Visualizzazione post con etichetta atelier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atelier. Mostra tutti i post

17 ottobre 2022

Prosecco Doc aderisce ad ApritiModa 2022 con etichette a tema

E' in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre la sesta edizione di ApritiModa, iniziativa che prevede, previa registrazione sul sito apritimoda.it, visite gratuite in tutt'Italia in oltre cento tra atelier di prestigiose griffe e laboratori dell'eccellenza artigianale italiana.
Un viaggio dietro le quinte della moda, che dal 2017 porta il pubblico alla scoperta di uno dei settori più emblematici del genio italiano, ambito nel quale l'Italia figura tra i leader mondiali. Prosecco Doc sostiene il percorso di ApritiModa in veste di partner e official sparkling wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della prima edizione del contest creativo 'ApritiModa Label Design Contest for Prosecco Doc'. L'iniziativa ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti - Naba cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un'edizione limitata delle etichette Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé. Due i vincitori: il progetto 'Shades of feeling' di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino e alcune stoffe legate alla moda. Il progetto di De Capitani, invece, riprende le tonalità giallo-dorate e rosate dei vini. Le etichette sono stampate a caldo con lamina oro e lamina oro rosa a rilievo in linea verticale, a rappresentare il filo da cucito. Menzione speciale 'Italian genio' alla studentessa Giorgia Abbiati per il progetto 'Le gestualità italiane' (nella foto) per la sua interpretazione di alcuni dei gesti riconducibili allo stile espressivo italiano e anche alla grande manualità degli artigiani della moda. Le edizioni limitate ApritiModa di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé potranno presto essere ammirate e assaggiate in occasione degli eventi organizzati in seno ad ApritiModa 2022.

19 settembre 2019

Aldo Coppola inaugura un nuovo atelier a CityLife Milano

Ha aperto all'ombra delle svettanti Tre Torri, nell'elegante e futuristico distretto milanese City Life, il nuovo atelier Aldo Coppola.
All'opening anche Federica Coppola con il il padre Aldo Coppola jr.
All'inaugurazione del salone, ieri sera, anche la nipote del fondatore Federica insieme al padre Aldo Coppola jr.. Aldo Coppola City Life è il decimo atelier a Milano (e il 15esimo degli store a gestione diretta tra Italia e Londra, oltre ai 55 saloni in franchising e agli 82 franchising a insegna Go Coppola). Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, il salone, che si snoda su una superficie di 254 mq, interpreta il lusso contemporaneo con materiali raffinati ed elementi pop inattesi (cuori rossi e bocche blu) sulle giocose carte da parati concepite da Aldo Coppola jr. in sinergia con MyBaboon. L'uso ottimizzato dello spazio combina tradizione e modernità. A cominciare dalle ampie vetrine, che conducono in quello che è un nuovo regno della bellezza, dove Dressing Beauty Gamma&Bross, ecolighting by Catellani&Smith, texture realizzate da GiPrint e l'area Mr. Coppola dedicata all'uomo si sposano con il concetto d'innovazione di cui Aldo Coppola è pioniere: trasformare un salone di parrucchiere in una location d'immagine e design

07 maggio 2018

Incontrada mostra il suo ruolo di stilista nello spot Elena Mirò

Elena Mirò questa sera torna sugli schermi televisivi italiani con 'Uno sguardo in atelier', il nuovo spot interpretato da Vanessa Incontrada
Lo spot è programmato durante le quattro puntate della serie 'Il Capitano Maria'
L'attrice spagnola naturalizzata italiana mostra il dietro le quinte dell'atelier Elena Mirò, laboratorio creativo dove tutte le competenze di stile, tessuti e sartoria si incontrano dando vita ai capi del brand. Lo spot è la rappresentazione emotiva e suggestiva del ruolo autentico di stilista, oltre che di testimonial, che Incontrada ricopre all'interno dell'atelier. Le immagini comunicano l'expertise del  marchio e rafforzano il concetto di inclusività di un brand che vuole essere sempre più vicino alla consumatrice. La campagna pubblicitaria giunge al culmine con la pianificazione di spot, in prima serata, durante la nuova fiction di Rai1 'Il Capitano Maria', serie in quattro puntate interpretata proprio da Incontrada e diretta da Andrea Porporati. Iniziato a febbraio con una pianificazione su Facebook e Instagram, il progetto di comunicazione del brand di abbigliamento che esalta le forme delle donne si completa con una pianificazione stampa sui maggiori quotidiani e sulle testate fashion.

