Visualizzazione post con etichetta degustazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degustazioni. Mostra tutti i post

15 settembre 2021

Degustazioni di Vini d'Abruzzo durante la Milano Wine Week

Dal 2 al 10 ottobre prossimi, il vino sarà di scena alla Milano Wine Week per tutta la città con eventi, masterclass, incontri. Oltre un centinaio gli appuntamenti di questa quarta edizione, che prevede 10 Wine District abbinati ad altrettanti Consorzi. La manifestazione sarà in collegamento, in contemporanea, con altre 11 città internazionali dove si racconterà la ripartenza del mondo del vino. Alla rassegna partecipano quest'anno anche i Vini d'Abruzzo: il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati. Protagonisti il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo, affiancati da altre etichette come la Passerina, la Cococciola e il Montonico. Tra le novità più recenti anche il successo crescente di una produzione di spumanti da uve autoctone, ottenuti per lo più con metodo Martinotti, cui l'Abruzzo sta dedicando grande attenzione. Durante i nove giorni della Milano Wine Week i locali e i ristoranti del quartiere di Porta Venezia proporranno in degustazione i Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Consorzio, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti. Nelle giornate del 3 e 4 ottobre - presso Wine Business City al Megawatt Court - una delegazione di 20 aziende del Consorzio sarà presente per incontrare invece gli operatori del settore e la stampa; il 4 in calendario anche una masterclass a Palazzo Bovara che avrà come focus l'Abruzzo Pecorino, estremamente rivalutato negli ultimi anni.

04 giugno 2019

'AssaporiAMO la Valtellina' diventa un tour enogastronomico

Degustazioni di prodotti tipici valtellinesi
in otto locali di Genova, dal 10 al 16 giugno
La Valtellina, in collaborazione con CIV 'il Genovino', porta il progetto 'AssaporiAMO la Valtellina' nel cuore di Genova per una settimana di degustazioni di eccellenze enogastronomiche valtellinesi. Otto locali proporranno menù a base di prodotti del territorio, per raccontare questa splendida regione nel cuore della montagna lombarda attraverso i suoi sapori. Il progetto è l'evoluzione del ricettario 'AssaporiAMO la Valtellina', una guida che vede protagonisti dieci chef valtellinesi che reinterpretano i sapori del territorio, insieme alle signore valtellinesi, che raccontano le ricette della tradizione, e alla blogger valtellinese di Tacchi e Pentole, che propone dei panini gourmet. 'AssaporiAMO la Valtellina' diventa quindi un tour enogastronomico. Il progetto pilota parte da Genova: in una delle zone più belle, caratteristiche e frequentate del centro storico, bar, enoteche e ristoranti si lasceranno ispirare dalle ricette e dai prodotti presentati nel ricettario per proporre diversi momenti di degustazione, dalla colazione al pranzo, dall'aperitivo alla cena. Protagonisti alcuni prodotti-bandiera della Valtellina, come la Bresaola della Valtellina Igp, i formaggi Valtellina Casera Dop e Bitto Dop, i vini come lo Sforzato di Valtellina Docg e il Valtellina Superiore Docg, le mele di Valtellina Igp e altre eccellenze, come i prodotti a base di farina di segale e farina di grano saraceno, i mieli, il latte, gli yogurt e i dolci della tradizione come la bisciola e la cupeta.

