Visualizzazione post con etichetta pop art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pop art. Mostra tutti i post
06 novembre 2024
L'arte di Basquiat nelle vetrine di Rinascente con Dom Pérignon
Dal 5 al 18 novembre, Dom Pérignon torna protagonista delle vetrine di Rinascente Milano con un allestimento unico, che lega il patrimonio sensoriale della maison alle visionarie interpretazioni di una delle icone dell'arte contemporanea, Jean-Michel Basquiat. Quello all'artista newyorkese è un omaggio alla comune capacità di risolvere l'apparente paradosso tra gli opposti (savoir-faire e imprevedibilità, selezione e assemblaggio, precisione e improvvisazione) e rappresenta una scelta di continuità con il filo rosso che collega Dom Pérignon al mondo della pop art: nel 2010, una collezione unica di tre bottiglie di Vintage 2000, con un'etichetta in rosso, blu o giallo, riprendeva i giochi di colore tipici di Andy Warhol; nel 2013 la maison ha collaborato con Jeff Koons per un'edizione limitata del Vintage 2004 e del Rosé 2003; oggi la scelta ricade sull'iconoclasta che ha ridefinito i codici artistici del movimento, facendolo dialogare con la corrente neo-espressionista e il mondo della street art. Tra le vetrine di Rinascente Milano sarà possibile ammirare la risonanza tra gli universi di Dom Pérignon e di Jean-Michel Basquiat, attraverso un'interpretazione grafica che - partendo dall’opera In Italian, firmata dal pittore nel 1983 - sovrappone i simboli identitari della maison e dell'artista newyorkese: lo scudo e la corona a tre bracci. La concretizzazione di quest'affinità elettiva si raggiunge con l'edizione speciale di Vintage 2015, composta da un set di tre coffret, ciascuno raffigurante una porzione del dipinto In Italian, che possono essere riassemblati se uniti insieme. L'etichetta delle bottiglie, anch'essa disponibile in tre varianti di colore, riporta l'emblema ibrido della corona a tre bracci sovrapposta allo scudo.
24 marzo 2024
La campagna 'Pop by nature' di Romero Britto per Chiquita
![]() |
La domination riguarda la stazione della metro Milano Cadorna |
Etichette:
banana,
Cadorna,
campagna,
Chiquita,
domination,
Milano,
pop art,
Romero Britto
14 novembre 2022
Live show di TvBoy per l'inaugurazione di Deodato Arte a Roma
La Galleria Deodato Arte, punto di riferimento per pop art e street art, apre una nuova sede a Roma, in via Giulia 122, portando nella Capitale alcuni degli artisti più rilevanti della scena internazionale. I collezionisti romani avranno così la possibilità di ammirare dal vivo le opere di Banksy più amate, i pezzi unici di Mr. Brainwash, gli scatti visionari di David LaChapelle, gli iconici ranocchi di Mr. Savethewall, i balloon di Jeff Koons e molto altro. L'inaugurazione ufficiale della galleria, da qualche giorno già aperta al pubblico, vedrà protagonista lo street artist italiano TvBoy, al secolo Salvatore Benintende, rappresentato in esclusiva da Deodato Arte: l'artista siciliano noto in tutto il mondo, che ha esposto con grande successo le sue opere in una mostra al Mudec di Milano, martedì 22 novembre regalerà al pubblico in galleria un live show imperdibile, permettendo di scoprire come realizza un'opera di street art. La nuova galleria romana s'inserisce nel ricco programma di eventi e mostre del Gruppo Deodato, che oggi conta più di dieci spazi tra Italia, Europa e Svizzera. Un’apertura importante, che Deodato Salafia, owner e fondatore, commenta così: "Siamo lieti di inserirci finalmente nel panorama delle gallerie romane, nella via più bella del centro storico della Capitale; la scelta di aprire al pubblico con TVBoy ci è sembrata naturale, perché è proprio sui muri della Capitale che spesso compaiono i suoi murales più provocatori, a commento di fatti politici o di scottanti episodi di cronaca".
Etichette:
arte,
Deodato Arte,
Galleria,
inaugurazione,
pop art,
Roma,
street art,
TvBoy
21 ottobre 2022
Trecento opere di Andy Warhol in mostra alla Fabbrica del Vapore
Souper Dress, 1963, AndyWarhol Marylin, 196, Andy Warhol |
![]() |
La mostra è curata da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Falcioni |
![]() |
Self-Portrait (Fright Wig), ca.1986 |
Etichette:
Andy Warhol,
Art Motors,
Bmw,
Bmw Italia,
Fabbrica del Vapore,
mostra,
pop art
31 agosto 2022
Debutta la nuova bottiglia artistica 'Amaro Lucano Lodola'
È stata battezzata 'Amaro Lucano Lodola' e a giorni sarà presentata con un evento all'Hotel Me Milan Il Duca, a cura del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, la special edition di Amaro Lucano firmata dall'artista di fama Marco Lodola.