03 maggio 2018

Una Frida Kahlo 'barocca' nelle reinterpretazioni di Kokokid

Frida Kahlo è uno dei soggetti prediletti di Kokokid, al secolo Massimo Malpezzi, che nelle sue opere pop-art si diverte a rappresentarla con vesti e colori sempre nuovi. A ispirare Kokokid è soprattutto il lato umano dell'artista messicana, con la sua storia personale costellata da dolore e sofferenza. La scelta di reinterpretare i suoi ritratti è, dunque, un omaggio a una personalità tormentata ma piena di passione, audacia e, nonostante tutto, amore per la vita. "Ho iniziato a dipingerla con la mia personale tecnica materica - spiega Kokokid - in tempi non sospetti, in occasione della prima mostra allestita a Palazzo Ducale di Genova. È stata una folgorazione: quel viso ipnotico mi sembrava perfetto per essere contornato dalle mie materie plastiche, brillantini, bottoni antichi. Così nasce una Frida che potremmo definire 'barocca': molto più europea e dalle vesti quasi medioevali, nobili". L'accentuazione cromatica, tipica dello stile di Malpezzi, combinata a texture e geometrie quasi ipnotiche, dà origine a opere accattivanti, caratterizzate anche dalla precisione del tratto. La serie 'Frida' di Kokokid, è composta da esemplari unici; copie singole, di vari formati e dimensioni, esposte nel suo atelier milanese Cromosoma 21, in via privata Liutprando 9.

05 marzo 2018

Lusso, bellezza e impegno nel nuovo atelier firmato Aldo Coppola

Un'esperienza a tutto tondo all'insegna della bellezza e del glam, con un occhio di riguardo alla solidarietà. Mira ad accarezzare tutti i sensi l'atelier Aldo Coppola inaugurato da pochi giorni al primo piano del Brian&Berry Building di Milano: nel suo nuovo spazio di 400 mq, progettato da Aldo Coppola Jr. di concerto con l'architetto Anton Kobrinetz, il brand che da decenni su scala mondiale è sinonimo di hair styling di lusso ha voluto riunire marchi italiani e internazionali di cosmesi, design e alimentazione, contraddistinti da un comune denominatore: l'eccellenza.
Nell'area fast retail trovano spazio brand cosmetici, di design e di food 
Il layout del salone è stato organizzato in due sezioni adiacenti: la prima, che si snoda su una superficie di 150 mq, è dedicata al fast retail e dà la possibilità ai visitatori di scoprire sia i prodotti del brand Aldo Coppola sia quelli dei suoi partner (L'OréalKérastaseRedkenShu Uemura e Raw i marchi tricologici che affiancano Shatush). Partner che ottengono anche visibilità grazie alle pareti in tessuto retroilluminate, realizzate da Abs Group. I succhi detossinanti Depuravita hanno un corner frigorifero dedicato e a poca distanza c'è Fedua, nail expert che ha fatto degli smalti in barattolo la sua cifra distintiva. In quest'area le creazioni di stile di Adalberto Vanoni incontrano poi i gioielli Tjaša con veri cristalli Swarovski incastonati. Se all'olfatto ci pensano le referenze Anna Paghera distribuite da Paul Roses, al gusto provvedono invece le raffinate delizie della Confetteria Conti.
Coppolino è un progetto dedicato alla 'bellezza dei bambini per i bambini'
Addentrandosi nell'atelier si accede quindi alla seconda sezione, l'area Hair&Beauty, dove un nutrito team di giovani hair stylist è pronto a offrire i servizi unici firmati Aldo Coppola, impiegando i phon Dyson Supersonic. Spiccano, in salone, grandi specchi a forma di cuore e le farfalle ecolighting di Catellani&Smith. Nell'area rivestita in teak, sono invece i gentleman a poter godere del servizio barberia e di altri trattamenti mirati. Con l'inaugurazione dell'atelier, Aldo Coppola ha lanciato inoltre il progetto 'Coppolino', avente per logo un colorato palloncino. Si tratta di un servizio dedicato alla 'bellezza dei bambini per i bambini', dove ci si prende cura dei più piccoli in uno spazio ludico, pieno di colorati confetti della Confetteria Conti, arredato con le Rabbit Baby Chair di Qeeboo e disseminato di giochi magnetici Geomagworld. Al 'Coppolino', mentre si concede un trattamento, la cliente può anche far accudire il proprio bambino: il servizio di baby sitting è dispensato da volontarie di associazioni non profit impegnate a favore dei bambini meno fortunati. Il ricavato del servizio viene devoluto da Aldo Coppola proprio all'associazione coinvolta in quel momento (la prima a beneficiarne è la Fondazione Francesca Rava, altre ne seguiranno).

