Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post

17 ottobre 2022

Prosecco Doc aderisce ad ApritiModa 2022 con etichette a tema

E' in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre la sesta edizione di ApritiModa, iniziativa che prevede, previa registrazione sul sito apritimoda.it, visite gratuite in tutt'Italia in oltre cento tra atelier di prestigiose griffe e laboratori dell'eccellenza artigianale italiana.
Un viaggio dietro le quinte della moda, che dal 2017 porta il pubblico alla scoperta di uno dei settori più emblematici del genio italiano, ambito nel quale l'Italia figura tra i leader mondiali. Prosecco Doc sostiene il percorso di ApritiModa in veste di partner e official sparkling wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della prima edizione del contest creativo 'ApritiModa Label Design Contest for Prosecco Doc'. L'iniziativa ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti - Naba cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un'edizione limitata delle etichette Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé. Due i vincitori: il progetto 'Shades of feeling' di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino e alcune stoffe legate alla moda. Il progetto di De Capitani, invece, riprende le tonalità giallo-dorate e rosate dei vini. Le etichette sono stampate a caldo con lamina oro e lamina oro rosa a rilievo in linea verticale, a rappresentare il filo da cucito. Menzione speciale 'Italian genio' alla studentessa Giorgia Abbiati per il progetto 'Le gestualità italiane' (nella foto) per la sua interpretazione di alcuni dei gesti riconducibili allo stile espressivo italiano e anche alla grande manualità degli artigiani della moda. Le edizioni limitate ApritiModa di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé potranno presto essere ammirate e assaggiate in occasione degli eventi organizzati in seno ad ApritiModa 2022.

05 maggio 2018

Nella settimana del food si aprono le porte de La Cucina Italiana

La Cucina Italiana settimana prossima organizzerà una serie di incontri ed eventi patrocinati dal Comune di Milano e, per la prima volta nella sua storia, aprirà le porte della redazione al pubblico. Il direttore Maddalena Fossati Dondero, insieme ai giornalisti e ai grafici della rivista - unica in Italia con la cucina in redazione - accoglierà il pubblico negli spazi de La Scuola de La Cucina in via San Nicolao 7, angolo Piazzale Luigi Cadorna 5, dal 7 al 12 maggio. Si lavorerà alla preparazione dei piatti e alla realizzazione degli scatti fotografici per il nuovo numero del giornale e si elaboreranno nuovi abbinamenti di sapore. I partecipanti potranno assistere alla preparazione dei piatti del ricettario e delle rubriche, assaggiare, aggiungere idee, scattare e postare le foto utilizzando gli hashtag #lacucinaitalianafelice e #daichesimangia.
Per raccontare La Cucina Italiana verrà allestita una mostra con le immagini più appetitose scattate dai suoi fotografi. Tutti i corsi e gli appuntamenti sono gratuiti. Informazioni e iscrizioni sul sito del magazine.

15 agosto 2016

Orecchiette nelle 'nchiosce a Grottaglie il 17 e 18 agosto

Orecchiette con pancetta di maiale croccante su crema di pecorino e pepe nero, orecchiette gluten free, orecchiette con battuto di cipolla rossa in agro e pancetta cruda, menta e pomodoro fresco. Oppure con peperoni e ricotta affumicata.
Previsto anche un laboratorio per imparare a preparare a mano le orecchiette
E persino orecchiette dessert, con sorbetto di cime di rapa e crumble di acciughe. Questi alcuni prelibati piatti che proporranno i 12 chef protagonisti di Orecchiette nelle 'nchiosce. Il grande evento enogastronomico pugliese trasformerà per due giorni, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto prossimi, le tipiche 'nchiosce - i vicoli bianchi nel cuore del centro storico di Grottaglie (TA) - in percorsi gastronomici. Accanto ai grandi chef anche 12 cantine, tra cui anche un birrificio artigianale, pronte a esaltare i sapori delle tante ricette e scoprire l’abbinamento giusto. L'evento sarà anche a base di musica, cultura popolare e arte. Immancabile l’imponente architettura della cassa armonica che ospiterà quest’anno la Banda Adriatica e la Banda della Posta. Non mancheranno artisti di strada, bande, cantastorie e l’uomo orchestra. Due i laboratori che saranno oragnizzato: uno per imparare a preparare manualmente le orecchiette, a cura dell’associazione Utopia di Grottaglie, e un altro dedicato alle conserve artigianali, una delle grandi tradizioni regionali. Inoltre, Poste Italiane parteciperà con uno speciale annullo filatelico e una cartolina dedicata allo straordinario successo di Orecchiette nelle 'nchiosce. Giovedì 18 agosto ci sarà uno stand per la distribuzione del cofanetto delle cartoline da collezione con l'annullo speciale creato per la ricorrenza Orecchiette nelle 'nchiosce è organizzato dall'associazione 'Le idee non mancano' con la direzione artistica di Danilo Giaffreda, architetto, fotografo e foodblogger noto sul web come Il Ventre dell'Architetto.

