Visualizzazione post con etichetta Michele De Lucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michele De Lucchi. Mostra tutti i post
18 aprile 2023
'Rosso Maraviglia' sulla Terrazza Portaluppi dell'azienda Buccellati
L'esposizione 'Rosso Maraviglia' di Buccellati, a cura di Federica Sala, sulla Terrazza Portaluppi dell'edificio in via Brisa 5 a Milano è costituita da un'istallazione site specific firmata dallo studio Amdl Circle con l'archistar Michele De Lucchi, un progetto green dell'artista botanica cino-americana Lily Kwong e una nuova collezione di argenteria in collaborazione con Venini. Dal 20 al 23 aprile prossimi, il suggestivo allestimento sarà aperto al pubblico su prenotazione, nell'ambito della Milano Design Week 2023.
06 giugno 2022
Whirlpool alla Design Week con un metaforico cannocchiale
Nell'ambito della Milano Design Week, il tema di quest'anno definito dalla rivista Interni è Design Re-Generation, inteso come attitudine e strumento per migliorare il nostro presente e il prossimo futuro.
L'installazione di Whirlpool, che da oggi si può vedere nel Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano, porta avanti il progetto iniziato con l'architetto Michele De Lucchi e Amdl Circle nel 2021 e s'intitola 'Sidereal station' ed è realizzata in collaborazione con Alucobond. Una sorta di 'cannocchiale' puntato verso il cielo con un preciso obiettivo: trovare un'armonia per stare bene con noi stessi e con gli altri, preservando l'ambiente fisico in cui tutti viviamo. 'Sidereal station', che ha una forma conica sul cui scheletro metallico s'innestano cinque livelli di triangoli riflettenti, rivestiti in Alucobond Pure, racchiude una sala multimediale oscurata con una tenda fonoassorbente. Sul soffitto è proiettato un video animato e lo sguardo è istintivamente spinto ad alzarsi per contemplare le bellissime immagini. L'opera di De Lucchi, presentata oggi a Milano dallo stesso architetto e dall'amministratore delegato di Whirlpool Italia e Iberia Paolo Lioy, è dunque uno stimolo per pensare a un futuro di benessere per il singolo e il pianeta. La tecnologia 6° Senso rende infatti gli elettrodomestici Whirlpool intuitivi, con soluzioni intelligenti progettate per assistere passo dopo passo nel loro utilizzo, consentendo di risparmiare tempo da dedicare a se stessi, dando maggiore importanza ai momenti più significativi della vita di tutti i giorni. Inoltre, la tecnologia assicura prestazioni superiori con un impatto ambientale ridotto. Durante la settimana del design, il gruppo è presente anche nel distretto di Brera in via delle Erbe 2/A, accogliendo i visitatori con un allestimento che coinvolge i marchi Whirlpool e Hotpoint, rispettivamente con un percorso di benessere e un'installazione immersiva.
L'installazione oggi è stata presentata dall'architetto Michele De Lucchi e dall'ad di Whirlpool Italia Paolo Lioy |
04 settembre 2021
Michele De Lucchi firma un'installazione allegorica per Whirlpool
In occasione del FuoriSalone 2021, Whirlpool partecipa alla mostra-evento 'Interni Creative Connections' con l'installazione dal titolo 'Condivisione, connessione, convivialità'. Il progetto, firmato Amdl Circle dell'archistar Michele De Lucchi, da oggi al 19 settembre si può vedere all'interno del Cortile D'Onore dell'Università degli Studi di Milano.
L'interno della torre, alta 8,40 metri, è visitabile: combina un'esperienza audiovisiva immersiva a elementi dinamici in movimento per dare vita al senso di benessere che si crea quando le persone, la natura e il design lavorano in armonia. Proprio il wellbeing è il concetto che ha ispirato l’installazione di Whirlpool e che rispecchia il manifesto del nuovo posizionamento del brand: coltivare il benessere attraverso momenti di cura di sé. La metaforica torre invita a guardare verso l’alto, per riflettere su presente e futuro e interrogarci sul significato della nostra esistenza nel mondo di domani. Di forma poligonale irregolare, l'opera ha una superficie traslucida che riflette la luce che cambia, esaltando la bellezza del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Gli elementi sospesi nella parte inferiore ondeggiano nella brezza e animano la struttura al passaggio delle persone, fungendo da ingresso interattivo. La torre anticipa un progetto di più ampio respiro che Whirlpool presenterà al FuoriSalone di Interni 2022 il prossimo aprile.