Rivisitata in chiave pop, la bottiglia artistica è già disponibile nell'eshop aziendale e nei due store La Bottega Lucano di Matera e Pisticci. Dopo la collaborazione con pittori lucani, l’azienda torna con una sleeve ispirata al mondo dell’arte contemporanea, a firma di Lodola, tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo. Il nuovo packaging si tinge di giallo e la Pacchiana - la donna simbolo di Amaro Lucano presente in comunicazione e sull’etichetta dal 1906 - cambia i suoi abiti storici per vestirsi con forme e colori smaltati: tinte sfavillanti dallo stile un po' rétro, che rappresentano il tratto distintivo dell'artista. La tradizione viene invece mantenuta nel logo e nella capsula di chiusura, che conservano i classici tratti distintivi del marchio Amaro Lucano. "Questa collaborazione è motivo di grande orgoglio per la nostra azienda: con Amaro Lucano Lodola offriremo ai nostri clienti una nuova esperienza di consumo, da vivere non solo con il palato ma prima di tutto con gli occhi", commenta Leonardo Vena, ceo di Lucano 1894 -. La special edition rappresenta l'incontro ben riuscito tra il mondo della liquoristica e quello della pop art, due realtà apparentemente diverse che hanno saputo unire la tradizione di una azienda ultracentenaria come quella di Amaro Lucano con l'innovazione della pop art, con lo stile unico di Marco Lodola. L'equilibrio perfetto tra identità storica e rinnovamento".
La special edition combina gli stilemi della liquoristica e della pop art |
Etichette:
Amaro Lucano,
arte,
bottiglia,
liquore,
Marco Lodola,
pop art
11 giugno 2022
'Lodola's Soup', appuntamento con la pop art di Marco Lodola
Parata di vip al Me Milan Il Duca, venerdì 10 giugno, per il vernissage della mostra Lodola's Soup dell'artista di fama internazionale Marco Lodola, curata da Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe.
Nell'occasione, l'artista neo-futurista in persona ha presentato le sue opere che, fino al prossimo 31 agosto, 'dialogheranno' con gli spazi dell'elegante hotel situato in piazza della Repubblica 13. Luci e colori hanno dato vita a un percorso affascinante, coreografico, fatto da numerosi soggetti tutti rigorosamente 'splendenti'. Non a caso, l'artista si definisce 'elettricista': senza la luce non potrebbe infatti creare le sue opere, in perspex e neon. Leitmotiv delle sue realizzazioni i colori vivaci e i soggetti pop, come pin-up, auto e vespe e ballerini dell'immaginario collettivo e personaggi famosi della storia della musica; un mondo che Lodola conosce bene non solo per le sue opere, ma anche per aver collaborato con musicisti come Max Pezzali, i Timoria, Omar Pedrini e Jovanotti. Il sound design dell'evento ha previsto un dj set dell'eclettico musicista Andrea Fumagalli, in arte Andy, cofondatore dei Bluvertigo, mentre il vignettista Michelangelo Manente ha realizzato ritratti caricaturali per gli ospiti. Il Mediterraneo è stato protagonista del setting gustativo con un omaggio di Amarelli – la liquirizia italiana per eccellenza, che ha presentato un packaging limited edition nato dalla collaborazione con Lodola. Durante l'evento esclusivo i partecipanti hanno anche potuto degustare le specialità gastronomiche dell'azienda pugliese aueee. La serata d'inaugurazione dell'esposizione Lodola's Soup ha dato ufficialmente il via al weekend meneghino all'insegna della Milano Design Week.
Marco Lodola tra Sebastiano Pepe e Nicolò Giovine di Avangart |
Etichette:
arte,
Avangart,
eventi,
Marco Lodola,
mostra,
Nicolò Giovine,
pop art,
Sebastiano Pepe,
vernissage
29 ottobre 2020
Bonfissuto crea il 'Pop art panettone' dedicato ad Andy Warhol
L'azienda siciliana adotta i giochi floreali dell'artista per la latta |
Etichette:
Andy Warhol,
Bonfissuto,
latta,
natura,
panettone,
pop art
19 settembre 2019
Aldo Coppola inaugura un nuovo atelier a CityLife Milano
Ha aperto all'ombra delle svettanti Tre Torri, nell'elegante e futuristico distretto milanese City Life, il nuovo atelier Aldo Coppola.