23 febbraio 2018

Fedua nell'atelier Aldo Coppola al Brian&Barry Building di Milano

Fedua Cosmetics fa il suo ingresso al primo piano del Brian&Barry Building di Milano, all'interno del nuovo atelier Aldo Coppola. Da marzo 2018 il lussuoso megastore ospiterà il nuovo atelier di bellezza di Aldo Coppola. Un'area di 400 mq creata per sorprendere e coinvolgere il visitatore, comprenderà uno shopping beauty, uno spazio dedicato all'uomo, una superficie dove sarà possibile vivere una shopping experience multimediale e un angolo riservato alla bellezza dei bambini. Un'interpretazione architettonica esclusiva firmata Anton Kobrinetz che accoglierà anche una vasta area retail all'interno della quale i visitatori avranno la possibilità di conoscere i prodotti Aldo Coppola e quelli dei marchi partner. Tra i brand che appariranno sui pannelli interattivi, allestiti ad hoc per l'inaugurazione giovedì 1 marzo, vi sarà anche Fedua, azienda partner di Aldo Coppola, che gestirà l'area nail expert. Fedua Cosmetics continua a stupire con novità glamour e fashion all'insegna della #beautyinspiration che sta alla base del suo mondo.

23 ottobre 2017

The Brow Bar, l'atelier delle sopracciglia, è sbarcato in Italia

E' il sesto negozio al mondo, il primo in Italia a Milano (nella centralissima via Bigli 24). Parliamo di The Brow Bar, la boutique dove le sopracciglia sono considerate protagoniste assolute, dal momento che sono un dettaglio capace di dare personalità e carattere a tutto il viso, rendendo lo sguardo più o meno intenso.
Le beauty expert realizzano la forma più adatta per ogni tipologia di viso
Le beauty expert di The Brow Bar, con un approccio su misura, studiano e realizzano la forma più adatta per ogni tipologia di viso, bilanciando i lineamenti e le espressioni. Niente è trascurato: diversa curvatura, altezza, spessore e colore. Il viso parla infatti più esplicitamente di quanto facciano le parole e da The Brow Bar viene data attenzione all'architettura di quest'importante parte del viso. Dopo un'accurata analisi del sopracciglio e al disegno della forma, si passa alla correzione ed eventualmente alla colorazione. Tutto dipende poi dallo stato del sopracciglio, che potrebbe necessitare di cure stimolanti da effettuare anche a casa per agevolarne la ricrescita e, successivamente, intervenire dopo aver progressivamente lavorato sulla sua forma naturale. Il risultato del trattamento, della durata di 45 minuti, dura fino a tre settimane.

