![]() |
La mostra 'Contemporary museum watching' è a Palazzo Reale Milano (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Cariplo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Cariplo. Mostra tutti i post
27 marzo 2024
Nelle foto di Alex Trusty lo spettatore è parte integrante del quadro
Sono i visitatori in contemplazione di opere artistiche in musei e gallerie di tutto il mondo i protagonisti dei 62 scatti di Alex Trusty (nome d'arte del fotografo romano Alessandro Fidato), in mostra a Palazzo Reale Milano fino al prossimo 1 aprile.
La monografica 'Contemporary museum watching', curata da Luciano Bolzoni, mira a immortalare il rapporto uomo-opera d'arte e il suo curioso processo d'integrazione grazie ad analogie e contrasti di forme e colori tra dipinti e osservatori. Gli scatti di Alex Trusty sono una selezione delle circa 25mila fotografie da lui realizzate dal 2015 al 2023 in oltre 80 musei in tutto il mondo, dalla Pinacoteca di Brera di Milano alla Galleria Borghese di Roma, dal Mudec di Milano ai Musei Vaticani, dal Museo Archeologico di Napoli al Museo del Novecento che con le sue grandi vetrate affaccia sul Duomo di Milano, passando per numerose istituzioni internazionali, tra cui la National Gallery di Londra, il Moma di New York, il Musée d'Orsay di Parigi, il Musée Magritte di Bruxelles e il Museum Palace di Taiwan. Trusty è sempre stato affascinato dalle reazioni soggettive di ciascun visitatore di fronte alle opere: ognuno è attirato dagli elementi più disparati ed è spesso impossibile comprendere quali, perché suggeriti anche da motivazioni intime e personali. Per questo il fotografo si aggira per le sale dei musei a caccia di scatti furtivi, praticando una sorta di art watchers watching, come lo definiva il grande Elliott Erwitt. 'Contemporary museum watching' ha il patrocinio di Fondazione Cariplo ed è stata realizzata grazie al contributo di Accuracy, Viride Group e Norqain. Ingresso libero.
04 maggio 2023
Un libro di favole aiuta i bambini a vincere la paura del ricovero
'Camici bianchi di zucchero filato' è il titolo del progetto editoriale, presentato oggi in Regione Lombardia, alla presenza dell'autrice Agnese Bizzarri. Edito da Acutamente (Edizioni Altravista), è un libro di favole illustrato dedicato ai bambini che necessitano di cure mediche, per aiutarli ad affrontare la paura del medico, dell'esame e del ricovero.
Pagina dopo pagina, agli occhi del giovane lettore l'ospedale acquista una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire. Destinata ai principali reparti pediatrici di Milano (in primis il padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Casa Pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli) la pubblicazione è un'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo. Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, per essere trasmesso come una 'medicina' da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l'umanizzazione. Alla presentazione stampa, accanto all'autrice, hanno preso parte Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione per il Policlinico Onlus che ha sposato il progetto, e Marco Giachetti, presidente Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha curato la prefazione del volume. Il progetto 'Camici bianchi di zucchero filato' in virtù del suo alto valore sociale è inoltre sostenuto da Regione Lombardia.
![]() |
Agnese Bizzarri, autrice di 'Camici bianchi di zucchero filato', un'iniziativa sociale dell'Associazione per il Policlinico Onlus |
08 marzo 2023
ListenToMi e AscoltaMI, i podcast delle case museo di Milano
Il Circuito delle Case Museo di Milano (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, FAI - Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli) presenta i podcast ListenToMI e AscoltaMI realizzati con il sostegno di Fondazione Cariplo.
![]() |
Un percorso culturale a tappe con 21 ospiti d'eccezione |
Etichette:
casa museo,
Fondazione Cariplo,
Milano,
podcast,
tour
03 marzo 2023
Cenacolo Live!, una video opera d'arte partecipata e inclusiva
Oggi, alle 16, nella Sala della Passione alla Pinacoteca di Brera, sarà proiettato Cenacolo Live!, un progetto artistico che rientra nell'ambito delle iniziative di Milano Museo City.
