![]() |
Presentato il neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte personalità di spicco della cucina, del giornalismo, della comunicazione |
Visualizzazione post con etichetta Gualtiero Marchesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gualtiero Marchesi. Mostra tutti i post
22 febbraio 2024
L'Accademia Gualtiero Marchesi compie 10 anni e si rilancia
Nel decennale dell'Accademia Gualtiero Marchesi, l'istituzione fondata a Milano nel 2014 dal maestro degli chef si rilancia non solo come scuola di alta cucina e centro di sperimentazione, ma anche come luogo di incontri e progetti multidisciplinari nel segno dei valori e del pensiero che Gualtiero Marchesi, colui che ha codificato la cucina italiana e che ne è divenuto figura di riferimento nel mondo, ha saputo trasmettere ai suoi allievi e che ha lasciato a tutti noi in eredità anche grazie alla sua grande passione per l'arte pittorica e musicale.
Dal mese venturo prenderanno il via, nel solco del consolidato format 'I martedì di Bonvesin de La Riva', alcuni incontri inediti, concepiti come talk a più voci, che coinvolgeranno non solo esperti di enogastronomia, ma anche altre professionalità affini al mondo del food, della comunicazione, dell'imprenditoria e della ristorazione con l'obiettivo di riflettere in maniera più estesa su temi di attualità. Si comincia il prossimo 5 marzo con i talk 'Etica e social network' con la partecipazione di Chiara Maci, Sonia Peronaci, Margot Schachter, Aurora Cavallo e Giancarlo Morelli. Seguiranno altri appuntamenti serali in calendario il 9 aprile ('Nutrire la stampa'), il 7 maggio ('Ristorazione sì e no'), il 4 giugno ('Etica e sostenibilità economica'), il 2 luglio ('E gli ingredienti?'), il 3 settembre ('Telecucina'), l'1 ottobre ('Godimento e salute') e il 5 novembre ('Critica e autocritica: mode e modi. Digerire la stampa'). Tutti gli incontri saranno introdotti da Enrico Dandolo, ceo della Fondazione Gualtiero Marchesi, e da Carla Icardi, che dallo scorso gennaio ha assunto la carica di direttore dell'Accademia Gualtiero Marchesi. Nell'ottica del rilancio, l'Accademia potrà inoltre contare sulle idee e gli apporti del neocostituito Comitato di indirizzo di cui fanno parte gli chef stellati (tutti ex allievi di Marchesi) Andrea Berton, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pietro Leemann e Antonio Ghilardi. Del Comitato - che vuole fungere da baluardo del pensiero e dell'esempio marchesiano - fanno parte anche la giornalista Maddalena Fossati, direttore della storica e prestigiosa rivista La Cucina Italiana, e la nota conduttrice televisiva Chiara Maci, divulgatrice enogastronomica ed esperta di comunicazione digital.
27 settembre 2023
'La grande cucina di Gualtiero Marchesi', una collana in 20 uscite
Un tributo al grande chef Gualtiero Marchesi (1930-2017), maestro dei più grandi cuochi italiani e vulcanico innovatore che, con le sue creazioni, ha portato l'alta cucina italiana nel mondo, ricevendo innumerevoli premi e riconoscimenti e lasciando un segno indelebile nella gastronomia mondiale anche sul fronte dell'estetica della ricetta, ispirata al rigore orientale e a capolavori dell'arte pittorica.
Da martedì 3 ottobre si troverà in edicola con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera (a 5,99 euro oltre il prezzo del quotidiano) la prima delle venti uscite inedite che compongono la nuova collana 'La grande cucina di Gualtiero Marchesi. Le ricette del maestro' di Rcs MediaGroup. La prima uscita è dedicata a 'Pasta fresca e secca', seguiranno 'Riso e risotti', 'Antipasti', 'Carni', 'Pesce', 'Verdure e legumi', 'Dolci', 'Pasta ripiena e al forno', 'Zuppe e minestre', 'Ricette delle feste', 'Carni bianche', 'Piatti unici', 'Gnocchi e polenta', 'Dolce e salato', 'Fritti', 'Molluschi e crostacei', 'Selvaggina', 'Salse, creme e condimenti', 'Erbe aromatiche e spezie', 'Uova e formaggi'. Oltre ai piatti iconici di colui che è universalmente considerato il fondatore della nuova grande cucina italiana - 700 piatti realizzati passo passo dalla sua brigata - si troveranno i diari di Marchesi, le foto d'epoca, i suoi brillanti aforismi e le testimonianze di chi lo ha conosciuto. A firmare la collana Enrico Dandolo, che presiede la Fondazione Gualtiero Marchesi, fondata nel 2014 e attiva nell'ambito della cucina, dell'arte, della musica. La collana editoriale è stata presentata ieri a Milano, presso la prestigiosa Accademia Gualtiero Marchesi, dallo stesso Dandolo e da Valerio Ghiringhelli, responsabile area collaterali della Gazzetta dello Sport. Presenti all'incontro anche Andrea Berton, oggi uno dei più grandi nomi del panorama gastronomico, che è stato uno dei discepoli di Marchesi, e la giornalista Fiammetta Fadda, nota firma del mondo enogastronomico. La serata si conclusa con la degustazione di una ricetta del maestro, contenuta nel primo volume della collana: 'Insalata di spaghetti, uova di salmone e salsa allo yogurt'.