15 dicembre 2018

Stella Artois accende la facciata della Stazione Centrale di Milano

La birra belga Stella Artois, in occasione delle feste natalizie, accenderà l'intera facciata della Stazione Centrale di Milano: una cascata rosso brillante, illuminata da candide stelle animate, avvolgerà il monumento dal 17 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle ore 17.
È la prima delle iniziative di rilancio del marchio birrario belga
Nata proprio la notte di Natale, Stella Artois non poteva scegliere momento migliore per anticipare il suo grande rilancio, regalando alla città questa spettacolare proiezione esterna, il rivestimento della Galleria delle Carrozze, e una degustazione offerta nel suo esclusivo temporary bar. All'interno della Stazione sarà infatti possibile assaporare Stella Artois grazie al suo raffinato rituale e al calice in vetro in cui è servita, apprezzando il suo sapore pieno, leggermente amaro con un finale maltato e croccante, che la differenzia dalle altre lager premium presenti sul mercato. Il suo gusto si deve alla selezione di ingredienti di altissima qualità che dal 1366, anno della sua nascita a Lovanio in Belgio, rendono Stella Artois la birra ideale che eleva ed esalta ogni pasto consumato in convivialità. L'illuminazione della Stazione Centrale e il temporary bar rappresentano il primo momento del rilancio di Stella Artois (ABinbev) che per tutto il 2019 sarà protagonista di un intenso piano di comunicazione integrato, con sponsorizzazioni, eventi e attivazioni.

12 ottobre 2018

I migliori artigiani del gusto alla 7a edizione di Milano Golosa

Apre domani negli spazi del Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi, 14) a e si concluderà lunedì 15 ottobre la settima edizione di Milano Golosa, mercato agroalimentare urbano che, come da tradizione, riunisce alcuni dei migliori artigiani del gusto selezionati dal 'Gastronauta' Davide Paolini, grande nome del settore e ideatore della manifestazione (con ingresso a pagamento). Sotto i riflettori, tra le tantissime prelibatezze e rarità italiche che saranno presenti alla 'fiera tutta da mangiare', anche i formaggi vulcanici dell'Alta Irpinia, il fagiolo bianco poverello del Pollino, la ventricina abruzzese, la Melanzana Rossa di Rotonda, coltivata sul Pollino, il salume Bazzone della Media Valle del Serchio e della Garfagnana. Assaggi, degustazioni guidate, showcooking e seminari animeranno la tre giorni, che coinvolgerà anche gli appassionati di vino con masterclass organizzate in collaborazione con le cinque enoteche storiche milanesi di WineMi. Si potranno degustare anche i migliori panini accedendo all'area PaniniAmo che vede la collaborazione della Fondazione Accademia del Panino Italiano. Main partner di Milano Golosa Rovagnati e Regione Lombardia.

Due eventi per la Fuori Milano Golosa by Gastronauta
La manifestazione quest'anno propone anche due eventi cittadini che fanno capo alla cosiddetta Fuori Milano Golosa by Gastronauta.
Davide Paolini, ideatore e anima della 'fiera tutta da mangiare'
Il primo (su invito) è in programma stasera, presso Volvo Studio Milano con un'anteprima dell'evento che vedrà la presenza di alcuni espositori che racconteranno la loro storia e faranno assaggiare il meglio delle eccellenze gastronomiche del Bel Paese. Saranno presenti all'aperitivo inaugurale il prosciutto tagliato al coltello Bettella; il frico friulano e i formaggi della Latteria di Aviano; il pecorino toscano di Salcis; il pane di Matera di Pane& Pace, la crescia di Urbino del Panaro; gli oli di Bono Olea Mundi; la birra di Birra del Borgo; i succhi di mela Zolla 14; il panettone Fiasconaro; il pan dei santi, la polendina e il pane toscano Corsini. Un brindisi alla settima edizione di Milano Golosa con tanti vini degli espositori: la Nascetta di Cascina Ghercina, il Lambrusco Mantovano di Cantina sociale di Quistello, il Prosecco Docg di Via Boschi, il Pecorino di Valori e infine l'arte enologica di Mirvita Opificium Arte Vino declinata in tre vini: Moscato, Rosato e Nero di Troia.
Il secondo evento, fissato sabato 13 ottobre, è stato battezzato 'Milano Golosa... di Parmigiano Reggiano' e si terrà presso Gusto Parmigiano, locale che ospiterà la Latteria Sociale di Roncadella, l'azienda vinicola Podere Giardino, i produttori di mortadella di Bologna Artigianquality e Torta Barozzi, per un aperitivo goloso dalle ore 18.30. Nell'occasione, lo chef di Gusto Parmigiano Lorenzo Degli Innocenti preparerà un menu degustazione (25 euro al pubblico) composto da una entrée a sorpresa e un tris stagionale di primi emiliani.

