Visualizzazione post con etichetta vernissage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vernissage. Mostra tutti i post

11 giugno 2022

'Lodola's Soup', appuntamento con la pop art di Marco Lodola

Parata di vip al Me Milan Il Duca, venerdì 10 giugno, per il vernissage della mostra Lodola's Soup dell'artista di fama internazionale Marco Lodola, curata da Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe.
Marco Lodola tra Sebastiano Pepe e Nicolò Giovine di Avangart
Nell'occasione, l'artista neo-futurista in persona ha presentato le sue opere che, fino al prossimo 31 agosto, 'dialogheranno' con gli spazi dell'elegante hotel situato in piazza della Repubblica 13. Luci e colori hanno dato vita a un percorso affascinante, coreografico, fatto da numerosi soggetti tutti rigorosamente 'splendenti'. Non a caso, l'artista si definisce 'elettricista': senza la luce non potrebbe infatti creare le sue opere, in perspex e neon. Leitmotiv delle sue realizzazioni i colori vivaci e i soggetti pop, come pin-up, auto e vespe e ballerini dell'immaginario collettivo e personaggi famosi della storia della musica; un mondo che Lodola conosce bene non solo per le sue opere, ma anche per aver collaborato con musicisti come Max Pezzali, i Timoria, Omar Pedrini e Jovanotti. Il sound design dell'evento ha previsto un dj set dell'eclettico musicista Andrea Fumagalli, in arte Andy, cofondatore dei Bluvertigo, mentre il vignettista Michelangelo Manente ha realizzato ritratti caricaturali per gli ospiti. Il Mediterraneo è stato protagonista del setting gustativo con un omaggio di Amarelli – la liquirizia italiana per eccellenza, che ha presentato un packaging limited edition nato dalla collaborazione con Lodola. Durante l'evento esclusivo i partecipanti hanno anche potuto degustare le specialità gastronomiche dell'azienda pugliese aueee. La serata d'inaugurazione dell'esposizione Lodola's Soup ha dato ufficialmente il via al weekend meneghino all'insegna della Milano Design Week.
La serata è stata animata dalla performance artistica di Michelangelo Manente, che ha realizzato le caricature dei partecipanti al vernissage di Marco Lodola, e dalla performance musicale di Andy, cofondatore dei Bluvertigo

27 febbraio 2019

La bellezza femminile secondo Oliviero Toscani e Aldo Coppola

Si terrà questa sera al Brian&Barry Building di Milano il vernissage della mostra 'Aldo Coppola e Oliviero Toscani 1970 – 2019', aperta al pubblico fino al 27 marzo.
In mostra quattro decenni di bellezza femminile
In esposizione, dal piano terra al terzo dell'edificio, passando per l'Atelier Aldo Coppola al primo piano, oltre 60 immagini artistiche firmate da due grandi nomi nei rispettivi settori: il fotografo visionario Oliviero Toscani e l'hair stylist Aldo Coppola. Immagini che ci portano in un mondo in continua evoluzione, dove la costante è la bellezza della donna nella sua semplicità. Una donna forte e fragile, che cresce e diventa consapevole della sua femminilità e della sua indipendenza. Una donna che ha vissuto i cambiamenti socioculturali di 40 anni di storia. Una donna che ha lottato per non perdere la sua identità, diventando così l'emblema della forza del nostro secolo. Per l'occasione, le scale del Building sono illuminate grazie alle luci dei lightbox realizzati da GiPrint che riproducono scatti tratti da campagne storiche, fino ad arrivare a quelle attuali, ma anche da calendari e libri d'arte realizzati con L'Oréal Professionnel, partner consolidato del brand e promotore della ricerca della bellezza in tutte le sue forme. 