Si tratta di un progetto di arte partecipata e inclusione culturale ispirato al capolavoro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La presentazione si aprirà con Marco Minoja, Emanuela Daffra, Silvia Zanzani e Anna Detheridge che introdurranno il progetto, illustrandone l'origine e la sua importanza per la città di Milano e per il Museo del Cenacolo Vinciano. Dopo la visione della video opera, la curatrice e project manager Laura Riva e gli artisti Mattia Costa e Chiara Ligi di Film-Live Association, insieme ai giovani partecipanti al laboratorio e alle comunità coinvolte, racconteranno le attività che hanno portato alla realizzazione della performance live. L'opera, frutto del processo sperimentale e partecipativo sviluppato in un anno con i giovani creativi del quartiere, testimonia il percorso creativo e realizzativo: dall'analisi dell'opera leonardesca ai laboratori sperimentali sulle tecniche e i linguaggi della cinematografia dal vivo, dalla definizione dei temi contemporanei inscritti nell’opera all'organizzazione di cene di comunità per raccogliere testimonianze, fino alla realizzazione di live cinema, un unico piano sequenza musicato e girato dal vivo. Cenacolo Live! è la prima opera pubblica acquisita dal Museo del Cenacolo Vinciano. Verrà messa a disposizione dei visitatori come strumento ulteriore di fruizione e di comprensione dell'Ultima Cena di Leonardo, andando così ad arricchire il corredo di informazioni sul dipinto. L'opera video, che oggi viene presentata nella rinnovata sala conferenze della Pinacoteca di Brera, l’altro museo statale di Milano, è parte di un progetto tuttora aperto che si rivolge ai cittadini di Milano. Nella sua prima fase (2022) ha coinvolto persone e luoghi del quartiere milanese di Dergano (Municipio 9) e si appresta ora a proseguire il suo percorso creativo a Barona (Municipio 6) per la realizzazione di una nuova performance artistica. Cenacolo Live è un progetto a cura di Connecting Cultures in partnership con la direzione regionale dei Musei Lombardia - Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus. Il progetto ha vinto il bando 'Per la cultura' di Fondazione Cariplo.
Arriva alla Pinacoteca di Brera la rilettura del capolavoro leonardiano dell'Ultima Cena |
01 marzo 2023
Ismu ha presentato a Milano il suo Rapporto sulle migrazioni 2022
La stilista maliana Pinda Kida è stata insignita del Premio Fondazione Ismu e Fondazione Cariplo 2023 |
09 febbraio 2023
Al Meet di Milano le opere dello scienziato visionario Barabási
![]() |
Un percorso espositivo di forte impatto visivo |
18 gennaio 2023
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Venerdì 20 gennaio, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, delle istituzioni cittadine rappresentate dai sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono e degli organizzatori, si terrà la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L'evento si svolgerà in contemporanea al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia e dalle 16.45 sarà trasmesso in diretta dalla Rai.
Dopo aver simbolicamente raccolto il testimone da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, le due città lombarde, nel 2020 drammaticamente colpite dall'emergenza pandemica, quest'anno uniscono sinergicamente le forze accogliendo la sfida di 'crescere insieme' con la proposta di un ricco calendario di produzioni culturali di rilevanza internazionale. 'La città illuminata' è il tema portante del progetto comune alle due realtà urbane, progetto che nel corso del 2023 conterà iniziative ed eventi riferiti a quattro aree tematiche: 'La città dei tesori nascosti', 'La città natura', 'La città che inventa', 'La cultura come cura'. Su iniziativa della Regione Lombardia e con il contributo di Fondazione Cariplo, in vista dell'importante rassegna annuale è stata studiata un'edizione speciale della tessera 2023 di Abbonamento Musei Lombardia, il sistema integrato di musei, tutti visitabili con un unico abbonamento. L'obiettivo dell'Associazione Abbonamento Musei è duplice: valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo del turismo di prossimità. Una tessera unica, con validità di 365 giorni dal momento dell'acquisto, che dà modo di visitare liberamente mostre, musei, palazzi storici, giardini e collezioni. Permettendo ai possessori di accedere con sconti e convenzioni anche a tutto il palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Per la card, che dà libero accesso a 200 musei in Lombardia e 30 in Valle d'Aosta, è stato ideato il programma fedeltà I AM, che prevede vantaggi e omaggi per i sottoscrittori. Visitando i musei del circuito si potranno inoltre raccogliere punti tramite un'app dedicata, che sarà disponibile dal prossimo febbraio. Oggi l'iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia da esponenti dell'Associazione Abbonamento Musei affiancati da rappresentati delle istituzioni e di Fondazione Cariplo.