06 luglio 2018

Oltre 900 etichette vinicole alla 7a edizione di Bottiglie Aperte

Il 7 e 8 ottobre prossimi, a Milano, dalle 11 alle 19.30, andrà in scena la settima edizione di Bottiglie Aperte Milano Wine Show. La kermesse dedicata al mondo del vino - prodotta e organizzata da ABS Wine&Spirits, Gruppo Aliante Business Solution, in collaborazione con Blend di Federico Gordini, ideatore del format della manifestazione - debutta al Superstudio Più, cuore pulsante della città e prestigiosa location in via Tortona 27. Il pubblico di appassionati e curiosi potrà assaggiare oltre 900 etichette proposte da piccole e grandi realtà della produzione vinicola del nostro Paese. In programma tanti incontri su tematiche d'attualità, masterclass con verticali guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta del mondo del vino. Durante la manifestazione confermato l'appuntamento anche con gli Awards di Bottiglie Aperte che andranno a premiare i protagonisti del settore - ristoranti, aziende vinicole, startup, personaggi - che si sono saputi distinguere per innovazione, ricerca e stile.

20 ottobre 2016

Da Wonderbox 44 cofanetti e clienti ancora più al centro

Passano da 30 a ben 44 le proposte Wonderbox, leader europeo negli experiential gift. La nuova collezione di cofanetti regalo, che si presenta anche con pack rinnovati in termini di grafica, pone sempre più al centro il cliente di ogni fascia d'età con un variegato ventaglio di idee per soddisfare ogni occasione e desiderio.
Il rinnovamento passa anche dall'inedita veste grafica dei pack
Si arricchiscono quindi le combinazioni di pernottamento, benessere e gastronomia, anche con proposte multitematiche, come nel caso dei soggiorni da una notte e in quelli da due notti. La centralità della persona è evidenziata anche dalla possibilità di farle scegliere sul sito di Wonderbox quali attività inserire nel cofanetto, oltre che le foto e i messaggi per personalizzare la cover. Sugli scaffali dei negozi dove il marchio Wonderbox è distribuito (650 punti vendita in tutt'Italia, tra librerie e grande distribuzione) ora si trovano anche Cinema & Popcorn, sviluppato con il circuito nazionale The Space per l'accesso ai suoi 36 multiplex, i cofanetti per delle occasioni speciali, come Happy Birthday e Bella Sorpresa, le gift box romantiche, come Evasione in due, Felicità in due, e la gamma con le dediche, che spazia da Ti amo a Per lei, Per lui, Happy Day. "Abbiamo scelto la strada del rinnovamento totale, facendo tesoro dell'esperienza acquisita e delle indicazioni di utilizzatori e partner - dichiara Myriam Anajjar, direttrice marketing & operations di Wonderbox Italia -. Con questa nuova collezione desideriamo porre ancora più al centro la persona, in linea con l'evoluzione del mercato e, soprattutto, dei gusti e delle abitudini degli italiani". In vista delle festività di fine anno, Wonderbox introduce anche due cofanetti in edizione limitata: Buon Natale e Buon Natale Mamma e Papà.

