Visualizzazione post con etichetta Federalimentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federalimentare. Mostra tutti i post

15 settembre 2015

A Expo la storia, la tradizione e la cultura del riso italiano


Ha acceso i riflettori sui territori risicoli di Vercelli e Biella la serata organizzata lo scorso 11 settembre a Expo 2015, dalle due rispettive Camere di Commercio, in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi.
Patrizio Roversi dialoga con lo chef Christian Costardi
Una serata conviviale, seguita da un’elegante cena placée, quella allestita al padiglione 'Cibus è Italia - Federalimentare', che ha portato gli ospiti alla scoperta di storia, tradizione, cultura, eccellenze enogastronomiche della produzione risicola di qualità, anche grazie ai piatti a base di 'Riso di Baraggia Biellese e Vercellese' Dop e Riso Venere, realizzati dagli chef Christian e Manuel Costardi di Vercelli. I due fratelli hanno stupito gli ospiti con le lattine di Taglio Sartoriale, risotti gourmet con Grana Padano e polvere di caffè presentati in lattina. L'incontro, preceduto da un aperitivo con prodotti tipici dei due territori, è stato moderato da Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde. Obiettivo della serata, che s’inquadrava in un ciclo di sei eventi promozionali dedicati al riso italiano (dei distretti che vanno da Pavia a Novara, da Vercelli a Verona, da Mantova a Oristano, da Alessandria a Biella), è promuovere e tutelare questa preziosa risorsa dell’agroalimentare made in Italy riunendo nutrizionisti, giornalisti italiani e stranieri, chef, docenti universitari, buyer. Con 1,4 milioni di tonnellate di riso greggio raccolto all’anno, l’Italia è infatti il primo produttore in Europa e rappresenta circa il 50% del mercato: in questi anni però sta affrontando una crisi profonda che potrà essere scongiurata solo facendo sistema e attuando un’adeguata politica di tutela.

04 settembre 2015

Il Gorgonzola Dop dolce e piccante si assaggia a Expo 2015

I visitatori riceveranno anche esclusivi gadget del Consorzio
Dal 18 al 24 settembre, dalle 9 alle 19, il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop organizza la seconda settimana di degustazioni gratuite tese a far conoscere ai visitatori italiani e stranieri la bontà e le proprietà del Gorgonzola Dop. Sarà possibile degustare le due tipologie di formaggio Gorgonzola, il dolce e il piccante, e conoscere più da vicino la storia di questo illustre formaggio grazie alla presenza del personale del Consorzio. Tutti i visitatori riceveranno gli esclusivi gadget del consorzio, come il ricettario e lo SpalmaZola. Il Consorzio Gorgonzola è presente a Expo 2015 per tutta la durata della manifestazione con una postazione fissa, sempre, all'interno del Padiglione di Federalimentare - Cibus è Italia (pad. 128) nell’Area Afidop (Associazione Formaggi Italiani a denominazione di origine protetta) insieme ad altri formaggi Dop e ha a disposizione un corner con immagini e uno schermo di grandi dimensioni dove vengono proiettati filmati e immagini istituzionali.

27 maggio 2015

L'arte di Ugo Nespolo incontra i valori di Inalpi a Expo 2015

Ugo Nespolo interpreta il mondo Inalpi e i suoi valori con un’opera che verrà esposta a Expo 2015, all’interno del padiglione Federalimentare a partire dal 25 giugno. Inalpi è un’azienda-lattiero casearia che produce burro, fettine e formaggini a base di latte italiano, seguendo i valori del 'giusto, buono, sicuro'. Nella sua opera, l'artista torinese evidenzia come il mondo Inalpi ruoti intorno alla mucca, elemento centrale della promessa Inalpi e produttrice dell’ingrediente principale di tutti i suoi prodotti, il latte. La lampadina, metafora dell’idea Inalpi di produrre formaggini e fettine con il 40% di latte e burro a base di panna fresca, sottolinea la peculiarità di Inalpi rispetto ai propri competitor. Ulteriore elemento chiave dell’opera di Nespolo, la lente d'ingrandimento, che richiama la completa tracciabilità di ogni prodotto Inalpi. L’opera di Nespolo sarà riprodotta in un pannello di 4x3 m, un formato imponente che valorizza la fantasia e la creatività dell’artista e rappresenta il connubio tra due eccellenze piemontesi: l’arte e l’industria s'incontrano nell’atmosfera dell’esposizione universale dedicata al food.