04 aprile 2016

Nesquik stimola l'immaginazione con dei laboratori creativi


Con la campagna 'Nutre le tue idee', Nesquik mira a stimolare il potenziale dei bambini dando libero sfogo alla loro immaginazione. Fino al 15 giugno, acquistando una confezione di Nesquik da 500, 600 o 700 grammi, si riceve subito in regalo la Quickpen, una penna da collezione in quatto colori per le nuove generazioni, che possono sbizzarrirsi sia su un foglio di carta sia su tablet.
Inoltre, all’interno di un’apposita sezione del sito www.nesquik.it  i più piccoli potranno interpretare a modo loro l’illustrazione delle confezioni Nesquik che è poi possibile caricare online. E alla partecipazione virtuale, Nesquik aggiunge anche quella 'reale': da questo mese, infatti, in collaborazione con Magica Compagnia, Nesquik crea in tutt'Italia degli spazi dedicati ai bambini, che, guidati da animatori esperti, potranno esprimere attraverso il disegno tutta la loro creatività e capacità artistica. Pastelli e pennarelli, fogli da colorare i e tutta l’allegria Nesquik e la professionalità di Magica Compagnia sono gli 'ingredienti' di questi incontri. I laboratori si tengono fino a maggio nelle gallerie e nelle aree bimbi di 16 centri commerciali d'Italia e coinvolgono le scuole primarie delle principali città Italiane che ne hanno richiesto la partecipazione, tra cui Milano, Torino, Padova, Ferrara, Roma, Potenza, Napoli, Reggio Calabria.

24 novembre 2015

Al Muba giochi e laboratori d'artista con Kinder Sorpresa

Nasce dalla volontà di Kinder Sorpresa di offrire momenti d'incontro, gioco e scambio tra genitori e bambini il progetto 'Giochiamo insieme'. Un'iniziativa educativa e artistica di qualità, che da quest’anno viene declinata nei Musei dei Bambini italiani, precisamente al Muba - Museo dei Bambini di Milano, Explora - Museo dei Bambini di Roma e Città della Scienza di Napoli. Dopo il grande successo dei precedenti incontri, il Muba prosegue la propria attività con una serie di laboratori condotti da alcuni artisti negli spazi della Rotonda di via Besana, che porteranno le loro idee applicate al tema del giocare 'insieme'.
Incontri differenti tra loro per metodologia, materiali, effetti artistici e scenografici, tutti accomunati dal forte valore dato alla relazione tra adulto e bambino nel momento di gioco, insieme. Oltre ai laboratori d’artista, Muba e Kinder Sorpresa offriranno dei momenti di 'gioco speciale' in concomitanza con il Natale, l'Epifania e la Pasqua, e non mancheranno ovetti e sorprese.

I prossimi laboratori d’artista:
28-29 novembre 2015: La Scatola Magica di e con Isadora Bucciarelli
30-31 gennaio 2016: Laboratorio… 'a sorpresa'
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0243980402
Turni d'ingresso: ore 10 - 11.30 - 14 - 15.45 - 17.30

I prossimi appuntamenti di gioco:

5-6-7 e 8 dicembre 2015
6 gennaio 2016
19 e 20 marzo 2016

29 ottobre 2015

Final party di Expo 2015 a Cascina Triulza sabato 31 ottobre

Previsto un ricco calendario di eventi, per grandi e piccini
Per festeggiare in bellezza la fine di Expo 2015 e dare inizio a una nuova vita, Cascina Triulza sabato 31 ottobre ha in programma un party conclusivo ricco di eventi, dal tramonto all’alba. Dalle ore 12 del fino a notte fonda, la costruzione rurale ospiterà laboratori, musica e spettacoli dedicati ai visitatori grandi e piccoli, a tutte le persone che in questi mesi hanno lavorato al Padiglione della Società Civile, agli ospiti di Cascina Triulza e di Expo 2015. Il calendario è consultabile qui. Nel semestre di Expo, Cascina Triulza ha voluto far emergere il protagonismo della società civile e accreditare la forza di cambiamento generata ogni giorno nel mondo dall’autonoma iniziativa dei cittadini, dei giovani e delle realtà organizzate della società civile. Il Padiglione ha promosso l’incontro a Expo 2015 di tutti coloro che s'impegnano per costruire un futuro più equo e sostenibile.