16 aprile 2016

Tante novità per la 2a edizione di Parma Home Restaurant

Si svolgerà il mese prossimo, il 6-8 e 20-22 maggio, Parma Home Restaurant, la seconda edizione di un festival che ha avuto grande successo al debutto e che il mese venturo sarà riproposto con numerose novità, ben sintetizzate nel cambio di denominazione: 'Festival della cucina domestica, inusuale e del social eating'. Com'e avvenuto lo scorso autunno, case, terrazzi, giardini, appartamenti, ville, cortili e casali si apriranno eccezionalmente a turisti, viaggiatori, golosi e, più in generale, a tutte le persone socievoli che vorranno pranzare o cenare sulle tavole dei parmigiani. Un’occasione per sperimentare una cucina domestica di grande tradizione e bontà, grazie anche a un territorio che è il cuore della food valley e produce il maggior numero di cibi a denominazione e indicazione geografica controllate e protette. L’offerta ristorativa domestica sarà ampia e varia. Dai 3/4 posti ai 15/20, si potrà mangiare potendo scegliere il menu e il luogo. In alcuni luoghi e attorno ai tavoli più grandi si siederanno anche, in veste di narratori, alcuni giornalisti, blogger, scrittori, storici locali, critici gastronomici (ci si può prenotare esclusivamente sul sito. Per la seconda edizione l’offerta conviviale del 'made in tavola parmigiana' si allargherà notevolmente. Per la 'cucina inusuale' si mangerà in location unconventional, come un atelier di moda, una sartoria maschile, un museo (lo Csac), una libreria, un supermercato dopo l’ora di chiusura, uno stabilimento di produzione del prosciutto di Parma, un caseificio e altri luoghi inconsueti. In questa nuova occasione si apriranno anche tavoli di social eating in alcuni ristoranti, che proporranno dei 'tavoli comuni'. E sulla moda del dating, ossia dell’incontro fra sconosciuti, sui siti web ma anche dal vivo, che in determinati locali si consumeranno breakfast e brunch cercando l’anima gemella. Previste, come nella prima edizione, anche delle 'gastrochiacchiere' su temi di stringente attualità, presso l’Università. Durante il periodod del festival sarà possibile effettuare visite e degustazioni guidate in stabilimenti, cantine e aziende di produzione dei prodotti tipici di Parma.

28 ottobre 2015

Il tartufo bianco toscano grande protagonista dell'autunno

Ieri i Chiostri dell’Umanitaria - location milanese scelta dalla Regione Toscana per il suo Fuori Expo durante il semestre dell'esposizione universale - hanno fatto da cornice alla presentazione delle capitali toscane del tartufo bianco, evento coronato da degustazioni libere e guidate .
San Miniato e San Giovanni d'Asso le città che valorizzano il pregiato fungo
Riflettori puntati, in particolare, su San Miniato (Pisa) e San Giovanni d’Asso (Siena): le due città sono infatti quelle maggiormente impegnate nella valorizzazione del pregiato fungo e, insieme, promuovono eventi sul territorio dedicati ai gourmet. Da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, gli appassionati avranno a disposizione ben cinque fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando le mostre-mercato dedicate: quella di San Giovanni d’Asso (il secondo e terzo week di novembre) e quella San Miniato (dal terzo di novembre al primo weekend di dicembre). Il 14 e 15 novembre, le due mostre-mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana. I due territori presentano una grande varietà e qualità di prodotti tipici, dal vino all’olio di oliva extravergine, dagli insaccati ai formaggi, al miele. San Miniato e San Giovanni d’Asso sono anche legate dalla comune origine medievale e dalla Via Francigena: il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.

12 ottobre 2015

Oggi 'la Campania si degusta' gratis al Brian&Barry Building

Come ogni giorno 12 del mese Brian&Barry Building di Milano San Babila, in via Durini 28, dedica l'intera giornata a una regione italiana, per farne conoscere e apprezzare i prodotti tipici, gastronomici ma non solo.
Degustazioni gratuite di prodotti campani per tutta la giornata
Oggi è il turno della Campania, che offrirà ai visitatori del multistore degustazioni gratuite. Si comincia dal piano terra, dove verrà allestita una postazione di pizzeria gestita da Rossopomodoro. I pizzaioli Davide Civitiello dalla pizzeria Rossopomodoro di via Partenope, a Napoli e Paolo Pangia dal locale di viale Sabotino e Antonio Faccetti da quello di Stazione centrale, a Milano si alterneranno a un forno Izzo per sfornare a ciclo continuo pizze a portafoglio (quelle da asporto, ripiegate su stesse) preparate con la farina Molino Caputo. Si prosegue poi al primo piano, dove si trovano il market di Eataly e la piadineria Maioli: lì si potranno degustare le marmellate di Casa Lorenza (struttura di accoglienza nel Casertano per donne vittime di violenza) e di Officina Familiare e le salse di pomodoro Dani Coop. Al secondo piano, dedicato al luxury, si potranno sorseggiare i vini della Masseria Frattasi; al terzo piano, all’Hamburgeria di Eataly, verranno preparate bruschette e fette di pane pronte a esaltare il gusto degli oli dell’azienda Agrioil e al quarto, alla pizzeria Rossopomodoro, si potranno assaggiare le mozzarelle dell’azienda Mozzarè.

