Visualizzazione post con etichetta Grana Padano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grana Padano. Mostra tutti i post
01 ottobre 2022
'Grana Padano: un'emozione italiana' narrata da Tornatore
I luoghi dove nasce il Grana Padano, la maestria dei casari, le tradizioni, la cultura, l'allegria della tavola, il benessere, la passione per la cucina, la pazienza e la generosità delle genti. "Oggi più che mai questo formaggio è un simbolo
nazionale e il suo gusto ineguagliabile è il custode di tradizioni, di
culture e di stili di vita che hanno fatto innamorare il mondo". Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana
Padano, commenta così la campagna di comunicazione internazionale, al via dal 2 ottobre. Per la prima volta, in linea con le nuove
strategie di marketing del Consorzio, la comunicazione punterà su tv, radio, stampa e digital, in Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera
e Regno Unito. A dare un valore esclusivo alla campagna è lo
spot, girato nei luoghi storici dell'abbazia cistercense di Chiaravalle,
dove nel Medioevo i monaci misero a punto la ricetta, e nelle terre
dove oggi è prodotto e stagiona il Grana Padano. Due i premi Oscar
coinvolti nella realizzazione del film: la regia è di Giuseppe
Tornatore sulle note musicali del brano 'Gabriel's Oboe' di Ennio
Morricone. La
campagna dà anche visibilità al nuovo logo Grana Padano che contraddistinguerà le nuove confezioni e che era immutato dal
1954. Il
progetto creativo, messo a punto dall'agenzia Service Plan Italia, intende far evolvere il posizionamento di Grana Padano da formaggio Dop più
consumato al mondo a brand globale. L'importante pianificazione mezzi,
nazionale ed internazionale, è stata messa a punto dal media planner
Wavemaker. Dal 2 fino al 4 ottobre, in Italia, saranno on air i due speciali director's cut di Tornatore, una da 30" e un'altra di
45". Dal 5 ottobre, sempre in Italia, andranno in onda le
versioni da 60", 30" e 15". Dal 9 ottobre lo spot sarà trasmesso
sulle emittenti nazionali dei Paesi target.
22 settembre 2022
Grana Padano rivisita il suo logo in un'ottica di modernità
Era immutato dal 1954 il logo che ha reso noto in tutto il mondo il formaggio Grana Padano Dop, oggi simbolo d'italianità.
Dopo decenni, il Consorzio Tutela Grana Padano ha dunque provveduto a un restyling per rendere il logo più moderno e adeguato alle forme della comunicazione contemporanea, pur mantenendo gli elementi essenziali di identificabilità, riconoscibilità e distintività che questo elemento grafico di Grana Padano ha acquisito negli anni. "In linea con il piano marketing 2022-2024, con l’introduzione del nuovo logo, si aggiunge un ulteriore e importante capitolo della storia millenaria del Grana Padano - ha dichiarato il presidente del Consorzio, Renato Zaghini –. Il logo rivisitato, aumentando la brand awareness del marchio, diventa ancor di più l’emblema di un formaggio dal sapore unico, frutto dei luoghi in cui è prodotto e della qualità delle materie prime che lo compongono". Oltre a una leggera modifica grafica, l’elemento significativo e importante è la sostituzione del font Futura Bold, adottato in precedenza, con un nuovo font ideato e realizzato appositamente per il formaggio Grana Padano e depositato dal Consorzio e dunque è utilizzabile solo ed esclusivamente per contraddistinguere il formaggio Grana Padano Dop. Altre modifiche riguardano l'indicazione univoca delle stagionature sulle confezioni e l'introduzione della nuova categoria 'Riserva - Oltre 24 Mesi'. A completamento del progetto di revisione delle confezioni è previsto il posizionamento fisso di loghi e diciture per renderle immediatamente identificabili da parte del consumatore, distinguendole dai formaggi similari.