![]() |
In edicola dal 3 ottobre con Gazzetta e Corriere |
18 marzo 2018
In arrivo al cinema la vita e il pensiero di Gualtiero Marchesi
Il docufilm sarà nelle sale italiane il 20 e 21 marzo |
Maurizio Gigola |
Etichette:
alta cucina,
arte,
bello,
buono,
chef,
cinema,
cucina,
docufim,
film,
filosofia,
Fondazione Gualtiero Marchesi,
Food & Media International,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
musica,
Twelve Entertainment,
valori,
vip
26 dicembre 2017
In ricordo di Gualtiero Marchesi, maestro dal palato assoluto
Il suo piatto-simbolo: riso, oro e zafferano |
Marchesi ha fatto della cucina una forma d'arte |
Aida, Otello e Il Cigno di Busseto: tre creazioni culinarie di Marchesi per la cena dedicata a Giuseppe Verdi |
Etichette:
Accademia Gualtiero Marchesi,
Alma,
alta cucina,
arte,
chef,
Gualtiero Marchesi,
lectio magistralis,
maestro,
morte,
palato assoluto,
ricordo,
scomparsa,
vip
26 maggio 2017
Tanti eventi domenica 28 maggio all'Ippodromo Snai San Siro
![]() |
Gualtiero Marchesi |
Fabio Schiavolin |
Etichette:
arte,
bambini,
eventi,
Fabio Schiavolin,
Fondazione Francesca Rava,
Gualtiero Marchesi,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Oaks italia,
Palazzina del Peso,
Run4Me Lierac,
San Siro,
Snai,
Snaitech,
tour
10 gennaio 2017
Ogni giovedì dal 19 gennaio l'arte sposa la cucina su Sky Arte
Gualtiero Marchesi |
Jackson Pollock Dripping (Ph. Coimbra) |
03 ottobre 2016
Annullo filatelico e guida per i 160 anni di Riso Gallo
Il francobollo celebrativo per i 160 anni dell'azienda |
La guida è edita da Gribaudo |
Etichette:
160 anni,
annullo filatelico,
Filippo La Mantia,
francobollo,
Gualtiero Marchesi,
guida,
Luisa Todini,
Mario Preve,
mondo,
prodotto,
riso,
Riso Gallo,
risostto
24 giugno 2016
Gualtiero Marchesi in viaggio tra arte e gusto in Lombardia
Presentato oggi a Milano, presso l'Accademia Gualtiero Marchesi, 'Sapore #inLombardia. In viaggio tra gusto e arte con Gualtiero Marchesi'. Un progetto di Regione Lombardia, Fondazione Gualtiero Marchesi ed Explora, la Dmo di Regione Lombardia e Cciaa lombarde, volto a valorizzare il patrimonio enogastronomico lombardo tramite il massimo rappresentante della cucina italiana del mondo: Gualtiero Marchesi.