02 ottobre 2015

Tavernello invita ad assaggiare i suoi vini in bottiglia

Degustazioni in programma al Mei di Faenza e anche a Expo
Sabato 3 e domenica 4 ottobre vino Tavernello (Caviro) organizza attività di degustazione al Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana, e anche sulla Terrazza del padiglione Cibus è Italia a Expo 2015 , mercoledì 7 ottobre. Tutti sanno chi è Tavernello: inventore del vino in brik e leader di mercato da più di 30 anni, apprezzato da oltre 4 milioni di famiglie italiane. Ma non tutti sanno che oltre ai tradizionali vini da tavola in brik, Tavernello propone anche una gamma di vini in bottiglia selezionati dai migliori vigneti della propria filiera. Le attività di assaggio sono, quindi, volte a far conoscere al grande pubblico i vini in bottiglia a marchio Tavernello, come il Bianco e il Rosato Frizzante, il Pignoletto, lo Chardonnay e il Syrah-Cabernet, molto diversi dai più noti vini in brik. Alcune degustazioni saranno 'blind' con il gioco dell''IndoVino', iniziativa divertente per coinvolgere i partecipanti delle manifestazioni, senza rivelare il nome del vino e della marca. Durante le degustazioni verranno consegnate shopper Tavernello contenenti gadget, brochure sul brand e un buono sconto da 80 centesimi sulla gamma di vini in bottiglia.

04 settembre 2015

Il Gorgonzola Dop dolce e piccante si assaggia a Expo 2015

I visitatori riceveranno anche esclusivi gadget del Consorzio
Dal 18 al 24 settembre, dalle 9 alle 19, il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop organizza la seconda settimana di degustazioni gratuite tese a far conoscere ai visitatori italiani e stranieri la bontà e le proprietà del Gorgonzola Dop. Sarà possibile degustare le due tipologie di formaggio Gorgonzola, il dolce e il piccante, e conoscere più da vicino la storia di questo illustre formaggio grazie alla presenza del personale del Consorzio. Tutti i visitatori riceveranno gli esclusivi gadget del consorzio, come il ricettario e lo SpalmaZola. Il Consorzio Gorgonzola è presente a Expo 2015 per tutta la durata della manifestazione con una postazione fissa, sempre, all'interno del Padiglione di Federalimentare - Cibus è Italia (pad. 128) nell’Area Afidop (Associazione Formaggi Italiani a denominazione di origine protetta) insieme ad altri formaggi Dop e ha a disposizione un corner con immagini e uno schermo di grandi dimensioni dove vengono proiettati filmati e immagini istituzionali.