27 settembre 2015

Dal 3 al 5 ottobre a Milano Golosa la spesa è consapevole


Appuntamento a Milano settimana prossima con Milano Golosa, un viaggio culinario tra i piaceri del cibo, per trasformare una scelta di gusto in una scelta responsabile. La quarta edizione della kermesse gastronomica ideata dal critico Davide Paolini, fondatore del Gastronauta e giornalista enogastronomico, si svolgerà quest’anno dal 3 al 5 ottobre. Tre giorni gustosi durante i quali non solo i gourmet, ma anche tutti i curiosi, potranno vivere un’esperienza unica, divertendosi tra le creazioni di panettieri, pasticceri, salumai, casari… prodotti tipici della tradizione culinaria italiana accanto a deliziose novità gastronomiche. Il Palazzo del Ghiaccio di Milano si conferma sede della manifestazione (via Piranesi 14, zona Porta Vittoria). Lo spazio di 2.400 mq accoglierà più di 180 artigiani provenienti da tutt’Italia, pronti a far degustare ai visitatori le loro produzioni, accanto a numerose aziende partner che da anni presenziano. Quest’anno, inoltre, per la prima volta la manifestazione coinvolgerà anche altre location milanesi: cene tematiche, degustazioni, incontri gastronomici nei ristoranti e nelle enoteche storiche della città sono solo alcuni degli eventi che caratterizzeranno il calendario del 'Fuori Milano Golosa 2015' e che vedranno protagonisti artigiani che già partecipano alla kermesse. L’obiettivo di Milano Golosa non è solo stuzzicare il palato, ma anche proporre un momento di cultura gastronomica, per acquisire maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari quotidiane. Verranno quindi organizzati incontri tra il pubblico e gli esperti del settore con lezioni e laboratori.

I partner di Milano Golosa
Sapori e Dintorni, Selezione Casillo, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Regione Lombardia - Agricoltura, Unione Italiana Ristoratori, Salcis, Masseria Erasmi, Accademia Italiana, Monte Veronese Formaggio Dop, Consorzio Vino Bardolino e Chiaretto, Caffè Pascucci, Le 5 Stagioni, Fiasconaro, Consorzio Produttori Patate Associate, Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, Riso Acquerello, Desiderio Jeio, Ferrarelle, Vini Fantini, Pastificio Moro, Rosa dell’Angelo, WineMi, Motta Ristorante Macelleria, Cantina Tollo, Nonino, Beko, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Consorzio Tutela Vini Soave, Tu Langhe Roero

21 settembre 2015

A Gustòvago si scopre l'enogastronomia della Via Emilia

Debutterà a Parma il mese venturo (nei weekend 2-3, 9-10, 16-17 ottobre) Gustòvago, kermesse dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e il vasto paniere di eccellenze agroalimentari. Un percorso sensoriale e culturale che, con differenti declinazioni, presenterà la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore. L'edizione di Parma di questa nuova manifestazione si terrà al Wopa Temporary, in via Palermo 6.
La prima edizione di Gustòvago si terrà a Parma in tre weekend di ottobre
Ogni venerdì sarà proposta una cena gourmet a quattro mani: grandi interpreti della cucina italiana fonderanno il sapere, l’artigianalità e la manualità che li contraddistingue, per tre serate uniche. Tra gli autori del gusto Massimo Spigaroli e Marcello Trentini (venerdì 2 ottobre), Marco Parizzi e i Costardi Bros (venerdì 9 ottobre), Terry Giacomello e Daniele Usai (venerdì 16 ottobre). Il sabato, invece, focus su cibo e vino: la mattina, dalle 10 alle 13.30, il pubblico potrà partecipare a laboratori gratuiti di enogastronomia e winery, apprendere l’arte dell’ospitalità, i trucchi per servire al meglio il vino e quelli per la preparazione dei cibi. Nel pomeriggio spazio alla cultura con i Talk di Gustòvago durante i quali sarà possibile assistere a rappresentazioni teatrali, come 'Osti sull’orlo di una crisi di nervi' di Valerio Massimo Visintin, insieme a interviste e dibattiti con grandi interpreti della cultura enogastronomica italiana, tra cui la presentazione con Enzo Vizzari delle 'Guide dell'Espresso' e dello chef per le stesse guide, Luca Abbruzzino, dei volumi 'XXL' e '100 Chef x 10 Anni' firmati da Paolo Marchi e 'Pop Food' dello chef Davide Oldani. Il tutto corredato da degustazioni guidate, showcooking e banchi di assaggio di piccoli produttori (dalle 16 alle 21, con prenotazione obbligatoria). A Gustòvago, progetto di Affinità Cerebrali, non mancheranno inoltre i maestri del cibo di strada all’italiana: ogni weekend sette differenti Food Truck faranno gustare specialità regionali abbinate a grandi vini e birre italiani.