La torre, metafora del benessere, offre un'esperienza immersiva |
05 luglio 2021
L'economia circolare di Amorim Cork Italia arriva alla Biennale
Di scena lo sgabello Susta in sughero di Michele De Lucchi |
21 marzo 2017
Lo Scalone di Michele De Lucchi per Ferragamo Parfums
Una piazza aperta, il luogo simbolico nella cultura e nello stile di vita degli italiani. Questa l'ispirazione di Michele De Lucchi, che, attraverso Lo Scalone, interpreta Scent of Life - il profumo della vita - concept della nuova fragranza Uomo Salvatore Ferragamo: un elisir di puro stile italiano.
Proprio quello stile di vita che numerosi giovani talenti della fotografia hanno catturato nelle immagini per l'omonimo bando di gara 'Scent of Life Talent Awards', i cui dieci scatti finalisti saranno esposti nel Loggiato Ovest dell'Università degli Studi di Milano dal 3 al 15 aprile, in occasione della mostra-evento Interni Material Immaterial. Uno scalone di legno, che collega il Cortile d'Onore al Loggiato Ovest, mette in evidenza le straordinarie proporzioni del chiostro della Ca' Granda. La concretezza funzionale e la materialità del legno, da cui il nuovo scalone è contraddistinto, si giustappongono all'immaterialità delle regole classiche dell'architettura storica, che cercano di definire i concetti universali di armonia e bellezza. Con Lo Scalone, l'architetto De Lucchi inserisce una struttura imponente e proporzionalmente adeguata. L'opera, che include un ballatoio e funge anche da gradinata per sedersi, diventa uno spazio di ritrovo, convivialità e riflessione. L'installazione sarà anche il palcoscenicodella premiazione dei tre vincitori del bando fotografico internazionale Scent of Life Talent Awards, promosso da Ferragamo Parfums.
L'opera è uno spazio di ritrovo, convivialità e riflessione |
Etichette:
eventi,
Ferragamo,
Ferragamo Parfums,
fragranza,
installazione,
Lo Scalone,
Michele De Lucchi,
mostra,
profumo,
Scent of Life,
Università degli Studi
29 luglio 2015
Dà respiro alle nuove generazioni la 'bolla d'aria' Oxy.gen
Una candida 'bolla d’aria' dedicata al respiro. Si chiama
Oxy.gen e si trova nel comune milanese di Bresso, all’interno del Parco Nord, la struttura nata da
un'idea del gruppo farmaceutico Zambon e realizzata dall’architetto di fama
mondiale Michele De Lucchi (ne parliamo anche qui e qui). Un luogo di scienza,
quello immerso nella natura, finanziato anche da Regione Lombardia, Parco
Nord Milano e Rotary International. Nella candida struttura, costruita al centro
di un laghetto, sono organizzate iniziative didattiche e culturali legate alla
respirazione del corpo e dell’ambiente, con percorsi didattici mirati per scuole,
ricercatori e cittadini. All’interno del biolab, infatti, lo spazio si può trasformare grazie a video, proiezioni,
installazioni, illuminazione. La denominazione della curiosa bolla, inaugurata a fine 2014, fa
riferimento sia al concetto di 'oxygen' sia a 'generation', a indicare la
volontà di dare 'respiro alle nuove generazioni'.
La struttura è stata realizzata dall'archistar Michele De Lucchi su iniziativa del gruppo farmaceutico Zambon |
Etichette:
ambiente,
aria,
bolla,
Bresso,
corpo,
Michele De Lucchi,
Milano,
mondo,
Oxy.gen,
Parco Nord,
Regione Lombardia,
Zambon
20 luglio 2015
Il grande seme dell'UniCredit Pavilion si presenta a Milano
UniCredit Pavilion è a pochi metri dall'UniCredit Tower |
Michele De Lucchi |
Michele De Lucchi, Francesca Balzani, Roberto Maroni, Giuliano Pisapia, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni |
Etichette:
arte,
concerti,
congressi,
cultura,
Eat Art,
eventi,
Giuliano Pisapia,
inaugurazione,
Michele De Lucchi,
Milano,
Unicredit,
UniCredit Pavilion,
vip
01 luglio 2015
Taste&Breath: il 10 luglio focus sul legame tra cibo e respiro
Insegnare come una corretta alimentazione possa influire sia sul benessere del corpo sia sulla respirazione: questo l'obiettivo di Taste&Breath, evento promosso da Regione Lombardia e organizzato da Zambon, impresa familiare italiana attiva da 109 anni nel settore farmaceutico.