Il nuovo logo (a destra) vanta un font proprietario |
28 marzo 2022
I Vini Lombardi di scena a Vinitaly in un padiglione di 3mila mq
'Lombardia: una straordinaria esperienza di gusto': questo il titolo scelto per il padiglione Lombardia, spazio di 3mila mq che, dal 10 al 13 aprile prossimi, nell'ambito dell'edizione 2022 di Vinitaly, ospiterà i consorzi dei Vini Lombardi e un ricco programma di iniziative fra convegni e masterclass.
Prima regione agricola d'Italia, la Lombardia produce il 90% del vino a Denominazione di qualità, grazie a cinque Docg, 21 Doc e 15 Igt. Ascovilo, l'Associazione dei Consorzi di tutela dei Vini Lombardi, parteciperà alla manifestazione fieristica con uno spazio di 184 mq: un'area, riservata a stampa e operatori horeca, per assaggi di vini Dop e Igp in abbinamento a diverse stagionature di Grana Padano servite dai maestri assaggiatori Onaf. La presentazione della Lombardia vinicola all'importante fiera veronese si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Lombardia e ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, del presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio, del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani e della presidente di Ascovilo Giovanna Prandini.
(Fonte: Unioncamere Lombardia) |
I consorzi che saranno presenti nel padiglione Lombardia
Consorzio Botticino Doc, Consorzio
Tutela Vini Oltrepò Pavese, Ente Vini Bresciani, Consorzio Franciacorta, Consorzio
Tutela Moscato Di Scanzo, Consorzio Volontario Vino Doc San Colombano, Consorzio
Montenetto, Consorzio Vini Igt Terre Lariane, Consorzio Tutela Lugana Doc, Consorzio
Tutela Valcalepio, Consorzio Vini Mantovan, Valtènesi Riviera Del Garda Classico,
Consorzio Garda Doc, Consorzio Cellatica Doc, Consorzio Tutela Vini Di Valtellina, San
Martino Della Battaglia Doc, Consorzio Tutela Igt Valcamonica
16 settembre 2017
Matrimonio di gusto tra Ferrari Formaggi e Birrificio Poretti
Presentate a Cheese 2017, manifestazione casearia di qualità in corso nella cittadina cuneese di Bra fino a lunedì 18 settembre, le due confezioni gourmet nate dalla collaborazione tra la storica realtà casearia lodigiana Ferrari Formaggi, e Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (Varese).
Il primo è un kit di degustazione verticale che, dal prossimo novembre, mese d'immissione sul mercato, darà modo ai consumatori di degustare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna (nella doppia stagionatura oltre 24 e 30 mesi) in abbinamento alla Angelo Poretti Pale Ale, birra ambrata prodotta da Birrificio Angelo Poretti. La confezione, un'elegante scatola dalla livrea nera, è proposta anche nella variante rossa, contenente sia uno spicchio di Grana Padano sia uno di Grana Padano Riserva Giovanni Ferrari, rispettivamente invecchiati oltre 10 e 20 mesi, sempre in accompagnamento a una bottiglia di birra Angelo Poretti Pale Ale. Nel suo stand di scena alla 20esima edizione di Cheese, dove Ferrari Formaggi sta presentando anche l'Emmentaler Switzerland Aoc, in questi giorni vengono organizzati dei percorsi di degustazione a cura dei beer expert di Birrificio Angelo Poretti, per regalare ai partecipanti un'esperienza di gusto a tutto tondo, dal momento che le note di questa pregiata birra Poretti, ambrata e corposa, ma al contempo morbida ed equilibrata, sono in grado di esaltare le caratteristiche dei migliori formaggi ad alta stagionatura dell'azienda guidata dalle sorelle Laura, Silvia (nella foto in alto, al centro) e Claudia Ferrari.
Il kit degustazione sarà in vendita dal prossimo novembre |
Etichette:
beer pairing,
birra,
Birra Poretti,
Birrificio Angelo Poretti,
Bra,
Cheese,
confezione,
degustazione,
Ferrari Formaggi,
formaggio,
Grana Padano,
kit,
Pale Ale,
Parmigiano Reggiano,
prodotto,
showcooking,
stagionatura
30 maggio 2017
Nozze di gusto tra il Grana Padano e il Melone Mantovano
Matrimonio di sapore tra Grana Padano Dop e il Melone Mantovano Igp, due delle più antiche tipicità, accomunate dalla collocazione geografica (il nord Italia) ma non solo. Dalla partnership tra i due consorzi sono nate ricette insolite e creative con questi due ingredienti di eccellenza.