Una card, oltre 200 musei in Lombardia |
25 ottobre 2021
Il 'dopo' è il tema della decima edizione di BookCity Milano
Quest'anno BookCity Milano, rassegna della lettura giunta alla decima edizione, si svolgerà da mercoledì 17 a domenica 21 novembre 2021.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da Aie, la manifestazione culturale avrà per tema il 'dopo', un avverbio che nella recente quotidianità si è caricato di significati e aspettative: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura. Quello proposto quest'anno da BookCity Milano sarà un programma ibrido, composto da eventi in presenza e interventi online, integrando entrambe le modalità per offrire un palinsesto ancora più ricco e variegato, all’interno del quale, sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, scrittori stranieri di fama internazionale sono stati invitati a riflettere sul tema portante della manifestazione. Continueranno anche gli appuntamenti di BookCity per le Scuole, BookCity nelle Università, BookCity per il sociale. Nell’anno della sua decima edizione, BookCity Milano si aprirà ancora di più ai contesti urbani fragili, grazie a La lettura intorno, il progetto ideato con Fondazione Cariplo, che rappresenta un continuum della manifestazione durante l'anno. L'Associazione BookCity Milano è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La presidenza per l'edizione 2021 è stata affidata a Luca Formenton (Fondazione Mondadori). Ai lavori dell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l'Assessore alla Cultura.
Etichette:
BookCity Milano,
eventi,
Fondazione Cariplo,
lettura,
libro,
rassegna
13 settembre 2018
InVolontario, la prima web serie girata interamente in ospedale
Dal 17 settembre sbarca su Mtv.it e tutti i canali social della rete 'Involontario', la prima serie girata all'Istituto Nazionale dei Tumori.
![]() |
Il progetto si deve a Fondazione Cariplo e Officine Buone |
Un format giovane, comico e leggero, in bilico tra fiction e realtà, per affrontare un tema serissimo, quello del volontariato, mostrando quanto sia cool. Nel corso delle cinque puntate seguiremo le vicende di un fattorino precario, il neolaureato Ettore, che, folgorato in ospedale dalla bella specializzanda Giulia, tornerà più volte in corsia fingendosi volontario di una organizzazione non profit organizzatrice del contest musicale Special Stage. Il cast della serie è composto da giovani attori di talento (Francesco Meola, Giulia Penna, Loris Fabiani, Giuseppe Scoditti), affiancati da noti personaggi dello spettacolo, come i musicisti Brunori Sas, Roberto Dell'Era (Afterhours), i conduttori Federico Russo, Marco Maccarini e Melissa Greta Marchetto e gli attori Paolo Ruffini ed Eleonora Giovanardi. La presentazione ufficiale del progetto, firmato da Fondazione Cariplo e Officine Buone, si terrà il prossimo 16 settembre nell'ambito della rassegna FuoriCinema. Alla regia della serie La Buoncostume, mentre soggetto e sceneggiatura sono firmati da Conversion, sotto la direzione creativa di Sergio Spaccavento.
Il cast della serie è formato da giovani attori di talento e volti noti dello spettacolo |
Etichette:
cast,
Fondazione Cariplo,
impegno,
InVolontario,
Istituto Nazionale dei Tumori,
La Buoncostume,
Mtv,
Officine Buone,
ospedale,
volontariato,
web serie
23 marzo 2018
'Armonie verdi': in mostra la poesia e la bellezza della natura
Poesia, bellezza ed emozioni in cinquanta dipinti che raccontano il rapporto tra l'uomo e la natura.
A Verbania dal 25 marzo al 30 settembre 2018 |
E' in programma dal 25 marzo al 30 settembre 2018, nelle sale del Museo del Paesaggio di Verbania situato a Palazzo Viani Dugnani, edificio recentemente interessato da un intervento di restauro che lo ha riportato agli antichi splendori, la mostra 'Armonie verdi - Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento'. Si tratta della quinta tappa del tour di eventi espositivi Open promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comuni Locali, che sta portando opere d'arte dell'ente milanese in giro per la Lombardia e il Piemonte. Curata dalla storica dell'arte Elena Pontiggia e da Lucia Molino, responsabile della Collezione Cariplo, la mostra si snoda in tre sezioni: Scapigliatura, divisionismo, naturalismo; Artisti del Novecento Italiano; Oltre il Novecento. In totale sono una cinquantina le opere che si potranno ammirare, tra cui dipinti di Daniele Ranzoni, Francesco Gnecchi, Lorenzo Gignous, Emilio Gola, Mosè Bianchi, Carlo Fornara, Ottone Rosai, Filippo De Pisis, Arturo Tosi, Umberto Lilloni. Capolavori artistici provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo, del Museo del Paesaggio di Verbania e da collezioni private. La conferenza stampa di presentazione della mostra si è tenuta ieri a Palazzo Viani Dugnani, alla presenza delle due curatrici, del vicepresidente del Museo Giovanni Margaroli, del presidente della Fondazione Comunitaria del Vco Maurizio De Paoli e della commissaria della Fondazione Cariplo Francesca Zanetta. Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale.