12 febbraio 2018

Allo SpazioKappa32 opere che colpiscono occhi, cuore e mente

Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17.30, si terrà presso SpazioKappa32 (via Kramer 32, Milano) l'inaugurazione della mostra collettiva 'L'arte e la moda a Milano', che vedrà esposte le opere di 40 noti artisti del panorama nazionale e internazionale.
Di Maria Kononov una delle opere esposte
Aperta nel febbraio 2017, la galleria SpazioKappa32 si propone di diffondere contenuti di matrice artistico-culturale al di fuori dei classici ambienti di nicchia e in maniera assolutamente gratuita per il visitatore. Diverse le personalità che hanno già esposto qui le proprie opere, ricevendo un gradito riscontro di pubblico e critica e facendo diventare questo uno dei poli artistici della città. La mostra 'L’arte e la moda a Milano', curata da Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d’arte già curatore dei padiglioni Italia e Armenia della biennale di Venezia, vedrà esposta una selezione di opere pittoriche astratte, figurative e fotografiche. Tramite queste opere, artisti provenienti da varie regioni italiane e Paesi stranieri presenteranno al pubblico la propria personale visione artistica in connubio con il concetto di moda, espressa proprio nella città meneghina, da sempre fra le capitali mondiali dell’industria fashion. L'arte, come la moda, viene identificata con un piacere estetico in grado di emozionare l’individuo e in quanto tale come prodotto adatto a tutti; non soltanto a una ristretta élite del settore. "L’obiettivo che ci poniamo con questa mostra - dichiara il curatore Grasso - è l'esposizione di opere d’arte che piacciano innanzitutto agli occhi del visitatore, per poi colpire il suo cuore e la sua mente. Rispetto a tutto ciò che vediamo nell'arte contemporanea di oggi possiamo parlare, quindi, di arte rivoluzionaria: il ritorno al bello e all'estetica". Gli artisti saranno presenti all'inaugurazione del 16 febbraio e avranno modo d'interagire con i visitatori e di rispondere agli eventuali quesiti che verranno loro posti. L’ingresso è gratuito.

20 febbraio 2017

'Metaforme' e 'Sezioni' di Eugenio Marchesi in mostra

Carciofo in sezione secondo Marchesi
Martedì 7 marzo, alle ore 18.30, s'inaugura a Milano, presso i locali di SpazioKappa32, in via Kramer 32, la mostra fotografica 'Metaforme' e 'Sezioni'. Si tratta della seconda esposizione di SpazioKappa32, che ha da poco aperto i suoi ambienti a vernissage, mostre fotografiche e installazioni design volti a promuovere la diffusione di contenuti artistici e culturali. 'Metaforme' e 'Sezioni' sono due serie rappresentative della personalità e dell'operato di Eugenio Marchesi, maestro poliedrico stimato ed affermato all’interno del panorama artistico italiano. Metaforme consta di immagini legate alle molteplici rassegne che vanno sotto il titolo di Il Metaformismo, ideate e curate dallo storico dell'arte Giulia Sillato. Elemento che le caratterizza è l'esposizione di opere d’arte contemporanea in location antiche, con la pubblicazione anche di cataloghi e inserti annessi. 'Sezioni', invece, nasce da una cipolla tagliata e pronta per essere cucinata. Dall'immagine visiva di quest'ortaggio, infatti, l’idea di una serie di fotografie di frutta e verdura sezionata, decontestualizzata e immortalata con alterazioni cromatiche e manipolazioni in grado di trasformare il comune e banale soggetto di partenza in qualcosa lasciato alla libera interpretazione dell’osservatore. L'artista sarà presente all'inaugurazione della mostra. Ingresso gratuito.