L'incontro a ingresso libero, fissato venerdì 10 luglio a partire dalle 15 a Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia 37 Milano, Sala Biagi) è incentrato sul tema della nutrizione e dell’equilibrio tra fisico, intestino e apparato respiratorio. Durante Taste&Breath i partecipanti avranno modo di approfondire la relazione tra cibo e respiro con esperti di nutrizione, psicologia e yoga che saranno a disposizione per incontri individuali, dimostrazioni e degustazioni alla scoperta di un nuovo modo di stare bene. La giornalista Francesca Senette condurrà inoltre un talk show sulle linee guida da seguire per un’equilibrata dieta del respiro, che permetta di migliorare la propria qualità di vita, anche nella quotidianità, eliminando i fastidiosi disturbi comuni a molte persone attraverso semplici regole alimentari. All’incontro parteciperanno la psicologa e psicoterapeuta Gloria Bevilacqua, il nutrizionista Danilo Cariolo e la yoga trainer Dulce Sangalli, a disposizione del pubblico per domande e curiosità. Taste&Breath sarà dunque un modo nuovo per passare un 'pomeriggio di gusto', tra emozioni, informazioni e salute e rappresenta il primo di una serie di incontri che Zambon organizzerà nei prossimi mesi sulla relazione tra alimentazione e respirazione. Iniziative di education che il gruppo realizzerà in Oxy.gen, la nuova struttura avveniristica a forma di bolla d’aria realizzata dall’architetto Michele De Lucchi all’interno del Parco Nord come luogo di Scienza dedicato al Respiro. All'incontro del 10 luglio si accederà presentando un documento d'identità.
Francesca Senette condurrà l'evento Taste&Breath |
Etichette:
benessere,
dieta del respiro,
eventi,
Francesca Senette,
Michele De Lucchi,
nutrizione,
Oxy.gen,
psicologia,
Regione Lombardia,
respiro,
Taste&Breath,
yoga,
Zambon
18 aprile 2015
Prospettiva inedita per la Pietà Rondanini di Michelangelo
Aprirà al pubblico sabato 2 maggio, all'interno del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, il Museo Pietà Rondanini_Michelangelo.
Una data, quella scelta per far conoscere a milanesi e visitatori la nuova e definitiva sede espositiva del capolavoro incompiuto di Michelangelo, che, secondo quanto dichiarato ieri durante la conferenza stampa dall'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, "darà il via al nutrito palinsesto di eventi ExpoinCittà, attività che animeranno la vita culturale milanese durante i sei mesi di Expo". A seguito di un complesso e delicato intervento durato tre anni per restaurare l'antica sala dell'Ospedale Spagnolo con i suoi affreschi, la Pietà Rondanini, collocata negli ultimi sessant'anni nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, ha dunque 'cambiato casa' rimanendo però all’interno del
Castello Sforzesco. "In realtà è un grande viaggio per questo
capolavoro che trova oggi la sua collocazione definitiva in uno spazio
‘ritrovato’, restaurato e restituito alla città: il cinquecentesco Ospedale Spagnolo del Castello – dichiarano Del Corno e l'assessore ai Lavori Pubblici e
Arredo Urbano Carmela Rozza –. Un allestimento che cambia completamente la
percezione di questa icona dell’arte mondiale e che valorizza in modo
straordinario la potenza struggente dell’opera alla quale Michelangelo
lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita".
Il nuovo allestimento, che risponde all'esigenza di valorizzare il significato espressivo e la potenza iconica della Pietà, si deve all'archistar Michele De Lucchi, che spiega come la nuova collocazione ribalti completamente la visione dell’opera del maestro toscano: "Entrando, i visitatori vedranno la scultura
di spalle e scorgeranno per prima cosa ciò che Michelangelo scolpì per
ultima, la schiena della Madonna ricurva sul Cristo, rendendo ancora più
intensa l’emozione per l’opera. Solo girando attorno alla statua si vedrà la parte anteriore,
con il Cristo cadente sostenuto dalla Madre: una prospettiva inedita, voluta per mettere in risalto quella dimensione
della scultura, incompiuta, prima impossibile da osservare nella sua
completezza". A proteggere la cultura una piattaforma antisismica e
antivibrante con un basamento cilindrico ad altissima tecnologia. La progettazione delle strutture di protezione dell’opera è
dell’azienda giapponese Thk con Miyamoto International e il piedistallo
è realizzato dall’italiana Goppion. Il progetto è scaturito dalla partnership fra istituzioni pubbliche e realtà private, in particolare dal Comune di Milano insieme alle Soprintendenze, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) e al Politecnico di Milano - Centro Beni Culturali per le attività di diagnostica, monitoraggio e ingegneria. Fondamentale il contributo della Fondazione Cariplo, partner istituzionale del Castello Sforzesco nel progetto di restauro architettonico e di rinnovamento museografico.
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio
La Pietà Rondanini nella sala dell'Ospedale Spagnolo |
Filippo Del Corno e Carmela Rozza |
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio
Etichette:
arte,
capolavoro,
Carmela Rozza,
Castello Sforzesco,
collocazione,
eventi,
ExpoinCittà,
Filippo Del Corno,
Fondazione Cariplo,
Michelangelo,
Michele De Lucchi,
mondo,
Ospedale Spagnolo,
Pietà Rondanini,
statua
Iscriviti a:
Post (Atom)