Etichette:
Armonie verdi,
arte,
capolavori,
catalogo,
dipinti,
eventi,
Fondazione Cariplo,
mostra,
Museo del Paesaggio,
natura,
Novecento,
Open,
Palazzo Viani Dugnani,
Scapigliatura,
Silvana Editoriale,
uomo,
Verbania
18 aprile 2015
Prospettiva inedita per la Pietà Rondanini di Michelangelo
Aprirà al pubblico sabato 2 maggio, all'interno del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, il Museo Pietà Rondanini_Michelangelo.
Una data, quella scelta per far conoscere a milanesi e visitatori la nuova e definitiva sede espositiva del capolavoro incompiuto di Michelangelo, che, secondo quanto dichiarato ieri durante la conferenza stampa dall'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, "darà il via al nutrito palinsesto di eventi ExpoinCittà, attività che animeranno la vita culturale milanese durante i sei mesi di Expo". A seguito di un complesso e delicato intervento durato tre anni per restaurare l'antica sala dell'Ospedale Spagnolo con i suoi affreschi, la Pietà Rondanini, collocata negli ultimi sessant'anni nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, ha dunque 'cambiato casa' rimanendo però all’interno del
Castello Sforzesco. "In realtà è un grande viaggio per questo
capolavoro che trova oggi la sua collocazione definitiva in uno spazio
‘ritrovato’, restaurato e restituito alla città: il cinquecentesco Ospedale Spagnolo del Castello – dichiarano Del Corno e l'assessore ai Lavori Pubblici e
Arredo Urbano Carmela Rozza –. Un allestimento che cambia completamente la
percezione di questa icona dell’arte mondiale e che valorizza in modo
straordinario la potenza struggente dell’opera alla quale Michelangelo
lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita".
Il nuovo allestimento, che risponde all'esigenza di valorizzare il significato espressivo e la potenza iconica della Pietà, si deve all'archistar Michele De Lucchi, che spiega come la nuova collocazione ribalti completamente la visione dell’opera del maestro toscano: "Entrando, i visitatori vedranno la scultura
di spalle e scorgeranno per prima cosa ciò che Michelangelo scolpì per
ultima, la schiena della Madonna ricurva sul Cristo, rendendo ancora più
intensa l’emozione per l’opera. Solo girando attorno alla statua si vedrà la parte anteriore,
con il Cristo cadente sostenuto dalla Madre: una prospettiva inedita, voluta per mettere in risalto quella dimensione
della scultura, incompiuta, prima impossibile da osservare nella sua
completezza". A proteggere la cultura una piattaforma antisismica e
antivibrante con un basamento cilindrico ad altissima tecnologia. La progettazione delle strutture di protezione dell’opera è
dell’azienda giapponese Thk con Miyamoto International e il piedistallo
è realizzato dall’italiana Goppion. Il progetto è scaturito dalla partnership fra istituzioni pubbliche e realtà private, in particolare dal Comune di Milano insieme alle Soprintendenze, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) e al Politecnico di Milano - Centro Beni Culturali per le attività di diagnostica, monitoraggio e ingegneria. Fondamentale il contributo della Fondazione Cariplo, partner istituzionale del Castello Sforzesco nel progetto di restauro architettonico e di rinnovamento museografico.
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio
La Pietà Rondanini nella sala dell'Ospedale Spagnolo |
Filippo Del Corno e Carmela Rozza |
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio
Etichette:
arte,
capolavoro,
Carmela Rozza,
Castello Sforzesco,
collocazione,
eventi,
ExpoinCittà,
Filippo Del Corno,
Fondazione Cariplo,
Michelangelo,
Michele De Lucchi,
mondo,
Ospedale Spagnolo,
Pietà Rondanini,
statua
Iscriviti a:
Post (Atom)