22 maggio 2015

La birra Peroni senza glutine al Gluten Free Fest di Perugia

Con la sua nuova Peroni Senza Glutine, Birra Peroni sarà presente, con uno spazio dedicato e in esclusiva merceologica, al Gluten Free Fest, manifestazione nazionale dedicata alla celiachia, che si svolgerà a Perugia dal 29 maggio al 2 giugno. In vendita dallo scorso gennaio nei supermercati, ristoranti e shop dedicati, questa birra è nata da uno studio sugli ingredienti, che gli ha consentito di ottenere un prodotto controllato in ogni passaggio della filiera con le stesse caratteristiche organolettiche e l'identico gusto 'rotondo' e bilanciato di una Peroni tradizionale. Dopo accurati test industriali e di laboratorio, il prodotto è confezionato e certificato con il bollino 'Senza glutine', garantito dall’Aic - Associazione Italiana Celiachia, che è anche patrocinatrice del Gluten Free Fest. Alla kermesse umbra l'azienda organizzerà degustazioni di prodotti tipici, che ben si sposano con la sua gluten free, e svolgerà un’intensa attività informativa per sensibilizzare sul tema della sana alimentazione.

23 aprile 2015

'Casa Abruzzo' dal 2 maggio al 31 ottobre a Milano per Expo

Presentato stasera a Milano il programma di eventi della Regione Abruzzo per Expo 2015.
Un palinsesto ricco e variegato, sostenuto da un investimento del valore di 2 milioni di euro, che vede l’azione congiunta di università, camere di commercio, amministrazioni comunali, poli d’innovazione, associazioni di categoria. Perno di tutte le attività previste per Expo sarà 'Casa Abruzzo', che aprirà il 2 maggio a Brera, allo Spazio Fiorichiari: un’area di 170 metri quadrati, con sei vetrine sulle vie del vivace quartiere meneghino, che resterà aperta fino al 31 ottobre e che nel corso del semestre ospiterà presentazioni, incontri, eventi culturali e degustazioni. Non solo in centro città: anche sul sito espositivo di Rho l’Abruzzo avrà ampia visibilità grazie alla presenza nel Padiglione Italia: nello specifico, ogni mese avrà a disposizione una giornata in Auditorium in cui potrà presentare alla platea della fiera mondiale i suoi progetti turistico-culturali. Obiettivo: portare l’attenzione dei visitatori dell’esposizione universale sulla regione, attraverso le tipicità gastronomiche (ma non solo), affinché diventi una destinazione di primaria importanza a livello mondiale.
La Regione Abruzzo sarà in centro a Milano con 'Casa Abruzzo' e avrà visibilità anche a Padiglione Italia

21 aprile 2015

A Expo 2015 Beretta porterà 18 eccellenze della salumeria

Da sx, Andrea Beretta, Piero Galli e Vittore Beretta
Annunciata oggi a Milano la partecipazione di Salumificio Fratelli Beretta a Expo 2015 come sponsor ufficiale salumi. A dare l’annuncio Vittore e Andrea Beretta, rispettivamente presidente ed Expo manager della storica azienda brianzola, e Piero Galli, direttore generale divisione sales & entertainment di Expo 2015. "Expo è una grande opportunità per tutti e per il cibo italiano in particolare - ha dichiarato Vittore Beretta -. Noi saremo presenti con 18 eccellenze della salumeria tradizionale italiana. Crediamo molto nei prodotti tutelati e infatti siamo l’azienda con il più alto numero di prodotti Dop e Igp, 18 appunto, tutti provenienti dai nostri stabilimenti situati nei luoghi tipici del territorio italiano. Questi salumi di grande qualità sono il nostro biglietto da visita in tutto il mondo, li esportiamo infatti in oltre 60 Paesi".
Il rendering dell'allestimento di Beretta per Expo 2015
Secondo quanto anticipato da Andrea Beretta, l’azienda sarà presente in due spazi: "Il primo, Piazza Beretta 1812, sarà un’area di oltre 400 mq dove tutti potranno conoscere, attraverso filmati emozionali proiettati su ledwall, i territori, gli uomini e i prodotti della nostra antica tradizine, nonché apprezzare con degustazioni le 18 eccellenze. Inoltre saranno organizzati eventi didattici con esperti e tecnici della nostra Academy. Il secondo spazio, di oltre 40 mq, sarà nel Padiglione ‘Cibus è Italia’ di Federalimentare, dove sarano raccontate non solo le storie dei prodotti Beretta, ma anche delle altre prestigiose aziende del gruppo: Moser, Piatti Freschi, San Carlo, con un’impostazione business”. Un’occasione per parlare anche di sostenibilità e altri temi cruciali, come ha ricordato Galli: "L'Expo proporrà al mondo le linee guida per lo sviluppo sostenibile, la sicurezza alimentare e la qualità della filiera produttiva. In quest’ottica l’Italia potrà giocare un ruolo determinante: il made in Italy nel mondo è sinonimo di qualità, classe e genuinità dei prodotti alimentari, proprio come quelli del Gruppo Beretta".

