Visualizzazione post con etichetta Vercelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vercelli. Mostra tutti i post

15 settembre 2015

A Expo la storia, la tradizione e la cultura del riso italiano


Ha acceso i riflettori sui territori risicoli di Vercelli e Biella la serata organizzata lo scorso 11 settembre a Expo 2015, dalle due rispettive Camere di Commercio, in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi.
Patrizio Roversi dialoga con lo chef Christian Costardi
Una serata conviviale, seguita da un’elegante cena placée, quella allestita al padiglione 'Cibus è Italia - Federalimentare', che ha portato gli ospiti alla scoperta di storia, tradizione, cultura, eccellenze enogastronomiche della produzione risicola di qualità, anche grazie ai piatti a base di 'Riso di Baraggia Biellese e Vercellese' Dop e Riso Venere, realizzati dagli chef Christian e Manuel Costardi di Vercelli. I due fratelli hanno stupito gli ospiti con le lattine di Taglio Sartoriale, risotti gourmet con Grana Padano e polvere di caffè presentati in lattina. L'incontro, preceduto da un aperitivo con prodotti tipici dei due territori, è stato moderato da Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde. Obiettivo della serata, che s’inquadrava in un ciclo di sei eventi promozionali dedicati al riso italiano (dei distretti che vanno da Pavia a Novara, da Vercelli a Verona, da Mantova a Oristano, da Alessandria a Biella), è promuovere e tutelare questa preziosa risorsa dell’agroalimentare made in Italy riunendo nutrizionisti, giornalisti italiani e stranieri, chef, docenti universitari, buyer. Con 1,4 milioni di tonnellate di riso greggio raccolto all’anno, l’Italia è infatti il primo produttore in Europa e rappresenta circa il 50% del mercato: in questi anni però sta affrontando una crisi profonda che potrà essere scongiurata solo facendo sistema e attuando un’adeguata politica di tutela.

03 marzo 2015

Riso di Pasta Bio, la nuova linea biologica firmata Viazzo

Sono otti i formati della nuova linea Riso di Pasta Bio prodotta da Viazzo
Ideale per celiaci ed intolleranti perché gluten free, ma perfetto anche per chi cerca semplicemente un'alternativa al classico piatto di pasta, Riso di Pasta è il marchio lanciato nel 2013 da Viazzo, family company di Vercelli operante da quattro generazioni nel riso parboiled in Europa. Con il 100% di riso parboiled italiano, la gamma è ora disponibile anche come Riso di Pasta Bio, ossia nella versione organic prodotta con materia prima biologica e coltivata solo nelle zone tra Vercelli e Novara. Penne, sedanini, pipe, mezze penne, tortiglioni, fusilli, caserecce, ditalini: questi gli otto formati di prodotto sviluppati da Viazzo, il cui fiore all'occhiello è un impianto di parboilizzazione tra i più all'avanguardia d’Europa. Tra le peculiarità della nuova linea Bio, venduta in confezioni da 250 g nei negozi specializzati e in una selezione di gastronomie, troviamo sempre la leggerezza e la connotazione salutistica: Riso di Pasta Bio, che in cottura mantiene una consistenza ottimale, è infatti ricco di proprietà nutritive ed è altamente digeribile. Riso di Pasta Bio è certificato dall’ente BioAgricert con specifica per i prodotti biologici, Iku Italian Kosher Union e Non Gmo. L’azienda detiene inoltre le certificazioni Ifs e Brc.

25 novembre 2013

Boutique, laboratorio e scuola di cucina: ha aperto Di-lab

Non solo un fornitissimo negozio di specialità gluten free, ma anche una location multifunzionale che ospita un laboratorio di produzione e un'attrezzata scuola di cucina per far scoprire ai consumatori il piacere di un'alimentazione sana e buona, rigorosamente senza glutine: ha aperto a Vercelli Di-lab, location che rispecchia i valori del marchio Riso di Pasta dell'azienda Viazzo, attiva da quattro generazioni nella lavorazione e commercializzazione del riso parboiled. Dalla pasticceria secca alla fresca, ai dolci della tradizione americana, dai panificati salati agli antipasti in finger food. Ma anche carni e pesci, verdure e insalate, tutte in confezioni monoporzione. Sono tante le proposte di questo store vocato al gluten free di alta qualità che mira a soddisfare anche i foodie più esigenti. Qualche esempio da acquolina in bocca? Mousse di parmigiano con bacon croccante e finocchietto, polpo con vellutata di patate e porri, gellè di melone bianco, speck e ribes. Tra i servizi offerti da Di-lab anche catering e banqueting. I corsi di cucina si rivolgono sia ad appassionati e neofiti dei fornelli sia ad esperti. Sono inoltre previste lezioni individuali e percorsi didattici 'su misura'. L’aula può ospitare dagli otto ai quattordici iscritti che hanno modo di partecipare in modo diretto e attivo a ogni fase del corso. E il venerdì pomeriggio largo ai bambini con laboratori creativi e percorsi alimentari educativi.