All'opening anche Federica Coppola con il il padre Aldo Coppola jr. |
All'inaugurazione del salone, ieri sera, anche la nipote del fondatore Federica insieme al padre Aldo Coppola jr.. Aldo Coppola City Life è il decimo atelier a Milano (e il 15esimo degli store a gestione diretta tra Italia e Londra, oltre ai 55 saloni in franchising e agli 82 franchising a insegna Go Coppola). Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, il salone, che si snoda su una superficie di 254 mq, interpreta il lusso contemporaneo con materiali raffinati ed elementi pop inattesi (cuori rossi e bocche blu) sulle giocose carte da parati concepite da Aldo Coppola jr. in sinergia con MyBaboon. L'uso ottimizzato dello spazio combina tradizione e modernità. A cominciare dalle ampie vetrine, che conducono in quello che è un nuovo regno della bellezza, dove Dressing Beauty Gamma&Bross, ecolighting by Catellani&Smith, texture realizzate da GiPrint e l'area Mr. Coppola dedicata all'uomo si sposano con il concetto d'innovazione di cui Aldo Coppola è pioniere: trasformare un salone di parrucchiere in una location d'immagine e design.
Etichette:
Aldo Coppola,
Aldo Coppola jr,
atelier,
carta da parati,
CityLife,
design,
Federica Coppola,
hair salon,
inaugurazione,
locale,
lusso contemporaneo,
Milano,
pop art
21 aprile 2019
La sofisticata pop art di Roy Lichtenstein in mostra al Mudec
Roy Lichtenstein, una delle più rappresentative figure artistiche del Ventesimo secolo, sbarca al Mudec Museo delle Culture di Milano con la mostra 'Roy Lichtenstein. Multiple visions', dall'1 maggio all'8 settembre 2019.
In esposizione dall'1 maggio all'8 settembre circa 100 opere del maestro americano |
Gianni Mercurio è il curatore della mostra |
La sua arte sofisticata, riconoscibile al primo sguardo e apparentemente facile da comprendere, ha affascinato fin dai primi anni eroici della pop art generazioni di creativi, dalla pittura alla pubblicità, dalla fotografia al design e alla moda e il potere seduttivo che essa esercita sulla cultura visiva contemporanea è ancora molto forte. In mostra un centinaio di opere tra prints, anche di grande formato, sculture, arazzi, un'ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane (la Roy Lichtenstein Foundation, la National Gallery of Art di Washington, il Walker Art Center di Minneapolis, la Fondation Carmignac e Ryobi Foundation, Gemini G.E.L. Collection), oltre a video e fotografie. I visitatori seguiranno un percorso tematico che evidenzia l'evoluzione nel lavoro di Lichtenstein rispetto alla riproducibilità meccanica dell'opera d'arte, di cui è stato forse il più sofisticato interprete, ma illustrandone allo stesso tempo le sue diverse interpretazioni e rappresentazioni formali rispetto ai soggetti trattati: visioni che procedono con costanti riferimenti trans-storici ai mutamenti dei linguaggi artistici. L'esposizione è curata da Gianni Mercurio e promossa dal Comune di Milano|Cultura e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che ne è anche il produttore, per l'ideazione di Madeinart.
17 dicembre 2018
Galup in stile manga con la linea Pop Art by Max Ferrigno
Un Natale all'insegna dell'ultrapop per Galup: è nata Pop Art, la linea firmata dal giovane e talentuoso illustratore Max Ferrigno, con quattro edizioni da collezione. Quattro opere d'arte in stile manga per raccontare, con linguaggio contemporaneo, un grande classico del Natale. Da sempre il packaging per Galup è un marchio distintivo: mai come quest'anno il gusto moderno dell'arte pop si sposa con la tradizione del lievito madre. La linea Pop Art by Max Ferrigno propone il Pandoro Gran Galup con Gocce di Cioccolato, il Panettone Gran Galup Classico, il Panettone Gran Galup con Gocce di Cioccolato e il Panettone Gran Galup Paradiso. Packaging sorprendente, divertente e d'impatto anche per un'altra linea, la Poster Edition, oggetto di un recente restyling: una novità per celebrare l'antica ricetta che nel 1937 ha fatto conquistare a Galup il brevetto di fornitore della Real Casa. Quattro illustrazioni d'epoca che hanno fatto la storia della cartellonistica Galup avvolgono le confezioni di questa linea speciale, piena di colore e fantasia, dedicata agli appassionati e ai collezionisti di manifesti pubblicitari. La linea propone il Panettone Gran Galup Classico, il Pandoro Gran Galup, il Panettone Galup ai Marrons Glacés e il Panettone Gran Galup farcito al Gianduja.
