credo quindi che questa campagna possa
aiutare chiunque - anche chi pensa di non essere direttamente toccato dal
fenomeno - a interrogarsi su cosa si possa fare per evitare che il disagio
sfoci in episodi tragici”. Ricordiamo che fino al prossimo 30 novembre si può
contribuire concretamente alla causa inviando al numero 45594 un sms solidale del valore di 2 euro da cellulari personali e, con chiamata da rete fissa, 2 o 5 euro.
Etichette:
campagna,
Caterina Caselli,
Comune di Milano,
Eva Riccobono,
Federico Brugia,
Geppi Cucciari,
Giuliano Pisapia,
impegno,
Luca Ward,
spot,
Valentina Pitzalis
31 gennaio 2014
Expo 2015 e Bit 2014 si alleano nel segno del turismo
Al centro, il sindaco Giuliano Pisapia |
Da sinistra, Giuliano Pisapia, Giuseppe Sala, Enrico Pazzali |
Etichette:
aglio,
Bit 2014,
Enrico Pazzali,
eventi,
Expo 2015,
Giuliano Pisapia,
Giuseppe Sala,
Guagliò,
mascotte,
mondo
07 dicembre 2013
L’Ambrogino d’oro all’Antica Focacceria San Francesco
L'attestato conferito all'Antica Focacceria San Francesco Da sinistra, Fabio Conticello e Stefano Sardo |
Oggi i vertici dell’Antica Focacceria San Francesco hanno ricevuto dalle
mani di Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, l’attestato di civica
benemerenza, riconoscimento meglio noto come Ambrogino d’oro. A quattro anni
dall’apertura del suo primo punto vendita a Milano, l’azienda palermitana ha
visto così riconosciuto a livello istituzionale il suo impegno nella lotta alla mafia. Il titolare, Vincenzo
Conticello, che ha portato l’attività di Palermo anche nella città meneghina, ha infatti saputo
dire no alla criminalità organizzata, rifiutandosi di pagare il pizzo,
denunciando il malaffare e testimoniando contro i suoi estorsori. È così diventato
un simbolo nella guerra al racket e un modello per gli imprenditori 'pizzo
free'. Vive sotto scorta, subisce minacce di morte e attentati per quella che considera la sua missione. La sua attività si è integrata nel
tessuto milanese con l’apertura di altri due punti vendita. Di recente è
entrata a far parte del gruppo Feltrinelli, che ne condivide i valori della
legalità e dell’etica d’impresa. A ritirare il prestigioso premio Stefano Sardo, amministratore
delegato di Afsf spa, e Fabio Conticello, che ha sempre gestito il punto
vendita storico della focacceria, quello di Palermo, e oggi si fa garante del
rispetto delle tradizioni gastronomiche in tutti i ristoranti della catena,
nata proprio con quello aperto a Milano nel 2009. "Il riconoscimento
odierno ci onora - afferma Sardo - perché è dato a un gesto di
coraggio che si fa modello d'impresa. In un Paese in cui sembra già eroico
lavorare e produrre nella legalità, scegliere addirittura di sottrarsi al
ricatto estorsivo, farlo pubblicamente, e oltretutto vincere, continuando a
lavorare, a crescere, a raggiungere importanti traguardi potrebbe sembrare
folle. Antica Focacceria San Francesco ha dimostrato che si può, e che anzi è
condizione necessaria per la crescita".
Etichette:
Ambrogino d'Oro,
Antica Focacceria San Francesco,
Comune di Milano,
Fabio Conticello,
Giuliano Pisapia,
impegno,
mondo,
pizzo free,
Stefano Sardo,
Vincenzo Conticello
29 ottobre 2012
Eccellenze gastronomiche regionali nelle nuove ricette McItaly
Paola Bogataj, creatrice dei McItaly |
L'amministratore delegato di McDonald's Italia Roberto Masi e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia |
Etichette:
Giuliano Pisapia,
McDonald's,
panino
Iscriviti a:
Post (Atom)