Visualizzazione post con etichetta rassegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rassegna. Mostra tutti i post

08 gennaio 2024

Vogue Italia compie 60 anni e punta sul cinema con Nouvelle Vogue

La locandina della prima edizione di Nouvelle Vogue
(Vogue Italia, luglio 2016, Vittoria Ceretti, foto Steven Meisel)
In occasione del 60esimo anniversario di Vogue Italia, il magazine lancia Nouvelle Vogue, la sua prima rassegna cinematografica dedicata alla moda e alla sua forza di scavalcare i confini. Attraverso una selezione di film speciali, che coprirà tutto il 2024, l'intento è raccontare il senso rivoluzionario della moda nel cinema, tra stile, costumi e fotografia, a partire dagli anni Sessanta in cui Vogue è arrivato in Italia. Il magazine ha trasceso i confini delle pagine ed è arrivato al mondo per raccontare le intuizioni più straordinarie e le persone che ne hanno preso parte. Nouvelle Vogue, riprendendo quella corrente cinematografica che ha trovato la sua forza nell’uscire dalle convenzioni (la Nouvelle Vague), racconterà le rivoluzioni estetiche mostrate dai film in rassegna non solo attraverso un'introduzione live al film guidata dalla redazione, ma dedicandovi ampio spazio online e sui social, tra sito, Instagram e TikTok, con approfondimenti, contenuti esclusivi, rubriche, recensioni, interviste e nuovi punti di vista sul mondo del cinema e sul suo legame con Vogue. A inaugurare l'iniziativa, il Cinema Modernissimo: la nuova sala della Cineteca di Bologna nel cuore della città. Un progetto culturale che ha consentito il recupero di uno spazio cittadino unico e prezioso. Un appuntamento culturale per la città di Bologna, che prenderà il via il 19 gennaio e continuerà per tutto il 2024 con un film al mese in cui, grazie alla presenza della redazione di Vogue Italia per raccontare il titolo in sala, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la moda e le rivoluzioni di stile. Tra i titoli della rassegna si segnalano film d'autore e lungometraggi dimenticati.

17 gennaio 2023

A Bologna 'Ciao', una rassegna annuale dedicata a Lucio Dalla

In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, il 2 marzo al Teatro Celebrazioni di Bologna si terrà la prima edizione di 'Ciao – Rassegna Lucio Dalla, per le forme innovative di musica e creatività', serata speciale dedicata al grande artista. L’evento, ideato da Pressing Line e iCompany e da quest’ultima realizzato con la direzione artistica di Massimo Bonelli, è promosso da Fondazione Lucio Dalla, in collaborazione con il Comune di Bologna e sostenuto da Banca di Bologna. In omaggio a uno degli aspetti più caratteristici di Lucio Dalla, la capacità di visione che ne ha sempre contraddistinto l'approccio artistico, la rassegna diverrà appuntamento annuale, a Bologna, con l’innovazione musicale. Nel corso della serata verrà valorizzato il talento di coloro che hanno portato nuove visioni, nuovi approcci e nuovo valore alla musica italiana con l’assegnazione di riconoscimenti agli artisti, alle opere, oltre che ai producer e ai talent scout, che hanno contribuito a innovare il panorama musicale italiano incarnando e interpretando l’approccio visionario, sperimentale ma anche pop che ha guidato la lunga carriera di Lucio Dalla. I riconoscimenti saranno conferiti per le categorie Artista, Canzone, Producer, Talent Scout e Colonna Sonora da una giuria guidata dal produttore artistico della rassegna Massimo Bonelli e composta da professionisti qualificati del settore (produttori, manager, A&R, artisti, giornalisti). Gli artisti premiati si esibiranno live regalando al pubblico uno spettacolo emozionante. Lo stesso evento sarà inoltre un’importante vetrina per nuovi progetti e artisti emergenti che verranno selezionati attraverso il concorso 'Ciao Contest. La musica di domani' le cui iscrizioni sono gratuite e aperte da oggi e ntro e non oltre la mezzanotte del 13 febbraio 2023 sul sito luciodallaciao.icompany.it.