20 maggio 2015

Fileni a Expo 2015 con tanti contributi sulla nutrizione sana

Con l'incontro 'Vincere a tavola', organizzato al padiglione di Cibus è Italia - Federalimentare, oggi Fileni ha dato il via al primo degli appuntamenti ospitati nel semestre di Expo 2015 all'interno del sito espositivo. Si tratta di una serie di eventi dedicati a molteplici temi, tutti accomunati dal fil rouge dell'alimentazione sana, che spaziano dal legame tra lo sport e la nutrizione consapevole allo spreco alimentare, dal biologico all'imprenditoria femminile, al legame con il territorio.
Elisa Di Francisca                        Roberta Fileni
L'azienda marchigiana con quasi 50 anni di storia, oggi terza produttrice del settore avicunicolo nazionale e prima delle carni bianche biologiche con il marchio Fileni Bio, mira infatti a dare il proprio contributo sulla nutrizione, tema che fa da filo conduttore a tutte le iniziative di Expo 2015. Alla tavola rotonda d'apertura, dedicata a sport e alimentazione e moderata dal giornalista di Corriere Adriatico Andrea Fraboni, hanno preso parte Roberta Fileni, direttore marketing dell’azienda fondata nel 1966 dal padre Giovanni, la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca, il medico nutrizionista e volto noto tv Mauro Mario Mariani, il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero e il medico sportivo Giampiero Merati. Nell'occasione, la plurimedagliata Di Francisca ha illustrato il suo rapporto con il cibo: "Da sportiva scelgo sempre di mangiare sano, partendo da verdure, proteine e pochi carboidrati. Anche se di tanto in tanto mi concedo di sgarrare, per me mangiare bene significa stare bene ed è per questo che preferisco alimentarmi con tanta frutta e verdura, fresca e di stagione, e mi oriento su pesce e carni bianche". Con il prossimo appuntamento, fissato da Fileni l'8 giugno, presso il Teatro della Terra nel Parco della Biodiversità, il presidente Giovanni Fileni e Marco Graziano Ciurlanti, cfo di Fileni, esporranno dati e fatturato 2014 del gruppo. Nella stessa data è previsto un incontro pomeridiano incentrato sulla filiera agroalimentare. Si discuterà invece di spreco alimentare il prossimo 26 giugno, nella sala convegni del Future Food District. Da definire gli eventi di settembre e ottobre, rispettivamente incentrati sul bio-benessere e su un'eccellenza del territorio marchigiano. Gli eventi di Fileni si possono seguire sui social network con l'hashtag #FileniExpo2015.

Hausbrandt e Theresianer si raccontano a Expo 2015

Hausbrandt in grani
Theresianer è presente a Expo 2015 con le sue specialità
Nei sei mesi di Expo 2015, Hausbrandt è presente all’interno di Cibus è Italia - Federalimentare, il padiglione pensato per divulgare e valorizzare l’immagine dell’industria alimentare italiana e dei suoi marchi eccellenti. Hausbrandt ha modo di raccontare, attraverso il prodotto, i suoi valori: la tradizione italiana, l’innovazione, la ricerca e l’esperienza. Verrà proiettato un video emozionale, sotto al quale ci sarà uno spazio riservato ai prodotti simbolo come Gourmet Columbus, in grani, e lo storico barattolo di latta anniversario, la più recente macchina per caffè Guzzini|Hausbrandt e le capsule della linea epica, da assaporare in tazzine di design. In 'Piazza AssoBirra', spazio tematico dell’omonima associazione industriale, sempre ospitato nel padiglione di Federalimentare, Theresianer presenterà invece la propria realtà con un percorso in cui i visitatori verranno attratti da prodotti come Premium Pils, ricercata birra chiara, dal gusto secco, con sentori di malto e luppolo, presentata nella versione da 0,33. Prodotta secondo le ricette dell’antica tradizione dai migliori mastri birrai, con selezionati malti Pilsner e luppoli Tettnang, vuole imporsi all’attenzione del grande pubblico internazionale, grazie alle sue caratteristiche di genuinità, gusto e bevibilità.

