Visualizzazione post con etichetta Cheese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cheese. Mostra tutti i post

17 settembre 2017

Acetaia del Cristo è a Cheese 2017 con le sue eccellenze

Domani, 18 settembre, nella cittadina piemontese di Bra calerà il sipario sulla 20esima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità.
L'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sposa il formaggio
Come nelle passate edizioni, al centro dell'attenzione anche diverse realtà d'eccellenza del mondo alimentare nel senso più ampio del termine. Tra queste figura Acetaia del Cristo, la più grande realtà di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Sotto i riflettori, dunque, un prodotto che racchiude l'essenza della tradizione modenese, la passione e l'esperienza di anni e di generazioni che si sono tramandate un'eredità tanto preziosa quanto carica di significati. Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in batterie di legni pregiati e custodito nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sprigiona sensazioni uniche, esaltando tanti piatti, in particolar modo quelli a base di formaggio. In occasione di quest'edizione di Cheese, che festeggia 20 anni, Acetaia del Cristo nel suo stand BI89 - Mercato Italiano, situato in piazza Carlo Alberto, presenta un prodotto speciale: un Aceto Balsamico Tradizionale prelevato da botti di legni pregiati datate 1997 e in edizione limitata. Cheese 2017 è, dunque, una vetrina molto importante per Acetaia del Cristo e i suoi prodotti di nicchia, che condividono i valori alla base della manifestazione, prima fra tutti l'attenzione alla qualità.

16 settembre 2017

Matrimonio di gusto tra Ferrari Formaggi e Birrificio Poretti

Presentate a Cheese 2017, manifestazione casearia di qualità in corso nella cittadina cuneese di Bra fino a lunedì 18 settembre, le due confezioni gourmet nate dalla collaborazione tra la storica realtà casearia lodigiana Ferrari Formaggi, e Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (Varese).
Il kit degustazione sarà in vendita dal prossimo novembre
Il primo è un kit di degustazione verticale che, dal prossimo novembre, mese d'immissione sul mercato, darà modo ai consumatori di degustare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna (nella doppia stagionatura oltre 24 e 30 mesi) in abbinamento alla Angelo Poretti Pale Ale, birra ambrata prodotta da Birrificio Angelo Poretti. La confezione, un'elegante scatola dalla livrea nera, è proposta anche nella variante rossa, contenente sia uno spicchio di Grana Padano sia uno di Grana Padano Riserva Giovanni Ferrari, rispettivamente invecchiati oltre 10 e 20 mesi, sempre in accompagnamento a una bottiglia di birra Angelo Poretti Pale Ale. Nel suo stand di scena alla 20esima edizione di Cheese, dove Ferrari Formaggi sta presentando anche l'Emmentaler Switzerland Aoc, in questi giorni vengono organizzati dei percorsi di degustazione a cura dei beer expert di Birrificio Angelo Poretti, per regalare ai partecipanti un'esperienza di gusto a tutto tondo, dal momento che le note di questa pregiata birra Poretti, ambrata e corposa, ma al contempo morbida ed equilibrata, sono in grado di esaltare le caratteristiche dei migliori formaggi ad alta stagionatura dell'azienda guidata dalle sorelle Laura, Silvia (nella foto in alto, al centro) e Claudia Ferrari.