23 gennaio 2017
Un'opera di Sir Peter Blake sul Mandarin Oriental Hyde Park
Mandarin Oriental Hotel Group ha commissionato a Sir Peter Blake, considerato 'il padre della pop art inglese', un collage che coprirà la facciata di Mandarin Oriental Hyde Park, London durante parte del restauro dell'hotel. Il gigantesco collage, intitolato 'Our Fans' e ideato dall'agenzia creativa London Advertising, è visibile nel quartiere di Knightsbridge. L'opera, la più grande di Blake, è un collage di 100 volti noti: si riconoscono, fra gli altri, Morgan Freeman, Helen Mirren, Joanna Lumley, Jenny Packham, tutti clienti abituali di Mandarin Oriental Hyde Park, London e fan degli hotel del gruppo in tutto il mondo. "Alcune delle mie prime opere sono collage ricchi di persone; questa nuova opera ricorda l’album del 1967 dei Beatles Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band - ha affermato Blake, che firmò l’iconica copertina dell’album - e proprio per questo motivo anche Sir Paul McCartney e Ringo Starr sono parte del nuovo poster. Realizzare quest’opera è stato molto diverso rispetto alle mie esperienze passate. Un collage è un'opera laboriosa, che richiede molto tempo, ma questa volta la vera impresa è stata comporre insieme le figure. Spero che le persone che si troveranno a passare nei paraggi cercheranno d'indovinare i nomi delle celebrity sopra di loro".
Etichette:
arte,
celebrity,
collage,
Hyde Park,
Londra,
Mandarin Oriental,
mondo,
opera,
Peter Blake,
pop art
10 dicembre 2016
La Gioconda di latta e altre 441 scatolette in mostra a Milano
Scatolette alimentari della collezione del giornalista Paolo Stefanato |
18 maggio 2016
Arbre Magique lancia due fragranze puzzle e un concorso
Il dedodorante per auto Arbre Magique presenta una divertente novità della linea Freestyle, dedicata ai giovani e a chi ha sempre voglia di uscire fuori dagli schemi. Per la prima volta il marchio lancia due inedite fragranze, ognuna delle quali rappresentata in 15 varianti grafiche da collezione, per formare un puzzle e vincere premi.
Bubble Gum è il cocktail olfattivo dolce e divertente, composto da un bouquet di vaniglia, frutti rossi e talco. Tropical Bay è una fragranza marina, composta da un mix di frutti esotici legni morbidi e lavanda. Dalla grafica in stile pop art, i nuovi protagonisti della linea Freestyle stupiscono per le tonalità di colore decise: rosso, nero e giallo per il Bubble Gum Puzzle, e giallo, nero e blu per il Tropical Bay Puzzle. Le profumate novità sono protagoniste del concorso Arbre Magique Freestyle Puzzle 'Collezione e vinci', una caccia al tesoro per trovare il tassello mancante del puzzle, composto dai 15 alberelli complementari. Le modalità di partecipazione sono due: con 'Colleziona e Vinci', presentando le prove di acquisto di almeno tre varianti delle nuove profumazioni entro il 20 novembre 2016, si ha la possibilità di partecipare all’estrazione di 6 iPhone 6S. Con 'Collezionali tutti', raccogliendo tutte e 15 le varianti grafiche di una delle due nuove profumazioni, Tropical Bay o Bubble Gum, entro il 20 settembre 2016 si può vincere dieci iPod Nano. Per chi completerà per primo il puzzle, come superpremio una Smart Tv Led Sony da 55’".
Le due nuove fragranze della linea Freestyle strizzano l'occhio alla pop art |
Etichette:
Arbre Magique,
collezione,
concorso,
Fragranze,
pop art,
premi,
prodotto,
puzzle
06 marzo 2015
Takashi Murakami firma la collezione di confezioni Frisk
Takashi Murakami |
Etichette:
arte,
artista,
compresse,
design,
Frisk,
Frisk Art Project,
mondo,
pittore,
pop art,
prodotto,
Takashi Murakami
Iscriviti a:
Post (Atom)