28 giugno 2016

L'atelier milanese Aldo Coppola Vercelli ha compiuto 5 anni

Ieri sera l'atelier Aldo Coppola di corso Vercelli, a Milano, ha celebrato cinque anni di attività con un cocktail party all'insegna dei trattamenti beauty. Disegnato dall’architetto Anton Kobrinetz, il salone offre diversi servizi di bellezza e benessere: il piano terra, dotato di sistema di ecolighting ideato da Catellani and Smith, è dedicato alla cura dei capelli. Il bianco candido delle pareti è il giusto contrasto per il rosso delle sedute hair style firmate Gamma&Bros. Nella zona backwash, illuminata da un sistema cromoterapico, gli hair stylist hanno spiegato il concetto di Hair Therapy dedicato alla cura di cute e capelli creato da miscele uniche di fanghi e erbe, mentre Nicola Barbini, product coach del marchio, ha illustrato i benefit della nuova linea Gli Oli Essenziali di Aldo Coppola. E' stato anche allestito un corner dedicato agli smalti Fedua Cosmetics, che ha offerto una seduta di nail care agli ospiti della serata. Al primo piano, Edda de Carli, creatrice del brand Shani, e una specialista di Valmont, brand svizzero di cosmetica cellulare, hanno offerto trattamenti express mirati a rigenerare viso e corpo. Nell'atelier, salendo al primo piano, gli ospiti hanno anche potuto ammirare il visual della nuova campagna di comunicazione Aldo Coppola.

09 febbraio 2016

La nuova collezione di smalti Fedua per la primavera-estate

Il top coat 7 Days
"A distanza di pochi mesi dall'inizio di questa prestigiosa collaborazione, abbiamo ottenuto numerosi riscontri positivi e siamo sempre più soddisfatti e convinti che questa partnership possa dare massima espressione alla nostra filosofia, ispirandoci e spingendoci a migliorare ogni giorno per offrire prodotti ricercati, ma allo stesso tempo all’avanguardia e innovativi".  Così l'imprenditore Luca Gonzini, creatore di Fedua Cosmetics, sulla partnership avviata con il brand Aldo Coppola, player della bellezza, che distribuisce gli smalti gel effect nei suoi atelier. Un sodalizio che si rafforza grazie alla seconda collezione di 'vernici' Fedua. Si tratta di otto nuove proposte per la primavera-estate 2016 che, sulla scia della collezione del debutto, hanno colori vibranti e nomi evocativi: Strawberry Rouge, Ophelia Vert, Coral Pink, Peach Blossom, Dandelion Yellow, Warm Red, White Milk, Water Rose. Li affianca il nuovo top coat 7 Days che, come il nome lascia intendere, favorisce la lunga tenuta dello smalto fino a una settimana. Oltre che negli atelier Aldo Coppola, gli smalti Fedua Cosmetics sono acquistabili in profumeria e sul sito Fedua.com.