'Una saldolce meraviglia di sapori' è il nome di questa iniziativa, che comprende la realizzazione di sei ricette firmate dagli chef Danilo Angé e Rubina Rovini. Sei proposte che spaziano dall’antipasto al dolce, un menù in cui la sapidità del formaggio ben si accosta alla dolcezza del frutto, in un mix di sapori opposti che sposa le tendenze di gusto più contemporanee. Senza dimenticare le virtù nutrizionali del connubio. I due alimenti abbinati forniscono importanti quantità di nutrienti, come le proteine ad alto valore biologico (16 grammi), più del 50% del fabbisogno giornaliero di un adulto di calcio, vitamina A e C, il contenuto in potassio (726 mg), sodio (350 mg) e magnesio (31 mg), sono un ottimo rimedio contro la perdita di minerali dovuti alla sudorazione nei mesi caldi. Con il Grana Padano DOP si assumono anche ottime quantità di antiossidanti come selenio, zinco e vitamina A, che con l’enzima superossido dismutasi (SOD) presente nel melone, combattono l’ossidazione proteggendo le cellule dell'organismo. Soddisfatti della partnership Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, e Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio Melone Mantovano Igp, due realtà accomunate dal forte legame con il proprio territorio e dalla volontà di promuovere e salvaguardare i loro prodotti e la loro qualità.
Dall'incontro, sono nate sei ricette a cura di Danilo Angè e Rubina Rovini |
Etichette:
calcio,
Danilo Angé,
formaggio,
Grana Padano,
Mauro Aguzzi,
melone,
Melone Mantovano,
mondo,
Nicola Cesare Baldrighi,
nutrienti,
proteine,
ricette,
Rubina Rovini
30 aprile 2017
A Mantova la prima edizione del Food&Science Festival
Un appuntamento di divulgazione scientifica sul legame tra cibo e scienza |
Oltre un centinaio gli eventi in programma |
I visual d Food&Science si devono a Olimpia Zagnoli |
Al Festival ci saranno due piazze tematiche: una dedicata al latte, dove il Consorzio Tutela Grana Padano e Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano proporranno laboratori sensoriali e di degustazione per grandi e piccoli dei rispettivi formaggi Dop e cureranno insieme una conferenza su come se ne tutela l'autenticità. Grana Padano mostrerà anche come avviene il processo di caseificazione che porta alla produzione di una forma di formaggio in diversi momenti all’interno delle tre giornate del Festival. Granarolo porterà invece al Festival il laboratorio Drop In MilkArt, un'esplosione di colori in cui la chimica degli alimenti incontra l'arte, e The Milk Show, giochi e laboratori sulla magia del latte. La seconda piazza sarà dedicata alla carne: qui Levoni proporrà 'Ode al salume', tre laboratori di degustazione guidata per scoprire come nasce un salume, come valutarne la qualità e come apprezzarne al meglio le caratteristiche. Le tre degustazioni proporranno un particolare approfondimento sul mondo degli affumicati e sull'arte della stagionatura, svelandone segreti e curiosità e insegnando ad apprezzare i prodotti.
Etichette:
carne,
cibo,
Confagricoltura,
Dario Bressanini,
eventi,
Food&Science Festival,
frame,
Grana Padano,
Granarolo,
latte,
Mantova,
Olimpia Zagnoli,
Parmigiano Reggiano,
Regione Lombardia,
scienza,
Syngenta
08 ottobre 2015
A 'Salotti del gusto' il risotto con tartufo bianco di Ugo Alciati
Serata conclusiva, ieri a Milano, della rassegna 'Salotti Expo' nell'ambito del consolidato format di eventi di condivisione 'Salotti del gusto', dedicati alle eccellenze dell'enogastronomia, del lifestyle e del luxury. Cornice dell'esclusivo evento il Jeep Temporary Store nell'avvenirista piazza Gae Aulenti, in cui Jeep ha ricreato, con i propri modelli d’auto,
scenari off-road.