25 ottobre 2021

Il 'dopo' è il tema della decima edizione di BookCity Milano

Quest'anno BookCity Milano, rassegna della lettura giunta alla decima edizione, si svolgerà da mercoledì 17 a domenica 21 novembre 2021.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da Aie, la manifestazione culturale avrà per tema  il 'dopo', un avverbio che nella recente quotidianità si è caricato di significati e aspettative: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura. Quello proposto quest'anno da BookCity Milano sarà un programma ibrido, composto da eventi in presenza e interventi online, integrando entrambe le modalità per offrire un palinsesto ancora più ricco e variegato, all’interno del quale, sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, scrittori stranieri di fama internazionale sono stati invitati a riflettere sul tema portante della manifestazione. Continueranno anche gli appuntamenti di BookCity per le Scuole, BookCity nelle Università, BookCity per il sociale. Nell’anno della sua decima edizione, BookCity Milano si aprirà ancora di più ai contesti urbani fragili, grazie a La lettura intorno, il progetto ideato con Fondazione Cariplo, che rappresenta un continuum della manifestazione durante l'anno. L'Associazione BookCity Milano è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La presidenza per l'edizione 2021 è stata affidata a Luca Formenton (Fondazione Mondadori). Ai lavori dell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l'Assessore alla Cultura.

25 maggio 2021

'Illustri All'aperto', quattro illustratori a Eataly Milano Smeraldo

Eataly All'aperto
, il ristorante oper air di Eataly Milano Smeraldo, è stato riallestito in un'ampia area in piazza XXV Aprile e invita ai milanesi a riappropriarsi della città e viverla.
La rassegna, al via il 28 maggio, prevede anche dei live painting
Sull'onda della voglia di ricominciare e anche dell'animo artistico del punto vendita, accolto nella sede dello storico Teatro Smeraldo, Eataly All'aperto quest'anno punta a offrire un'esperienza ancora più immersiva e in comunicazione con il contesto urbano. Nasce così 'Eataly presenta: Illustri All'aperto', una rassegna di interventi artistici sviluppata in collaborazione con Associazione Illustri, dal 2014 punto di riferimento per gli illustratori italiani, una rete professionale attiva e impegnata in molti eventi come mostre, attività di formazione, incontri organizzati in diverse città e, soprattutto, Illustri Festival, la biennale d'illustrazione nel centro storico della città di Vicenza. La partnership si concretizza in una mini-rassegna che coinvolge quattro illustratori, invitati a creare un’opera originale che racconti l’esperienza di Eataly All'aperto, declinata su molteplici supporti – primo tra tutti il chiosco in piazza, che diventerà un elemento di decoro urbano e di espressione artistica grazie al suo completo rivestimento in collaborazione con il partner tecnico D-Factory, centro stile alle porte di Milano specializzato nella decorazione di interni e veicoli. Ogni opera originale verrà presentata in speciali momenti dedicati in cui gli illustratori interverranno in piazza con un live painting. Si parte venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, con Elisa Macellari, per poi proseguire martedì 29 giugno con Ilaria Faccioli, martedì 27 luglio con Francesco Poroli e martedì 31 agosto con Luca Font, in una sorta di staffetta che culminerà a settembre in una mostra collettiva.

09 settembre 2018

Gabriele Salvatores alla guida della rassegna Milano Film Festival

Piazza XXV Aprile, Anteo Palazzo del Cinema, Piccolo Teatro Studio Melato, Spazio Oberdan, Base Milano, Palazzo Litta e Cascina Cuccagna. Queste le principali location della rassegna diffusa Milano Film Festival, in calendario dal 28 settembre al 7 ottobre prossimi. Alla guida della 23esima edizione della manifestazione, ideata e prodotta da Esterni, il nuovo direttore artistico Gabriele Salvatores, in codirezione con Alessandro Beretta. L'evento, che coinvolge le associazioni locali attive sul territorio, si terrà nelle sale cinematografiche, nelle piazze, nei cortili, senza dimenticare gli spazi pubblici delle periferie. Milano Film Festival, socio fondatore di Milano Film Network, sarà uno dei protagonisti della Milano Movie Week, che si svolgerà il prossimo settembre. Mentre i comitati di selezione stanno lavorando alle selezioni dei Concorsi Internazionali (per il Concorso Internazionale Lungometraggi sono arrivati circa 280 lunghi, per il Concorso Internazionale Cortometraggi circa 1.000 corti) e del Fuori Concorso, Milano Film Festival ha annunciato in anteprima alcuni temi nuovi e centrali di questa 23esima edizione, i primi ospiti di rilievo, le giornate e i progetti speciali confermati. Uno su tutti, il coinvolgimento degli adolescenti con la sezione 'When I was young', ovvero incontri e proiezioni speciali che coinvolgeranno alcuni tra gli artisti, gli YouTuber e gli influencer più conosciuti, che presenteranno il film che li fece innamorare del cinema. In collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, si renderà inoltre omaggio al regista Matteo Garrone, che sarà presente per una masterclass gratuita allo Spazio Oberdan, interamente dedicata al suo lavoro. Il programma, le iniziative, i personaggi, i luoghi e i premi si possono consultare sul sito Milanofilmfestival.it