21 aprile 2015

A Expo 2015 Beretta porterà 18 eccellenze della salumeria

Da sx, Andrea Beretta, Piero Galli e Vittore Beretta
Annunciata oggi a Milano la partecipazione di Salumificio Fratelli Beretta a Expo 2015 come sponsor ufficiale salumi. A dare l’annuncio Vittore e Andrea Beretta, rispettivamente presidente ed Expo manager della storica azienda brianzola, e Piero Galli, direttore generale divisione sales & entertainment di Expo 2015. "Expo è una grande opportunità per tutti e per il cibo italiano in particolare - ha dichiarato Vittore Beretta -. Noi saremo presenti con 18 eccellenze della salumeria tradizionale italiana. Crediamo molto nei prodotti tutelati e infatti siamo l’azienda con il più alto numero di prodotti Dop e Igp, 18 appunto, tutti provenienti dai nostri stabilimenti situati nei luoghi tipici del territorio italiano. Questi salumi di grande qualità sono il nostro biglietto da visita in tutto il mondo, li esportiamo infatti in oltre 60 Paesi".
Il rendering dell'allestimento di Beretta per Expo 2015
Secondo quanto anticipato da Andrea Beretta, l’azienda sarà presente in due spazi: "Il primo, Piazza Beretta 1812, sarà un’area di oltre 400 mq dove tutti potranno conoscere, attraverso filmati emozionali proiettati su ledwall, i territori, gli uomini e i prodotti della nostra antica tradizine, nonché apprezzare con degustazioni le 18 eccellenze. Inoltre saranno organizzati eventi didattici con esperti e tecnici della nostra Academy. Il secondo spazio, di oltre 40 mq, sarà nel Padiglione ‘Cibus è Italia’ di Federalimentare, dove sarano raccontate non solo le storie dei prodotti Beretta, ma anche delle altre prestigiose aziende del gruppo: Moser, Piatti Freschi, San Carlo, con un’impostazione business”. Un’occasione per parlare anche di sostenibilità e altri temi cruciali, come ha ricordato Galli: "L'Expo proporrà al mondo le linee guida per lo sviluppo sostenibile, la sicurezza alimentare e la qualità della filiera produttiva. In quest’ottica l’Italia potrà giocare un ruolo determinante: il made in Italy nel mondo è sinonimo di qualità, classe e genuinità dei prodotti alimentari, proprio come quelli del Gruppo Beretta".

08 aprile 2015

Creatività, sperimentazione e cultura con 'Cibus in fabula'

Presentato ufficialmente oggi a Milano il progetto Cibus in fabula (ne abbiamo parlato qui) firmato dall'eclettico artista Felice Limosani. Con una live exhibition, prevista durante i sei mesi di Expo 2015, l'iniziativa accenderà i riflettori su 13 murales realizzati da altrettanti street artist internazionali. Il risultato andrà a comporre ua videoinstallazione con animazioni digital sulla facciata esterna del padiglione 'Cibus è Italia – Federalimentare Expo 2015'.
Felice Limosani
Nello specifico, l'installazione si comporrà di un ledwall centrale di grande impatto visivo (7x10 mt) e sulle ali laterali, di due murales realizzati su tele monumentali di 70 mq: due supporti diversi per rappresentare all’insegna di 'spray e pixel' 13 storie site specific. Gli artisti e Limosani si alterneranno ogni 15 giorni rinnovando ogni volta la facciata dello spazio espositivo dedicato alle filiere alimentari italiane allestito da Federalimentare e Fiere di Parma. S'inizia l'1 maggio con 'Picture of Health' del duo Felice Limosani-Maser, seguiranno le opere degli altri 12 artisti coinvolti. “A Federalimentare e Fiere di Parma – afferma Limosani – riconosco principalmente due meriti: in primis l’aver custodito e tramandato la cultura del cibo italiano, senza dimenticare la nutrizione e le sfide legate al nostro pianeta; in secondo luogo l’avermi dato totale libertà e sostegno per la creazione del progetto 'Cibus in Fabula'. Considero questa apertura ai linguaggi espressivi contemporanei, una nuova mentalità che dà di fatto concretezza al Mecenatismo 2.0”. Come ha spiegato l'artista, l'operazione non si esaurirà con Expo: le opere andranno infatti a comporre una mostra collettiva che l'anno venturo sarà allestita a Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione, in programma alle Fiere di Parma dal 9 al 12 maggio 2016, per poi diventare un evento culturale nel mondo.

07 aprile 2015

L'arte di Felice Limosani al Padiglione di Federalimentare

Felice Limosani
S'intitola 'Cibus in Fabula' e mira a contribuire ai grandi temi di Expo 2015, attraverso la cultura del cibo italiano e i nuovi linguaggi espressivi a metà tra storytelling e design thinking, la digital e street art exhibition firmata Felice Limosani, creativo multidisciplinare di fama internazionale. Due linguaggi contemporanei in un'unica live performance, che caratterizzerà il Padiglione di Federalimentare a Expo 2015. Tredici storie site specific racconteranno, attraverso la creatività, il cibo, la nutrizione e i grandi temi dell'esposizione universale. Per tutta la durata di Expo, artisti internazionali metteranno in scena una performance con murales abbinati a una videoinstallazione di grande impatto. Una vera opera collettiva che si alternerà ogni due settimane in un racconto visivo abbinato alla video art di Limosani. L'interno del padiglione, invece, presenterà un percorso contemporaneo e inedito delle eccellenze del cibo made in Italy. Il progetto si arricchirà di un calendario di eventi che avranno luogo sia nel padiglione sia negli showroom milanesi e che celebreranno la storia, la tradizione e l'artigianalità italiana. In pratica, il visitatore farà un viaggio esperienziale nell'industria del design e in quella agroalimentare.