10 dicembre 2015

L'atelier Aldo Coppola celebra il suo secondo anniversario

Oro, blu, rosso: tre colori, tre diverse emozioni per accarezzare i sensi. In occasione del secondo anniversario dell'atelier milanese Aldo Coppola, in corso Europa 7, il marchio sinonimo di 'Kingdom of beauty' (regno della bellezza) ha celebrato l'anniversario insieme a clienti e stampa.
L'ingresso dell'atelier Aldo Coppola in corso Europa 7, a Milano
Con l'oro dell’ingresso, che ha accolto le ospiti, si è voluto rappresentare preziosità e dinamismo, caratteristiche del team Aldo Coppola. Per l'occasione gli hair stylist hanno creato moderne e sensuali acconciature utilizzando i prodotti L'Oréal professionel, Kerastase, Redken e Shu Uemura, mentre le clienti hanno potuto deliziare il palato con il caviale Adamas e gli integratori liquidi antinvecchiamento Pure Gold Collagen a base di collagene idrolizzato. A impreziosire il corpo ci hanno pensato i tatuaggi-gioiello temporanei del giovane brand italiano Lil Tattoo. Al piano della Spa ci si poteva immergere in atmosfere caratterizzate dal bianco e il blu, perfetto connubio cromatico per rilassarsi beneficiando dei trattamenti cosmetici esclusivi Valmont e Shani, dei massaggi viso e corpo Cocconing Aldo Coppola e degli avanzati servizi di epilazione definitiva indolore Lpg e Alma Laser. A coronamento del percorso, le make up artist Lancome si sono dedicate a sedute di trucco 'su misura'. Dal blu sinonimo di relax al rosso passione del primo piano, dove gli esperti del salone hanno acconciato i capelli delle clienti con romanticissime rose rosse. A rendere speciali le mani, altro emblema femminile di seduzione, le eleganti nuance di smalti statunitensi Essie e delle italianissime 'vernici' Fedua create dal giovane imprenditore Luca Gonzini. In abbinamento a calici di vini rossi e rosé firmati Aldo Coppola e ai succhi detox Depuravita sono stati offerti invitanti appetizer multicromatici dell’azienda Il Partycolare.
Alle clienti sono stati offerti trattamenti beauty e coccole food & beverage di prestigiosi brand partner di Aldo Coppola

03 dicembre 2015

Gli smalti Fedua nel tempio della bellezza di Aldo Coppola

Fedua Cosmetics ha stretto una collaborazione con il brand Aldo Coppola.
Gli smalti gel effect Fedua sono contenuti in originali barattoli di 'vernice'
Da questo mese, i prodotti del neonato marchio fondato da Luca Gonzini sono in vendita anche presso gli atelier Aldo Coppola: un connubio naturale per due brand accomunati dalla ricerca della bellezza. In particolare, Fedua Cosmetics è, sin dal suo debutto, portavoce del concetto #beautyinspiration, una nuova idea di bellezza intesa come innovazione, eleganza e ispirazione. Un mood che prende forma in una linea di smalti gel effect 5-free, presentati in un pack rivoluzionario: un barattolo di vernice. "Siamo molto soddisfatti di questa partnership - dichiara Gonzini - perché grazie ad Aldo Coppola avremo la possibilità di dare massima espressione alla nostra filosofia e trovare nuovi spunti per creare prodotti sempre più glamour, performanti e ricercati. Auspichiamo, inoltre, che il nostro messaggio giunga a numerosi altri clienti, oltre a quelli che hanno già ampiamente dimostrato il loro apprezzamento per Fedua e ciò che rappresenta".

20 novembre 2015

Oplà!Studio vorrebbe crescere e confida nel crowdfunding

Dal 2000 Michela Deanesi è anima e motore di Oplà!, il progetto milanese che per primo scommise sul vintage con pezzi unici (borse, cappelli, gioielli) che recuperavano e restituivano a nuova vita stoffe, tessuti, oggetti, magari nascosti nei bauli di nonne e mamme. In tre lustri Oplà! ha compiuto diversi 'salti', perché sono cambiate le sedi, è cambiato il volto della città, è cambiato il mercato. Ma alla titolare è rimasta immutata la voglia di crescere e fare sempre meglio.
Nella primavera 2015 Oplà! si è trasferito in via San Vincenzo (in zona Sant’Ambrogio, sempre a Milano) e la scorsa estate è nato Oplà!Studio, un luogo di pensieri e progetti, di conversazioni, in cui c’è spazio per la vendita al pubblico, per la partecipazione a mostre, fiere e per altre occasioni di contatto. C’è stato inoltre il debutto nella vendita online. Ma sappiamo tutti quale momento di instabilità stiamo attraversando. Per dare il via a una nuova era di Oplà!, Deanesi invita quindi a sostenerla nella convinzione che i clienti non sono solo coloro che acquistano, ma coloro che fanno vivere le aziende, il cuore pulsante del commercio, grazie ai quali si cercano nuove strade, nuove vie, nuovi prodotti. Di qui la creazione di una campagna che sostenga Oplà! e che faccia diventare ogni cliente un collaboratore: per ogni donazione sul sito di crowdfunding Produzioni dal Basso il sostenitore, oltre a partecipare attivamente alla crescita di Oplà!Studio, riceverà un gioiello unico e personalizzato dello Studio. 