10 aprile 2015

Focus su cibo, eccellenze e biodiversità ad Agrinatura 2015

E' in programma a Erba (Como), da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015, dalle 9.30 alle 19, la 14esima edizione di Agrinatura. Tanti gli appuntamenti previsti all’Expo delle terre lariane nella tre giorni dedicata alla filiera agroalimentare e zootecnica italiana, con un focus sulla valorizzazione della biodiversità e sulle opportunità legate al turismo rurale.
L'evento quest'anno è in programma dall'1 al 3 maggio a Erba
Novità assoluta di quest’edizione sarà la 'Tavola lombarda', progetto mirato al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche delle diverse province che, pur all’interno di una comune identità regionale, affondano le proprie radici in una cucina unica e irripetibile: dai pizzoccheri valtellinesi ai tortelli di zucca mantovani, dal risotto alla milanese ai casoncelli alla bergamasca o alla bresciana. Nei tre giorni dell'evento saranno proposte best practice e degustazioni aperte al pubblico, che consentiranno di approfondire la conoscenza delle eccellenze agroalimentari e delle tipicità territoriali. Per questo è previsto il coinvolgimento diretto di Consorzi di Tutela, operatori del settore alberghiero e della ristorazione, produttori, nutrizionisti, dietologi, cuochi e amanti dei piaceri della tavola.
Ad Agrinatura eccellenze agroalimentari e tipicità regionali
Cuore pulsante della filiera alimentare le aziende agricole, che durante Agrinatura avranno l’occasione di farsi conoscere, promuovere e vendere i loro prodotti e, infine, allacciare nuove relazioni commerciali. Spazio anche alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, con la partecipazione di Comuni, Parchi, Riserve Naturali, Comunità Montane, Consorzi di Tutela e Associazioni a carattere ambientale: in sinergia con questi partner saranno organizzati laboratori di educazione alimentare finalizzati all’adozione di stili di vita sani e rispettosi dei valori ecologici, laboratori incentrati sul tema della biodiversità e, infine, presentazioni di progetti di sviluppo ecosostenibile e tutela ambientale. Ad Agrinatura sarà centrale anche l’orto, grazie alla collaborazione di esperti che illustreranno al pubblico le tecniche di giardinaggio, il ciclo delle colture e la loro stagionalità, i tempi della semina e della raccolta e, infine, elargiranno consigli personalizzati per le singole esigenze. A fare da trait d’union fra la 14esima edizione di Agrinatura e l’Expo di Milano sarà la questione dello spreco alimentare.

25 luglio 2014

Cercansi 40 giovani collaboratori per l'evento MortadellaBò

Età compresa tra 18 e 25 anni, residenza o domicilio a Bologna o zone limitrofe, flessibilità. Questi i requisiti richiesti ai giovani che desiderano entrare nel team di MortadellaBò, la kermesse che dal 9 al 12 ottobre 2014 celebrerà a Bologna la storia e il gusto della Mortadella Bologna IGP. Gli organizzatori sono infatti alla ricerca di 40 collaboratori, da inquadrare lavorativamente con diverse mansioni nelle varie aree tematiche che verranno allestite in Piazza Maggiore. L'evento sarà scandito da degustazioni e momenti di animazione, con spazi espositivi di assaggio e vendita, spettacoli, iniziative in ristoranti e locali, aperitivi, giochi per i più piccoli e tanto altro. Le candidature potranno essere inoltrate entro il 15 settembre compilando l'apposito form presente alla sezione 'Lavora con noi' accessibile dalla home page del sito di MortadellaBò. Seguirà un colloquio conoscitivo e motivazionale, la cui data verrà comunicata in seguito ai candidati.