Nel suo viaggio in Lombardia, attarverso sette itinerari che constano di varie tappe, il grande cuoco è stato affiancato dalla critica d’arte Beba Marsano. Sul sito web sapore.in-lombardia.it, online da oggi, si possono già scoprire i tre primi itinerari, che saranno via via integrati dai quattro rimanenti. Milano, Bergamo e le Valli, Cremona e Mantova, Valtellina, Franciacorta e Lago di Garda, Brianza e Pavia, Lago di Como e Varese sono le sette esplorazioni compiute da Marchesi, voce narrante di un viaggio d’autore che rivela le eccellenze enogastronomiche lombarde rappresentate dai luoghi da lui amati o incontrati lungo la sua carriera, la cui riscoperta si arricchisce di memorie personali e ricette di piatti tradizionali a cavallo tra storia e rivisitazione contemporanea. Al racconto di Marchesi s'intreccia quello rivolto alle peculiarità artistiche e culturali locali narrato dalla Marsano. Il sito sapore.in-lombardia.it, fulcro delle comunicazioni web e social, diventa un inedito strumento di promozione multiesperienziale grazie alla presenza di gallery fotografiche, alla possibilità d'interazione per il pubblico a livello di contenuti e condivisione social e, soprattutto, ai video.
Sette gli itinerari documentati sul sito con foto, video, ricette |
E' di Gualtiero Marchesi anche la voce narrante del suo viaggio alla scoperta dei sapori e dell'arte lombardi |
Etichette:
Accademia Gualtiero Marchesi,
arte,
Explora,
Gualtiero Marchesi,
gusto,
Lombardia,
mondo,
Regione Lombardia,
ricette,
sapore,
sito,
viaggio,
video,
vip
20 maggio 2016
Rovagnati Academy Food Experience ha i suoi vincitori
Un momento della premiazione |
Ecco i vincitori:
Una delle proposte vincitrici |
Istituto alberghiero Carlo Porta di Milano
Roberto Antelmo e Chiara Vangelo, accompagnati dal professore Lucio Caporarello
Secondo Premio - Patate e Coppa
Istituto alberghiero Villa Blanka di Innsbruck
Birmanns Kai e Rappold Jonathan, accompagnati dal professore Peter Mitterer
Terzo Premio - Lo sgombro veste Rovagnati
Istituto alberghiero 'D. Dolomieu' di Longarone (BL)
Nicola Fent e Sharon De Stefano, accompagnati dal professore Pietro Maggiore
22 aprile 2016
Rovagnati Academy Food Experience, la sfida con i salumi
C'è tempo fino alle ore 24 del giorno 6 maggio 2016 per partecipare alla sfida internazionale indetta da Rovagnati, azienda leader nel mondo dei salumi. Rovagnati Academy Food
Experience è il primo concorso internazionale dedicato agli istituti alberghieri, invitati a dare una nuova interpretazione del salume.
Obiettivo: offrire agli studenti - i cuochi del domani - l'opportunità di esprimere la creatività
ideando piatti che rispondano al tema 'Antipasti a base di salumi', pensati per esaltare gli affettati italiani, una delle grandi eccellenze italiane. Un contest cui potranno partecipare tutti gli alunni degli istituti alberghieri di Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Svizzera,
formulando, illustrando e denominando una ricetta di un antipasto che
interpreti le caratteristiche dei salumi Rovagnati, prime tra tutte la
qualità e il gusto unico della materia prima. Le tre migliori ricette
saranno selezionate per la finalissima, che si terrà a Milano giovedì
19 maggio, presso l'Accademia Gualtierio Marchesi, dove saranno valutate da una giuria d’eccezione, composta dal 'maestro degli chef' Gualtiero
Marchesi, dal pluristellato Enrico Bartolini e da un membro della
famiglia Rovagnati. A loro il compito di giudicare la capacità
esecutiva, la presentazione, il gusto, la creatività dei piatti fino al
loro nome, presentati dai tre finalisti, che si aggiudicheranno 5mila euro (primo premio), 3mila euro (secondo premio),
1.500 euro (terzo premio). La giuria tecnica sarà affiancata da
una giuria popolare costituita dagli ospiti della serata,
giornalisti, clienti, personalità dello spettacolo. Per partecipare mandare una a mail a premiorovagnati@marts.it o una lettera a Media Arts srl, Via Ripamonti 3, 20136 Milano.
Gli studenti dovranno creare innovativi antipasti a base di salumi Rovagnati |
Etichette:
antipasto,
contest,
Enrico Bartolini,
giovani,
giuria,
Gualtiero Marchesi,
istituti alberghieri,
premi,
ricette,
Rovagnati,
Rovagnati Academy Food Experience,
salumi,
sfida,
studenti
10 marzo 2016
'Opere/Works' di Gualtiero Marchesi in libreria dal 19 marzo
Il libro esce nel giorno del compleanno del maestro |
21 gennaio 2016
Marchesi e Casalegno conducono 'Il pranzo della domenica'
Sarà di sei puntate, in onda da domenica 7 febbraio su Canale 5, alle 10, con cadenza settimanale, il nuovo programma di cucina 'Il pranzo della domenica'.
