Visualizzazione post con etichetta Bob Krieger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bob Krieger. Mostra tutti i post

25 giugno 2019

Domani alla mostra di Bob Krieger l'ultimo Silent Wifi Concert

Domani, alle ore 19.30, il Silent Wifi Concert torna per l'ultima volta a Palazzo Morando con l'esibizione del pianista Andrea Vizzini insieme alla violoncellista Francesca Formisano per un'esperienza di grande suggestione.
A Palazzo Morando le note silenziose di un piano e un violoncello Yamaha
L'evento conclude la rassegna musicale promossa nell'ambito della mostra 'Bob Krieger Imagine. Living through fashion and music '60 '70 '80 '90', con la collaborazione di Yamaha Music, PianoLink e Silent System - protagonisti nella realizzazione dei Silent Wifi Concert in Italia ed Europa. A condurre i visitatori lungo il percorso della mostra, in corso fino al 30 giugno, saranno le note silenziose di un pianoforte e un violoncello Yamaha, udibili soltanto tramite Cuffie Silent System, con la possibilità per i visitatori di fruire le opere del maestro Krieger in modo intimo e privato, grazie a quel microcosmo uditivo che l’alta tecnologia Yamaha riesce a creare. Un’occasione unica per scoprire le opere del grande fotografo, che ha saputo documentare l’affermazione del made in Italy nel mondo, immortalando i volti, le geometrie, i colori e le linee della moda italiana, firmando le campagne pubblicitarie dei più grandi stilisti, come Armani, Missoni, Valentino, Versace, Biagiotti, Gucci, Fendi e Dolce & Gabbana. Il costo del concerto è incluso nel biglietto d'ingresso alla mostra.

08 marzo 2019

Le foto iconiche di Bob Krieger in mostra a Palazzo Morando

'Bob Krieger Imagine. Living through fashion and music. ’60 ’70 ’80 ‘90' è il titolo della mostra, allestita nelle sale di Palazzo Morando|Costume Moda Immagine di Milano.
Il grande fotografo ha partecipato al vernissage della sua mostra
Aperta al pubblico da oggi al prossimo 30 giugno, è promossa dal Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici, patrocinata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e organizzata dalla MGV Communication, con l'allestimento firmato dall'architetto Carlo Colombo e la curatela di Maria Grazia Vernuccio. In mostra una selezione di scatti dalla collezione privata di Bob Krieger: foto scattate tra gli anni ’60 e gli anni ’90, tra cui le campagne pubblicitarie dei più grandi stilisti italiani, da Armani a Ferrè, da Missoni a Valentino, da Versace a Biagiotti, da Gucci a Fendi e Dolce & Gabbana. Krieger seppe infatti documentare l'affermazione del made in Italy nel mondo, immortalando i volti, le geometrie, i colori, le linee e l'opulenza tutta italiana, aprendo la strada all'eccellenza del design, del cibo e del lifestyle che ancora oggi connotano il nostro Paese. Autore di tre copertine del Time, corrispondente del New York Times Magazine, Krieger è stato uno dei protagonisti di questa stagione di successi della moda italiana nel mondo, segnando un'epoca nella fotografia del costume e della moda a livello mondiale. L’esposizione sarà animata da eventi e attività: in collaborazione con Yamaha Music, la mostra ospiterà le performance della Yamaha Silent Experience, con un programma realizzato in esclusiva in cui artisti di fama internazionale si esibiranno in concerti per pianoforte fruibili attraverso la tecnologia del 'Silent wifi concert”. Un percorso polisensoriale, quindi, in grado di coinvolgere sguardo e udito.

07 novembre 2016

Chef e modelle in mostra con iCONS di Bob Krieger

Cosa ci fa Carlo Cracco accanto a Linda Evangelista? E Gualtiero Marchesi vicino a Charlotte Rampling? Chef e modelle: due mondi antitetici, ma chi l'ha detto che sono anche incompatibili? Il denominatore comune sono la fama e la bellezza.
Da domani al Mondadori Megastore di piazza Duomo 1, Milano
Con il suo occhio acuto e profondo e con l'ironia che con lo contraddistingue, Bob Krieger propone iCONS accostando ai volti noti di bellezze senza tempo della moda e del cinema mondiale, le nuove star del made in Italy, gli 'ambassador del gusto', di una capacità tutta italiana di esprimere l'eccellenza del nostro cibo. La mostra, che apre al pubblico martedì 8 novembre al Mondadori Megastore di piazza Duomo, a Milano "raccoglie fotografie di Krieger della moda del momento, la cucina, con la moda di sempre, di cui lui è gran sacerdote con la macchina fotografica al posto delle forbici - commenta Ferruccio De Bortoli nel testo del catalogo -. Gli chef e le modelle. L'accostamento è ardito perché le seconde, per poter sfilare in passerella, devono stare lontane dalle cucine. Ma ha in sé, un messaggio socialmente utile e può essere tranquillamente definito un piccolo manifesto contro l'anoressia... E nel lavoro degli chef - che oltre a soddisfare il gusto curano con maniacale precisione l'estetica dei loro piatti - c'è un'inclinazione artistica che li avvicina agli stilisti. L'arguzia fotografica di Bob coglie le espressioni curiose di Cracco, Oldani e dei suoi colleghi, ripropone il fascino senza tempo delle modelle più acclamate. Il tempo lo ha fermato lui, Bob, con uno scatto. I soggetti ritratti si consegnano a lui con un'arrendevolezza che sorprende. Ma i grandi fotografi hanno anche un potere ipnotico". La mostra s'inquadra nell'ambito di "St-Art. L'artista del mese. I maestri di oggi e di domani si mettono in mostra", progetto culturale ideato e promosso da Mondadori Megastore in collaborazione con Art Relation di Milo Goj.

21 ottobre 2015

Vip al vernissage della mostra 'Dinner in ten' di Bob Krieger

Alcuni degli chef stellati ritratti da Krieger: da sinistra, Giancarlo Morelli, Carlo Cracco, Claudio Sadler, Andrea Aprea

Pioggia di celebrity, ieri sera, al vernissage milanese della mostra 'Dinner in ten' del fotografo di fama internazionale Bob Krieger.
Bob Krieger al vernissage della mostra 'Dinner in ten'
A rendere omaggio al lavoro dell'indiscusso maestro della ritrattistica, che con questa sua nuova esposizione è riuscito nel curioso intento di 'riunire intorno a un tavolo' dieci chef stellati del panorama gastronomico italiano (Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese) durante la serata sono intervenuti alcuni dei soggetti ritratti e diversi altri amici, depositari del miglior savoir faire gastronomico, tra cui i maestri gelatieri Antonio Morgese e Sergio Colalucci di Rigoletto, che oltre a dolci e cremose golosità hanno proposto agli ospiti un esclusivo gelato al pesto con formaggio di capra spalmato sul pane. Cornice della mostra di Krieger, le cui dieci opere sono realizzate con tecnica mista, l'antico palazzo liberty del Circolo Filologico con la sua ariosa sala centrale e la scenografica balconata circolare dalla quale è ben visibile l'originale tavolo 'apparecchiato'. Ricordiamo che 'Dinner in ten', mostra che s’inquadra nell’ambito degli eventi-satellite di Expo 2015 e che lascerà alla città di Milano un’eredità intangibile in tema di nutrizione e arte, è aperta al pubblico solo nella giornata odierna.
Al vernissage erano presenti anche Cristiano Malgioglio, Antonio Morgese e Sergio Colalucci, Gualtiero Marchesi

19 ottobre 2015

Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre

Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.