12 gennaio 2017

Vitriol di Gillo Dorfles in mostra alla Triennale di Milano


Si terrà stasera alla Triennale di Milano l'inaugurazione della mostra dedicata a Vitriol e curata da Aldo Colonetti e Luigi Sansone.
Gillo Dorfles
Personaggio fantastico, inventato da Gillo Dorfles, presente la prima volta nel dipinto del 2010, esposto in mostra, poi di nuovo protagonista di una serie di disegni e di appunti, realizzati nella seconda metà del 2016. In totale, accanto al dipinto del 2010, sono esposti, per la prima volta, 18 disegni. Le opere del celebre critico d'arte e artista si possono ammirare a ingresso libero dal 13 gennaio al 5 febbraio 2017. Viriol è uno degli acronimi più utilizzati dagli alchimisti, le cui iniziali significano 'Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem', ossia 'Visita l'interno della terra e, con successive purificazioni, troverai la pietra nascosta', che è la vera medicina. Come afferma Dorfles, nel dialogo con i curatori della mostra, "attraverso la figurazione, molto spesso si riesce ad andare al di là della propria 'conoscenza cosciente', per approdare a una sorta di figurazione dell’inconscio: alcuni mie disegni provengono dall’inconscio, e si affacciano sul foglio di carta attraverso elementi figurativi che ovviamente derivano da uno stato di coscienza, non razionalizzato". A parlare è il Dorfles pittore, ma soprattutto lo studioso di psichiatria, lettore attento di Goethe, Jung e Rudolf Steiner, una sorta di filo conduttore presente in tutti suoi scritti, soprattutto là dove affronta il tema della creatività e quello dell'interpretazione.

11 dicembre 2015

In mostra fino al 20 dicembre le opere di Luce4Good

Inaugurata ieri a Milano la mostra 'Luce4Good - Light Art Ensemble 2015'.
Al vernissage anche Pierfrancesco Majorino (a sx) e Paolo Veronesi (a dx)
Ospitata fino al prossimo 20 dicembre presso la ex Chiesa di San Carpoforo (via Formentini 12) l'esposizione è ideata da QVC Italia a sostegno del progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e curata da Gisella Gellini, architetto e ricercatrice della cultura della luce, e Domenico Nicolamarino, architetto e docente di Light Design e illuminotecnica all'Accademia di Belle Arti di Brera. Undici gli artisti che hanno aderito all’iniziativa con opere incentrate sul tema 'Luce, Ricerca, Vita, Donna': Nino Alfieri, Carlo Bernardini, Nicola Boccini, Marco Brianza, LeoNilde Carabba, Arthur Duff, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti, Federica Marangoni, Marco Nereo Rotelli e Donatella Schilirò. Il ricavato delle opere vendute sarà interamente devoluto a favore del progetto Pink is Good per la ricerca contro il tumore al seno. All'inagurazione erano presenti, tra gli altri, l'assessore Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, e Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi.

21 ottobre 2015

Vip al vernissage della mostra 'Dinner in ten' di Bob Krieger

Alcuni degli chef stellati ritratti da Krieger: da sinistra, Giancarlo Morelli, Carlo Cracco, Claudio Sadler, Andrea Aprea

Pioggia di celebrity, ieri sera, al vernissage milanese della mostra 'Dinner in ten' del fotografo di fama internazionale Bob Krieger.
Bob Krieger al vernissage della mostra 'Dinner in ten'
A rendere omaggio al lavoro dell'indiscusso maestro della ritrattistica, che con questa sua nuova esposizione è riuscito nel curioso intento di 'riunire intorno a un tavolo' dieci chef stellati del panorama gastronomico italiano (Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese) durante la serata sono intervenuti alcuni dei soggetti ritratti e diversi altri amici, depositari del miglior savoir faire gastronomico, tra cui i maestri gelatieri Antonio Morgese e Sergio Colalucci di Rigoletto, che oltre a dolci e cremose golosità hanno proposto agli ospiti un esclusivo gelato al pesto con formaggio di capra spalmato sul pane. Cornice della mostra di Krieger, le cui dieci opere sono realizzate con tecnica mista, l'antico palazzo liberty del Circolo Filologico con la sua ariosa sala centrale e la scenografica balconata circolare dalla quale è ben visibile l'originale tavolo 'apparecchiato'. Ricordiamo che 'Dinner in ten', mostra che s’inquadra nell’ambito degli eventi-satellite di Expo 2015 e che lascerà alla città di Milano un’eredità intangibile in tema di nutrizione e arte, è aperta al pubblico solo nella giornata odierna.
Al vernissage erano presenti anche Cristiano Malgioglio, Antonio Morgese e Sergio Colalucci, Gualtiero Marchesi

23 giugno 2015

Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria

Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
A celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo'

28 maggio 2015

Fiorucci sponsor della mostra 'Food dal cucchiaio al mondo'

