31 gennaio 2014

Expo 2015 e Bit 2014 si alleano nel segno del turismo

Al centro, il sindaco Giuliano Pisapia
Parola d’ordine: collaborazione. Bit 2014 e Expo 2015 fanno sistema, perché il grande evento internazionale a tema food che l’anno prossimo richiamerà 20 milioni di persone (di cui 6-8 milioni dall’estero) nel capoluogo lombardo, rappresenterà un fortissimo volano per il turismo nazionale rafforzando il ruolo strategico dell’Italia nel mondo. L’annuncio della partnership l’hanno dato stamattina a Milano Giuseppe Sala, commissario unico di Expo 2015, e Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano, sottolineando che in comune la Bit (la 34esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo è in programma da giovedì 13 a sabato 15 febbraio in fieramilano a Rho, per la prima volta per tre giornate invece che quattro) e l’Esposizione Universale hanno anzitutto la location, Milano, che non è solo il principale centro economico e finanziario del Bel Paese, ma anche la capitale della moda e del design, come pure della cultura.
Da sinistra, Giuliano Pisapia, Giuseppe Sala, Enrico Pazzali
L’alleanza tra le due realtà, come ha affermato nel suo intervento il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, è strategica: “All’estero ci sono Paesi che hanno città belle, altre il mare bello, altre le montagne belle, altre ancora i laghi belli. L’Italia ha tutto questo. Ma oltre alla bellezza paesaggistica vanta una ricchezza culturale e una simpatia umana che pochi Paesi hanno. Punti di forza che in vista di Expo 2015, che farà da traino a economia e occupazione per gli anni a venire, vanno fatti conoscere e in questo processo di promozione credo che il ruolo di Bit, soprattutto quest’anno, sia fondamentale”. Nella prossima edizione alla Bit, che ha raddoppiato gli investimenti portando gli hosted specializzati a oltre 1.000 da 64 Paesi, Expo 2015 avrà quindi uno stand di 400 metri quadrati. All'apertura della conferenza stampa, Sala ha anche annunciato la conclusione della gara per la scelta del nome della mascotte dell'esposizione universale: “I nomi della mascotte e dei componenti della famiglia di alimenti ideati da bambini di tutta Italia saranno resi noti dopo i dovuti controlli di anteriorità. Uno dei nomi scelti, in riferimento al personaggio dell’aglio, è Guagliò”.