27 marzo 2018

Un nuovo album e una rassegna di eventi dedicati a Gaber

E' uscito lo scorso 23 marzo 'Le donne di ora', nuovo album contenente 15 brani rimasterizzati di Giorgio Gaber, tra cui l'inedito del titolo, scritto nel 2002.
Le iniziative sono promosse a 15 anni dalla scomparsa del cantautore milanese
Prodotto dal cantautore Ivano Fossati, che aveva conosciuto Gaber negli anni Ottanta, il nuovo album intende rendere omaggio al 'Signor G' a 15 anni esatti dalla sua scomparsa. Nelle foto del disco compare anche una bambina: è Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio e madre del giovane Lorenzo Luporini che da tempo sta girando le scuole di Milano con lezioni-spettacolo per tenere viva la memoria del nonno tra le nuove generazioni. Sempre in occasione del 15esimo anniversario della morte del grande cantautore milanese, la Fondazione Gaber ha organizzato anche la rassegna 'Milano per Gaber', ospitata al Piccolo Teatro, che ieri ha preso il via con l'evento 'Destra, sinistra o Giorgio Gaber'. Oggi si terrà un incontro con la partecipazione di Fossati, mentre domani è in calendario lo spettacolo 'Polli di allevamento' di Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale. Giovedì 29 marzo sarà invece la volta di 'La sedia da spostare - Instant theatre' di e con Enrico Bertolino. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate al cantautore, l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato che il Teatro Lirico, attualmente interessato da un completo intervento di ristrutturazione, sarà intitolato a Gaber.

17 giugno 2017

L'Ippodromo Snai San Siro presenta il suo nuovo marchio


Il rebranding dell'ippodromo di Milano sarà presentato da Nicola Savino
Tradizione e futuro si fonderanno domani, 18 giugno, all'Ippodromo Snai San Siro. La tradizione è tutta nella lunga storia del Gran Premio di Milano, uno degli appuntamenti ippici più prestigiosi del calendario nazionale, giunto alla 128esima edizione. Il futuro è invece nella nuova dimensione internazionale dell'ippodromo, in cui entra a far parte la President of the Uae Cup, uno dei principali e più antichi circuiti riservati ai purosangue arabi. Milano e l'Italia diventano così parte di un esclusivo e prestigioso circuito, che nel 2017 toccherà alcuni dei più importanti ippodromi al mondo facendo tappa in tre continenti. Nel contesto di questa rassegna ippica si terrà la presentazione del rebranding dell'Ippodromo Snai San Siro. Il nuovo marchio fa parte del percorso di rinnovamento volto a ridefinire l'identità degli ippodromi di Snaitech: non più solo teatri della grande ippica, ma punti di riferimento e aggregazione per eventi di spettacolo, musica, moda.
Domani si potrà aderire al tour gratuito in sette tappe #scoprisansiro
Un processo che, attraverso l’organizzazione di eventi dedicati a un ampio pubblico, lo scorso anno ha registrato più di 100mila accessi nei tre ippodromi di proprietà del Gruppo (Snai San Siro, Snai La Maura e Snai Sesana). La nuova mission dell'ippodromo sarà raccontata al pubblico da Nicola Savino, conduttore radiofonico e televisivo. L'ippodromo sarà aperto gratuitamente a tutti dalle 12.30 e le corse cominceranno a partire dalle 15. Come nelle precedenti occasioni, ci si potrà iscrivere al tour gratuito #scoprisansiro, viaggio guidato attraverso i luoghi storici dell'impianto milanese, dal Cavallo di Leonardo (nella foto, in alto) alle tribune in stile liberty, alla Palazzina del Peso. In tutto, sette fermate, compresa quella nel Parco Botanico. A disposizione del pubblico i 'food truck', per il Merenda Festival, rassegna gastronomica in stile 'spuntino' con un primo assaggio gratuito da gustare in tutta l'area dell’ippodromo. Presso il paddock bimbi è prevista un'area animazione gestita dalla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, partner abituale degli eventi di San Siro. Tra giochi e laboratori, i più piccoli potranno fare gratuitamente una passeggiata in sella ai pony del Centro Ippico Lombardo (Cil).