Fiorucci, interprete della storia e della cultura della salumeria italiana dal 1850, sarà sponsor tecnico di una delle principali mostre del panorama artistico. Dal 29 maggio all'8 novembre 2015 il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, ospiterà la mostra 'Food dal cucchiaio al mondo'. L'esposizione racconta come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo. Nell’anno in cui il tema del cibo è al centro dell’attenzione mondiale, la mostra approfondirà i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo. In occasione del vernissage, in programma oggi, Fiorucci ha deciso di offrire una speciale degustazione dei suoi più noti salumi per deliziare gli ospiti al termine della visita. Un modo per rafforzare l’impegno di Fiorucci nell’accrescere la coscienza delle questioni legate al mondo del cibo e nel perseguimento dell’eccellenza.
 .



09 giugno 2014

Showcooking di Ilario Vinciguerra al vernissage Branding Art


Lo chef Ilario Vinciguerra all'opera durante il vernissage
È aperta al pubblico fino al prossimo 15 giugno a Milano, presso lo Spazio in via Dante 14, la mostra Branding Art promossa e organizzata da Bugnion, leader nella consulenza sulla proprietà intellettuale e industriale. In esposizione sculture, fotografie, opere grafiche e video installazioni realizzate da giovani artisti di talento: Danilo Bozzetto, Martin Cambriglia, Lele De Bonis, Marco De Rosa, Umberto Diecinove, Michele Mich? Faré, Elisabetta Forte, Marcello Gatti - Myoopia, Giulia Iacolutti, Nicolas Navoni, Attilio Romero e Dude Selection. “I marchi fanno parte del nostro vissuto quotidiano, ci circondano, ci assediano e sono diventati le icone della nostra cultura” ha spiegato Renata Righetti, presidente di Bugnion, motivando così la finalità della kermesse artistica meneghina: “Dare spazio all’eccellenza creativa e al talento che si esprimono magistralmente nell’arte, per promuovere un patrimonio culturale che rende l’Italia grande nel mondo”.
In mostra 11famosi marchi artisticamente rielaborati da giovani di talento
Le rielaborazioni riguardano Bonduelle, Braccialini, Braulio, Bugnion, Collistar, Colussi, Ducati, Guzzini, Ignis, Lindt e Riello. Nella serata inaugurale la società di intellectual property ha puntato i riflettori sull’eccellenza dei giovani anche in materia gastronomica: la scelta è caduta su Jeunes Restaurateurs d’Europe, con lo chef Ilario Vinciguerra e il suo giovane staff di cuochi che hanno deliziato gli ospiti intervenuti al vernissage con creazioni di grande effetto: ciliegie, foie gras e carne cruda; parmigiana avvolta nella melanzana; spuma di Grana Padano e patate viola; pomodorini reidratati all’olio extravergine d’oliva. Ad attirare l’attenzione, nell'ambito di uno showcooking, anche crostoni di pane con alice avvolti nella pancetta con cipolla di tropea fiammeggiata nello zucchero di canna.

13 settembre 2013

Il 'giardino fiorito' di Olimpia a Milano il 16 e 17 settembre

Lunedì 16 e martedì 17 settembre la nota pittrice trevigiana Olimpia Biasi espone le sue opere nella galleria milanese Antonia Jannone di Milano. In occasione della personale, l'artista lunedì 16 alle 18.30 presenterà inoltre 'Lagapantodiluchino e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia', opera letteraria in cui ripercorre attraverso la scrittura e le illustrazioni la sua passione per il mondo naturale, scaturito dalla sua personale esperienza di vita. Nella Galleria di Antonia Jannone, la pittrice con animo da giardiniera racconterà le connessioni tra le sue opere artistiche e quelle vegetali, dove regole di composizione, forma e colori si mescolano in una simbiosi vitalistica. Saranno esposte anche alcune delle tavole più belle contenute nel libro, oltre a una selezione di altre opere pittoriche messe a disposizione dall’artista. L’atmosfera del giardino verrà ricreata grazie alle rose inglesi antiche e moderne che Marco Mazza, progettista di giardini ed esperto di rose, proprietario di Castello Quistini, porterà per l’occasione.