Protagonista il grande chef Gualtiero Marchesi, fondatore della 'nuova cucina italiana' e rettore di Alma - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, nella maestosa Reggia di Colorno a pochi chilometri da Parma (nella foto, in alto), che nelle sue antiche sale ha ospitato le riprese della trasmissione. Accanto allo chef italiano più famoso nel mondo ci sarà la nota conduttrice Elenoire Casalegno, mentre gli chef docenti di Alma Matteo Berti, Tiziano Rossetti e Bruno Ruffini si caleranno nei panni di giudici. A loro il compito di assaggiare e valutare il menu di tre portate realizzato in ogni puntata da un diverso candidato, che ambisce al premio in palio: l’ammissione alla prestigiosa scuola nel cuore della Food Valley. Anche i diplomati di Alma avranno un ruolo da protagonisti, dovendo realizzare gli stessi piatti dei concorrenti e mostrandone così le corrette tecniche. L'ultima parola spetterà però a lui, Marchesi, ecumenicamente considerato il maestro degli chef e nella cui 'scuderia' si sono formati anche cuochi di fama internazionale, da Oldani a Cracco, da Berton a Knam, per citarne alcuni. Prodotto - Fattori di Videoevoluzione è la società di brand entertainment che per Mediaset firma il format volto a mostrare - senza spettacolarizzazioni e forzature tanto in voga nei talent gastronomici - come la cucina a regola d'arte nasca dalla passione e sia sostenuta da studio e ricerca.
![]() |
Gualtiero Marchesi |
Etichette:
Alma,
ammissione,
Bruno Ruffini,
Elenoire Casalegno,
format,
giudici,
Gualtiero Marchesi,
Il pranzo della domenica,
Matteo Berti,
Mediaset,
mondo,
Prodotto - Fattori di Videoevoluzione,
programma,
Tiziano Rossetti
13 novembre 2015
Proprietà intellettuale e cucina: il caso del riso di Marchesi
Gualtiero Marchesi e il piatto-simbolo della sua cucina |
Etichette:
contraffazione,
copyright,
cucina,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
oro,
piatto,
processo,
proprietà,
ricetta,
riso,
tutela,
zafferano
19 ottobre 2015
Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre
Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.
Etichette:
Andrea Berton,
Antonino Cannavacciuolo,
arte,
Bob Krieger,
Carlo Cracco,
chef,
Claudio Sadler,
Cristina Bowerman,
Davide Oldani,
eventi,
Expo 2015,
foto,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
mostra,
ritratti,
Viviana Varese
12 novembre 2014
Grandi chef italiani al primo anniversario de Larte di Milano
Gennaro Immobile Andrea Migliaccio Gualtiero Marchesi |
Serata di festeggiamento per il primo anniversario de Larte.
Larte ha festeggiato il suo primo anniversario |
Il
locale milanese, che ha aperto i battenti nel 2013, in via Manzoni 5, puntando
sull’innovativa formula di cibo, moda, design e arte, ieri sera ha voluto celebrare
il suo primo anno come ‘ambasciatore del migliore stile italiano’ insieme a
selezionati ospiti. A deliziare i partecipanti con diverse specialità
di mare e freschissime mozzarelle di bufala campane ci ha pensato il resident chef de
Larte Gennaro Immobile. Presente in qualità di executive chef de Larte anche Andrea Migliaccio, noto per essere alla guida de L'Olivo
dell'hotel Capri Palace. Grandi cuochi impegnati
sul fronte della ristorazione, ma non solo: avvistato infatti non in cucina, ma come ospite d'eccezione Gualtiero Marchesi, il pluristellato che ha scritto un pezzo di storia della
cucina italiana. L’evento di festa cade a pochi giorni dall’annuncio d’internazionalizzazione
(ne abbiamo parlato qui) che contempla la partnership di Fondazione Altagamma
con Roya International e Dogus Group per l’apertura di otto nuovi concept store
Larte su scala mondiale entro il 2019.