15 aprile 2015

Viaggio ai confini della forma con le Miniatures di Bonaveri

Argilla, creta, resina, cartapesta, ferro, cuoio... modelli incompiuti, abbozzati o decorati nei minimi dettagli. Provengono dall'atelier ferrarese di scultura  Bonaveri e sono visibili nel capoluogo lombardo fino al 19 aprile da Bonaverimilano, in via Morimondo 25, le Miniatures.
Da Bonaverimilano una selezione di manichini in miniatura
Si tratta di una carrellata di piccole figure le cui differenti caratteristiche (materiali, dimensioni, decorazioni, finiture) illustrano la ricerca svolta da Bonaveri per esplorare nuovi canoni espressivi in un continuo divenire, tra arte e artigianato. Come detto, i bozzetti in mostra sono nati nell’atelier di scultura a Renazzo di Cento durante il processo di ricerca che prelude alla creazione dei manichini veri e propri. La miniatura non è la riduzione di proporzioni di un’opera maggiore, ma piuttosto il primo momento della creazione, rappresentando un metodo per esplorare, modellare, definire. La mostra è un viaggio nell’universo compositivo con cui Bonaveri si spinge ai confini della forma, indagando l’estetica della figura.

30 marzo 2015

'Faccio il punto': gli anelli di Natsuko Toyofuku al FuoriSalone

In programma a Milano, dal 14 al 19 aprile, in occasione del FuoriSalone, nell’atelier di via Angelo della Pergola 8, l'esposizione 'Faccio il punto' dell’artista e designer di gioielli Natsuko Toyofuku. Con l’anello, accessorio emblema della produzione di Toyofuku, la mostra ripercorre l’evoluzione di un percorso creativo e professionale cominciato 27 anni. I protagonisti delle sue intuizioni sono sempre stati infatti gli anelli, piccole sculture affascinanti che donano alla mano di chi li indossa un tocco di originalità. Il motivo del punto è ricorrente. Punto shark, punto quadro, punto tondo, punto triangolo, punto piatto, punto perla, punto pietra, punto esclamativo, punto parentesi: sono solo alcune delle opere-gioiello che saranno esposte e corredate dagli scatti in stile vintage del fotografo Gianluca Widmer.

10 dicembre 2014

La vie est belle nell'atelier Aldo Coppola è personalizzabile

La bottiglia di La vie est belle sarà resa unica da un'esperta serigrafa
Sabato 13 e venerdì 19 dicembre 2014 l'atelier milanese Aldo Coppola di Corso Europa 7, che ha appena festeggiato il suo primo anno all'insegna delle bellezza e del benessere, ospiterà un'esperta serigrafa, pronta a personalizzare il flacone della fragranza La vie est belle di Lancôme a chi vorrà acquistarla nel salone. Un'iniziativa speciale, quella dell'incisione della boccetta di profumo, che il salone e la maison cosmetica francese lanciano in occasione delle festività natalizie.