14 luglio 2016

Le dolcezze Sammontana deliziano i ragazzi a Giffoni

Per il terzo anno Sammontana, da settant’anni protagonista nel mondo del gelato, ha deciso di legarsi, in qualità di sponsor, all’edizione 2016 di Giffoni Experience, la rassegna culturale e cinematografica italiana per bambini, ragazzi e famiglie.
Il gelato dedicato al film animato 'Alla ricerca di Dory'
Un luogo per diffondere e sostenere la cultura del cinema per ragazzi in Italia e nel mondo. Il tema dell’edizione 2016 sarà 'Destinazioni', viaggi, ritorni a casa, mete individuali e collettive. In questo viaggio, fatto di arte, esperienze e narrazioni, Sammontana sarà coinvolta con attività dedicate e momenti di gusto e relax. Alla mattina, presso lo stand Sammontana, sarà possibile godere di una colazione a base dei croissant Tre Marie. Per continuare la giornata in freschezza, sarà invece possibile acquistare i gelati Sammontana, scegliendo fra i gusti diversi e golosi della stagione estiva 2016. Venerdì 15 luglio la magia Disney sarà protagonista del Giffoni Film Festival con un imperdibile evento speciale. Sarà il film d'animazione 'Alla Ricerca di Dory' ad aprire la 46esima della rassegna di cinema per ragazzi più amata al mondo. Per l’occasione, bambini e adulti potranno gustare la coppa gelato Sammontana ispirata alle avventure della smemorata pesciolina blu. La coppetta Dory di Sammontana è una novità al doppio gusto di banana e vaniglia, con latte fresco, un basso contenuto di grassi e priva di additivi coloranti.

08 ottobre 2014

Dal 10 al 12 ottobre il cibo protagonista a 'I Mondi di Carta'

E' in programma a Crema dal 10 al 12 ottobre la rassegna cultural-gastronomica 'I Mondi di Carta' organizzata dall’associazione culturale imondidicarta. 'Felicemente cibo' è il tema di questa seconda edizione, fittissima di eventi, che anche quest'anno vedrà tanti ospiti d'eccezione, della gastronomia e della cultura, confrontarsi sul tema del benessere psicofisico con il cibo che farà da fil rouge.
Gualtiero Marchesi
(foto Luisa Valieri)
Sul palco della rassegna il critico d’arte Vittorio Sgarbi che domenica 12 ottobre mostrerà come l’arte ha interpretato il cibo nel corso dei secoli, e il grande chef Gualtiero Marchesi, che sabato 11 ottobre racconterà aneddoti e curiosità relativi alla sua straordinaria carriera. Tra gli incontri pubblici previsto anche 'Un assaggio di Expo 2015' con Davide Rampello, direttore artistico di Padiglione Zero. Inoltre Rosalba Scaglioni presenterà il suo libro 'Voglio vivere così', lo chef Giacomo Pisanu la raccolta di ricette 'Dolce per natura', Tiziana Colombo il libro 'Nichel. L’intolleranza? La cuciniamo'. E per rimanere in tema di salute non mancherà neppure lo chef Cristiano Bonolo del magazine Vegolosi.it. Il centro culturale Sant’Agostino, cuore pulsante della rassegna, vedrà performance d’arte alternarsi a momenti in cui musica e teatro saranno protagonisti con gli artisti internazionali Francesco Panceri e Giuseppe Carta, il fisarmonicista Dante Borsello e l’attore Luigi Ottoni. Durante la kermesse si potrà anche beneficiare di counseling gratuiti con nutrizionisti, medici e naturopati specializzati.