10 aprile 2015

Focus su cibo, eccellenze e biodiversità ad Agrinatura 2015

E' in programma a Erba (Como), da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015, dalle 9.30 alle 19, la 14esima edizione di Agrinatura. Tanti gli appuntamenti previsti all’Expo delle terre lariane nella tre giorni dedicata alla filiera agroalimentare e zootecnica italiana, con un focus sulla valorizzazione della biodiversità e sulle opportunità legate al turismo rurale.
L'evento quest'anno è in programma dall'1 al 3 maggio a Erba
Novità assoluta di quest’edizione sarà la 'Tavola lombarda', progetto mirato al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche delle diverse province che, pur all’interno di una comune identità regionale, affondano le proprie radici in una cucina unica e irripetibile: dai pizzoccheri valtellinesi ai tortelli di zucca mantovani, dal risotto alla milanese ai casoncelli alla bergamasca o alla bresciana. Nei tre giorni dell'evento saranno proposte best practice e degustazioni aperte al pubblico, che consentiranno di approfondire la conoscenza delle eccellenze agroalimentari e delle tipicità territoriali. Per questo è previsto il coinvolgimento diretto di Consorzi di Tutela, operatori del settore alberghiero e della ristorazione, produttori, nutrizionisti, dietologi, cuochi e amanti dei piaceri della tavola.
Ad Agrinatura eccellenze agroalimentari e tipicità regionali
Cuore pulsante della filiera alimentare le aziende agricole, che durante Agrinatura avranno l’occasione di farsi conoscere, promuovere e vendere i loro prodotti e, infine, allacciare nuove relazioni commerciali. Spazio anche alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, con la partecipazione di Comuni, Parchi, Riserve Naturali, Comunità Montane, Consorzi di Tutela e Associazioni a carattere ambientale: in sinergia con questi partner saranno organizzati laboratori di educazione alimentare finalizzati all’adozione di stili di vita sani e rispettosi dei valori ecologici, laboratori incentrati sul tema della biodiversità e, infine, presentazioni di progetti di sviluppo ecosostenibile e tutela ambientale. Ad Agrinatura sarà centrale anche l’orto, grazie alla collaborazione di esperti che illustreranno al pubblico le tecniche di giardinaggio, il ciclo delle colture e la loro stagionalità, i tempi della semina e della raccolta e, infine, elargiranno consigli personalizzati per le singole esigenze. A fare da trait d’union fra la 14esima edizione di Agrinatura e l’Expo di Milano sarà la questione dello spreco alimentare.

01 agosto 2014

Ad agosto i bambini si divertono in città con Gate2Game

Laboratori gratuiti per bambini alla ludoteca Gate2Game
Laboratori creativi gratuiti con divertimento assicurato per i bambini in città ad agosto. Per tutto il mese a Milano è infatti aperta Gate2Game, la ludoteca dell’Expo Gate in Piazza Castello (centro nevralgico di Expo Milano 2015) immersa in un campo di mais spuntato in pieno centro storico. L'iniziativa offre ai bambini dai 3 ai 10 anni sei laboratori esperienziali al giorno, ogni giorno della settimana (dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20) sino a fine mese. Manine in pasta è il laboratorio per i più piccini ideale per sviluppare la manualità; Amici animali, dedicato ai più grandicelli, è per imparare a riconoscere gli animali; Creare un albero, ispirato al metodo Munari, insegnerà a risolvere i problemi da soli; Filastrocca delle emozioni è per cantare e ballare cercando di riconoscere e canalizzare le proprie emozioni; CostruiAmo Milano, per far reinterpretare ai bambini i luoghi preferiti della città utilizzando le costruzioni; Cake design time è pensato per dare libero sfogo alla creatività dei piccoli pasticceri in erba. A guidare i bambini nei diversi percorsi multisensoriali gli esperti animatori di Pepita Onlus, che possono anche contare sul supporto della pasta da modellare Play-Doh e delle costruzioni Mega Bloks. Per informazioni o prenotazioni ci si può collegare a Expo2015.org/it/cos-e/expo-gate o contattare l’Info Point allo 02-89092267.