25 febbraio 2014

Al Taste of Milano anche il Wine Caveau e il Wonder Table

Maddalena Fossati                                       Silvia Dorigo
Sperimentare, in condivisione con altri estimatori, 100 eccezionali etichette del panorama enologico internazionale. Succederà anche questo al Taste of Milano 2014, in calendario dall’8 all’11 maggio nel capoluogo lombardo, al SuperstudioPiù, in via Tortona 27. L’idea dell’iniziativa, battezzata Wine Caveau, è venuta alla giornalista di Vanity Fair Maddalena Fossati, ispirata dall’operazione di Enrico Bernardo, lo chef che nel suo ristorante parigino Goust propone un menu degustazione di alta cucina a un prezzo ‘democratico’, intorno ai 70 euro. “Quello che conta non è tanto come viene presentato un determinato vino dall’esperto sommelier: la cosa davvero importante è l’esperienza personale, che può essere indimenticabile – spiega Fossati, ‘folgorata’ tempo fa da mezzo calice di Montrachet Romanée-Conti, che le ha improvvisamente aperto un mondo –. Al Wine Caveau si potrà bere bene, condividendo con un gruppo di amici o sconosciuti il prezzo di bottiglie straordinarie, introvabili o molto costose, acquistandone anche solo un bicchiere”. Altra importante novità in programma durante la quinta edizione del Taste of Milano, il festival che prevede degustazioni delle creazioni di top chef, corsi di cucina, animazioni ed eventi ludici, sarà il Wonder Table, un tavolo delle meraviglie cui si siederanno i commensali più temerari accettando di vivere un’esperienza di gusto a sorpresa.

Largo al green, aspettando Expo 2015
Secondo quanto annunciato da Silvia Dorigo, amministratore delegato di Brand Events Italy, l’agenzia che in Italia cura l’organizzazione del format internazionale Taste of (all’edizione milanese e a quella romana, prevista dal 18 al 21 settembre 2014, quest’anno si aggiungerà anche la tappa natalizia Taste of Christmas, dal 28 al 30 novembre 2014) il tema scelto quest’anno è ‘Aspettando Expo 2015’: “Abbiamo voluto puntare sul legame con il grande evento mondiale dell’anno prossimo con un’iniziativa che riprende il filo conduttore della sostenibilità – spiega Dorigo-. Al Taste of Milano un piatto su tre dovrà quindi essere studiato per avere un impatto contenuto sull’ambiente”. Se il tema del green avrà il suo peso, anche la gastronomia di genere avrà la sua ribalta grazie a un pop up restaurant tutto al femminile in cui si alterneranno due chef stellate della prestigiosa associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe.

I top chef del Taste of Milano 2014
Come da tradizione, la kermesse gastronomica darà al pubblico l’opportunità di vivere esperienze di degustazione d’alta gastronomia incontrando i migliori chef del panorama italiano.
Quest’anno la squadra è formata da Andrea Aprea (Vun, Park Hyatt Milan), Fabrizio Cadei (Acanto - Hotel Principe di Savoia), Daniel Canzian (Daniel), Andrea Migliaccio (Larte), Roberto Okabe (Finger’s Garden), Wicky Priyan (Wicky’s), Andrea Provenzani (Il Liberty), Marco Sacco (Piccolo Lago), Misha Sukyas (L’Alchimista), Matteo Torretta (Asola |Cucina Sartoriale), Ilario Vinciguerra (Ilario Vinciguerra Restaurant). Quanto ai partner, gli sponsor dell’evento saranno Electrolux e DS - gluten free (Gruppo Dr. Schär), mentre la copertura mediatica sarà garantita da Myself e Il Cucchiaio d’Argento.