15 settembre 2017

Ricola a Cheese 2017 con le sue specialità alle 13 erbe

Da oggi fino a lunedì 18 settembre Ricola farà gustare le proprie specialità alle 13 erbe ai visitatori di Bra, la città di nascita di Slow Food, per celebrare il 20esimo anniversario della manifestazione Cheese, dedicata quest'anno ai formaggi a latte crudo. Il programma della manifestazione prevede una parte riservata al mercato degli espositori (circa 300 provenienti da 27 Paesi). Si annunciano tanti visitatori (erano più di 270mila nel 2015) che vivranno momenti di approfondimento, laboratori, degustazioni, un'area enoteca, un'area mixology e degli stand dedicati al progetto dei presìdi e alla Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus. A Cheese 2017, Ricola sarà presente con uno stand nel Cortile delle scuole maschili dove sarà possibile sentire il profumo delle erbe Ricola, assaporare le caramelle, sorseggiare le tisane e acquistare i prodotti preferiti della gamma Ricola. Il marchio elvetico sarò anche partner delle attività sonore previste nell’area Cheese Box, situata a Palazzo Garrone, un palazzo storico di Bra che si trova lungo la parte alta di Piazza dei Caduti per la Libertà. Durante l’evento Merenda Sonora, in programma tutti i giorni dalle 16 alle 21, sarà possibile degustare caramelle Ricola, ascoltando ottima musica dal vivo. Un allestimento a tema Ricola con le 13 erbe aromatiche sarà posizionato nell'area della consolle dei deejay di 180 g, dj italiani e internazionali che suonano in modalità analogica e solitamente portano i loro set nei mercati rionali. Inoltre verranno offerte da hostess le caramelle Ricola durante i concerti previsti dalle 21.30 alle 24 nella vicinissima Piazza del Comune. Essendo Ricola partner da oltre un decennio di Orto in condotta, strumento Slow Food principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole, sarà presente con le sue piante aromatiche anche nell’area di Slow Food Educa.

14 settembre 2017

Anche le eccellenze della Lombardia di scena a Cheese

Riflettori puntati sui formaggi di qualità a latte crudo
Dal 15 al 18 settembre prossimi, Bra ospiterà Cheese, manifestazione organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra, in provincia di Cuneo. La nuova edizione dell'evento accenderà i riflettori sui formaggi di qualità, quest'anno rigorosamente a latte crudo, e sulle storie di centinaia di allevatori e casari 'eroici' da tutto il mondo. Dalla Piazza della pizza ai numerosi espositori lombardi del Mercato, fino ai Presìdi presenti a Cheese: la presenza della Lombardia sarà assicurata. Ricco di appuntamenti con i produttori del territorio il programma definito dalla Regione Lombardia, nel proprio spazio in Piazza Carlo Alberto, tra le bancarelle del Mercato italiano. Tra gli altri, domenica alle 11 e alle 18, la presentazione del progetto di valorizzazione della filiera caprina Sopra la panca, a cura di Slow Food Lombardia. I Laboratori del Gusto saranno dedicati alle di eccellenze gastronomiche della produzione artigianale che coinvolgono ristoratori, esperti e prodotti di un particolare territorio. I laboratori dedicati alla Lombardia a Cheese 2017 toccheranno molti temi: da una degustazione di alto livello dei produttori di cantina Ca' del Bosco a formaggi come il Bagoss di Bagolino e lo Storico Ribelle, passando per i barley wines e i formaggi erborinati. Gli appuntamenti di Cheese legati alla Lombardia saranno anche in Piazza della Pizza. Quanto invece ai Presìdi Slow Food, fiore all'occhiello della produzione enogastronomica italiana e internazionale, la Lombardia sarà rappresentata da Agrì di Valtorta, Stracchino all’antica delle valli Orobiche, Storico ribelle. In piazza Spreintenbach saranno presenti anche i Food Truck, le cucine di strada itineranti, tra cui Urban Food di Milano. Il programma completo si trova su Slowfood.it. Oltre che sui social, le attività dell'evento si possono seguire anche con l'app Cheese 2017 per iOS e Android.

09 settembre 2015

I formaggi lombardi Arrigoni si assaporano a Cheese

I formaggi Arrigoni si accompagneranno a salumi e confetture
Arrigoni, azienda specializzata nella produzione di formaggi lombardi, parteciperà all’edizione 2015 di Cheese, la manifestazione dedicata alle forme del latte in programma dal 18 al 21 settembre a Bra (Cn). Presso lo stand 'Degusta bio… e non solo' (Piazza Carlo Alberto, S20 - S21) sarà possibile assaporare i prodotti Arrigoni insieme ai salumi Pedrazzoli e alle confetture Lazzaris. Si potrà scegliere tra due taglieri di prodotti biologici con il Gorgonzola (Primo Premio al World Cheese Contest del Wisconsin nel 2004), la Crescenza, il Taleggio (Primo Premio al quarto Concorso Formaggi Bio di Bubbio nel 2005) e il Torregio Biologici Arrigoni, e un tagliere in cui saranno presenti due particolarissimi formaggi erborinati della Linea Unici di Arrigoni, il Rossini, formaggio pluripremiato affinato in vinacce di uva passita di Pantelleria, e il Lucifero, caratterizzato dall’aggiunta di peperoncino.