Ad animare il 'salotto' lo stellato Ugo Alciati, chef ambassador di Expo 2015, che per l'occasione ha preparato uno speciale risotto con tre salse (tra cui quella al Grana Padano, il formaggio Dop più apprezzato al mondo, e quella al latte della vacca bianca piemontese dell'alta valle di Stura) e scaglie di tartufo bianco d’Alba, prezioso e aromatico ingrediente di stagione. Un piatto raffinato che gli ospiti hanno potuto accompagnare con calici di vino rosé Cuvage e vini Acquesi, delizie di pasticceria dolce e salata a marchio Croissant D'Or e salumi toscani dell'enonorcineria Lo Scalco, tra cui un pregiato prosciutto affinato nella cenere. Tra gli ospiti che hanno preso parte alla serata avvistati anche i giornalisti Claudio Brachino e Pierluigi Pardo, la coppia Daniele Interrante e Francesca De André, lo speaker Max Viggiani di Rtl 102.5 e la sommelier Alessandra Veronesi del ristorante Acanto dell'Hotel Principe di Savoia. Giunto al suo terzo anno, 'Salotti del gusto' è un format ideato e organizzato dai coniugi imprenditori Raffaella Corsi e Alessandro Domanda, attraverso la loro società Media Eventi, con l'obiettivo di creare un network di aziende e professionisti, espressione del made in Italy e dell'eccellenza. Secondo quanto anticipato a Golden Backstage da Corsi, Salotti del gusto, che finora ha coinvolto oltre 300 aziende partner con decine di eventi organizzati sul territorio nazionale in cui i sapori si sono intrecciati a musica, moda e spettacolo, il prossimo anno subirà un'evoluzione: "Organizzeremo un truck tour hospitality vip - spiega la manager -. Non saranno coinvolti i classici mezzi su ruota che preparano piadine e panini, ma truck sui quali si potranno degustare piatti cucinati da chef stellati per scoprire le eccellenze italiane".
Alessandro Domanda e Raffaella Corsi |
Alcuni momenti della serata finale milanese di 'Salotti Expo' che fa capo al circuito di eventi 'Salotti del gusto' |
Etichette:
Alessandro Domanda,
chef,
eventi,
formaggio,
Grana Padano,
Jeep,
Raffaella Corsi,
risotto,
Salotti del gusto,
showcooking,
tartufo,
temporary store,
Ugo Alciati,
vip
02 ottobre 2015
'Round the world', un libro contro la malnutrizione infantile
24 settembre 2015
C'è il Grana Padano nell'healthy menu del Baglioni Hotel
Il Baglioni Hotel di Milano conferma l’attenzione verso i suoi clienti anche in ambito alimentazione e nutrizione e in parallelo il Consorzio Tutela Grana Padano consolida il suo legame con l’hotellerie
e la ristorazione di prestigio.
Dopo il lancio della colazione Breakfast 4 you, ideato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’offerta del Baglioni Hotel Carlton si arricchisce di proposte sane, gustose e di qualità.
Nato dalla collaborazione con le health coach Valentina Dolci e l’healthy chef Marika Elefante (insieme hanno dato origine a Sweet Elephant) il 'Baglioni healthy menu' propone piatti ad alto valore nutrizionale, dall’elevata presenza di vitamine, sali minerali e antiossidanti, in grado di nutrire e purificare il corpo in profondità e dare energia. Gli ingredienti sono stagionali e a basso contenuto di glutine, rispettano l’equilibrio glicemico e sono composti da carboidrati complessi, fibre, proteine e grassi buoni. Il pane utilizzato nelle ricette è prodotto con farine integrali macinate a pietra, provenienti da agricoltura biologica e lievito madre. Nelle
preparazioni si utilizzano solo zuccheri naturali e sono esclusi
prodotti raffinati e industriali. Tra le proposte healthy si trovano snack,
sandwich e insalate con protagonista un ingrediente inimitabile della
cucina italiana: il Grana Padano. Nel 'Baglioni healthy menu' si possono gustare: gazpacho di melone,
zucchine e pomodorini ciliegino con Grana Padano Dop al basilico,
frutti di cappero e semi di zucca. Altra proposta: insalata di pollo
mantecato al Grana Padano Dop con iceberg, julienne di carote,
cubetti di patate, germogli e briciole di pane nero.