28 maggio 2014

Canova e Ciccarelli all'opening dell'Atelier Maison Mamì

Da sinistra, Gianni Canova e Luigi Ciccarelli
Se Monica Bellucci entrasse nel vostro salone di hair styling, quale look studiereste per lei? E se ad affidarvi le sue leggendarie chiome fosse invece la quintessenza della femminilità, la Brigitte Bardot degli anni Sessanta? Un gioco d’immaginazione quello che il poliedrico hair stylist Luigi Ciccarelli ha provato a fare questa mattina a Milano insieme a un ospite d’eccezione: il critico cinematografico Gianni Canova. Insieme, i due professionisti hanno fornito una chiave di lettura per codificare alcune icone del passato e della contemporaneità. Occasione: l’inaugurazione ufficiale in via Fieno (angolo v. Achille Mauri) di Atelier Maison Mamì, uno spazio beauty hair dal design innovativo, che rende omaggio a cinque figure carismatiche del nostro tempo: il base jumper Felix Baumgartner, l'imprenditore Steve Jobs, l'attrice Keira Knightley, il fashion designer Alexander McQueen e la cantante dai mille look Lady Gaga.
Silvia Savio
Personaggi molto diversi fra loro, che hanno cambiato le regole del gioco nel nuovo millennio in virtù del fatto che sono (o sono stati) dei visionari. Proprio come ha fatto Ciccarelli, che dal 2007 ha aperto sette saloni in Italia (di cui 4 hair boutique, 2 colors boutique e l’ultimo nato, l'Atelier che funge da negozio e da accademia) che riflettono il gusto del direttore artistico toscano, che li ha infatti progettati in prima persona. Tutti saloni Maison Mamì, che è marchio partner ufficiale di Wella Professionals, come ha sottolineato Silvia Savio, key account della divisione professionale capelli di Procter & Gamble. L’Atelier Maison Mamì è uno spazio raffinato e glamour, dove si respira l’atmosfera dei film americani degli anni Cinquanta. Il bianco di questo salone di 350 metri quadrati, che si affaccia sulla via milanese con sette vetrine, è il colore predominante. Inserti illuminano gli spazi e caratterizzano il concept del negozio, dove spiccano poltrone in pelle, divani di velluto, grandi specchi. Un salone dove si può provare un’esperienza di bellezza a tutto campo, ma che è anche in grado di offrire un total look in un’ora. Fiore all'occhiello del servizio offerto nei saloni di Ciccarelli sono le colorazioni che rimandano, in maniera sorprendente, a invitanti cocktail e frappé.
Cocktail e frappé: si presentano così le colorazioni capelli
Un momento dell'inaugurazione di Atelier Maison Mamì

23 marzo 2014

Miscele su misura agli 'Ateliers d’infusione' di Løv Organic

Francesca Natali
Imparare a distinguere le piante con un blind taste, scoprire le loro proprietà, annotarsi i mélanges, comporre l’infuso ideale. È quanto accadrà dal prossimo 1 aprile a Milano, il primo martedì di ogni mese, presso la Løv Organic Boutique inaugurata pochi mesi fa in via Victor Hugo 3 (ne abbiamo parlato qui), dove gli appassionati saranno guidati da esperti alla scoperta del mondo delle tisane grazie all’iniziativa ‘Ateliers d’infusione’. Nel corso di questi workshop, gratuiti e su prenotazione (tel. 02-8900646; milano@lov-organic.com), s’imparerà insomma a realizzare un infuso su misura, muovendosi con disinvoltura nell’articolato e sensoriale mondo delle erbe del marchio di proprietà di Orientis, l’azienda del francese Sylvain Orebi che una decina fa ha acquisito anche lo storico Kusmi Tea e lo sta rilanciando in grande stile. Si tratta di due brand premium, ma dal posizionamento valoriale ben distinto, come ci ha spiegato Francesca Natali, direttore generale di Orientis Italia: “Se Kusmi è glamour, modaiolo e 'barocco' anche grazie alle sue latte pop, con le sue confezioni dal design nordico ed essenziale che ne veicolano lo spirito bio Løv Organic si rivolge invece a persone dallo stile di vita green”. Persone che con il progetto degli 'Atelier d’infusione' potranno scoprire che il mondo delle tisane, con un retaggio classico e ingiustamente legato al passato, in realtà è affascinante e più attuale che mai. Anche Golden Backstage ha preso parte, in anteprima, a uno di questi workshop confrontandosi, sotto la guida degli store manager Alessandro e Nodira (in alto, nella foto centrale), con i ‘segreti’ racchiusi in ibisco, verbena, liquirizia, menta, tiglio... La prima, sorprendente scoperta? Che ‘løv’, termine con una felice assonanza con l’anglosassone ‘amore’, in danese significa ‘foglia’ e rimanda dunque direttamente al concetto di green life.