Alcune delle specialità servite durante la serata di festeggiamento del primo anno di vita del ristorante Larte |
08 ottobre 2014
Dal 10 al 12 ottobre il cibo protagonista a 'I Mondi di Carta'
Gualtiero Marchesi
(foto Luisa Valieri)
|
30 luglio 2014
Nel fantastico mondo degli chef tra avatar, calendari e fumetti
L'avatar di Gualtiero Marchesi Chef Rubio protagonista di una spy story |
Il toporeportage con lo chef Cristian Broglia |
Lo 'stregone' Massimo Bottura fa magie in cucina. E' rappresentato così sul calendario Lavazza 'Inspiring chefs' |
![]() |
Antonino Cannavacciuolo è uno dei cuochi protagonisti di 'Inspiring chefs', il calendario di Lavazza 2014 |
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
avatar,
calendario,
chef,
Chef Rubio,
Cristian Broglia,
Disney,
Food fighter,
fumetti,
Gualtiero Marchesi,
Lavazza,
Massimo Bottura,
showcooking,
Topolino
17 giugno 2014
Birra Moretti protagonista del 'gioco' di alta cucina di Daniel
Lo chef Daniel Canzian (foto Golden Backstage) |
“Mi spiace informarvi che abbiamo terminato le birre”. Pochi, interminabili istanti e, alla vista dei nostri volti attoniti, si apre in un sorriso
divertito. Comprendiamo così che le birre non sono affatto finite: è solo lo
scherzo (decisamente andato a segno) dello chef, che ha pensato bene di
spiazzarci proprio nella sera della cena all’insegna della birra a tavola
promossa per il terzo anno da ILovebeer.it,
in collaborazione con il network distributivo Partesa. Lo chef in questione è Daniel
Canzian, che lo scorso ottobre, dopo una lunga esperienza come executive chef al
Marchesino e all'Albereta di Erbusco di Gualtiero Marchesi, ha deciso di aprire a Milano il suo primo
ristorante, a insegna Daniel.
'Ad ogni piatto la sua birra' è firmato ILoveBeer e Partesa |
È in questo moderno, arioso e minimalista
locale, situato in via Castelfidardo 7, che siamo ospiti di ILoveBeer, progetto di
cultura birraria di Heineken Italia (ne abbiamo parlato anche qui), per provare la cucina italiana
contemporanea di Daniel in abbinamento alle birre di qualità Moretti.
L’invito alla cena del ciclo 'Ad ogni piatto la sua birra' (quest'anno da maggio a dicembre sono 20 i ristoranti che, dalla Lombardia alla Puglia, propongono al pubblico cene di alta cucina a tema birrario) non è solo un modo per sperimentare il risultato del connubio
della bevanda con il cibo o del suo utilizzo come ingrediente nella ricetta, ma
anche l'occasione per approcciare le
tecniche della corretta spillatura con le indicazioni del sommelier di Aspi Paolo Merlin.
Diverse tipologie di Birre Moretti hanno accompagnato la cena di alta cucina |
L'omaggio all'iconico Baffo Moretti |
Rispecchiando il temperamento dello chef
veneto, il menu studiato per la nostra serata birraria è ludico e, in barba alla dichiarata semplicità, lascia trapelare virtuosismi d’autore.
Si va dallo gnocco fritto con pesche, lardo e maggiorana ai cannoli di baccalà
mantecato ai toast di melanzane alla parmigiana: tre creazioni (da mangiare
rigorosamente con le mani) che si accompagnano alla classica Birra Moretti. Con
la Moretti Baffo d’oro degustiamo focaccia di patate con ricotta di bufala, pesto al basilico e calamari in crosta di riso soffiato e mandorle (piatto da standing ovation). La medesima birra si sposa con un risotto agli asparagi selvatici,
mentre per il piatto forte, rappresentato da galletto gratinato alle arachidi e
taccole alla menta, è d’obbligo la Birra Moretti Grand Cru. Ma il 'gioco' dello
chef (che preferisce essere chiamato Daniel, senza pomposi cerimoniali) non è ancora concluso: plateale
il divertimento dei convitati quando in tavola fa la sua apparizione il dessert, un delicato zabaione alla Birra Moretti La Rossa coronato da una lingua di gatto a forma di baffo. Un omaggio originale e spiritoso al personaggio-icona del marchio, che catalizza all'istante i flash degli ormai onnipresenti smartphone, pronti a immortalare e a condividere sui social network ciò che succede a
tavola.