Dopo il lancio della colazione Breakfast 4 you, ideato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’offerta del Baglioni Hotel Carlton si arricchisce di proposte sane, gustose e di qualità.
Insalata di pollo mantecato al Grana Padano |
15 settembre 2015
A Expo la storia, la tradizione e la cultura del riso italiano
Ha acceso i riflettori sui territori risicoli di Vercelli e
Biella la serata organizzata lo scorso 11 settembre a Expo 2015, dalle due rispettive Camere di
Commercio, in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi.
Patrizio Roversi dialoga con lo chef Christian Costardi |
Una serata
conviviale, seguita da un’elegante cena placée, quella allestita al padiglione 'Cibus
è Italia - Federalimentare', che ha portato gli ospiti alla scoperta di storia,
tradizione, cultura, eccellenze enogastronomiche della produzione risicola di
qualità, anche grazie ai piatti a base di 'Riso di Baraggia Biellese
e Vercellese' Dop e Riso Venere, realizzati dagli chef Christian e Manuel Costardi
di Vercelli. I due fratelli hanno stupito gli ospiti con le lattine di Taglio Sartoriale, risotti gourmet con Grana Padano e polvere di caffè presentati in lattina. L'incontro, preceduto da un aperitivo con prodotti tipici dei due
territori, è stato moderato da Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde.
Obiettivo della serata, che s’inquadrava in un ciclo di sei eventi promozionali
dedicati al riso italiano (dei distretti che vanno da Pavia a
Novara, da Vercelli a Verona, da Mantova a Oristano, da Alessandria a Biella), è
promuovere e tutelare questa preziosa risorsa dell’agroalimentare made in Italy riunendo
nutrizionisti, giornalisti italiani e stranieri, chef, docenti universitari, buyer.
Con 1,4 milioni di tonnellate di riso greggio raccolto all’anno, l’Italia è
infatti il primo produttore in Europa e rappresenta circa il 50% del mercato:
in questi anni però sta affrontando una crisi profonda che potrà essere
scongiurata solo facendo sistema e attuando un’adeguata politica di tutela.
Etichette:
Biella,
chef,
Christian Costardi,
Cibus è Italia,
Costardi Bros,
Ente Nazionale Risi,
eventi,
Expo 2015,
Federalimentare,
Grana Padano,
lattina,
Manuel Costardi,
Patrizio Roversi,
riso,
risotto,
tutela,
Vercelli,
vip
25 giugno 2015
All'Arena di Verona i vincitori del concorso Grana Padano
Una scena della Tosca di Giacomo Puccini, opera lirica rappresentata all'Arena di Verona (foto Ennevi) |
Grana Padano è partner di Arena di Verona da oltre 10 anni |
12 giugno 2015
Tavole lombarde e piemontesi top nella Guida Michelin 2015
Marco Do di Michelin e lo chef Davide Oldani |
La Guida Michelin Expo 2015 |
Nicola Cesare Baldrighi di Grana Padano e Sara Peirone di Lavazza |
Etichette:
Davide Oldani,
Expo 2015,
Grana Padano,
guida,
Lavazza,
libro,
Lombardia,
Marco Do,
Nicola Cesare Baldrighi,
Piemonte,
ricette,
ristoranti,
Sara Peirone,
showcooking
21 febbraio 2015
Allo showcooking di Rosanna Marziale per Grana Padano
La zuppa di soffritto riletta dalla chef Rosanna Marziale |
Iscriviti a:
Post (Atom)