(Laura Brivio)
(Laura Brivio)
18 marzo 2014
‘La regola del talento’: 17 mestieri d’arte illustrati in un libro
![]() | ||||||
Dall'alto, in senso orario, Valeri, Vercesi, Puglisi e Cologni |
Tra le case history quella intitolata ‘I sogni
nella casa dei cuochi’ relativa ad Alma, la Scuola Internazionale di Cucina
Italiana che ha per rettore il grande chef Gualtiero Marchesi. Situata nella Food Valley
d’Italia, nella Reggia di Colorno vicino a Parma, Alma forma professionisti della cucina richiestissimi in Italia e su scala mondiale. I numeri parlano chiaro: 8 neodiplomati su 10 trovano impiego nel giro di un mese. Il motivo del successo?
Lo spiega il direttore operativo Andrea Sinigaglia: “Da qui passano i più grandi cuochi, maître, sommelier, accademici, giornalisti legati al mondo dell’enogastronomia e quel che succede dentro ogni aula è sempre un evento”. Ad affiancare Sinigaglia all'incontro di presentazione del libro erano presenti anche Eliana Mennillo, responsabile eventi di Alma, e il maestro Marchesi.
Da sinistra, Andrea Sinigaglia, Eliana Mennillo, Gualtiero Marchesi |
Non solo le
scuole top selezionate e raccontate nel volume, in vendita nelle librerie del circuito Rcs e sul sito dell'editore Marsilio: anche il neonato www.scuolemestieridarte.it offre
una panoramica ampia e articolata presentando decine di realtà formative che, mixando il meglio dell'artigianalità e dell'innovazione,
danno lustro al nostro Paese e reali prospettive di lavoro ai giovani.
La regola del talento, Marsilio Editori, 2014, pagg. 274, 38 euro
Etichette:
Alma,
Andrea Sinigaglia,
arte,
artigianato,
Deutsche Bank,
eccellenza,
Eliana Mennillo,
Flavio Valeri,
Gualtiero Marchesi,
La regola del talento,
libro,
Marsilio Editori,
mestieri,
Pier Luigi Vercesi,
scuola
08 marzo 2014
Nella Guida Gallo 101 risotti dei migliori ristoranti del mondo
Risotto, risotto e ancora risotto. È dedicata a questo amatissimo piatto
tipico della cucina italiana, bandiera del food tricolore anche nell’alta
cucina internazionale, la Guida Gallo, giunta alla nona edizione e pubblicata da
Guido Veneziani Editore. Un prezioso vademecum, quello dell'azienda pavese che
si è fatta promotrice della cultura del riso su scala globale, che consiglia i
migliori ristoranti del mondo dove si possono gustare deliziosi risotti fatti a
regola d’arte (che come ingrediente primario utilizzano il Gran Riserva
Gallo, riso di qualità superiore maturato un anno) ma non solo: nel volume,
scritto in italiano e inglese, sono infatti proposte anche tante ricette, dalle
classiche alle più innovative, realizzate da grandissimi chef del panorama
internazionale. Qualche esempio? Il maestro Gualtiero Marchesi (ne parliamo anche qui) ha ideato ‘Riso
mantecato al nero seppia e scaglie d’argento, Carlo Cracco propone il ‘Riso al
nero e ricci di mare’, Claudio Sadler il ‘Risotto al nero di seppia con la
foglia d’oro, tagliatelle di calamari e contrasto di mango’, Philippe Léveillé
il ‘Cappuccino di risotto al salmerino affumicato del lago d’Iseo’. Il riso è un alimento prezioso, come rimarca anche Marialuisa Trussardi, presidente dell'omonimo gruppo della moda, nella prefazione della Guida: “Il benessere può darsi che ci abbia reso
troppo esigenti, ma il riso ci richiama ancora i valori essenziali
dell’esistenza: i valori della terra”. Proponendo negli anni centinaia di
risotti, la Guida Gallo è diventata un riferimento per tutti
coloro che amano questo cereale cucinato nelle sue infinite declinazioni e ha
anche definito un interessante percorso evolutivo della cucina d’eccellenza.
‘101 risotti dei migliori ristoranti del
mondo’, Guido Veneziani editore, 2013, pagg. 384, 14,90 euro
Etichette:
Carlo Cracco,
Claudio Sadler,
Gallo,
Gualtiero Marchesi,
guida,
libro,
prodotto,
ricette,
Riso Gallo,
risotto
Iscriviti a:
Post (Atom)